se scrivi una cosa del genere al compito di italiano ti fucilano! ahahah XD
scherzo sarà stata sicuramente una svista !!

Moderatore: Staff md80.it
Puoi svolgere l'elaborato come meglio credi per loro non c'è differenza tra un saggio breve o un testo argomentativo .L'importante che sai cosa scrivishaka90 ha scritto:ritornando al discorso del tema.. c'è la possibiltà che possa essere data un'altra tipologia come quella del saggio breve? oppure la forma è solo e soltanto tema? ( non per niente perchè se entrambi fossero uguali non ci sarebbe da discutere.. ma siccome fra tema e saggio c'è un'abisso di differenza.... come per esempio lo schema da seguire nell'esporre....)
io ho messo francese..anche se l'ho fatto solo alle medie e mi ricordo davvero poco! come dice mAav..in fondo è solo una prova facoltativa!male che vada fai una figura di m**da e bastaMatt ha scritto: P.S. Chi ha messo la seconda lingua anche se nn la sà per niente? Io l'ho fatto![]()
Aloa
Concordo. Io ho messo francese, che anch'io ho fatto solo alle scuole medie, e di cui mi ricordo abbastanza poco. Se dovesse andare bene il concorso ovviamente lo rièprenderei un po'.carlonzo ha scritto:io ho messo francese..anche se l'ho fatto solo alle medie e mi ricordo davvero poco! come dice mAav..in fondo è solo una prova facoltativa!male che vada fai una figura di m**da e bastaMatt ha scritto: P.S. Chi ha messo la seconda lingua anche se nn la sà per niente? Io l'ho fatto![]()
Aloa
intanto l'MMPI si fa alle visite mediche, non al tirocinio, quindi è molto più vicino di quanto pensi!roy90 ha scritto:A chi ha già fatto il tirocinio: l'MMPI è davvero stressante?se capita di mettere risposte discordanti anche solo per errore che succede?perchè ho dato un'occhiata ad alcune domande su questo link preso dal topic Leone V http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 329AAc5zh0 e devo dire che sono abbastanza ambigue...ad esempio voi cosa rispondereste alla 41? Lo so che dal test di preselezione al tirocinio c'è un abisso ma sono curioso di sapere la rilevanza che viene data a questo test per certi aspetti assurdo...
Lui arrivò 75° alle preselezioni su 5000 o 6000 mila..nn so qnt konkorrenti ci fossero....Alberto91 ha scritto:scusami byron ma 75 su quanto? su 100 ?
io trovo che le domande siano difficilissime...
Credo che tu ci abbia frainteso o che noi ci siamo espressi male. Io (e credo anche gli altri) volevo dire che l'esame facoltativo di 2° lingua straniera, prorpio perchè è facoltativo, se va male male male, fai solo una figura di ___. Nel senso che con quello o superi gli altri o male che vada rimani dve sei, non perdendo niente. Spero di essermi spiegato meglio.johnA.M. ha scritto:Per chi ha sostenuto la prova scritta d'italiano negli anni scorsi:ho letto che viene dato il dizionario,ma anche quello dei sinonimi e contrari?inoltre,qual è la lunghezza consigliabile degli elaborati,ci sono dei limiti di consegna(4-5pagine)?Grazie in anticipo!
vedete che un mio amico frequentante il leone v..ha fatto due colonne per il tema..vi ho detto tutto..e come vi ripetono e straripetono alle superiori così come alle medie..non conta la lunghezza ma il contenuto..
un'altra cosa..per quanto riguarda la seconda lingua straniera facoltativa..raga ma che c***o state dicendo che è solo una figura di m***a? ma sapete come schizzate alti in graduatoria con quel punticino?cioè non so se mi sono spiegato..comunque se conoscete una seconda lingua buon per voi..
Si infatti penso che abbia capito male perchè intendiamo la stessa cosa.Comunque concordo con voi con il fatto che se va bene meglio, se và male nn fa nulladollarius ha scritto:Credo che tu ci abbia frainteso o che noi ci siamo espressi male. Io (e credo anche gli altri) volevo dire che l'esame facoltativo di 2° lingua straniera, prorpio perchè è facoltativo, se va male male male, fai solo una figura di ___. Nel senso che con quello o superi gli altri o male che vada rimani dve sei, non perdendo niente. Spero di essermi spiegato meglio.johnA.M. ha scritto:Per chi ha sostenuto la prova scritta d'italiano negli anni scorsi:ho letto che viene dato il dizionario,ma anche quello dei sinonimi e contrari?inoltre,qual è la lunghezza consigliabile degli elaborati,ci sono dei limiti di consegna(4-5pagine)?Grazie in anticipo!
vedete che un mio amico frequentante il leone v..ha fatto due colonne per il tema..vi ho detto tutto..e come vi ripetono e straripetono alle superiori così come alle medie..non conta la lunghezza ma il contenuto..
un'altra cosa..per quanto riguarda la seconda lingua straniera facoltativa..raga ma che c***o state dicendo che è solo una figura di m***a? ma sapete come schizzate alti in graduatoria con quel punticino?cioè non so se mi sono spiegato..comunque se conoscete una seconda lingua buon per voi..
Grazie dell'informazione,ero straconvinto che fosse al tirocinioFilippo89 ha scritto: intanto l'MMPI si fa alle visite mediche, non al tirocinio, quindi è molto più vicino di quanto pensi!
Comunque non crolla il mondo se dai delle risposte discordanti, proprio perché il test lo svolgi con un certo carico di stress e i dottori ne sono consapevoli. A tre quarti della visita fai il colloquio con lo psicologo che ti avrà corretto il test, il quale, notate delle eventuali incongruenze, ti chiederà delle semplici spiegazioni. La sincerità e la schiettezza penso siano le migliori armi per affrontare tanto il test quanto il colloquio.
Io per esempio alla 41 risponderei "vero" ( mi sembra di aver risposto così alle visite), perché così è, penso sia umano e quindi normale nella vita essere stati portati a volte a raccontare delle bugie, fondamentalmente per questioni di carattere emotivo, esclusivamente affettivo o eventualmente per non ferire persone a noi care. Negarlo sarebbe come affermare che non si ha paura di niente, cosa che ritengo essere falsa per qualsiasi essere umano al mondo. Uno psicologo che per mestiere cerca di comprendere le persone nella loro intimità interiore, per capire le loro intenzioni, probabilmente resterebbe stupito e chiederebbe spiegazioni proprio nel caso in cui si trovasse un candidato che alla 41 rispondesse "falso".
Poi ognuno è sempre libero di fare come preferisce.
ciao play989 di dv 6 precisamente..??play989 ha scritto:Ciao a tutti quanti....è un bel po' che non scrivo quindi non pretendo che mi conosciate già...
Sono stato concorrente per il Leone V e ho scritto l'ultima volta dopo il ritorno dal tirocinio del 21 luglio...
Adesso finalmente si riaprono le danze...ed è inutile dire che per chi è arrivato ad un passo dal suo sogno, riprovare "il" concorso è un obbligo....Come mi pare anche ovvio che chi come me, filippo89, touchdown e altri che non hanno avuto la fortuna di entrare lo scorso anno, questo è l'anno della verità in quanto siamo ancora più incazzati e agguerriti.....quindi ragazzi carissimi vi avviso che vi tocca stare in guardia....
Comunque anche quest'anno concorro per genio e ho le preselezioni il 9 febbraio..
In bocca al lupo a tutti e che vincano i migliori....
Sono quasi sicuro che anni fa (almeno 4) nel concorso in Accademia (non sono sicuro che fosse Aeronautica, ma può darsi) non solo contava il voto di maturità, ma anche il cvoto di licenza media (es. OTTIMO =4 DISTINTO=3 ecc.). Può darsi quindi che l'ufficiale con cui hai parlato te abbia fatto, se lo ha fatto, il concorso in Accademia quando valevano ancora questi criteri, e parlando con te abbia fatto riferimento alla sua personale esperienza.shaka90 ha scritto:qualche giorno fa mi è capitato di sentire una cosa davvero assurda: parlando con un militare in carriera sono andato a discutere del voto del diploma..e come quest'ultimo potesse incidere in qualche modo nel/nei concorsi...è stato cacciato il fatto che al voto di maturità vengono dati ADDIRITTURA punti in più e le tabelle dei punteggi (per esempio 90= 3 punti) pubblicate nei bandi del/dei concorsi![]()
![]()
ragazzi.. nel bando io non ho trovato nulla di queste cose.. se non la tabella dei punteggi delle prove fisiche e i titoli di preferenza( quelli degli orfani di guerra ecc).. si è tanto discusso su questo argomento...di cui io non escludo la mia partecipazione a tali dibattici...e si è arrivati alla conlusione che il voto è inteso solo in maniera "ufficiosa" dalla commissione..e io son rimasto per questa opinione... lo so.. non è bello presentarsi secondo me al concorso con un 60 "risicato"..però sto fatto dei punti a me non mi piace per niente. non che io creda a questa voce. pero voglio sapere che cosa ne pensate e sopratutto se sta cosa e vera..
rispondete in tanti
SANCIRE: riconoscere e rendere definitivamente valido con un atto ufficiale (Dizonario della lingua italiana, Le Monnier - De Voto, Oli)Maverick1990 ha scritto:Ragazzi voi come rispondereste a aquesta domanda???
1355 Quale, tra le seguenti parole, é sinonimo di "sancire"? Estinguere Omettere Risanare Revocare Convalidare
Maverick1990 ha scritto:Una delle ragioni per la quale gli stati meridionali degli USA attuarono nel 1861 la secessione fu il contrasto sorto con il governo federale:
sul progetto di modifica della costituzione insenso confederativo
sull' abolizione della schiavitù
sull' ingresso dei territori dell' ovest nell' unione
sul progetto di modifica della costituzione i n senso repubblicano.
Io, col fatto che all'ospedale di Pisa vengono da tutt'Italia e i tempi sono molto lunghi, ho preso le prime date utili, e inizierò domani con l'EEG, e la prossima settimana con la visita vestibolare. L'ultimo accertamento l'ho a fine febbraio, in modo da averli pronti anche se dovessi avere le visite il 1° marzo (poichè quest'anno hanno anticipato un po' i tempi)play989 ha scritto:Io personalmente ho iniziato a fare tutti gli esami subito dopo aver saputo l'esito delle preselezioni....e ho rischiato di non avere il certificato medico-sportivo in tempo....per fortuna sono riuscito 3 giorni prima di partire a fare la visita....Proprio stamattina, ancor prima di spedire la domanda per il concorso, sono andato dal mio medico curante per far compilare tutte le richieste alle varie visite e inizierò a muovermi verso i primi di febbraio penso...