arciere ha scritto:Scusate se intervengo (e spero vivamente non mi mangiate vivo per questo mio intervento "controcorrente"!!!).
Frequento il forum da un po' di tempo, il 90% delle volte mi limito a leggere interessato senza intervenire. Però mi (vi) chiedo solo una cosa: capisco benissimo il rispetto per le vittime e i familiari negli sfortunati casi di incidenti e tragedie, ma credo che a volte si esageri un po' con il fatto di evitare ogni tipo di ipotesi.
Mi spiego meglio, evitando di fare giri di parole. Se io ho bisogno di un resoconto dettagliato dell'incidente, o dei futuri aggiornamenti, mi basta andare su mamma google, digitare quattro parole e ho tutto quello che mi serve aggiornato all'ultimo minuto. Ma se vengo a visitare un forum, mi aspetto che ci sia qualcosa in più.
Son d'accordissimo sul fatto che sono vivamente da evitare tutte le ipotesi campate per aria o dette tanto per dire qualcosa. Ma non vedo il motivo per cui non si possano fare a prescindere, magari proprio da gente "esperta", che a quanto vedo sul forum non manca di certo! Le ipotesi sono tali, per cui se io (esperto) ipotizzo che quel volo sia caduto perché ha finito il carburante, non sto dicendo che sia la verità santa, bensì un'ipotesi più o meno plausibile. E con ciò non ritengo si offenda niente e nessuno. In tutte le indagini, terrestri e "aeronautiche", si viaggia per ipotesi. E alla fine ritengo che sia questo il bello e il senso di un forum. Intervenire (con senso) per rendere più ricca una discussione.
Faccio un banalissimo esempio, la recente tragedia del volo Spanair della scorsa estate. Presumo che quasi tutti i piloti (o la maggior parte) del forum si siano fatte delle ipotesi personali su quello che probabilmente o secondo loro sia potuto succedere lì a bordo. Cosa ci sarebbe di male nel condividerle col resto degli utenti? Dal momento che non le si pubblicano come fonti ufficiali, bensì come opinioni personali fatte da gente del settore, penso che l'unica conseguenza sarebbe un maggiore arricchimento della discussione. Niente di più.
Lungi da me l'idea di mangiarti vivo, però vorrei con garbo e moderazione farti notare alcune cose.
Un forum non è una riunione a porte chiuse fra appassionati di una materia o di un tema specifico: è come essere in televisione, a ciclo continuo, su tutte le reti e a tutte le ore.
E' un luogo terribilmente pubblico, nel bene e nel male. Il che rende una ipotesi, anche ragionevole in sé ma non suffragata ancora da riscontri di sorta, non un qualcosa che resta fra noi - che comunque non le daremmo certo precocemente un peso sproporzionato - ma qualcosa di paragonabile potenzialmente a un volantinaggio per strada in trentamila copie.
Avrai letto certamente in questo thread numerose critiche giustamente rivolte alla gestione dell'informazione: ora, devi considerare che mentre per postare in un qualsiasi forum di settore devi iscriverti, e se poi scrivi cose contrarie alsuo regolamento interno puoi essere ammonito, "bannato" o addirittura espulso, per leggere un qualunque thread basta che tu digiti quasi a casaccio qualche parola relativa a un argomento che ti interessa su Google, e la potenza del motore di ricerca è tale che hai ottime probabilità di trovare scodellato un comodo link - se non alla prima schermata, entro due o tre - che ti porta anche proprio qui.
Non è un mistero per nessuno che su Internet circoli di tutto: da informazioni filtrate, equilibrate e attendibili, a siti attorno cui si raccolgono i sostenitori dell'origine extraterrestre delle linee di Nazca nel deserto di Atacama (ogni riferimento a dispersioni deliberatamente velenose nelle scie degli aerei è volutamente casuale).
E non è un mistero che tantissimi cronisti "un po' alla buona" cercano furiosamente sulla Rete qualche informazione che gli permetta di "rimpolpare" un "pezzo" raffazzonato in fretta e furia su un evento, pezzo da tot battute compresi gli spazi che debbono consegnare entro le 22,45 perché si deve chiudere il numero. Se costoro trovano delle ipotesi buttate lì senza un minimo di attendibilità (che è data, ti prego di non dimenticarlo mai, dai riscontri oggettivi, non dalla felice intuizione di chi una ipotesi ha sollevato), il guaio è che spessissimo i fatti han dimostrato che poi dette illazioni in primo luogo vengono catapultate sui media, poi eventualmente (eventualmente) rettificate o affinate sulla base di fatti nuovi.
Tutti i giornali riportarono (se ne è parlato sul thread relativo al disastro Spanair) la testimonianza di un sedicente "piastrellista" che giurava di aver notato, in un precedente volo Spanair su cui era salito,
"scintille" uscire da uno dei motori
"sotto le ali". Questo signore l'avrà anche detto (strano che nessuno gli abbia chiesto se il motore sotto le ali di un MD80 lo avesse per caso poco prima installato lui...), ma la cosa più grave è che la notizia è rimbalzata per ogni dove.
Ci voleva tanto a vedere, prima di pubblicarla, se Spanair aveva in flotta anche dei 737 o degli Airbus A3xx?
Adesso immagina che un utente del nostro forum, una garbatissima ed equilibrata persona che firma Tienneti - e specifica di essere primo ufficiale di MD80 Spanair - avesse postato precocemente sul thread dell'incidente Spanair una frase come "a occhio, da come è l'assetto nel filmato dello schianto, anche se sfocato mi pare che potrebbe aver decollato senza ipersostentatori. Possibile che se ne siano dimenticati? Eppure vengono controllati varie volte..."
Una frase in sé offensiva, o del tutto campata in aria sul piano tecnico? Certo che no.
Ma il nostro solerte cronista, desideroso di compiacere il direttore della sua testata, trova la frase, e dopo essersi salvato (e stampato, a scanso smentite o querele) la pagine web con quel post, il giorno dopo potrebbe titolare
"E i piloti si scordano i flap" sottotitolo
"Una incredibile leggerezza alla base del disastro di Madrid: lo rivela un loro collega primo ufficiale nella stessa Compagnia" sopra, occhiello "Nuovi inquietanti rivelazioni sul disastro Spanair". Ti piacerebbe leggere una cosa simile? Magari, con la commissione di indagine che sta ancora aprendo con cautela le scatole nere, e non ancora analizzato gli attuatori idraulici dei flap per vedere se erano o no in grado di funzionare? Penso di no.
E credo che Tienneti ne avrebbe ricavato un attacco di fegato e una arrabbiatura da mal di testa. E a ragione.
Ora ci staresti, tu, ad essere involontaria "fonte attendibile" per una porcheria simile, finalizzata solo a vendere venti-trentamila copie in più di un numero di un quotidiano? Io no.
Da giornalista, preferisco millemila volte "perdere lo scoop", ma la mattina quando mi lavo la faccia guardarmi allo specchio con rispetto di me stesso. Troppi, invece, la pensano diversamente da me.
2) Perciò, è indispensabile che ci siano delle regole,
ed anche rigorose in una sezione squisitamente
tecnica, che ha OTTIME probabilità di essere consultata, senza che gli amministratori e i moderatori possano averne un esatto riscontro, anche da visitatori a caccia di informazioni da riportare altrove. Anche da un giornalista/reporter del livello deontologico di Fabrizio Corona. E' proprio la natura di questa sezione, e l'argomento che tratta, che impone ad ognuno di noi una prudenza tutta particolare. E' meglio che i veri tecnici di comprovata esperienza diano risposte, gli appassionati e chi sta preparandosi per la professione aeronautica nel senso più lato abbastanza esperti delle due facciano intelligenti domande, e gli altri leggano e si istruiscano da chi ne sa più di loro (io per primo); ed è anche molto meglio che non ci sia nemmeno bisogno, da parte dei moderatori, di bannare nessuno né di rimarcare ogni tre post che bisogna essere prudenti. Ne guadagna l'attendibilità di tutto il sito, che peraltro ha altre sezioni in cui è normale, sensato e naturale parlare più a braccio; non c'è nulla di male se scrivo altrove che trovo molto più goffo il Tristar, malgrado il "coerente" ugello di scarico in coda e la presa d'aria raccordata, rispetto al più maestoso MD11 anche se mi da esteticamente fastidio il terzo motore "cabrato" rispetto all'asse fusoliera. Posso anche farci scappare una battuta di spirito.
Ma qui, è proprio meglio di no.
Questo sito/forum ha acquisito una notorietà ed una autorevolezza che ha stupito anche me. E' più noto, e seguito, di quanto non si potrebbe immaginare. Questa autorevolezza penso valga la pena di tenersela stretta, e se questo significa qualche volta contare sino a dieci prima di scrivere una cosa (tra l'altro, se hai voglia di chiedere a un tecnico un parere su una idea di primo acchito bislacca ma che potrebbe rivelarsi esattissima, puoi sempre scrivergli in PM...), bé, mi sembra un prezzo che merita di essere serenamente pagato.
Le regole non sono "lacci e lacciuoli", come va di moda dire adesso, servono a rendere più efficace la convivenza.
Via, lasciamo a un ridanciano signore oggi molto influente l'esclusiva opportunità di far riferimento, davanti agli allibiti invitati del G8 di Pratica di Mare, alla leggenda di
Romolo e Remolo... (che quando l'han sentito, sotto il limite della tovaglia del tavolo da pranzo si facevano "gomitino" l'un l'altro)...

Tanto, lui può smentire di averlo fatto (anche davanti ai filmati) la mattina dopo, attribuendo l'episodio alle "menzogne dei signori della sinistra che hanno distorto quel che ho detto per scrivere una cosa che è proprio il contrario del vero", mentre noi no: ogni post di ogni thread, qui, è e resta accessibile per anni...