«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Eppure c'é qualcosa di strano.... chi se n'é accorto?
c'è un qualcosa attaccato alla fusoliera che tocca, come una protezione, sembra fatto apposta, una prova.
poi c'è una luce strana a metà fusoliera... come se ci fosse un faro messo in una posizione che non mi risulta abbia fanaleria.
Eppure c'é qualcosa di strano.... chi se n'é accorto?
c'è un qualcosa attaccato alla fusoliera che tocca, come una protezione, sembra fatto apposta, una prova.
poi c'è una luce strana a metà fusoliera... come se ci fosse un faro messo in una posizione che non mi risulta abbia fanaleria.
La protezione c'è anche sui 737 più lunghi, come il 737-400 -800 e -900.
Tiennetti ha scritto:E c'hai raGGione!!
Guardando altre foto ho visto che é un evento raro, ma non impossibile.... da cosa puó essere dovuto??
Mah... sti controller cominciano ad essere vecchi e magari qualcuno ritarda a parzializzare la valvola al decollo... oppure se la sono scordata in manual.
E' un componente dell'impianto di pressurizzazione. La sua modulazione fa si che la pressione all'interno dell'aereo diminuisca o aumenti a seconda della fase di volo. All'avanzamento delle manette al decollo la pressurizzazione comincia a funzionare e la valvola, che è quel buco rotondo fra l'ala e il motore destro, viene portata in parziale chiusura. Altre foto nella stessa fase la mostrano nella sua corretta posizione.
LA posizione della foto alla quale allude tiennetti, è in completa apertura e quindi incongruente alla fase di take off.
I motivi possono essere due, o l'equipaggio se l'è dimenticata su MANUAL (capita) oppure il controller (uno dei 2 computer (active e stby) che gestiscono la pressurizzazione) si è addormentato un attimo...
air.surfer ha scritto:I motivi possono essere due, o l'equipaggio se l'è dimenticata su MANUAL (capita)
Scusa air, ma non è per lo stesso motivo che qualche anno fa un 737 greco si schiantò al suolo perchè l'equipaggio e i passeggeri andarono in ipossia, mi pare di ricordare un documentario che parlava proprio di qualcosa di simile...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
AirGek ha scritto:
Scusa air, ma non è per lo stesso motivo che qualche anno fa un 737 greco si schiantò al suolo perchè l'equipaggio e i passeggeri andarono in ipossia, mi pare di ricordare un documentario che parlava proprio di qualcosa di simile...
La valvola su manual? Non lo so... so che è successo al greco ma non ne conosco il motivo.
AirGek ha scritto:
Scusa air, ma non è per lo stesso motivo che qualche anno fa un 737 greco si schiantò al suolo perchè l'equipaggio e i passeggeri andarono in ipossia, mi pare di ricordare un documentario che parlava proprio di qualcosa di simile...
La valvola su manual? Non lo so... so che è successo al greco ma non ne conosco il motivo.
Suppongo fosse questo perchè nel documentario parlavano di uno "sportello" se vogliamo chiamarlo così che in genere si chiude automaticamente in decollo o durante la fase di salita per permettere la presurizzazione dell'aereo, poi dicevano che le checklist prevedevano la sua impostazione su AUTO durante il taxi o prima del decollo mentre l'equipaggio non lo fece, quindi questo "sportello" rimase aperto e l'aereo continuò la salita senza presurizzazione...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
AirGek ha scritto:
Suppongo fosse questo perchè nel documentario parlavano di uno "sportello" se vogliamo chiamarlo così che in genere si chiude automaticamente in decollo o durante la fase di salita per permettere la presurizzazione dell'aereo, poi dicevano che le checklist prevedevano la sua impostazione su AUTO durante il taxi o prima del decollo mentre l'equipaggio non lo fece, quindi questo "sportello" rimase aperto e l'aereo continuò la salita senza presurizzazione...
Allora si. Potrebbe essere la valvola in questione.
Non controllare a 10000 ft che l'aereo pressurizzi, in genere porta sfiga.
Da quello che ho letto la valvola era stata messa su Manual dagli operatori della manutenzione e l'equipaggio non l'ha controllata in almeno il 2 checklist.
In seguito un aural warning aveva avvisato della mancata pressurizzazione, ma il crew l'ha ignorato, probabilmente perchè è uguale al takeoff warning.
Se non ricordo male, davymax ci aveva detto che nel briefing è stato aggiunto un apposito "remind". Una cosa del genere: "nel caso in cui il takeoff warning si attivi in volo, potrebbe essere relativo ad una mancata pressurizzazione".
cabronte ha scritto:Da quanto so io il problema l' avevano avuto solo i piloti in cabina e non i passeggeri e quindi non so se può dipendere da quella farfalla.
La pressurizzazione per cockpit e cabina passeggeri è la stessa.
I piloti in cabina erano convinti che l'aereo era pressurizzato, non hanno indossato le maschere, hanno proseguito con la salita e hanno pure aperto un CB per disattivare l'avviso (su suggerimento di un ingegnere della compagnia). Invece i passeggeri appena hanno visto le maschere le hanno indossate alla svelta
cabronte ha scritto:Da quanto so io il problema l' avevano avuto solo i piloti in cabina e non i passeggeri e quindi non so se può dipendere da quella farfalla.
cabronte ha scritto:Da quanto so io il problema l' avevano avuto solo i piloti in cabina e non i passeggeri e quindi non so se può dipendere da quella farfalla.
La pressurizzazione è unica per tutto l'aereo...
Altrimenti vedi saltare la porta del cockpit
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
air.surfer ha scritto:E' un componente dell'impianto di pressurizzazione. La sua modulazione fa si che la pressione all'interno dell'aereo diminuisca o aumenti a seconda della fase di volo. All'avanzamento delle manette al decollo la pressurizzazione comincia a funzionare e la valvola, che è quel buco rotondo fra l'ala e il motore destro, viene portata in parziale chiusura. Altre foto nella stessa fase la mostrano nella sua corretta posizione.
LA posizione della foto alla quale allude tiennetti, è in completa apertura e quindi incongruente alla fase di take off.
I motivi possono essere due, o l'equipaggio se l'è dimenticata su MANUAL (capita) oppure il controller (uno dei 2 computer (active e stby) che gestiscono la pressurizzazione) si è addormentato un attimo...
Ma in pratica quella valvola è mossa meccanicamente dalla ruota gialla di fianco alle manette, e il controller di pressurizzazione (quello active) muove la ruota ?