

Moderatore: Staff md80.it
Da Abbasanta no, c'è solo l'eliporto.fly53 ha scritto:è notizia di oggi che è iniziata la procedura per il trasferimento del CAIP di Abbasanta all'aeroporto di Oristano...ma la Polizia oltre agli elicotteri utilizza anche aereoplani???
Si si...forse mi sono spiegato male...ad Abbasanta utilizzano solo gli elicotteri mentre in generale hanno anche i P68.PRU ha scritto:non solo elicotteri, ma anche piccole libellule!!!!! Partenavia P 68. Vedi la foto. ciao[http://www.airliners.net/search/photo.s ... entry=true*]
Peccato...:)l'avrei visto meglio ammarare...tanto il nanerottolo a mio avviso non sa nuotare. Forse cammna sulle acque...fly53 ha scritto:da registrare positivamente che sabato scorso è atterrato il Falcon dello Stato con a bordo il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi...
Non funziona proprio così. Il bacino di utenza ci sarebbe, magari con qualche aereo di medie dimensioni si riuscirebbe a fare tratte piene, poi d'estate i charter trovano difficoltà ad avere uno spazio nei tre scali principali. L'utenza ci sarebbe, dicevo, dato che dall'oristanese si spostano a Cagliari, mentre dal marghine e dalla planargia (Macomer e centro Sardegna) li hanno tutti l'imbarazzo della scelta, dato che i tre aeroporti distano tutti un'ora e mezza di macchina. Poi qui si entra nel discorso dei trasporti pubblici da potenziare, ma andiamo OT. Potrebbe avere una partenza simile a quella di Aosta, ma politiche varie tra Comuni, Regione, Provincia e privati hanno, negli anni, messo un pò in evidenza certi limiti (sopratutto mentali). Un paio di collegamenti non sarebbero da disdegnare, come per es. un Cagliari-Roma o un Cagliari-Milano con scalo al giorno. In italia ci sono Aereoporti aperti tutti i giorni che fanno un traffico ogni 2 giorni di media e sono anche sede di enti di controllo(dati ENAC).AirGek ha scritto:Considera che anche se la pista è stata accorciata a 800m la striscia d'asfalto è solo 1200m e l'ubicazione non consente enormi allungamenti perchè oltre una testata vi passa la SS131 e dall'altra ci sono terreni. Per gli abitanti del nuorese conviene di più arbatax. Inoltre secondo una persona con la quale ho parlato Oristano ha difficoltà a decollare a causa della mancanza di infrastrutture di accoglienza nella città stessa di Oristano, manco un albergo.
Comunque si torna da capo dal punto di vista economico, anche il porto di Oristano potrebbe ospitare le navi da crociera, ma da qualche parte sta scritto che esse devono andare al porto di Cagliari e Oristano si deve accontentare dei container.
Io invece spero di no...perchè, a parer mio, i costi non andrebbero a coprire i benefici.giova- ha scritto:io spero un giorno verrà aperto....più concorrenza cè meglio è....stavolta per gli aeroporti,non sempre e solo per le compagnie!
AirGek ha scritto:Ok che tre aeroporti bastano per 2 milioni di persone, il guaio è che sono 2 all'estremo Nord e l'altro all'estremo Sud. Chi sta al centro se la prende in saccocia come il sottoscritto, quando vado a volare mi faccio 250Km andata e ritorno.
E' vero, ci sono state affermazioni fondate più sull'entusiasmo che sull'obbiettività, ma oggi l'aeroporto sta acquisendo una sua precisa fisionomia. I lavori sono ormai agli sgoccioli, l'ENAC ha iniziato il percorso di certificazione sia dell'aeroporto che del servizio AFIS, l'AM ha promesso che darà una mano non mettendosi di traverso ed anzi estendendo il CTR di Cagliari fino a ricomprendere Fenosu.fly53 ha scritto:Queste sono le parole che espressi, se non ricordo male, il 18/03/2008:
"Complimenti...(si fa per dire) all'attuale presidente della SO.GE.A.OR. per le dichiarazioni rilasciate a NOVA TV e messe in onda venerdi scorso (ndr 14/03/2008), secondo le quali i voli inizieranno nel 2009. Io dico che lui come i suoi predecessori si dovrebbero vergognare di tutte le parole e promesse inutili. Ma vi ricordate cosa diceva con estrema sicurezza l'on. Onida mesi fa...quando garantiva che i voli sarebbero iniziati a metà anno 2008. Ma non farebbero meglio, tutti, a non promettere niente e dire che si apetti la fine dei lavori (che sono nati da progetti fatti male...).
Morale...non è cambiato niente!"
Dopo l'intervista di martedi 26 u.s. del presidente SOGEAOR Marcello Serra ancora a NOVA TV che promette l'apertura ai primi del 2010, che altro aggiungere...si è vero mesi di pioggia...ma qui a Oristano correre per recuperare il tempo ovviamente perso e aprire in tempo per salvare la stagione estiva manco a parlarne!
Morale...non è ecc. ecc.
gianloria ha scritto:Non funziona proprio così. Il bacino di utenza ci sarebbe, magari con qualche aereo di medie dimensioni si riuscirebbe a fare tratte piene, poi d'estate i charter trovano difficoltà ad avere uno spazio nei tre scali principali. L'utenza ci sarebbe, dicevo, dato che dall'oristanese si spostano a Cagliari, mentre dal marghine e dalla planargia (Macomer e centro Sardegna) li hanno tutti l'imbarazzo della scelta, dato che i tre aeroporti distano tutti un'ora e mezza di macchina. Poi qui si entra nel discorso dei trasporti pubblici da potenziare, ma andiamo OT. Potrebbe avere una partenza simile a quella di Aosta, ma politiche varie tra Comuni, Regione, Provincia e privati hanno, negli anni, messo un pò in evidenza certi limiti (sopratutto mentali). Un paio di collegamenti non sarebbero da disdegnare, come per es. un Cagliari-Roma o un Cagliari-Milano con scalo al giorno. In italia ci sono Aereoporti aperti tutti i giorni che fanno un traffico ogni 2 giorni di media e sono anche sede di enti di controllo(dati ENAC).AirGek ha scritto:Considera che anche se la pista è stata accorciata a 800m la striscia d'asfalto è solo 1200m e l'ubicazione non consente enormi allungamenti perchè oltre una testata vi passa la SS131 e dall'altra ci sono terreni. Per gli abitanti del nuorese conviene di più arbatax. Inoltre secondo una persona con la quale ho parlato Oristano ha difficoltà a decollare a causa della mancanza di infrastrutture di accoglienza nella città stessa di Oristano, manco un albergo.
Comunque si torna da capo dal punto di vista economico, anche il porto di Oristano potrebbe ospitare le navi da crociera, ma da qualche parte sta scritto che esse devono andare al porto di Cagliari e Oristano si deve accontentare dei container.
Per noi Nuoresi continua ad essere meglio Olbia, dato che sono 100 Km di superstrada, mentre per arrivare ad Arbatax servono si 75 Km, ma di strada provinciale su per i monti, quindi dalla mezz'ora ai tre quarti d'ora in più.
Per far funzionare gli aeroporti del centro bisogna iniziare una politica a più ampio raggio, che comprenda un'idea di sviluppo in cui lì da noi si crede ancora poco.
Ciauz!
P.S. nel notam di Tortolì è scritto quando è aperto e il numero da chiamare per farlo aprire...ma anche li a volte non rispondono.
fly53 ha scritto:A mio parere PRU ha ragione da vendere! l'esempio della Corsica non è fantasia, i 4 aeroporti di Ajaccio, Figari, Bastia e Calvi sono aperti tutto l'anno con collegamenti nazionali con il continente (Francia) , internazionali, low cost e charter...e l'isola non arriva a 300.000 abitanti!!! La Sardegna ne ha 1.600.000!!! Come si può mettere in discussione questo dato di fatto???
Senza variare l'orientamento della pista la vedo dura.sardinian aviator ha scritto:l'allungamento, meglio il rifacimento complessivo della pista fino a portarla a 1800 mt. Attualmente è 1199 x 30.
Dal punto di vista economico, per via degli espropri.AirGek ha scritto:Senza variare l'orientamento della pista la vedo dura.sardinian aviator ha scritto:l'allungamento, meglio il rifacimento complessivo della pista fino a portarla a 1800 mt. Attualmente è 1199 x 30.