Scontro tra alianti in volo a varese.
Moderatore: Staff md80.it
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
Qui in un noto sito di meteorologia c'è una interessante considerazione sul meteo odierno connesso all'incidente:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=96748
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=96748
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
Blue sky...
Vanni
Vanni
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
Secondo incidente che coinvolge il volo a vela di Calcinate. Un club così bello non merita tanta sfortuna...
Marco
Paragliding flyer
Paragliding flyer
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
Interessante quanto fuori luogo. Dovrebbero spiegare cosa può avere a che fare la meteo con una collisione in volo.Zortan ha scritto:Qui in un noto sito di meteorologia c'è una interessante considerazione sul meteo odierno connesso all'incidente:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=96748
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
Lo so, ho preferito metterlo perchè in mezzo a qualche intervento "sopra le righe" ce ne sono anche di interessanti.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
Ma si deve parlare di sfortuna o di errore umano e/o imprudenza ???marcoferrario ha scritto:Secondo incidente che coinvolge il volo a vela di Calcinate. Un club così bello non merita tanta sfortuna...
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
Perchè, si può escludere a priori che condizioni meteo non favorevoli possano essere incluse tra le concause che determinano una collisione tra alianti ?vihai ha scritto:Interessante quanto fuori luogo. Dovrebbero spiegare cosa può avere a che fare la meteo con una collisione in volo.Zortan ha scritto:Qui in un noto sito di meteorologia c'è una interessante considerazione sul meteo odierno connesso all'incidente:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=96748
Che poi, nella fattispecie, si appuri che il meteo non c'entra, è un altro discorso...
...ma, a priori, ripeto, non credo che si possa escludere che condizioni meteo particolari giochino un loro ruolo "sfavorevole" nel contribuire a determinare una collisione in volo.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
A parte la visibilità (che non era problematica) mi descrivi quale meccanismo, anche ipotetico, può causare una collissione in volo?maksim ha scritto: Perchè, si può escludere a priori che condizioni meteo non favorevoli possano essere incluse tra le concause che determinano una collisione tra alianti ?
A parte il fatto che le condizioni di Domenica erano esattamente il contrario, ovvero condizioni favorevoli per il VaV.
Ciao,
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
Io non lo so, tu lo sai?maksim ha scritto:Ma si deve parlare di sfortuna o di errore umano e/o imprudenza ???marcoferrario ha scritto:Secondo incidente che coinvolge il volo a vela di Calcinate. Un club così bello non merita tanta sfortuna...
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
generalmente nelle collisioni in volo veleggiato (non solo in aliante) ci sono entrambi i fattori. Purtroppo in questo tipo di volo ci si trova spesso, di necessità, a dover stare vicini dato che le ascendenze sono il più delle volte limitate a spazi relativamente piccoli, sopratutto in relazione alle velocità di un aliante. Ciò non può che aumentare il rischio di collidere.
tristezza per gli interessati
tristezza per gli interessati
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
In questo forum ci parlano spesso della "catena degli eventi negativi" che stanno dietro ad un incidente.vihai ha scritto:A parte la visibilità (che non era problematica) mi descrivi quale meccanismo, anche ipotetico, può causare una collissione in volo?maksim ha scritto: Perchè, si può escludere a priori che condizioni meteo non favorevoli possano essere incluse tra le concause che determinano una collisione tra alianti ?
A parte il fatto che le condizioni di Domenica erano esattamente il contrario, ovvero condizioni favorevoli per il VaV.
Ciao,
Ossia, si parla anche di "concause"...
Ora ti "descrivo" un meccanismo ipotetico di collisione in volo dove le condizioni meteo giocano un loro ruolo (come CONCAUSA. Sottolineo: CONCAUSA).
Vengo alla ipotetica descrizione: condizioni meteo avverse rendono molto difficoltoso il controllo dei velivoli.
Le difficoltà di controllo dei velivoli, SOMMATE ad imperizie da parte di uno dei piloti dei velivoli o di ambedue i piloti dei due velivoli rispettivamente, determinano la collisione in volo dei velivoli stessi...
Nella mia descrizione, il meteo avverso sarebbe solo un "anello" della catena degli eventi negativi che hanno portato alla sciagura...
...ma quanto basta per non escludere, categoricamente, niente.
Neanche il ruolo che può, eventualmente, giocare il meteo in una collisione in volo.
Che poi, nel nostro caso, il meteo possa non c'entrare niente, questo è un altro discorso...
E infatti, nell'intervento precedente, mi sono premurato di sottolinearlo.
Ciao.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
Anch'io non lo so.vihai ha scritto:Io non lo so, tu lo sai?maksim ha scritto:Ma si deve parlare di sfortuna o di errore umano e/o imprudenza ???marcoferrario ha scritto:Secondo incidente che coinvolge il volo a vela di Calcinate. Un club così bello non merita tanta sfortuna...
Però sono in grado di fare una considerazione:
se si deve parlare di "sfortuna", allora il volo di più alianti che volano sulla stessa zona non è da ritenersi una attività sicura.
Se invece si vuole dire che tale attività è sicura, allora bisogna imputare l'incidente all'errore umano (errore sia per quanto riguarda, eventualmente, l'opportunità di volare con determinate codizioni meteo, sia per quanto riguarda errori di manovra/valutzione/ecc., sia per quanto riguarda la valutazione dell'efficienza del velivolo prima di mettersi in volo, sia per quanto riguarda l'eventuale manutenzione del velivolo, ecc.).
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
Un'attività come il volo a vela non è comunque "sicura". È un'attività sportiva che ha dei rischi, come ha dei rischi andare in moto, in bicicletta, sciare e quant'altro. Tanti rischi sono ponderabili e gestibili con una corretta pianificazione e gestione del volo ma sei pronto ad escludere che anche dopo tutto ciò non possa esistere la possibilità che la fatalità vinca?maksim ha scritto: Anch'io non lo so.
Però sono in grado di fare una considerazione:
se si deve parlare di "sfortuna", allora il volo di più alianti che volano sulla stessa zona non è da ritenersi una attività sicura.
Di questo incidente facciamo finta di non saperne nulla, quindi parliamo pure ipoteticamente:Se invece si vuole dire che tale attività è sicura, allora bisogna imputare l'incidente all'errore umano (errore sia per quanto riguarda, eventualmente, l'opportunità di volare con determinate codizioni meteo, sia per quanto riguarda errori di manovra/valutzione/ecc., sia per quanto riguarda la valutazione dell'efficienza del velivolo prima di mettersi in volo, sia per quanto riguarda l'eventuale manutenzione del velivolo, ecc.).
1- Le condizioni meteo erano assolutamente favorevoli.
2- Le condizioni dei mezzi erano buone.
3- Gli alianti si trovavano dove avrebbero dovuto, ovvero sopravento ad un costone perpendicolare al vento
4- C'erano tre paia di occhi che guardavano alla ricerca di altro traffico
Mi dici ora dove sta lo human factor?
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
Ecco perchè, qualche anno fa, rifiutai a fare un giro, come passeggero, su un aliante.vihai ha scritto: Un'attività come il volo a vela non è comunque "sicura". È un'attività sportiva che ha dei rischi, come ha dei rischi andare in moto, in bicicletta, sciare e quant'altro. Tanti rischi sono ponderabili e gestibili con una corretta pianificazione e gestione del volo ma sei pronto ad escludere che anche dopo tutto ciò non possa esistere la possibilità che la fatalità vinca?
E sempre mi rifiuterò.
Preferisco andare in bicicletta o a sciare che, per quanto attività comunque "rischiose", si tratta di un rischio diverso...
Quanto alla moto, c'è chi dice che i motociclisti si dividono in 2 categorie: quelli che sono già caduti e quelli che ancora devono cadere...
Toccatevi !

- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
Che sia un rischio diverso siamo d'accordo. Tu però lasci intendere che sia un rischio peggiore. E invece è il contrario: in aliante sei tu che decidi quali margini di sicurezza tenere, quali velocità tenere, quanto volare vicino al costone, quanta quota di sicurezza tenere, quali coni di sicurezza scegliere, in quali condizioni meteo volare etc...maksim ha scritto: Ecco perchè, qualche anno fa, rifiutai a fare un giro, come passeggero, su un aliante.
E sempre mi rifiuterò.
Preferisco andare in bicicletta o a sciare che, per quanto attività comunque "rischiose", si tratta di un rischio diverso...
In bicicletta o con gli sci o in moto, tu puoi andare anche piano ma poi sono gli altri che quando sbagliano ammazzano te.
...e comunque rimangono tutte attività con la loro dose di rischio... ma a parte lo stare in poltrona a guardare la TV, tutte le attività hanno una loro dose di rischio. Anzi, anche stare in poltrona aumenta il rischio di infarto...
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
Personalmente (pur non avendo mai provato) non ritengo il volo in aliante "pericoloso".
E' vero che alle volte i velivoli stanno un po' vicini (vicini in senso lato) nel tentativo di trovare delle termiche e sfruttarle, ma questo fa parte del gioco e i piloti lo sanno e gli prestano la dovuta attenzione.
Dell'aliante mi piace la straordinaria capacità di volare che ha: volare senza motori, volare con un filo d'aria, insomma volare, quegli arnesi volano davvero come nessun aeroplano riesce a fare, e volano bene.
E' ingiusto quindi affermare che l'aliante è pericoloso.
Richiederà un pilotaggio particolare, forse più attento, questo non lo sò e me ne scuso, ma sicuramente non è pericoloso.
L'unica cosa che mi permetto di sottolineare, anzi di esporre a voi intenditori di alianti, è una cosa un po'... curiosa...per così dire: mi capita spesso di vedere gli alianti volteggiare sul varesotto, e ho notato (da terra ovviamente) che la sagoma degli alianti ha la strana tendenza a "sparire nel cielo".
Sarà per la loro forma magra e affusolata, sarà per la loro colorazione (spesso bianca), fatto stà che quando rivolgono la loro superficie di taglio spariscono letteralmente alla vista, non si vedono proprio.
Tornano ad essere ben visibili quando sono in virata o comunque in una posizione che permette di vedere le grandi ali.
Se a questo ci aggiungiamo un cielo contornato di nuvole bianche, l'effetto peggiora, e l'invisibilità aumenta considerevolmente.
Mi chiedevo...i piloti sono consapevoli di questo?
Sanno (oppure si sono accorti) che l'aliante ha questa naturale tendenza a sparire alla vista?
Se sì, come mai non si prende in considerazione l'ipotesi di verniciare gli alianti con un colore più visibile anzichè il generico bianco panna (che se non erro è quello che va per la maggiore), ossia con un colore che permetta di vedere meglio l'apparecchio anche di taglio e anche con nuvole bianche poste dietro rispetto l'osservatore?
Nota: Non sto dicendo queste cose al fine di ipotizzare che la collisione tra i due alianti sia avvenuta per cause di "invisibilità".
Niente affatto, non ipotizzo nulla, e l'invisibilità non centra niente col discorso dell'incidente in sè (meglio precisarlo salvo equivoci).
La mia è solo una mera curiosità che ho notato diverse volte, e giustamente mi chiedevo se era solo una mia impressione (lo giuro, li vedo proprio sparire dal cielo, spesso passano decine di secondi prima che li veda riapparire di nuovo), oppure se è una cosa più reale e concreta che è a conoscienza degli aliantisti.
E' vero che alle volte i velivoli stanno un po' vicini (vicini in senso lato) nel tentativo di trovare delle termiche e sfruttarle, ma questo fa parte del gioco e i piloti lo sanno e gli prestano la dovuta attenzione.
Dell'aliante mi piace la straordinaria capacità di volare che ha: volare senza motori, volare con un filo d'aria, insomma volare, quegli arnesi volano davvero come nessun aeroplano riesce a fare, e volano bene.
E' ingiusto quindi affermare che l'aliante è pericoloso.
Richiederà un pilotaggio particolare, forse più attento, questo non lo sò e me ne scuso, ma sicuramente non è pericoloso.
L'unica cosa che mi permetto di sottolineare, anzi di esporre a voi intenditori di alianti, è una cosa un po'... curiosa...per così dire: mi capita spesso di vedere gli alianti volteggiare sul varesotto, e ho notato (da terra ovviamente) che la sagoma degli alianti ha la strana tendenza a "sparire nel cielo".
Sarà per la loro forma magra e affusolata, sarà per la loro colorazione (spesso bianca), fatto stà che quando rivolgono la loro superficie di taglio spariscono letteralmente alla vista, non si vedono proprio.
Tornano ad essere ben visibili quando sono in virata o comunque in una posizione che permette di vedere le grandi ali.
Se a questo ci aggiungiamo un cielo contornato di nuvole bianche, l'effetto peggiora, e l'invisibilità aumenta considerevolmente.

Mi chiedevo...i piloti sono consapevoli di questo?
Sanno (oppure si sono accorti) che l'aliante ha questa naturale tendenza a sparire alla vista?
Se sì, come mai non si prende in considerazione l'ipotesi di verniciare gli alianti con un colore più visibile anzichè il generico bianco panna (che se non erro è quello che va per la maggiore), ossia con un colore che permetta di vedere meglio l'apparecchio anche di taglio e anche con nuvole bianche poste dietro rispetto l'osservatore?
Nota: Non sto dicendo queste cose al fine di ipotizzare che la collisione tra i due alianti sia avvenuta per cause di "invisibilità".
Niente affatto, non ipotizzo nulla, e l'invisibilità non centra niente col discorso dell'incidente in sè (meglio precisarlo salvo equivoci).

La mia è solo una mera curiosità che ho notato diverse volte, e giustamente mi chiedevo se era solo una mia impressione (lo giuro, li vedo proprio sparire dal cielo, spesso passano decine di secondi prima che li veda riapparire di nuovo), oppure se è una cosa più reale e concreta che è a conoscienza degli aliantisti.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
Richiede un pilotaggio più preciso perché ogni errore si paga in termini di "efficacia": non centrare bene una termica, volare anche lievemente scoordinati, correggere spesso l'assetto, etc... sono tutti fattori che peggiorano la salita o la planata.Aldus ha scritto: Richiederà un pilotaggio particolare, forse più attento, questo non lo sò e me ne scuso, ma sicuramente non è pericoloso.
Quanto alla sicurezza, invece, non richiedono una tecnica di pilotaggio migliore, anzi, per quanto ho avuto modo di provare hanno uno stallo generalmente più benigno che le controparti a motore.
Di contro, la necessità di andare a trovare le zone di ascendenza ci porta a volare in condizioni marginali, molto lenti in termica, vicino alle montagne etc....
Purtroppo è tragicamente vero, in alcune situazioni ci si perde letteralmente di vista.L'unica cosa che mi permetto di sottolineare, anzi di esporre a voi intenditori di alianti, è una cosa un po'... curiosa...per così dire: mi capita spesso di vedere gli alianti volteggiare sul varesotto, e ho notato (da terra ovviamente) che la sagoma degli alianti ha la strana tendenza a "sparire nel cielo".
E oltre a guardare, vedere e tenere traccia mentale di dove sono gli altri, forse bisognerebbe sperimentare qualche sistema aggiuntivo.
Purtroppo non si può prescindere dal bianco come colore della livrea perché il riscaldamento del sole è nettamente diverso, e può danneggiare il gelcoat. In alcuni alianti le estremità alari e il musetto vengono dipinti di arancio, ma pare che non sia particolarmente efficace. Poi i colori che sono ben riconoscibili con il terreno come sfondo (il bianco) non lo sono con il cielo come sfondo, e viceversa... quindi non c'è un colore ideale (forse a strisce bianche e nere....)
Ci sono i sistemi elettronici anticollisione che, forse, in questo caso avrebbero potuto fare la differenza, se non altro per dare un segnale di pericolo ad entrambi, ma qui la politica estremamente scorretta da parte di Flarm sta impedendo che il mercato si diffonda con una sana interoperabilità.
E infine quando avrò il mio aliante vorrò sperimentare almeno uno strobo di adeguata potenza da montare all'esterno dietro alla testa, l'ho visto usare da qualcuno e ho l'impressione che possa aiutare molto.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
leggo solo ora questo argomento:
la meteo era buona, le cause ancora sconosciute.
Parlo perché ero in aria poco distante.
Una grande tragedia, che coinvolge piloti esperti; voglio sottolineare questo, i volovelisti sono sempre attenti, concentrati e calmi, dei veri piloti
Anche le nostre macchine sono affidabili e dai limiti elevatissimi, dei veri velivoli perfettamente manovrabili in ogni situazione, al pari o più di molti velivoli a motore.
Molti degli articoli che avete potuto leggere sono solo frutto di un copia incolla multi mediale, ed il primo ad aver scritto qualcosa già sbagliava.
La fretta dell’ avere una notizia ha, come spesso capita a proposito del nostro mondo, prodotto grandi falsità ed errori.
Semplicemente, la totale sicurezza è irraggiungibile e, anche se è spiacevole dirlo, nella mia brevissima cariare volovelistica non è il primo incidente che sento cosi vicino, e purtroppo anche se spero il contrario, non sarà l’ ultimo.
Non so neanche cosa scrivere per far capire ciò che provo e che voglio dire, ma volevo intervenire in questo vecchio post ormai abbandonato e dimenticato, perché non capisco chi dice che non accerterà mai un volo in aliante;
Posso solo ripetere che si tratta di una tragedia, non provo neanche a dire di chi la colpa.
Scusate se ho ripreso un argomento ormai chiuso da tempo.
la meteo era buona, le cause ancora sconosciute.
Parlo perché ero in aria poco distante.
Una grande tragedia, che coinvolge piloti esperti; voglio sottolineare questo, i volovelisti sono sempre attenti, concentrati e calmi, dei veri piloti
Anche le nostre macchine sono affidabili e dai limiti elevatissimi, dei veri velivoli perfettamente manovrabili in ogni situazione, al pari o più di molti velivoli a motore.
Molti degli articoli che avete potuto leggere sono solo frutto di un copia incolla multi mediale, ed il primo ad aver scritto qualcosa già sbagliava.
La fretta dell’ avere una notizia ha, come spesso capita a proposito del nostro mondo, prodotto grandi falsità ed errori.
Semplicemente, la totale sicurezza è irraggiungibile e, anche se è spiacevole dirlo, nella mia brevissima cariare volovelistica non è il primo incidente che sento cosi vicino, e purtroppo anche se spero il contrario, non sarà l’ ultimo.
Non so neanche cosa scrivere per far capire ciò che provo e che voglio dire, ma volevo intervenire in questo vecchio post ormai abbandonato e dimenticato, perché non capisco chi dice che non accerterà mai un volo in aliante;
Posso solo ripetere che si tratta di una tragedia, non provo neanche a dire di chi la colpa.
Scusate se ho ripreso un argomento ormai chiuso da tempo.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20393
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
Non ti devi scusare di nulla, ci mancherebbe. Anzi, ritengo molto utile il tuo post.
Purtroppo sul fatto che molti articoli siano inesatti, ormai è praticamente la norma: quando accade qualcosa è sempre la stessa storia !!
La dinamica verrà stabilita dalle autorità preposte allo scopo: sicuramente però il volo a vela è un'attività bellissima, che non va assolutamente colpevolizzata. I piloti di aliante che conosco sono tutti grandi professionisti e attentissimi alla sicurezza.
Purtroppo quella volta è accaduta la tragedia, le indagini ci spiegheranno perchè, e in base a quelle si potranno fare valutazioni per incrementare ulteriormente la sicurezza.
Paolo
Purtroppo sul fatto che molti articoli siano inesatti, ormai è praticamente la norma: quando accade qualcosa è sempre la stessa storia !!
La dinamica verrà stabilita dalle autorità preposte allo scopo: sicuramente però il volo a vela è un'attività bellissima, che non va assolutamente colpevolizzata. I piloti di aliante che conosco sono tutti grandi professionisti e attentissimi alla sicurezza.
Purtroppo quella volta è accaduta la tragedia, le indagini ci spiegheranno perchè, e in base a quelle si potranno fare valutazioni per incrementare ulteriormente la sicurezza.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
Beh, inizia a dimenticare questa cosa. Gli alianti sono perfettamente manovrabili quando sono manovrabili... ma esistono situazioni, non così rare, peraltro, in cui le condizioni atmosferiche superano l'autorità dei comandi.IVWP ha scritto: Anche le nostre macchine sono affidabili e dai limiti elevatissimi, dei veri velivoli perfettamente manovrabili in ogni situazione
Non c'entra niente col caso in questione, ma non pensare di avere il controllo sempre e comunque. Sappi che se sei vicino al costone una termica da 2 m/s sotto l'ala esterna non la puoi contrastare, la subisci e devi avere tanta velocità per starci dentro il meno possibile ed eventualmente convertirla in quota per allontanarti.
Ciao,
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Scontro tra alianti in volo a varese.
Qualcosa di simile già l' ho provato:
il traino con vento forte ne è un esempio; attraversare un rotore un altro ( passare da un vario a - 4 a + 3 di colpo è impressionante )
il traino con vento forte ne è un esempio; attraversare un rotore un altro ( passare da un vario a - 4 a + 3 di colpo è impressionante )