Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
Ciao ragazzi;
volevo sapere se conveniva farlo, io parto da roma via londra Heatrow (cambiando aeromobile) per New York vorrei un parere...e poi vorrei chiedervi se i bagagli una volta fatto il chek-in on-line devo portarli sempre al banco d' accettazione oppure in un' apposita area?? Grazie.
Per me conviene farlo per l'assegnazione dei posti, puoi già stamparti la carta d'imbarco da casa.... c'è anche l'apposita sezione dove puoi inserire i dati del tuo passaporto per velocizzare il tutto.
In aeroporto ti dovrai recare al banco Web Check-in per spedire i bagagli.
Io devo partire da Nizza via Heatrow per Phoenix cambiando a Londra, mi conviene farlo? o meglio, siccome non so cosa sia mi potreste dare qualche delucidazione?
PS ho la necessità che mi venga consentito di portare i bagagli ammessi sul volo per phoenix (2 da stiva per 23kg l'uno e due a mano) anche su quello che mi collega a londra, posso farlo lo stesso con il web check in?
Ti ringrazio per le tue risposte tempestive, ok mi hai convinto lo farò, altra domanda, questo banco web chek-in si trova adiecente a quello del chek-in tradizionale a Fiumicino? E sarà possibile fare questa operazione anche per il volo intercontinentale oltre a quello europeo con il bagagio spedito direttamente a jfk? Scusate la mia ignoranza ma è il primo viaggio di una certa portata da solo, senza mamma e papà e voglio avere un pò di delucidazioni. Grazie
sono appena rientrato da NY via LHR con British. Il check e' velocissimo e conviene farlo on line.Se avete la possibilita' stampate gia le carte d'imbarco altrimenti potete stamparle all' aereoporto c/o i terminali automatici semplicemente inserendo passaporto o tessera British e un paio di dati.
E' velocissimo e appena arrivi all' aereoporto basta portare i bagagli al fast drop senza perdere ulteriore tempo e lunghe code per il check in.
Solitamente per la seconda tratta da LHR agli Stati Uniti e' possibile effettuare il check in solo 24 h prima della partenza .
Per il numero di bagagli da trasportare in stiva segnalate durante il chech in on line il n. di bagagli da imbarcare Vi viene richiesto. Eventuali eccedenze vengono gia' rilevate dal sistema.
Saluti e buon viaggio
Quindi mi stai dicendo che per la seconda tratta LHR - JFK il check-in online non si può fare, dovrei ritirare il bagaglio a LHR e fare un check-in normale, a questo punto conviene fare una coda unica, però il bagaglio viene spedito direttamente a JFK, dimmi se sbaglio o mi sono perso qualcosa...
Scusa mi sono espresso male......Il check in on line puoi farlo solo 24 ore prima della partenza per tutte le tratte BA del viaggio di andata quindi sia Roma-LHR sia LHR-NYC.Ti stampi le carte d'imbarco direttamente a casa o uff. e una volta in aereoporto ti presenti al fast drop BA con le carte gia' stampate e passaporto.
Se hai inserito la tua mail durante l'acquisto on line sul sito BA, ti comunicheranno via email il momento in cui viene aperto.
Per il ritorno il meccanismo e' lo stesso. 24 ore prima della partenza farai il check in per tutti i voli di rientro.
Il bagaglio viene spedito direttamente alla destinazione finale.
Non so per quale motivo fin dalla fase di acquisto del biglietto e' possibile scegliere i posti sui voli MXP-LHR e LHR-MXP mentre per la tratta intercontinentale solo 24 ore prima cioe' da quando apre il check in.
Per questo motivo ti consiglio di farlo on line cosi' potrai anche scegliere il posto migliore e non rischiare l'overbooking visto che BA e' sempre veramente piena in quella tratta.
ccccuk ha scritto:
Non so per quale motivo fin dalla fase di acquisto del biglietto e' possibile scegliere i posti sui voli MXP-LHR e LHR-MXP mentre per la tratta intercontinentale solo 24 ore prima cioe' da quando apre il check in.
Per questo motivo ti consiglio di farlo on line cosi' potrai anche scegliere il posto migliore e non rischiare l'overbooking visto che BA e' sempre veramente piena in quella tratta.
Perdonatemi, non capisco: com'è possibile questa cosa? Io ho acquistato online un volo FCO->LGW->JFK per la primavera 2009 e mi dice che il check-in è possibile soltanto dalle 24 h precedenti alla partenza...inoltre, già che ci sono, vorrei chiedere: come posso sapere di preciso il numero di classi dell'aeromobile da Londra a New York? Così su SeatGuru posso farmi un'idea migliore...so che all'andata sarà un 777 e al ritorno un 747, ma a quante classi? Grazie in anticipo!
24 h prima della partenza puoi fare sia il fco-lgw che il lgw-jfk
BA sui voli intercontinentali ha 4 classi: first, business, economy e una via di mezzo tra business ed economy...
quando fai il check-in on line vedi la seat map....
Grazie mille...qualche altra breve info visto che siete gentilissimi:
- cosa intendete di preciso per "rischio di overbooking"? Io ho già pagato i biglietti con carta di credito, c'è qualche remota possibilità di contrattempi?
- il numero dei bagagli da imbarcare va specificato nel check-in online? E se poi mi presentassi lì con un numero maggiore del dichiarato, ma sempre nei limiti dettati da B.A.?
- confermate che su un FCO->LGW->JFK i bagagli vengono spediti direttamente da FCO->JFK?
L'overbooking avviene a biglietto già pagato...
Molto spesso i voli intercontinentali sono in overbooking (in economy soprattutto) ma si tende a riempire tutto l'aereo effettuando upgrade in business...
Il check-in on line è un'utile risorsa anti-overbooking perchè 24h prima ci sarà posto disponibile al 100%....
Se non sei a conoscenza del numero esatto dei bagagli, c'è la possibilità di non specificarlo.
Ti confermo se voli tutto BA, ti vengono stampate entrambe le carte d'imbarco e mandati i bagagli a destinazione finale.
Quindi (per assurdo, sia chiaro) è corretto dire che, per tentare di beneficiare di un upgrade di classe, "conviene" non effettuare il check-in online e farlo all'ultimo all'aeroporto? Ovviamente parliamo di ipotesi, mica di certezze! E facendo così però quali rischi ci sarebbero? Inoltre mi chiedevo se di questo upgrade possono usufruirne all'evenienza solo gli ultimi arrivati oppure sempre teoricamente anche coloro che hanno già fatto il check-in online...grazie mille della tua disponibilità anche negli altri topic!
Per assurdo, presentandosi alla fine di un volo, rischi di volare in business o di restare a terra...
La politica di BA prevede che gli upgrade siano destinati prima ai Frequent Flyers e poi ai passeggeri normali...
Altre compagnie vanno a riempimento, quando finisce l'economy si passano tutti in business...
se hai fatto il check-in on line e riesci ad ottenere seat number e boarding number non usufruisci di upgrade o quant'altro...
Ragazzi una curiosità sul bagaglio a mano: sul sito della British Airways dice che non deve superare i 56 cm di altezza...bene, il mio è alto 57 cm!!! Ora, la domanda è: andrà bene comunque, oppure da inglesi precisi ci può essere possibilità di discussione, tipo che me lo mettono in qualche passaggio obbligato come prova per vedere le misure??? Devo fare tra qualche giorno il viaggio FCO->LGW->JFK...grazie in anticipo!