Blusky......Questa l'hai già scritta e chiesta milioni di volte e in milioni di volte già ti han risposto!!!!blusky ha scritto: ma per curiosita, se fai scalo vuol dire che non hai fretta, quindi a quel punto cosa cambia una o due ore in piu???
Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
- araial14
 - FL 500

 - Messaggi: 11575
 - Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
 - Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
 
Re: Compagnia Aerea Italiana


- EK412
 - 10000 ft

 - Messaggi: 1098
 - Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
Sottoscrivo l'osservazione di araial14.
			
			
													
					Ultima modifica di EK412 il 8 gennaio 2009, 14:51, modificato 1 volta in totale.
									
			
						
										
						- blusky
 - FL 500

 - Messaggi: 7538
 - Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
so de coccio e non la capisco...araial14 ha scritto:Blusky......Questa l'hai già scritta e chiesta milioni di volte e in milioni di volte già ti han risposto!!!!blusky ha scritto: ma per curiosita, se fai scalo vuol dire che non hai fretta, quindi a quel punto cosa cambia una o due ore in piu???![]()
![]()
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
 
			
						Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
 
- araial14
 - FL 500

 - Messaggi: 11575
 - Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
 - Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
Me sa de si!!!!blusky ha scritto:so de coccio e non la capisco...araial14 ha scritto:Blusky......Questa l'hai già scritta e chiesta milioni di volte e in milioni di volte già ti han risposto!!!!blusky ha scritto: ma per curiosita, se fai scalo vuol dire che non hai fretta, quindi a quel punto cosa cambia una o due ore in piu???![]()
![]()
Il tuo Einstein si rivolterà nella tomba!!!!!


- mermaid
 - Quality, Safety, Environment Management

 - Messaggi: 10468
 - Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
 - Località: mxp
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
se fai scalo vuol dire che non hai fretta?? ma che ti sei bevuto?blusky ha scritto:ma per curiosita, se fai scalo vuol dire che non hai fretta, quindi a quel punto cosa cambia una o due ore in piu???MATTEO1981 ha scritto:blusky ha scritto:Come mai ai lombardo FCO fa schifo???![]()
![]()
![]()
Molto semplice, un discorso di tempo e di logica, la stragrande maggioranza delle rotte vola su rotte polari, che senso ha per noi scendere di 800km per poi risalire di altri 800km, tra il cambio volo ci si perde 120-150 minuti rispetto ad un volo diretto o ad un volo con scalo in veri hub del nord europa
se faccio scalo forse è perchè non ho il collegamento diretto... (o perchè non c'è più posto sul diretto, o perchè il diretto non opera il giorno che serve a me..)
Ti!
			
						- blusky
 - FL 500

 - Messaggi: 7538
 - Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
E che da come scrivono alcuni non mi sembra una questione di comodita di scalo o tempo, ma sembra che a dare fastidio che lo scalo sia roma...
			
			
									
						
							Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
 
			
						Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
 
- araial14
 - FL 500

 - Messaggi: 11575
 - Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
 - Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 mermaid ha scritto:
se fai scalo vuol dire che non hai fretta?? ma che ti sei bevuto?![]()
					Ultima modifica di araial14 il 8 gennaio 2009, 14:56, modificato 1 volta in totale.
									
			
						
							

- blusky
 - FL 500

 - Messaggi: 7538
 - Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
non e vero perche da milano tramite linate mxp o bergamo sono raggiungibili praticamente tutte le citta europee dotate di aeroporto senza fare scalo...mermaid ha scritto:se fai scalo vuol dire che non hai fretta?? ma che ti sei bevuto?blusky ha scritto:ma per curiosita, se fai scalo vuol dire che non hai fretta, quindi a quel punto cosa cambia una o due ore in piu???MATTEO1981 ha scritto:blusky ha scritto:Come mai ai lombardo FCO fa schifo???![]()
![]()
![]()
Molto semplice, un discorso di tempo e di logica, la stragrande maggioranza delle rotte vola su rotte polari, che senso ha per noi scendere di 800km per poi risalire di altri 800km, tra il cambio volo ci si perde 120-150 minuti rispetto ad un volo diretto o ad un volo con scalo in veri hub del nord europa![]()
se faccio scalo forse è perchè non ho il collegamento diretto... (o perchè non c'è più posto sul diretto, o perchè il diretto non opera il giorno che serve a me..)
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
 
			
						Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
 
- araial14
 - FL 500

 - Messaggi: 11575
 - Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
 - Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
E certo.....chi vuol fare intercontinentali va a piedi.......blusky ha scritto: non e vero perche da milano tramite linate mxp o bergamo sono raggiungibili praticamente tutte le citta europee dotate di aeroporto senza fare scalo...


- blusky
 - FL 500

 - Messaggi: 7538
 - Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
scusa ma se prendi un intercontinentale di solito non vai e torni in giornata... a quel punto fare scalo a roma o a francoforte o chissa dove mi pare uguale... a me pare che dia fastidio che lo scalo sia roma...
			
			
									
						
							Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
 
			
						Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
 
- araial14
 - FL 500

 - Messaggi: 11575
 - Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
 - Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ok ok ok ok ok.........blusky ha scritto:scusa ma se prendi un intercontinentale di solito non vai e torni in giornata... a quel punto fare scalo a roma o a francoforte o chissa dove mi pare uguale... a me pare che dia fastidio che lo scalo sia roma...


- i_disa
 - FL 500

 - Messaggi: 7207
 - Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
anch' io ho avuto questa impressione a dire la verità. pero finora non ho detto nulla..blusky ha scritto:E che da come scrivono alcuni non mi sembra una questione di comodita di scalo o tempo, ma sembra che a dare fastidio che lo scalo sia roma...
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
			
						- classezara
 - 05000 ft

 - Messaggi: 509
 - Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
 - Località: Como
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
Scusami blusky ma talvolta proprio non comprendo come tu possa fare così fatica a capire concetti così semplici...blusky ha scritto:scusa ma se prendi un intercontinentale di solito non vai e torni in giornata... a quel punto fare scalo a roma o a francoforte o chissa dove mi pare uguale... a me pare che dia fastidio che lo scalo sia roma...
ma toglimi una curiosità... hai mai fatto un intercontinentale?
					Ultima modifica di classezara il 8 gennaio 2009, 15:42, modificato 1 volta in totale.
									
			
						
										
						- araial14
 - FL 500

 - Messaggi: 11575
 - Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
 - Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ma daiiiiiiiiiiiiiii.........I-DISA!!!!!!!!!!!!!!!!!!-------------i_disa ha scritto:anch' io ho avuto questa impressione a dire la verità. pero finora non ho detto nulla..blusky ha scritto:E che da come scrivono alcuni non mi sembra una questione di comodita di scalo o tempo, ma sembra che a dare fastidio che lo scalo sia roma...
Da te non me l'aspettavo......
					Ultima modifica di araial14 il 8 gennaio 2009, 15:32, modificato 1 volta in totale.
									
			
						
							

- 
				stoner
 - Rullaggio

 - Messaggi: 43
 - Iscritto il: 3 luglio 2008, 15:14
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
sono gli stessi che insieme a rappresentanti sindacali confederali vennero a fare "un'intervento" al briefing di FCO insultando chi stava manifestando il proprio dissenso per il piano CAI (il famigerato fronte del no).. definendo le colleghe con epiteti che qui vi risparmierò.araial14 ha scritto: Chi in questo momento sta sfilando e protestando a FCO, cos'è, un coacervo di cialtroni che non ha capito nulla?
oggi scoprono, insieme ai loro rappresentanti sindacali, che i contratti sono peggiorativi, che ci sono esuberi e gente che rimane a casa, che molte attività verranno esternalizzate... fossi in loro prenderei a calci nel sedere i loro rappresentanti sindacali che li hanno presi in giro invece di manifestare ora non si sa bene per cosa.
noi si faceva il presidio quando si era di riposo o in ferie e ci hanno denigrato per mesi, ervamo dei folli che proteggevano i loro fantasmagorici privilegi... questi invece approfittano dei permessi per assentarsi dal posto di lavoro e manifestare...
l'occasione l'hanno perduta tempo fa (ovviamente a suo tempo c'è stata gente di terra che non si è fatta manipolare e abbindolare dalle promesse di alcuni soggetti.. ma spiace per loro erano una minoranza) ora dovrebbero solo che tacere.
- araial14
 - FL 500

 - Messaggi: 11575
 - Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
 - Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
Infatti. Se poi aggiungiamo le divisioni interne, il pasticcio credo si allarghi a macchia d'olio. Per questo dicevo che ridurre tutta la questione di AZ solo a mxp e fco non fosse solo politicamente riduttivo, ma fuorviante.stoner ha scritto:sono gli stessi che insieme a rappresentanti sindacali confederali vennero a fare "un'intervento" al briefing di FCO insultando chi stava manifestando il proprio dissenso per il piano CAI (il famigerato fronte del no).. definendo le colleghe con epiteti che qui vi risparmierò.araial14 ha scritto: Chi in questo momento sta sfilando e protestando a FCO, cos'è, un coacervo di cialtroni che non ha capito nulla?
oggi scoprono, insieme ai loro rappresentanti sindacali, che i contratti sono peggiorativi, che ci sono esuberi e gente che rimane a casa, che molte attività verranno esternalizzate... fossi in loro prenderei a calci nel sedere i loro rappresentanti sindacali che li hanno presi in giro invece di manifestare ora non si sa bene per cosa.
noi si faceva il presidio quando si era di riposo o in ferie e ci hanno denigrato per mesi, ervamo dei folli che proteggevano i loro fantasmagorici privilegi... questi invece approfittano dei permessi per assentarsi dal posto di lavoro e manifestare...
l'occasione l'hanno perduta tempo fa (ovviamente a suo tempo c'è stata gente di terra che non si è fatta manipolare e abbindolare dalle promesse di alcuni soggetti.. ma spiace per loro erano una minoranza) ora dovrebbero solo che tacere.


- 
				airbusfamilydriver
 - A320 Family First Officer

 - Messaggi: 3659
 - Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
eh eh bentornati sulla terrastoner ha scritto:sono gli stessi che insieme a rappresentanti sindacali confederali vennero a fare "un'intervento" al briefing di FCO insultando chi stava manifestando il proprio dissenso per il piano CAI (il famigerato fronte del no).. definendo le colleghe con epiteti che qui vi risparmierò.araial14 ha scritto: Chi in questo momento sta sfilando e protestando a FCO, cos'è, un coacervo di cialtroni che non ha capito nulla?
oggi scoprono, insieme ai loro rappresentanti sindacali, che i contratti sono peggiorativi, che ci sono esuberi e gente che rimane a casa, che molte attività verranno esternalizzate... fossi in loro prenderei a calci nel sedere i loro rappresentanti sindacali che li hanno presi in giro invece di manifestare ora non si sa bene per cosa.
noi si faceva il presidio quando si era di riposo o in ferie e ci hanno denigrato per mesi, ervamo dei folli che proteggevano i loro fantasmagorici privilegi... questi invece approfittano dei permessi per assentarsi dal posto di lavoro e manifestare...
l'occasione l'hanno perduta tempo fa (ovviamente a suo tempo c'è stata gente di terra che non si è fatta manipolare e abbindolare dalle promesse di alcuni soggetti.. ma spiace per loro erano una minoranza) ora dovrebbero solo che tacere.
- i_disa
 - FL 500

 - Messaggi: 7207
 - Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
Alitalia: al via vertice a Palazzo Grazioli
08 Gennaio 2009, 14:19
ROMA - Lega Nord e sindaci di Roma e Milano a Palazzo Grazioli. È iniziato il vertice sul futuro di Alitalia e Malpensa e si tratta per ora di un incontro esclusivamente politico. A rappresentare la Lega oltre al leader Umberto Bossi e al ministro degli Interni Roberto Maroni, ci sono il ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli, il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Roberto Castelli e il capogruppo alla Camera Roberto Cota. I vertici della nuova Alitalia Roberto Colaninno e Rocco Sabelli non sono ancora intervenuti, anche se, sciolto il nodo politico, è molto probabile che arriveranno nella residenza romana del premier. (Agr)
Alemanno da Berlusconi, non Penalizzare Fiumicino
08 Gennaio 2009, 14:25
ROMA - Anche il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, partecipa all'incontro tra il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e lo stato maggiore della Lega a Palazzo Grazioli, sul futuro di Alitalia. "Sono convinto - ha detto Alemanno entrando al vertice - che Fiumicino non possa e non debba essere penalizzato. Se ciò avvenisse sarebbe gravissimo e sono convinto che Berlusconi accoglierà le nostre richieste". "Credo - ha sottolineato Alemanno - che una complementarietà tra Malpensa e Fiumicino sia possibile, ma Fiumicino non può essere penalizzato in quanto hub della capitale. Sono certo - ha ribadito - che Berlusconi accoglierà le nostre richieste".
Alitalia: Garante Scioperi, Sospendere Assemblee Fiumicino
08 Gennaio 2009, 15:33
ROMA - La Commissione di Garanzia sugli scioperi invita i sindacati che hanno indetto le assemblee Alitalia a Fiumicino a "sospendere le iniziative" che hanno già causato la cancellazione di almeno 70 voli. "In relazione alla assemblea del personale addetto all'attività handling di Alitalia AZ Airport, in corso presso l'aeroporto di Fiumicino - si legge in una nota del Garante - e considerando che analoghe assemblee sono state già indette dal 9 al 13 gennaio, il presidente della Commissione di garanzia, Antonio Martone, rilevato che dette assemblee violano i limiti previsti dallo Statuto dei lavoratori e del contratto collettivo, ha segnalato, in via d'urgenza, al presidente del Consiglio dei ministri, al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Prefetto di Roma che il protrarsi e il ripetersi dell'astensione collettiva dal lavoro potrebbe recare un grave pregiudizio al diritto della mobilità costituzionalmente tutelato". La Commissione ha quindi invitato le organizzazioni sindacali a mettere fine alle iniziative.
			
			
									
						
							08 Gennaio 2009, 14:19
ROMA - Lega Nord e sindaci di Roma e Milano a Palazzo Grazioli. È iniziato il vertice sul futuro di Alitalia e Malpensa e si tratta per ora di un incontro esclusivamente politico. A rappresentare la Lega oltre al leader Umberto Bossi e al ministro degli Interni Roberto Maroni, ci sono il ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli, il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Roberto Castelli e il capogruppo alla Camera Roberto Cota. I vertici della nuova Alitalia Roberto Colaninno e Rocco Sabelli non sono ancora intervenuti, anche se, sciolto il nodo politico, è molto probabile che arriveranno nella residenza romana del premier. (Agr)
Alemanno da Berlusconi, non Penalizzare Fiumicino
08 Gennaio 2009, 14:25
ROMA - Anche il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, partecipa all'incontro tra il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e lo stato maggiore della Lega a Palazzo Grazioli, sul futuro di Alitalia. "Sono convinto - ha detto Alemanno entrando al vertice - che Fiumicino non possa e non debba essere penalizzato. Se ciò avvenisse sarebbe gravissimo e sono convinto che Berlusconi accoglierà le nostre richieste". "Credo - ha sottolineato Alemanno - che una complementarietà tra Malpensa e Fiumicino sia possibile, ma Fiumicino non può essere penalizzato in quanto hub della capitale. Sono certo - ha ribadito - che Berlusconi accoglierà le nostre richieste".
Alitalia: Garante Scioperi, Sospendere Assemblee Fiumicino
08 Gennaio 2009, 15:33
ROMA - La Commissione di Garanzia sugli scioperi invita i sindacati che hanno indetto le assemblee Alitalia a Fiumicino a "sospendere le iniziative" che hanno già causato la cancellazione di almeno 70 voli. "In relazione alla assemblea del personale addetto all'attività handling di Alitalia AZ Airport, in corso presso l'aeroporto di Fiumicino - si legge in una nota del Garante - e considerando che analoghe assemblee sono state già indette dal 9 al 13 gennaio, il presidente della Commissione di garanzia, Antonio Martone, rilevato che dette assemblee violano i limiti previsti dallo Statuto dei lavoratori e del contratto collettivo, ha segnalato, in via d'urgenza, al presidente del Consiglio dei ministri, al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Prefetto di Roma che il protrarsi e il ripetersi dell'astensione collettiva dal lavoro potrebbe recare un grave pregiudizio al diritto della mobilità costituzionalmente tutelato". La Commissione ha quindi invitato le organizzazioni sindacali a mettere fine alle iniziative.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
			
						- i_disa
 - FL 500

 - Messaggi: 7207
 - Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
ALITALIA: PARADOSSI TRA LE NUVOLE
di Andrea Boitani 08.01.2009 da lavoce.info
Diventa operativa il 13 gennaio la nuova Alitalia. Non siamo alla conclusione dell'estenuante telenovela perché rimangono le polemiche intorno al partner straniero e al destino di Malpensa. Gli errori, la cattiva gestione e le indebite intrusioni della politica sono l'esempio di una pessima conduzione di crisi d'impresa. Ne pagano il prezzo altissimo i cittadini italiani, sia come contribuenti sia come utenti del servizio aereo. Esce sconfitta l'autonomia dell'autorità Antitrust.
Dopo oltre un anno, fiumi di parole, estenuanti trattative, offerte vincolanti, veti sindacali, penultimatum di ogni genere, proclami politici, vessilli nazionali sventolati e poi cautamente riposti, cordate di capitani coraggiosi a lungo invano invocate, sollecitate e poi robustamente aiutate, scioperi veri e scioperi bianchi, una catastrofica caduta dei passeggeri, la nuova Alitalia dovrebbe diventare operativa il 13 gennaio, con un partner straniero che dovrebbe essere Air France, salvo sorprese dell'ultimo minuto. Sarà una compagnia piccola: inizialmente opererà 670 voli a settimana contro i 1050 operati nel 2008 dalla somma della vecchia Alitalia e di Air One (una riduzione del 36%).
PICCOLA, POTENTE, COSTOSA (PER I CITTADINI)
Alitalia piccola, ma con maggior potere sulla rotta Milano-Roma, che verrà presidiata con 290 voli settimanali, di cui 255 su Linate (il 38% di tutti i voli della nuova compagnia). L'Antitrust - il cui potere d'intervento nella vicenda era stato sostanzialmente ridotto per decreto governativo - ha assunto un atteggiamento così minimalista da rasentare il ridicolo. Il prevedibile incremento delle tariffe sulla Milano Linate - Roma ha subito spinto Trenitalia ad aumentare sostanziosamente le tariffe ferroviarie sulla stessa tratta, approfittando dell'inaugurazione dell'alta velocità tra Milano e Bologna.
Si può obiettare che, una volta definita l'alleanza con Air France, i clienti della nuova Alitalia potranno beneficiare della vastissima offerta di uno dei maggiori network mondiali (Skyteam). Ma va pur detto che se si fosse accettata l'offerta di Air France-Klm del marzo scorso, il beneficio del network internazionale sarebbe stato identico, mentre Air One sarebbe rimasta indipendente o sarebbe stata acquisita da Lufthansa (della cui "galassia", Star Alliance, faceva già parte), con il conseguente beneficio della maggior concorrenza. Per non parlare dei maggiori costi sociali (maggiori esuberi) e per lo Stato (quindi per tutti i cittadini) che ha prodotto la decisione di ammainare la bandiera a gennaio 2009 invece che nell'aprile 2008 (1). Vale solo la pena di ricordare che gli stimati (complessivi) 4 miliardi di euro equivalgono a 333.333 sussidi di disoccupazione da 1000 euro al mese per un anno.
MALPENSA E FIUMICINO: IL DERBY CHE NON C'È
Salta agli occhi che, nonostante l'impegno di tanti "nordisti", la nuova compagnia avrà come (semi) hub Roma Fiumicino: le destinazioni intercontinentali da Malpensa saranno solo 3 contro le 13 da Fiumicino. Ancora di più salta agli occhi che - nonostante la privatizzazione totale di Alitalia - molti politici continuino a pensare che sia la politica a dover decidere le alleanze della compagnia, in funzione delle esigenze del territorio. Non è possibile dire, a priori, se la scelta di Air France si rivelerà migliore della scelta di Lufthansa. Dipende anche dalle concrete offerte finanziarie che le due compagnie avranno fatto (si sa che Air France ha offerto 300 milioni per il 25% della nuova Alitalia). Ma è certo che la scelta deve essere compiuta dagli azionisti della nuova Alitalia, valutando solo ciò che è bene per la compagnia. Resta da notare il singolare argomento di alcuni vocali paladini del fronte del Nord, secondo i quali se l'alleato sarà Air France, allora bisognerà procedere rapidamente alla revisione degli accordi bilaterali per consentire a compagnie diverse da Alitalia di volare da Malpensa sulle rotte intercontinentali non liberalizzate (cioè tutte, salvo quelle verso gli Usa). La liberalizzazione dei voli andrebbe fatta se l'alleato sarà Air France che favorisce Fiumicino, ma non andrebbe fatta se verrà scelta Lufthansa, che favorirebbe Malpensa! In realtà, la revisione dei bilaterali va fatta comunque, perché una maggiore concorrenza nei servizi aerei intercontinentali è un vero interesse nazionale e garantisce lo sviluppo di Malpensa (così come di altri aeroporti italiani, al Sud per esempio), indipendentemente dal fatto che Cai "sposi" una francese o una tedesca. Ma non risulta che il governo italiano si sia mosso o si stia muovendo in questa direzione, che certo non fa piacere agli azionisti di Cai. L’impresa, infatti, vuole riservarsi la possibilità di riattivare le rotte ora dismesse senza ritrovarsi tra i piedi scomodi concorrenti. Dato che la revisione dei bilaterali non si fa in un giorno, sarebbe il caso di darsi da fare subito, a prescindere dalle decisioni della nuova Alitalia. È troppo chiedere autonomia dell'impresa dalla politica e autonomia della politica dalle imprese?
IL PREZZO DI AIR ONE
Infine, la questione della valutazione di Air One da parte di Cai. Si tratta di 790 milioni, 300 in contanti e 490 per i debiti di Air One, contro i 1052 pagati per Alitalia, al netto dei debiti di quest'ultima (che sono rimasti in capo alla "bad company"). Ma Air One ha un fatturato che è un quinto (20%) di quello di Alitalia. Quindi, considerando soltanto i 300 milioni "freschi", sembra che pagare Air One oltre il 28% di quanto si è pagata Alitalia, accollandosi anche i debiti, sia un bel pagare: in totale Cai sborsa per Air One il 75% di quanto ha sborsato per Alitalia. Rocco Sabelli (l'aamministratore delegato di Cai) aveva giustificato la supervalutazione con le "sinergie derivanti dal mettere insieme due reti sovrapposte, che stimiamo 150-200 milioni all'anno per alcuni anni"(2). Qualcuno ha però osservato: "ma è chiaro che su Colaninno e sulla valutazione finanziaria (a meno Toto non avrebbe venduto) ha pesato il pressing di Intesa San Paolo, decisa a rientrare dai crediti vantati verso Air One, che stavano diventando un problema per la banca guidata da Corrado Passera" (3). Sarebbe interessante sapere se le cose stiano proprio così o se Carlo Toto abbia soltanto potuto esigere un premio per le "sinergie" e - verrebbe da aggiungere - per il monopolio sulla Milano-Roma che l'acquisizione di Air One ha consentito alla nuova Alitalia di riconquistare.
(1) Si vedano i sintetici conti presentati da Tito Boeri su Repubblica del 2 gennaio 2009.
(2) Dichiarazione riportata da Gianni Dragoni su Il Sole 24 Ore del 13 dicembre 2008.
(3) Marco Alfieri su Il Sole 24 Ore del 30 dicembre 2008.
			
			
									
						
							di Andrea Boitani 08.01.2009 da lavoce.info
Diventa operativa il 13 gennaio la nuova Alitalia. Non siamo alla conclusione dell'estenuante telenovela perché rimangono le polemiche intorno al partner straniero e al destino di Malpensa. Gli errori, la cattiva gestione e le indebite intrusioni della politica sono l'esempio di una pessima conduzione di crisi d'impresa. Ne pagano il prezzo altissimo i cittadini italiani, sia come contribuenti sia come utenti del servizio aereo. Esce sconfitta l'autonomia dell'autorità Antitrust.
Dopo oltre un anno, fiumi di parole, estenuanti trattative, offerte vincolanti, veti sindacali, penultimatum di ogni genere, proclami politici, vessilli nazionali sventolati e poi cautamente riposti, cordate di capitani coraggiosi a lungo invano invocate, sollecitate e poi robustamente aiutate, scioperi veri e scioperi bianchi, una catastrofica caduta dei passeggeri, la nuova Alitalia dovrebbe diventare operativa il 13 gennaio, con un partner straniero che dovrebbe essere Air France, salvo sorprese dell'ultimo minuto. Sarà una compagnia piccola: inizialmente opererà 670 voli a settimana contro i 1050 operati nel 2008 dalla somma della vecchia Alitalia e di Air One (una riduzione del 36%).
PICCOLA, POTENTE, COSTOSA (PER I CITTADINI)
Alitalia piccola, ma con maggior potere sulla rotta Milano-Roma, che verrà presidiata con 290 voli settimanali, di cui 255 su Linate (il 38% di tutti i voli della nuova compagnia). L'Antitrust - il cui potere d'intervento nella vicenda era stato sostanzialmente ridotto per decreto governativo - ha assunto un atteggiamento così minimalista da rasentare il ridicolo. Il prevedibile incremento delle tariffe sulla Milano Linate - Roma ha subito spinto Trenitalia ad aumentare sostanziosamente le tariffe ferroviarie sulla stessa tratta, approfittando dell'inaugurazione dell'alta velocità tra Milano e Bologna.
Si può obiettare che, una volta definita l'alleanza con Air France, i clienti della nuova Alitalia potranno beneficiare della vastissima offerta di uno dei maggiori network mondiali (Skyteam). Ma va pur detto che se si fosse accettata l'offerta di Air France-Klm del marzo scorso, il beneficio del network internazionale sarebbe stato identico, mentre Air One sarebbe rimasta indipendente o sarebbe stata acquisita da Lufthansa (della cui "galassia", Star Alliance, faceva già parte), con il conseguente beneficio della maggior concorrenza. Per non parlare dei maggiori costi sociali (maggiori esuberi) e per lo Stato (quindi per tutti i cittadini) che ha prodotto la decisione di ammainare la bandiera a gennaio 2009 invece che nell'aprile 2008 (1). Vale solo la pena di ricordare che gli stimati (complessivi) 4 miliardi di euro equivalgono a 333.333 sussidi di disoccupazione da 1000 euro al mese per un anno.
MALPENSA E FIUMICINO: IL DERBY CHE NON C'È
Salta agli occhi che, nonostante l'impegno di tanti "nordisti", la nuova compagnia avrà come (semi) hub Roma Fiumicino: le destinazioni intercontinentali da Malpensa saranno solo 3 contro le 13 da Fiumicino. Ancora di più salta agli occhi che - nonostante la privatizzazione totale di Alitalia - molti politici continuino a pensare che sia la politica a dover decidere le alleanze della compagnia, in funzione delle esigenze del territorio. Non è possibile dire, a priori, se la scelta di Air France si rivelerà migliore della scelta di Lufthansa. Dipende anche dalle concrete offerte finanziarie che le due compagnie avranno fatto (si sa che Air France ha offerto 300 milioni per il 25% della nuova Alitalia). Ma è certo che la scelta deve essere compiuta dagli azionisti della nuova Alitalia, valutando solo ciò che è bene per la compagnia. Resta da notare il singolare argomento di alcuni vocali paladini del fronte del Nord, secondo i quali se l'alleato sarà Air France, allora bisognerà procedere rapidamente alla revisione degli accordi bilaterali per consentire a compagnie diverse da Alitalia di volare da Malpensa sulle rotte intercontinentali non liberalizzate (cioè tutte, salvo quelle verso gli Usa). La liberalizzazione dei voli andrebbe fatta se l'alleato sarà Air France che favorisce Fiumicino, ma non andrebbe fatta se verrà scelta Lufthansa, che favorirebbe Malpensa! In realtà, la revisione dei bilaterali va fatta comunque, perché una maggiore concorrenza nei servizi aerei intercontinentali è un vero interesse nazionale e garantisce lo sviluppo di Malpensa (così come di altri aeroporti italiani, al Sud per esempio), indipendentemente dal fatto che Cai "sposi" una francese o una tedesca. Ma non risulta che il governo italiano si sia mosso o si stia muovendo in questa direzione, che certo non fa piacere agli azionisti di Cai. L’impresa, infatti, vuole riservarsi la possibilità di riattivare le rotte ora dismesse senza ritrovarsi tra i piedi scomodi concorrenti. Dato che la revisione dei bilaterali non si fa in un giorno, sarebbe il caso di darsi da fare subito, a prescindere dalle decisioni della nuova Alitalia. È troppo chiedere autonomia dell'impresa dalla politica e autonomia della politica dalle imprese?
IL PREZZO DI AIR ONE
Infine, la questione della valutazione di Air One da parte di Cai. Si tratta di 790 milioni, 300 in contanti e 490 per i debiti di Air One, contro i 1052 pagati per Alitalia, al netto dei debiti di quest'ultima (che sono rimasti in capo alla "bad company"). Ma Air One ha un fatturato che è un quinto (20%) di quello di Alitalia. Quindi, considerando soltanto i 300 milioni "freschi", sembra che pagare Air One oltre il 28% di quanto si è pagata Alitalia, accollandosi anche i debiti, sia un bel pagare: in totale Cai sborsa per Air One il 75% di quanto ha sborsato per Alitalia. Rocco Sabelli (l'aamministratore delegato di Cai) aveva giustificato la supervalutazione con le "sinergie derivanti dal mettere insieme due reti sovrapposte, che stimiamo 150-200 milioni all'anno per alcuni anni"(2). Qualcuno ha però osservato: "ma è chiaro che su Colaninno e sulla valutazione finanziaria (a meno Toto non avrebbe venduto) ha pesato il pressing di Intesa San Paolo, decisa a rientrare dai crediti vantati verso Air One, che stavano diventando un problema per la banca guidata da Corrado Passera" (3). Sarebbe interessante sapere se le cose stiano proprio così o se Carlo Toto abbia soltanto potuto esigere un premio per le "sinergie" e - verrebbe da aggiungere - per il monopolio sulla Milano-Roma che l'acquisizione di Air One ha consentito alla nuova Alitalia di riconquistare.
(1) Si vedano i sintetici conti presentati da Tito Boeri su Repubblica del 2 gennaio 2009.
(2) Dichiarazione riportata da Gianni Dragoni su Il Sole 24 Ore del 13 dicembre 2008.
(3) Marco Alfieri su Il Sole 24 Ore del 30 dicembre 2008.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
			
						- 
				janmnastami
 - 05000 ft

 - Messaggi: 548
 - Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
Che LH non abbia presentato alcuna offerta, sinceramente, anche di fronte al loro comunicato, non ci credo. Se fosse vero significhebbe:
- che hanno "giocato" solamente per alzare il prezzo che AF pagherà;
- che tutti gli articoli di giornale letti finora e postati su questo forum (LH che vuole il 40%, che poi si accontenta del 20%, che con il suo piano si sarebbero ottenuti 500 mln di ricavi in più, etc.) erano inventati.
LH non ha fatto alcuna offerta formale, così dicono. Cosa si intende per "offerta formale"? Se si intendesse offerta vincolante, potrei capire, ma la loro proposta di partnership per AZ l'avevano fatta...
			
			
									
						
										
						- che hanno "giocato" solamente per alzare il prezzo che AF pagherà;
- che tutti gli articoli di giornale letti finora e postati su questo forum (LH che vuole il 40%, che poi si accontenta del 20%, che con il suo piano si sarebbero ottenuti 500 mln di ricavi in più, etc.) erano inventati.
LH non ha fatto alcuna offerta formale, così dicono. Cosa si intende per "offerta formale"? Se si intendesse offerta vincolante, potrei capire, ma la loro proposta di partnership per AZ l'avevano fatta...
- 
				airbusfamilydriver
 - A320 Family First Officer

 - Messaggi: 3659
 - Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
soldi da versare? nullajanmnastami ha scritto:ma la loro proposta di partnership per AZ l'avevano fatta...
oggi ti stupisci?
credi troppo alle barzellette...
- araial14
 - FL 500

 - Messaggi: 11575
 - Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
 - Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
Verissimo...e lo farannoi_disa ha scritto: la revisione dei bilaterali va fatta comunque, perché una maggiore concorrenza nei servizi aerei intercontinentali è un vero interesse nazionale e garantisce lo sviluppo di Malpensa (così come di altri aeroporti italiani, al Sud per esempio), indipendentemente dal fatto che Cai "sposi" una francese o una tedesca.


- 
				airbusfamilydriver
 - A320 Family First Officer

 - Messaggi: 3659
 - Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
richiesta slot a malpensa=0
air france e cai su fco
classe politica lombarda che non vuole chiudere linate
meditate gente meditate
			
			
									
						
										
						air france e cai su fco
classe politica lombarda che non vuole chiudere linate
meditate gente meditate
- 
				airbusfamilydriver
 - A320 Family First Officer

 - Messaggi: 3659
 - Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
da repubblica
Va bene difendere le ragioni di Malpensa e Fiumicino, ma basta tacere sul futuro di Linate, l'aeroporto di Milano. Il ministro della Difesa e reggente di An, Ignazio La Russa, e' determinato sull'argomento al termine della riunione dell'esecutivo del partito e dopo l'incontro avuto in mattinata con il premier SB. "Il sistema Italia, l'interesse nazionale - spiega La Russa - deve essere salvaguardato, senza particolarismi su Fiumicino piuttosto che su Malpensa. Malpensa va difesa tanto quanto Fiumicino. Piuttosto, Alleanza nazionale denuncia l'assordante silenzio su Linate. Nessuno ricorda che l'aeroporto di Milano e' Linate e tutti danno quasi per scontato che debba essere retrocesso a scalo di 'serie c'. Ma An non ci sta: Linate non si tocca, Linate non chiude. La tutela di questo aeroporto e' per noi prioritaria".
			
			
									
						
										
						Va bene difendere le ragioni di Malpensa e Fiumicino, ma basta tacere sul futuro di Linate, l'aeroporto di Milano. Il ministro della Difesa e reggente di An, Ignazio La Russa, e' determinato sull'argomento al termine della riunione dell'esecutivo del partito e dopo l'incontro avuto in mattinata con il premier SB. "Il sistema Italia, l'interesse nazionale - spiega La Russa - deve essere salvaguardato, senza particolarismi su Fiumicino piuttosto che su Malpensa. Malpensa va difesa tanto quanto Fiumicino. Piuttosto, Alleanza nazionale denuncia l'assordante silenzio su Linate. Nessuno ricorda che l'aeroporto di Milano e' Linate e tutti danno quasi per scontato che debba essere retrocesso a scalo di 'serie c'. Ma An non ci sta: Linate non si tocca, Linate non chiude. La tutela di questo aeroporto e' per noi prioritaria".
- araial14
 - FL 500

 - Messaggi: 11575
 - Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
 - Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
Per averli solo 6 mesi ed in tutto questo marasma con CAI? Tempo al tempo...airbusfamilydriver ha scritto:richiesta slot a malpensa=0
air france e cai su fco
classe politica lombarda che non vuole chiudere linate
meditate gente meditate
					Ultima modifica di araial14 il 8 gennaio 2009, 17:06, modificato 1 volta in totale.
									
			
						
							

- araial14
 - FL 500

 - Messaggi: 11575
 - Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
 - Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ecco...Chi vuoi che chieda slot con questo gran casino?airbusfamilydriver ha scritto: Linate non si tocca, Linate non chiude. La tutela di questo aeroporto e' per noi prioritaria".


- i_disa
 - FL 500

 - Messaggi: 7207
 - Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
nessuno!
fino a quando non chiuderanno Linate la situazione sarà questa!
			
			
									
						
							fino a quando non chiuderanno Linate la situazione sarà questa!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
			
						- 
				airbusfamilydriver
 - A320 Family First Officer

 - Messaggi: 3659
 - Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
appuntoaraial14 ha scritto:Ecco...Chi vuoi che chieda slot con questo gran casino?airbusfamilydriver ha scritto: Linate non si tocca, Linate non chiude. La tutela di questo aeroporto e' per noi prioritaria".
se non chiudete linate mi sa che non viene nessuno
- 
				janmnastami
 - 05000 ft

 - Messaggi: 548
 - Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
tu ci credi veramente che lh non offrisse denaro?airbusfamilydriver ha scritto:
soldi da versare? nulla![]()
oggi ti stupisci?
credi troppo alle barzellette...
se compravano il 20%, è ovvio che avrebbero pagato. probabilmente offriva meno di af, ma non è che si prende le quote di az gratis...
- araial14
 - FL 500

 - Messaggi: 11575
 - Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
 - Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
Chissà...Magari, proprio grazie alla politica ed ai politicanti non verrà nessuno, ci si accontenterà di vedere AZ far da navetta tra LIN -FCO e FCO-CDG ,la nuova low cost di AF. Pazienza.airbusfamilydriver ha scritto:appuntoaraial14 ha scritto:Ecco...Chi vuoi che chieda slot con questo gran casino?airbusfamilydriver ha scritto: Linate non si tocca, Linate non chiude. La tutela di questo aeroporto e' per noi prioritaria".
se non chiudete linate mi sa che non viene nessuno


- EK412
 - 10000 ft

 - Messaggi: 1098
 - Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ma che caso che AN in tutto questo sia bene o male l'unica che pensa a difenere linatino... Chissà perchè...airbusfamilydriver ha scritto:da repubblica
Va bene difendere le ragioni di Malpensa e Fiumicino, ma basta tacere sul futuro di Linate, l'aeroporto di Milano. Il ministro della Difesa e reggente di An, Ignazio La Russa, e' determinato sull'argomento al termine della riunione dell'esecutivo del partito e dopo l'incontro avuto in mattinata con il premier SB. "Il sistema Italia, l'interesse nazionale - spiega La Russa - deve essere salvaguardato, senza particolarismi su Fiumicino piuttosto che su Malpensa. Malpensa va difesa tanto quanto Fiumicino. Piuttosto, Alleanza nazionale denuncia l'assordante silenzio su Linate. Nessuno ricorda che l'aeroporto di Milano e' Linate e tutti danno quasi per scontato che debba essere retrocesso a scalo di 'serie c'. Ma An non ci sta: Linate non si tocca, Linate non chiude. La tutela di questo aeroporto e' per noi prioritaria".
- i_disa
 - FL 500

 - Messaggi: 7207
 - Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
se i prezzi che ho visto sono veri, altro che low cost: PSR - LIN 275€ a/r..araial14 ha scritto:la nuova low cost di AF
Air France-KLM ha gia una low cost, Transavia Airlines e la succursale Transavia France
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
			
						- araial14
 - FL 500

 - Messaggi: 11575
 - Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
 - Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
i-disa................Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!!!!!!!!!!!! Mai sentito parlare di iperbole?.......i_disa ha scritto:se i prezzi che ho visto sono veri, altro che low cost: PSR - LIN 275€ a/r..araial14 ha scritto:la nuova low cost di AF
Air France-KLM ha gia una low cost, Transavia Airlines e la succursale Transavia France
Lo so che ha già una low cost!!!!!!!!!!!!!! i-disa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E poi, dipende sempre da quando acquisti e quando parti! Anche easy e ryan raggiungono questi prezzi e li superano anche!


- i_disa
 - FL 500

 - Messaggi: 7207
 - Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
ho capito: anche oggi l hai con me.. 
 
non ho capito cosa intendi con la storia dell iperbole..
			
			
									
						
							non ho capito cosa intendi con la storia dell iperbole..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
			
						- araial14
 - FL 500

 - Messaggi: 11575
 - Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
 - Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
 
Re: Compagnia Aerea Italiana
Figura retorica. E' una voluta , sottolineata, esagerazione!i_disa ha scritto:ho capito: anche oggi l hai con me..![]()
non ho capito cosa intendi con la storia dell iperbole..
No, non ce l'ho con te....ce l'ho con Schrek!!!!!!!!!!!!!!!!!


