Conversione brevetti
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18 dicembre 2008, 1:00
Conversione brevetti
AIUTO!!!!!
Ciao a tutti sono Federica e spero potrete aiutarmi!
Io non sono assolutamente pratica di queste cose quindi vi chiedo una mano!!!
Allora...un americano con una licenza, presa in America, cito testualmente
FAA COMMERCIAL PILOT HELICOPTER CERTIFICATE WITH INSTRUMENT RATING
FAA HELICOPTERCERTIFIED FLIGHT INSTRUCTOR INSTRUMENT RATING
Per sfruttarla in Italia quali passi deve fare e che costi deve sostenere?
Grazie a tutti:-)
Ciao a tutti sono Federica e spero potrete aiutarmi!
Io non sono assolutamente pratica di queste cose quindi vi chiedo una mano!!!
Allora...un americano con una licenza, presa in America, cito testualmente
FAA COMMERCIAL PILOT HELICOPTER CERTIFICATE WITH INSTRUMENT RATING
FAA HELICOPTERCERTIFIED FLIGHT INSTRUCTOR INSTRUMENT RATING
Per sfruttarla in Italia quali passi deve fare e che costi deve sostenere?
Grazie a tutti:-)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18 dicembre 2008, 1:00
Re: Conversione brevetti
Nessuno può aiutarmi a capirci qualcosa??
Anche indicarmi un ufficio a cui chiedere le informazioni a Roma...
E' abbastanza urgente...
Grazie!
Anche indicarmi un ufficio a cui chiedere le informazioni a Roma...
E' abbastanza urgente...
Grazie!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 28 ottobre 2007, 6:09
Re: Conversione brevetti
Perche`, ti sei fidanzata con un pilota?
Se si`, ti do un consiglio: lascia perdere, tutta gentaglia!
Se si`, ti do un consiglio: lascia perdere, tutta gentaglia!

-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18 dicembre 2008, 1:00
Re: Conversione brevetti
ahahah...
Dai davvero...AIUTATEMIIIIIIII!!!!!!

Dai davvero...AIUTATEMIIIIIIII!!!!!!
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1302
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Conversione brevetti
ciao!
Per sfruttare la licenza in Italia ti basta trovare una macchina registrata N...
A parte gli scherzi convertire le licenze in Italia e' veramente mooolto difficile, non ti conviene. ENAC ama rompere le ...
Quello che conviene fare e' informarti in Spagna o Inghilterra (forse anche in Svizzera ma non ci giurerei) dove l'iter e' piu' breve e la cosa facilitata. Purtroppo non ti so dire dove perche' non conosco FTO che facciano addestrameto H
see you
Vanni
Per sfruttare la licenza in Italia ti basta trovare una macchina registrata N...
A parte gli scherzi convertire le licenze in Italia e' veramente mooolto difficile, non ti conviene. ENAC ama rompere le ...
Quello che conviene fare e' informarti in Spagna o Inghilterra (forse anche in Svizzera ma non ci giurerei) dove l'iter e' piu' breve e la cosa facilitata. Purtroppo non ti so dire dove perche' non conosco FTO che facciano addestrameto H
see you
Vanni
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18 dicembre 2008, 1:00
Re: Conversione brevetti
Ma è vero che farlo in america è possibile e costa meno?
Re: Conversione brevetti
Convertire? Si.chicca! ha scritto:Ma è vero che farlo in america è possibile e costa meno?
L'esame IR pero,' devi necessariamente farlo in Europa.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18 dicembre 2008, 1:00
Re: Conversione brevetti
Quindi perchè tutti dicono di farlo in Europa se li costa meno?
AIUTOOOO
AIUTOOOO
Re: Conversione brevetti
Dipende.chicca! ha scritto:Quindi perchè tutti dicono di farlo in Europa se li costa meno?
AIUTOOOO
Se vai in America solo per convertire e non pratichi nessuna altra attivita' forse non conviene, a questo punto ti fai il distance learning in Europa da casa tua.
Tu stai parlando di elicottero, non so esattamente come funziona in questo caso, se devi fare tutti i 14 esami ATPL, etc.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18 dicembre 2008, 1:00
Re: Conversione brevetti
Ok..quindi ti spiego tutto che forse ho detto le cose a pezzi e non si è capito...
Il ragazzo che deve convertire, eventualmente, è americano e ancora si trova in America, però vorrebbe trasferirsi in Italia e usare la sua licenza qui.
PErò non capisco bene che pasi deve fare e a questo punto se è meglio che faccia tutto li prima del trasferimento...
Il ragazzo che deve convertire, eventualmente, è americano e ancora si trova in America, però vorrebbe trasferirsi in Italia e usare la sua licenza qui.
PErò non capisco bene che pasi deve fare e a questo punto se è meglio che faccia tutto li prima del trasferimento...
Re: Conversione brevetti
Secondo me, si.chicca! ha scritto:PErò non capisco bene che pasi deve fare e a questo punto se è meglio che faccia tutto li prima del trasferimento...
E secondo me e' anche meglio che resti nel suo paese se vuole lavorare in questo settore.
Ciao.
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Conversione brevetti
Le 15 ore per convertire l'IR non credo possa farle in USA.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18 dicembre 2008, 1:00
Re: Conversione brevetti
Quindi può fare la conversione e tutto li...tranne la parte degli strumenti che deve fare in italia a che costi?
- Barone Rosso
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 13 gennaio 2007, 15:03
- Località: UK... per ora
Re: Conversione brevetti
allora ti spiego semplicemente tutto io.
In america l'autorità che gestisce l'aviazione (elicotteri compresi) è la FAA. In europa è la JAA (non è proprio corretto ma capisci meglio così). Per lavorare in un paese dove "comanda" la JAA devi avere un brevetto che riconoscono. Quello FAA di conseguenza deve essere convertito. In Italia la JAA è rappresentata dall'Enac che ha la cattivissima abitudine di mettere i bastoni tra le ruote alla gente, oppure rimane così imbrigliata nella burocrazia che, quasi volontariamente oserei dire, ti fa perdere la voglia di convertire.
La gente per evitare queste situazioni converte o in inghilterra, o in altri paesi come la spagna, dove è più economico dell'italia e le problematiche sembrano essere minori. Per fare una convesione però non basta un timbro in ufficio.
Se il tuo ragazzo non ha un numero spropositato di ore (3000), deve passare i 14 esami dell'ATPL e solo dopo averlo fatto, iniziare le conversioni. L'Atpl non è per nulla uno scherzo. Bisogna studiare tanto e prepararsi agli esami che spesso hanno poco a che vedere con la vera e propria conoscenza dell'aviazione. Iscriversi ad una scuola che fa l'atpl è abbastanza costoso. Da un distance learning ad un corso dove è prevista la frequenza i costi possono variare dai 2000 ai 5000 euro (in inghilterra). PEr le conversioni pratiche invece deve svolgere un altro numero di ore, ovviamente a pagamento, nelle scuole che ti faranno spendere un altro bel gruzzolo di denaro e di tempo. Per quanto riguarda gli aerei la media è di circa 15mila euro per le spese totali e il tempo può variare in base all'atpl e alla tua voglia di dedicarti. Minimo 7/8 mesi se sei super preparato e studioso + il tempo delle coversioni. Se il tuo ragazzo è un uomo come tutti noi, direi di considerare un anno.
Credo che i costi per gli elicotteri siano ancora superiori. L'inter presumo che sia lo stesso degli aerei quindi sarà a grandi linee come ti ho raccontato poco sopra.
Spero di non essere stato troppo realista
Io sto facendo questa strada comunque
In america l'autorità che gestisce l'aviazione (elicotteri compresi) è la FAA. In europa è la JAA (non è proprio corretto ma capisci meglio così). Per lavorare in un paese dove "comanda" la JAA devi avere un brevetto che riconoscono. Quello FAA di conseguenza deve essere convertito. In Italia la JAA è rappresentata dall'Enac che ha la cattivissima abitudine di mettere i bastoni tra le ruote alla gente, oppure rimane così imbrigliata nella burocrazia che, quasi volontariamente oserei dire, ti fa perdere la voglia di convertire.
La gente per evitare queste situazioni converte o in inghilterra, o in altri paesi come la spagna, dove è più economico dell'italia e le problematiche sembrano essere minori. Per fare una convesione però non basta un timbro in ufficio.
Se il tuo ragazzo non ha un numero spropositato di ore (3000), deve passare i 14 esami dell'ATPL e solo dopo averlo fatto, iniziare le conversioni. L'Atpl non è per nulla uno scherzo. Bisogna studiare tanto e prepararsi agli esami che spesso hanno poco a che vedere con la vera e propria conoscenza dell'aviazione. Iscriversi ad una scuola che fa l'atpl è abbastanza costoso. Da un distance learning ad un corso dove è prevista la frequenza i costi possono variare dai 2000 ai 5000 euro (in inghilterra). PEr le conversioni pratiche invece deve svolgere un altro numero di ore, ovviamente a pagamento, nelle scuole che ti faranno spendere un altro bel gruzzolo di denaro e di tempo. Per quanto riguarda gli aerei la media è di circa 15mila euro per le spese totali e il tempo può variare in base all'atpl e alla tua voglia di dedicarti. Minimo 7/8 mesi se sei super preparato e studioso + il tempo delle coversioni. Se il tuo ragazzo è un uomo come tutti noi, direi di considerare un anno.
Credo che i costi per gli elicotteri siano ancora superiori. L'inter presumo che sia lo stesso degli aerei quindi sarà a grandi linee come ti ho raccontato poco sopra.
Spero di non essere stato troppo realista

Ultima modifica di Barone Rosso il 22 dicembre 2008, 16:23, modificato 1 volta in totale.
CPL/IR MEP ATPL JAA (ed FAA)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18 dicembre 2008, 1:00
Re: Conversione brevetti
Grazie barone...sei stato chiarissimo!!!!
Notizie poco confortanti ma chiare...sei stato preziosissimo!!!
Notizie poco confortanti ma chiare...sei stato preziosissimo!!!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18 dicembre 2008, 1:00
Re: Conversione brevetti
Ok, lui dice che potrebbe in qualche modo ottenere in america la conversione in jaa...quindi con quella potrebbe a tutti gli effetti volare in Italia oppure ci sarebbero ancora delle magagne?
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Conversione brevetti
Se ha una licenza JAA non ha nessuna magagna....chicca! ha scritto:Ok, lui dice che potrebbe in qualche modo ottenere in america la conversione in jaa...quindi con quella potrebbe a tutti gli effetti volare in Italia oppure ci sarebbero ancora delle magagne?

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Barone Rosso
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 13 gennaio 2007, 15:03
- Località: UK... per ora
Re: Conversione brevetti
se ci riesce benvenga. Ti ripeto, non so come funziona per gli elicotteri, però se i brevetti sono come quelli degli aerei, l'IR lo deve fare (o rifare) per forza nel luogo in cui fa la conversione o da dove viene la licenza (se per esempio è stata l'inghilterra a convenzionare la scuola che ha contattato, l'ir magari lo deve fare in inghilterra). Digli di informarsi bene con la FTO che ha trovato.
CPL/IR MEP ATPL JAA (ed FAA)
- volalto
- 00500 ft
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 4 ottobre 2008, 14:18
- Località: Genova (LIMJ)
- Contatta:
Re: Conversione brevetti
L'IR va per forza rifatta perché le caratteristiche dello spazio aereo americano sono diverse da quello europeo, quindi l'abilitazione presa negli States non è valida in Europa!
Se si ha una IR americana è però possibile farsi riconoscere l'esperienza già maturata e fare una sorta di conversione, che si riduce ad una decina di ore (di cui una parte su sim) + esame.
Ci sono scuole che offrono corsi JAA negli USA e Canada, ma anche loro per la IR si appoggiano a scuole in UK (per la conversione o addirittura per l'intero iter didattico).
Se si ha una IR americana è però possibile farsi riconoscere l'esperienza già maturata e fare una sorta di conversione, che si riduce ad una decina di ore (di cui una parte su sim) + esame.
Ci sono scuole che offrono corsi JAA negli USA e Canada, ma anche loro per la IR si appoggiano a scuole in UK (per la conversione o addirittura per l'intero iter didattico).
Re: Conversione brevetti
Quindi un pilota con licenza usa non puo` pilotare in IFR un aereo immatricolato in usa in europa?volalto ha scritto:L'IR va per forza rifatta perché le caratteristiche dello spazio aereo americano sono diverse da quello europeo, quindi l'abilitazione presa negli States non è valida in Europa!
- volalto
- 00500 ft
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 4 ottobre 2008, 14:18
- Località: Genova (LIMJ)
- Contatta:
Re: Conversione brevetti
No, per un pilota FAA a bordo di un aereo N penso sia possibile: a quanto sembra ci sono dei limiti temporali e di applicazione, ma comunque la cosa dovrebbe essere possibile grazie ad accordi fra USA ed Europa. Altrimenti un pilota americano di lungo raggio che viene in Europa dovrebbe avere licenze FAA e JAA (entrambe current!).
Addirittura in UK è possibile, a quanto sembra, richiedere una validation (solo amministrativa) della licenza FAA e pilotare aerei registrati G all'interno dei confini nazionali (anche se credo solo per lavoro aereo, non trasporto).
Se invece quello che cerchi è una licenza JAA completamente convertita + abilitazione IR..allora la strada è quella che ho indicato.
Anche io mi rendo conto che c'è una sorta di contraddizione, ma le regole sono queste.
Per saperne di più http://www.caa.co.uk/docs/175/Section%2 ... ASORS).pdf --> sezione Non-JAA Licence Holders
Tieni conto che queste informazioni sono fornite dalla CAA (UK), per l'Italia immagino sia necessario aggiungere qualche chilo di difficoltà e bizantinismi, avendo a che fare con ENAC.
Addirittura in UK è possibile, a quanto sembra, richiedere una validation (solo amministrativa) della licenza FAA e pilotare aerei registrati G all'interno dei confini nazionali (anche se credo solo per lavoro aereo, non trasporto).
Se invece quello che cerchi è una licenza JAA completamente convertita + abilitazione IR..allora la strada è quella che ho indicato.
Anche io mi rendo conto che c'è una sorta di contraddizione, ma le regole sono queste.
Per saperne di più http://www.caa.co.uk/docs/175/Section%2 ... ASORS).pdf --> sezione Non-JAA Licence Holders
Tieni conto che queste informazioni sono fornite dalla CAA (UK), per l'Italia immagino sia necessario aggiungere qualche chilo di difficoltà e bizantinismi, avendo a che fare con ENAC.