Simulatori di volo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

taglio ha scritto:Imho non concordo con molti di voi.

<omissis>
Guarda, a unica obiezione a tutto da te scritto ho solo da chiederti se è logico PER TE comprare OGGI del software che potrai FORSE usare sull'hardware che verrà TRA TRE ANNI.

Secondo me, il software che uso ORA deve calzare l'hardware che posso comprare ORA.

Quello che userò fra tre anni magari se ne riparla a tempo debito.

Ma poi si sa, io sono un cretino. :|
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

In effetti Ash non ha torto.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

taglio ha scritto: Imho non concordo con molti di voi.

Vista non è un sistema sbagliato, è un s.o. he quando usci non era ottimizzato per il mercato del pc, che oggi chiede in massima parte sistemi portatili (quindi poco potenti).
Non dovevano farlo uscire allora.
C'era già winXP che andava benissimo (e va benissimo tutt'oggi).
taglio ha scritto: Un Vista light in fondo è 7even, che uso già quotidianamente ed effetivamente è più leggero e performante pure su un buon pc.
Sì ma lo usi per fare cosa?
Cos'è che farebbe Vista che NON può fare WinXP?
Cosa avrebbe di tanto indispensabile winVista (DX10 a parte!) da doverlo comprare ed installare al posto di WinXP?
Gira forse più veloce a parità di hardware?
Non ci credo neanche se lo vedo.
taglio ha scritto: Chiudendo il capitolo s.o veniamo a fsx.

Fsx è un simulatore ma è anche un intrattenitore e gli aerei di default sono li a mostrarlo.
Tutti i moderni simulatori sono anche "intrattenitori".
Fs2004 è un intrattenitore, x-plane è un intrattenitore, FLY è un intrattenitore.
Alcuni di questi "intrattenitori" li abbiamo già.
Altri no.
A che scopo prenderne uno nuovo che costa 1000 e passa euro (è compreso anche il prezzo el pc nuovo per farlo girare)?
I simulatori che abbiamo già non sono abbastanza "intrattenitori"?
taglio ha scritto: Sono aerei "mediamente facili" , cioè non arcade ne aereo tipo "payware pesante" , per me sono azzeccati per avvicinare un buon bacino d'utenza già mediamente copetente,chi richiede il top è però obbligato a passare ai paywere.
Quindi FSX è un arcade.
Un simulatore di volo serio non può essere "facile".
Deve essere serio.
Ma serio già di default!
FLY era l'unico ad averlo capito (basta guardare i suoi aerei e i suoi cockpit!).
taglio ha scritto: Io sono un fan del cockpit virtuale, cioè non ho mai trovato reali i pannelli 2d , e quest'innovazione la trovo azzeccata.
Io invece sono un fanatico dei cockpit in 2D, ben fatti, e belli fermi.
Il 3D (i VC) diventerà un giorno la prassi quotidiana di ogni simulatore, ma ancora oggi non è esente da problemi.
Problemi di pesantezza di framerate, problemi di "confusione" (ci si perde con la testa), problemi di grafica (un 2D ben fatto gli fa un mazzo tanto a un VC quanto a dettaglio grafico)....insomma ho sempre odiato i virtual cockpit e sempre li odierò.
Per me (per me) il 3D deve servire solo allo scopo di progettazione del cockpit, ossia si fa il cockpit in 3D curandolo sino allo spasimo, e poi lo si renderizza in 2D.
Questi ad esempio sono alcuni miei pannelli (ancora in stato prototipale e privi di molte cose) fatti in grafica 3D: tali pannelli poi verranno renderizzati rigorosamente in 2D per godersi il massimo framerate possibile col massimo dettaglio grafico possibile.
Immagine
Immagine
Immagine
Come puoi vedere NON esiste attualmente un VC che abbia quella qualità grafica e quella qualità nei dettagli.
Se ci fosse un VC del genere farebbe scendere il framerate del simulatore a zero.
Se invece tali meraviglie le renderizzi in 2D ti ritrovi dentro il simulatore un pannello dalla grafica incredibile e con un framerate da urlo.
W il rendering 2D! :mrgreen:
taglio ha scritto: Sulla programmazione è palese che fsx si basi troppo sul cpu e troppo poco su vga, ma può essere che la motivazione di fondo era per renderlo più "scalabile" cambiando le varie opzioni per avere requisiti minimi inferiori.
FSX ha una programmazione cannata, talmente cannata che non solo non si appoggia bene alle VGA, ma neppure alle moderne CPU multicore (praticamente non le sfrutta correttamente).
Insomma FSX è un sasso.
Solo ricostruendolo da zero lo si può totalmente ritrasformare.
Ma attualmente, così com'è, non c'è nulla da fare.
Sasso è, e sasso rimarrà.
taglio ha scritto: E' chiaro che ora se ci basiamo sulle prestazioni di una vga 4850 non ci sono problemi ad avvidargli buona parte del carico, ma 3 anni fà le vga "discrete" erano poche.
Ragione in più per non mettere sul mercato un simile prodotto.
Già abbiamo visto che FSX è uscito con una "italia desertica" senza che nessuno del team se ne sia accorto e/o abbia rimediato a una tale assurda svista.
E questo passiamolo pure.
Ma la cosa che tutti si domandano è: "ma voi del team FSX mentre programmavate questo simulatore tre anni fa, su che diavolo di Pc lo avete testato"?
Possibile che NON vi siete accorti che non girava una mazza? (se già fatica OGGI a girare, figuriamoci 3 anni fa!)
Ashman ha quindi ragione.
Bisogna smetterla di produrre e commercializzare dei prodotti che ORA non girano, sperando che girino tra 2 o 3 anni.
Sarebbe come mettere sul mercato OGGI un'automobile a idrogeno "sperando" che tra 2 o 3 anni ci siano i distributori di idrogeno.
Un prodotto deve servire adesso, non tra 3 anni, e lo si immette sul mercato se corrisponde ai riquisiti di adesso.
In futuro poi quando gli hardware saranno ancora più potenti, meglio ancora, girarà tutto ancora più veloce.
Ma deve già girare veloce ADESSO, altrimenti è un sasso, è un prodotto inutile, è una presa per i fondelli.
Il team di FSX questa cosa l'ha vista bene (eccome se l'ha vista, coi pc di 3 anni fa, FSX non girava una mazza), ma hanno cercato lo stesso di fare il colpo gobbo.
E come se non bastasse hanno infarcito la scatola di dati tecnici inesatti relativi alle "minime" hardware per far girare FSX.
Le avete mai lette?
Ve le riporto:
Minimum System Requirements
Windows XP SP2 / Windows Vista
Processor: 1.0 Ghz
RAM: Windows XP SP2 - 256MB, Windows Vista – 512MB
Hard Drive: 14GB
Video Card: 32MB DirectX 9 comp

Quei requisiti MINIMI sono quelli di un vecchio Pc da "banca"....sì quei Pc sgangherati dotati del minimo indispensabile.
Avete mai provato a far girare FSX che QUEI requisiti?
Provateci, e poi ditemi cosa succede (io la prova l'ho fatta, tanto per la cronaca!).
taglio ha scritto: Io rimango convinto che la formula fs sia vincente, ed un evoluzione con grafica ulteriormente migliorata sfruttando meglio i nuovi hardware ( e sacrificando i requisiti minimi) , più aerei default di cui magari uno bonus "giusto" , una spinta alla semlificazione dell'online , avrebbe avuto ottimi risultati.
"Poteva" essere vincente se FSX fosse stato programmato bene.
taglio ha scritto: Adesso il mondo della simulazione cosa farà?? Io credi ci fossilizzeremo sulle attuali posizioni per tanto tempo...
Si continuerà ad usare FS2004 (tanti) e FSX (pochi).
Qualcuno magari migrerà ad X-plane.
Tanto guarda, con FS2004 c'è già tutto.
Abbiamo praticamente tutti gli aerei che si possono desiderare, non so cosa volere di più.
E se qualcuno di quegli aerei ha un cockpit schifoso....non c'è problema....me lo rifaccio nuovo da solo. :mrgreen:
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Caligola91 »

Ashaman ha scritto:
taglio ha scritto:Imho non concordo con molti di voi.

<omissis>
Guarda, a unica obiezione a tutto da te scritto ho solo da chiederti se è logico PER TE comprare OGGI del software che potrai FORSE usare sull'hardware che verrà TRA TRE ANNI.

Secondo me, il software che uso ORA deve calzare l'hardware che posso comprare ORA.

Quello che userò fra tre anni magari se ne riparla a tempo debito.

Ma poi si sa, io sono un cretino. :|
Che ti riferisca a FSX o a Vista, se li compri adesso, ci giochi/li usi bene. Ho acquistato un pc a natale (spesa 1050€) con 4 gb di ram, core2duo E8600 e nvidia gtx 260. Con questo hardware sia vista che fsx mi vanno benissimo.

Detto questo non voglio discutere con voi sulla funzionalità di fsx rispetto a fs2004, avete pienamente ragione a sostenere le sue pecche.
Aldus ha scritto:Chi invece ci è cascato si è trovato ad avere in mano un OS che di fatto:
1- E' più lento di XP
2- Che richiede un quantitativo di ram esagerata perchè metà se la mangia lui (per fare cosa...non si sa)
3- Che ogni cosa che fai, che apri, che chiedi, l'OS ti fa due maroni così a furia di "sei sicuro? sei sicuro? sei sicuro ancora?"
4- Che dà un sacco di rogne con un sacco di applicativi (non parliamo poi dei giochi!); applicativi e games che con XP girano tutti da favola, e con Vista è sempre un terno al lotto (chedetelo a mio fratello che ha comprato Vista!).
5- Che le tanto decantate DX10, fiore dell'occhiello di questo OS, sono di fatto ancora poco sfruttate. Oppure sono sfruttate male. Oppure si usano ma fanno crollare il framerate.
6- Che dopo soli due anni dalla sua uscita, si vede ora rimpiazzare (leggi "cestinare") dal nuovo Windows7, a riprova che Vista è stato un fallimento. Nota: pensa che quando uscirà Win7 ci sarà ancora più di mezzo mondo che usa ancora WinXP, a riprova della bontà di questo OS che non ha nulla da invidiare a Vista (anzi è Vista a dover invidiare XP!).
1. E' inevitabile. E' un SO uscito 5 anni dopo XP, come potrebbe non essere così? L'unica cosa che riconosco è che al momento dell'uscita fosse davvero troppo esoso per gli hardware "dell'epoca". Attualmente in ogni caso lavora bene, tant'è che ho un PC con 4 giga di ram come ho detto, e ti garantisco che non gira "peggio di xp con 2 giga di ram" come te da prima detto.

2. Vero, la richiede, per la sola esistenza mi ciula il 20% della ram. Ma questo non significa che la ram totale non basti. Infatti con aperti un browser, msn, qualche cartella e programma, più win mediaplayer, mi prende il 35% della ram totale.
Cosa significa? Significa che 1 giga di ram lo prende per la sola esistenza, quindi se hai un PC con due giga è ovvio che non girerà un granchè (parlo sempre di win home premium), ma con 4 o più (ovviamente) funziona a meraviglia. Con i giochi più pesanti (leggi crysis, gta 4, ecc) mi arriva all'80%. Il picco è stato il 90% e qualcosa con una sessione di gioco aperta, browser, msn (sempre on) e un paio di cartelle.
Tutto questo per dirti che ATTUALMENTE gira bene e quel che fa in più di xp LO FA BENE.

3. Quello si può togliere facilmente (io l'ho fatto e non mi rompe più, ora ho l'antivirus che mi rompe, ma quello lo hai anche su xp se non erro, e comunque è ovviamente settabile,e non fa parte del sistema :D).

4. Innanzitutto su vista a me gira ancora tutto bene ciò che girava su xp, e i giochi vanno benissimo. Forse se tenti di farci girare un gioco del 98 avrai qualche problema.
Ma da non dimenticare esiste anche la modalità retrocompatibile: clic col destro sul programma-proprietà-compatibilità-spunta la casella "esegui il programma in modalità compatibilità con *selezione dal menu a tendina*". Dillo a tuo fratello ;)
Inoltre se confronti questa situazione con quella di xp all'uscita, ti accorgerai della differenza: su xp nel 2001/2 non girava praticamente NESSUN programma/gioco che fosse compatibile con i vecchi so, era una morte (e lo dico perchè l'ho vissuto nel 2002).

5. Ti do ragione, le directx10 sono ... una cagata pazzesca, per dirla alla fantozzi. Sono comunque piacevoli in ambito gaming (almeno in crysis e qualche altro titolo, in fsx NO), ma non sono un motivo per passare a vista.

6. Questo è dovuto puramente a ragioni di marketing. Win 7 è puramente vista rivisto e finito. D'altronde ora anche vista funziona bene come win7, quindi non vedo nessuna rivoluzione.
Ashaman ha scritto:No, io non sto parlando male di Windows 7. Per favore LEGGI PRIMA DI RISPONDERE. Ho detto che è una piattaforma NEBULOSA, in quanto ancora non si sa pressoché nulla in proposito di concreto, e che allo stato attuale non credo mi possa dare dare di più di WinXp.

Poi non è mica detto che io DEBBA passare a Windows 7. A meno che il Nano non fa una delle sue famose leggi "disinteressate" in proposito almeno, nessuno in italia ha l'obbligo a comprare/passare un certo sistema operativo. È un mio diritto poter passare a un sistema operativo, così come non scegliere di non passarci.

Certo però che con l'educativa lezione di sVista alle spalle e soprattutto con tutto quello che mi serve già al suo posto con WinXp... ci dovrà essere UN DANNATISSIMO BUON MOTIVO per passare a detto sistema operativo.

...e no. Il fatto che faccia tutte le cose che fa Xp non è una buona scusa per tirare fuori soldi (che non siano quelli del Monopoli) per prendere una cosa della quale non ho bisogno.

Poi ovviamente ognuno fa come vuole.
"che sicuramente non mi garantirà nulla di più o meglio dell'attuale WinXp."
Passi per il nebulosa, ma questo mi sembra quantomeno un pregiudizio, non ti pare?
Per quanto riguarda il resto io non ho MAI DETTO che tu debba essere obbligato a comprare xp, ti prego di evitare inopportune uscite politicheggianti che francamente trovo anche fuori luogo (e fai ben presente che se vogliamo dirla tutta pure io non simpatizzo particolarmente per il nano, però detesto questi apprezzamenti gratuiti).
Ashaman ha scritto:La pubblicità fuorviante è FRODE.

Addolcisci la pillola come ti pare, FRODE rimane.
Fammi capire quindi se una pubblicità ti garantisce esattamente le stesse sensazioni della realtà con un simulatore tu ti ritieni vittima di una frode? Bene, denuncia la microsoft allora, no?
Di solito la vodafone quando fa pubblicità ingannevoli prende sui 100mila euro di multa (una vergogna dico io, sono una briciola per una multinazionale che sfattura più di 40 mld di dollari annui), perchè uno dei vari garanti non ha anche multato microsoft?
evidentemente perchè c'è una sottile (ma sensibile) differenza tra il dire una BALLA (vodafone) e il dire una cosa che possa essere soggettiva ed interpretabile soggettivamente (MS).
A questo punto se io vado in un ristorante e il cuoco mi assicura un'esperienza di gusto "mai vista prima", ma poi io ritengo che ciò che mi ha offerto sia inferiore alla pasta scotta che mi faccio a casa mia, questo è passabile di frode. Oppure se in una banca mi assicurano il massimo guadagno sui miei investimenti, poi vado a lamentarmi e a denunciarli di frode se non sono diventato l'uomo più ricco del pianeta?
Sei un po' esagerato a mio parere, poi a tua discrezione.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

Caligola91 ha scritto: 5. Ti do ragione, le directx10 sono ... una cagata pazzesca, per dirla alla fantozzi. Sono comunque piacevoli in ambito gaming (almeno in crysis e qualche altro titolo, in fsx NO), ma non sono un motivo per passare a vista.
Come già detto in precedenza...togliendo le DX10, quale sarebbe il motivo concreto per buttare nel cassetto WinXP, aprire il portafoglio, comprare WinVista, e metterlo sul proprio pc?
Non c'è!
Il motivo non c'è.
Tra Win98 e WinXP le cose erano molto diverse perchè Win98 era noto per crashare dappertutto e avere poca stabilità, mentre XP aveva un kernel derivato da Win2000 che gli gantiva una stabilità eccellente.
E' così è stato: WinXP è un OS molto bello, il migliore OS microsoft che ho avuto in assoluto, talmente stabile e varsatile che col pc da cui sto scrivendo, WinXP ci gira da ben 4 anni!
Mai una formattazione!
Il passaggio da Win98 a WinXP è dunque stato un passaggio praticamente obbligato perchè erano evidentissimi i pregi che XP avrebbe (e ha!) portato.
Ma Vista? :shock:
Cos'è che fa Vista che non fa XP?
CHi è passatto a Vista lo ha fatto solo per due motivi:
1- perchè si è trovato costretto dal momento che comprando un pc nuovo c'era già montato Vista di default.
2- perchè era ingolosito dalle DX10 e voleva averle a tutti i costi (infatti il 90% di chi è passato a Vista non ha perso tempo per aprire nuovamente il portafoglio e comprasi una NUOVA scheda video DX10 compatibile!).
Se ora mi dici che le DX10 non sono un buon motivo per passare a Vista, quali sarebbero allora questi buoni motivi?
Perchè mai dovrei formattare il mio Pc con winXP che gira a meraviglia da ben 4 anni (oh..4 anni, mica 4 mesi!) per passare a Vista? :roll:
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Caligola91 »

Aldus ha scritto: Come già detto in precedenza...togliendo le DX10, quale sarebbe il motivo concreto per buttare nel cassetto WinXP, aprire il portafoglio, comprare WinVista, e metterlo sul proprio pc?
Non c'è!
Il motivo non c'è.
Tra Win98 e WinXP le cose erano molto diverse perchè Win98 era noto per crashare dappertutto e avere poca stabilità, mentre XP aveva un kernel derivato da Win2000 che gli gantiva una stabilità eccellente.
E' così è stato: WinXP è un OS molto bello, il migliore OS microsoft che ho avuto in assoluto, talmente stabile e varsatile che col pc da cui sto scrivendo, WinXP ci gira da ben 4 anni!
Mai una formattazione!
Il passaggio da Win98 a WinXP è dunque stato un passaggio praticamente obbligato perchè erano evidentissimi i pregi che XP avrebbe (e ha!) portato.
Ma Vista? :shock:
Cos'è che fa Vista che non fa XP?
CHi è passatto a Vista lo ha fatto solo per due motivi:
1- perchè si è trovato costretto dal momento che comprando un pc nuovo c'era già montato Vista di default.
2- perchè era ingolosito dalle DX10 e voleva averle a tutti i costi (infatti il 90% di chi è passato a Vista non ha perso tempo per aprire nuovamente il portafoglio e comprasi una NUOVA scheda video DX10 compatibile!).
Se ora mi dici che le DX10 non sono un buon motivo per passare a Vista, quali sarebbero allora questi buoni motivi?
Perchè mai dovrei formattare il mio Pc con winXP che gira a meraviglia da ben 4 anni (oh..4 anni, mica 4 mesi!) per passare a Vista? :roll:
Sono convinto io stesso che non vi siano buone ragioni di upgradare il SO da zero, spendendo più di 250€ per una versione non OEM di vista. Questo d'altra parte succede SEMPRE con qualsiasi nuovo SO, anche con le nuove versioni di mac. Se non in rarissimi casi nessuno ha voglia di spendersi (tanti) soldi per upgradare SO, qualsiasi esso sia. Di solito (nel 90%) si pensa a cambiare SO quando si pensa di cambiare computer.
Ciò vale ancora di più per vista che ESSENDO USCITO 5 ANNI DOPO XP, è logicamente più esoso di risorse, ed è ben plausibile che sul tuo pc non ci giri molto bene...

Ciò cosa vuol dire? Vuol dire che io non voglio criticare il fatto che l'upgrade a vista sia ingiustificato (è vero), ma voglio criticare l'atteggiamento di presunzione, e spesso pregiudizio, nei confronti di vista, che spesso porta, COL NUOVO ACQUISTO DI UN PC, a voler avere ancora xp, nel timore (infondato nel 99% dei casi) di cambiare.
Le novità effettive di vista su xp?
Sostanzialmente una grafica migliore e più efficiente, nonchè più piacevole, tutto in un SO che il suo lavoro lo fa (bene, su macchine attuali), e che rappresenta perciò un passo avanti a xp. Fa quello che fa xp ma con migliore grafica (d'altronde cosa vuoi che ti faccia di nuovo? il caffè?). Inoltre da non dimenticare le varie features introdotte (come l'uso dei gadget e palle varie), che risultano utili.
Ciò non giustifica il passare a vista da xp? MA SONO PIENAMENTE D'ACCORDO. Il punto è che non trovo giusto si dicano tavanate del tipo "vista non fa girare nessun tipo di programmi", "vista va lentissimo", "vista fa schifo qua, vista fa schifo là", che spesso sono semplicemente frutto di luoghi comuni (d'altra parte visto come lo criticate dubito che voi abbiate mai provato A FONDO vista, quindi cosa ne sapete di compatibilità nei particolari o di prestazioni effettive a lungo termine?).
Quindi vorrei si evitassero queste affermazioni a prescindere piuttosto stupide. Poi che non abbia senso upgradare di SO è ovvio, ma scusate chi da win98 è passato a winxp (sulla stessa macchina) spendendosi fior fiore di soldi per una versione non oem? direi ben pochi. Il discorso vale con vista come vale per altri.

Detto ciò, almeno IO non sono passato a Vista "perchè era installato di default". Per gli onori della cronaca il PC l'ho fatto assemblare con pezzi da me scelti, e tra questi ovviamente figurava anche la scelta del sistema operativo.
Le directx10 per chi gioca molto (e non parlo di fsx), in ogni caso possono rappresentare un incentivo a cambiare SO, ma cambiando pc ovviamente, perchè non giochi su hardware vecchi a giochi di questo genere ;)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Caligola91 ha scritto:
Ashaman ha scritto:No, io non sto parlando male di Windows 7. Per favore LEGGI PRIMA DI RISPONDERE. Ho detto che è una piattaforma NEBULOSA, in quanto ancora non si sa pressoché nulla in proposito di concreto, e che allo stato attuale non credo mi possa dare dare di più di WinXp.

Poi non è mica detto che io DEBBA passare a Windows 7. A meno che il Nano non fa una delle sue famose leggi "disinteressate" in proposito almeno, nessuno in italia ha l'obbligo a comprare/passare un certo sistema operativo. È un mio diritto poter passare a un sistema operativo, così come non scegliere di non passarci.

Certo però che con l'educativa lezione di sVista alle spalle e soprattutto con tutto quello che mi serve già al suo posto con WinXp... ci dovrà essere UN DANNATISSIMO BUON MOTIVO per passare a detto sistema operativo.

...e no. Il fatto che faccia tutte le cose che fa Xp non è una buona scusa per tirare fuori soldi (che non siano quelli del Monopoli) per prendere una cosa della quale non ho bisogno.

Poi ovviamente ognuno fa come vuole.
"che sicuramente non mi garantirà nulla di più o meglio dell'attuale WinXp."
Passi per il nebulosa, ma questo mi sembra quantomeno un pregiudizio, non ti pare?
Per quanto riguarda il resto io non ho MAI DETTO che tu debba essere obbligato a comprare xp, ti prego di evitare inopportune uscite politicheggianti che francamente trovo anche fuori luogo (e fai ben presente che se vogliamo dirla tutta pure io non simpatizzo particolarmente per il nano, però detesto questi apprezzamenti gratuiti).
Allora, fammi un favore piccolino, va bene?

Te lo chiedo per favore.

Cerca sul vocabolario il significato della parola "nebulosa" (che non abbia a che fare con l'astronomia o il tempo atmosferico per favore, ma con definizione di chiarezza) e incollalo in questo stesso thread.

Poi, magari, ne riparliamo.


Caligola91 ha scritto:
Ashaman ha scritto:La pubblicità fuorviante è FRODE.

Addolcisci la pillola come ti pare, FRODE rimane.
Fammi capire quindi se una pubblicità ti garantisce esattamente le stesse sensazioni della realtà con un simulatore tu ti ritieni vittima di una frode? Bene, denuncia la microsoft allora, no?
Di solito la vodafone quando fa pubblicità ingannevoli prende sui 100mila euro di multa (una vergogna dico io, sono una briciola per una multinazionale che sfattura più di 40 mld di dollari annui), perchè uno dei vari garanti non ha anche multato microsoft?
evidentemente perchè c'è una sottile (ma sensibile) differenza tra il dire una BALLA (vodafone) e il dire una cosa che possa essere soggettiva ed interpretabile soggettivamente (MS).
A questo punto se io vado in un ristorante e il cuoco mi assicura un'esperienza di gusto "mai vista prima", ma poi io ritengo che ciò che mi ha offerto sia inferiore alla pasta scotta che mi faccio a casa mia, questo è passabile di frode. Oppure se in una banca mi assicurano il massimo guadagno sui miei investimenti, poi vado a lamentarmi e a denunciarli di frode se non sono diventato l'uomo più ricco del pianeta?
Sei un po' esagerato a mio parere, poi a tua discrezione.
Quanto stai dicendo è fondamentalmente... ABERRANTE.

In breve stai asserendo che la pubblicità fuorviante (farti capire una cosa e intenderne un'altra a casa mia equivale ad inganno) non solo non è frode, ma un atto dovuto nel rispetto dei tuoi (in senso lato) interessi?

Complimenti. Potrai aspirare forse un giorno alla carica di primo ministro se continui così (se c'è riuscito il Nano, a cui tu visibilmente ti ispiri, hai buone probabilità anche tu).

Ovviamente mi riservo il diritto di sperare per l'epoca di essere MORTO (o preferibilmente emigrato altrove).
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Caligola91 »

Ashaman ha scritto:
Caligola91 ha scritto:
Ashaman ha scritto:No, io non sto parlando male di Windows 7. Per favore LEGGI PRIMA DI RISPONDERE. Ho detto che è una piattaforma NEBULOSA, in quanto ancora non si sa pressoché nulla in proposito di concreto, e che allo stato attuale non credo mi possa dare dare di più di WinXp.

Poi non è mica detto che io DEBBA passare a Windows 7. A meno che il Nano non fa una delle sue famose leggi "disinteressate" in proposito almeno, nessuno in italia ha l'obbligo a comprare/passare un certo sistema operativo. È un mio diritto poter passare a un sistema operativo, così come non scegliere di non passarci.

Certo però che con l'educativa lezione di sVista alle spalle e soprattutto con tutto quello che mi serve già al suo posto con WinXp... ci dovrà essere UN DANNATISSIMO BUON MOTIVO per passare a detto sistema operativo.

...e no. Il fatto che faccia tutte le cose che fa Xp non è una buona scusa per tirare fuori soldi (che non siano quelli del Monopoli) per prendere una cosa della quale non ho bisogno.

Poi ovviamente ognuno fa come vuole.
"che sicuramente non mi garantirà nulla di più o meglio dell'attuale WinXp."
Passi per il nebulosa, ma questo mi sembra quantomeno un pregiudizio, non ti pare?
Per quanto riguarda il resto io non ho MAI DETTO che tu debba essere obbligato a comprare xp, ti prego di evitare inopportune uscite politicheggianti che francamente trovo anche fuori luogo (e fai ben presente che se vogliamo dirla tutta pure io non simpatizzo particolarmente per il nano, però detesto questi apprezzamenti gratuiti).
Allora, fammi un favore piccolino, va bene?

Te lo chiedo per favore.

Cerca sul vocabolario il significato della parola "nebulosa" (che non abbia a che fare con l'astronomia o il tempo atmosferico per favore, ma con definizione di chiarezza) e incollalo in questo stesso thread.

Poi, magari, ne riparliamo.
Ma leggi quel che scrivo o ti limiti a sparare a zero? Ho detto che vada pure per la tua affermazione: "nebulosa piattaforma" ciò che non va è l'espressione che ne segue: "che sicuramente non mi garantirà nulla di più o meglio dell'attuale WinXp." (parole TUE).

Ashaman ha scritto:
Caligola91 ha scritto:
Ashaman ha scritto:La pubblicità fuorviante è FRODE.

Addolcisci la pillola come ti pare, FRODE rimane.
Fammi capire quindi se una pubblicità ti garantisce esattamente le stesse sensazioni della realtà con un simulatore tu ti ritieni vittima di una frode? Bene, denuncia la microsoft allora, no?
Di solito la vodafone quando fa pubblicità ingannevoli prende sui 100mila euro di multa (una vergogna dico io, sono una briciola per una multinazionale che sfattura più di 40 mld di dollari annui), perchè uno dei vari garanti non ha anche multato microsoft?
evidentemente perchè c'è una sottile (ma sensibile) differenza tra il dire una BALLA (vodafone) e il dire una cosa che possa essere soggettiva ed interpretabile soggettivamente (MS).
A questo punto se io vado in un ristorante e il cuoco mi assicura un'esperienza di gusto "mai vista prima", ma poi io ritengo che ciò che mi ha offerto sia inferiore alla pasta scotta che mi faccio a casa mia, questo è passabile di frode. Oppure se in una banca mi assicurano il massimo guadagno sui miei investimenti, poi vado a lamentarmi e a denunciarli di frode se non sono diventato l'uomo più ricco del pianeta?
Sei un po' esagerato a mio parere, poi a tua discrezione.
Quanto stai dicendo è fondamentalmente... ABERRANTE.

In breve stai asserendo che la pubblicità fuorviante (farti capire una cosa e intenderne un'altra a casa mia equivale ad inganno) non solo non è frode, ma un atto dovuto nel rispetto dei tuoi (in senso lato) interessi?
La pensi così? Pensi che il motto della ms per fsx sia davvero una frode? Vai alla guardia di finanza, vai dai carabinieri, usa gli organi predisposti e fai una bella denuncia allora!
Io ciò che sostengo l'ho già espresso, rileggiti pure il mio post di prima.
Ashaman ha scritto: Complimenti. Potrai aspirare forse un giorno alla carica di primo ministro se continui così (se c'è riuscito il Nano, a cui tu visibilmente ti ispiri, hai buone probabilità anche tu).

Ovviamente mi riservo il diritto di sperare per l'epoca di essere MORTO (o preferibilmente emigrato altrove).
Sei scandalosamente OT, oltre che infantile nei modi di rispondere.

Innanzitutto come ti ho già detto trovo inappropriati tutti questi continui excursus alla politica (che potrebbero essere sanzionati, rileggi il regolamento del forum magari quando hai tempo ;) ).
E inoltre, per la cronaca, MA EVIDENTEMENTE NON L'HAI LETTO, ho già detto di essere io stesso NON simpatizzante per "il nano", però mi danno fastidio A PRESCINDERE questi OT politici inappropriati.
Con questo ho finito di risponderti, prima di tutto perchè ciò che avevo da dire l'ho detto, e in secondo luogo perchè trovo infantile il tuo flame continuo, senza contare che rispondere allo stesso flame diventerebbe oltre che inutile (perchè sostanzialmente privo di argomenti, e perchè tu non sembri di certo disposto ad affrontare un discorso costruttivo ed argomentato) anche dannoso.
Prenditi pure l'ultima parola e appagati,
ciao, buon week end. :alien:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Simulatori di volo

Messaggio da arciere »

Lungi da me schierarmi a destra o a sinistra in questa discussione (onestamente non ho potuto leggere nemmeno tutti i post). Volevo solo dire che esiste la cosiddetta "pubblicità per iperbole". E credo proprio che FSX rientri in questa definizione. Inutile dire che la pubblicità "iperbolica" e la frode sono due cose totalmente opposte.
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20705
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Simulatori di volo

Messaggio da JT8D »

Ragazzi, vediamo di darci una calmata e di non tirare in ballo la politica, che non ha nessuna relazione con i simulatori di volo, oltre che non gradita su questo forum.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Simulatori di volo

Messaggio da arciere »

JT8D ha scritto:Ragazzi, vediamo di darci una calmata e di non tirare in ballo la politica, che non ha nessuna relazione con i simulatori di volo, oltre che non gradita su questo forum.

Paolo
La mia destra e sinistra non era riferita alla politica, ma alla discussione :wink:
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Caligola91 ha scritto: Ma leggi quel che scrivo o ti limiti a sparare a zero? Ho detto che vada pure per la tua affermazione: "nebulosa piattaforma" ciò che non va è l'espressione che ne segue: "che sicuramente non mi garantirà nulla di più o meglio dell'attuale WinXp." (parole TUE).
Certo che sono parole mie.

Ora spiegami, sempre per favore, quali funzioni avrà probabilmente Windows 7 in più rispetto a Windows Xp.

...e le DX10 non mi interessano, quindi toglile gentilmente dall'elenco.

Caligola91 ha scritto: La pensi così? Pensi che il motto della ms per fsx sia davvero una frode? Vai alla guardia di finanza, vai dai carabinieri, usa gli organi predisposti e fai una bella denuncia allora!
Io ciò che sostengo l'ho già espresso, rileggiti pure il mio post di prima.
Quanto dici qui sopra può dimostrare fondamentalmente 2 cose. Una esclude l'altra.

O:

1) Non sai.

Quanti anni hai? Credi davvero che la legge significhi giustizia? Credi davvero che la legge sia uguale per tutti? Credi davvero che chi è alle leve del comando sia là per fare gli interessi del popolo? Credi veramente che i soldi non possano comprare la legge?


2) Fai finta di non sapere.

...

Lassamo proprio stà, và.


Caligola91 ha scritto: Sei scandalosamente OT, oltre che infantile nei modi di rispondere.
Mentre tu sei la tua maturità e reincarnata, vedo.


Caligola91 ha scritto: Innanzitutto come ti ho già detto trovo inappropriati tutti questi continui excursus alla politica (che potrebbero essere sanzionati, rileggi il regolamento del forum magari quando hai tempo ;) ).
E inoltre, per la cronaca, MA EVIDENTEMENTE NON L'HAI LETTO, ho già detto di essere io stesso NON simpatizzante per "il nano", però mi danno fastidio A PRESCINDERE questi OT politici inappropriati.
Con questo ho finito di risponderti, prima di tutto perchè ciò che avevo da dire l'ho detto, e in secondo luogo perchè trovo infantile il tuo flame continuo, senza contare che rispondere allo stesso flame diventerebbe oltre che inutile (perchè sostanzialmente privo di argomenti, e perchè tu non sembri di certo disposto ad affrontare un discorso costruttivo ed argomentato) anche dannoso.
Prenditi pure l'ultima parola e appagati,
ciao, buon week end. :alien:
Qui, amico mio, chi sta facendo flame sei TU.

Non cercare di scaricare le TUE flame sugli altri. Non funziona.

In quanto alla tua dichiarazione che questo è il tuo intervento pro-M$-a-tutti -i-costi-non-importa-di-cosa-si-stia-parlando...

Ci conto, neh. :D
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Simulatori di volo

Messaggio da arciere »

Cercando di tornare IT, credo che la base della discussione in realtà non ci sia.

Personalmente ho FSX e Vista installato sul computer, avevo la possibilità di avere FS2004 e XP, ma ho scelto l'altra alternativa, mi trovo decisamente meglio.

In ogni caso visto che nessuno obbliga nessuno, credo che se Windows 7 sarà peggio di Vista, che è stato peggio di XP, ecc.ecc..., nessuno lo comprerà. Se io lo compro lo faccio perché sono consapevole di ciò che sto acquistando (se non lo fossi sarei stupido a farlo). Se non mi piace il mercato è pieno di alternative. Linux, Mac...non vedo il perché accanirsi così tanto a favore o contro qualcosa.

Io ritengo che Vista tutto sommato sia un buon sistema operativo, lento da morire, ma buono. Se mi sta bene lo prendo, altrimenti giro alla larga. Ma parlare di frodi, non frodi, soldi rubati, ecc, questo è un altro paio di maniche.

Se FSX non mi sta bene, non lo prendo. Punto.

Personalmente ho provato X-Plane, la demo, e ho subito scartato l'idea di prenderlo. Per carità, sarà mille volte più realistico di FS, ma, imho, lo trovo molto poco adatto a me. E' un simulatore, è vero, ma oltre a calcoli matematici deve anche sapermi far divertire, ciò implica grafica, suoni e tutto il resto.

FS avrà di sicuro una marea di caratteristiche da migliorare/rifare da zero, ma da qui a giudicare e parlare di frode non è il caso. Loro propongono, sta a noi decidere di acquistare o meno.

Tanto per fare un esempio banalissimo, anche le pile Duracell dicono di essere le più "durevoli" al mondo. Stessa cosa penso dicano le Energizer. Qualcosa non quadra no? Però non penso che nessuno si sia scandalizzato di fronte a queste affermazioni.

E' il mercato, giudicare e poi decidere, le demo in fin dei conti sono fatte apposta!
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

Caligola91 ha scritto: Sono convinto io stesso che non vi siano buone ragioni di upgradare il SO da zero, spendendo più di 250€ per una versione non OEM di vista. Questo d'altra parte succede SEMPRE con qualsiasi nuovo SO, anche con le nuove versioni di mac. Se non in rarissimi casi nessuno ha voglia di spendersi (tanti) soldi per upgradare SO, qualsiasi esso sia. Di solito (nel 90%) si pensa a cambiare SO quando si pensa di cambiare computer.
Ciò vale ancora di più per vista che ESSENDO USCITO 5 ANNI DOPO XP, è logicamente più esoso di risorse, ed è ben plausibile che sul tuo pc non ci giri molto bene...
Teoricamente (teoricamente) un buon OS "moderno" dovrebbe essere il contrario.
Dovrebbe essere meno esoso di risorse.
Questo in teoria, ma non sempre è così (anche XP chiedeva più ram di win98).
Sul mio Pc (P4 3.00 ghz, 2gb ram, etc etc) Vista gira, non è che non gira, gira.
Ma gira più lento rispetto a XP.
Non ho dunque alcun motivo per separarmi da XP per passare a un OS che gira più lento o alla PARI di XP.
A meno che di cambiare il Pc.
Cosa che non voglio fare perchè, anche in questo caso, non ho motivo per cambiarlo.
:wink:
Caligola91 ha scritto: Ciò cosa vuol dire? Vuol dire che io non voglio criticare il fatto che l'upgrade a vista sia ingiustificato (è vero), ma voglio criticare l'atteggiamento di presunzione, e spesso pregiudizio, nei confronti di vista, che spesso porta, COL NUOVO ACQUISTO DI UN PC, a voler avere ancora xp, nel timore (infondato nel 99% dei casi) di cambiare.
E' vero.
Su Vista sono state scritte molte cose negative, alcune delle quali esagerate.
Tuttavia rimane evidente che moltissime persone che hanno abbracciato questo OS si sono trovate male e hanno avuto diverse rogne con applicativi vari.
Ci sono aziende (aziende, non ragazzini) che hanno deciso di separarsi da Vista e rimettere WinXP su tutti i loro computers, perchè più efficiente e meno problematico.
Io stesso non posso passare Vista perchè alcuni software professionali musicali che uso per il mio lavoro "rognano" con questo OS.
Ci rognano ancora oggi dopo 3 anni che è uscito Vista.
:wink:
Caligola91 ha scritto: Le novità effettive di vista su xp?
Sostanzialmente una grafica migliore e più efficiente, nonchè più piacevole, tutto in un SO che il suo lavoro lo fa (bene, su macchine attuali), e che rappresenta perciò un passo avanti a xp.
Una grafica più piacevole non significa "OS migliore".
Anche Linux UBUNTU ha una grafica piacevole e con effetti speciali migliori anche di Vista, ma sono pugnetto che NON servono a un OS (tanto che anche Ubuntu se lo si usa con quelle funzioni, si "siede", va lento).
Un buon OS deve essere snello e veloce, non "bello graficamente".
Non per niente su WinXP c'è quella apposita funzione nel pannello di controllo ("regola le impostazioni per la massima prestazione") che ho volutamente attivato.
La grafica si è smagrita tutta quanta diventando simile al vecchio Win95, ma le prestazioni volano.
La grafica bella è sì un qualcosa di carino da vedere, ma è una cosa inutile dal punto di vista pratico (si fanno le stesse cose anche con una grafica normale).
:wink:
Caligola91 ha scritto: Fa quello che fa xp ma con migliore grafica (d'altronde cosa vuoi che ti faccia di nuovo? il caffè?).
Grafica che però porta via un sacco di risorse ram e video (ecco perchè Vista è così esoso di ram).
Ripeto che la grafica è una cosa tra virgolette "inutile" per un OS.
Quello che vorrei che Vista faccesse di veramente nuovo rispetto a XP, sono le prestazioni!
Prestazioni che Vista non ha rispetto a XP.
Ubuntu, ad esempio, le ha.
Ubuntu fa vedere chiaramente a parità di grafica di Xp o Vista, com'è un OS che "tira".
La differenza tra Vista e Ubuntu è notevole.
Graficamente sono belli entrambi (Ubuntu anche meglio in certe cose), ma Vista "si siede", Ubuntu tira.
Questo è quello che vorrei vedere da un OS: un OS che "tira" di più di quello vecchio.
Non la bella grafica.
Oltretutto faccio presente che in rete esistono dei pacchetti grafici (freeware) per XP che modificano totalmente il suo aspetto rendendo UGUALE alla grafica di Vista...
http://cybernetnews.com/wp-content/uplo ... pack-8.jpg
... o uguale a MAC leopard.
http://kampongboy92.deviantart.com/art/ ... P-66696721
Se quindi il desiderio è solo quello di avere un "bella grafica" si può già farlo con XP senza comprare Vista.
Si avrà una grafica uguale a Vista, ma con le prestazioni di XP.
:wink:
Caligola91 ha scritto: Inoltre da non dimenticare le varie features introdotte (come l'uso dei gadget e palle varie), che risultano utili.
Ciò non giustifica il passare a vista da xp? MA SONO PIENAMENTE D'ACCORDO. Il punto è che non trovo giusto si dicano tavanate del tipo "vista non fa girare nessun tipo di programmi", "vista va lentissimo", "vista fa schifo qua, vista fa schifo là", che spesso sono semplicemente frutto di luoghi comuni (d'altra parte visto come lo criticate dubito che voi abbiate mai provato A FONDO vista, quindi cosa ne sapete di compatibilità nei particolari o di prestazioni effettive a lungo termine?).
Vista l'ho potuto vedere e provare a fondo col Pc di mio fratello.
Graficamente è carino, ma con alcuni applicativi che ho voluto testare mi ha creato parecchie rogne.
Anche con alcuni "vecchi" (si fa per dire) videogames, Vista si è rifiutato di funzionare (con immensa delusioni dei figli) e a nulla è valso ogni tentativo di forzarlo a funzionare in modalità retrocompatibilità e cose del genere.
La botta finale è che mio fratello si è comprato questa settimana un affarino hardware della pinnacle per prelevare in analogico i film da videoccassetta e convertirli in digitale per poi masterizzarli su Cd, e non c'è stato verso di farlo funzionare.
Ho visitato numerosi forum per capire il problema, e il problema è uno solo: VISTA!
Quell'arnese con Vista non funziona, la stessa Pinnacle è schiva nelle risposte e nella assistenza tecnica/driver, e nonostante sulla scatola ci sia scritto che funziona anche con Vista, non funziona.
Giusto per capire se quell'arnese fosse difettoso, l'ho provato a casa mia con XP, e ha funzionato subito senza una piega.
Ora mio fratello si ritrova o a riportare indietro l'apparecchio, o togliere Vista dal Pc e metterci XP.
A lui la scelta.
I problemi che Vista ha introdotto sono dunque evidenti, dipendono da utente a utente, ma tali problemi ahimè ci sono, e i forum sono pieni di gente che chiede aiuto al riguardo.
Personalmente ricordo che quando sono passato da Win98 a WinXP ho avuto giusto un annetto di problemi di "gioventù".
Un anno.
Ma dopo un anno mai più un problema, tutto splendidamente risolto.
Con Vista invece siamo ancora quì dopo 3 e passa anni ad avere problemi e incompatibilità varie (vedi coi miei software musicali e i driver delle mie schede audio), il che non va bene, non va bene affatto.
Tre anni sono troppi.
:wink:
Caligola91 ha scritto: Quindi vorrei si evitassero queste affermazioni a prescindere piuttosto stupide. Poi che non abbia senso upgradare di SO è ovvio, ma scusate chi da win98 è passato a winxp (sulla stessa macchina) spendendosi fior fiore di soldi per una versione non oem? direi ben pochi. Il discorso vale con vista come vale per altri.
Io quando sono passato da Win98 a XP non ho cambiato il pc.
Tale era, e tale rimane.
Ho comprato solo l'OS e ho aumentato la ram da 1 gb a 2 gb.
Secondo me non dovrebbero imporre la scelta obbligata di usare Vista installandolo di default sui pc.
Ognuno (in quanto cliente PAGANTE) deve essere libero di scegliere.
Chi ha già XP (e lo ha già pagato come nel mio caso) deve poter continuare ad usare XP.
Chi vuole Linux deve poter metterci linux senza Vista di mezzo.
Non trovo giusto che chi compra un Pc nuovo debba per forza addossarsi l'obbligo di usare Vista.
Questa è "imposizione forzata".
Sarebbe come se un cliente che decide di comprarsi una automobile nuova venisse obbligato ad avere sotto il cofano un motore Diesel.
Il cliente deve poter scegliere il "motore" che vuole sulla sua nuova macchina/hardware, e nessuno deve obbligarlo a una scelta che non vuole.
Questo vale sia per Vista, sia (ai tempi) per WinXP, senza alcuna distinzione.
Il cliente deve scegliere il suo OS.
Nessuno glielo deve imporre.
Consigliare eventualmente sì.
Imporre no.
:wink:
Caligola91 ha scritto: Detto ciò, almeno IO non sono passato a Vista "perchè era installato di default". Per gli onori della cronaca il PC l'ho fatto assemblare con pezzi da me scelti, e tra questi ovviamente figurava anche la scelta del sistema operativo.
Immagino che la scelta non includeva XP.
O Vista o niente.
Se invece potevi mettere XP (ossia se compariva nell'elenco degli OS che potevano installarti) perchè non hai messo XP? :wink:
Caligola91 ha scritto: Le directx10 per chi gioca molto (e non parlo di fsx), in ogni caso possono rappresentare un incentivo a cambiare SO, ma cambiando pc ovviamente, perchè non giochi su hardware vecchi a giochi di questo genere ;)
E' proprio questo l'unico elemento che ha attirato tanta gente a Vista: le DX10.
Tuttavia come molti si sono ahimè accorti, le DX10 non vengono ancora sfruttate pienamente.
Pochi, pochissimi games le usano, e solitamente prevedono anche l'uso delle DX9.
Ad aesempio hai citato Crysis.
Il 90% delle persone che giocano con Crysis giocano in modalità DX9 perchè con le DX10 il gioco va più lento (anche con FSX va più lento).
Ne risulta dunque che cambiare il Pc è una scelta sensata perchè, ovvio, un pc moderno è molto più performante del mio catorcio, ma non è sensata se lo si cambia per "sforzarsi" ad usare Vista e le DX10.
Meglio cambiare il Pc, metterci sù XP, una bella scheda video DX10 compatibile (anche se al momento le DX10 non si useranno), e ci si assicura la compatibilità totale con qualunque titolo ludico e/o applicativo, senza mai una rogna che sia una, e una velocità invidiabile con tutto.
:wink:

Comunque giusto per precisare, non è che Vista "è brutto".
Non è brutto, funziona bene, non si inchioda, ha una bella grafica, insomma funziona.
Ciò che ha di "brutto" è la sua apparente "inutilità".
Fosse stato almeno come Ubuntu che di fatto è un OS veloce (più veloce di XP), allora Vista poteva essere considerato un passo in avanti rispetto a XP.
Ma i fatti dimostrano che di avanti non c'è niente a parte la bella grafica e le DX10 incluse.
Le prestazioni rimangono ai livelli di XP, e su macchine come la mia risultano anche peggio di XP (quando invece con Ubuntu, sempre sulla mia macchina, risultano migliori di XP).
Ecco perchè Vista è stato oggetto di numerose critiche.
Alcune sono fuori luogo e esagerate.
Altre sono vere.
Vista non ha introdotto più "potenza" ai nostri Pc.
E' come se fosse XP modificato nella grafica, niente di più. :roll:
Diverso invece il discorso di Window 7.
Dalle prove effettuate sulla versione beta (non da me, le leggo in giro in rete) Win 7 sembra essere davvero un buon OS, più veloce di Vista (e si presume anche di XP) e più snello.
Se le prestazioni di Win7 saranno dunque evidenti rispetto a XP, Win7 potrebbe avere il giusto e meritato successo.
Ma a patto che ci siano veramente queste prestazioni in più.
Al momento sembrano esserci, i test sulla versione beta sono molto promettenti e le persone ne parlano bene.
Personalmente credo che MS non abbia problemi a rifare un capolavoro (in senso lato) come winXP, che è stato un OS davvero molto stabile e versatile.
Ci ha provato con Vista ma ha fallito.
MS lo ha capito (e questa è già una buona cosa) e rimedierà alla falla con Win7.
Se lavoreranno bene e in modo intelligente ho fiducia che Win7 possa divenire un ottimo OS, l'Os che tutti (me compreso) vorranno sul proprio Pc, se è veramente bello, potente, veloce, stabile.
Aspettiamo a vediamo....tanto sino ad allora il mio XP gira alla grande. :wink:
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

arciere ha scritto:Cercando di tornare IT, credo che la base della discussione in realtà non ci sia.

Personalmente ho FSX e Vista installato sul computer, avevo la possibilità di avere FS2004 e XP, ma ho scelto l'altra alternativa, mi trovo decisamente meglio.

In ogni caso visto che nessuno obbliga nessuno, credo che se Windows 7 sarà peggio di Vista, che è stato peggio di XP, ecc.ecc..., nessuno lo comprerà. Se io lo compro lo faccio perché sono consapevole di ciò che sto acquistando (se non lo fossi sarei stupido a farlo). Se non mi piace il mercato è pieno di alternative. Linux, Mac...non vedo il perché accanirsi così tanto a favore o contro qualcosa.

Io ritengo che Vista tutto sommato sia un buon sistema operativo, lento da morire, ma buono. Se mi sta bene lo prendo, altrimenti giro alla larga. Ma parlare di frodi, non frodi, soldi rubati, ecc, questo è un altro paio di maniche.

Se FSX non mi sta bene, non lo prendo. Punto.

Personalmente ho provato X-Plane, la demo, e ho subito scartato l'idea di prenderlo. Per carità, sarà mille volte più realistico di FS, ma, imho, lo trovo molto poco adatto a me. E' un simulatore, è vero, ma oltre a calcoli matematici deve anche sapermi far divertire, ciò implica grafica, suoni e tutto il resto.

FS avrà di sicuro una marea di caratteristiche da migliorare/rifare da zero, ma da qui a giudicare e parlare di frode non è il caso. Loro propongono, sta a noi decidere di acquistare o meno.

Tanto per fare un esempio banalissimo, anche le pile Duracell dicono di essere le più "durevoli" al mondo. Stessa cosa penso dicano le Energizer. Qualcosa non quadra no? Però non penso che nessuno si sia scandalizzato di fronte a queste affermazioni.

E' il mercato, giudicare e poi decidere, le demo in fin dei conti sono fatte apposta!

Il discorso che fai tu è diverso ed è del tutto all'interno del tuo/mio/suo diritto scegliere se fare una cosa o l'altra.

È dall'inizio che lo dico.

Al tempo stesso è tua/mia/sua prerogativa avanzare ipotesi e dubbi a proposito di questo e di quello. Siccome il software di cui stiamo parlando lo paghiamo e non è un freeware, il dubbio non solo è normale, ma un sacrosanto, inalienabile diritto.

Se io asserisco che Vista non è soddisfacente, ovviamente parlo per me stesso. Non mi permetto di mettere parole in bocca ad altri. Anche io ho usato Vista (sul computer di mia sorella), non ne parlo per sentito dire, a orecchio, ma l'ho usato... e mi ha fatto un'impressione... che non mi sembra il caso di esternare ulteriormente.

Il fatto che il 75% medio degli altri utenti XP siano d'accordo con me è solo una conferma di fatto (vox populi, vox dei) della [mancanza di] qualità di questo prodotto.

Questo non significa però che uno non debba usarlo se gli piace. Tutti i gusti sono gusti, come diceva quello che ciucciava un catenaccio arrugginito. :P

Chi sono io (in senso lato) per dire a te (sempre in senso lato) cosa non fare, se il fatto non costituisce reato?

Stesso, stessissimo discorso vale per FS o per X-plane, o flightgear, o quellochevuoi. È del tutto una scelta personale se usare l'uno o l'altro.

Se ce l'ho su con alcuni utenti di FS (che esulano dal contesto di questo forum), è che alla M$ hanno dato ascolto solo a questi, persone dalle età, corporatura e abitudini più disparate, che volevano e vogliono solo e soltanto un gioco di aerei che si pregiasse della dicitura di essere simulatore, ma che rimanesse in fondo un gioco. Un gioco chiamato simulatore che desse a queste persone il... in inglese si direbbe "bragging rights", liberamente qui tradotto in "diritto di sboronare"... di saper pilotare un aereo (di default... cioè un giocattolo), e le richieste di queste persone hanno fatto in modo che alla M$ si sentissero liberi (se non addirittura in diritto) di rovinare la parte simulatoria di FS per fare spazio quasi esclusivamente a quella ludica.

...con il grandissimo piacere di tutti quelli che volevano invece qualcosa di serio.

Infatti FS, anche solo il 9 (che è attualmente la migliore versione disponibile in giro di FS, per quanto lontana dall'essere perfetta), per essere usato come simulatore e non come gioco, necessita di impegno e volontà di farlo diventare tale... ma è inutile tornare su questi discorsi sui quali abbiamo già consumato tastiere intere nei post precedenti.

Poi, passando ai sistemi operativi...

Mi sia permesso innanzitutto di affermare che io oso nutrire speranze, per quanto fioche, in Win 7, in quanto al momento sto usando WinXp Sp3 su una macchina con 4GB di RAM... e ne vede solo 3. Non mi azzardo ad usare il seppur valido Win Xp 64, per il profilarsi del problema di trovare dei driver per alcune periferiche. Vista è stata una speranza morta urlando disperata (e comunque la versione a 32 bit vede solo 3GB solo tale e quale come XP, e se devo passare ad un sistema a 64 bit PER FORZA, il nome Vista non entra nemmeno all'ultimo posto della lista). Non pago, VOGLIO sperare in Win 7.

Ma...

...la mia rimane una speranza disperata. Come quella di un paracadutista che tira la cordicella del paracadute d'emergenza dopo che il principale non ha funzionato. Come quella di un povero disgraziato appeso sul cornicione che spera nessuno sia così maleducato da calpestargli le dita. Come il pilota di DC6 che si ritrova con 3 motori in avaria sulla cordigliera delle Ande e la fioca speranza di arrivare ad una pianura dove atterrare. Come... :?

Quando dico che Win 7 al momento è una piattaforma nebulosa, non è perché ne voglio parlare male (come si fa a parlare male di un qualcosa di cui non si conosce niente senza passare per ipocrita? Me lo si dica per cortesia che potrebbe servirmi saperlo, dovessi mai darmi alla politica), ma solo perché nessuno ne sa niente di preciso. Tutti quelli che ne hanno parlato, dopo aver installato la beta resa pubblica, qualche tempo fa, hanno espresso opinioni una differente dall'altra (non c'è n'è stata UNA in accordo con un'altra, tutte differenti), creando un bailamme dal quale io, da buon cretino, non riesco a capire niente.

...chi dice che è Vista sotto lifting... chi dice che è più veloce di XP... chi dice che non aggiunge niente... chi dice che le nuove funzioni sono eccezionali...

Come ti vuoi pronunciare in proposito? Come puoi dire fin d'ora: "Si, io comprerò quel sistema operativo quando uscirà, perché è la soluzione ai miei attuali problemi software," se non ne si sa NIENTE.

Io non voglio e non posso farlo. Anzi, ammaestrato da brutte esperienze passate mi permetto di esprimere un legittimo dubbio, e per esercitare questo mio diritto sacrosanto mi viene detto (beninteso, non da te) che sono prevenuto contro M$.

È un discorso che non fa una grinza, ammetterai. Non sono loro di parte, sono io ad essere un eretico infedele. :dontknow:

Poi, l'esempio che porti con le Duracell e le Energizer non tiene banco, scusami. Affermare "as real as it gets" significa tradotto: "più realistico di così in giro non c'è".

Non è come dire: "next step in the evolution of realism", che sarebbe stato proprio. Oppure: "most advanced flight realism", che sarebbe stato un altra espressione propria.

...e per favore notate che non è stato dato un termine di paragone. Non un: "as real as it gets in the world of Flight Simulator", che avrebbe chiuso il cerchio attorno a FS e non si sarebbe aperto a critiche. No! Presi da una certa grandeur tutta americana dovevano aprirsi a tutto il mondo. "Noi semo li mejo".

Affermare "as real as it gets" senza niente altro a seguire, è un assoluto. As real as it gets. Più di questo, è inutile cercare in giro e altrove, NON C'È!!!

...e non è mica una pubblicità ingannevole, oh.

Certo che no. L'ha fatta M$. NON PUÒ essere ingannevole. Quando mai s'è visto M$ fare pubblicità ingannevole, abbiate pazienza. I due concetti non si sposano proprio a livello grammaticale. Mettere assieme nello stesso periodo "M$" e "pubblicità ingannevole", senza almeno una negazione, è un'assurdità inaudita. :roll:

Ah, le meraviglie del sarcasmo, neh? 8)

Per inciso: ognuno di noi rimane alla fine libero di scegliere quel che si vuole. Nessuno ha il diritto di forzare un altro ne con parole ne con fatti. Se a me piace usare FS98, chi sei tu (sia detto sempre in senso lato) per dirmi di fare differentemente. Io non mi sono MAI permesso di fare nulla del genere. Il mio criticare le mancanze palesi di un sistema non deve essere interpretato come un tentativo di imporre la mia volontà, ma come un avvertimento. Quando dico: "FSX è un passo indietro rispetto FS2002" non dico: "Tu non devi usarlo", ma solo: "OCIO!!!". Se poi si sceglie di fare di testa propria... ci si prende anche le proprie belle responsabilità. Nessuno di coloro che scelgono un qualcosa che gli è stato sconsigliato ha poi il diritto di lamentarsi, se si trova male.

Allo stesso tempo nessuno ha il diritto di imporre ad un altro di non esprimere il proprio punto di vista, così come nessuno ha il diritto di pretendere che il punto di vista espresso DEBBA seguire una data linea di pensiero e non osare di mettere in dubbio una data persona o gruppo. Fare in questo modo... beh, non dico cos'è per motivi di regole del forum, ma una persona mediamente intelligente SA cosa significa comportarsi in questo modo.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Tony88 »

ragazzi secondo me qualcosa da fare ci sarebbe...ora non prendetemi come un sognatore o qual cosa del genere :lol: però io sono convinto di una cosa: nel mondo oltre a noi ci sono milioni di simmers (tra i quali il sottoscritto :D ) che si continuano a lamentare a riguardo dello scarso livello di realismo (e con realismo intendo dire, tra le altre cose, la qualità delle dinamiche di volo) della serie FS.
visto che siamo così tanti, non pensate che una lettera, a nome dell'intera comunità di simmers, al signore con gli occhiali (bill) possa cambiare qualcosa???
come i fatti, o meglio i dati conferano, alla distanza di 2 anni dalla sua uscita FSX non ha riscosso grandissimo successo e questo ha dato alla luce due conseguenze ben visibili : 1. il programma è rimasto sugli scaffali, 2. meno soldi sono entrati nelle tasche della microsoft i quali secondo il mio modesto parere, non hanno ancora ben capito a cosa sia dovuto questo fallimento -.-.
ora, voi mi potreste dire "e va be mandi questa lettera e poi?? secondo te starebbero ad ascoltare noi???"
beh secondo me in un certo senso potrebbe anche succedere e ora vi spiego perchè (almeno provo): le ragioni potrebbero essere soprattutto commerciali: (senza sapere il perchè del fallimento della versione precedente) loro danno alla luce un nuovo simulatore di volo, facendo questo devono spendere soldi (e penso anche tanti), il nuovo "gioco" non risquote successo, non viene venduto, i cari "amici" della microsoft non ricavano niente (in termini monetari) dal loro prodotto.
al contrario, se noi tutti spieghiamo loro il perchè questo simulatore è mooolto scadente e quindi perchè non ha riscosso successo, le cose potrebbero andare (forse) in modo diverso.
io sinceramente non penso che la microsoft non sia in grado di dare alla luce un simulatore degno di tale nome: hanno una barca di soldi quindi il chiamare gente competente in campo aeronautico non credo sia un grande problema per loro. ora non mi si dica "e ma guarda che sono stati chiamati piloti ingegneri ecc ecc"io al contrario penso che visto il risultato, il Flight simulator sia stato programmato dagli stessi programmatori che hanno fatto halo ed age of empires ai quali è stato detto "guarda, mi devi fare un "gioco" in cui l'aereo debba decollare...poi se vuoi eh!, se vi rimane tempo, ma comunque non è molto importante, fate in modo che possa atterrare".
quindi, detto questo la mail potrebbe essere una soluzione, poi ditemi voi!!! :D
grazie per l'attenzione e buon volo a tutti!!
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Tony88 ha scritto:ragazzi secondo me qualcosa da fare ci sarebbe...ora non prendetemi come un sognatore o qual cosa del genere :lol:
Non c'è assolutamente nulla di male nel sognare. L'umanità è progredita grazie a dei sogni che qualcuno ha realizzato. Il problema rimane però nel fatto di riconoscere quali sogni sono realizzabili (sebbene a lungo termine) e quali altri rimarranno sogni.

Due esempi:

Viaggiare in universo parallelo? Chissà, fra qualche tempo sarà anche possibile. :D

Trovare un politico onesto? ...per favore, dai, rimaniamo con i piedi per terra. :roll:

Tony88 ha scritto: però io sono convinto di una cosa: nel mondo oltre a noi ci sono milioni di simmers (tra i quali il sottoscritto :D ) che si continuano a lamentare a riguardo dello scarso livello di realismo (e con realismo intendo dire, tra le altre cose, la qualità delle dinamiche di volo) della serie FS.
visto che siamo così tanti, non pensate che una lettera, a nome dell'intera comunità di simmers, al signore con gli occhiali (bill) possa cambiare qualcosa???
Beh, sicuramente aumenterebbe, sebbene di poco, il traffico in rete, o se mandata via Snail-Mail farebbe guadagnare qualcosa alle poste italiane e americane. :?

Tony88 ha scritto: come i fatti, o meglio i dati conferano, alla distanza di 2 anni dalla sua uscita FSX non ha riscosso grandissimo successo e questo ha dato alla luce due conseguenze ben visibili : 1. il programma è rimasto sugli scaffali, 2. meno soldi sono entrati nelle tasche della microsoft i quali secondo il mio modesto parere, non hanno ancora ben capito a cosa sia dovuto questo fallimento -.-.
Guarda che se domandi a M$, loro ti dicono che FSX è stato un successo senza precedenti. :|

È perfettamente INUTILE cercare di far vedere ragioni a chi riesce a ingannare se stesso così bene, a meno di non essere Sigmund Freud, e anche lui si troverebbe ad avere problemi. :roll:

Se poi aggiungi che FS11 è stato cassato, e M$ conta di vendere FSX per i prossimi anni... a tutti quelli che vogliono un giochino di aerei, che quelli che vogliono un simulatore andranno altrove... fino alla possibile ma ancora non stabilita data di pubblicazione di FS11 (che vogliamo sperare non sarà limitato ad essere solo e soltanto FSX 1.5, ovvero FSX con il motore grafico revisionato a sfruttare bene le librerie grafiche DX disponibili fin dalla DX7, come era in programma di fare qualche mese fa)... ma la speranza, si sa, quando si sono interessi in mezzo, muore urlando disperata SEMPRE.

C'è poco di cui stare allegri. :roll:

Tony88 ha scritto: ora, voi mi potreste dire "e va be mandi questa lettera e poi?? secondo te starebbero ad ascoltare noi???"
beh secondo me in un certo senso potrebbe anche succedere e ora vi spiego perchè (almeno provo): le ragioni potrebbero essere soprattutto commerciali: (senza sapere il perchè del fallimento della versione precedente) loro danno alla luce un nuovo simulatore di volo, facendo questo devono spendere soldi (e penso anche tanti), il nuovo "gioco" non risquote successo, non viene venduto, i cari "amici" della microsoft non ricavano niente (in termini monetari) dal loro prodotto.
al contrario, se noi tutti spieghiamo loro il perchè questo simulatore è mooolto scadente e quindi perchè non ha riscosso successo, le cose potrebbero andare (forse) in modo diverso.
Ma secondo te loro non lo sanno?

No, parliamone. Secondo te loro non sanno che FSX era ed è solo concime sotto tutti i punti di vista?

Secondo te davvero alla M$ hanno la soddisfazione del cliente come priorità? Trovandosi loro in una posizione di quasi-monopolio come sono?

Parlare ai sordi, è fiato sprecato. Lavare la testa all'asino è acqua e sapone buttati. L'unico modo per far capire a quella gente che quello che hanno fatto fa defecare SAREBBE... colpirli dove a loro fa più male.

Il portafoglio.

Sarebbe non comprare e non usare detto software-concime e lasciarlo ad accumulare polvere sugli scaffali...

...con tutti quelli che hanno già comprato FSX in giro? :|

...con tutti quelli che ancora lo compreranno, perché nella loro pigrizia penseranno che non c'è alternativa? :|

Rimaniamo con i piedi per terra, ho detto. :roll:

Tony88 ha scritto: io sinceramente non penso che la microsoft non sia in grado di dare alla luce un simulatore degno di tale nome: hanno una barca di soldi quindi il chiamare gente competente in campo aeronautico non credo sia un grande problema per loro. ora non mi si dica "e ma guarda che sono stati chiamati piloti ingegneri ecc ecc"io al contrario penso che visto il risultato, il Flight simulator sia stato programmato dagli stessi programmatori che hanno fatto halo ed age of empires ai quali è stato detto "guarda, mi devi fare un "gioco" in cui l'aereo debba decollare...poi se vuoi eh!, se vi rimane tempo, ma comunque non è molto importante, fate in modo che possa atterrare".
quindi, detto questo la mail potrebbe essere una soluzione, poi ditemi voi!!! :D
grazie per l'attenzione e buon volo a tutti!!
Quello che dici ha una fondamentale componente di verità.

Un esempio lampante a tutti quelli che hanno FS, qualsiasi versione: il Cessna C182.

Così come lo tiri fuori da FS questo aereo è letteralmente inusabile e devi cercarti delle dinamiche ben fatte (e trovarle pure non è affatto semplice) perché così come esce dall'installazione basta urtare il joystick leggermente e il 182 schizza da tutte le parti che manco un F16 col software di gestione impazzito.

Tutti coloro che hanno mai volato su un C182 vero (ma anche coloro che non ci hanno mai volato, ma che sanno esercitare un pizzico di buon senso) possono capire che M$ con quell'aereo ha cannato completamente, e in modo recidivo. Non solo in FS9, ma in tutte le revisioni di FS che hanno visto il C182 come aereo default.

Volete sapere dov'è la magagna in base ad alcune ipotesi fatte di recente (perché hai voglia di chiedere a M$. Loro non sbagliano MAI)?

Qui si ritorna un po indietro in questo stesso thread, parlando delle reazioni delle gauges meccaniche negli aerei veri se paragonate a quelle di FS e X-plane. Su nessun aereo con gauges meccaniche troverete mai le stesse reazioni lineari e precise delle gauges di FS. Scossoni e accelerazioni fanno sempre ballare un po gli aghi, ed è compito del pilota interpretare le indicazioni e/o aspettare che le intemperanze degli agi si riducano (se possibile) per avere letture più precise.

Alla M$, è stato ipotizzato da persone competenti appartenenti ad altro forum, non si sono scomodati a volare sull'aereo o a interpellare qualcuno che lo ha fatto (per non dire pilotato), ma si sono semplicemente procurati del C182 un tracciato strumentale. Una registrazione del comportamento degli strumenti di un C182, in breve, e senza alcuno spirito critico, ne hanno tirato fuori le dinamiche del C182 default, tracciando pari-pari le reazioni degli aghi degli strumenti e non quelle vere dell'aereo.

In breve è saltato fuori un casino di aereo che, fosse stato vero, non solo non sarebbe mai stato approvato per la vendita o perfino il volo civile, ma che la Cessna, ditta rinomata per costruire aerei stabili e affidabili, non avrebbe mai accettato di associare al suo nome.

Qualche tempo fa, quando il detto "as real as it gets" era ancora pressoché nuovo, alla M$ dicevano che i programmatori incaricati nel ricreare i loro aerei default erano sempre, laddove possibile, mandati a fare un giro sugli aerei che dovevano programmare (dove possibile perché alcuni aerei di FS9 non esistono più).

...e se questo risulta essere NON vero per un aereo come il C182... cosa si può mai pensare di altri aerei, magari meno diffusi come i Baron?

La bugia è stata rivelata.

Ma ovviamente è la tua parola contro la LORO.

...e chi è che ha più soldi?

All'ultimo il discorso torna sempre là. Ai soldi.

Alla M$ hanno sempre pensato a FS come ad un gioco, e il trend degli ultimi anni, dei bambini grassocci con le manine pacioccose (che magari hanno 40 anni, sono magri come uno scheletro e hanno le mano rinsecchite, ma che dei bambini grassocci con le manine pacioccose hanno l'anima), ha solo finito per esasperare il delta di plausibilità tra il vero e il simulato.

...e, almeno per quanto riguarda M$, non c'è indicazione alcuna che il trend si stia invertendo. Anzi, con l'attuale congiuntura, e per recuperare quanti più $ol£di possibile, potrà solo (a mio personalissimo avviso) peggiorare.

Una lettera da parte di tutti quelli che sono delusi dalla situazione così come si sta sviluppando non farà tornare l'acqua alla sorgente, purtroppo. L'unico modo per farsi sentire è votare col portafoglio. Non comprare quello che non corrisponde alle tue necessità. :dontknow:
Ultima modifica di Ashaman il 26 febbraio 2009, 20:27, modificato 2 volte in totale.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

FS11 in azione! :bounce: :bounce:

(clic tasto destro, e poi "salva oggetto con nome")
(per vedere i filmati scaricate "quick time" ultima versione, disponibile sul sito ufficiale http://www.apple.com/it/quicktime/download/ )

http://www.3d-aviation.com/media/videos/A319retro.mov
http://www.3d-aviation.com/media/videos/thomas_cook.mov
http://www.3d-aviation.com/media/videos/delta_demo.mov























































Vi piacerebbe eh!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Re: Simulatori di volo

Messaggio da AZ055B-) »

Aldus ha scritto:FS11 in azione! :bounce: :bounce:

(clic tasto destro, e poi "salva oggetto con nome")
(per vedere i filmati scaricate "quick time" ultima versione, disponibile sul sito ufficiale http://www.apple.com/it/quicktime/download/ )

http://www.3d-aviation.com/media/videos/A319retro.mov
http://www.3d-aviation.com/media/videos/thomas_cook.mov
http://www.3d-aviation.com/media/videos/delta_demo.mov























































Vi piacerebbe eh!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:shock:
:lol: :lol: Stavo già rottamando il pc per comprarne uno nuovo!! :lol: :lol:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Aldus ha scritto:FS11 in azione! :bounce: :bounce:


Vi piacerebbe eh!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Seeee... bonasera. :roll:

Magari per FS11 dovrebbimo chiedere proprio a loro: http://www.3d-aviation.com/ :lol: :wink:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Tony88 »

:shock: dite che se vado alla nasa me lo danno in prestito un loro computerino? :roll:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Simulatori di volo

Messaggio da aetio57 »

Aldus ha scritto:
giova- ha scritto:io manco l'ho fsx...
ho fs9 con i dettagli al minimo dato che ho un pc vecchiotto.....
quindi aldus non ho la più pallida idea di come sia fsx,a parte le immagini viste su internet che insomma visivamente fà la sua porca figura.....
Hai detto la frase giusta: "visivamente fa la sua porca figura".
E' proprio questo il lato "succoso" di FSX, quello che ha attirato tante api al miele: la grafica.
A parte alcune pecche iniziali, alcuni davvero intollerabili per qualcunque programmatore sano di mente (vedi l'italia desertica!), adesso FSX ha acquistato nuova estetica grazie a nuovi scenari e nuove cosette.
Due in particolare sono le cose che ammiro di FSX.
1- Le texture ad alta risoluzione che permettono agli scenaristi di spingersi a livelli di dettaglio incredibili.
Questo è un valido esempio di cosa intendo (scenari a 50 cm di risoluzione pixel): http://scenarialpinifsx.blogspot.com/
2- Sfruttando sempre l'alta definizione sta per uscire (se non è già uscito) un pacchetto payware di nuvole veramente straordinarie (X-plane9 non gli si avvicina neppure lontanamente!): http://realenvironmentxtreme.com/cloud/index.html

Le potenzialità di base di FSX dunque sembrano esserci.
Dal punto di vista grafico è migliore di FS2004, e FSX poteva diventare veramente un degno sostituito.
Ma a tanta meraviglia si è contrapposta una programmazione disastrosa, assolutamente sbagliata con gli hardware moderni (multicore), che ha reso FSX un mattone tremendo per qualunque pc.
Questo fa sì che usando i pacchetti di cui sopra, FSX muore, si siede al tappeto ancora di più, quindi o lo si usa per fare "belle fotografie", o lo si usa per simulare.
Oltretutto FSX soffre ancora dell'orribile effetto "blurry" che sfuoca mesh e scenari, il che paradossalmente va contro alla filosofia che vuole che la grafica dettagliata ad alta risoluzione si debba vedere, sempre, a fuoco.
Non ha alcun senso comprarsi un pc nuovo da 1000 euro (e passa!), poi aggiungere scenari a 50 metri/pixel, e infine...prendere un liner e andare ad alta quota per vedere tutto sfuocato. :roll:
A che serve una roba del genere?
Dato che circa l'80% dei simmer predilige LINERS, ecco svanito l'uso concreto di FSX per fare QUEL tipo di simulazione.
Basta e avanza FS2004 per fare esattamente la stessa cosa (nonchè risparmiare una caterba di soldi!).

Se invece si vogliono ammirare gli scenari e godere degli scenari, sarebbe sufficiente prendersi X-plane 8 dotato dei Global Scenery (che non sfuocano MAI, e hanno un dettaglio alle volte più notevole degli scenari satellitari), e volare con quello.
Prezzo dell'acquisto, 40 euro circa per tutto.
E quando dico "per tutto" intendo dire proprio tutto: pacchetto simulatore, pacchetto scenari mondiali (tutto il mondo in 60gb, 6 dvd a doppio strato), e soprattutto NIENTE cambio di Pc per usare x-plane8.
Mancono gli aerei belli però, quelli payware in stile FS2004/FSX.
Purtroppo quelli mancano. :roll:

In conclusione, fsx POTEVA essere un degno sostituto (perlomeno grafico) di FS2004, ma per tutta una serie di circostanze non lo è diventato.
Potrebbe diventarlo, certo, a patto che qualcuno disassembli completamente Fsx e lo riprogrammi da zero con tutti i criteri giusti.
Chi mai può decidere di fare una simile cosa?
Il tempo ce lo dirà.
..analisi molto azzeccata. Per quanto mi riguarda... sentite le altrui esperienze con l'ultimo nato in casa MS, non ho neppure paventato l'idea di acquistare FSX (dato che ho FS9 che ha una marea di splendidi add-on, e quelli a pagamento quasi tutti valgono egregiamente il loro prezzo) MS non ha capito minimamente che il grande salto qualitativo, per garantire un futuro certo al programma FS, sarebbe dovuto essere prima di tutto un NUOVO e CREDIBILE modello di volo (sulla falsariga di quello di X-PLANE, per intenderci). Per rendersi conto di quanto enormemente scadente sia il mod.volo di FS basta provare a fare un volo acrobatico facendo eseguire al sim.aereo le manovre "da manuale" (usando i comandi nel modo e nella sequenza corretti...). Non so se qualcuno di voi ha provato le prime versioni di IL2 Sturmovik (le ultime fanno davvero pena, da un punto di vista di mod. volo...evidentemente hanno ceduto alla massa...peccato, ma anche la SH di quel sim. ha pagato a carissimo prezzo l'errore fatale di scendere di qualità tecnica...) quello SI che era molto buono!!
ezio
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Hartmann »

aetio57 ha scritto: ..analisi molto azzeccata. Per quanto mi riguarda... sentite le altrui esperienze con l'ultimo nato in casa MS, non ho neppure paventato l'idea di acquistare FSX (dato che ho FS9 che ha una marea di splendidi add-on, e quelli a pagamento quasi tutti valgono egregiamente il loro prezzo) MS non ha capito minimamente che il grande salto qualitativo, per garantire un futuro certo al programma FS, sarebbe dovuto essere prima di tutto un NUOVO e CREDIBILE modello di volo (sulla falsariga di quello di X-PLANE, per intenderci). Per rendersi conto di quanto enormemente scadente sia il mod.volo di FS basta provare a fare un volo acrobatico facendo eseguire al sim.aereo le manovre "da manuale" (usando i comandi nel modo e nella sequenza corretti...). Non so se qualcuno di voi ha provato le prime versioni di IL2 Sturmovik (le ultime fanno davvero pena, da un punto di vista di mod. volo...evidentemente hanno ceduto alla massa...peccato, ma anche la SH di quel sim. ha pagato a carissimo prezzo l'errore fatale di scendere di qualità tecnica...) quello SI che era molto buono!!
ezio
Ho provato il primo, e ci gioco ancora (io preferisco i militari quando sono al PC) e devo dire che è stupendo.

H
taglio
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 158
Iscritto il: 21 gennaio 2008, 11:45

Re: Simulatori di volo

Messaggio da taglio »

Aldus, al di là della fattibilità attuale (leggi framerate) dell'uso di VC , ritengo che il futuro sarà quello.

L'esperienza è molto più simulativa , più reale, a meno che non si disponga di 4 monitor ad esempio , in cui caricare i vari pannelli /viste , ma quello è un caso rarissimo e costosissimo.
Imho il discorso di dire " abbiamo fs2004 e con quello ci basta e avanza nei nostri computer" on lo trovo giustissimo.
Io vorrei che il futuro fs11 sfruttasse veramente a fondo i nuovi hardware, anche quelli non in comemrcio ma d'imminente uscita.
Cioè io credo che un nuovo gioco simulativo debba (non in termini economici) tenere molto più in considerazione i
nuovi hardware che i vecchi, non ha senso perseguire la scalbilità imho.

Penso solo alle potenzialità per il gaming di un sistema i7 con hd4870 , che senso ha garantire castrando le potenzialità del gioco l'esperienza (che sarebbe sempre lenta) su sistemi di almeno 3/4 generazioni precedenti , o ancora peggio su portatili.



Sul capitolo s.o. , ritengo che già vista sp1 con kernel rinnovato sia buono, e rispetto a xp è più completo come integrazione di internet/mp3/video etc etc.
Poi io ho avuto vista dal lancio, e vi assicuro che avendo un computer dualcore con vga discreta, anche all'uscita non vi erano problemi di velocità (anche se era più lento del xp).
I problemi erano su hardware lenti come i portatili che però io tendo a non considerare come sistemi di gioco.
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

taglio ha scritto:Aldus, al di là della fattibilità attuale (leggi framerate) dell'uso di VC , ritengo che il futuro sarà quello.
Mi permetto di rispondere io, Aldo è liberissimo di correggermi.

La validità della soluzione VC non è in discussione, quello che è stata messa in discussione è l'attuale implementazione.

Un VC non è mai chiaro e preciso (e molte volte anche fluido) nelle letture come un pannello 2D. Può piacere per come riproduce il cockpit, ma da qui ad esser funzionale ne ha ancora di sacchi di sale da mangiare prima di essere anche solo adeguato all'uso comune.

Il fatto che il VC sia in qualche modo l'evoluzione del vecchio pannello 2D non significa innanzitutto che DEBBA essere il futuro, se non si trova il modo per allo stesso tempo semplificarne e renderne più chiaro l'uso.

taglio ha scritto: L'esperienza è molto più simulativa , più reale, a meno che non si disponga di 4 monitor ad esempio , in cui caricare i vari pannelli /viste , ma quello è un caso rarissimo e costosissimo.
In un volo VFR, hai sicuramente ragione.

Personalmente ho provato un paio di volte di usare il VC per dei voli IFR (e parlo di VC blasonati, come i PMDG) e al solo ricordo ho bisogno di un'aspirina per il cerchio alla testa di ritorno.

taglio ha scritto: Imho il discorso di dire " abbiamo fs2004 e con quello ci basta e avanza nei nostri computer" on lo trovo giustissimo.
Se non c'è alternativa valida... :dontknow:

...e al momento NON C'È. :?

taglio ha scritto: Io vorrei che il futuro fs11 sfruttasse veramente a fondo i nuovi hardware, anche quelli non in comemrcio ma d'imminente uscita.
Quando uscirà vedremo. :roll:

Certo è che guardando il passato e le priorità della M$ quando si tratta di FS... :?

taglio ha scritto: Cioè io credo che un nuovo gioco simulativo debba (non in termini economici) tenere molto più in considerazione i
nuovi hardware che i vecchi, non ha senso perseguire la scalbilità imho.

Penso solo alle potenzialità per il gaming di un sistema i7 con hd4870 , che senso ha garantire castrando le potenzialità del gioco l'esperienza (che sarebbe sempre lenta) su sistemi di almeno 3/4 generazioni precedenti , o ancora peggio su portatili.
Vabbè, qui mi cadi sull'equivoco. Facci capire, tu cerchi un gioco o un simulatore? Le vie di mezzo (FS) che cercano di accontentare la massa, finiscono invece per scontentare tutti.

Allora è meglio secondo me avere un simulatore VERO da una parte, e un giochino dall'altra, diretti e pensati per diverse fasce di utilizzatori. Ma poi si sa, io sono un cretino. :roll:

In quanto poi al resto, un software in grado di utilizzare le nuove tecnologie multi-core è ovviamente in grado di utilizzare anche un sistema mono-core, mentre il contrario non è mica vero. Un software programmato per sistemi vecchio stile, mono-core, non userà mai più di un solo core dei nuovi sistemi, e non sarà mai in grado di sfruttare la potenza dei nuovi sistemi.
taglio ha scritto: Sul capitolo s.o. , ritengo che già vista sp1 con kernel rinnovato sia buono, e rispetto a xp è più completo come integrazione di internet/mp3/video etc etc.
Le patch, anche dette service pack, non sono in grado di riscrivere il kernel, solo di metterci una o più pezze. Non cadere nell'equivoco. [-X

In quanto ad integrazione... non è sempre una cosa positiva. Alle volte si è rivelata essere un'arma a doppio taglio, soprattutto dove la sicurezza del sistema è coinvolta.

taglio ha scritto: Poi io ho avuto vista dal lancio, e vi assicuro che avendo un computer dualcore con vga discreta, anche all'uscita non vi erano problemi di velocità (anche se era più lento del xp).
Hai detto tutto da te.

Funziona, ma è più lento.

Invece di un passo avanti, due indietro.

A PAGAMENTO!

taglio ha scritto: I problemi erano su hardware lenti come i portatili che però io tendo a non considerare come sistemi di gioco.
Guarda che generalizzare non è mai una buona cosa. Esistono in commercio portatili che danno la paga a parecchi sistemi desktop sotto il punto di vista della potenza e dell'usabilità come sistemi ludici. :|
Ultima modifica di Ashaman il 27 febbraio 2009, 14:11, modificato 1 volta in totale.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Simulatori di volo

Messaggio da aetio57 »

Ashaman ha scritto:
taglio ha scritto: Io vorrei che il futuro fs11 sfruttasse veramente a fondo i nuovi hardware, anche quelli non in comemrcio ma d'imminente uscita.
Quando uscirà vedremo.
...ahi...ahi!!!... temo assai che FS11 non uscirà per un bel pò di tempo (avevo scritto MAI, ma ho corretto...) ... E' di poche settimane fa la notizia che la MS ha licenziato TUTTO il team FS chiudendo così di fatto il rubinetto, in attesa di tempi migliori.....................
Spiace molto, ma è così. Con FSX hanno purtroppo fatto un mega flop e di fatto si sono giocati la carriera.........
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

aetio57 ha scritto:
Ashaman ha scritto:
taglio ha scritto: Io vorrei che il futuro fs11 sfruttasse veramente a fondo i nuovi hardware, anche quelli non in comemrcio ma d'imminente uscita.
Quando uscirà vedremo.
...ahi...ahi!!!... temo assai che FS11 non uscirà per un bel pò di tempo (avevo scritto MAI, ma ho corretto...) ... E' di poche settimane fa la notizia che la MS ha licenziato TUTTO il team FS chiudendo così di fatto il rubinetto, in attesa di tempi migliori.....................
Spiace molto, ma è così. Con FSX hanno purtroppo fatto un mega flop e di fatto si sono giocati la carriera.........
Arrivi in ritardo fratello. :wink:

La conosciamo già tutti, l'acqua calda. :wave:

Ma c'è sempre la speranza che un di, tra qualche anno, il progetto venga ripreso. :dontknow:

...chissà, magari non da M$, vista la qualità media che sono riusciti a imporre alle versioni da loro targate. :roll:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Re: Simulatori di volo

Messaggio da madeline »

aetio57 ha scritto:
Ashaman ha scritto:
taglio ha scritto: Io vorrei che il futuro fs11 sfruttasse veramente a fondo i nuovi hardware, anche quelli non in comemrcio ma d'imminente uscita.
Quando uscirà vedremo.
...ahi...ahi!!!... temo assai che FS11 non uscirà per un bel pò di tempo (avevo scritto MAI, ma ho corretto...) ... E' di poche settimane fa la notizia che la MS ha licenziato TUTTO il team FS chiudendo così di fatto il rubinetto, in attesa di tempi migliori.....................
Spiace molto, ma è così. Con FSX hanno purtroppo fatto un mega flop e di fatto si sono giocati la carriera.........
ha licenziato una 40 di persone...non tutti...
il kernel viene aggiornato ogni versione di windows, quindi gli ultimi due kenel sono Xp e Vista.
L'unica sistema operativo che aggiorna in maniera frequente i kernel è linux, ma paragonare i due la ritengo una bestemmia...
Piuttosto Fs2004 rispetto a fsx com'è?
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Re: Simulatori di volo

Messaggio da madeline »

Pasquale ha scritto:Piccola parentesi.
Windows xp riesce a leggere 4gb di ram?
grazie
I 4 gb di RAm puoi installarli, ma non ti vengono rilevati. Soli i sistemi operativi a 64 bit sono in grado di rilevarli, ma il 99,9 % dei pc che vendono con sia xp sia vista preinstallato sono versioni 32 bit. Per usufruire dei 4 di ram, quindi o ti acquisti la licenza per vista 64 bit o Xp a 64 bit, o ti instllai una distro linux (GRATIS) a 64 bit!!!
taglio
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 158
Iscritto il: 21 gennaio 2008, 11:45

Re: Simulatori di volo

Messaggio da taglio »

Ashaman ha scritto:
taglio ha scritto:Aldus, al di là della fattibilità attuale (leggi framerate) dell'uso di VC , ritengo che il futuro sarà quello.
Mi permetto di rispondere io, Aldo è liberissimo di correggermi.

La validità della soluzione VC non è in discussione, quello che è stata messa in discussione è l'attuale implementazione.

Un VC non è mai chiaro e preciso (e molte volte anche fluido) nelle letture come un pannello 2D. Può piacere per come riproduce il cockpit, ma da qui ad esser funzionale ne ha ancora di sacchi di sale da mangiare prima di essere anche solo adeguato all'uso comune.

Il fatto che il VC sia in qualche modo l'evoluzione del vecchio pannello 2D non significa innanzitutto che DEBBA essere il futuro, se non si trova il modo per allo stesso tempo semplificarne e renderne più chiaro l'uso.

taglio ha scritto: L'esperienza è molto più simulativa , più reale, a meno che non si disponga di 4 monitor ad esempio , in cui caricare i vari pannelli /viste , ma quello è un caso rarissimo e costosissimo.
In un volo VFR, hai sicuramente ragione.

Personalmente ho provato un paio di volte di usare il VC per dei voli IFR (e parlo di VC blasonati, come i PMDG) e al solo ricordo ho bisogno di un'aspirina per il cerchio alla testa di ritorno.

taglio ha scritto: Imho il discorso di dire " abbiamo fs2004 e con quello ci basta e avanza nei nostri computer" on lo trovo giustissimo.
Se non c'è alternativa valida... :dontknow:

...e al momento NON C'È. :?

taglio ha scritto: Io vorrei che il futuro fs11 sfruttasse veramente a fondo i nuovi hardware, anche quelli non in comemrcio ma d'imminente uscita.
Quando uscirà vedremo. :roll:

Certo è che guardando il passato e le priorità della M$ quando si tratta di FS... :?

taglio ha scritto: Cioè io credo che un nuovo gioco simulativo debba (non in termini economici) tenere molto più in considerazione i
nuovi hardware che i vecchi, non ha senso perseguire la scalbilità imho.

Penso solo alle potenzialità per il gaming di un sistema i7 con hd4870 , che senso ha garantire castrando le potenzialità del gioco l'esperienza (che sarebbe sempre lenta) su sistemi di almeno 3/4 generazioni precedenti , o ancora peggio su portatili.
Vabbè, qui mi cadi sull'equivoco. Facci capire, tu cerchi un gioco o un simulatore? Le vie di mezzo (FS) che cercano di accontentare la massa, finiscono invece per scontentare tutti.

Allora è meglio secondo me avere un simulatore VERO da una parte, e un giochino dall'altra, diretti e pensati per diverse fasce di utilizzatori. Ma poi si sa, io sono un cretino. :roll:

In quanto poi al resto, un software in grado di utilizzare le nuove tecnologie multi-core è ovviamente in grado di utilizzare anche un sistema mono-core, mentre il contrario non è mica vero. Un software programmato per sistemi vecchio stile, mono-core, non userà mai più di un solo core dei nuovi sistemi, e non sarà mai in grado di sfruttare la potenza dei nuovi sistemi.
taglio ha scritto: Sul capitolo s.o. , ritengo che già vista sp1 con kernel rinnovato sia buono, e rispetto a xp è più completo come integrazione di internet/mp3/video etc etc.
Le patch, anche dette service pack, non sono in grado di riscrivere il kernel, solo di metterci una o più pezze. Non cadere nell'equivoco. [-X

In quanto ad integrazione... non è sempre una cosa positiva. Alle volte si è rivelata essere un'arma a doppio taglio, soprattutto dove la sicurezza del sistema è coinvolta.

taglio ha scritto: Poi io ho avuto vista dal lancio, e vi assicuro che avendo un computer dualcore con vga discreta, anche all'uscita non vi erano problemi di velocità (anche se era più lento del xp).
Hai detto tutto da te.

Funziona, ma è più lento.

Invece di un passo avanti, due indietro.

A PAGAMENTO!

taglio ha scritto: I problemi erano su hardware lenti come i portatili che però io tendo a non considerare come sistemi di gioco.
Guarda che generalizzare non è mai una buona cosa. Esistono in commercio portatili che danno la paga a parecchi sistemi desktop sotto il punto di vista della potenza e dell'usabilità come sistemi ludici. :|

Sul capito vc, penso ci siamo intesi.
Con il proliferare di pannelli lcd di dimensioni sempre maggiori, la situazione migliorerà, e si riuscirà ad implementarli meglio sia come "usabilità che come estetica e velocità".

Sul discorso dei multicore non concordo, perchè se un gioco prevede l'uso di dual core al meno, lo fà per sfruttare ad esempio un core singolo per la fisica, gli altri per grafica e altri set d'istruzione.
Con un single core è impossibile "parallelizzare" queste cose.

Non confondere service pack, con patch, sono due cose diverse e ti confermo che l'introduzione di sp1 ha portato in vista un kernel differente simile al server 2008.

Sui portatili mi trovi completamente in disaccordo, esistono solo pochissimi (marginali nel mercato notebook) e costossismi sistemi che ti fanno giocare in maneira sufficente.

Ma del resto io overclockko e sono un fanatico dell'hardware.
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

madeline ha scritto: ha licenziato una 40 di persone...non tutti...
Ma è stato abbastanza per mettere FS11 e TS2 in naftalina fino a data da destinarsi.

madeline ha scritto: il kernel viene aggiornato ogni versione di windows, quindi gli ultimi due kenel sono Xp e Vista.
Esistono due regole in merito da seguire SEMPRE.

1) Non credere a tutto quello che ti si dice.

2) verifica sempre di persona prima di pronunciarti.

Una persona di fiducia, che sa quello che fa e che ha visto di persona, mi ha detto che il SP1 di sVista è stata solo una patch di ottimizzazzione. In breve, se una persona si prendeva il tempo di conoscere il sistema operativo, cambiare alcune opzioni e chiudere alcuni processi inutili, poteva fare a meno del SP1.

Se permetti, credo molto più a qualcuno che non ha interessi in ballo sull'argomento.

madeline ha scritto: L'unica sistema operativo che aggiorna in maniera frequente i kernel è linux, ma paragonare i due la ritengo una bestemmia...
Come non essere d'accordo.

madeline ha scritto: Piuttosto Fs2004 rispetto a fsx com'è?
Non credere a chi ti dice che FS9 sia perfetto, perché sicuramente sta cercando di venderti qualcosa.

Che sia migliore di FSX però non ci piove.

taglio ha scritto: Sul capito vc, penso ci siamo intesi.
Con il proliferare di pannelli lcd di dimensioni sempre maggiori, la situazione migliorerà, e si riuscirà ad implementarli meglio sia come "usabilità che come estetica e velocità".
Vedremo. :dontknow:

Come sotto tanti altri punti di vista, sono possibilista, ma rimango coi piedi per terra.

taglio ha scritto: Sul discorso dei multicore non concordo, perchè se un gioco prevede l'uso di dual core al meno, lo fà per sfruttare ad esempio un core singolo per la fisica, gli altri per grafica e altri set d'istruzione.
Con un single core è impossibile "parallelizzare" queste cose.
Il Multitasking è stato adottato anche su PC di piccola fascia, portato alla ribalta coi processori Motorola 68000 con il ornai antiquato Mac Os prima maniera e poi reso ancora più popolare con l'Amiga Os.

I 68000 erano, fino a prova contraria, mono core. Così come mono core sono stati tutti i processori fino al Pentium 4 serie D e Athlon 64 prima maniera.

È POSSIBILISSIMO parallelizzare più thread su un solo core. Avere più core solo rende il tutto più veloce, se il software è in grado di vedere gli altri core e sfruttarli. Se ne vede uno solo (come Flight Simulator qualsiasiversione), uno solo ne usa.

taglio ha scritto: Non confondere service pack, con patch, sono due cose diverse e ti confermo che l'introduzione di sp1 ha portato in vista un kernel differente simile al server 2008.
Come gia detto sopra, il Sp1 di Vista ha fatto su questo sistema operativo quello che il Sp1 di FSX ha fatto su questo gioco. Alleggerito e sfrondato.

Alleggerito il peso sul processore dei processi e sfrondato i processi inutili.

Chiunque dice che è stato riscritto il kernel mentisce... sapendo di mentire se affiliato a M$, e aggrappandosi fortissimamente alla speranza di non essere stato ulteriormente sodomizzato se povero utente senza affiliazioni.

taglio ha scritto: Sui portatili mi trovi completamente in disaccordo, esistono solo pochissimi (marginali nel mercato notebook) e costossismi sistemi che ti fanno giocare in maneira sufficente.
Eppure costano meno dei portatili Mac. :|

Saranno pochi, ma esistono. Saranno costosi, ma solo perché offrono tecnologia d'alta avanguardia, e comunque esistono soluzioni dozzinali che costano molto di più (Mac portatili) solo perché coperti da copyright. :lol:

taglio ha scritto: Ma del resto io overclockko e sono un fanatico dell'hardware.
Lo sono stato anch'io... ma dai tempi del pentium MMX in avanti ho lasciato perdere. Gli incrementi in potenza non sempre valevano il rischio di rompere qualcosa. Bada, anche in tempi recenti mi sono dato all'overclocking (è come una droga, una volta che ci sei in mezzo non ne esci mai più totalmente), ma solo robetta. Avevo il mio vecchio PC, da poco sostituito con hardware più aggiornato, che era uno dei pochissimi Athlon Xp 2400 con moltiplicatore sbloccato, e invece di farlo andare a 133 X 5, come da targa, lo facevo andare a 166 X 12.5 (83Mhz in più sul core e FSB a 166Mhz, all'atto pratico un Athlon 2600 ~ 2700), quindi so quello che provi... anche se non lo esercito più in modo hardcore dai tempi del Pentium MMX 166 (i primi, quelli col moltiplicatore sbloccato, andavano a 233 che era una meraviglia e costavano qualcosa come 250.000 vecchie care £ire in meno). :D

Bei tempi andati. :cry:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Simulatori di volo

Messaggio da aetio57 »

madeline ha scritto: ha licenziato una 40 di persone...non tutti...
Piuttosto Fs2004 rispetto a fsx com'è?
ha già risposto Ashman sopra...quoto
Ashaman ha scritto: Bei tempi andati. :cry:
...ecco cosa ci attende:
E UNO
E DUE
E TRE
(per ulteriori approfondimenti guardare anche i video correlati)

sto già facendo i salti di gioia...
ho un forte sospetto: George Orwell e Jules Verne furono due esseri venuti dal futuro?!? vi sono troppe... "coincidenze"... con quello che hanno anticipato.
-OT CHIUSO
ezio.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

aetio57 ha scritto: E UNO
Bello, chissà quanto ha pagato Intel (a Youtube) per questo spot pubblicitario.
aetio57 ha scritto: E DUE
E TRE
Li ho messi assieme perché il secondo (o terzo che dir si voglia) sarebbe la conseguenza del primo (o secondo, per numerazione assoluta).

aetio57 ha scritto: sto già facendo i salti di gioia...
...e fai bene. Sai com'è, quando gli interessi dei pochi ma ricchi e con collusioni politiche sono minacciati di non crescere come loro sperano, i diritti dei molti ma poveri possono essere tranquillamente calpestati (complice la Legge, che come non mi stancherò mai di ripetere non significa "giustizia", ma "ordine", e le due non sono la stessa cosa) allo scopo di raggiungere la crescita sperata di detti ristretti interessi.

Guarda Mr Cespuglio per farti un'idea. Quello che ha fatto Cespuglio agli Stati Uniti è spaventosamente similare a quello che il Neno ha fatto a noi, solo peggio (solo perché le scale di interessi erano differenti).

Si può dire senza tema di smentite, basandosi sull'esperienza accumulata, che Cespuglio sia il Nano degli USA.

aetio57 ha scritto: ho un forte sospetto: George Orwell e Jules Verne furono due esseri venuti dal futuro?!? vi sono troppe... "coincidenze"... con quello che hanno anticipato.
No. Io penso che loro credessero fortemente nella tecnologia e nella bastardaggine umana. Metti assieme e mescola bene senza shakerare... et voilà!!!
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

taglio ha scritto:Aldus, al di là della fattibilità attuale (leggi framerate) dell'uso di VC , ritengo che il futuro sarà quello.
Esatto, quello sarà probabilmente il futuro dei cockpit per FS.
Tuttavia (per prove condotte di persona) è un futuro che non mi piace particolarmente, o almeno diciamo che al "presente" non mi piace per niente.
I VC hanno dei difetti terribili (e anche qualche pregio, ma al momento ci vedo più difetti che pregi).
Il primo riguarda la definizione grafica e la leggibilità globale della strumentazione.
La definizione grafica di un VC odierno è ancora lontana da un cockpit 2D ben fatto con dovizia di particolari.
Anche il framerate ne risente usando un 3D al posto di un 2D.
Qualche pregio però c'è, ed è giusto citarlo.
Ad esempio usando i cockpit in 3D si può avere l'illuminazione globale e le ombre globali, ossia luci e ombre vengono ricalcolate all'istante durante il volo e a seconda dell'illuminazione esterna.
Molto realistico.
Col 2D questo non è possibile: la luce rimane fissa e le ombre anche.
Inoltre il VC ha il pregio di funzionare mantenendo le dimensioni corrette anche con monitor diversi.
Se un cockpit viene fatto in 2D puro, chessò con un formato a 4/3, appare poi "stirato" (brutto) se visualizzato su un monitor con formato 16/9.
Se invece fosse in 3D rimane corretto.

A parte comunque questi dettagli di gusto o meno gusto, c'è una cosa che ancora manca nel 3D puro: la sensazione naturale di esserci dentro!
Se si utilizza il mouse per muovere la testa, o lo "hat" per muovere la testa, ci si perde, si perdono riferimenti certi, si va in confusione totale.
Usando invece il tradizionale cockpit frontale 2D, tale riferimento fisso c'è sempre, e si ha anche meno nausea (sì nausea....vertigini....mal di testa....quelle robe lì).
Un conto infatti è aprire delle finestre 2D per attivare i vari impianti dell'aereo, un altro è muoversi con la testa dentro un ambiente 3D per vedere quegli impianti e attivarli (zommando anche avanti e indietro per avvicinarsi meglio ad essi).
Il senso di "nausea" di tale procedura è evidente.
Il 2D vince sul 3D.
Il 2D con le sue finestre statiche non provoca MAI nausea o disorientamento.
Il 3D lo provoca di continuo anche per fare le operazioni più semplici, e più ci si muove, più si avverte nausea.

Per cercare di rendere l'esperienza del 3D più "naturale", alcuni costruttori hanno inventato i vari "i-track" o "track ir" che dir si voglia, ossia quel particolare sistema che grazie a un sensore appiccicato sulla fronte (o su degli occhiali) permette all'ambiente 3D del VC di muoversi seguendo il movimento della testa.
Detto così sembra una genialata, l'idea sembrava funzionare, ma dopo aver testato il Track Ir di persona mi sono detto "mai e mai più una roba del genere".
Il Track Ir infatti crea complicazioni fisico/ottiche molto sgradevoli che a lungo termine non credo facciano bene alla salute.
Nel mondo reale (reale!) vi siete mai chiesti cosa significa per noi "il 3D"?
Significa potere muovere la testa per ammirare il panorama circostante.
Ma non è solo la testa a muoversi, è anche lo sguardo.
Il Track Ir falsifica totalmente questa naturale tendenza del nostro corpo (testa e occhi).
La testa si muove davanti allo schermo, il cockpit si muove sullo schermo, ma gli OCCHI devono restare rigorosamente puntati centrali ad osservare lo schermo!
E questa è una cosa terribile.
Provate.
Tenete gli occhi puntati su queste lettere, e sempre tenendoli puntati (rigorosamente puntati) muovete la testa in alto, in basso, a destra e a sinistra, più e più volte mantendendo lo sguardo su queste lettere.


................................................. AAAAAAAA ................................


Non avvertite un senso di nausea pazzesca e terribile fastidio ai bulbi oculari i quali, poverini, si ritrovano a compiere una azione che non farebbero mai naturalmente?
Purtroppo sì.
Il Track Ir dunque se da un lato sperava di rendere l'esperienza del VC una esperienza più "realistica", dall'altro lato l'ha resa quanto meno realistica si possa immaginare, nonchè dannosa a lungo termine per la salute degli occhi.
Questo dunque non potrà mai essere il futuro della simulazione, o almeno io non ce lo voglio di certo (non voglio mica diventare strabico).
Un futuro del genere sarebbe una complicazione di non poco conto (soprattutto per i bambini e gli anziani) di cui bisogna assolutamente tenere conto.
L'unico vero futuro per la simulazione 3D è la soluzione del multi monitor!
Quello sì che è naturale per i nostri occhi.
Lo è perchè ci si può muovere con la testa, ma dove si muove la testa si muovono anche gli occhi esattamente come nella realtà.
Se voglio guardare davanti ho il mio pannello 2D bello piazzato davanti, e posso anche permettermi di muovere la testa o soffiarmi il naso SENZA che quel pannello si muova MAI dalla sua posizione: invece col Track IR comincerebbe a muoversi tutto quanto all'impazzata, obbligandomi a rimanere fermo e immobile come una statuetta (alla faccia della mia artrosi cervicale che invece chiede proprio l'opposto, che io mi possa assolutamente muovere con la testa e il collo stando davanti al Pc!).
Col multimonitor se voglio guardare a destra, muovo la testa (e gli occhi) a destra e ammiro il montante del finestrino e il panorama, lì, fissi dove anche nel reale dovrebbero stare.
Idem se voglio guardare in alto l'overhead panel: guardo in alto (occhi compresi) e ho lì il mio bel overhead panel, sempre fisso, senza che si muova mai a ogni mio starnuto o movimento.
Etc etc.
Questa è la realtà!
Questo vuol dire veramente ricreare un ambiente simulativo 3D "naturale".
Non esiste proprio che per fare simulazione io mi debba trasformare in una "statuetta di gesso" che...guai a muovere un pelino la testa perchè, se lo faccio, si mette a traballare tutto il cockpit sullo schermo da una parte all'altra. :shock:
Ma siamo matti?
Sarà mica realismo questo. :roll:
Già lo stare davanti a un monitor per molto tempo, fa male (non lo dico io, lo dice qualunque dottore).
Figuriamoci starci davanti "imbalsamati" e con un sensore sulla fronte! :shock:

Solo con i multimonitor si avrà un realismo completo della tridimensionalità reale: l'esperienza di volo diviene totale, una vera gioia (dovreste provarla!), senza mai un minimo senso di nausea, senza mai accusare disturbo o problemi ai bulbi oculari.
Insomma è come essere davvero dentro in cockpit in 3D, ma....fatto tutto con pannelli 2D e multimonitor.
Ma non certo con il Track Ir!
Mi è bastato provarlo per un quarto d'ora per farmi venire nausea e male agli occhi.
Sinceramente non capisco (chi lo usa) cosa ci trovi di bello in quella soluzione, e se ha mai accusato problemi di vertigine o male agli occhi (dico sul serio). :roll:

Va bene la simulazione di volo, ben venga, va bene il divertimento, ben venga, va bene tutto, ben venga,... ma alla salute ci tengo molto, per cui per quanto mi riguarda (per quanto MI riguarda) il futuro della simulazione lo vedrò SOLO se sarà:
- o il normale monitor centrale con le varie finestre 2D FERME (ripeto, FERME).
- o la soluzione multimonitor (3, o 4, o 5 monitor) con le varie finestre 2D FERME (ripeto, FERME).
Nessun cockpit in movimento!
Non deve essere il cockpit a muoversi: deve essere (eventualmente!) la testa a muoversi (occhi compresi nel movimento della testa).
In mancanza di tale soluzione (il multimonitor) meglio, molto meglio, rimanere alla soluzione tradizionale, ossia mantenere la testa su un cockpit frontale FISSO, e avere la testa totalmente LIBERA di vincoli sensoriali di ogni tipo.
Ergo la testa deve potersi muovere, sempre e in qualunque direzione, soffiarsi il naso, rispondere al telefono, dare un bacino alla fidanzata...qualunque cosa... e il pannello deve restare rigorosamente fermo immobile esattamente come nella realtà (il quale essendo un "main panel" deve rimanere un "main panel", ossia frontale, fermo, fisso, statico).

Quindi per quanto mi riguarda, mai userò Track Ir, occhialini LCD pulsanti, occhialini LCD attivi, o artefatti del genere.
Mi basta il mio bel monitor frontale con un signor pannello 2D frontale, ben fermo, dall'ottima grafica, e dall'ottima leggibilità.
O al limite soldi permettendo (che non ho!) un bel sistema multimonitor con 5 monitor: un bel 24' frontale per il main panel, due laterali da 22' per le viste panoramiche, uno sopra da 19' per tutto l'overhead, uno sotto sempre da 19' per il gruppo radio/fmc/manette.
Hai voglia poi di simulare con una roba del genere.
Lì sì che ti senti "dentro" un aeroplano virtuale, altro che "virtual cockpit"!
:D
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

Dimenticavo di dire anche un'altra cosa.
Coi cockpit 2D è possibile fare "personalizzazioni" o "merge" di ogni tipo.
La forza del 2D è proprio questa: non vi piace un cockpit di un aereo tot?
Lo cambiate senza problemi con un altro più bello.
Il "model" dell'aereo non vi soddisfa?
Lo mergiate con un model più bello, senza problemi.

Coi VC invece siete fregati.
Tale è il cockpit, tale rimane.
Tale è il model, tale rimane.
Nessun merge possibile (perdereste il VC se cambiate il model).
Nessun rifacimento del pannello (non si può disassemblare un model precompilato per dotarlo di un altro pannello).
Ergo se quel VC e quell'aereo sono belli, bene.
Ma se non lo sono, siete fregati.
Così sono, e così rimarranno, per sempre.

Il giorno dunque che i cockpit in 2D non circoleranno più, addio cockpit di Aldus-Aldus, addio cockpit di Marco Spada", addio ai cockpit di Paul Golding, addio ai cockpit di Captain Dtt, addio a tutti i disegnatori di cockpit freeware che sino ad oggi hanno reso il loro contributo gratuito (gratuito) al miglioramento di flight simulator.

Questo ci tenevo dirlo non tanto per me (per me rimane un hobby senza soldi e senza guadagni, e probabilmente ci resterà), ma più che altro per voi.
Sarete voi a "smenarci" tra virgolette, non il sottoscritto (il quale non ci smenerebbe comunque niente dal momento che non ha neppure MAI guadagnato un bel niente da tante ore di lavoro gratuito).
Ecco perchè io, come del resto tutti i bravi sviluppatori di cockpit freeware, continuo a remare a favore del 2D, e a sfavore del 3D.
Un futuro FS interamente fatto in modalità virtual cockpit non metterebbe al tappeto me e tutti gli altri bravi e generosi sviluppatori freeware indipendenti con cui ho spesso collaborato con entusiasmo, grande passione collettiva e grande fratellanza, ma soprattutto metterebbe al tappeto VOI.
Dimenticatevi quindi migliorie di qualunque genere e merge di qualunque genere coi VC.
Resterà tutto un ricordo del passato. :roll:

Ecco perchè ci tengo a conservarmi per bene FS2004 e i suoi cockpit 2D! :mrgreen:
Rispondi