avviamento a cartuccia...

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

avviamento a cartuccia...

Messaggio da Typhoon »

Rimembro di aver visto qualcosa in ordine ai vecchi F-4 phantom...

Qalcuno mi spiegherebbe come funza???
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1567
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: avviamento a cartuccia...

Messaggio da neutrinomu »

Ah l'avevo visto pure nel film "il volo della fenice", chi se lo ricorda?
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: avviamento a cartuccia...

Messaggio da Almost Blue »

E' un tipo di avviamento che da ciò che so, ma non ne sono un esperto, è abbastanza diffuso, in quanto rappresenta un ottimo sistema di emergenza, qualora manchi tutto il resto: energia elettrica interna o esterna.
Anche il G 91 e tutti quelli dai quali deriva, come l' F 86, l' F 84, ecc... avevano tale sistema: non è che un avviamento manuale, ma anzichè con una grande manovella, come nei carri, c'è una cartuccia che è un vero e proprio bossolo di ottone o rame, come quello dei cannoni, ovviamente SENZA proiettile in cima. Il calibro dipende dalle dimensioni del motore da avviare: il G 91 (ne vidi diverse, ma allora non me ne fregava) mi pare avesse una cartuccia con bossolo sui 75 mm di diametro. Andava inserita in una apposita camera di scoppio, proprio come la parte posteriore di un cannone, come una culatta che stava su un fianco dell'aereo, nun me ricordo quale, mi pare il sinistro e si sparava. La detonazione secca era uguale ad un cannoncino che sparava, quando sul piazzale ci sono 15-30 aerei che avviano i motori tutti in questo modo, ti puoi immaginare: a qualcuno piace, per altri è un chiasso inutile e fastidioso, io l'ho trovato bello, "coreografico", in eventuali manifestazioni fa scena ed ha un suo perchè, soprattutto i bambini fanno tanto d'occhi (e poi piangono) se non si ha l'accortezza di avvertirli PRIMA su cosa sta per accadere e perchè. Il botto è subito seguito (se va bene) dal sibilo basso della turbina, molto intenso all'inizio, ma che poi diventa sempre più acuto ed alto, mano a mano che la turbina prende carburante e va su di giri, fino al suo regime di parcheggio. Non so se l' F 104 aveva anche lui tale sistema, ma molto probabilmente si.
Praticamente, l'esplosione della cartuccia è uno sparo, ma invece di essere usato per far partire il proiettile (come nel cannone), l'energia dello sparo è usata per avviare il motore d'avviamento dell'aereo. Non me ne intendo, ma non credo che la turbina, o un motore a pistoni, partano direttamente con la spinta della cartuccia: sono semplicemente troppo grossi (ci sono due Tornado che svolazzano bassi sopra casa mia, ma porc. non riesco a vedere nazionalità e tipo), quindi credo che la cartuccia spari e faccia partire una cosa tipo APU, nei jet, e tipo motore d'avviamento, nei motori ad elica e pistoni, come "La Fenice", un filmone! (Anche se con qualche balla)
Bello quando si viene a sapere che l'austriaco NON progettava veri aerei, ma radiomodelli e lui spiega che i radiomodelli devono essere ancora più accurati e bilanciati degli aerei veri, perchè NON c'è pilota, bellissimo.
Hai visto che prima di avviare, tutti si sforzano di girare la grande elica quadripala? E' fatto molto bene. Questo dovrebbe servire a far uscire il carburante che per forza di gravità si era accumulato nei cilindri più bassi della stella e che avrebbe potuto scoppiare al momento dell'avviamento. E' la manovra di spurgo manuale dei cilindri (correggetemi se sbaglio).
Negli aerei al parcheggio, se hanno motori stellari, non è raro vedere un pozza di benzina sotto il muso: è quasi normale ed è uno dei motivi per cui negli aeroporti è molto meglio non fumare...Hai presente la Piaggio? Forse saprai già che, dopo la guerra, la Piaggio si ritovò un gran numero di motori d'avviamento per gli aerei militari, tipo il Macchi 202, o il 205, ecc...beh, indovina un po' come è nata la famosissima Vespa 125 e 250???
Un grande motore stellare, magari a doppia stella, come gli statunitensi Pratt/Whitney da 2.000 hp, hanno "motorini" d'avviamento che hanno cilindrate pari ai motori di un'utilitaria: 650-900 cc.
Hai presente quando si vede che uno avvia a mano l'elica di vecchi biplani? Come per auto e carri, l'avviamento a mano, con manovella, non richiede uno o più giri, come nei films...Infatti, in genere si tratta di circa 1/4 di giro di manovella (o elica) in senso contrario a quello del motore: ciò fa comprimere i cilindri, in cui il pilota avrà già provveduto a pompare una certa quantità di carburante (il famoso "cicchetto", dato con la manetta, o pompa a mano della benzina), come sai, la compressione è la fase che precede lo scoppio, con le candele inserite, la benzina passa alla fase successiva: scoppio ed il motore parte. Se hai ancora le mani sulla manovella (che partirà a razzo in senso opposto a quello con cui l'hai ruotata per avviare), le perdi, se si tratta di un'elica, ti ammazzi...se non sei svelto a scansarti ovviamente! Quindi, quando nei film vedi che uno fa uno o più giri di manovella per avviare, quella è una cazz*ta. Ecco, nei grandi motori, lo scoppio della cartuccia esplodente sostituisce le tue mani e le tue braccia alla manovella. Se ho detto inesattezze, pietà, è passato troppo tempo e non mi occupavo di motori aeronautici.
La turbina non so come si avvia (perchè anche l'APU è una turbina), ma il principio è lo stesso di cui sopra.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
massimo69
FL 150
FL 150
Messaggi: 1648
Iscritto il: 10 aprile 2008, 23:18
Località: Parma

Re: avviamento a cartuccia...

Messaggio da massimo69 »

neutrinomu ha scritto:Ah l'avevo visto pure nel film "il volo della fenice", chi se lo ricorda?
Certo che me lo ricordo!!!!
Grande film!!!!

Grazie almost....bella spiegazione...curioso il particolare della Piaggio....in effetti, ora che mi fai ricordare, nel libro di Giulio Lazzati, "I soliti 4 gatti", c'è un passaggio che dice (più o meno) "...Si sente il rumore dei Garelli d'avviamento e il rombo dei motori... "

Vuoi vedere che da 14enne, senza saperlo, avevo sotto il sedere, un pezzo di storia aviatoria? :mrgreen:
"Cosa sei tu aeroplano? Cosa sei se non una massa di acciaio e alluminio e carburante e olio idraulico?" Chiara come una voce ne buio arrivò la risposta "Cosa sei tu uomo se non una massa di carne e sangue e aria e acqua? Sei forse più di questo?" "Certo" confermai nel buio, e ascoltai il mormorio solitario, là in alto, di uno dei suoi fratelli in quota. "Come tu sei più del tuo corpo, così io sono più del mio corpo" disse, e di nuovo scese il silenzio. "R. Bach"
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20374
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: avviamento a cartuccia...

Messaggio da JT8D »

Typhoon ha scritto:Rimembro di aver visto qualcosa in ordine ai vecchi F-4 phantom...

Qalcuno mi spiegherebbe come funza???
L'avviamento a cartuccia di solito viene utilizzato come sistema di avviamento di emergenza. Si fa detonare una cartuccia esplosiva, e la conseguente produzione di gas ad alta pressione va ad agire sulla turbinetta dello starter, calettato meccanicamente sull'albero del compressore.
Praticamente lo starter, invece che da aria compressa come avviene normalmente, è azionato dai gas provenienti dalla detonazione della cartuccia.
Nel post più sopra ci sono alcune imprecisioni sull'avviamento dei motori a turbina.
Parlando in generale, la procedura per avviare un motore Jet comporta la messa in rotazione, tramite lo starter (che può essere di vari tipi, elettrico, pneumatico, ecc..), del gruppo compressore-turbina (nei motori multialbero lo starter agisce sul gruppo di alta pressione). Nel contempo occorre attivare il circuito che fornisce elettricità alle candele per innescare la combustione del carburante, opportunamente immesso al momento opportuno nei tubi di fiamma. I due sistemi devono operare in coordinazione, secondo una ben precisa sequenza. Per un motore generico il grafico seguente rappresenta la sequenza degli eventi :

Immagine

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: avviamento a cartuccia...

Messaggio da Almost Blue »

Ok, quindi la cartuccia non avvia un' APU, ma direttamente lo starter della turbina principale.
Ho trovato un bel video: non so se sia proprio normale, ma a proposito di un grosso motore stellare in cui il carburante ristagna per gravità nei cilindri bassi, ad aereo parcheggiato, ho trovato questo video.
A parte lo spettacolo degli aerei inquestione restaurati in modo credo più che perfetto (l'ultimo della lista addirittura è un P 38), c'è una pozza di liquido, probabilmente benzina, proprio sotto il muso del Corsair.

http://br.youtube.com/watch?v=6_usyO8NJ ... re=related
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: avviamento a cartuccia...

Messaggio da Typhoon »

massimo69 ha scritto:
neutrinomu ha scritto:Ah l'avevo visto pure nel film "il volo della fenice", chi se lo ricorda?
Certo che me lo ricordo!!!!
Grande film!!!!

Grazie almost....bella spiegazione...curioso il particolare della Piaggio....in effetti, ora che mi fai ricordare, nel libro di Giulio Lazzati, "I soliti 4 gatti", c'è un passaggio che dice (più o meno) "...Si sente il rumore dei Garelli d'avviamento e il rombo dei motori... "

Vuoi vedere che da 14enne, senza saperlo, avevo sotto il sedere, un pezzo di storia aviatoria? :mrgreen:
Hai mai visto avviare i motori nella superstock...CIV e Superbike??? :mrgreen: :mrgreen:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1567
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: avviamento a cartuccia...

Messaggio da neutrinomu »

Azz, Almost Blue, la tua non è una spiegazione, è un vero manuale :mrgreen:
Bellissimo, non sapevo che le prime vespa fossero fatte addirittura con i motori di aerei!

Sempre a proposito del "Volo della Fenice" ricordo che ad un certo punto veniva usata una cartuccia per liberare gli scarichi intasati dalla sabbia invece che per avviare il motore (con una certa tensione, poiché si trattava della penultima cartuccia...). E' un'operazione usuale?
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: avviamento a cartuccia...

Messaggio da Almost Blue »

neutrinomu ha scritto:Azz, Almost Blue, la tua non è una spiegazione, è un vero manuale :mrgreen:
Bellissimo, non sapevo che le prime vespa fossero fatte addirittura con i motori di aerei!

Sempre a proposito del "Volo della Fenice" ricordo che ad un certo punto veniva usata una cartuccia per liberare gli scarichi intasati dalla sabbia invece che per avviare il motore (con una certa tensione, poiché si trattava della penultima cartuccia...). E' un'operazione usuale?
Grazie, ma non è che fossero fatte con i motori d'aereo, ma con i loro avviamenti.
Pe quanto riguarda l'avviamento manuale (manovella), non so di preciso se il senso di rotazione della manovella è quello dell' albero motore, o è all'inverso, per comprimere il motore.
Ho trovato un video di un PW 4360 (che dovrebbe essere proprio quello del C 119) montato su carrello: ma io non sono riuscito a capire bene il verso di rotazione del mozzo dell'elica. Non so, se qualcuno me lo spigherebbe, io sono tutt' orecchi. :D
Per l'avviamento a cartuccia, che sostituisce la forza delle braccia in motori che sarebbero troppo grossi, o scomodi, da comprimere a mano, ho trovato un video: c'entra come i cavoli a merenda, dato che si tratta di un trattore (!), ma può rendere l'idea, anche se è molto più in piccolo. Volevo cercarne uno aeronautico, ma non ho avuto tempo. Notare che spara la cartuccia con un semplice martellino!
Per quanto riguarda l'avviamento con manovella, ho trovato un (secondo me) bel video di un fenomenale Me 109 G2 (a me pareva un F, ma è un G della produzione più iniziale):
il motore DB 601 si vede che era troppo massiccio da girare, quindi doveva esserci un pesante volano, fatto partire a forza di braccia, il volano ruotava e prendeva velocità, mantenendola e poi, molto probabilmente mollando una frizione, si ingranava sul vero motore, che partiva, come si vede dal video (bisognava essere in 2 a ruotare sul volano).
Per quanto riguarda il film, penso che più che pulire gli scappamenti, volessero pulire i carburatori e le valvole di iniezione dalla sabbia, nonchè fare arrivare di nuovo carburante ai cilindri. Cosa veramente da disperati all'ultimo stadio, perchè se la sabbia arriva nei cilindri, è ora di cominciare ad adattarsi all'idea di una lunga passeggiata a piedi.... :mrgreen:


http://it.youtube.com/watch?v=K1J-8q25T ... 1&index=19

http://it.youtube.com/watch?v=S1rc3AmX0 ... re=related


http://it.youtube.com/watch?v=NlUTFi3cN00
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Rispondi