Grazie a tutti per le risposte!
EdO!! ha scritto:Tutto bene grazie!!:) ma eri nell'aula con le sedie verdi con Morello?
No stavo nell'altra, vicino all'ingresso dove sta l'ENAC, poi Morello è venuto pure da noi a chiarire i soliti equivoci per le domande sull'AIP e i livelli semicircolari
I-AINC ha scritto:Come mai verrà messo a terra I-PORR? Complimenti per l'esame!
Purtroppo sono scadute le ore della cellula e del motore e il costo per rimetterlo apposto è più o meno come il prezzo di comprarne un altro. Sarà quindi messo a terra, in speranza che un giorno venga ritirato fuori e riparato, ma lo dubito.
Se posso, vorrei usare questo thread per dare un mio tributo a questo aereo, con cui ho passato un continuo rapporto di amore/odio ma a cui alla fine mi sono affezionato, ed è un vero peccato vederlo andare via così, nel totale anonimato.
Cominciamo con il rivivere un pò la sua storia.
Il Cessna 152 c/n 15281301 esce di fabbrica a Wichita nel 1978, e viene inizialmente immatricolato come N49482 per poi operare in America, dove resterà fino al 1989. Nel 1990 viene reimmatricolato come I-PORR e ceduto alla BPM leasing di Milano. Da quì in poi la sua carriera in Italia lo vede toccare numerosi aeroporti ed operatori diversi. Nel 1996 viene ceduto alla Eliagricola di Rivezzano, poi nel 1999 passa per un breve periodo nella flotta della Aerotaxi Genova prima di approdare definitivamente nella linea di volo dell'Aeroclub di Roma, dove è rimasto fino ad oggi. Venerdì è stato quindi l'ultimo volo che ci ho fatto, un volo stupendo che ci ha portato fino a qualche miglio da Tarquinia per poi rientrare al tramonto, pochi minuti prima delle effemeridi, con un traffico spaventoso di tutti quegli altri voli frettolosi di rientrare all'Urbe prima del tramontare del sole; sembrava di stare a Fiumicino

.
Permettetemi un paio di considerazioni. Inizialmente questo piccolo aeroplanino rosso mi riusciva difficile da governare: era più impegnativo, più nervosetto del "sister ship" I-AMAT che invece rispondeva prontamente a tutto, dando un maggiore senso di solidità. Con il tempo (e forse un pò di esperienza in più) però ho iniziato ad apprezzare le qualità di I-PORR al punto dal diventarci affezionato, ora mi piace come vola, è divertente, ed è l'unico cessnino in flotta ad avere VOR e ADF perfettamente funzionanti e quelle comodissime tacche sul selettore dei flaps che rendono tutto più facile. Con lui ci ho fatto alcune delle esperienze sia più belle che più brutte del mio cammino verso il PPL, tra cui l'ultimo volo di venerdì, il mio primo touch and go, il mio primo atterraggio con vento al traverso non assistito, un'apertura della porta in volo ed un magnifico sorvolo sulle sponde del lago di bracciano in un tramonto estivo. Insomma un vero peccato che dopo 30 anni di volo sia messo a terra così, speriamo che un giorno venga messo apposto e ritirato fuori per tornare a volare.
Un paio di foto come tributo
