Qualcuno di voi saprebbe dirmi qual'è il margine temporale possibile per le previsioni meteo?
Si possono fare per il mese succesivo?
Ovviamente mi riferisco agli aeroporti (ma immagino che il discorso valga in generale).
Previsioni meteo: quanto anticipo?
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 11:15
- Località: Perugia
- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: Previsioni meteo: quanto anticipo?
Considera che per il servizio meteorologico dell'aeronautica le previsioni a 4 giorni sono considerate a lungo termine. Il discorso comunque è abbastanza complesso e dipende molto dall'ampiezza della regione alla quale la previsione è riferita. Esistono modelli matematici che permettono di prevedere, in teoria e con molta approssimazione, il tempo generico anche a lunghissimo termine; però i numerosi fattori che concorrono a determinare il tempo meteorologico e la difficoltà di determinarne l'evoluzione temporale fanno si che le previsioni oltre la settimana siano da considerare assolutamente indicative.Delgado ha scritto:Qualcuno di voi saprebbe dirmi qual'è il margine temporale possibile per le previsioni meteo?
Si possono fare per il mese succesivo?
Ovviamente mi riferisco agli aeroporti (ma immagino che il discorso valga in generale).
-
- 02000 ft
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26
Re: Previsioni meteo: quanto anticipo?
sicuramente,all'interno del Mediterraneo no.Delgado ha scritto:Qualcuno di voi saprebbe dirmi qual'è il margine temporale possibile per le previsioni meteo?
Si possono fare per il mese succesivo?
Ovviamente mi riferisco agli aeroporti (ma immagino che il discorso valga in generale).
almeno nella nostra zona vista la grande affluenza di masse d'aria(Africa e Siberia per esempio),di venti etc., è praticamente impossibile fare previsioni a lungo termine,purtroppo (o per fortuna) il bacino Mediterraneo è come una "depressione" in cui scivolano innumerevoli fenomeni provenienti da altre zone del globo.
teoricamente risulterebbe più "semplice" fare previsioni in zone formate ad esempio da pianure sterminate o giù di lì...
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Previsioni meteo: quanto anticipo?
L'atmosfera è un sistema detto caotico, ciò significa che è sufficiente una minima variazione in un parametro per causare conseguenze di portata enormemente più ampia, da ciò risulta l'estrema difficoltà delle previsioni, figurati a lungo termine.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Previsioni meteo: quanto anticipo?
In altri termini ogni previsione è in realtà solo una "probabilità statistica" che in un dato momento si verifichi un certo parametro atmosferico (temperatura, pressione, vento ecc.). Diciamo che a 6 ore la probabilità è prossima a 1 (ma non è comunque 1, prova ne sia che si sbagliano previsioni sulla pioggia a 30-60 minuti). Con l'allungarsi del periodo di previsione gli errori statistici crescono, e quindi la probabilità cala di conseguenza.
Personalmente ho un mio metodo "spannometrico" per giudicare le previsioni dei modelli matematici a 5/7 giorni. Se fra 2 o 3 run consecutivi non ci sono variazioni significative dell'output per l'orario interessato, la previsione è probabilmente solida. Se ad ogni run hai una virata di 180 gradi di qualche parametro, vuol dire che il modello non ha ancora idea di cosa accadrà (generalmente per qualche errore di rilevazione dei dati storici - ultime osservazioni - perché a determinati parametri il modello risponde con la medesima previsione).
Un altro sistema di valutazione sono i modelli "ensamble" che eseguono una serie di run paralleli con una piccola variazione dei dati di base (nell'ambito dell'errore di rilevazione possibile). Più è stretto il fascio di "spaghetti" a un certo istante futuro, più è solida la previsione. Per tornare alla tua domanda, già a sette giorni l'ensamble da alternative opposte, figurati previsioni a un mese.
Personalmente ho un mio metodo "spannometrico" per giudicare le previsioni dei modelli matematici a 5/7 giorni. Se fra 2 o 3 run consecutivi non ci sono variazioni significative dell'output per l'orario interessato, la previsione è probabilmente solida. Se ad ogni run hai una virata di 180 gradi di qualche parametro, vuol dire che il modello non ha ancora idea di cosa accadrà (generalmente per qualche errore di rilevazione dei dati storici - ultime osservazioni - perché a determinati parametri il modello risponde con la medesima previsione).
Un altro sistema di valutazione sono i modelli "ensamble" che eseguono una serie di run paralleli con una piccola variazione dei dati di base (nell'ambito dell'errore di rilevazione possibile). Più è stretto il fascio di "spaghetti" a un certo istante futuro, più è solida la previsione. Per tornare alla tua domanda, già a sette giorni l'ensamble da alternative opposte, figurati previsioni a un mese.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Previsioni meteo: quanto anticipo?
Figurati una volta sono partito da Cagliari per Alghero con il TAF di LIEE che dava verso l'orario di rientro (quindi 2-3 ore dopo) nuvole diffuse a 3000 e a 6000ft, meno male che ho invertito la rotta a metà strada perchè la meteo faceva sempre più schifo perchè verso l'orario in cui erano previste "nuvole diffuse" si è scatenato un rovescio che non si vedeva a 100m davanti a se, e questa era una previsione di poche ore...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri