Slowly ha scritto:
Vero Poker, ma sai com'è, è più facile scrivere su MD80.it piuttosto che presentarsi (bada bene, faccia a faccia) a un incaricato preposto per ricevere questo tipo di reclami.
Non so se vi riferite a me.
Io posso dirvi che una volta, per un disservizio causatomi da Meridiana, ho dovuto prendere un giorno di ferie obbligatorio.
MI hanno spostato il volo dalle 7.15 alle 12.30 e mi hanno avvisato solo la sera prima alle 20 via mail.
Ho telefonato subito, la sera stessa, al call center chiedendo la riprotezione sul volo Wind Jet (ancora non c'era l'accordo) che partiva circa allo stesso orario ma non me l'hanno consentito.
Ho dovuto quindi avvisare il mio capo che l'indomani non mi sarei presentato a lavoro, con ovvio danno di immagine (giusto era domenica ed ero stato a casa in Sicilia per il we).
Ho scritto alla Meridiana, con nome e cognome (tanto per chiarire), ma l'unica risposta è stata, in sostanza, "non ce ne frega niente". Ho fatto scrivere dal mio avvocato una lettera alla Meridiana lamentando la non applicazione della carta dei diritti del passeggero e alla fine siamo arrivati ad un accordo, per cui mi hanno offerto un volo gratis a titolo di risarcimento.
Io personalmente non ho bisogno di sfogarmi su internet (a meno che non intendiate riferirvi ad altri).
Quando devo lottare per i miei diritti lo faccio senza problemi.
Slowly ha scritto:
Il termine "merdiana" è totalmente fuori luogo e non sarà più tollerato senza alcuna eccezione.
Parlare di acqua su un volo aereo come si parlasse di un ristorante, a mio parere, per quanto preso a mò di battuta, è ridicolo per definizione.
Non so chi l'abbia usato, quel termine, non credo io. Può anche capitare comunque un errore di battitura.
Se scrivi di fretta, Merdiana invece di Mer-i-diana, può capitare che la "i" salti.
Il discorso dell'acqua era una battuta, capisco non gradita, però a me personalmente è capitato che un bicchiere d'acqua naturale me lo hanno offerto, il frizzante si pagava (mi pare 50 €/cent).
Comunque è da un po' che non volo più con Meridiana, visto che gli orari del To-Ct non sono più comodi e sono costretto a prendere il Wind Jet.
Se poi consideri che le major sui voli internazionali ti offrono anche da mangiare, mentre l'ultimo volo internazionale con IG è stato un Firenze-Barcellona e non mi hanno dato niente, se permetti mi lamento eccome del servizio.
Che la colpa non sia di Poker o degli AAVV lo so benissimo, come so benissimo che purtroppo loro ricevono in prima linea le lamentele dei pax.
La colpa è del mannaggment, sempre.
Poker, tu scrivi
"Sono d'accordo, è una cosa ridicola che andrebbe segnalata per vie ufficiali, carta e penna, ero convinto stessi parlando di IG e basta.
Hai presentato per caso un reclamo scritto a IG sul disagio vissuto? Che ti hanno risposto?"
In realtà, se guardi bene le condizioni di trasporto sul sito Meridiana, c'è scritto
" Per i voli operati da altri vettori (voli code share) si prega di far riferimento alle condizioni presenti sul sito del vettore che opera il volo."
Quindi scrivere con carta e penna non serve a niente.
Se accetti di prenotare con Meridiana e il volo è operato da IV, accetti implicitamente le condizioni di IV.
Tanto è vero che il checkin l'ho fatto con IV a Catania e non ai banchi Meridiana.
Ma comunque, chiuso il discorso, per me...
Io dico solo che in Italia il mercato libero non esiste. Basta dirlo ed esserne coscienti, tutto qui.