Buonasera a tutti del Forum,
Tra 24 giorni riparto....stesso tragitto Yaounde Nsimalen-Brusselles e coincidenza per Roma Fiumicino.
Ovviamente ho una paura maledetta dell'aereo, e quindi volevo porVi una domanda:.....se il nostro volo ha un problema durante il sorvolo del deserto....che si fa? Ovviamente vi leggo da anni, quindi so che ci sono aeroporti lungo il tragitto, ma....nel deserto? E la cosa ovviamente mi fa stare male....fermo restando che ho sempre e dico sempre il terrore durante tutto il volo fino all'atterraggio che qualche volta a brussell è stato come dire.....poco agevole. Altra domanda.....se a pochi metri della pista prendiamo un uccello nel motore? Cadiamo giu oppure abbiamo una "flebile" speranza di vita? Grazie e tutti come sempre per la gentilezza e disponibilità.
Luca
Tanto per cambiare...
Moderatore: Staff md80.it
- Ludu
- Rullaggio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 15 dicembre 2006, 19:49
- Località: Camerun
- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: Tanto per cambiare...
per quanto sia grande, nel sahara, non ti troverai mai a più di un'oretta dall'aeroporto più vicino e gli aerei commerciali moderni sono fatti per stare ad oltre 138 minuti dall'"aeroporto più vicino".
Perché?
Perché sono progettati per volare in totale tranquillità e sicurezza (manco se ne accorgono
) con un motore solo, a bassa quota (dove consumano di più), depressurizzati e con qualche altro problema per 138 minuti o più (alcuni anche 210).
Sono eventualità che è praticamente impossibile che si verifichino ma, come vedi, le macchine sono fatte per operare in condizioni da fantascienza, per cui... vedi tu
Le macchine e in questo caso anche l'uomo, che è addestrato per per farlo.
l'uccello nel motore...
beh considera che decollare con un motore solo è talmente "normale" per un jet moderno che non è nemmeno annoverato come avaria grave!
un Bimotore è fatto per salire con un motore solo, al peso massimo (cioè MAI) con 2,4% di gradiente, in parole povere, ogni chilometro percorso (cioè un terzo di pista) sali almeno di 24 metri
(poi in realtà è di più... ma sono i minimi di legge)
Non si volerebbe mai se si potesse anche solo pensare "beh in quel caso non abbiamo speranza"!
Nulla si lascia al caso, le leggi in aviazione sono molto restrittive, mettono gli aerei ed i piloti alla prova nelle condizioni più allucinanti solo al fine di "certificarli".
In un volo normale le cose sono anche troppo facili
Inoltre anche i piloti hanno la pellaccia sull'aeroplano, ti pare che decollerebbero pensando..."se ci entra un uccello nel motore non c'è speranza"?
goditelo il viaggio
!

Perché?
Perché sono progettati per volare in totale tranquillità e sicurezza (manco se ne accorgono

Sono eventualità che è praticamente impossibile che si verifichino ma, come vedi, le macchine sono fatte per operare in condizioni da fantascienza, per cui... vedi tu

Le macchine e in questo caso anche l'uomo, che è addestrato per per farlo.
l'uccello nel motore...
beh considera che decollare con un motore solo è talmente "normale" per un jet moderno che non è nemmeno annoverato come avaria grave!

un Bimotore è fatto per salire con un motore solo, al peso massimo (cioè MAI) con 2,4% di gradiente, in parole povere, ogni chilometro percorso (cioè un terzo di pista) sali almeno di 24 metri

Non si volerebbe mai se si potesse anche solo pensare "beh in quel caso non abbiamo speranza"!
Nulla si lascia al caso, le leggi in aviazione sono molto restrittive, mettono gli aerei ed i piloti alla prova nelle condizioni più allucinanti solo al fine di "certificarli".
In un volo normale le cose sono anche troppo facili

Inoltre anche i piloti hanno la pellaccia sull'aeroplano, ti pare che decollerebbero pensando..."se ci entra un uccello nel motore non c'è speranza"?

goditelo il viaggio

- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Tanto per cambiare...
Pensa solo al 737 Ryanair che se ne è presi 300 di volatili in entrambi i motori ed è atterrato, un pò pesante ma è atterrato!! E si tratta in ogni caso di un evento rarissimo, probabilmente unico nella carriera dei due piloti e che migliaia e migliaia di altri piloti non hanno mai sperimentato neppure in forme più lievi. E i piloti volano tutti i giorni!Ludu ha scritto: Altra domanda.....se a pochi metri della pista prendiamo un uccello nel motore? Cadiamo giu oppure abbiamo una "flebile" speranza di vita? Grazie e tutti come sempre per la gentilezza e disponibilità.
Luca
- Ludu
- Rullaggio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 15 dicembre 2006, 19:49
- Località: Camerun
Re: Tanto per cambiare...
Grazie mille per le risposte, che reputo veramente esaustive. E se ci fosse ingerimento di sabbia ad alta quota? Ovviamente penso che gli effetti si possano risentire a bordo. Ed infine un'ultima domanda. Come mai è così pericoloso il wind sheare? (penso si scriva così) E, a vostro avviso se l'aeroporto di brusselles abbia o meno più possibilità di avere questi fenomeni. Vi porgo questa domanda perche in quasi tutti gli atterraggi effettuati lì, abbiamo ballato veramente parecchio o a causa di forte vento o a causa della neve.
Grazie Luca
Grazie Luca
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Tanto per cambiare...
La sabbia non penso proprio che rappresenti un pericolo per un jet: dipende dalla quantità!! Ovviamente le tempeste di sabbia verranno evitate nel caso in cui interessino un aeroporto, se possono compromettere la sicurezza del volo. A grandi linee, il wind shear è un repentino cambio di direzione del vento, che può all'improvviso passare dalla direzione contraria al volo alla stessa direzione del volo, o addirittura a spingere l'aereo verso il suolo. Non so di Bruxelles, ma di certo alcuni aeroporti sono più soggetti di altri al fenomeno e tra questi c'è l'aeroporto di Palermo, per caratteristiche orografiche.Ludu ha scritto:Grazie mille per le risposte, che reputo veramente esaustive. E se ci fosse ingerimento di sabbia ad alta quota? Ovviamente penso che gli effetti si possano risentire a bordo. Ed infine un'ultima domanda. Come mai è così pericoloso il wind sheare? (penso si scriva così) E, a vostro avviso se l'aeroporto di brusselles abbia o meno più possibilità di avere questi fenomeni. Vi porgo questa domanda perche in quasi tutti gli atterraggi effettuati lì, abbiamo ballato veramente parecchio o a causa di forte vento o a causa della neve.
Grazie Luca
- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: Tanto per cambiare...
Luca,
la sabbia ad alta quota non ci arriva:)
ad ogni modo anche se tu fossi a quote inferiori, la sabbia ai motori gli fa come il sale sull'insalata a te, a me...
lo senti sì, dici.. "mmh salata", oppure "mmmh manca il sale" ma nulla di più!:)
non ci credi?
vuoi sapere cosa fanno ai motori prima di certificarli poverini?:
guarda:
in caso di tempesa di sabbia ovviamente non si atterra, ma lì a bassa quota non ci arrivi nemmeno, lo sai prima e te ne vai da un'altra parte
il wind shear è pericoloso perché è una corrente d'aria discendente, o comunque l'effetto che dà è quello.
non c'è un aeroporto più o meno soggetto di un altro ma di certo li trovi più d'estate che d'inverno, verificandosi prevalentemente sotto i temporali.
Tuttavia oggi che il fenomeno è conosciuto, non è più "pericoloso" in sé perché semplicemente se c'è un temporale sul campo, non si atterra!
o si aspetta o si va ad un altro aeroporto!
l'unica "pericolosità" sono poi i passeggeri furiosi per gli assistenti di volo e i piloti

non puoi aver beccato wind shear a BRU perché i piloti avrebbero riattaccato, ovvero, massima potenza e ci se ne va da un'altra parte:)
un po' di turbolenza fa parte del gioco, se non ci fosse vivremmo in una palude enorme con aria stagnante, zanzare e mai un filo di refrigerio
la sabbia ad alta quota non ci arriva:)
ad ogni modo anche se tu fossi a quote inferiori, la sabbia ai motori gli fa come il sale sull'insalata a te, a me...
lo senti sì, dici.. "mmh salata", oppure "mmmh manca il sale" ma nulla di più!:)
non ci credi?
vuoi sapere cosa fanno ai motori prima di certificarli poverini?:

guarda:

in caso di tempesa di sabbia ovviamente non si atterra, ma lì a bassa quota non ci arrivi nemmeno, lo sai prima e te ne vai da un'altra parte
il wind shear è pericoloso perché è una corrente d'aria discendente, o comunque l'effetto che dà è quello.
non c'è un aeroporto più o meno soggetto di un altro ma di certo li trovi più d'estate che d'inverno, verificandosi prevalentemente sotto i temporali.
Tuttavia oggi che il fenomeno è conosciuto, non è più "pericoloso" in sé perché semplicemente se c'è un temporale sul campo, non si atterra!
o si aspetta o si va ad un altro aeroporto!
l'unica "pericolosità" sono poi i passeggeri furiosi per gli assistenti di volo e i piloti

non puoi aver beccato wind shear a BRU perché i piloti avrebbero riattaccato, ovvero, massima potenza e ci se ne va da un'altra parte:)
un po' di turbolenza fa parte del gioco, se non ci fosse vivremmo in una palude enorme con aria stagnante, zanzare e mai un filo di refrigerio

- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32
Re: Tanto per cambiare...
Luca, vale la pena porsi così tante domande...?
Io direi che di questo possono occuparsene tranquillamente tutti i professionisti che ti faranno volare in sicurezza e confort!
Tu potresti rilassarti e fare tranquillamente il tuo lavoro: il passeggero! Seduto comodamente sulla tua poltrona, sorseggiando qualcosa e guardando panorami incantevoli dall'alto.
Sabbia o uccelli, pioggia o grandine, vento laterale o windshear, se l'aereo vola è perchè può farlo e se si incontrano queste (rarissime, pensaci!) circostanze tutti sono addestrati e preparati a fronteggiarle...!
Una cosa che sto osservando tantissimo in questi giorni così difficili di maltempo è che si parla di navi bloccate nei porti, traffico ed incidenti stradali, treni bloccati da valanghe, ritardi, crolli e mancanza di elettricità..... hai notato che invece nel trasporto aereo è tutto ok? Che il maltempo non ha messo in pericolo nessuno in aereo in questi 10 giorni di clima avverso..? Che nessun volo ha avuto problemi con pioggia, vento forte, neve o che, ovviamente, non ci sono stati ne incidenti ne morti e ne feriti..?
ci avevi pensato...?


Io direi che di questo possono occuparsene tranquillamente tutti i professionisti che ti faranno volare in sicurezza e confort!
Tu potresti rilassarti e fare tranquillamente il tuo lavoro: il passeggero! Seduto comodamente sulla tua poltrona, sorseggiando qualcosa e guardando panorami incantevoli dall'alto.
Sabbia o uccelli, pioggia o grandine, vento laterale o windshear, se l'aereo vola è perchè può farlo e se si incontrano queste (rarissime, pensaci!) circostanze tutti sono addestrati e preparati a fronteggiarle...!
Una cosa che sto osservando tantissimo in questi giorni così difficili di maltempo è che si parla di navi bloccate nei porti, traffico ed incidenti stradali, treni bloccati da valanghe, ritardi, crolli e mancanza di elettricità..... hai notato che invece nel trasporto aereo è tutto ok? Che il maltempo non ha messo in pericolo nessuno in aereo in questi 10 giorni di clima avverso..? Che nessun volo ha avuto problemi con pioggia, vento forte, neve o che, ovviamente, non ci sono stati ne incidenti ne morti e ne feriti..?
ci avevi pensato...?



Michele.
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: Tanto per cambiare...
parole saggissime Michele!!
tant'è che a Lampedusa hanno chiesto un volo charter con i rifornimenti, non una nave
tant'è che a Lampedusa hanno chiesto un volo charter con i rifornimenti, non una nave
