In quanto al dichiarare emergenza alla ATC... leggiti i paragrafi precedenti. Probabilmente il pilota virtuale del filmato che hai visto forse volava online, o usava forse uno dei pochi software che forniscono a FS una ATC alternativa migliore (Radar Control è uno), ma se ti aspetti realismo dalla ATC di default...
ciao a tutti, una domanda riguardo al radar control qui citato... è free??
No. Come quasi tutte (ma per fortuna non tutte) le migliori cose sotto FS, è payware.
Devo anche scusarmi, il nome vero è RAdar Contact, non control.
giova- ha scritto:Ashaman no intendo giocando non on-line..e con gli aerei di default.....
quindi se ho un motore guasto all'ATC di default nulla cambia?
che delusione....
Ti capisco. Cosa vuoi fare.
Finché a Redmont non si levano la testa dal oluc e cominciano a lavorare sul serio... siamo e rimarremo tutti nella adrem.
grazie per l'info ash... anche se più di tanto non ci speravo che fosse free
grazie per la risposta...però che delusione non mettere le emergenze...tra l'altro mettono i guasti ma non i mayday..vabbè!
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"
Veloce veloce, per tutti quelli volessero appunto un effetto di fuoco ai motori per fare qualche filmato per Tutubo, andate QUI, scaricate, leggete le istruzioni e installate.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
ashaman si attiva da solo quando ho un guasto al motore? comunque grazieeeeeeeeeeeee
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"
fs9 è' e sarà l'unico mfs, xp8 sarà ora di implementarlo
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
Atr72 ha scritto:fs9 è' e sarà l'unico mfs, xp8 sarà ora di implementarlo
Mah, chissà. Per l'epoca nella quale verrà pubblicato FS11, visto quello che è successo, forse (e aggiungo FORSE) l'hardware avrà fatto passi così da gigante che perfino FSX sarà utilizzabile senza troppi patemi. Guarda FS2000 per farti un parere. All'epoca era un mattone disdicevole, al giorno d'oggi anche il PC più sfigato lo fa funzionare con estrema facilità.
No, non mi sono "venduto al nemico", sono e rimarrò un utente fedele di FS9 in quanto versione più stabile attualmente in circolazione di questo simulatore, la mia è una semplice considerazione.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
salve raga, qualcuno ha add on per fsx che simulino situazioni d'emergenza, ad es. partono tutti i motori , uragano ecc... lo faccio perchè ormai mi annoio e caso mai in stile U.S.A. movie ci fossero problemi e chiedessero qualcuno sa pilotare, potrei rispondere<<Io ,piloto circa 4 ore a settimana>> omettendo per evitare un linciaggio che è un videogioco! :
Scusate eh, ma perchè al posto di ricercare strane utility che implementano guasti a catastrofismi dappertutto non imparete a volare bene coi vostri simulatori, e basta?
Qual'è il senso di avere i guasti in un "gioco" per pc?
La paura forse?
La paura non esiste in un simulatore per pc.
Al massimo potete vivere un po' di esperienza del tipo "e adesso che faccio?", ma basta.
Potete fare ciò che volete, anche mettervi con l'aereo capovolto, ma ...che senso ha?
Chessò...volete provare l'esperienza di un ammaraggio forzato in stile airbus a new york?
Fatelo, che ci vuole.
Mettete nei serbatoi pocchissimo carburante, anzi mentre siete in volo spegnete proprio i motori e gli strumenti e...ammarate.
Che ci vuole?
Niente.
Ma poi che succede?
Vedete l'aereo che va giù nell'acqua, poi FS fa un bel "crasshh", e fine della storia.
Ma il divertimento qual'è?
Che cosa si vuol "provare" o ottenere?
Datemi retta, con FS volate e basta.
Volate.
Se invece cercate un po' di "azione e adrenalina", chiudete FS, e fatevi un bel combattimento con IL2 o con Call of Duty.
Aldus ha scritto:Scusate eh, ma perchè al posto di ricercare strane utility che implementano guasti a catastrofismi dappertutto non imparete a volare bene coi vostri simulatori, e basta?
Qual'è il senso di avere i guasti in un "gioco" per pc?
La paura forse?
La paura non esiste in un simulatore per pc.
Al massimo potete vivere un po' di esperienza del tipo "e adesso che faccio?", ma basta.
Potete fare ciò che volete, anche mettervi con l'aereo capovolto, ma ...che senso ha?
Chessò...volete provare l'esperienza di un ammaraggio forzato in stile airbus a new york?
Fatelo, che ci vuole.
Mettete nei serbatoi pocchissimo carburante, anzi mentre siete in volo spegnete proprio i motori e gli strumenti e...ammarate.
Che ci vuole?
Niente.
Ma poi che succede?
Vedete l'aereo che va giù nell'acqua, poi FS fa un bel "crasshh", e fine della storia.
Ma il divertimento qual'è?
Che cosa si vuol "provare" o ottenere?
Datemi retta, con FS volate e basta.
Volate.
Se invece cercate un po' di "azione e adrenalina", chiudete FS, e fatevi un bel combattimento con IL2 o con Call of Duty.
mi dispiace ma devo dissentire se vuoi veramente divertirti combattendo in volo allora non devi farti mancare battlefield 2142
aldus penso che madeline intenda (cosi comè intendo io) avere quel super realismo,dato che accade che nella realtà (molto raramente) accadano guasti o cose simili,si vuol avere quel "manico" per poter pilotare un aereo in emergenza...avere quel senso di "gratificazione" nell'esser riusciti a far atterrare un jet guasto....
vediamo se ho azzecato in pieno
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"
madeline ha scritto:salve raga, qualcuno ha add on per fsx che simulino situazioni d'emergenza, ad es. partono tutti i motori , uragano ecc... lo faccio perchè ormai mi annoio e caso mai in stile U.S.A. movie ci fossero problemi e chiedessero qualcuno sa pilotare, potrei rispondere<<Io ,piloto circa 4 ore a settimana>> omettendo per evitare un linciaggio che è un videogioco! :
L'unico add-on che sembra adeguato a quello che chiedi sembra essere FSpassengers. È un payware e sembra funzionare bene. Comunque, FSpassengers o no, io ti urgo a cercare anche altre strade per rendere la simulazione più interessante, come il volo online o anche cercare nuovi stimoli nella simulazione entrando nella macchina del tempo e tornando indietro di una 50ina di anni almeno.
Che intendo? Semplice: al giorno d'oggi è fin troppo semplice pilotare aerei di linea simulati sotto FS. Anche aerei del calibro del 747 o MD11 della PMDG, la vera difficoltà (e quindi la sfida) sta solo nel leggere le istruzioni del manuale PRIMA di mettersi nell'aereo, e poi metterle in pratica. Detta difficoltà (e quindi sfida) aumenta se si usa ATC realistica come quella online, ma alla fine sono comunque un paio di mezze ore concitate (decollo e atterraggio) tra un gonfiamento iperbarico di gonadi che, nel caso di un long haul, può anche durare ore.
Nuovi stimoli posso appunto venire da FSpassenger da me linkato, ma anche in modo del tutto freeware, come sto facendo io, con la simulazione completa del periodo 1930-1955. Attento, ho detto simulazione completa, non solo aerei quindi, ma tecniche di volo, navigazione, gestione dell'aereo e tutto il resto che al giorno d'oggi non si porta più
Infatti, nel periodo da me citato non esistevano piattaforme inerziali (almeno non ce n'erano di così piccole e leggere in grado di essere trasportate da aerei), se chiedevi ad un pilota "come si usa il FMC?" la risposta era "Come si usa il cosa?!?!", ma si volava in un misto di VFR (soprattutto negli anni 30), utilizzo dei Radio Range (antenati del VOR) e radiogoniometri (antenati del NDB), o anche una forma antica e purtroppo non simulabile direttamente, se non tangenzialmente, di GPS non satellitare parente stretto del LORAN.
Poi gli aerei di quel periodo non erano NIENTE come quelli di oggi, che in alcune funzioni, come la gestione dei motori, per far funzionare al meglio, e a meno di problemi, premi il pulsantino e al resto pensa l'automatico; ma erano macchine completamente meccaniche, controllate da strumenti elettronici primitivi la sola mente dietro ai quali era quella umana.
Personalmente ho riscoperto la sfida del volo simulato andando indietro nel tempo. Significa scordarsi di parecchie cose e comodità che nella simulazione di un 737 si da per scontato. Significa imparare a gestire un aereo che non ha NIENTE da spartire con quelli moderni, a parte forse le ali, e richiede continua attenzione; altro che settare una mezza dozzina di pulsanti e poi: "ciao, ci vediamo tra 4 ore per l'atterraggio". Significa (soprattutto nel medio e lungo raggio e laddove non erano presenti Radio Range e/o radiogoniometri) navigare in un modo del tutto diverso e almeno secondo me più stimolante.
Significa dover dare al simulatore più attenzione si quanto un aereo moderno richieda per riuscire nei propri intenti. Significa anche essere estremamente critico delle proprie azioni e dei propri errori. Significa, se si sbaglia a gestire i motori, fare le veci del simulatore (che purtroppo continua a non fare niente di suo) e spegnere il motore che noi si sa abbiamo abusato e che nella realtà non sarebbe in grado di funzionare più, ma potrebbe addirittura prendere fuoco, mettere le eliche in bandiera e magari divergere su un alternato per le riparazioni del caso, prima di riprendere il volo.
Bada bene, non ti sto dicendo di fare altrettanto, sto solo indicando una strada alternativa che potrebbe (o anche non) entusiasmarti, come ha fatto con me. Tu al limite prova. Quasi tutti gli aerei del periodo storico da me segnalati sono freeware, quindi la spesa totale è una serie di click col mouse, e se ti dovesse interessare ho anche parecchi link da dove prelevare freeware e informazioni; e se non dovesse fare per te, basta disinstallare e ciao, hai perso solo un po di tempo.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
hai perfettamente ragione...anche sui 747 è molto tranquillo, take off ...qualche secondo autopilota e ci vediamo per l'avvicinamento... invece quelle poche volte che ci sono stati guasti era più divertene...come quando dovetti testare un 747 e dovetti atterrare con un solo motore....mi piacerebbe anche a me pilotare vecchio glorie...ma sopratutto il concorde e qualche bell'aereo russo...scartato naturalmente dagli americani di microsoft!
ma allora è confermato che il team microsoft per fs non opera più?
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"
giova- ha scritto:ma allora è confermato che il team microsoft per fs non opera più?
Confermato.
Non disperare però, forse tra 6 o 7 anni, se il mercato non si sarà per allora convertito in massa a X-plane (che per differenti filosofie aziendali non credo soffrirà mai degli stessi problemi), magari FS ritornerà, speriamo magari non più sotto il marchio M$.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"
Lasciate che mi spieghi prima di linciarmi. Non è che la stagnazione delle versioni di FS mi procuri piacere, tutt'altro (e ci mancherebbe pure). Allo stesso tempo però sono cosciente che un lungo tempo di stabilità mi e ci permetterà (o almeno lo permetterà a coloro che non sono parte del fan club dell'ultima versione solo perché "è più nuova", e il mese dopo averla provata già sospirano in attesa della versione ancora "più nuoverrima") di godere al meglio di quello che abbiamo, che RICORDIAMOCELO, non è poco comunque.
I simulatori di volo attualmente in uso non sono mica conciati così male da richiedere sostituzione immediata. Pensate a quei poveri diavoli a cui piace la simulazione di treno, che è dal 2001 che aspettano Train Simulator 2, che sembrava già in dirittura di arrivo, e adesso ha fatto la fine di FS11; che dovrebbero dire loro? Se dovessero prendere esempio da te tutti i simul-macchinisti dovrebbero fare harakiri sul posto, e non credo proprio lo faranno, ma continueranno ad usare quello che hanno. Poi ci saranno anche quelli che non potranno più sopportare l'obsolescenza di TS e che magari cercheranno un altro simulatore più aggiornato NON M$, (perché M$ non è l'unica software house al mondo, ricordiamocelo, e perché chi tardi arriva perde il posto), e continueranno a divertirsi pilotando locomotori virtuali su una piattaforma di simulazione diversa. Puoi farlo anche tu se vuoi, tanto per cambiare prova la demo di X-plane, chissà, potrebbe piacerti.
Chissà, poi magari fra tre o quattro anni l'hardware avrà forse fatto sostanzialmente abbastanza passi in avanti che perfino FSX potrebbe essere realmente usabile (è successo con FS2000, immagino accadrà anche con FSX).
Non fasciamoci la testa, che non ce la siamo ancora rotta, e godiamoci quello che abbiamo. Tra FS9 e X-plane... e per gli irriducibili anche quella anidrem di FSX... non abbiamo ancora di che lamentarci.
E quando uscirà la nuova versione di FS sarà ancora più una festa... basta che non facciano un'altra atazzac stile FSX (per l'amor di Dio speriamo proprio di NO).
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
giova- ha scritto: aldus penso che madeline intenda (cosi comè intendo io) avere quel super realismo,dato che accade che nella realtà (molto raramente) accadano guasti o cose simili,si vuol avere quel "manico" per poter pilotare un aereo in emergenza...avere quel senso di "gratificazione" nell'esser riusciti a far atterrare un jet guasto....
vediamo se ho azzecato in pieno
Tutto ciò sarebbe fattibile se fossero rispettate due regole fondamentali:
1- La paura.
2- Motore fisico.
Purtroppo ambedue i requisiti mancano nei simulatori per Pc (parlo di FS; X-plane è già meglio per certe cose), pertanto viene a meno lo scopo di "simulare" queste evenienze.
Facccio un esempio terra terra (anzi "volo volo") per far capire il concetto.
Nella realtà se si dovesse incontrare turbolenza severa ci si preoccupa.
La stessa cosa avverrebbe (sempre nel reale) se il radar meteo dovesse segnalare un temporale davanti a noi.
In quel caso cosa fa un vero pilota?
Schiva immediatamente il temporale, perchè il pilota è perfettamente conscio del pericolo che può rappresentare.
Il simmer invece (il virtual pilot da Pc) non lo fa praticamente mai.
E' rarissimo vedere un simmer che dinnanzi a un temporale dice "Oh cavolo, ho un temporale davanti, meglio che schivo subito".
Perchè non lo fa?
Semplice, perchè generalmente il simmer non vuole assolutamente precludersi il divertimento di entrare nel temporale e vedere cosa succede, tanto sa che non gli succede niente, anzi semmai vede un po' di fulmini e un po' di belle nuvole.
Dovesse schivare il temporale....gioco finito....divertimento finito...insomma a che pro avere i temporali e le nuvole ben fatte dentro FS, e poi...non godersele entrandoci?
Il simmer non conosce la paura, non conosce la cautela, non conosce la nausea o il mal d'aria.
A lui interessa solo una cosa: divertirsi un po'.
Ed entrare in un bel temporale (magari dopo un volo noioso) è l'occasione giusta per rendere meno noioso il volo, per divertirsi.
Ma divertirsi e basta, NON simulare, e NON provare paura.
Ne è un altro esempio il discorso scenari.
Il simmer cosa cerca ancora da un simulatore?
Cos'è quella cosa che, se non ha, gli manca il fiato?
Gli scenari.
Vi siete mai chiesti che diavolo centrano gli scenari col "simulare", col "volare"?
Niente.
Volare è un cosa (anche in simulato), guardare i bei scenari un'altra.
Perchè allora dotiamo i nostri simulatori di bei scenari?
Sempre per lo stesso motivo: per divertirci!
Questo è unicamente lo scopo di volare in simulato col Pc: divertirsi ammirando bei pannelli, bei aerei, e bei scenari, sognando di essere un pilota che vola lassù nel cielo, e (grazie agli scenari) avere l'illusione di essere lassù e di vedere il mondo dall'alto.
Ma è un'illusione.
Non si sta volando.
Non si prova paura.
Non si ha timore di un temporale.
Non si ha nausea.
Etc etc etc.
La paura conseguente da una avaria NON è contemplata in un simulatore, non la si potrà mai provare, e pertanto quel tipo di simulazione non ha alcun senso.
Ha molto più senso invece simulare per bene il modo di pilotare l'aereo, leggere bene le carte, svolgere il volo imitando la condotta di un pilota vero.
Solo di questo si deve godere in un simulatore per Pc.
L'emergenza invece (qualora dovesse capitare) non avrebbe alcun seguito.
Al limite si esclama un bel "ohibò, e adesso che faccio?" e si cerca di fare atterrare l'aereo da qualche parte in qualche modo, sull'acqua, anche su un prato se necessario, ma viene completamente a meno il senso dello spavento, della paura, del lasciarci la pelle.
La "morte" non fa parte del vocabolario di un simulatore per Pc.
Quando ci si mette davanti a un simulatore per Pc lo si fa per godere e divertirsi, non per paura di "morire" o essere spaventati da qualcosa (che cosa non lo sò).
Un doppio flameout in decollo ad esempio non ha alcun esito su un simulatore per Pc.
Al limite si prova a fare qualcosa, ma poi quando l'aereo impatta più o meno malamente si vedrà il nostro bel "giochino" che ci dice "Crasshhhh", e fine della storia.
Nessuno si è fatto niente, nessuno ha avuto paura, anzi il tutto alle volte è solo una seccatura perchè mi tocca rifare da capo il volo.
Ecco perchè dico che ha poco senso "simulare in casa" le avarie.
Che ci siano o che non ci siano, non ci cambia niente.
Diverso è il discorso invece dei simulatori di aerei militari e/o di combattimento.
E' logico che anche lì non si muore per davvero (per fortuna), ma lo scopo non è tanto quello di morire o sopravvivere, bensì di VINCERE la gara.
Vincere abbattendo l'avversario e vederlo precipitare in fiamme.
Coi simulatori militari si prova un senso diverso, si provano più o meno le stesse sensazioni che si provano giocando a una partita di scacchi.
Il più bravo vince, il meno bravo perde.
La vittoria è la soddisfazione del gioco.
Se io sono più bravo a pilotare, ti abbatto, quindi mi sento vincitore, mi sento orgoglioso, ho vinto la partita.
Insomma c'è un fine diverso tra un simulatore civile, e uno militare.
Molto diverso.
Simulare un combattimento impegna in modo diverso dal simulare una avaria con un simulatore civile.
Il simulatore civile non è fatto per "Vincere", è fatto solo per volare tranquillamente e godere di altre cose.
Non c'è un vincitore, non ci sarà mai.
Anche se riesci a recuperare l'aereo dopo un'emergenza, non hai vinto, hai solo avuto fortuna e/o attuato le cose giuste da fare.
Ma non hai vinto niente (al limite se perdi, ha vinto l'aereo!).
Anche coi simulatori militari si può provare l'ebrezza di una avaria o un'emergenza, che ci vuole?
Ma chi lo fa?
Avete mai visto qualcuno farlo?
Sì magari lo si fa una volta, ma poi ci si stufa subito.
Perchè?
Perchè non c'è il vincitore, non c'è uno scopo, non si è sparato un colpo, non si abbattuto nessun avversario.
Quello è lo scopo del simulatore militare: vincere la partita.
Ed è uno scopo serio (come negli scacchi) si cui si basa appunto la filosofia di quel prodotto.
Il simulatore civili no.
Il suo scopo è un altro: volare ammirando bei scenari, tuffandosi anche dentro nelle nuvole (tanto non succede niente), e portare l'aereo in modo più o meno serio (eventuali errori tanto saranno perdonati).
Le avarie, che ci siano o no, sono del tutto inifluenti.
Il secondo punto riguarda invece le dinamiche.
Le avarie simulate (tutte) hanno un senso solo se sopportate da dinamiche adeguate.
Purtroppo con FS le avarie non sono simulate, fanno schifo sin dagli elementi più piccoli.
Ad esempio, avete mai provato ad estrarre carrello e flap FUORI dalle velocità consentite?
Non succede niente.
Ebbene questa (questa) è già una avaria, e anche molto seria, ma che non viene affatto simulata.
Anzi dirò di più, questo tipo di avaria può essere molto più frequente rispetto a una piantata motore.
Cosa voglio dire?
Voglio dire che una piantata motore è una avaria rara, pertanto che la si simuli o no, non è che ci faccia molta differenza.
Ma l'estrazione dei flap fuori le velocità consentite è una avaria che anche nel reale potrebbe capitare molte volte se il pilota non sa pilotare o è distratto, quindi è giusto che il simulatore ricrei assolutamente QUESTO tipo di avaria.
Perchè?
Perchè se un giorno il simul pilota volesse prendere un brevettino di volo (vero) deve assolutamente sapere (grazie al simulatore!) che se butta fuori i flap fuori parametro gli succede questo e quest'altro, pertanto deve starci all'occhio.
In questo caso la simulazione viene "incontro" alla disciplina vera.
Per la piantata motore invece c'è poco da fare: se capita anche nel reale sono guai seri, per cui si spera che non capiti mai.
Ma flap e carrello no, devono assolutamente essere simulati se si vuole avere un po' di "fisicità" attendibile alle avarie.
Attualmente c'è solo un simulatore in grado di simulare queste cose: X-plane.
FS lasciatelo proprio perdere per ciò che concerne le avarie.
Se con X-plane beccate un uccello a mezz'aria proverete cosa vuol dire "bird strike" e che conseguenza ha non solo sui motori, ma anche sull'aerodinamica generale dell'aereo (es vi spazza via uno slat), e sulla visibilità del parabrezza.
Ecco, questo è già una buona ragione per simulare un'avaria.
Oppure chessò, sempre con X-plane provate ad estrarre i flap fuori velocità consentita: i flap li perderete, e capirete cosa vuol dire perdere un flap e come si comporta un aereo senza un flap.
Idem per il ghiaccio sulle ali.
Mai provato con FS il ghiaccio sulle ali, e che cosa succede?
Provatelo con X-plane e lo vedrete.
O gli acquaplanning.
O le entrate in vite.
O i windshear.
O la grandine.
O i cedimenti strutturali.
Tutto questo per dire che se volete "assaporare" (è la parola giusta) anche la fisicità (simulata ovviamente) di potenziali avarie (tante avarie) che non siano solo la solita e menosa piantata motore, allora buttate via FS e passate a X-plane.
Solo con questo titolo la parola "avaria" ha perlomeno un piccolo senso di esistere in quanto vengono contemplate e simulate un po' di potenziali avarie di tutti i tipi, dalle più gravi alle più semplici, e tutte basate su un motore fisico migliore di flight simulator (sempre a patto che l'aereo sia fatto bene).
Con FS no (neanche con FSX), lasciate perdere le avarie, volate e basta.
Poi lo ripeto...se proprio volete provare qualche avaria con FS, spegnete i motori in volo (oppure imbarcate poco carburante in modo che non saprete quando resterete a secco) e, a un certo punto, puffff, divertitevi a portar giù l'aereo a motori spenti.
Anche sul prato se volete, tanto non succede niente.
Ah dimenticavo, giusto per rimanere in tema avarie, vi è mai capito con FS di avere una collisione in volo con un altro aeroplano?
Se sì immagino cosa sia successo: un bel messaggio "crasshhh", e basta, tutto finisce lì: FS neanche vi dà il gusto di capire cosa eventualmente si è rotto sul vostro (e sull'altro) aereo.
X-plane non si comporta così.
Vi potrebbe capitare (a me è successo) di avere una collisione in volo con un altro aereo, magari ala contro ala, perdere solo la semiala danneggiata, e ritrovarvi lassù nel cielo a pirlare con un aereo aerodinamicamente impazzito.
Provatela questa avaria con FS se ci riuscite.
Insomma inutile menarsela: FS per le avarie fa schifo, lasciate perdere le avarie con FS.
Tutto quello che FS sà fare con le avarie è, o "crasshhh", oppure "niente crash", vi perdona tutto.
ON o OFF, questo è quello che fa FS con le avarie, solo questo.
Le avarie sono il regno di X-plane: se le volete simulare e vedere dovete usare X-plane.
Non che siano comprese tutte, o tutte siano perfette, ovviamente no!
Ma sicuramente ne simula molte di più di FS.
Questo video rende bene l'idea di quella che è considerata una avaria che FS non riesce a simulare.
Quindi se dovessi rimarcare il concetto....
giova- ha scritto: avere quel senso di "gratificazione" nell'esser riusciti a far atterrare un jet guasto
... risponderei nuovamente con:
- Usate X-plane se volete vedere in quanti modi si può guastare un aereo, come si comporta l'aereo dopo il guasto, e cosa potete fare per salvarvi la buccia. - Non FS.
FS fa solo "crash" o "non crash".
Lasciatelo perdere per ciò che concerne le AVARIE.
Per tutto il resto invece va benissimo, è un buon simulatore casalingo molto godibile, bello, versatile, e con un parco aerei payware davvero straordinario (averceli simili aerei su X-plane!).
Aldo, la maggiore fedeltà (non totale, maggiore) di X-plane ad alcune situazioni che possono accadere nella realtà si pagano però con un programma che è sinceramente più... hardcore. Per gente in breve che sa rinunciare a qualcosa per avere dell'altro. Per il simmer che non deve chiedere, MAI.
Per esempio, una delle cose che veramente in X-plane da sui nervi a parecchia gente (compreso, lo ammetto, alle volte anche il sottoscritto) è l'assenza totale dello slew ("spostamento rapido", in italiano), opzione abbastanza comoda di FS se si vuole esplorare alcuni punti dello scenario in libertà.
Rimane comunque X-plane appunto un simulatore, come ho scritto altrove, più sanguigno; mirato ad una maggiore corrispondenza alla realtà.
Per farti un esempio molto terra terra, ho convinto una persona che conosco a provare X-plane 9, e alla fine costui, dopo averlo provato e rimasto affascinato, l'ha comprato. Una delle cose che gli elogiai ai tempi soprattutto erano le gauges...
...e qui sia io che Aldo sappiamo già di cosa parlo, e lo sa anche qualcun altro che ha usato X-plane e lo ha paragonato a FS...
Cosa c'è da elogiare il simulatore a proposito delle gauge? Chiederà qualcuno che non sa.
Essendo questa persona di cui parlo, come me, un appassionato del Lockheed Constellation, costui scarica un Connie freeware, e mentre volava online mi dice che le gauge "ballano" e che non si trova a suo agio come con le stabilissime gauge di FS.
Vagli a spiegare, per di più attraverso il poco ergonomico Teamspeak, che le gauge vere si comportano proprio così, che sono congegni meccanici e in quanto tali risentono delle accelerazioni e dei sobbalzi dell'aereo, e che anche molte gauges digitali, soprattutto quelle che hanno input da accelerometri come il variometro, hanno sotto FS un comportamento sostanzialmente irreale.
A quanto ha scritto Aldo aggiungerei solo ad uso e consumo di chiunque voglia provare X-plane, che questo simulatore è lontano dall'essere perfetto (l'incidenza di uccelli capaci di rovinarti il volo è secondo me troppo elevata, per dirne una), ma almeno non gli è mai stato appiccicato il motto "as real as it gets", che per un altro simulatore (senza fare nomi) invece è stato sboronato un passo si e l'altro pure. È, X-plane, un simulatore che necessita pazienza e volontà di imparare; e questo per un utente di FS vale cinque volte di più che un chiunque non abbia mai messo mano ad un simulatore prima.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Ashaman ha scritto: Aldo, la maggiore fedeltà (non totale, maggiore) di X-plane ad alcune situazioni che possono accadere nella realtà si pagano però con un programma che è sinceramente più... hardcore. Per gente in breve che sa rinunciare a qualcosa per avere dell'altro. Per il simmer che non deve chiedere, MAI.
Per esempio, una delle cose che veramente in X-plane da sui nervi a parecchia gente (compreso, lo ammetto, alle volte anche il sottoscritto) è l'assenza totale dello slew ("spostamento rapido", in italiano), opzione abbastanza comoda di FS se si vuole esplorare alcuni punti dello scenario in libertà.
Sì, ovviamente X-plane lungi dall'essere perfetto, o essere migliore di FS.
In alcune cose è meglio FS, in altre X-plane.
Dello "slew" sinceramente ne sento volentieri la mancanza in quanto mi sembra una cosa poco "simulativa" che l'aereo si metta a pattinare sullo scenario.
Questione di gusti ovviamente.
I pregi che reputo fondamentali di X-plane sono altri, quì riassunti: 1- Ottimo framerate anche su Pc vecchi come il mio (sempre a patto di non esagerare con l'autogen). 2- Scenari di default paurosi: il Global Scenery di default battono qualunque scenario, anche di FSX! Non c'è proprio paragone tra uno scenario di default di FS2004/FSX e i Global Scenery di default di X-plane. 3- Nessun effetto "blurry": gli scenari di X-plane sono sempre a fuoco, sia vicino, sia lontano. FS invece ha quella assurda e innaturale tendenza a pasticciare e sfuocare le texture dello scenario mentre si vola, facendogli perdere naturalezza e il realismo. A poco serve forzare i file config di FS al fine di neutralizzare l'effetto blurry. Ci sarà sempre. 4- Nessun effetto "mesh di plastilina mobile": tutti i rilievi (mesh) di X-plane sono e rimangono fissi e stabili, sia vicini, sia lontani, come è giusto che sia (anche nella realtà stanno fermi!). FS invece modifica continuamente l'aspetto delle mesh facendole sembrare delle cose di plastilina mobile. Orribile e assolutamente non reale. 5- Strumentazione fluidissima nei movimenti. La parola "scatto" non esiste negli strumenti di X-plane. Non solo, X-plane contempla anche i "falsi glide", i "falsi ILS", e le anomalie magnetiche degli ADF, come nella realtà. E' impossibile con X-plane agganciare un ILS a 80 miglia di distanza, o addirittura vederlo stabile e fisso. Con FS avviene spesso, e una volta agganciato rimane fisso e stabile come fosse congelato. Irreale e fasullo, decisamente arcade. 6- Nessuna forzatura a funzionare con WinVista. X-plane usa le OpenGL, quindi si sgancia totalmente dalla sottomissione Microsoft e delle DX10. Inoltre è multipiattaforma, può essere usato con Windows, Mac, o Linux. Un gran bel vantaggio. 7- Effetti meteorologici accurati. Il motore fisico di X-plane permette una maggior varietà di variabili meteorologiche e delle conseguenze che ne derivano. Ghiaccio in aria (o in pista), acquaplanning, windshear, grandine, e persino movimento ondoso in base alla direzione e forza del vento, sono simulati in X-plane. Con FS è un gioco da ragazzi atterrare su pista bagnata e ghiacciata. Con X-plane si prova cosa vuol dire atterrare in quelle condizioni. Non sarà forse una simulazione del tutto attendibile, ma è meglio averla che non averla. C'è un po' di realismo fisico in più che in FS non c'è. /b] Radar meteorologico di default. Niente di eclatante dato che può averlo anche FS, ma di solito con FS è un gadget a pagamento. Inoltre il radar meteorologico di X-plane ha un senso di esistere dato che X-plane simula i potenziali pericoli derivanti dalla meteorologia avversa. Con FS invece è un gadget di utilizzo solo "scenico" perchè tanto non succede mai niente anche se ci si tuffa in mezzo a un temporale intriso di grandine. 9- Sistema di replay e moviola bello. Con X-plane si ha accesso a più funzioni di replay/moviola rispetto a FS. Inoltre durante i replay non avvengono mai scatti o cose anomale all'aereo. L'aereo fa esattamente tutto ciò che ha fatto prima, bottone per bottone, evento per evento. Si può anche generare un film completo (esportabile) di tutto il volo con tanto di cambi di visuale interni/esterni, senza limitazione di tempo. Unica pecca della versione 8.60 (la 9 non lo sò) è che chi ha schede ATI vedrà un video esportato tutto nero, chi invece a Nvidia avrà il video perfetto. 10- Uso del formato PNG per la grafica dei cockpit. FS usa invece il formato BMP. Il vantaggio di usare il formato PNG è quello di prevedere i "livelli", per cui fusioni di immagini anche in semitrasparenza sul 2D! Grazie ai livelli è possibile implementare facilmente effetti grafici sui pannelli in modo migliore di FS. Facciamo un esempio. Supponiamo di disegnare una manopola con FS. Con FS si è obbligati a fare sia la manpola sia l'ombra della manopola, il tutto già insieme. Se si dovesse ritoccare la grafica della manopola sarebbe un disastro, bisogna rifare tutto quanto perchè si patrugnerebbe anche l'ombra. Con X-plane invece si disegna solo la manopola, e poi su un livello a parte si disegnano solo le ombre (anche in semitrasparenza se si vuole!). Diviene facilissimo dunque cambiare solo la manopola e poi rifare l'ombra in modo che segua bene la nuova manopola. Il tutto perchè gli elementi sono separati, è come averli disegnati su un foglio di celluloide trasparente (a mò di cartoni animati), e a seconda di come si combinano uno sopra all'altro si ottengono un sacco di effetti diversi. Insomma è più facile fare graficamente (graficamente) pannelli per X-plane rispetto FS, e possono venire anche meglio (anzi vengono meglio comunque, soprattutto in 2D). 11- Le dinamiche sono le migliori attualmente in giro. A patto però che l'aereo sia fatto bene! Spesso gli utenti criticano le dinamiche di X-plane in quanto "non realistiche". E' errato. Immaginate di aver un aereo (vero!) mal disegnato dal punto di vista aerodinamico. Come volerà? Malissimo. Questo è proprio quello che fa X-plane. Se l'aereo non è stato fatto bene, X-plane mostra come vola un aereo aerodinamicamente fatto male. Per cui non è X-plane che ha le dinamiche brutte, al contrario sono molto realistiche: è solo l'aereo che è stato fatto male, e ovviamente...vola male. Se l'aereo invece è fatto bene e con tutti i crismi, volerà benissimo. Questo è il pro e anche il contro di X-plane. Con X-plane è impossibile (impossibile!) disegnare un ferro da stiro e fallo volare come un cessna. Con FS sì! FS non "sente" l'aerodinamica dell'aereo, se ne frega. Lui si basa solo quello che gli viene detto nei file config, e se i file config gli dicono "guarda che quel ferro da stiro vola come un cessna" FS esegue come un pescione. Con X-plane questo trucco altamente irreale non esiste. O si costruisce un aereo ben fatto, oppure l'aereo volerà male per forza come giustamente farebbe anche nella realtà. Putroppo però sono ancora pochi gli aerei ben fatti in X-plane (perchè tutti preferiscono farli per FS), quindi è normale che all'inizio x-plane possa non piacere o risultare "innaturale". Ma la verità è che il motore fisico di x-plane è più avanzato di FS, e se solo delle software house dovessero programmare un aereo fatto bene per x-plane, sarebbe una sopresa per tutti, un nuovo modo di simulare e pilotare.
12- X-plane è già nato da anni anche per essere un simulatore spaziale e con terra sferica. FSX si è vantato di avere fatto la terra sfrica 2 anni fa quando X-plane da mò che ce l'aveva. Inoltre FSX non permette il volo ad una altezza infinita. X-plane sì. Non solo, l'aria (sì proprio l'aria) è simulata in X-plane, per cui variandone la densità si può simulare dei voli su Marte. FSX non lo può fare perchè non usa un motore fisico implementato sulla fluidodinamica (ossia l'aria). E se per caso lo può fare, la sua simulazione sarebbe fasulla perchè di fatto "non sente" l'aria, sente solo i codici dei file config.
Letto sino a quì sembrerebbe dunque che X-plane sia il simulatore più favoloso su cui poter mettere le mani.
Non è così, ci sono anche i difetti.
1- Gli aerei come abbiamo detto non sono sempre belli e volano male. Giusto saperlo se qualcuno pensa di passare subito ad X-plane.
2- Il sonoro di x-plane è penoso! FS basa i suoi suoni su multicampionamenti (es i motori). X-plane invece usa UN suono solo per i motori e gli varia giusto la frequenza. Una roba così si faceva agli esordi di FS, altro che nel 2008! Se x-plane non si dà una mossa ad implementare un sonoro migliore resterà sempre un simulatore "opaco" e poco piacevole. E ve lo dice uno che ha stima di X-plane.
3- Gli aeroporti (intesi come grafica aeroportuale) sono molto spogli. Gli aeroporti di default di FS2004 sono già più belli, tanto per chiarire. Tuttavia esiste una utility in grado di convertire gli aeroporti di FS2004 all'interno di x-plane, e quindi di averli uguali uguali. Peccato però che sono pochi gli appassionati che si dedicano a questo rifacimento degli aeroporti, per cui al momento X-plane è messo maluccio per quanto riguarda gli aeroporti dettagliati.
4- Alcuni aeroporti sono addirittura sbagliati clamorosamente. Non tutti per fortuna, ma qualcuno c'è. Io ad esempio una volta mi sono schiantato ad Atene perchè l'orientamento delle piste era totalmente errato, e addirittura gli ILS stavano messi da tutt'altra parte rispetto a piste e aeroporto. Avendo visibilità ridotta causa maltempo ho seguito l'ILS e mi sono trovato infilato in una montagna che lì non ci doveva proprio essere (ci doveva essere l'aeroporto). Un grossa delusione per un prodotto così ben fatto.
5- La luce è strana. X-plane ha una strana luce del cielo e soprattutto a terra, il che rende graficamente questo prodotto molto "ombroso", "scuro", "opaco", non sò spiegarvelo. Manca di effetto albedo, di luce riflessa, insomma c'è qualcosa che non va nella luce di X-plane. Se il programmatore di X-plane osservasse com'è la luce di FS2004 o FSX, e ne prendesse esempio, sono sicuro che con una piccola modifica agli shader (ol altre cosette) potrebbe regalare ad X-plane una luce più naturale e realistica. Al momento però X-plane soffre di questa "ombrosità" che rende la simulazione triste e desolata.
Mettiamo insieme a questa cosa anche la carenza di un bel sonoro e di bei aeroplani, ed ecco fatta la ricetta giusta per un simulatore che quando lo si prova NON lascia il segno, anzi solitamente lascia un po' delusi per uno strano senso di "tristezza" (è il termine esatto) che dà questo prodotto.
Se un giorno lo proverete vedrete che anche voi noterete una sorta di tristezza nel volare con X-plane, e questo avviene nonostante gli splendidi scenari (splendidi davvero!) e tutte le altre belle cose positive che possiede.
Questo è quanto.
Impossibile elencare tutti i pregi e tutti i difetti di entrambi i simulatori.
Alcuni li conoscete anche voi.
Ashaman ha scritto: Rimane comunque X-plane appunto un simulatore, come ho scritto altrove, più sanguigno; mirato ad una maggiore corrispondenza alla realtà.
Vero.
E' sicuramente un prodotto più simulativo rispetto a FS, ma che se non "calamita" l'attenzione degli appassionati e delle software house, difficilmente potrà scalzare FS dal trono.
Le dote per diventare il miglior simulatore multipiattaforma del mondo, le ha tutte, e le sue possibilità anche.
Ma ci vuole uno slancio di collettività al fine di trasformarlo in un prodotto allucinante.
Dopotutto anche FS ha visto questo slancio.
Chi mai usa FS2004 di default, nudo e crudo come è stato fatto?
Nessuno.
Oramai FS2004 non è più FS2004.
E' diventato un mostro di addon e utility di tutti i tipi che lo hanno radicalmente trasformato.
X-plane purtroppo rimane ancora un default, per quanto già bello.
Pensa cosa succederebbe se si dovesse assistere a una prassi uguale a quella di FS.
Sarebbe davvero la realizzazione di un sogno avere su x-plane aerei classe Maddog 2006, nuvole migliorate, aeroporti migliorati, suoni migliorati, etc etc.
Credo che a quel punto più nessuno volerebbe mai più con FS (soprattutto con FSX e i suoi dannatissimi scatti, blurry effect, plastic mesh effect, WinVista sottomission, etc etc).
Ashaman ha scritto: Per farti un esempio molto terra terra, ho convinto una persona che conosco a provare X-plane 9, e alla fine costui, dopo averlo provato e rimasto affascinato, l'ha comprato. Una delle cose che gli elogiai ai tempi soprattutto erano le gauges...
...e qui sia io che Aldo sappiamo già di cosa parlo, e lo sa anche qualcun altro che ha usato X-plane e lo ha paragonato a FS...
Cosa c'è da elogiare il simulatore a proposito delle gauge? Chiederà qualcuno che non sa.
Essendo questa persona di cui parlo, come me, un appassionato del Lockheed Constellation, costui scarica un Connie freeware, e mentre volava online mi dice che le gauge "ballano" e che non si trova a suo agio come con le stabilissime gauge di FS.
Vagli a spiegare, per di più attraverso il poco ergonomico Teamspeak, che le gauge vere si comportano proprio così, che sono congegni meccanici e in quanto tali risentono delle accelerazioni e dei sobbalzi dell'aereo, e che anche molte gauges digitali, soprattutto quelle che hanno input da accelerometri come il variometro, hanno sotto FS un comportamento sostanzialmente irreale.
Quoto.
Ashaman ha scritto: A quanto ha scritto Aldo aggiungerei solo ad uso e consumo di chiunque voglia provare X-plane, che questo simulatore è lontano dall'essere perfetto (l'incidenza di uccelli capaci di rovinarti il volo è secondo me troppo elevata, per dirne una), ma almeno non gli è mai stato appiccicato il motto "as real as it gets", che per un altro simulatore (senza fare nomi) invece è stato sboronato un passo si e l'altro pure. È, X-plane, un simulatore che necessita pazienza e volontà di imparare; e questo per un utente di FS vale cinque volte di più che un chiunque non abbia mai messo mano ad un simulatore prima.
E' vero anche questo.
Alcuni aspetti relativi alle avarie di X-plane sono forse un po' troppo esagerati.
Un bird strike preso su un piccolo monomotore ad esempio agirebbe più o meno nel modo visto dal video: parabrezza incrinato ed elica fuori uso.
Ma lo stesso bird strike preso con un 777 difficilmente potrebbe danneggiare o far saltar via uno slat.
Va bene il parabrezza incrinato, va bene i motori che piantano, ma uno slat mi sembra eccessivo.
Magari sì, si buttera un po' lo slat, ma dubito che se ne voli via.
Alle volte mi è capita con X-plane di vedere saltar via uno slat dopo un bird strike, il che mi sembra un tantinello esagerato (a meno che io abbia beccato uno struzzo a 2000 piedi)
Questa è la riprova che anche x-plane ha bisogno di qualche miglioria.
Migliorie giustamente dettate dai simmer e che si spera vengano accolte dal programmatore di X-plane il quale (purtroppo) non è troppo ligio agli aerei di linea, preferisce gli aerei piccoli dell'aviazione generale.
Se Austin capisse che lui in parte si sbaglia, e che i simmer preferiscono sostanzialmente simulare con i liner (è un dato di fatto), potrebbe esserci un futuro migliore per x-plane, quindi anche per il suo (di Austin) portafoglio (ora come ora poi che FSX ha chiuso i battenti).
Se saprà giocare bene le sue carte, x-plane potrebbe veramente divenire la felicità di tutti i simmer, e con essi reincrementare gli affari, le software house, gli addon, etc etc, il tutto grazie anche al fatto che tale prodotto sarebbe multipiattaforma, quindi andrebbe incontro veramente alle esigenze di chiunque: Mac user, Linux user, Windows user.
E non mi sembra una cosa da poco, anzi.
Vorrebbe dire avere in mano l'intero monopolio mondiale in fatto di simulazione, e questo perchè oltre agli utenti windows, anche tutti gli altri utenti potrebbero finalmente simulare con un simulatore maturo, perfetto, ricchissimo di tutto e di più.
Non ci resta che aspettare e vedere.
Con la chiusura di flight simulator tutto il mondo del gaming per pc perde un pezzo importante.
Non ho capito che politica farà Ms, venderà i diritti sui nomi e la base di fsx a qualcuno , per lavorarci su e sviluppare qualche cosa di nuovo (ma basato su fsx)??
Vedremo come il mondo dei simmers la prenderà , e sopratutto che scelte opterà.
O tutti vanno su xplane (che stasera provero su demo).
O esce qualcosa di nuovo magari degli aces usciti.
O qualcun altro (magari qualche associazione potente) fà uscire un freewere potente.
sarebbe perfetta una fusione tra Fs e x-plane....un mostro di realismo!
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"
Aldus ha scritto:
Se invece cercate un po' di "azione e adrenalina", chiudete FS, e fatevi un bel combattimento con IL2 o con Call of Duty.
mi dispiace ma devo dissentire se vuoi veramente divertirti combattendo in volo allora non devi farti mancare battlefield 2142
Meglio ancora WWII Online. Volare in formazione con gli he111 (tutti pilotati da persone) e evitare sia la caccia ( altre persone) e la contraerea ( altre persone) non e' una cosa facile e in certi casi ti fa sudare parecchio...
In WWII Online in un solo server ci sono mediamente piu di 1000 persone contemporaneamente si un territorio che riproduce l'europa in scala 1/2
giova- ha scritto:sarebbe perfetta una fusione tra Fs e x-plane....un mostro di realismo!
Anch'io avevo pensato a una cosa del genere, ma a conti fatti credo sia molto più versatile concentrare le forze solo nel miglioramento di X-plane.
Questo perchè i due prodotti sono troppo diversi tra loro per potersi interfacciare.
X-plane di difault (parliamo di default) vanta un framerate che FS probabilmente non avrà mai (soprattutto FSX), vanta un motore dinamico più accurato, scenari sempre a fuoco, mesh sempre ferme, strumentazione fluidissima, grafica in formato PNG, le librerie OpenGL che permettono l'uso su tre piattaforme diverse, etc etc.
X-plane pertanto va già bene così com'è, ha già un sacco di cose ottime che tutti desiderano.
AL contrario FS (o FSX) per avere quelle cose dovrebbe essere cestinato subito, e rifatto totalmente da zero.
Un lavoro che credo nessuno farà mai.
L'unica cosa che manca a X-plane ora come ora sono solo 3 cose:
1- Bei aeroplani classe payware, paragonabili a quelli di FS. Basta farli (e si possono fare, senza se, e senza ma!).
2- Un sonoro più degno. Anche questo si può fare, basta che Austin decida di ritoccare il codice che gestise il sonoro e implementi i multisample.
3- Aeroporti dettagliati. Anche questi si possono già fare convertendo tutti gli aeroporti di FS dentro x-plane tramite l'apposita utility (che c'è già).
Fine.
A quel punto X-plane avrebbe tutto: ottimo frame, scenari stupendi, mesh ferme, ottime dinamiche, ottimo sonoro, ottimi aeroporti...insomma c'è tutto.
Mettere mano invece a FS cercando di fargli fare le cose di X-plane sarebbe un disastro totale.
Le cose da rifare sarebbero troppe, praticamente tutte.
Ne risulterebbe che comunque gli aerei di FS non andrebbero più bene, bisognerebbe rifarli tutti da capo, sia nella grafica (con l'uso del formato PNG anzichè BMP), sia nelle dinamiche (basta codici config), e in chissà quante altre cose ancora.
Ecco perchè non conviene portare X-plane dentro FS, bensì è meglio fare l'opposto: portare FS dentro X-plane (fondamentalmente solo 3 cose: aerei, sonoro, aeroporti).
E' più facile, è più diretto perchè si ha come base di partenza un simulatore già solido e ricco di caratteristiche uniche che aspettano solo di essere sfruttate a fondo.
X-plane rappresenta un prodotto simile a RFACTOR.
Rfactor di fatto non è un simulatore di auto XXX.
E' solo una piattaforma fisica su cui è possibile implementare tutte le auto che si vuole, e sfruttare il "motore" fisico (e la sua ottima fluidità) per fargli fare tutto.
E non è un caso se Rfactor ha avuto un'immenso successo, proprio per il fatto che tutti preferiscono sviluppare addon di tutti i tipi per questo tipo di simulatore.
X-plane è più o meno la stessa cosa.
Gli si può implementare di tutto: da tutto ciò che vola, a tutto ciò che non vola.
Volendo lo si fa diventare anche un simulatore di navi o di automobili (qualcuno mi sembra l'abbia già fatto) perchè sfruttando il suo motore fisico ci si può mettere ai comandi di una corvetta e andare per mare, navigando sopra onde dinamiche che seguono la meteorologia e la forza del vento.
Oppure lo si può trasformare in un simulatore di aerei militari basandosi sul fatto che X-plane "sente" le cose fisiche, per cui un missile sparato farebbe davvero il missile che quando colpisce un aereo, lo danneggia, o lo abbatte sul serio.
In conclusione, per quanto X-plane sia ancora un po' "acerbo", le sue potenzialità nascoste sono maggiori di FS/FSX.
Bisogna solo tirarle fuori e migliorarle a suon di addon e addon, a suon di modifiche e modifiche, esattamente come per ANNI (non giorni, anni) si è fatto in FS.
X-plane attualmente è un campo sgombro dove tutti hanno possibilità di fare tutto.
FS2004/FSX no.
C'è già tutto, aerei, scenari, aeroporti, suoni, cos'altro si può volere di più in un prodotto che ha già tutto e possiede addon di tutti i tipi?
Peccato però che tutta questa roba gira su un simulatore che è più scarso di X-plane, ossia su un simulatore che è affetto da orribili effetti blurry, da mesh di plastilina mobile, dal framerate disastroso, dalla totale mancanza di fluidodinamica, avarie, cedimenti strutturali, effetti di semitrasparenza in 2D (possibili solo col formato PNG), di dinamiche fasulle non basate sul "Blade Element Theory" (il "motore fisico" su cui si basa X-plane), etc etc.
Sembra assurdo, quasi inconcepibile, che per tutti questi anni siamo corsi dietro a un simulatore mattone come FS cercando di dotarlo di "miracoli" che non può fare, quando di fatto c'era già X-plane che aveva una base di sviluppo superiore su cui concentrare gli sforzi.
E la dimostrazione appare più evidente facendo un raffronto diretto tra i due prodotti di default (FS vs X-plane, di default).
Già come scenari di default, X-plane gli fa un mazzo tanto sia a FS2004, sia a FSX.
In entrambi i simulatori gli aerei di default volano da fare schifo (schifo!) e sono dotati di cockpit fasulli e strumentazione raffazzonata (FS neppure il radar meteo ha, e non conosce i falsi glide, falsi adf, etc).
Le mesh e gli scenari di default di FS sono affetti dal terribile blurry e plastilina mobile (che x-plane non conosce proprio).
Mi dite davvero in che cosa è meglio FS di DEFAULT rispetto a x-plane di default?
In niente, proprio in niente.
Solo in 2 cose FS (sempre di default eh, parliamo di default!) è migliore di x-plane: il SONORO (lì la differenza è notevole), e gli aeroporti un pelo più dettagliati (non che siano un capolavoro, ma almeno possiamo dire che sono fatti un pelo meglio).
In tutto il resto è un disastro rispetto a x-plane: possiede aerei pessimi che volano in modo pessimo e con cockpit e strumentazione pessima, ha un framerate disastroso (soprattutto FSX!), ha scenari spogli, piatti, sfuocati (per via del blurry) e mesh che non stanno mai ferme neanche a pagarle oro, niente cedimenti strutturali, niente windsher, niente microbrust, niente acquaplanning, niente ghiaccio, niente "effetto atmosfera", niente cristalli rotti, niente termiche., etc etc
FS non ha niente di tutto questo, è davvero un "arcade" quanto a simulazione.
Di DEFAULT però!
Ma guardatelo adesso!
Adesso è completamente trasformato, ha aerei con cockpit fantastici, strumentazione realistica quasi al 100%, nuove nuvole, nuovi scenari, nuove mesh, nuovi aeroporti, nuovi suoni....ha tutto nuovo, neanche può essere paragonato a prima.
Ora provate a immaginare se tutto questo ben di dio fosse stato fatto su X-plane, cosa avevamo tra le mani adesso!
Altro che FS2004.
Altro che FSX.
Io è da molto tempo che lo dico (e mi sono preso numerose caziate per averlo detto): sebbene io sia una grande estimatore di FS (non di Fsx), X-plane è nettamente superiore, non ci sono santi.
La verità nuda e cruda è che FS ci ha VIZIATO per tutti questi anni, ci siamo aggrappati ad esso quale fosse il simulatore migliore sulla piazza quando di fatto NON è così.
Non lo è mai stato.
Già FLY (chi se lo ricorda?) gli faceva un mazzo così a FS quanto a dinamiche e simulazione accurata dei cockpit (e che grafica avevano!), eppure non se l'è lisciato nessuno, tutti a correre appresso a quella ciofeca di FS95.
Per cui il mio onesto parere è quello di "svegliarsi".
Bisogna piantarla di dormire su FS e poi continuare a lamentarsi del "uffa ma come si fa a togliere il blurryyy?"... "uffa ma come si fa ad aumentare il framerateee?"...."uffa ma come si possono ritoccare le dinamicheee?"...."uffa ma sul mio Pc girerà beneeee?"....etc etc.
Le risposte a queste domande ci sono già: bisogna mollare FS e passare ad altri simulatori più seri (seri per ciò che concerne squisitamente la "simulazione").
Sono anni che lo dico e nessuno mi da ascolto.
Ma il problema non è questo.
Non devono darmi ascolto 10 o 100 persone: devono darmi ascolto TUTTI i simmer del mondo se si vuole veramente che l'attenzione di tutta la community e dei produttori di addon venga spostata in massa su x-plane, migliorandolo in modo massiccio, altrimenti non serve a un bel niente.
Si continuerà a sviluppare sempre per FS, lasciando x-plane confinato ancora nel regno del "default".
Ovvio se poi x-plane non migliora.
Ovvio se poi la gente che prova x-plane si lamenta.
Adesso che FS ha chiuso i battenti, i pretesti per passare in gran massa a x-plane ci sono tutti.
Non ci sono più scuse, neanche quella del "ma tra due anni coi Pc più potenti FSX girerà meglio" perchè comunque vada X-plane girerà SEMPRE meglio.
Ma bisogna farlo se si vuole migliorare x-plane e farlo diventare ciò che tutti vogliono.
Ma i "vizi" (restare a FS) sono duri a morire.
I vizi rimangono addosso, i vizi sono vizi.
Tengo a precisare che anch'io sono stato "viziato" dagli aerei di FS.
E finchè potrò volare su simili aerei con FS, resterò anch'io a FS.
Tuttavia sono anni che aspetto il giorno in cui dovesse uscire un bell'aereo per x-plane, per finalmente dire la parola BASTA a sta tortura di FS e di tutte le sue magagne.
E state certi che il giorno che questi aerei arriveranno, FS sarà immediatamente cancellato dal mio hd sul serio e per sempre, e senza un rimorso.
Mi sono stufato di vedere simulatori tipo FSX che vengono pubblicizzati con requisiti hardware ridicoli e assolutamente falsi (provato di persona con un vecchio pc da ufficio: con i requistiti riportati sulla scatola Fsx NON parte, si impianta).
Mi sono stufato di simulatori come FSX che mettono al primo posto le caprette che corrono nel parco, o le automobiline che corrono sulla strada, anzichè curare la SIMULAZIONE e le dinamiche dell'aereo.
Mi sono stufato del blurry, degli scatti, delle mesh di plastilina mobile.
Mi sono stufato di WinVista e le sue DX10 del menga che FSX non sfrutta bene nonostante sia stato strapubblicizzato e vantato di fare cose strabilianti con le DX10, quando poi di fatto non fa (e se lo fa si dice solo "embè? tutto quì?").
Mi sono stufato di un prodotto pubblicizzato con "stunning scenery di default", e poi ci si ritrova un'Italia fatta come il deserto dei Gobi disegnata da un incompetente senza il benchè minimo gusto estetico, costringendo l'utente a dover sborsare altri soldi per acquistare pacchetti scenario a parte.
Basta con questi giochetti, basta davvero.
Viziato sì.
Stupido no.
per le dinamiche di volo, nessun simulatore batte Condor.
con flight simulator x, ci si diverte un po' perché gli scenari sono belli, con le macchinine e i camion sul A4 e le barche a vela nei porti, ma poi per il resto fa davvero schifo : gli stalli sono finti, e l' idea di energia potenziale va a farsi benedire !
provate Condor, anche se in effetti costa un po’ merita, anche per la meteorologia realistica ( onda e termica, non come su FS, dove si termica in pieno Pacifico !! ).
credo che aggiungendo velivoli a motore a questo simulatore, si avrebbe veramente un ottima simulazione, anche se il volo reale ancora non lo batte nessuno !
va solo migliorato il terreno, un pò monotono, tipo FS precedenti al X
Quoto.
Condor è davvero un gran simulatore, ben dedicato all'aliantistica (si può dire dire così?), e che sfrutta dinamiche ottime.
Ti farà piacere sapere che, nonostante il sottoscritto ama i liner, sono rimasto affascinato da Condor, tanto che ogni tanto ci volo più che volentieri.
La sensazione di volare su un aliante (sebbene io non la conosca) è resa magistralmente, la si percepisce, si gode come pazzi, ottima grafica, ottimo frame (va a mille!), ottimi suoni, ottimo tutto.
Insomma Condor promosso a pieni voti per quanto mi riguarda, anzi lo consiglio caldamente a tutti (soprattutto a chi non si schioda mai da FS....provatelo e poi mi direte!).
P.S.
Una curiosità, hai Condor e NON hai lo splendido scenario satellitare dell'italia del nord?
Ahi ahi ahi.
Non fartelo mancare per nessuna ragione al mondo, e poi ti accorgerai cosa vuol dire! (135 mila KMq, tutto l'arco alpino dalla Francia alla Slovenia!).
Si compra quì: http://www.postfrontal.com/Alpi3/
Ah ma allora ce l'hai.
Siccome avevi scritto che gli scenari sono monotoni, e hai mostrato degli screenshot con scenari di default (che di fatto sono monotoni e poco dettagliati), pensavo che tu non conoscessi Alpi3 e altri scenari, e quindi te li ho segnalati.
Falso allarme.
Alpi3 è davvero un gran bel scenario, praticamente obbligatorio.
Se non fosse per il fatto che il suo creatore è morto (è morto sul serio poverino, di cancro ), questo simulatore (oggi probabilmente divenuto FLY4, chissà) era tale da mettere in scacco qualcunque altro simulatore in commercio.
Come vedete, di "alternative" a FS ce ne sono, e ce ne sono state da mò!
Ma chissà perchè, i simmer non li hanno voluti accogliere e sviluppare come si doveva.
Lo ripeto, FS ci ha "viziati".
Vizio, solo vizio.
Abbiamo lasciato marcire nel dimenticatoio dei gioielli di classe SUPERIORE a FS, senza "se" e senza "ma", per continuare a correre appresso al MENO simulativo dei simulatori di volo: FS!
Il motivo è a me sconosciuto dato che io sono uno dei pochi che, ancora oggi, vola ANCHE con FLY2!
Meditate gente, meditate.
Slowly ha scritto:Come non capisci il motivo.
E' lo stesso motivo di Explorer, Word, Windows MEdia Player...
Si chiama Microsoft e ha soldi da investire.
Non posso che quotare Slo.
non volevo essere il primo a mettere in mezzo il fatto perché non è un segreto per nessuno che sono sempre stato anti-monopolio, tanto che ormai la mia voce ormai non fa più testo, ma visto che qualcun altro l'ha fatto per primo...
Slowly ha scritto:ma Fly2 è free?
Mi sa che ormai lo si può considerare abandonware di fatto. Di certo non lo troverai in vendita.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin