Aerei piccoli
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 11:15
- Località: Perugia
Aerei piccoli
Due premesse brevissime e doverose:
1 Spero di non aver sbagliato "sezione" del forum.
2 Ho già scritto un altro post abbastanza simile a questo...ma è passato del tempo e comunque la domanda che voglio fare è un po' diversa.
Abito a Perugia e vorrei andare a Milano partendo dal nostro aeroporto di S.Egidio.
Non sono sicuro ma credo che Alitalia non effettui più questa tratta e attualmente ci sia Air Alps.
L'aereo utilizzato è un Dornier 328 (31 posti) (http://i.pbase.com/u47/toptag/upload/30 ... 1589_2.jpg)
La mia domanda è questa:
la mia è da un lato una sorta di "paura" ma dall'altro è soprattutto "curiosità": vorrei sapere che tipo di sensazioni si provano al decollo e all'atterraggio in un aereo così piccolo.
Io fino ad ora ho volato prevalentemente con a321 e boeing737...quindi aerei per tratte a medio corto raggio...e sarei curioso di sapere la differenza.
p.s.
Ovvio che posso immaginare in maniera più chiara la differenza i situazioni di "turbolenza"...
Graze a tutti!!!!
1 Spero di non aver sbagliato "sezione" del forum.
2 Ho già scritto un altro post abbastanza simile a questo...ma è passato del tempo e comunque la domanda che voglio fare è un po' diversa.
Abito a Perugia e vorrei andare a Milano partendo dal nostro aeroporto di S.Egidio.
Non sono sicuro ma credo che Alitalia non effettui più questa tratta e attualmente ci sia Air Alps.
L'aereo utilizzato è un Dornier 328 (31 posti) (http://i.pbase.com/u47/toptag/upload/30 ... 1589_2.jpg)
La mia domanda è questa:
la mia è da un lato una sorta di "paura" ma dall'altro è soprattutto "curiosità": vorrei sapere che tipo di sensazioni si provano al decollo e all'atterraggio in un aereo così piccolo.
Io fino ad ora ho volato prevalentemente con a321 e boeing737...quindi aerei per tratte a medio corto raggio...e sarei curioso di sapere la differenza.
p.s.
Ovvio che posso immaginare in maniera più chiara la differenza i situazioni di "turbolenza"...
Graze a tutti!!!!
Massimo
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Aerei piccoli
Tu che sensazioni provi in decollo con 320 o 73?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- 01000 ft
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 11:15
- Località: Perugia
Re: Aerei piccoli
AirGek ha scritto:Tu che sensazioni provi in decollo con 320 o 73?
...non mi riferivo a sensazioni personali, ma al tipo di movimento dell'aereo...al tempo che impiega per arrivare in quota...al fatto che (ovviamente spiego in termini non tecnici) ad un certo punto si avverte quella sensazione di perdita di quota dovuta al fatto che l'aereo (passami il termine) "sale" di meno...
Mi rendo conto che rispondere alla mia domanda è difficile quanto rispondere alla tua...(a maggior ragione perchè comunichiamo con una tastiera e non di persona).
Quello che potrei dirti è che la mia domanda si riferiva alla sensazione di "stabilità"che ho provato per esempio al decollo con l'a321..o anche al fatto che in ognuno degli atterraggi che ho provato non ho mai avuto la sensazione di "perdita di quota" (nel senso che generalmente sono stati tutti abbastanza "dolci".
Ecco, forse la mi domanda era riferita a questo: alla sensazione di "stabilità" e di poca percezione dei movimenti; vorrei sapere se su un aereo più piccolo la differenza da questo punto di vista è percettibile.
TI chiedo scusa se sono stato prolisso e (ovviamente) poco "tecnico" nella descrizione.
p.s.
Devo dirti anche che il motivo dell'apertura di questo post è che "muoio" dalla voglia di provare questo volo; abito a 30 km dall'aeroporto di Perugia e appena troverò una buona "scusa" per andare a Milano tornerò subito su questo forum a raccontarvi questa esperienza
Grazie
Ciao
Massimo
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Aerei piccoli
Ho visto decollare un Dornier 328 a Cagliari e devo dire che non mi aspettavo si arrampicasse così, ma apparte questo non cambia nulla, come hai detto tu l'unica differenza realmente percepibile è quella durante il volo in aria turbolenta, lì si che più l'aereo è leggero e più la senti, ma riguardo al decollo e all'atterraggio ciò che influenza le sensazioni che si percepiscono non dipendono dall'aereo ma dal manico che c'è ai comandi.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- Banned user
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53
Re: Aerei piccoli
il dornier non lo definirei areo "piccolo" è un turboprop moderno con strumentazione digitale, dotato di tutte le automazioni degne degli areomobili moderni (tranne l'abilitazione all'ils (atterraggio automatico) cat III c.
tra i turboprop risulta essere uno dei più silenzioni e confortevoli....e poi ricordatevi che il turboprop può contare su un vero reverse (a differenza dei jet) quindi in condizioni di emergenza è in grado di fermarsi molto più in fretta, ecco perchè molti aerei militari sono ancora turboprop proprio per una questione di poter partire da piste corte e anche per il tipo di erogazione, oltre che per i consumi, nettamente più ridotti che non i jet.
Purtroppo la sensazione descritta è una sensazione di tipo psiucologico in un paese dalla scarsa cultura areonautica, negli usa ad esempio le regional fanno massiccio uso di piccoli aerei turboprop e nessuno si scandalizza, svolgnono bene il proprio ruolo (un 321 può avere grossi problemi su certe piste corte di un areporto minore, quindi diciamo che questo tipo di velivoli sono perfetti per collegare areporti periferici con piste più corte)
tra i turboprop risulta essere uno dei più silenzioni e confortevoli....e poi ricordatevi che il turboprop può contare su un vero reverse (a differenza dei jet) quindi in condizioni di emergenza è in grado di fermarsi molto più in fretta, ecco perchè molti aerei militari sono ancora turboprop proprio per una questione di poter partire da piste corte e anche per il tipo di erogazione, oltre che per i consumi, nettamente più ridotti che non i jet.
Purtroppo la sensazione descritta è una sensazione di tipo psiucologico in un paese dalla scarsa cultura areonautica, negli usa ad esempio le regional fanno massiccio uso di piccoli aerei turboprop e nessuno si scandalizza, svolgnono bene il proprio ruolo (un 321 può avere grossi problemi su certe piste corte di un areporto minore, quindi diciamo che questo tipo di velivoli sono perfetti per collegare areporti periferici con piste più corte)
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Aerei piccoli
Sarebbe a dire?Studentpilot ha scritto:e poi ricordatevi che il turboprop può contare su un vero reverse
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- Banned user
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53
Re: Aerei piccoli
il turbo prop può andare a marcia indietro (da fermo) quindi è l'unico caso che dà una vera spinta "negativa" i jet semplicemente convogliano l'aria che arriva nel motore si chiudono i vani di fuoriuscita posteriore e quindi l'aria rimbalza in avanti (ma non c'è nessuna propulsione negativa) quindi un turboprop in caso di emergenza può tirare un potentissimo colpo di reverse in modo da fermare l'aereo in poco spazio
per aerei piccoli si possono indicare aerei a pistoni da turismo al di sotto delle 12400 libbre (che comunque sono ugualmente iper sicuri)
per aerei piccoli si possono indicare aerei a pistoni da turismo al di sotto delle 12400 libbre (che comunque sono ugualmente iper sicuri)
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Aerei piccoli
Perchè secondo te l'ATR quando atterra e inserisce i reverser le pale smettono di ruotare per iniziare un'altra rotazione in senso inverso? Non cambia nulla, anche i jet potrebbero tornare indietro inserendo i reverser, si tratta sempre di una massa d'aria accelerata all'indietro tramite una tecnica particolare, per i jet possono essere le conchiglie mentre per l'elica si tratta di un calettamento maggiore di 90°.Studentpilot ha scritto:il turbo prop può andare a marcia indietro (da fermo) quindi è l'unico caso che dà una vera spinta "negativa" i jet semplicemente convogliano l'aria che arriva nel motore si chiudono i vani di fuoriuscita posteriore e quindi l'aria rimbalza in avanti (ma non c'è nessuna propulsione negativa) quindi un turboprop in caso di emergenza può tirare un potentissimo colpo di reverse in modo da fermare l'aereo in poco spazio
per aerei piccoli si possono indicare aerei a pistoni da turismo al di sotto delle 12400 libbre (che comunque sono ugualmente iper sicuri)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- Banned user
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53
Re: Aerei piccoli
guarda che la spinta aft o forward non dipende dal senso in cui girano le pale (ci sono aerei che hanno pale che girano in senso orario o antiorario e danno sempre thrust positiva) dipende dal pitch delle pale che, come in una barca, possono far andare l'aereo anche all'indietro o in retromarcia cosa che su un jet non può essere fatto
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Aerei piccoli
Siete ancora OFF TOPIC.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Aerei piccoli
Infatti stai dicendo ciò che ho appena scritto ma non è che un jet non può farlo, lo fa solo in maniera diversa, quindi non vedo cosa voglia dire che il turbo prop ha un vero reverser.Studentpilot ha scritto:guarda che la spinta aft o forward non dipende dal senso in cui girano le pale (ci sono aerei che hanno pale che girano in senso orario o antiorario e danno sempre thrust positiva) dipende dal pitch delle pale che, come in una barca, possono far andare l'aereo anche all'indietro o in retromarcia cosa che su un jet non può essere fatto
Va bene che siamo off topic ma non mi pare sia una cosa dannosa in questo caso, una risposta alla domanda iniziale l'abbiamo data e chiunque può darne altre.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20389
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Aerei piccoli
No !! Questa non è un'area come le altre, è un'area delicatissima, la più delicata del forum. Qui non è assolutamente opportuna una discussione sulle differenze tra i reverse di un turboprop e di un jet.AirGek ha scritto:Va bene che siamo off topic ma non mi pare sia una cosa dannosa in questo caso, una risposta alla domanda iniziale l'abbiamo data e chiunque può darne altre.
Siete andati OT, punto e basta.
Tu e Studentpilot non avete per nulla chiaro come approcciarsi in quest'area !!
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: Aerei piccoli
Dov'è quel buon uomo di Santa che li sistema tutti e due?
[Santa, hai cambiato di nuovo avatar, ma cos'hai? Sei irrequieto.Calmati!
]

[Santa, hai cambiato di nuovo avatar, ma cos'hai? Sei irrequieto.Calmati!

- gloryetta
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 14 maggio 2008, 21:30
Re: Aerei piccoli
ehi compaesano!!!!
io sono di Bastiola!
comunque non ho mai volato con aerei piccolini...lascio la parola ai miei colleghi

io sono di Bastiola!
comunque non ho mai volato con aerei piccolini...lascio la parola ai miei colleghi


- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Aerei piccoli
Non pensavo che fare una piccola deviazione su argomento tecnico come i reverser fosse tanto inoportuno nonstante concordo riguardo alla delicatezza di questa sezione, anzi forse cosi facendo qualcuno che frequenta maggiormente questa sezione non riceve una scarica di adrenalina durante l'atterraggio quando sente i motori che riaumentano la spinta facendolo pensare ad una riattaccata dal suolo o roba simile. Chiedo scusa e spero proprio di non aver creato o alimentato fobie.JT8D ha scritto:No !! Questa non è un'area come le altre, è un'area delicatissima, la più delicata del forum. Qui non è assolutamente opportuna una discussione sulle differenze tra i reverse di un turboprop e di un jet.AirGek ha scritto:Va bene che siamo off topic ma non mi pare sia una cosa dannosa in questo caso, una risposta alla domanda iniziale l'abbiamo data e chiunque può darne altre.
Siete andati OT, punto e basta.
Tu e Studentpilot non avete per nulla chiaro come approcciarsi in quest'area !!
Paolo
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- 01000 ft
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 11:15
- Località: Perugia
Re: Aerei piccoli
gloryetta ha scritto:ehi compaesano!!!!![]()
io sono di Bastiola!
comunque non ho mai volato con aerei piccolini...lascio la parola ai miei colleghi
...io sono di Marsciano...se ti riferivi a me ti dico che mi fa piacere incontrare una "più o meno compaesana"...se non ti riferivi a me devo dedurre che qui ci sia qualche altro "umbro" e la cosa mi fa molto piacere, così magari ogni tanto parliamo un po' del nosto piccolo aeroporto che da troppi anni sta aspettando di essere veramente potenziato.
p.s.
Non entro nel merito del fatto che qualcuno può essere andato off topi...ma dico solo che come sempre le risposte sono state esaustive...
Siete davvero in gamba...è forse il più bel forum al quale io mi sia sono mai iscritto...!!!!!!

Massimo
-
- Banned user
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53
Re: Aerei piccoli
immagino che parlare di compaesani e umbri sia in topic mentre parlare di come funziona il dornier 328, come richiesto dal primo intervento, sia completamente fuori tema.
avete uno strano concetto dell'out topic
avete uno strano concetto dell'out topic
-
- 01000 ft
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 11:15
- Località: Perugia
Re: Aerei piccoli
Studentpilot ha scritto:immagino che parlare di compaesani e umbri sia in topic mentre parlare di come funziona il dornier 328, come richiesto dal primo intervento, sia completamente fuori tema.
avete uno strano concetto dell'out topic
...se ti rispondessi in maniera dettagliata (...) andrei "fuori topic"...quindi mi limito a dire che io ho semplicemente ringraziato tutti quelli che mi hanno risposto GENTILMENTE e IN MANIERA ESAUSTIVA e poi, visto che ho aperto il post parlando dell'aeroporto di Perugia, non credo che parlare di Umbria sia "fuori tema"...
Buona giornata!!!
Massimo
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Aerei piccoli
Infatti, la prossima volta apriamo un thread completamente nuovo solo per un semplice chiarimento fra due utenti.Studentpilot ha scritto:immagino che parlare di compaesani e umbri sia in topic mentre parlare di come funziona il dornier 328, come richiesto dal primo intervento, sia completamente fuori tema.
avete uno strano concetto dell'out topic
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Aerei piccoli
Spiegatemi con il timore del volo che cosa c' entra la vostra (magari interessantissima) discussione?AirGek ha scritto:Infatti, la prossima volta apriamo un thread completamente nuovo solo per un semplice chiarimento fra due utenti.Studentpilot ha scritto:immagino che parlare di compaesani e umbri sia in topic mentre parlare di come funziona il dornier 328, come richiesto dal primo intervento, sia completamente fuori tema.
avete uno strano concetto dell'out topic
Fate un salto sull' area tecnica o in generiche.
Ultima modifica di araial14 il 5 marzo 2009, 14:14, modificato 1 volta in totale.


-
- 01000 ft
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 11:15
- Località: Perugia
Re: Aerei piccoli
AirGek ha scritto:Ho visto decollare un Dornier 328 a Cagliari e devo dire che non mi aspettavo si arrampicasse così, ma apparte questo non cambia nulla, come hai detto tu l'unica differenza realmente percepibile è quella durante il volo in aria turbolenta, lì si che più l'aereo è leggero e più la senti, ma riguardo al decollo e all'atterraggio ciò che influenza le sensazioni che si percepiscono non dipendono dall'aereo ma dal manico che c'è ai comandi.
...comunque mi toglierò la curiosità tra un paio di mesi...anche perchè in questi giorni piovosi rischierei di provare subito la differenza in caso di turbolenze...(e qui "confesso" la paura...)
sull'importanza del "manico" concordo pienamente...
se ci riesco voglio "postare" il link al video del decollo del Dornier (dovrei passare verso l'aeroporto di Perugia nel tardo pomeriggio e alle 18.45 parte il volo per Malensa)...
Massimo
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Aerei piccoli
Ottima idea!Delgado ha scritto: se ci riesco voglio "postare" il link al video del decollo del Dornier (dovrei passare verso l'aeroporto di Perugia nel tardo pomeriggio e alle 18.45 parte il volo per Malensa)...

P.S il mi babbo è di Corciano....



-
- 01000 ft
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 11:15
- Località: Perugia
Re: Aerei piccoli
araial14 ha scritto:Delgado ha scritto:
P.S il mi babbo è di Corciano....
...appena trovo un legame tra la paura degli aerei piccoli e il fatto che il tu babbo è di Corciano ti rispondo...

...scherzo ovviamente...
Stasera vi prometto che vi "linko" il video del decollo....

Massimo
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Aerei piccoli
Visto che a seguito della mia risposta è nato un "parere discordante" tra due utenti non pensavo che ci fosse nulla di male a chiarire il tutto qui, tanto come vedi si trattava di due post mica di una trattazione scientifica, inoltre come ho scritto, magari gente che ha paura di volare e che degli aerei non gliene frega un gran che, frequenta solo questa sezione e magari il leggere che durante l'atterraggio si rida potenza ai motori per frenare e non per ripartire a causa di un altro aereo che è entrato in pista pure lui possa evitare attacchi di paura non necessari. E poi concordo con ciò che ha detto Studentpilot, c'entra molto di più ciò di cui stiamo parlando noi visto che riguarda il funzionamento del Dornier e quindi delle sensazioni che si possono percepire appunto in fase d'atterraggio che non le origine dei parenti dei vari utenti.araial14 ha scritto:Spiegatemi con il timore del volo che cosa c' entra la vostra (magari interessantissima) discussione?AirGek ha scritto:Infatti, la prossima volta apriamo un thread completamente nuovo solo per un semplice chiarimento fra due utenti.Studentpilot ha scritto:immagino che parlare di compaesani e umbri sia in topic mentre parlare di come funziona il dornier 328, come richiesto dal primo intervento, sia completamente fuori tema.
avete uno strano concetto dell'out topic
Fate un salto sull' area tecnica o in generiche.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Aerei piccoli
Pioggia non è sinonimo di turbolenza, sempre riguardo alla turbolenza l'unica cosa di cui dovresti aver paura (se cosi si può dire) è di dover usare il sacchetto che ti trovi di fronte.Delgado ha scritto:AirGek ha scritto:Ho visto decollare un Dornier 328 a Cagliari e devo dire che non mi aspettavo si arrampicasse così, ma apparte questo non cambia nulla, come hai detto tu l'unica differenza realmente percepibile è quella durante il volo in aria turbolenta, lì si che più l'aereo è leggero e più la senti, ma riguardo al decollo e all'atterraggio ciò che influenza le sensazioni che si percepiscono non dipendono dall'aereo ma dal manico che c'è ai comandi.
...comunque mi toglierò la curiosità tra un paio di mesi...anche perchè in questi giorni piovosi rischierei di provare subito la differenza in caso di turbolenze...(e qui "confesso" la paura...)
sull'importanza del "manico" concordo pienamente...
se ci riesco voglio "postare" il link al video del decollo del Dornier (dovrei passare verso l'aeroporto di Perugia nel tardo pomeriggio e alle 18.45 parte il volo per Malensa)...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Aerei piccoli
Questa è una sezione nella quale si tenta di sdrammatizzare anche con il faceto.Sul fatto che poi le dissertazioni "scientifiche", come già ti è stato segnalato dagli amministratori , possano avere sfogo (giustamente moderato anche in altri luoghi del forum) altrove ,lo devi accettare come regola e non come un'imposizione.Se poi non si è contenti e si crede di essere onniscenti il problema incomincia a riguardare non solo voi ma anche tutti coloro che vi leggono, soprattutto chi ha timore di volare e a cui poco interessa che voi leggiate dei manuali e che qui vi sfoghiate.AirGek ha scritto: E poi concordo con ciò che ha detto Studentpilot, c'entra molto di più ciò di cui stiamo parlando noi visto che riguarda il funzionamento del Dornier e quindi delle sensazioni che si possono percepire appunto in fase d'atterraggio che non le origine dei parenti dei vari utenti.


- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Aerei piccoli
Ho capito, meglio parlare di cose non direttamente attinenti al thread e che non c'entrano assolutamente nulla con esso piuttosto che di cose non direttamente attinenti ma tranquillamente riconducibili alla domanda originale, non succederà più.araial14 ha scritto:Questa è una sezione nella quale si tenta di sdrammatizzare anche con il faceto.Sul fatto che poi le dissertazioni "scientifiche", come già ti è stato segnalato dagli amministratori , possano avere sfogo (giustamente moderato anche in altri luoghi del forum) altrove ,lo devi accettare come regola e non come un'imposizione.Se poi non si è contenti e si crede di essere onniscenti il problema incomincia a riguardare non solo voi ma anche tutti coloro che vi leggono, soprattutto chi ha timore di volare e a cui poco interessa che voi leggiate dei manuali e che qui vi sfoghiate.AirGek ha scritto: E poi concordo con ciò che ha detto Studentpilot, c'entra molto di più ciò di cui stiamo parlando noi visto che riguarda il funzionamento del Dornier e quindi delle sensazioni che si possono percepire appunto in fase d'atterraggio che non le origine dei parenti dei vari utenti.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Aerei piccoli
In alcune occasioni o situazioni questo è il comportamento corretto.AirGek ha scritto:Ho capito, meglio parlare di cose non direttamente attinenti al thread e che non c'entrano assolutamente nulla con esso piuttosto che di cose non direttamente attinenti ma tranquillamente riconducibili alla domanda originale.

