La nuova Alitalia.

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

blusky ha scritto:riprendo con la mia proposta... cosa fece all´epoca swiss???
ho la memoria corta
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da blusky »

i_disa ha scritto:
blusky ha scritto:riprendo con la mia proposta... cosa fece all´epoca swiss???
ho la memoria corta
riesci a darmi una mano a cercare qualcosa??? e per capire che sta facendo az!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

non so se possa interessarti visto il tuo progetto:

Da Swissair a Swiss

27. feb 2002 - Imputazione dei mezzi finanziari della Confederazione al capitale azionario della nuova Crossair, ridimensionamento dell'aviazione civile, rifiuto del piano Globus e prestazioni nascoste della vecchia Swissair a favore della nuova Crossair: le modalità concernenti il passaggio da Swissair a Swiss sono state oggetto di numerosi interventi parlamentari. Il Consiglio federale ha pubblicato oggi le sue risposte a quattro interventi.

Lo scorso novembre, una minoranza della Commissione delle finanze del Consiglio nazionale (minoranza Urs Hofmann PS/AG) aveva incaricato il Consiglio federale, tramite postulato, di cercare unitamente agli investitori della nuova Crossair soluzioni al fine di indennizzare, nell'ambito della nuova Crossair, la Confederazione per le sue prestazioni, pari a 1,45 miliardi, intese a consentire la continuazione del servizio aereo. Il Consiglio federale sottolinea nella sua risposta che, nel mese di ottobre del 2001, aveva già esaminato in modo approfondito l'idea avanzata dall'autore del postulato. Le analisi effettuate avevano rilevato che per la Confederazione era giuridicamente molto difficile, se non totalmente escluso, far imputare al capitale della nuova società i prestiti consentiti per la continuazione dei voli della Swissair durante il piano invernale. Di conseguenza, il Consiglio federale propone di respingere il postulato.

Il Governo propone parimenti di respingere due postulati del Gruppo liberale. Il primo chiedeva un ridimensionamento della nuova compagnia al livello 15/28/82 limitando la partecipazione della Confederazione. Il Consiglio federale ha affermato che il modello 26/26/82 non è intoccabile, ma dovrebbe essere adattato alle realtà del mercato. Del resto per ogni aereo di lungo raggio sono in gioco circa 500 posti di lavoro. Infine il Consiglio federale ribadisce la sua intenzione di ritirarsi dal capitale della società non appena la salute dell'impresa e le condizioni del mercato lo permetteranno.

Il secondo postulato del Gruppo liberale chiedeva spiegazioni sul rifiuto del piano Globus. Il Consiglio federale precisa che le proposte contenute in tale piano non avrebbero comportato nessun risparmio per la Confederazione. Al contrario, quest'ultima avrebbe dovuto assumersi un ulteriore impegno finanziario. Inoltre il progetto Globus avrebbe compromesso la realizzazione del progetto "Phoenix+" dato il suo differente orientamento concettuale.

Infine, in un'interrogazione ordinaria, il consigliere nazionale Andreas Gross (PS/ZH) si preoccupava delle "prestazioni nascoste" che sarebbero state effettuate dalla vecchia Swissair a favore della nuova Crossair. Il Governo risponde che le prestazioni tra le società del SAirGroup sono sempre state conteggiate; con l'uscita dal Gruppo da parte di Crossair non è cambiato nulla in merito a questa pratica e le regolamentazioni contrattuali finora vigenti vengono mantenute o esplicitamente adeguate. Esso rileva inoltre che per quanto concerne il trasferimento dei compiti e delle rispettive responsabilità commerciali, gli indennizzi e la ripartizione dei costi delle prestazioni di Swissair e della nuova Crossair vengono esaustivamente disciplinati in nuovi contratti. Infine, il Consiglio federale precisa che le considerevoli risorse finanziarie necessarie al mantenimento del servizio aereo di Swissair permettono di trasferire in modo ordinato l'attività aerea alla nuova compagnia di bandiera e dunque di garantire anche la trasmissione del know how.

Informazioni:
Pierre-André Meyrat, Amm. federale delle finanze, tel. 031 322 60 40
Natel 078 631 78 20

27 feb 2002

altro pane per i tuoi denti



Gli insegnamenti del fallimento Swissair
Grounding di Swissair: un anno fa, il 2 ottobre 2001, andò in scena una delle più umilianti vicende dell'era moderna svizzera.
La reputazione di una venerata compagnia aerea andò in frantumi, mentre l'intera nazione (Berna compresa) assisteva impotente.

Il 2 ottobre, anniversario del grounding Swissair, entra negli annali della storia svizzera come il giorno del doppio crollo: quello economico, il più grave della storia della Svizzera moderna, e quello della linea politica della liberalizzazione, in voga dagli anni Ottanta.

Il governo è dovuto intervenire con due miliardi di franchi contro i suoi principi e in tempi in cui offrire questo tipo di ancora di salvezza all’industria privata era politicamente mal visto.

Gestione dell’azienda? No, ci si è limitati a gestire la crisi
In settembre, quasi un anno dopo i fatti, la commissione di gestione del Consiglio degli Stati ha stabilito che la Confederazione non è responsabile del naufragio di Swissair.

Ciò nondimeno il governo si è mostrato poco lungimirante: la mancata messa in conto di un’eventuale fallimento dei piani di ristrutturazione di SAir Group non ha permesso di elaborare in tempo utile dei piani di intervento.

Il Consiglio federale si era reso conto della drammatica situazione di SAir Group già nella primavera del 2001. La commissione di gestione riconosce alla Confederazione di aver gestito bene sia la crisi, dopo il grounding, sia la nascita della nuova compagnia aerea “swiss”.

Per quanto riguarda il ruolo svolto dalle banche, il rapporto della commissione di gestione nota che “le grandi banche hanno messo in conto il blocco a terra della flotta Swissair”.

Al management di Swissair si rimprovera di aver taciuto troppo a lungo le vere condizioni di salute dell’azienda.

Secondo il rapporto della commissione di gestione, l’ufficio federale per l’aviazione civile non si è preoccupato di appurare se le affermazioni rassicuranti di Swissair corrispondessero o meno alla realtà.

I trattati bilaterali tra Svizzera e Unione Europea, entrati in vigore nel giugno 2002, dovrebbero impedire che mancanze del genere si verifichino anche in futuro.

« In Svizzera non si è imparato molto dal grounding della Swissair. »

Klaus Stöhlker, consulente Altri "grounding"
La commissione di gestione afferma che nel campo della supervisione della compagnia aerea e in quello della previdenza, si sono tratte le debite conclusioni dalla disfatta dello scorso ottobre.

Di tutt’altro avviso è il consulente manageriale Klaus Stöhlker che con swissinfo si esprime in questi termini: “In Svizzera non si è imparato molto dal grounding. Da quel giorno ci sono stati molti altri piccoli grounding”. Con “ grounding” Stöhlker intende gli errori a livello manageriale e di gestione aziendale.

In altre parole: Swissair ha rappresentato solo il primo choc di una drammatica serie di valori in caduta libera – e non solo a causa dell’andamento della borsa: ABB, Zurich Financial Services, Rentenansalt, Credit Suisse o Swiss Dairy Food hanno deluso, almeno per il momento, le attese dei loro azionisti e sono all’origine di numerosi fallimenti.

Da più parti si tende ad attribuire la gravità della situazione all’andamento della borsa e alla congiuntura. Ci sono però altre cause come le buone uscite sproporzionate per i manager di punta, le strategie di crescita rischiose o la priorità concessa agli utili degli azionisti.

« La portata finale della tragedia Swissair dipende dal futuro andamento della swiss. »

Franz Jäger, professore di economia Swissair e Crossair come Säntis e Toni
Il liberale Franz Jäger, professore di economia un tempo attivo politicamente per l’Anello degli Indipendenti, ritiene che durante il recente tentativo di salvataggio della Swiss Dairy Food (SDF) il governo abbia ripetuto gli stessi errori fatti con la Swissair.

Probabilmente oggi il governo può sembrare meglio attrezzato per affrontare una crisi, ma, come dichiara Jäger a swissinfo, “buttare 80 milioni di franchi dei contribuenti nella Swiss Dairy Food è sbagliato, come è stato sbagliato investire 2 miliardi nella SAir Group”.

In un’intervista rilasciata al Tages Anzeiger, Bernhard Lehmann, esperto di economia agraria del politecnico di Zurigo, dà risalto ai paralleli tra aviazione e industria lattiera: “La SDF è il prodotto della fusione tra Säntis e Toni. Non è possibile volere la fusione di due compagnie aeree e pretendere in seguito di non cancellare nemmeno una rotta.”

Di conseguenza le “mucche sacre svizzere” sono rappresentate non tanto dalle aziende in sé, quanto dal fatto che non si è osato ridurre le capacità.

Un bilancio complessivo ancora poco chiaro
La portata complessiva del fallimento di Swissair non è da sottovalutare nemmeno oggi, a un anno di distanza dai fatti.

Franz Jäger riassume la problematica nel modo seguente: “Molto dipende dal futuro andamento della Swiss, la compagnia che ha raccolto l’eredità di Swissair.”

Nella storia del fallimento Swissair la Svizzera potrebbe cavarsela con un occhio blu ma solo se la Swiss riuscirà a stabilirsi sul mercato.

Se la Swiss dovesse perdere parte del suo mercato, ridurre le capacità o rinunciare alla sua identità, non sarebbe più possibile correggere gli errori commessi negli anni Novanta nel campo della politica dell’aviazione e del management.

swissinfo
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

blusky ha scritto:
i_disa ha scritto:
blusky ha scritto:riprendo con la mia proposta... cosa fece all´epoca swiss???
ho la memoria corta
riesci a darmi una mano a cercare qualcosa??? e per capire che sta facendo az!!!
Questo sunto è tratto da Wikipedia (e quindi va preso con le dovute cautele)
"he airline was formed after the 2001 bankruptcy of Swissair, Switzerland's former flag carrier. In fact, their losses totaled $1.6 billion from its startup until 2005. The failed airline's biggest creditors, Credit Suisse and UBS, arranged to sell part of Swissair's assets to Crossair, the regional counterpart to the transatlantic Swissair (both Swissair and Crossair were under the same holding company, called SAirGroup). Crossair later changed its name to Swiss, and the new national airline started its operations officially on March 31, 2002. The airline was first owned by institutional investors (61.3%), Swiss Confederation (20.3%), cantons and communities (12.2%) and others (6.2%). Swiss also owns subsidiary companies Swiss Sun (100%) and Crossair Europe (99.9%). It has a total of 7359 employees.[1]


Swiss Airbus A340 at Narita Airport, Japan
Swiss International Air Lines, or "Swiss" was founded from the remains of Crossair. Unfortunately, the name change did not help. Crossair, which had for 40% of its income come from the defunct Swissair, and was cut out from becoming an intercontinental airline thanks to the September 11, 2001 attacks. The first year was plagued with loss and the Swiss government gave the airline the then-equivalent of $1.5 billion, which was used up within two years."
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

Paolo_61 ha scritto: Questo sunto è tratto da Wikipedia (e quindi va preso con le dovute cautele)
anche con le dovute precauzioni, sono sempre informazioni. grazie anche a te!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da blusky »

sarebbe interessante capire che piano hanno attuato per il rilancio in termini di aerei, rotte, ecc...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

blusky ha scritto:sarebbe interessante capire che piano hanno attuato per il rilancio in termini di aerei, rotte, ecc...
Da quello che ho letto hanno tagliato in maniera sostanziale, pur partendo da posizioni più piccole rispetto ad AZ. Per darti un'idea, nell'ultimo anno Swissair aveva sostanzialmente dimezzato il network per cercare di stare a galla, e dopo il lancio di Swiss non sono state coperte tutte le destinazioni della vecchia compagnia.
da un articolo su BBC News dell'epoca:
"By 1995, Swissair had 17,000 employees - but then it began its ill-fated investment drive.

An extensive corporate restructuring the following year savaged staff numbers but investments continued."
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da blusky »

Paolo_61 ha scritto:
blusky ha scritto:sarebbe interessante capire che piano hanno attuato per il rilancio in termini di aerei, rotte, ecc...
Da quello che ho letto hanno tagliato in maniera sostanziale, pur partendo da posizioni più piccole rispetto ad AZ. Per darti un'idea, nell'ultimo anno Swissair aveva sostanzialmente dimezzato il network per cercare di stare a galla, e dopo il lancio di Swiss non sono state coperte tutte le destinazioni della vecchia compagnia.
da un articolo su BBC News dell'epoca:
"By 1995, Swissair had 17,000 employees - but then it began its ill-fated investment drive.

An extensive corporate restructuring the following year savaged staff numbers but investments continued."
dove hai trovato queste informazioni???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

Diciamo anche che Swiss acquistata da LH non è mai stata snaturata dalla stessa, anzi, ha mantenuto non solo il brand, ma la sua consolidata connotazione elvetica ed ora è una compagnia in crescita,radicata e molto forte. Da aggiungere che LH sposta molti suoi passeggeri sugli intercontinentali della compagnia svizzera. Non di rado acquistando un volo Lufthansa ci si può ritrovare a partire da Zurigo e non da FRA opp. MUC. Non so se AF porterebbe i suoi passeggeri a FCO...E' un dubbio, non una certezza.
Immagine
Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

araial14 ha scritto:Non so se AF porterebbe i suoi passeggeri a FCO...E' un dubbio, non una certezza.
forse qualcosa l hanno in mente.. FCO, coem hanno detto più volte, sarà il loro terzo HUB, per il bacino mediterraneo e l Africa..quindi è possibile che metteranno piu voli per queste destinazioni..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da blusky »

araial14 ha scritto:Diciamo anche che Swiss acquistata da LH non è mai stata snaturata dalla stessa, anzi, ha mantenuto non solo il brand, ma la sua consolidata connotazione elvetica ed ora è una compagnia in crescita,radicata e molto forte. Da aggiungere che LH sposta molti suoi passeggeri sugli intercontinentali della compagnia svizzera. Non di rado acquistando un volo Lufthansa ci si può ritrovare a partire da Zurigo e non da FRA opp. MUC. Non so se AF porterebbe i suoi passeggeri a FCO...E' un dubbio, non una certezza.
Questo é difficile da dire...
La mia idea di vedere che fece Swiss nasce da fatto che in CAI, secondo me, stanno copiando da qualcuno, perché sono innovatori quanto una fotocopiatrice... Rimanendo in ambito europeo mi vengono in mente Swiss e Sabena... Swiss venne poi acquistata da LH, quindi mi pare in una situazione simile a quella di AZ... Opinione puramente personale e magari un pó strampalata...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

i_disa ha scritto:
araial14 ha scritto:Non so se AF porterebbe i suoi passeggeri a FCO...E' un dubbio, non una certezza.
forse qualcosa l hanno in mente.. FCO, coem hanno detto più volte, sarà il loro terzo HUB, per il bacino mediterraneo e l Africa..quindi è possibile che metteranno piu voli per queste destinazioni..
Me lo auguro per AZ.
Mi auguro anche che AF , come ha fatto LH con Swiss, se mai dovesse fagocitare AZ ne potesse assorbire solo gli utili senza intervenire sul marchio e sulla natura nazionale della compagnia ,ma.....Conoscendo i francesi meglio delle mie tasche.... :roll:
Immagine
Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

araial14 ha scritto:
i_disa ha scritto:
araial14 ha scritto:Non so se AF porterebbe i suoi passeggeri a FCO...E' un dubbio, non una certezza.
forse qualcosa l hanno in mente.. FCO, coem hanno detto più volte, sarà il loro terzo HUB, per il bacino mediterraneo e l Africa..quindi è possibile che metteranno piu voli per queste destinazioni..
Me lo auguro per AZ.
Mi auguro anche che AF , come ha fatto LH con Swiss, se mai dovesse fagocitare AZ ne potesse assorbire solo gli utili senza intervenire sul marchio e sulla natura nazionale della compagnia ,ma.....Conoscendo i francesi meglio delle mie tasche.... :roll:
il marchio KLM è ancora vivo e vegeto..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
mcer
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 settembre 2008, 16:04

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da mcer »

janmnastami ha scritto:
mcer ha scritto: E il CdA lo presiede lo Spirito Santo,da cui discendono i poteri...in ogni società ci possono essere discussioni...dove la proprietà poi è ben definita,vige Ubi major minor cessat...se il presidente è il proprietario,l'AD viene liquidato e cessato
Infatti se ne è andato Bonomi, non l'AD, in pratica il contrario di quanto hai scritto tu.
Allora tra i due incapaci probabilmente Mengozzi aveva padrini politici più forti...ciò non toglie che tutti e due risponderanno ai giudici della repubblica insieme agli altri buontemponi...io spero proprio che Magistatura e Guardi di Finanza facciano ciò che devono,poi ci facciamo qualche risata...viste le lacrime amare che sti geni sono costati al popolo ed ai lavoratori
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

i_disa ha scritto:
araial14 ha scritto:
i_disa ha scritto:
araial14 ha scritto:Non so se AF porterebbe i suoi passeggeri a FCO...E' un dubbio, non una certezza.
forse qualcosa l hanno in mente.. FCO, coem hanno detto più volte, sarà il loro terzo HUB, per il bacino mediterraneo e l Africa..quindi è possibile che metteranno piu voli per queste destinazioni..
Me lo auguro per AZ.
Mi auguro anche che AF , come ha fatto LH con Swiss, se mai dovesse fagocitare AZ ne potesse assorbire solo gli utili senza intervenire sul marchio e sulla natura nazionale della compagnia ,ma.....Conoscendo i francesi meglio delle mie tasche.... :roll:
il marchio KLM è ancora vivo e vegeto..
AF in quel caso non ha acquistato una compagnia a rotoli...Si sono "associate", c'è stata una fusione. E' molto, molto diverso.
Ultima modifica di araial14 il 13 febbraio 2009, 17:49, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

araial14 ha scritto:AF in quel caso non ha acquistato una compagnia a rotoli...Si sono "associate" è molto, molto diverso.
non era a rotoli, ma non era neanche messa bene, ricordiamolo..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

i_disa ha scritto:
araial14 ha scritto:AF in quel caso non ha acquistato una compagnia a rotoli...Si sono "associate" è molto, molto diverso.
non era a rotoli, ma non era neanche messa bene, ricordiamolo..
Non da paragonare ad AZ. Ma ripeto, quella è stata una fusione, quindi non può essere avvicinata al caso Alitalia e tanto meno ad LH con Swiss.
Ultima modifica di araial14 il 13 febbraio 2009, 17:53, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

blusky ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
blusky ha scritto:sarebbe interessante capire che piano hanno attuato per il rilancio in termini di aerei, rotte, ecc...
Da quello che ho letto hanno tagliato in maniera sostanziale, pur partendo da posizioni più piccole rispetto ad AZ. Per darti un'idea, nell'ultimo anno Swissair aveva sostanzialmente dimezzato il network per cercare di stare a galla, e dopo il lancio di Swiss non sono state coperte tutte le destinazioni della vecchia compagnia.
da un articolo su BBC News dell'epoca:
"By 1995, Swissair had 17,000 employees - but then it began its ill-fated investment drive.

An extensive corporate restructuring the following year savaged staff numbers but investments continued."
dove hai trovato queste informazioni???
Sito della BBC, ecco il link
http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/1575798.stm
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto:
blusky ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
blusky ha scritto:sarebbe interessante capire che piano hanno attuato per il rilancio in termini di aerei, rotte, ecc...
Da quello che ho letto hanno tagliato in maniera sostanziale, pur partendo da posizioni più piccole rispetto ad AZ. Per darti un'idea, nell'ultimo anno Swissair aveva sostanzialmente dimezzato il network per cercare di stare a galla, e dopo il lancio di Swiss non sono state coperte tutte le destinazioni della vecchia compagnia.
da un articolo su BBC News dell'epoca:
"By 1995, Swissair had 17,000 employees - but then it began its ill-fated investment drive.

An extensive corporate restructuring the following year savaged staff numbers but investments continued."
dove hai trovato queste informazioni???
Sito della BBC, ecco il link
http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/1575798.stm
Beh, mi pare un sito più che attendibile.
Immagine
Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

araial14 ha scritto:Non da paragonare ad AZ. Ma ripeto, quella è stata una fusione, quindi non può essere avvicinata al caso Alitalia e tanto meno ad LH con Swiss.
non si puo paragonare, certo, ma a livello d imamgine credoc he lasceranno i colori AZ visto che ha ancora una certa immagine..all estero!
scusa, LH non ha comprato Swiss? non mi apre che si siano fuse..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

i_disa ha scritto:
araial14 ha scritto:AF in quel caso non ha acquistato una compagnia a rotoli...Si sono "associate" è molto, molto diverso.
non era a rotoli, ma non era neanche messa bene, ricordiamolo..
Anche perché aveva dovuto pagare la penale ad AZ per sfuggire all'"abbraccio mortale" :mrgreen:
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

pero, grazie a quella penale ci ritroviamo i 777 :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da blusky »

Paolo_61 ha scritto:
i_disa ha scritto:
araial14 ha scritto:AF in quel caso non ha acquistato una compagnia a rotoli...Si sono "associate" è molto, molto diverso.
non era a rotoli, ma non era neanche messa bene, ricordiamolo..
Anche perché aveva dovuto pagare la penale ad AZ per sfuggire all'"abbraccio mortale" :mrgreen:
e non era una penale da ridere!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

i_disa ha scritto: scusa, LH non ha comprato Swiss? non mi apre che si siano fuse..
Infatti.
Se ti dico , come ti ho già detto,che : Spero che AF faccia come ha fatto LH con Swiss e che non snaturi AZ...tu mi fai il paragone fra AF e KLM dicendo che quest'ultima non ha perso il marchio....chiaro, perchè c'è stata solo una fusione. Per questo non sono paragonabili. Io non ho mai detto che DH e CH abbiano fuso le loro compagnie.
Immagine
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

Alitalia/ Sindacati, voci irregolarità Cigs per 2.000 persone
Venerdi, 13 Febbraio 2009 - 17:16

Allarme dei sindacati di Alitalia in merito a possibili ritardi nel pagamento della cassa integrazione straordinaria, circolano voci di irregolarita' per circa 2000 unita'. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt e Ugl trasporti esprimono questa preoccupazione in una lettera inviata alla nuova compagnia di bandiera e al commissario straordinario Augusto Fantozzi. "Nel corso dei diversi incontri, Alitalia e Uffici del Commissario - si legge nella lettera - ci hanno sempre rassicurati circa il regolare svolgimento delle complesse operazioni di trasmissione dei dati all'Inps per l'attivazione del pagamento degli assegni di Cigs ed integrazione salariale, in tempi ragionevoli". "Di recente circola con insistenza voce che, per cause non chiare, mancherebbero diversi moduli, gia' firmati dai lavoratori, necessari per la trasmissione dei dati richiesti. Si parla di circa 2.000 unita'".

http://www.affaritaliani.it/ultimissime ... 0209171604
Immagine
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da blusky »

araial14 ha scritto:
i_disa ha scritto: scusa, LH non ha comprato Swiss? non mi apre che si siano fuse..
Infatti.
Se ti dico , come ti ho già detto,che : Spero che AF faccia come ha fatto LH con Swiss e che non snaturi AZ...tu mi fai il paragone fra AF e KLM dicendo che quest'ultima non ha perso il marchio....chiaro, perchè c'è stata solo una fusione. Per questo non sono paragonabili. Io non ho mai detto che DH e CH abbiano fuso le loro compagnie.
in veritá sarebbe augurabile che snaturi az, che non la renda piú schiava della politica e dei policanti!!! :|
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

araial14 ha scritto:
i_disa ha scritto: scusa, LH non ha comprato Swiss? non mi apre che si siano fuse..
Infatti.
Se ti dico , come ti ho già detto,che : Spero che AF faccia come ha fatto LH con Swiss e che non snaturi AZ...tu mi fai il paragone fra AF e KLM dicendo che quest'ultima non ha perso il marchio....chiaro, perchè c'è stata solo una fusione. Per questo non sono paragonabili. Io non ho mai detto che DH e CH abbiano fuso le loro compagnie.
sto dormendo..scusa! :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

Comunque ( a prescindere dal tempo nelle vesti di giudice e testimone) avessero preso AZ e l'avessero data per intero, anche da impacchettare, e subito a "Napoleone"...forse....forse, sarebbe stata la soluzione migliore, ma tant'è... :roll:
Immagine
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da blusky »

Su questo siamo tutti d´accordo credo... :wink:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

blusky ha scritto:Su questo siamo tutti d´accordo credo... :wink:
No, non siamo tutti d'accordo. Come sapete continuo a pensare che l'operazione PP (Prodi/Prato) sarebbe stata una iattura per il trasporto aereo italiano in generale.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

araial14 ha scritto:Comunque ( a prescindere dal tempo nelle vesti di giudice e testimone) avessero preso AZ e l'avessero data per intero, anche da impacchettare, e subito a "Napoleone"...forse....forse, sarebbe stata la soluzione migliore, ma tant'è... :roll:
e qua ci siamo
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

essendo socio milelmiglia mi è arrivata una mail di CAI:

Gentile I-DISA


dall’unione di Alitalia ed Air One è nata la vostra nuova Compagnia di Bandiera.

Alitalia rinasce, infatti, ma con un azionariato nuovo, interamente privato. Rinasce con un unico grande obiettivo: la soddisfazione dei clienti attraverso un servizio sicuro, confortevole e di qualità. Avrà una flotta più moderna ed efficiente ed un nuovo network integrato con Air One, con una più ampia rete di collegamenti.

Personalmente dedicherò tutto l’impegno necessario a migliorare il servizio, per rispondere in modo efficace alle sue aspettative, affinché la Compagnia meriti la sua rinnovata fiducia.

Intanto, quale nostro cliente affezionato, intendo rassicurarla in merito alla validità dei biglietti in precedenza acquistati e delle miglia maturate: saranno utilizzabili sul nostro network di destinazioni e collegamenti.

Potrà, inoltre, guadagnare miglia anche sui voli operati da Air One ed anche queste miglia saranno qualificanti per accedere o rinnovare l’appartenenza ai Club Esclusivi Alitalia.

Per tutte le informazioni relative ai servizi offerti e alle modalità per accumulare e spendere le sue miglia, può consultare i siti http://www.alitalia.com e http://www.flyairone.com.

Sono, infine, molto lieto di poterle confermare che il nostro personale dedicato sarà a sua disposizione presso le strutture aeroportuali, le nostre biglietterie e tramite il nostro Call Center, per assisterla costantemente.

Mi auguro davvero di averla ancora e sempre più tra i nostri clienti.

I miei saluti più cordiali e arrivederci a bordo.

ing. ROCCO SABELLI
Amministratore Delegato
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
mcer
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 settembre 2008, 16:04

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da mcer »

Paolo_61 ha scritto:
blusky ha scritto:Su questo siamo tutti d´accordo credo... :wink:
No, non siamo tutti d'accordo. Come sapete continuo a pensare che l'operazione PP (Prodi/Prato) sarebbe stata una iattura per il trasporto aereo italiano in generale.
Completamente d'accordo
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

ALITALIA: CONVENZIONE UNICREDIT E REGIONE LAZIO, DA LUNEDI' ANTICIPO CIG

Roma, 13 feb. - (Adnkronos) - E' stata siglata nel tardo pomeriggio di ieri la convenzione tra Unicredit Banca di Roma, Regione Lazio e Unionfidi Lazio per rendere operativa gia' da lunedi' prossimo, 16 febbraio, l'anticipo della cassa integrazione per i lavoratori ex Alitalia. "Essere sempre vicini alle esigenze del territorio - afferma Alessandro Cataldo, direttore generale UniCredit Banca di Roma -­ e' la missione sociale della banca. Capacita' di ascolto e velocita' di esecuzione sono gli elementi messi in campo per rispondere prontamente all'appello dei lavoratori. Per questo motivo - prosegue - abbiamo risposto con entusiasmo a questa iniziativa della Regione Lazio di cui da sempre siamo partner di riferimento".

La vicenda Alitalia, spiega il direttore generale, "soprattutto sul territorio laziale, ha creato non pochi problemi ai dipendenti di aziende in difficolta' e poter far fronte nell'immediato ai ritardi della burocrazia fa parte dei doveri sociali di chi di mestiere fa la banca". L'iniziativa, aggiunge, "segue altre operazione di responsabilita' sociale che il Gruppo bancario ha messo in campo a livello nazionale, come Insieme 2009 un progetto di sostegno alle famiglie in difficolta' nel pagamento della rata del mutuo".

"Come anticipato dal governatore Marrazzo nei giorni scorsi, i lavoratori in cassa integrazione potranno ottenere l'anticipo delle somme cui hanno diritto rivolgendosi agli sportelli di Unicredit Banca di Roma". Si tratta di un finanziamento fino ad un importo massimo di 3.000 euro erogabile in giornata con la semplice esibizione di un documento di riconoscimento e della lettera di collocazione in Cassa Integrazione. Tutte le attivita' di comunicazione all'Inps vengono svolte a cura della Banca per il tramite dell'Alitalia mediante uno specifico flusso informatico predisposto per l'occasione, senza nessun adempimento quindi per i richiedenti. L'iniziativa e' stata guidata dall'assessorato regionale al Lavoro e ha coinvolto Unionfidi Lazio, in qualita' di garante dei lavoratori, e Unicredit Banca di Roma come istituto "disponibile ad erogare quanto necessario per sostenere concretamente un territorio che ha subito piu' di ogni altro le conseguenze del passaggio da Alitalia a Cai".

http://www.libero-news.it/adnkronos/view/57896
Immagine
Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

Draklor ha scritto:Comunque giusto per dire ma il B777 rientrato a FCO dopo il decollo per un problema tecnico martedì,aveva a bordo 236 pax(su 291 di capacità).
Beh a me non mi sembra così vuoto...poi boh,sarà un caso raro...
ho notato anche io questa cosa..secondo me è solo pe ri voli in partenza da MXP che hanno un LF bassissimo! :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Bloccato