Turbolenze: differenza giorno/notte

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Delgado
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 115
Iscritto il: 24 maggio 2007, 11:15
Località: Perugia

Turbolenze: differenza giorno/notte

Messaggio da Delgado »

Solo una curiosità, magari banale...

Vorrei sapere se esiste un legame tra la probabilità di incontrare turbolenze e il fatto di volare di giorno o di notte.

In definitiva mi piacerebbe sapere che differenze ci sono nell'affrontare, per un pilota, un volo di giorno e uno di notte.
Massimo
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Turbolenze: differenza giorno/notte

Messaggio da Maxx »

L'unica cosa che mi viene in mente è che di pomeriggio, in certi periodi dell'anno, è più facile trovare attività convettiva.
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Turbolenze: differenza giorno/notte

Messaggio da IVWP »

Maxx ha scritto:L'unica cosa che mi viene in mente è che di pomeriggio, in certi periodi dell'anno, è più facile trovare attività convettiva.
vedi primavera :wink:
jimi3500
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 293
Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26

Re: Turbolenze: differenza giorno/notte

Messaggio da jimi3500 »

Delgado ha scritto:Solo una curiosità, magari banale...

Vorrei sapere se esiste un legame tra la probabilità di incontrare turbolenze e il fatto di volare di giorno o di notte.

In definitiva mi piacerebbe sapere che differenze ci sono nell'affrontare, per un pilota, un volo di giorno e uno di notte.

prescindendo da qualsiasi altro fattore,la turbolenza può essere distinta in "notturna" o "diurna" principalmente dal tipo di superficie che si sorvola: questo è dovuto alla differente capacità termica di, ad esempio una superficie rocciosa o di un lago che rilasciando calore in diversi momenti della giornata provocano appunto moti ascendenti e per ovvia conseguenza, discendenti.
di giorno potremo incontrare forti ascendenze (turbolenza) volando sul terreno soprattutto su superfici sabbiose o rocciose. di notte caso opposto (cioè stessa cosa) su specchi d' acqua.

il discorso però è troppo semplificato in quanto vi sono enormi quantità di fattori che interferiscono alla creazione del fenomeno, basti per esempio tener conto dell'orografia del terreno dove anche piccoli rilievi a bassa quota posso formare turbolenza,o peggio onde orografiche.

i temporali,in grado di creare "movimenti" anche a decine di miglia di distanza....
spero di essere stato chiaro,per ogni cosa (nei limiti) cercherò di risponderti
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Turbolenze: differenza giorno/notte

Messaggio da AirGek »

Turbolenza ne puoi trovare sempre, cio che può variare da giorno a notte è il tipo di turbolenza che si incontra, ma al mio stomaco non frega tanto che sia termica o meccanica. :) Ad esempio ci sono tipi di turbolenze ai quali non frega niente se giorno o notte ma preferiscono l'aria satura, ti sarai accorto come in nube solitamente si prendono lezioni di samba :)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Turbolenze: differenza giorno/notte

Messaggio da IVWP »

un volovelista si allena ed impara ad individuare i fattori causa di moti convettivi dell' aria, quindi posso accennarti qualcosa di più di un motoraro : 8)

Immagine

l' onda orografica, visto che è stata citata, non è causato da un movimento convettivo dell' aria e quindi non vi è differenza tra il dì' e la notte (si parla di dì, non di giorno); si forma se del vento sostenuto cerca di "scavalcare" rilievi e catene montuose.

Immagine

la turbolenza diurna, per noi con l' aliante termica, è causata da un semplice fenomeno termodinamico.

l' aria a contatto con il suolo si scalda, dato che questo li rilascia calore dopo essere stato scaldato dai raggi solari: scaldandosi quest' aria diminuisce di densità, diventando quindi più "leggera" e salendo perciò verso l' alto; l' aria fredda degli strati più alti invece , avendo densità maggiore, è portata verso il basso: si creano cosi dei rimescolamenti dove l' aria che sale prende il posto dell' aria che scende e viceversa.
in realtà questi rimescolamenti sono ordinati, e si formano quindi colonne d' aria che sale e zone d' aria fredda che scende.

Immagine

il fenomeno è praticamente continuo, dato che l' aria salendo si raffredda e l' aria fredda scendendo si scalda.
si può anche sapere fino a che quota si troverà il fenomeno di ascendenza (vedi curva di stato), e ciò può essere evidenziato anche dalla presenza di cumuli (vedi AirGek)

queste colonne d' aria ascendente si formano però in punti particolari, ben esposti all' irraggiamento solare: in pratica nel volo a vela si usa dire che è la discontinuità a formare le termiche.

Immagine

quindi se in un bosco c' è una radura, probabilmente sarà li che la termica nascerà; se in una vetta piena di neve vi sono delle rocce esposte, probabilmente la termica "staccherà" da li.

Insomma, se la zona in qui voli è uniforme difficilmente incontrerai turbolenze.

Naturalmente come è già stato detto vi sono zone con diversa capacità termica, e che di conseguenza tenderanno a rilasciare calore più o meno velocemente: ciò causa la differenza tra dì e notte, anche se entrambi i “serbatoi” di ascendenza si riempiono durante il dì.

Un fatto importante è che il massimo riscaldamento giornaliero, e la conseguente produzione termica, non si ha quando il sole è allo zenit ma un po' più tardi, a causa di un ritardo della temperatura di superficie rispetto all'irraggiamento solare; la temperatura di superficie massima, e quindi la massima produzione di termica, dovrebbe aversi tra le 14 e le 15, anche se ciò dipende molto anche dal tipo di terreno e dal suo orientamento (es. pendio) e dalla copertura nuvolosa

Si riconoscono quindi dei cicli termici, dovuti al diverso soleggia mento; essi non sono solo giornalieri ma anche stagionali: la primavera è tipicamente mossa, l’ inverno meno.


Diciamo che se di giorno sono le superfici rocciose e sabbiose a favorire la termica, nel turno notturno è l’ acqua ad esibire la sua naturale capacità di ritenere quel calore che, in serata, viene trasmesso all'aria per ore. L'acqua profonda è incoraggiata nella produzione di termiche quando soffia il vento che, rimescolandola, fa affiorare il calore dal fondo. Acque poco profonde e ogni altra fonte termica serale, invece, sono più produttive con vento zero.

che dire: ognuno conosce il suo motore :mrgreen: :wink:
Ultima modifica di IVWP il 18 aprile 2009, 17:36, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Turbolenze: differenza giorno/notte

Messaggio da AirGek »

IVWP ha scritto: si può anche sapere fino a che quota si troverà il fenomeno di ascendenza (vedi curva di stato), e ciò può essere evidenziato anche dalla presenza di cumuli (vedi AirGake)
Io intendevo il fatto che l'aria satura è più instabile a causa del suo gradiente adiabatico, e poi è AirGEK, non AirGake, mi sa che te con una lettera del tuo nominativo ci vai pesante :mrgreen: :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Turbolenze: differenza giorno/notte

Messaggio da IVWP »

AirGek ha scritto:
IVWP ha scritto: si può anche sapere fino a che quota si troverà il fenomeno di ascendenza (vedi curva di stato), e ciò può essere evidenziato anche dalla presenza di cumuli (vedi AirGake)
Io intendevo il fatto che l'aria satura è più instabile a causa del suo gradiente adiabatico, e poi è AirGEK, non AirGake, mi sa che te con una lettera del tuo nominativo ci vai pesante :mrgreen: :mrgreen:
sorry, comunque per come bevo io, a scuola mi definiscono già come un astemio :drunken: :mrgreen:



eppure mi sembrava che non fosse lo stesso Gek :mrgreen:
ora correggo
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Turbolenze: differenza giorno/notte

Messaggio da AirGek »

Non capiti mai più! :evil: :mrgreen: :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Turbolenze: differenza giorno/notte

Messaggio da IVWP »

AirGek ha scritto:Non capiti mai più! :evil: :mrgreen: :mrgreen:
non ti preoccupare Gake, non sbaglierò più….o c***o un altra volta, scusa di nuovo :mrgreen:
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Turbolenze: differenza giorno/notte

Messaggio da AirGek »

IVWP ha scritto:
AirGek ha scritto:Non capiti mai più! :evil: :mrgreen: :mrgreen:
non ti preoccupare Gake, non sbaglierò più….o c***o un altra volta, scusa di nuovo :mrgreen:
GGGRRRRRRRRRRRRRRR :evil: :evil: :evil: :evil: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Turbolenze: differenza giorno/notte

Messaggio da tartan »

Quando volano gli alianti, le mongolfiere stanno a terra, a meno che non abbiano sbagliato i calcoli, come feci io durante i campionati italiani di qualche anno fa quando, dopo un atterraggio in un campo ARATO a circa 20 nodi, seppi che il mio istruttore si era ben guardato dal decollare.
PS Vento massimo ammesso al decollo, 8 Kt.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: Turbolenze: differenza giorno/notte

Messaggio da struzzovolante »

I campi arati sono una manna per le termiche, solo bisogna stare attentini nelle ore più calde per evitare l'effetto "contraerea". Un pò come i costoni scoperti quando c'è la neve.
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Turbolenze: differenza giorno/notte

Messaggio da IVWP »

se mai vi capiterà di mettere giu il vostro apparecchio in un campo arato, fatelo almeno seguendo i solchi :wink:


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

ciao
Rispondi