Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
stoner
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 3 luglio 2008, 15:14

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da stoner »

janmnastami ha scritto:
stoner ha scritto: nella prima occasione almeno il governo Prodi ha dato l'occasione a diverse realtà di fare delle offerte (che poi queste non fossero idonee o quant'altro è un'altro conto),ed è stata fatta una gara pubblica aperta a tutti quelli che potevano avere un'interesse.
Con AF Prodi andò a trattativa privata. L'asta pubblica fu precedente alla trattativa privata con AF.
appunto, Prodi ebbe il buon senso di fare una gara aperta e successivamente passo' alla trattativa privata.
con Fantozzi invece si e' avuta un'offerta esclusiva fatta da imprenditori scelti dal governo... mi sembra un po' azzardato mettere sullo stesso piano i due tentativi di privatizzazione di az.
janmnastami ha scritto: Se AF o LH avessero voluto presentare un'offerta avrebbero potuto farlo, nessuno glielo vietava, ma non hanno inviato alcuna manifestazione di interesse. Legalmente potevano farlo e se avessero presentato un'offerta migliore di quella di CAI Fantozzi NON POTEVA RIFIUTARE.
si ma se il presidente del consiglio aveva messo un veto sull'operazione az-af in piena campagna elettorale (influenzando in parte negativamente la conclusione dell'operazione), se ha sventolato l'italianita' di alitalia per mesi.. come avrebbero mai potuto af o lh presentare un'offerta ?
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da worf359 »

mermaid ha scritto:
araial14 ha scritto:
mermaid ha scritto:non so se i rumors valgano qualcosa, ma già da qualche tempo si dice in reparto che cai sarà servita da aviapartner.. spero proprio che siano voci false :cry:
Per chi vuole saperne di più....
http://www.aviapartner.aero/eng/country_italy.aspx
credo che sia il gestore di handlingcon i prezzi più bassi a mxp, non conosco la qualità del lavoro..
Se è vera stà notizia la cosa non mi rende tranquillo qui a Fco hanno fatto più danni chè tutte le società di handling messe insieme(sono pure riusciti a farsi quasi buttare fuori dall'aeroporto)mmmmmm prevedo belle sgrugnate sulle macchine.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

mermaid ha scritto:secondo me dall'inca**atura mettono in piedi AIRPADANIA.. :mrgreen:
non mi meraviglio, ma Pecci con BV non voleva colmare il vuoto lasciato da Alitalia a MXP?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert »

i_disa ha scritto:
mermaid ha scritto:secondo me dall'inca**atura mettono in piedi AIRPADANIA.. :mrgreen:
non mi meraviglio, ma Pecci con BV non voleva colmare il vuoto lasciato da Alitalia a MXP?
Infatti ha manifestato interesse ad acquisire alcuni aerei tra quelli messi in vendita da Fantozzi...(2 767 e 12 MD80); vi è anche un thread... http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=9&t=24813

Comunque anno nuovo, compagnie nuove... Air One destinata a sparire nel medio-lungo periodo (comunque non verranno più verniciati nuovi aerei nella sua livrea), CAI non esiste più, e da martedi 13 Alitalia rinasce dalle sue ceneri come la Fenice... ma sarà una compagnia completamente diversa...
Ultima modifica di albert il 1 gennaio 2009, 10:59, modificato 1 volta in totale.
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

albert ha scritto:
i_disa ha scritto:
mermaid ha scritto:secondo me dall'inca**atura mettono in piedi AIRPADANIA.. :mrgreen:
non mi meraviglio, ma Pecci con BV non voleva colmare il vuoto lasciato da Alitalia a MXP?
Infatti ha manifestato interesse ad acquisire alcuni aerei tra quelli messi in vendita da Fantozzi...(2 767 e 12 MD80)
c'e anche un thread... http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=9&t=24813

Comunque anno nuovo, compagnie nuove... Air One destinata a sparire nel medio-lungo periodo (comunque non verranno più verniciati nuovi aerei nella sua livrea), CAI non esiste più, e da martedi 13 Alitalia rinasce dalle sue ceneri come la Fenice... ma sarà una compagnia completamente diversa...
Si, l'arcano è capire in che cosa consisterà la sua "diversità"..... :roll:
Immagine
Immagine
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Un'intesa di massima sarebbe stata raggiunta nelle ultime ore del 2008
Rimangono da limare alcuni dettagli tecnici, la firma nei prossimi giorni
Alitalia-Air France, l'accordo c'è
A Parigi il 25% della compagnia
di ETTORE LIVINI
Sarà Air France il partner internazionale della nuova Alitalia di Roberto Colaninno. Un'intesa di massima tra le due parti sarebbe stata raggiunta nelle ultime ore del 2008. Parigi, secondo fonti vicine alla trattativa, dovrebbe rilevare il 25% della compagnia di bandiera italiana per un prezzo di poco superiore a 300 milioni, pari a una valorizzazione dell'intera società di 1.200 milioni circa. Già 150 in più di quelli versati dalla Cai al commissario straordinario Augusto Fantozzi per rilevare gli asset operativi del gruppo.

L'accordo definitivo sarà firmato nei prossimi giorni, dopo che saranno limati gli ultimi dettagli tecnici, mentre i vertici della Cai hanno cancellato l'appuntamento previsto per i prossimi giorni con Lufthansa. A questo punto è molto probabile che l'Alitalia possa decollare il prossimo 13 gennaio, primo giorno dell'era Colaninno, con a bordo anche il partner francese.

Air France aveva presentato una prima offerta per Alitalia già nel corso dell'asta aperta quasi due anni fa dall'allora ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa. A inizio 2008 aveva aperto un negoziato in esclusiva con il Tesoro, salvo poi fare marcia indietro in primavera sia per le resistenze sindacali che per il "no" di Silvio Berlusconi a un'intesa con Parigi. Uscita dalla porta, ora la compagnia transalpina rientra dalla finestra, mettendo a disposizione di Alitalia il suo capillare network intercontinentale gestito sia con la propria livrea che con il marchio di Klm.

(1 gennaio 2009)

repubblica.it
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

chi diceva che il partner di Alitalia fosse stata Lufthansa come commenta questo accordo nell aria gia da tempo?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da tartan »

i_disa ha scritto:
tartan ha scritto:
i_disa ha scritto: la vecchia alitalia non si chiamava solo Alitalia, ma era Alitalia - Linee Aeree Italiane SpA.
E' sparita definitivamene la LAI
la LAI è stata acquisita da Alitalia e la società che ne è uscita si chiamava Alitalia - Linee Aeree Italiane SpA.
se vai sul sito alitalia.it, vedi che il copyright è di Alitalia - Linee Aeree Italiane SpA (in AS)
E' proprio quello che volevo dire. La LAI era LAI - Linee Aeree Italiane, Altalia era solo Aitalia. Con la fusione è diventata Alitalia-Linee Aeree Italiane (la LAI c'era ancora). Ora se sparisce Linee Aree Italiane, la LAI sparisce definitivamente! Tutta 'sta manfrina per togliere di mezzo la LAI e un po' di dipendenti.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

La Prima Sconfitta del Cavaliere
Scritto da Franco Maloberti
mercoledì 31 dicembre 2008
Non è certo la guerra ma una battaglia. La faccenda Alitalia, comunque, è la prima sconfitta del Cavaliere e il suo Governo. Quello che conta nella gestione della cosa pubblica non è solo il risultato economico (se c’è), ma anche la sensazione che provano i cittadini. Nel caso specifico, i cittadini del Nord si sentono raggirati, abbandonati, anche perché la soluzione che si delinea non è tanto diversa dall’imbroglio ordito dal precedente governo. Gli interessi economici e sociali del Nord sono stati calpestati per essere consegnati nelle mani di un branco di sinistrorsi e quasi certamente svenduti ad Airfrance, amica di Prodi, come tutti temevano.

Come si potesse pensare che il rampollo di De Benedetti fosse dalla parte degli interessi del Paese, come si potesse pensare che un imprenditore costruito da D’Alema (e padre di un neo-cooptato DS) si fosse rinsavito è un mistero. Forse, il Cavaliere ha cercato una soluzione troppo arzigogolata e ha lasciato la palla in mano a collaboratori non adeguatamente preparati e determinati. Poi, non ha tenuto conto della follia dei piloti, sostenuti da AN, che, troppo ingordi, hanno fatto il gioco di sinistra disfattista e sindacati. Ora la frittata è fatta e sette anni di regalo a dei fannulloni suonano come una beffa a chi si era fidato.
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

stoner ha scritto: appunto, Prodi ebbe il buon senso di fare una gara aperta e successivamente passo' alla trattativa privata.
con Fantozzi invece si e' avuta un'offerta esclusiva fatta da imprenditori scelti dal governo... mi sembra un po' azzardato mettere sullo stesso piano i due tentativi di privatizzazione di az.
Mi sembra che non ci capiamo. Fantozzi ha fatto un bando, pubblicato su quotidiani nazionali e internaz., in cui richiedeva di inviare manifestazioni di interesse. CAI ha inviato una sua manif. di interesse, LH e AF no. Con chi doveva andare a trattativa privata, con LH e AF che NON avevano manifestato il loro interesse??
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

tartan ha scritto: E' proprio quello che volevo dire. La LAI era LAI - Linee Aeree Italiane, Altalia era solo Aitalia. Con la fusione è diventata Alitalia-Linee Aeree Italiane (la LAI c'era ancora). Ora se sparisce Linee Aree Italiane, la LAI sparisce definitivamente! Tutta 'sta manfrina per togliere di mezzo la LAI e un po' di dipendenti.
Ma guarda che (da quanto ho capito io), l'AZ di Fantozzi resterà "Alitalia - Linee aeree italiane spa in A.S.", mentre CAI cambierà ragione sociale e diventerà "Alitalia spa".
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

janmnastami ha scritto:
stoner ha scritto: appunto, Prodi ebbe il buon senso di fare una gara aperta e successivamente passo' alla trattativa privata.
con Fantozzi invece si e' avuta un'offerta esclusiva fatta da imprenditori scelti dal governo... mi sembra un po' azzardato mettere sullo stesso piano i due tentativi di privatizzazione di az.
Mi sembra che non ci capiamo. Fantozzi ha fatto un bando, pubblicato su quotidiani nazionali e internaz., in cui richiedeva di inviare manifestazioni di interesse. CAI ha inviato una sua manif. di interesse, LH e AF no. Con chi doveva andare a trattativa privata, con LH e AF che NON avevano manifestato il loro interesse??
tu manifesteresi interesse per qualcosa che da lì a qualche mese controllerai con appena 310 milioni? :mrgreen: :mrgreen:
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

janmnastami ha scritto: mentre CAI cambierà ragione sociale e diventerà "Alitalia spa".
già fatto
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

airbusfamilydriver ha scritto: tu manifesteresi interesse per qualcosa che da lì a qualche mese controllerai con appena 310 milioni? :mrgreen: :mrgreen:
Hai ragione, ma il discorso era "potevano AF o LH presentare una manifestazione di interessa e andare in trattativa con Fantozzi?", la risposta è sì. Ovvio che poi conviene fare come hanno fatto, cioè far svolgere il lavoro "sporco" a qualcun altro.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da tartan »

janmnastami ha scritto:
tartan ha scritto: E' proprio quello che volevo dire. La LAI era LAI - Linee Aeree Italiane, Altalia era solo Aitalia. Con la fusione è diventata Alitalia-Linee Aeree Italiane (la LAI c'era ancora). Ora se sparisce Linee Aree Italiane, la LAI sparisce definitivamente! Tutta 'sta manfrina per togliere di mezzo la LAI e un po' di dipendenti.
Ma guarda che (da quanto ho capito io), l'AZ di Fantozzi resterà "Alitalia - Linee aeree italiane spa in A.S.", mentre CAI cambierà ragione sociale e diventerà "Alitalia spa".
Ma non è importante, era tanto per dire una st.....ta.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
stoner
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 3 luglio 2008, 15:14

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da stoner »

janmnastami ha scritto: Mi sembra che non ci capiamo. Fantozzi ha fatto un bando, pubblicato su quotidiani nazionali e internaz., in cui richiedeva di inviare manifestazioni di interesse. CAI ha inviato una sua manif. di interesse, LH e AF no. Con chi doveva andare a trattativa privata, con LH e AF che NON avevano manifestato il loro interesse??
bando pubblicato sui quotidiani il 22 settembre con scadenza il 30 settembre... ma mi sembra che in quella data CAI già fosse molto avanti nella trattativa (a meno che non si volesse crede che l'ennesima minaccia di ritiro dell'offerta di CAI fosse vera.. cosa a cui non credeva nessuno)
quel bando è stata una presa in giro fatta solo da Fantozzi per dire "il bando c'era ma nessuno si è fatto vivo"
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

stoner ha scritto: bando pubblicato sui quotidiani il 22 settembre con scadenza il 30 settembre... ma mi sembra che in quella data CAI già fosse molto avanti nella trattativa (a meno che non si volesse crede che l'ennesima minaccia di ritiro dell'offerta di CAI fosse vera.. cosa a cui non credeva nessuno)
quel bando è stata una presa in giro fatta solo da Fantozzi per dire "il bando c'era ma nessuno si è fatto vivo"
E dai, non prendiamoci in giro. La privatizzazione di AZ è iniziata a fine 2006, son passati ormai due anni. In due anni AF ha saputo vita, morte e miracoli di AZ, ha svolto una due diligence, se avesse voluto fare un'offerta l'avrebbe fatta.

Mi domando: riuscite per un attimo a mettere da parte tutte le teorie complottistiche? Nessuno dice che quella di CAI è stata un'operazione di mercato o la migliore scelta possibile, ma da qui a vedere un mega-complotto come fate voi...

E' così difficile accettare che né AF né LH volevano perdere tempo in una trattativa che è durata mesi, in una operazione che richiede uno sforzo immane ed esponendosi in prima persona quando invece, come ha detto AFD prima, gli basta prendere il 25% subito e il resto tra qualche anno?
stoner
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 3 luglio 2008, 15:14

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da stoner »

janmnastami ha scritto: E dai, non prendiamoci in giro. La privatizzazione di AZ è iniziata a fine 2006, son passati ormai due anni. In due anni AF ha saputo vita, morte e miracoli di AZ, ha svolto una due diligence, se avesse voluto fare un'offerta l'avrebbe fatta.

Mi domando: riuscite per un attimo a mettere da parte tutte le teorie complottistiche? Nessuno dice che quella di CAI è stata un'operazione di mercato o la migliore scelta possibile, ma da qui a vedere un mega-complotto come fate voi...

E' così difficile accettare che né AF né LH volevano perdere tempo in una trattativa che è durata mesi, in una operazione che richiede uno sforzo immane ed esponendosi in prima persona quando invece, come ha detto AFD prima, gli basta prendere il 25% subito e il resto tra qualche anno?
si ma forse non ricordi quante offerte furono fatte al primo giro?
con Fantozzi nemmeno si è avuta la parvenza di una gara... poi che AF e LH avessero potuto fare un'offerta è logico, ma da parte del commissario non è stato presentato nessun bando con dei tempi ragionevoli ne con delle condizioni chiare.
ora è ovvio che dopo lo smantellamento delle leggi fatte dal governo, dei contratti e dell'antitrust AF e LH abbiano preferito attendere ed entrare in minoranza per poi acquistare tutto.
Se AF aveva offerto 100 e ora con 30 può ottenere a condizioni migliori la stessa che voleva due anni fa non sono certo pazzi a tirarsi indietro... e poi il governo attuale non avrebbe mai accettato un'offerta in esclusiva di AF e LH, quindi cosa avrebbero dovuto fare? tentare l'acquisto avendo contro il governo?

parli di teorie complottistiche? ma quest'operazione ti pare fatta alla luce del solo? ti pare ci sia stata una vendita chiara e aperta a tutti?
Ultima modifica di stoner il 1 gennaio 2009, 18:44, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1964
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da b747-8 »

MikeAlphaX-ray ha scritto:
MikeAlphaX-ray ha scritto: Il Gruppo Toto, pertanto, fornirà in lease operativo ulteriori 81 Airbus, oltre agli attuali in flotta Air One, aerei di nuova generazione e a basso impatto ambientale, di cui 57 sono A320 e 24 Airbus a lungo raggio (tra cui anche i nuovissimi Airbus A350).
quella che si chiamerà AP Fleet...
la società che porterà non pochi milioni nelle tasche dell' ex presidente....
E come si dice dalle parti mie e di carletto, "un colpo al cerchio ed uno alla botte" :mrgreen:
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Fabio27
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 116
Iscritto il: 8 maggio 2007, 1:37
Località: Trieste

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Fabio27 »

janmnastami ha scritto:
stoner ha scritto: bando pubblicato sui quotidiani il 22 settembre con scadenza il 30 settembre... ma mi sembra che in quella data CAI già fosse molto avanti nella trattativa (a meno che non si volesse crede che l'ennesima minaccia di ritiro dell'offerta di CAI fosse vera.. cosa a cui non credeva nessuno)
quel bando è stata una presa in giro fatta solo da Fantozzi per dire "il bando c'era ma nessuno si è fatto vivo"
E dai, non prendiamoci in giro. La privatizzazione di AZ è iniziata a fine 2006, son passati ormai due anni. In due anni AF ha saputo vita, morte e miracoli di AZ, ha svolto una due diligence, se avesse voluto fare un'offerta l'avrebbe fatta.

Mi domando: riuscite per un attimo a mettere da parte tutte le teorie complottistiche? Nessuno dice che quella di CAI è stata un'operazione di mercato o la migliore scelta possibile, ma da qui a vedere un mega-complotto come fate voi...

E' così difficile accettare che né AF né LH volevano perdere tempo in una trattativa che è durata mesi, in una operazione che richiede uno sforzo immane ed esponendosi in prima persona quando invece, come ha detto AFD prima, gli basta prendere il 25% subito e il resto tra qualche anno?
Non c'è solo la differenza tra comperare una linea aerea e averla quasi in regalo. C'è anche che nessuno fa un'offerta contro un governo che ha dichiarato che vuole “far restare italiana” Alitalia. Nessuno entra in un mercato nel quale sa di avere l'esecutivo contro.
Dopodiche CAI ha già fatto quello che avrebbe fatto AF, suscitando boati e ire, e molto di più. CdG è la destinazione estera con maggiore frequenza, sia da Milano, sia da Roma. La nuova Alitalia è già una compagnia feeder: quella che potenziare Malpensa non si può perché c'è Linate è una balla, ve lo immaginate il commendatur che dice: non prendo il Shangai da Malpensa perché c'è il Linate-Amsterdam. Ma dai. Finisce che AF (che sarà azionista di maggioranza relativa in Alitalia) non avrà neanche bisogno di esercitare la propria influenza. La banda bassotti scatterà a comando senza neppure bisogno del comando. Peraltro l'ha già fatto.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

Fabio27 ha scritto:La nuova Alitalia è già una compagnia feeder
Verissimo!
Immagine
Immagine
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

Fabio27 ha scritto:La nuova Alitalia è già una compagnia feeder.
Lo è già da molto tempo, ormai.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

sicuri sicuri che i paletti sulla liberalizazzione delle rotte di volo non ci sia più?

L'accusa del presidente della provincia di Milano:
«Malpensa uccisa da Cai. La Lega
faccia qualcosa, come promesso»
Penati: «Chi era contro il piano di vendita a Air France ora sostiene un piano che farà morire lo scalo»
MILANO - «Questo piano Alitalia ha ucciso Malpensa nel silenzio generale del mondo economico, finanziario e imprenditoriale». Filippo Penati, presidente della Provincia di Milano, va all'attacco del piano di Cai che comincia essere delineato e dovrebbe prevedere un'intesa con Air France e una riduzione di voli su quello che una volta qualcuno chiamava «hub», ovvero l'aeroporto di Malpensa. Ma più che contro la nuova Alitalia, Penati si scatena contro chi aveva giurato di voler difendere gli interessi del sistema aeroportuale di Milano: imprenditori, la Lega e il governo berlusconi.

CAPITALE - «Non più di dieci -undici mesi fa - afferma Penati - il gotha della finanza e dell'economa milanese, da Diana Bracco a Emma Marcegaglia, da Assolombarda a Banca Intesa, dalla Camera di Commercio fino a Marco Tronchetti Provera si erano spesi più volte in opposizione al Governo Prodi contro l'ipotesi di ridimensionamento di Malpensa. Ora hanno tradito il Nord abbandonando al suo triste destino Malpensa, in cambio, per molti di loro, di una ben più interessante partecipazione in Cai. Hanno così dimostrato, ancora una volta, che il grande capitale se ne frega delle esigenze dei territori e delle comunità e va dove trova maggior interesse. In questo caso - continua Penati - ha preferito investire in Cai, anzichè investire su Malpensa, lasciando solo il sistema economico-produttivo delle piccole medie imprese, che dal pesante ridimensionamento di Malpensa è fortemente penalizzato».

APPELLO ALLA LEGA - «La Lega aveva promesso - aggiunge Penati - che il Governo sarebbe venuto a Malpensa. Il Governo non solo tace sullo scalo lombardo, ma non ha nemmeno mosso un dito per la liberalizzazione delle rotte di volo. C'è bisogno di una forte iniziativa politica - conclude Penati - e per questo faccio appello alla Lega, affinchè si convinca finalmente a unire le forze a difesa di Malpensa, tradita dalla logica degli affari del grande capitale del nord e dal governo Berlusconi».
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

cosa vi dicevo che conveniva vendere ad air france subito piuttosto che non ora?
non mi ero affatto sbagliato,proprio per niente
ma gli anti-af hanno sostenuto per mesi che la cordata di sivio era la soluzione vincente e già sognavano deportazioni aziendali sulle rive del lago maggiore,hub a malpensa,alleati tedeschi.....
io andavo avanti a dire occhio che mi sa che non è così,mi sa che pagherete i debiti,mi sa che pagherete voi per dare az ad air france,piuttosto che non loro a pagare per averla

beh signori che dire bentornati sulla terra :mrgreen:


da VareseNews
http://www3.varesenews.it/comunita/lett ... direttore/

Mi chiamo Luca M. e sono un cassa integrato Sea (per ora)
Egregio direttore,
sono uno dei tanti cassaintegrati a ore Sea di Malpensa (circa 900) che a febbraio vide la manifestazione della Lega nello scalo... Li ho votati, promisero il 2° consiglio dei Ministri a Malpensa... parole parole!Silvio disse "Guai a svendere ai francesi..." ed ora la nuova Alitalia cosa farà? Verrà regalata ad Air France...E intanto Malpensa muore! Se la nuova Alitalia non usufruirà come sembra dei servizi handling di Sea i 900 Cassa integrati come me perderanno presto il
posto di lavoro. Ricordate le promesse di liberalizzare i diritti di traffico? Appunto, solo promesse perchè a tutt'oggi decine di compagnie extra Schengen possono
atterrare solo a Roma, Milano è vietata per "preservare" Alitalia verso la non concorrenza altrui. E noi Milanesi che facciamo? Perdiamo tempo e voliamo via altri Hub europei senza produrre ricchezza e perdendo solo tempo prezioso.
Dove sono i leghisti e tutti gli altri partiti lombardi che rivendicano un ruolo importante per Malpensa?
Perchè non è mai stato fatto rispettare il primo decreto Bersani su Linate?
Malpensa con Linate ridotto non avrebbe mai sofferto la sua concorrenza ostile: ovunque nel mondo abbiano costruito un Hub hanno chiuso lo scalo cittadino
tranne a Milano e i risultati si vedono...
Buon Anno e buon lavoro per chi lo avrà ancora

Luca M.
Cassa integrato Sea (per ora)

----------------------------------------

Alitalia e Air France,che affarone!
Egregio direttore,
tramite suo vorrei complimentarmi con il dott. SB e il suo governo.
Alitalia ha stipulato un contratto " favoloso" con Air France.Ma non poteva essere siglato qualche mese fa con altre condizioni? (senz'altro migliori)Auguro a lei e ai suoi lettori i migliori auguri per il prossimo 2009.
Cordialmente
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

infatti, era meglio dare tutto ad Air France-KLM a marzo, senza prolungare lo stress dei dipendenti e l agonia dell'Azienda. il nostro presidente del consiglio ha fatto proprio uan magra figura con tutta questa operazione!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

i_disa ha scritto:. il nostro presidente del consiglio ha fatto proprio uan magra figura con tutta questa operazione!
Fosse la prima....
Immagine
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

araial14 ha scritto:
i_disa ha scritto:. il nostro presidente del consiglio ha fatto proprio uan magra figura con tutta questa operazione!
Fosse la prima....
Invece no, perchè nessuno al di fuori dei bene informati ha seguito la cosa... :(
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

A volte, dai vostri discorsi, sembra quasi che ANPAC e UP fossero a favore del piano di Air France e il solito SB si è messo di mezzo... giusto per rinfrescare la memoria, vi lascio le perle qui sotto. Sicuramente SB ha fatto una pessima figura, ma che si cerchi di far passare che i sindacati e le associazioni professionali erano a favore di AF...

Anpac: "Il piano Air France è capitolo chiuso"
"Per noi il piano Air France è un capitolo chiuso. Ora guardiamo avanti, bisogna trovare nuove soluzioni". Lo ha detto il presidente dell'Associazione piloti Anpac Fabio Berti. "La soluzione Air France non può essere una soluzione a ogni costo per evitare il fallimento"

Unione Piloti: "Speriamo in alternativa italiana"
"Oggi molti imprenditori mi chiamano e mi chiedono se si può fare qualcosa per Alitalia, si stanno organizzando, spero che ci sarà un'alternativa italiana, ne sono fortemente convinto". Così Massimo Notaro dell'Unione Nazionale Piloti a Sky Tg24, riferendosi a una possibile cordata italiana per salvare la compagnia di bandiera.

Anpac: "Air France non è l'unica soluzione"
"Se Alitalia fallisce sarà uno scenario gravissimo - ha sottolineato Fabio Berti, presidente dell'Associazione piloti Anpac - ma non è che per questo che Air France si può considerare l'unica soluzione. Siamo pronti ad affrontare con coraggio anche lo scenario del fallimento"

Associazione hostess: "Proposte Air France irrealistiche"
Per l'associazione degli assistenti di volo Avia le richieste di Air France-Klm contenute nell'ultima proposta per Alitalia "sono irrealistiche"

Unione Piloti: "Strumentale drammatizzazione vicenda Alitalia"
Secondo il presidente dell'Unione Piloti, Massimo Notaro "La drammatizzazione su Alitalia, con il presidente Prato che ci dice che abbiamo due giorni per definire la trattativa e poi chiuderà Alitalia, sembra far eco, strumentalmente ed a fini politici, alle dichiarazioni del proprietario di Alitalia , il Ministro del Tesoro Tommaso Padoa- Schioppa". Notaro si chiede se "si voglia, a dieci giorni dalle elezioni, impedire al nuovo governo ciò che gli compete di diritto", cioè "governare la nazione, dirigere i processi, decidere il futuro di Alitalia"

Epifani, no di Af chiude possibilità intesa
"Otto organizzazioni sindacali hanno presentato ad Air France una proposta seria e responsabile che, prospettando tra l'altro l'ingresso di Fintecna con una propria quota nel capitale di Az servizi, mirava a rendere più credibili e stabili gli obiettivi di rilancio dell'Alitalia e più sicuro il futuro dei lavoratori di quell'area aziendale, in prospettiva determinando una maggiore presenza italiana nell'azionariato francese. Il no della compagnia franco-olandese ha messo fine, di fatto, alle possibilità di trovare un'intesa" è il commento del segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani

Fausto Bertinotti: "L'offerta dell'Air France è inaccettabile"
Fausto Bertinotti, a Cosenza per un'iniziativa elettorale all'Università della Calabria, ha detto: "Lo stato di difficoltà in cui si trova la compagnia di bandiera è diretta responsabilità dei governi che si sono succeduti e del management. Tuttavia l'offerta dell'Air France è inaccettabile"
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

araial14 ha scritto:
i_disa ha scritto:. il nostro presidente del consiglio ha fatto proprio uan magra figura con tutta questa operazione!
Fosse la prima....
magari fosse la prima. mi sono tenuto in topic :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

janmnastami ha scritto:A volte, dai vostri discorsi, sembra quasi che ANPAC e UP fossero a favore del piano di Air France e il solito SB si è messo di mezzo... giusto per rinfrescare la memoria, vi lascio le perle qui sotto. Sicuramente SB ha fatto una pessima figura, ma che si cerchi di far passare che i sindacati e le associazioni professionali erano a favore di AF...

Anpac: "Il piano Air France è capitolo chiuso"
"Per noi il piano Air France è un capitolo chiuso. Ora guardiamo avanti, bisogna trovare nuove soluzioni". Lo ha detto il presidente dell'Associazione piloti Anpac Fabio Berti. "La soluzione Air France non può essere una soluzione a ogni costo per evitare il fallimento"

Unione Piloti: "Speriamo in alternativa italiana"
"Oggi molti imprenditori mi chiamano e mi chiedono se si può fare qualcosa per Alitalia, si stanno organizzando, spero che ci sarà un'alternativa italiana, ne sono fortemente convinto". Così Massimo Notaro dell'Unione Nazionale Piloti a Sky Tg24, riferendosi a una possibile cordata italiana per salvare la compagnia di bandiera.

Anpac: "Air France non è l'unica soluzione"
"Se Alitalia fallisce sarà uno scenario gravissimo - ha sottolineato Fabio Berti, presidente dell'Associazione piloti Anpac - ma non è che per questo che Air France si può considerare l'unica soluzione. Siamo pronti ad affrontare con coraggio anche lo scenario del fallimento"

Associazione hostess: "Proposte Air France irrealistiche"
Per l'associazione degli assistenti di volo Avia le richieste di Air France-Klm contenute nell'ultima proposta per Alitalia "sono irrealistiche"

Unione Piloti: "Strumentale drammatizzazione vicenda Alitalia"
Secondo il presidente dell'Unione Piloti, Massimo Notaro "La drammatizzazione su Alitalia, con il presidente Prato che ci dice che abbiamo due giorni per definire la trattativa e poi chiuderà Alitalia, sembra far eco, strumentalmente ed a fini politici, alle dichiarazioni del proprietario di Alitalia , il Ministro del Tesoro Tommaso Padoa- Schioppa". Notaro si chiede se "si voglia, a dieci giorni dalle elezioni, impedire al nuovo governo ciò che gli compete di diritto", cioè "governare la nazione, dirigere i processi, decidere il futuro di Alitalia"

Epifani, no di Af chiude possibilità intesa
"Otto organizzazioni sindacali hanno presentato ad Air France una proposta seria e responsabile che, prospettando tra l'altro l'ingresso di Fintecna con una propria quota nel capitale di Az servizi, mirava a rendere più credibili e stabili gli obiettivi di rilancio dell'Alitalia e più sicuro il futuro dei lavoratori di quell'area aziendale, in prospettiva determinando una maggiore presenza italiana nell'azionariato francese. Il no della compagnia franco-olandese ha messo fine, di fatto, alle possibilità di trovare un'intesa" è il commento del segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani

Fausto Bertinotti: "L'offerta dell'Air France è inaccettabile"
Fausto Bertinotti, a Cosenza per un'iniziativa elettorale all'Università della Calabria, ha detto: "Lo stato di difficoltà in cui si trova la compagnia di bandiera è diretta responsabilità dei governi che si sono succeduti e del management. Tuttavia l'offerta dell'Air France è inaccettabile"
io ho già detto per quanto mi riguarda che anpac ha sbagliato a non accettare air france a marzo,così come ha sbagliato a credere al venditore di tappeti di arcore
ma la paternità dell'opera "d'arte" compiuta nelle ultime settimane non è certo di berti.....
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

blusky ha scritto:
araial14 ha scritto:
i_disa ha scritto:. il nostro presidente del consiglio ha fatto proprio uan magra figura con tutta questa operazione!
Fosse la prima....
Invece no, perchè nessuno al di fuori dei bene informati ha seguito la cosa... :(
:roll: Boh?!
Immagine
Immagine
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Alitalia ignora il partito del Nord

Nel piano Cai per la nuova Alitalia solo 3 linee intercontinentali contro le 13 previste su Fiumicino.
Ettore Livini

Alitalia rinasce dalle sue ceneri lasciando sul campo due grandi sconfitti: i contribuenti italiani, i veri finanziatori del salvataggio, e il "fronte del Nord", quella variopinta armata di politici e imprenditori che dieci mesi fa si erano spesi in manifesti, convegni e proclami per affondare la vendita ad Air France - colpevole di un possibile declassamento di Malpensa - e che oggi si ritrovano con un pugno di mosche in mano.
I numeri parlano chiaro: il network della Cai prevede solo tre linee intercontinentali da Milano e 13 da Fiumicino e addirittura riduce la frequenza sulle poche rotte a lungo raggio superstiti da 20 (quelle sopravvissute ai contestatissimi tagli di Maurizio Prato) a 13.

Di più: la presenza dai due scali lombardi di ben 39 aerei per Parigi sembra confermare che il nuovo partner sarà proprio Air France, uscita dalla porta per rientrare dalla finestra.

I pasdaran dello scorso inverno però si sono squagliati come neve al sole. Qualcuno - come Emma Marcegaglia e Marco Tronchetti Provera («il ridimensionamento di Malpensa è inaccettabile», tuonava a febbraio il numero uno della Pirelli) - è addirittura diventato socio Cai.

La politica, con il centrodestra al potere sia in Lombardia che a Palazzo Chigi, ha adottato toni più "britannici". «È necessario convocare un tavolo per Milano», ha chiesto educatamente ieri l´assessore regionale alle infrastrutture Raffaele Cattaneo lo stesso che dieci mesi fa minacciava di «portare gli elefanti in pista».

Oltre al danno adesso rischia di arrivare pure la beffa: Giuseppe Bonomi, numero uno della Sea, ha raggiunto ieri Roma per un incontro riservato con Roberto Colaninno e Rocco Sabelli. Obiettivo: disinnescare una mina dalle conseguenze potenzialmente devastanti per i conti del gestore di Malpensa e Linate, cioè la revoca da parte di Cai del contratto di handling alla Sea. L´eventuale disdetta e la perdita di due clienti come Alitalia ed Air One si tradurrebbe in un buco da decine di milioni per la società controllata dal Comune di Milano, e metterebbe a rischio anche centinaia di posti. Le due parti avrebbero deciso ieri di prendersi due mesi di tempo per vedere se entro febbraio si riuscirà ad arrivare a un´intesa.

La débacle più bruciante del fronte del Nord è arrivata però sul fronte politico. Letizia Moratti - portabandiera della causa con Roberto Formigoni - aveva da tempo slegato il destino di Malpensa da quello di Alitalia chiedendo al governo Prodi una sola cosa: la rinegoziazione dei trattati bilaterali per consentire a un nuovo vettore di fare di Milano il suo hub. Il candidato c´è già, Lufthansa.

Peccato che in nove mesi di governo SB sul fronte dei bilaterali non si sia fatto un solo passo avanti. Forse perché, maligna qualcuno, i "patrioti" di Cai non hanno alcun piacere di trovarsi un rivale come il colosso tedesco in casa.
La Lega stessa sembra aver perso molta della sua grinta, dando l´impressione di aver sacrificato la campagna per gli scali lombardi sull´altare del federalismo fiscale. Colaninno del resto non ha mai alimentato illusioni: «Torneremo a Malpensa solo se a Linate rimarrà unicamente la navetta Milano-Roma», ha ripetuto in più occasioni. E fonti Cai ribadiscono che - anche in caso di alleanza con Air France - in quel caso verrebbero aggiunti altri 11 voli intercontinentali.

L´operazione però è più facile a dirsi che a farsi, visto che, stimano gli esperti di organizzazione aeroportuale, per riorganizzare il Forlanini servono almeno due anni di lavoro. E fino ad allora gli industriali del fronte del Nord (e i loro clienti) per raggiungere Chicago, Buenos Aires o Osaka, dovranno rassegnarsi a passare per Roma.(01 gennaio 2009)
http://milano.repubblica.it/dettaglio/A ... rd/1569017


insomma colaninno vuol disdire i contrati con sea,ma non era sea secondo qualcuno ad avere il coltello dalla parte del manico e a tenere in ostaggio i capitani che sarebbero dovuti per forza di cose andare a fare l'hub a malpensa pena la revoca dell'handling da parte di sea?
mi sa che l'handling di sea colaninno non lo vuole nemmeno....
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da worf359 »

A Roma sè dice "chè chi troppo vole nulla strigne" meditate gente meditate la prossima volta chè si vota(sempre sè si voterà un giorno)
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

questo è il problema, la gente ha la memoria troppo breve, vedi le elezioni in Abruzzo..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

ALITALIA: DEBITO SCENDE DI 20 MLN A NOVEMBRE, A 1.228 MLN
(ANSA) - ROMA, 31 DIC - Scende di 20 milioni di euro il debito del gruppo Alitalia, che al 30 novembre scorso segna un passivo di 1.228 milioni di euro. Lo segnala una nota in ottemperanza alle disposizioni Consob. Alla data, non sono comprese nell'area del gruppo Alitalia Servizi e Alitalia Airport. L'ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria ha infatti 'cristallizzato' l'indebitamento della societa'. Inoltre, i 300 milioni di prestito deciso per decreto a giugno scorso ''non sono inclusi nell'indebitamento finanziario in quanto - si spiega - ricorrendone i presupposti, sono stati portati a incremento del patrimonio netto''. (ANSA).

ALITALIA: 250 MLN IN CASSA A NOVEMBRE, 21 MLN IN PIU'
(ANSA) - ROMA, 31 DIC - Ammontano a 250 milioni di euro, 21 milioni di euro in piu', le disponibilita' e i crediti finanziari a breve di Alitalia a fine novembre, rispetto all'analoga situazione al 31 ottobre. Lo segnala una nota della compagnia. (ANSA).
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Bloccato