teo78 ha scritto:E poi ci sono fobie ridicole, forse, del tipo: c'è la crisi economica, non è che questi qua (easy jet) mi risparmiano in sicurezza? O magari , chessò , allungano il carburante con l'acqua?
con tutto il rispetto, Teo... ne "avete" di fantasia eh?
Ma come si fa anche solo a pensare uina cosa simile! Se la fantasia che mettete nel farvi dei castelli in aria a dir poco inverosimili la metteste (parlo al plurale perché vedo che le paure più o meno, sono sempre le stesse) nel godervi la vacanza (che non tutti si possono permettere) beh... sareste le persone più rilassate del mondo.
Scusa, Teo, se ti sembro aggressivo, non è mia intenzione ma purtroppo attraverso un forum certe sfumature non si colgono.
Cosa significa allungare il carburante con l'acqua? tu lo faresti sulla tua auto? Cosa risolveresti?
Rischiare di fermarti e dover chiamare il carro attrezzi ti parrebbe un buon risparmio? a me sinceramente no!
Secondo te una compagnia aerea, per giunta con un nome come EasyJet, vuole rischiare la reputazione, i soldi delle cause e un aereoplano da 100 milioni di euro?
EasyJet poi, che è un impero finanziario!!!
E il maltempo? Pensate che pochi giorni fa dei miei amici, volo Londra Milano, si sono ritrovati a Pisa dopo 2 tentetivi falliti di atterraggio a Malpensa.Non si sono divertiti granchè..
Beh sì, è una bella scocciatura ma la compagnia aerea è obbligata a riproteggerti (trasferirti a sue spese) all'aereoporto di destinazione, per cui non capisco cosa ti spaventa.
Gli aereoporti diversionali sono fatti apposta, se per cause meteo (o traffico, o strettamente aereoportuali...) non si può atterrare, non si atterra!
In aviazione il rischio è una cosa che non esiste, non viene nemmeno lontanamente preso in considerazione, nel senso che NON si rischia, si risale e ci se ne va da un'altra parte.
La seccatura maggiore è per la compagnia, che deve pagare un volo in più.
Quindi...
Buon viaggio
