Si vedra fra qualche anno quale sara il modello vincente.araial14 ha scritto:Più che un'impressione pare proprio sia una certezza!imperterrito ha scritto:[Più che altro la MIA impressione è che le compagnie low-cost sono tanto sicure quanto le, cosidette, normali.
incidente 738 TK a AMS
Moderatore: Staff md80.it
Re: incidente 738 TK a AMS
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: incidente 738 TK a AMS
Piu' che altro ha sfondato un carrello...imperterrito ha scritto: Non per essere puntiglioso ma l'aereo in questione non ha mai strusciato con l'ala a terra. Ha toccato il motore, che è diverso.

La sicurezza si misura non solo con i morti o i feriti ma anche con i mancati incidenti.Tra questi ci sono quelli piu' o meno gravi.Tra i primi(i piu' gravi), FR ne ha avuti 2 solo in Italia (escluso quello di Ciampino,ma li la colpa hai detto che e' dei paduli..imperterrito ha scritto:Non sono assolutamente d'accordo. Faccio un esempio. Ryanair sono 20 anni che opera, 20 anni. Effettua più di 1000 voli al giorno.
Quanti incidenti ha subito la compagnia in tutti questi anni? Nessuno, escludendo quello di Ciampino di qualche mese fa che però non era da imputare alla compagnia stessa (bird strike).

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- imperterrito
- 02000 ft
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41
Re: incidente 738 TK a AMS
A me ne risultano solo due, in totale, compreso quello del bird strike. A quali ti riferisci?La sicurezza si misura non solo con i morti o i feriti ma anche con i mancati incidenti.Tra questi ci sono quelli piu' o meno gravi.Tra i primi(i piu' gravi), FR ne ha avuti 2 solo in Italia (escluso quello di Ciampino,ma li la colpa hai detto che e' dei paduli..)
http://aviation-safety.net/database/ope ... p?var=8170
Imperterrito
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: incidente 738 TK a AMS
Li trovi sul sito dell'ANSV (ti devi registrare)imperterrito ha scritto:A me ne risultano solo due, in totale, compreso quello del bird strike. A quali ti riferisci?La sicurezza si misura non solo con i morti o i feriti ma anche con i mancati incidenti.Tra questi ci sono quelli piu' o meno gravi.Tra i primi(i piu' gravi), FR ne ha avuti 2 solo in Italia (escluso quello di Ciampino,ma li la colpa hai detto che e' dei paduli..)
http://aviation-safety.net/database/ope ... p?var=8170
Imperterrito
Comunque uno dei due (secondo me il piu' grave ) lo trovi anche qui
Leggi poi cosa dice MOL a proposito dell'inchiesta promossa dallo stesso ministro dei trasporti irlandese:
"Il ministro dei trasporti irlandese Martin Cullen sta esaminando alcuni recenti mancati incidenti che hanno coinvolto velivoli Ryanair. Il piu' recente e' un passaggio a bassa quota dopo un fallito atterraggio, all'aeroporto di Cork (Irlanda) lo scorso anno. Questo e' il quarto incidente del genere negli ultimi due anni:
- Luglio 2004: problemi in fase di atterraggio a Skavsta (Svezia);
- Settembre 2005: problemi in fase di atterraggio a Roma;
- Marzo 2006: mancata collisione all'aeroporto di Knock (Irlanda);
E' facile vedere un collegamento tra il "sistema Ryanair" e i rischi che i piloti hanno deciso di correre, nei quattro casi sopra citati. Ma Michael O'Leary, amministratore delegato Ryanair, ha negato che vi sia alcun collegamento con la cultura Ryanair del bassi costi e degli atterraggi e decolli rapidi (non puntuali, rapidi); O'Leary ha attibuito questi quasi-incidenti a piloti che, violando le procedure operative standard della compagnia aerea, hanno deciso di non effettuare un completo go-around, scegliendo invece di riprovare l'atterraggio entro pochi minuti (pratica altamente vietata).
Nonostante le parole di Michael O'Leary, e le punizioni impartite ai piloti responsabili di questi incidenti, ci sono richieste affinche' vengano verificati gli eventuali rischi per la sicurezza derivanti dalle pratiche delle compagnie low cost."
Beh,comunque FR qualcosa di buono
ce l'ha!

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- thranduil
- 05000 ft
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 7 maggio 2007, 21:12
- Località: monza
Re: incidente 738 TK a AMS
sono passato di qui, vedendo che si è arrivati ad una dozzina di pagine e pensando "si vede che c'è qualche rapporto preliminare e si sta dibattendo dei risultati".
invece vedo che si parla di ryanair, e per quanto il calendario sia una lodevole opera benefica
, queste ultime pagine mi paiono un anno luce OT...
invece vedo che si parla di ryanair, e per quanto il calendario sia una lodevole opera benefica

Nothing is over until we decide it is!
Was it over when the Germans bombed Pearl Harbor? Hell, no!
Bluto Blutarski
Was it over when the Germans bombed Pearl Harbor? Hell, no!
Bluto Blutarski
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20758
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: incidente 738 TK a AMS
Ragazzi, basta parlare di Ryanair. Ritorniamo a discutere dell'incidente di Amsterdam.
Per eventuali considerazioni sull'incidente del 737 Ryanair c'è il thread ad esso dedicato nell'area incidenti.
Paolo
Per eventuali considerazioni sull'incidente del 737 Ryanair c'è il thread ad esso dedicato nell'area incidenti.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: incidente 738 TK a AMS
non vorrei essere troppo azzardato e se è cosi mi scuso...ma dalle utlime coniderazioni fatte sembra che si c'è stato un problema nella strumentazione..ma che l'errore più grave è dovuto ad un fattore umano da parte dei piloti...è cosi? 

...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: incidente 738 TK a AMS
OLANDA: AEREO; PILOTI SENZA SOCCORSI PER OTTO ORE, STAMPA
(ANSA) - ANKARA, 7 MAR - Si sarebbero forse potuti salvare i
tre piloti del Boeing 737 della Turkish Airlines,
schiantatosi il 25 febbraio in fase di atterraggio
all'aeroporto Schiphol di Amsterdam, se gli uomini delle
squadre di soccorso olandesi avessero saputo come entrare
nella cabina di pilotaggio. Lo ha rivelato il quotidiano
Vatan secondo cui i tre piloti turchi sono rimasti in cabina
di pilotaggio per quasi otto ore perche' le squadre di
soccorso, dopo aver tentato invano di forzare la porta
blindata che separa i piloti dalla carlinga, avrebbero
ignorato che in tutti gli aerei esiste un apposito
finestrino per entrare nella cabina di pilotaggio
dall'esterno. ''La porta di comunicazione fra cabina di
pilotaggio e carlinga - ha spiegato all'ANSA un esperto
dell'aviazione civile - e' costruita con un materiale a base
di acciaio a prova di effrazione (dopo i fatti dell'11
settembre 2001). Cosi' le squadre di soccorso, dopo qualche
tentativo, hanno deciso di soprassedere. Ma cosi' facendo -
secondo l'esperto - i soccorritori hanno condannato a morte
certa i tre piloti che erano rimasti bloccati in cabina,
forse ancora vivi, dalle 10.26 del mattino (ora
dell'incidente), fino alle 18.15 quando, dopo quasi otto
ore, i loro corpi sono stati estratti privi di vita''.
(ANSA). MRR 07-MAR-09
(ANSA) - ANKARA, 7 MAR - Si sarebbero forse potuti salvare i
tre piloti del Boeing 737 della Turkish Airlines,
schiantatosi il 25 febbraio in fase di atterraggio
all'aeroporto Schiphol di Amsterdam, se gli uomini delle
squadre di soccorso olandesi avessero saputo come entrare
nella cabina di pilotaggio. Lo ha rivelato il quotidiano
Vatan secondo cui i tre piloti turchi sono rimasti in cabina
di pilotaggio per quasi otto ore perche' le squadre di
soccorso, dopo aver tentato invano di forzare la porta
blindata che separa i piloti dalla carlinga, avrebbero
ignorato che in tutti gli aerei esiste un apposito
finestrino per entrare nella cabina di pilotaggio
dall'esterno. ''La porta di comunicazione fra cabina di
pilotaggio e carlinga - ha spiegato all'ANSA un esperto
dell'aviazione civile - e' costruita con un materiale a base
di acciaio a prova di effrazione (dopo i fatti dell'11
settembre 2001). Cosi' le squadre di soccorso, dopo qualche
tentativo, hanno deciso di soprassedere. Ma cosi' facendo -
secondo l'esperto - i soccorritori hanno condannato a morte
certa i tre piloti che erano rimasti bloccati in cabina,
forse ancora vivi, dalle 10.26 del mattino (ora
dell'incidente), fino alle 18.15 quando, dopo quasi otto
ore, i loro corpi sono stati estratti privi di vita''.
(ANSA). MRR 07-MAR-09
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: incidente 738 TK a AMS
Purtroppo questo lo si disserta sempre (puntando un pò troppo spesso il dito) con il senno del poi. Non credo (opinione mia, quindi opinabile)che nei pressi di un aeroporto, oltretutto all'avanguardia come quello di Amsterdam, possano esserci dei soccorsi inefficienti e tanto più maldestri....Ribadisco: opinabile!sigmet ha scritto:OLANDA: AEREO; PILOTI SENZA SOCCORSI PER OTTO ORE, STAMPA
(ANSA) - ANKARA, 7 MAR - Si sarebbero forse potuti salvare i
tre piloti del Boeing 737 della Turkish Airlines,
schiantatosi il 25 febbraio in fase di atterraggio
all'aeroporto Schiphol di Amsterdam, se gli uomini delle
squadre di soccorso olandesi avessero saputo come entrare
nella cabina di pilotaggio. Lo ha rivelato il quotidiano
Vatan secondo cui i tre piloti turchi sono rimasti in cabina
di pilotaggio per quasi otto ore perche' le squadre di
soccorso, dopo aver tentato invano di forzare la porta
blindata che separa i piloti dalla carlinga, avrebbero
ignorato che in tutti gli aerei esiste un apposito
finestrino per entrare nella cabina di pilotaggio
dall'esterno. ''La porta di comunicazione fra cabina di
pilotaggio e carlinga - ha spiegato all'ANSA un esperto
dell'aviazione civile - e' costruita con un materiale a base
di acciaio a prova di effrazione (dopo i fatti dell'11
settembre 2001). Cosi' le squadre di soccorso, dopo qualche
tentativo, hanno deciso di soprassedere. Ma cosi' facendo -
secondo l'esperto - i soccorritori hanno condannato a morte
certa i tre piloti che erano rimasti bloccati in cabina,
forse ancora vivi, dalle 10.26 del mattino (ora
dell'incidente), fino alle 18.15 quando, dopo quasi otto
ore, i loro corpi sono stati estratti privi di vita''.
(ANSA). MRR 07-MAR-09


- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: incidente 738 TK a AMS
Bhe a sensazione aspetterei anche in questo caso a giudicare... possibile che ci si accanisca per ore su una porta blindata e non si pensa a rompere un finestrino?... anche ammesso che non fossero "istruiti" per farlo
ciao !
ciao !
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: incidente 738 TK a AMS
Quoto.Zapotec ha scritto:Bhe a sensazione aspetterei anche in questo caso a giudicare..


- aetio57
- 10000 ft
- Messaggi: 1207
- Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
- Località: nel mulino a vento di "MORE"
- Contatta:
Re: incidente 738 TK a AMS
...dove si trova questo finestrino?sigmet ha scritto:in tutti gli aerei esiste un apposito
finestrino per entrare nella cabina di pilotaggio
dall'esterno.
ezio.
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: incidente 738 TK a AMS
Non c'é nessun finestrino (a meno che io sappia)
Si che ci sono delle aree "deboli" che si possono tagliare con piú facilitá da fori (normalmente segnalate da delle "L" in corrispondenza degli angoli dell'area)
Io non credo che un pompiere ben attrezzato non possa buttare giú la porta blindata...
Si che ci sono delle aree "deboli" che si possono tagliare con piú facilitá da fori (normalmente segnalate da delle "L" in corrispondenza degli angoli dell'area)
Io non credo che un pompiere ben attrezzato non possa buttare giú la porta blindata...
David
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: incidente 738 TK a AMS
Generalmente il personale di soccorso e' addestrato ad aprire gli sliding windows (ho visto personalmente un esercitazione del genere) e comunque oltre le rescue areas dovrebbero sapere quali siano le parti piu' vulnerabili per creare varchi sia in cabina Pax che nel cockpit.Tiennetti ha scritto:Non c'é nessun finestrino (a meno che io sappia)
Si che ci sono delle aree "deboli" che si possono tagliare con piú facilitá da fori (normalmente segnalate da delle "L" in corrispondenza degli angoli dell'area)
Io non credo che un pompiere ben attrezzato non possa buttare giú la porta blindata...
Nel caso del 737 in questione comunque gran parte dei danni nel cockpit sono stati causati dal cedimento del pannello overhead e dallo sfondamento del pavimento ad opera del carrello anteriore.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- aetio57
- 10000 ft
- Messaggi: 1207
- Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
- Località: nel mulino a vento di "MORE"
- Contatta:
Re: incidente 738 TK a AMS
..nemmeno io. Riprendo un mio post scritto più sopra, notare bene " l'attrezzatura..."Tiennetti ha scritto:Non c'é nessun finestrino (a meno che io sappia)
Si che ci sono delle aree "deboli" che si possono tagliare con piú facilitá da fori (normalmente segnalate da delle "L" in corrispondenza degli angoli dell'area)
Io non credo che un pompiere ben attrezzato non possa buttare giú la porta blindata...
non riesco a credere che non avessero un flessibile tra l'attrezzatura...!!aetio57 ha scritto:vedere da 00:46 circa fino a 01:01 circa del VIDEOalessandrogentili ha scritto:
Rescue teams eventually had to recover the bodies of the three pilots - one was traveling in the jump-seat - by cutting through the cockpit roof.
"According to the eye-witnesses and passengers, first aid came 40 minutes after landing," said Ziya Yilmaz, Turkish Air Line Pilots Associaton (TALPA) president tells ATI. "The first officer was screaming and waiting 40 minutes for rescue. We will inform IFALPA and ask why?"
[...]
Leggi il resto su FlightGlobal
[/i]
Le immagini si commentano da sole...
ezio
ezio.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 15 marzo 2006, 18:31
- Località: Genova
- Contatta:
Re: incidente 738 TK a AMS
Stra-quoto! Mi sembra una notizia campata in aria giusto per cavalcare l'onda mediatica dell'eventoaraial14 ha scritto:Non credo (opinione mia, quindi opinabile)che nei pressi di un aeroporto, oltretutto all'avanguardia come quello di Amsterdam, possano esserci dei soccorsi inefficienti e tanto più maldestri....Ribadisco: opinabile!

Visita il blog di Aviazione News
Luca - Genova
Luca - Genova
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: incidente 738 TK a AMS
Purtroppo il dato di fatto e' che quei tre sono rimasti li dentro senza che nessuno potesse accertarsi delle loro condizioni in un tempo sufficiente a garantire loro un eventuale soccorso.guzzor6 ha scritto:
Stra-quoto! Mi sembra una notizia campata in aria giusto per cavalcare l'onda mediatica dell'evento
Ci si puo' interrogare sul perche' e sul per come sia potuto accadere (anche se ormai sembra chiaro il perche')ma forse qualcuno poteva essere salvato.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: incidente 738 TK a AMS
Sul 737 il finestrino n°2 (quello apribile laterale) del Copilota si può aprire da fuori come indicato dalle etichette rosse:
Un paio di foto:
http://www.airliners.net/photo/Olympic/ ... 0964252/L/
http://www.airliners.net/photo/Turkish- ... 0669684/L/
I 737 classic full cargo, hanno anche il finestrino del Comandante apribile dall'esterno, così da avere un'uscita di emergenza in più nel caso la cockpit door sia bloccata da un carico pesante o voluminoso che blocchi la porta.
Un paio di foto:
http://www.airliners.net/photo/Olympic/ ... 0964252/L/
http://www.airliners.net/photo/Turkish- ... 0669684/L/
I 737 classic full cargo, hanno anche il finestrino del Comandante apribile dall'esterno, così da avere un'uscita di emergenza in più nel caso la cockpit door sia bloccata da un carico pesante o voluminoso che blocchi la porta.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: incidente 738 TK a AMS
che è quello da cui si esce con la famosa corda, giusto?davymax ha scritto:Sul 737 il finestrino n°2 (quello apribile laterale) del Copilota si può aprire da fuori come indicato dalle etichette rosse:
A me suona molto strano che non siano riusciti ad entrare in cockpit, credo piuttosto che, constatato ormai il decesso, abbiano preferito lasciare i corpi dov'erano per ricavarne eventuali informazioni utili ai fini delle indagini tecniche.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: incidente 738 TK a AMS
Si, è quello che si apre normalmente da dentro e in caso di emergenza da fuori (solo lato Copilota salvo optional come detto sopra).N176CM ha scritto:che è quello da cui si esce con la famosa corda, giusto?davymax ha scritto:Sul 737 il finestrino n°2 (quello apribile laterale) del Copilota si può aprire da fuori come indicato dalle etichette rosse:
A me suona molto strano che non siano riusciti ad entrare in cockpit, credo piuttosto che, constatato ormai il decesso, abbiano preferito lasciare i corpi dov'erano per ricavarne eventuali informazioni utili ai fini delle indagini tecniche.
Anche a me pare strano che non siano riusciti a entrare in cockpit in poco tempo.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: incidente 738 TK a AMS
Beh ma se fosse così sarebbe molto grave lo stesso... Come fa uno a stabilire l'effettivo decesso guardando da un finestrino?N176CM ha scritto:A me suona molto strano che non siano riusciti ad entrare in cockpit, credo piuttosto che, constatato ormai il decesso, abbiano preferito lasciare i corpi dov'erano per ricavarne eventuali informazioni utili ai fini delle indagini tecniche.
- aetio57
- 10000 ft
- Messaggi: 1207
- Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
- Località: nel mulino a vento di "MORE"
- Contatta:
Re: incidente 738 TK a AMS
Anche in questo caso sarà opportuno attendere i resoconti ufficiali... perché sono molte le possibili ipotesi... a me pare strano che uno che può intervenire comodamente tramite un accorgimento tecnico studiato e realizzato all'uopo si metta a martellare come un fesso sulla carlinga senza riuscire a fare un ché... ennesime ipotesi: probabile che non sapessero del finestrino apribile dall'esterno, oppure... se la slitta del finestrino dalla gran botta si fosse deformata, o si fosse rotta bloccando il finestrino impedendone così di fatto l'apertura?... come vedete si rimane comunque nel "campo delle sette pertiche"...
ezio.
ezio.
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: incidente 738 TK a AMS
Evitando di entrare in particolari, temo che non sia stato troppo difficile stabilire il decesso.. immagina cosa c'è nel cockpit di un 73 e che effetti può aver avuto sui corpi.alessandrogentili ha scritto:Beh ma se fosse così sarebbe molto grave lo stesso... Come fa uno a stabilire l'effettivo decesso guardando da un finestrino?N176CM ha scritto:A me suona molto strano che non siano riusciti ad entrare in cockpit, credo piuttosto che, constatato ormai il decesso, abbiano preferito lasciare i corpi dov'erano per ricavarne eventuali informazioni utili ai fini delle indagini tecniche.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: incidente 738 TK a AMS
Magari queste sono solo panzanate giornalistiche, ma Flight Global non mi è mai sembrata una testata giornalistisca improvvisata:N176CM ha scritto:Evitando di entrare in particolari, temo che non sia stato troppo difficile stabilire il decesso.. immagina cosa c'è nel cockpit di un 73 e che effetti può aver avuto sui corpi.alessandrogentili ha scritto:Beh ma se fosse così sarebbe molto grave lo stesso... Come fa uno a stabilire l'effettivo decesso guardando da un finestrino?N176CM ha scritto:A me suona molto strano che non siano riusciti ad entrare in cockpit, credo piuttosto che, constatato ormai il decesso, abbiano preferito lasciare i corpi dov'erano per ricavarne eventuali informazioni utili ai fini delle indagini tecniche.
http://www.flightglobal.com/articles/20 ... utiny.html
Non posso dare un'opinione medica e non so come sono andate veramente le cose, ma non sono d'accordo con quello che dici.
Ci sono casi di persone sopravvissute ore (se non giorni) sotto macerie di case crollate, credo che lasciare una persona senza avere l'assoluta certezza che sia già deceduta in cockpit per "ricavarne eventuali informazioni utili ai fini delle indagini tecniche" sia da criminali. Il poveretto sul jumpseat poteva anche essere ridotto ad uno straccio fermo immobile con il capo chinato in ombra...
E' una mia opinione ovviamente, ma ora chiudiamo tanto se ci sono stati problemi con i soccorsi il report indicherà le opportune raccomandazioni.
- Flyingblueboy
- 05000 ft
- Messaggi: 545
- Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
- Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
- Contatta:
Re: incidente 738 TK a AMS
Effettivamente quel buco sul cockpit e le martellate dei vigili del fuoco non danno un'ottima immagine dei soccorsi olandesi. e se esiste una via dai finestrini, perche' non e' stata usata ? forse il windscreen era "incastrato"?
Io una mia opinione sugli olandesi, in generale, me la sono fatta vivendoci e rimanendo bloccato ad amsterdam per neve a marzo 2005: sono molto bravi a pianificare (basta vedere come e' sistemato l'aeroporto ed il sistema di interscambio con i treni) ma alle emergenze non sanno rispondere altrettanto bene.. e quella sera nelle news riportavano la chiusura per neve dell'aeroporto di... Berlino! noi italiani siamo bravissimi invece a parlare male di noi stessi. che poi gli olandesi siano cocciuti ce lo insegna Tenerife..
Tornanto all'incidente Turkish, ho visto tutto lo scambio sopra sulle low cost: reitero il mio precedente post.. turkish e' tutt'altro che una compagnia low cost, ma come e' possibile che una compagnia attenta al servizio ed al comportamento in cabina dei passeggeri, sia meno attenta al comportamento dei propri dipendenti o alla formazione? Turkish e' una compagnia che sta crescendo e da quando fa parte di Star alliance cresce ancora di piu'.. e' la crescita che sta cogliendo di sorpresa questa compagnia? mi e' sempre stato detto che chi lavora in aviazione lo fa per passione.. quel giorno forse i piloti erano distratti? non ho visto commenti in questo forum sul fatto che gli scivoli erano disarmati, ma forse non possiamo dirlo visto che la coda manca e che forse i portelloni anteriori sono stati aperti dai team dei soccorritori..
Ryanair anche lei e' cresciuta molto eppure ha un sistema basato sui pochi diritti del lavoratore ed una politica di blaim fenomenale percui gli aerei partono ed arrivano il piu' possibile in strettissimi margini (e se questi margini non li rispetti rischi il licenziamento). Parimenti la priorita' e' sempre di farli volare, costi quel che costi.. In ryanair O'Leary ci tiene molto agli aerei ed al rispetto dello schedule: ai passeggeri ed i piloti.. molto meno!
So di essere OT, ma a chi e' interessato all'argomento consiglio un libro che ho divorato RYANAIR: il cost del low cost, dove si spiega abbastanza bene dove O'Leary taglia, come e chi lo paga quel costo (i dipendenti, gli aeroporti secondari, un servizio da caserma ed un customer service tale percui piuttosto che partire in ritardo si lasciano a terra i bagagli, o i passeggeri in casi estremi..)
Si e' parlato anche sopra di "TUTTO il mondo e' paese"... well e' un discorso che non posso accettare.. allora prima di prendere un aereo dovrei sperare che il pilota oggi, l'addetto alle ispezioni ieri dopo che avevano lavato l'aereo e il dipendente della maintenance il mese scorso abbiano fatto un buon lavoro?
Allora ben venga il registro dove si dice, a mo' di skytrax, quanto i linea con la sicurezza le compagnie siano.. e lo stesso sulla formazione del personale, l'attitude alla cultura della securitry etc..
Facciamo tanto per valutare il servizio di bordo, ma poi le ispezioni sulla socurezza rimangono info tra gli enti di navigazione e le compagnie ?
Ho letto altrove che in seguito all'incidente RyanAir il presidente indonesiano dichiarava che nessuna delle compagnie con licenza indonesiana rientrava in categoria 1 che indicava il rispetto completo delle reccomendation di sicurezza, ma che erano tutte in categoria 2 o 3, che potevano volare perche' rispettavano i criteri minimi indonesiani ma erano lontani dalla categoria 1, figurarsi exceed le reccomendation. A sto punto uno che dovrebbe fare prima di volare? affidarsi alla statistica? tirare la monetina: oggi volo con swiss perche' e' uscita croce ?
Il costo che noi paghiamo dovrebbe riflettere il servizio ricevuto, la comodita' di orario, la comodita' di un aeroporto collegato/centrale rispetto ad uno periferico, ma la sicurezza (anche intesa come livello di stress e riposo dei piloti) non dovrebbe essere mai compromessa e le compagnie dovrebbero pagare per i comportamenti eventualmente scorretti dei piloti stanchi, o stressati o non trainati a dovere, poco seri o motivati..oppure sprovvisti dei bolletini meteo o non informati sulle reccomendation perche' la compagnia ha preferito risparmiare... credo sia compito e dovere di una compagnia farsi carico di selezionare, valutare l'integrita' del personale ed eventualmente formarlo/aggiornarlo se necessario..
Io una mia opinione sugli olandesi, in generale, me la sono fatta vivendoci e rimanendo bloccato ad amsterdam per neve a marzo 2005: sono molto bravi a pianificare (basta vedere come e' sistemato l'aeroporto ed il sistema di interscambio con i treni) ma alle emergenze non sanno rispondere altrettanto bene.. e quella sera nelle news riportavano la chiusura per neve dell'aeroporto di... Berlino! noi italiani siamo bravissimi invece a parlare male di noi stessi. che poi gli olandesi siano cocciuti ce lo insegna Tenerife..
Tornanto all'incidente Turkish, ho visto tutto lo scambio sopra sulle low cost: reitero il mio precedente post.. turkish e' tutt'altro che una compagnia low cost, ma come e' possibile che una compagnia attenta al servizio ed al comportamento in cabina dei passeggeri, sia meno attenta al comportamento dei propri dipendenti o alla formazione? Turkish e' una compagnia che sta crescendo e da quando fa parte di Star alliance cresce ancora di piu'.. e' la crescita che sta cogliendo di sorpresa questa compagnia? mi e' sempre stato detto che chi lavora in aviazione lo fa per passione.. quel giorno forse i piloti erano distratti? non ho visto commenti in questo forum sul fatto che gli scivoli erano disarmati, ma forse non possiamo dirlo visto che la coda manca e che forse i portelloni anteriori sono stati aperti dai team dei soccorritori..
Ryanair anche lei e' cresciuta molto eppure ha un sistema basato sui pochi diritti del lavoratore ed una politica di blaim fenomenale percui gli aerei partono ed arrivano il piu' possibile in strettissimi margini (e se questi margini non li rispetti rischi il licenziamento). Parimenti la priorita' e' sempre di farli volare, costi quel che costi.. In ryanair O'Leary ci tiene molto agli aerei ed al rispetto dello schedule: ai passeggeri ed i piloti.. molto meno!
So di essere OT, ma a chi e' interessato all'argomento consiglio un libro che ho divorato RYANAIR: il cost del low cost, dove si spiega abbastanza bene dove O'Leary taglia, come e chi lo paga quel costo (i dipendenti, gli aeroporti secondari, un servizio da caserma ed un customer service tale percui piuttosto che partire in ritardo si lasciano a terra i bagagli, o i passeggeri in casi estremi..)
Si e' parlato anche sopra di "TUTTO il mondo e' paese"... well e' un discorso che non posso accettare.. allora prima di prendere un aereo dovrei sperare che il pilota oggi, l'addetto alle ispezioni ieri dopo che avevano lavato l'aereo e il dipendente della maintenance il mese scorso abbiano fatto un buon lavoro?
Allora ben venga il registro dove si dice, a mo' di skytrax, quanto i linea con la sicurezza le compagnie siano.. e lo stesso sulla formazione del personale, l'attitude alla cultura della securitry etc..
Facciamo tanto per valutare il servizio di bordo, ma poi le ispezioni sulla socurezza rimangono info tra gli enti di navigazione e le compagnie ?
Ho letto altrove che in seguito all'incidente RyanAir il presidente indonesiano dichiarava che nessuna delle compagnie con licenza indonesiana rientrava in categoria 1 che indicava il rispetto completo delle reccomendation di sicurezza, ma che erano tutte in categoria 2 o 3, che potevano volare perche' rispettavano i criteri minimi indonesiani ma erano lontani dalla categoria 1, figurarsi exceed le reccomendation. A sto punto uno che dovrebbe fare prima di volare? affidarsi alla statistica? tirare la monetina: oggi volo con swiss perche' e' uscita croce ?
Il costo che noi paghiamo dovrebbe riflettere il servizio ricevuto, la comodita' di orario, la comodita' di un aeroporto collegato/centrale rispetto ad uno periferico, ma la sicurezza (anche intesa come livello di stress e riposo dei piloti) non dovrebbe essere mai compromessa e le compagnie dovrebbero pagare per i comportamenti eventualmente scorretti dei piloti stanchi, o stressati o non trainati a dovere, poco seri o motivati..oppure sprovvisti dei bolletini meteo o non informati sulle reccomendation perche' la compagnia ha preferito risparmiare... credo sia compito e dovere di una compagnia farsi carico di selezionare, valutare l'integrita' del personale ed eventualmente formarlo/aggiornarlo se necessario..
-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: incidente 738 TK a AMS
Un decesso non si può constatare ad "occhio".N176CM ha scritto:che è quello da cui si esce con la famosa corda, giusto?davymax ha scritto:Sul 737 il finestrino n°2 (quello apribile laterale) del Copilota si può aprire da fuori come indicato dalle etichette rosse:
A me suona molto strano che non siano riusciti ad entrare in cockpit, credo piuttosto che, constatato ormai il decesso, abbiano preferito lasciare i corpi dov'erano per ricavarne eventuali informazioni utili ai fini delle indagini tecniche.
Viene fatto solo quando si ha accesso alla persona, con rilievi clinici o strumentali.
Diversamente, se non ti è possibile accedere alla persona, ma la vedi, puoi solo dire ciò che vedi, ma questo non ti permette comunque di affermare che quella persona sia priva di vita.
La constatazione del decesso è un documento e, come tale, ha la necessità di essere stilato sulla base di dati certi, impossibili da ottenere ad "occhio".
L'unico caso in cui ci può essere una deroga a questo è la presenza di lesioni evidenti e certamente incompatibili con la vita (es. decapitazione).
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: incidente 738 TK a AMS
Certamente, ci mancherebbe altro. E infatti sono d'accordo con quello che dice Ale sopra. Sono io che escludendo a priori una così grave negligenza nei soccorsi, perchè mi pare inverosimile, stavo cercando di trovare delle spiegazioni. Non volevo entrare nei particolari perchè non mi sembra il caso, ma mi riferivo proprio a lesioni incompatibili con la vita quando ipotizzavo che il decesso potesse essere stato constatato anche da fuori. Ma chiaramente saranno le indagini a dare spiegazioni anche su questo.MD82_Lover ha scritto: Un decesso non si può constatare ad "occhio".
Viene fatto solo quando si ha accesso alla persona, con rilievi clinici o strumentali.
Diversamente, se non ti è possibile accedere alla persona, ma la vedi, puoi solo dire ciò che vedi, ma questo non ti permette comunque di affermare che quella persona sia priva di vita.
La constatazione del decesso è un documento e, come tale, ha la necessità di essere stilato sulla base di dati certi, impossibili da ottenere ad "occhio".
L'unico caso in cui ci può essere una deroga a questo è la presenza di lesioni evidenti e certamente incompatibili con la vita (es. decapitazione).
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

Re: incidente 738 TK a AMS
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: incidente 738 TK a AMS
Sottoscrivendo il post di MD82_Lover, aggiungo soltanto che in caso di maxi-emergenze vengono applicati protocolli secondo i quali viene stabilito la priorità di intervento sul luogo dell'evento.N176CM ha scritto:Certamente, ci mancherebbe altro. E infatti sono d'accordo con quello che dice Ale sopra. Sono io che escludendo a priori una così grave negligenza nei soccorsi, perchè mi pare inverosimile, stavo cercando di trovare delle spiegazioni. Non volevo entrare nei particolari perchè non mi sembra il caso, ma mi riferivo proprio a lesioni incompatibili con la vita quando ipotizzavo che il decesso potesse essere stato constatato anche da fuori. Ma chiaramente saranno le indagini a dare spiegazioni anche su questo.MD82_Lover ha scritto: Un decesso non si può constatare ad "occhio".
Viene fatto solo quando si ha accesso alla persona, con rilievi clinici o strumentali.
Diversamente, se non ti è possibile accedere alla persona, ma la vedi, puoi solo dire ciò che vedi, ma questo non ti permette comunque di affermare che quella persona sia priva di vita.
La constatazione del decesso è un documento e, come tale, ha la necessità di essere stilato sulla base di dati certi, impossibili da ottenere ad "occhio".
L'unico caso in cui ci può essere una deroga a questo è la presenza di lesioni evidenti e certamente incompatibili con la vita (es. decapitazione).
Persone che versano in condizioni critiche (incoscienti, con assenza o forte difficoltà respiratorie) vengono postposti ai pazienti che invece presentano maggiori possibilità di salvarsi. In un primo momento può sembrare crudele, ma una veloce ma allo stesso tempo precisa valutazione della scena permette un soccorso più rapido ed efficiente.
Per chi fosse interessato, Protocollo S.T.A.R.T.
Ciao!
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: incidente 738 TK a AMS
Alain...stavano facendo un piccolo OT sul 737 RYR di Ciampino..alainvolo ha scritto:Ma di che razza di uccelli state parlando ragazzi?!air.surfer ha scritto:Impertè..imperterrito ha scritto: Ma che fai? Ragioni con i "se" e con i "ma"?
Io so che l'aereo ha subito un bird strike ad entrambi i motori, mettendoli fuori uso, e che i piloti l'hanno portato a terra (che poi sia risultato "da rottamare" non mi interessa). So che hanno portato tutti i passeggeri sani e salvi a terra. Questo conta, secondo me. O pensi che mi rammarichi per il danno che ha subito la compagnia, l'assicurazione?
Cosi a naso eh..
Se ha riattaccato perchè ha impattato uno stormo di uccelli, qualcuno gli chiederà perchè invece non ha deciso di completare l'atterraggio, dal momento che, se ha riattaccato, in quel momento i motori ce li aveva.
Un uccello, sia pur grosso, non destabilizza un 737.
Gli chiederanno pure che valutazioni ha fatto per eseguire una manovra che, se effettuata in mezzo ad uno stormo di uccelli, ha implicito un grosso rischio di ingestione e conseguente flameout.
Che poi è quello che sembra sia successo.
Sul fatto che nessuno ci abbia lasciato le penne, a parte gli uccelli è ovvio, direi che è solo una mera questione di c**o. Altro che bravura. Uno bravo, a casa mia, è uno che gli aerei non li sfascia. A casa tua non lo so.
Mi verrebbe da fare una battuta ,ma sorvolo...

Re: incidente 738 TK a AMS
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 15 gennaio 2007, 10:12
Re: incidente 738 TK a AMS
Ho trovato questo articolo del 5 marzo qualcuno di voi sa se c'è qualcosa di piu recente?
Grazie
Il Boeing 737-800 della compagnia Turkish Airlines precipitato in fase di atterraggio all’aeroporto di Schiphol ad Amsterdam soffriva di un problema tecnico ad un altimetro, problema che probabilmente è all’origine dell’incidente nel cui sono morte 9 persone del 134 che viaggiavano a bordo del velivolo; questo il risultato dell’indagine preliminare del sinistro da parte delle autorità olandesi.
Secondo quanto è stato rivelato ieri, l’altimetro avrebbe indicato che l’aereo era già praticamente al suolo, misurazione che ha portato il pilota automatico a ridurre la potenza dei motori. Quando i piloti si sono accorti del problema hanno cercato di correggerlo ma senza disporre del tempo sufficiente ad intervenire.
“La registrazione delle voci in cabina e le scatole nere in possesso all’Agenzia Olandese per la Sicurezza indicano che vi furono delle irregolarità durante la fase di discesa del velivolo” ha spiegato alla stampa Pieter van Vollenhoeven. “A 1.950 piedi, circa 700 metri, l’altimetro sinistro ha segnalato un cambio repentino di altitudine, trasmesso al pilota automatico attivato per l’atterraggio” ha aggiunto.
A quanto viene riferito, l’altimetro aveva già dato problemi in due occasioni precedenti e gli investigatori hanno sottolineato che le procedure prevedono di non utilizzare il pilota automatico in queste circostanze. L’indagine ha riportato che uno dei piloti ai comandi era ancora in fase di addestramento e forse questo ha impedito ai due colleghi, veterani, di accorgersi che il pilota automatico stava dando dei segnali erronei.
Sulla base di queste informazioni gli investigatori olandesi sono giunti alla conclusione che la responsabilità dell’accaduto va imputata a Turkish Airlines, ai piloti del velivolo ed al costruttore Boeing.
La stampa turca ha accolto molto criticamente questa prima versione dei fatti.
Grazie
Il Boeing 737-800 della compagnia Turkish Airlines precipitato in fase di atterraggio all’aeroporto di Schiphol ad Amsterdam soffriva di un problema tecnico ad un altimetro, problema che probabilmente è all’origine dell’incidente nel cui sono morte 9 persone del 134 che viaggiavano a bordo del velivolo; questo il risultato dell’indagine preliminare del sinistro da parte delle autorità olandesi.
Secondo quanto è stato rivelato ieri, l’altimetro avrebbe indicato che l’aereo era già praticamente al suolo, misurazione che ha portato il pilota automatico a ridurre la potenza dei motori. Quando i piloti si sono accorti del problema hanno cercato di correggerlo ma senza disporre del tempo sufficiente ad intervenire.
“La registrazione delle voci in cabina e le scatole nere in possesso all’Agenzia Olandese per la Sicurezza indicano che vi furono delle irregolarità durante la fase di discesa del velivolo” ha spiegato alla stampa Pieter van Vollenhoeven. “A 1.950 piedi, circa 700 metri, l’altimetro sinistro ha segnalato un cambio repentino di altitudine, trasmesso al pilota automatico attivato per l’atterraggio” ha aggiunto.
A quanto viene riferito, l’altimetro aveva già dato problemi in due occasioni precedenti e gli investigatori hanno sottolineato che le procedure prevedono di non utilizzare il pilota automatico in queste circostanze. L’indagine ha riportato che uno dei piloti ai comandi era ancora in fase di addestramento e forse questo ha impedito ai due colleghi, veterani, di accorgersi che il pilota automatico stava dando dei segnali erronei.
Sulla base di queste informazioni gli investigatori olandesi sono giunti alla conclusione che la responsabilità dell’accaduto va imputata a Turkish Airlines, ai piloti del velivolo ed al costruttore Boeing.
La stampa turca ha accolto molto criticamente questa prima versione dei fatti.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: incidente 738 TK a AMS
Fonte?sirium2000 ha scritto:Ho trovato questo articolo del 5 marzo qualcuno di voi sa se c'è qualcosa di piu recente?
Grazie
Il Boeing 737-800 della compagnia Turkish Airlines precipitato in fase di atterraggio all’aeroporto di Schiphol ad Amsterdam soffriva di un problema tecnico ad un altimetro, problema che probabilmente è all’origine dell’incidente nel cui sono morte 9 persone del 134 che viaggiavano a bordo del velivolo; questo il risultato dell’indagine preliminare del sinistro da parte delle autorità olandesi.
Secondo quanto è stato rivelato ieri, l’altimetro avrebbe indicato che l’aereo era già praticamente al suolo, misurazione che ha portato il pilota automatico a ridurre la potenza dei motori. Quando i piloti si sono accorti del problema hanno cercato di correggerlo ma senza disporre del tempo sufficiente ad intervenire.
“La registrazione delle voci in cabina e le scatole nere in possesso all’Agenzia Olandese per la Sicurezza indicano che vi furono delle irregolarità durante la fase di discesa del velivolo” ha spiegato alla stampa Pieter van Vollenhoeven. “A 1.950 piedi, circa 700 metri, l’altimetro sinistro ha segnalato un cambio repentino di altitudine, trasmesso al pilota automatico attivato per l’atterraggio” ha aggiunto.
A quanto viene riferito, l’altimetro aveva già dato problemi in due occasioni precedenti e gli investigatori hanno sottolineato che le procedure prevedono di non utilizzare il pilota automatico in queste circostanze. L’indagine ha riportato che uno dei piloti ai comandi era ancora in fase di addestramento e forse questo ha impedito ai due colleghi, veterani, di accorgersi che il pilota automatico stava dando dei segnali erronei.
Sulla base di queste informazioni gli investigatori olandesi sono giunti alla conclusione che la responsabilità dell’accaduto va imputata a Turkish Airlines, ai piloti del velivolo ed al costruttore Boeing.
La stampa turca ha accolto molto criticamente questa prima versione dei fatti.

Un articolo di una perspicacia edificante. Chi manca all'appello nella sequela dei colpevoli?



-
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 15 gennaio 2007, 10:12
Re: incidente 738 TK a AMS
la fonte è aviazione oggi.
Quello che mi chiedo è se è tecnicamente realistico quello che dice l'articolo aldilà che sia corretto o meno
Quello che mi chiedo è se è tecnicamente realistico quello che dice l'articolo aldilà che sia corretto o meno
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: incidente 738 TK a AMS
Scusate, ma se ciò fosse vero "l'apprendista" in realtà era il FO, o sbaglio??
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr
