Simulatori di volo
Moderatore: Staff md80.it
- giova-
- 02000 ft
- Messaggi: 496
- Iscritto il: 9 gennaio 2008, 19:32
- Località: medio campidano
Re: Simulatori di volo
mi dispiace nè chi ha esperienza ne chi come me è all'inizio ha rosee prospettive
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"
Malcom X
Malcom X
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Guarda che io non i permetterei MAI di prendere in giro ne di sminuire le altrui difficoltà. Ma sono solo umano e le mie difficoltà mi fanno più male di quelle altrui.giova- ha scritto:mi dispiace nè chi ha esperienza ne chi come me è all'inizio ha rosee prospettive
C'è quasi sempre un motivo per un odio che ti porterebbe a commettere atti sulla persona odiata che farebbero di Hitler un santo al tuo confronto. Nel mio caso il motivo C'È.
Posso solo augurarti un onesto in bocca al lupo.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- giova-
- 02000 ft
- Messaggi: 496
- Iscritto il: 9 gennaio 2008, 19:32
- Località: medio campidano
Re: Simulatori di volo
giuro che non ho capito nulla,cosa intendi dire??Ashaman ha scritto:Guarda che io non i permetterei MAI di prendere in giro ne di sminuire le altrui difficoltà. Ma sono solo umano e le mie difficoltà mi fanno più male di quelle altrui.giova- ha scritto:mi dispiace nè chi ha esperienza ne chi come me è all'inizio ha rosee prospettive
C'è quasi sempre un motivo per un odio che ti porterebbe a commettere atti sulla persona odiata che farebbero di Hitler un santo al tuo confronto. Nel mio caso il motivo C'È.
Posso solo augurarti un onesto in bocca al lupo.
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"
Malcom X
Malcom X
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Pensavo che tu stessi lamentandoti della tua posizione, certo non migliore. Non volevo tu mi fraintendessi, che mi ero messo qui a lamentarmi...giova- ha scritto: giuro che non ho capito nulla,cosa intendi dire??


Vabbè, cambiamo registro e discorso, OK? Ritorniamo On Topic.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- giova-
- 02000 ft
- Messaggi: 496
- Iscritto il: 9 gennaio 2008, 19:32
- Località: medio campidano
Re: Simulatori di volo
no no intendevo che in questi tempi sia giovani senza esperienza sia persone con esperienza lavorativa non se la passano bene
certo torniamo in topic...
certo torniamo in topic...
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"
Malcom X
Malcom X
- I-LUCA
- 00500 ft
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 7:54
- Località: Paruzzaro (NO)
Re: Simulatori di volo
caio a tutti, adesso tocca a me, dopo essermi letto 32 pagine
(alias 1104 post, ho detto millecentoquattro post
) in circa due giorni....e sfido chiunque a farlo...
vorrei anch'io partecipare raccontando la mia modesta storiella di simmer.
cominciò tutto nel 1996 conobbi la mia attuale moglie (non spaventatevi adesso arrivo al succo
)...una sera a cena a casa di sua sorella (mia cognata) vidi di fianco ad un vecchissimo olivetti 386 un manuale di circa 200 pagine dal titolo FLIGHT SIMULATOR V.5; preso in allarme chiesi subito se in quella casa esistevano anche i dischetti relativi (i CD all'epoca erano solo silicio e niente più)...beh trovarono due floppy con scritto FS 5.0 disco 1 e disco 2 nello scatolone dei detersivi!!!!!!!
mezz'ora dopo ero alla guida del cessna 172 RG di default col sorriso che mi arrivava sino al buco del ....
il più grande problema era che potevo volare solo a casa sua...io a casa mia giocavo ancora col commodore 64 il quale non aveva niente che assomigliasse ad un simulatore.
Per farla breve nel 97 ebbi in comodato d'uso dalla mia azienda un PC portatile ..un amico mi recuperò una copia craccata
di FS98 ....beh lì c'era anche l'elicottero ...tutt'un'altra cosa una meraviglia a confronto de 5.0, ero a cavallo...gli addons internet mega e mega di aggiunte....notti in volo anziche a letto mio fratello mi faceva da coopilota ...insomma spettacolare.
il Natale del 98 mia moglie mi regala (dietro mie precise istruzioni
) tre CD in una scatola con scritto TERMINAL REALITY FLY! ....io quello l'ho sempre chiamato il giono della svolta: overhead panel, ATC , force feed back nel joytstick, meteo fantastico.....era fuffa in FS
..in breve disinstallai il microsft dal portatile che intanto si era magicamente riempito di addons della TRI...qualche anno dopo acquistai FLY!II e li veramente non ci fu niente per nessuno ....neanche mi accorsi dei contemporanei FS che nel mentre uscirono, FS2000 il 2002 ed il 2004....già per quattro/cinque/ sei anni andai avanti col simulatore della TRI senza nemmeno guardare le altre versioni di FS e gli altri addons relativi che venivano sfornati per FS (che inanto siera evoluto anche lui con molte migliorie...ma mai abbastanza da farrmi ritornare indietro)...microsoft per me non esisteva più (e sarà contento Ashaman
)...senonchè un giorno Richard Harvey, l'inventore di FLY! muore di cancro
(come commemorava Aldus in precedenti post)...e piano piano il più grande simualtore e dico simulatore va via via scemando... resta in piedi tutt'oggi un bellissimo gruppo di francesi (quelli di simvol) che piano piano hanno veramente aggiunto un grandissimo contributo a quel simulatore dopo la scomparsa del suo creatore; si sono rifatti praticamente tutti gli aeroporti della francia (da buoni FRANCESI "egoisti" se mi permettete), dal punto di vista degli scenari che era la grande pecca del FLY! hanno rifatto completamente le Alpi e molti altri paesaggi, senza dimenticare tutti gli aerei fatti, tutti free e completamente e soprattutto nello stile di quelli di default della casa madre cioè spettacolari ...insomma la più attiva comunity relativamente al FLY!...e non dimentichiamo quelli di flylegacy! spero che ce la facciano a portare a termine il loro progetto! forza ragazzi! Aldus che dici ce la faranno a creare quell'open source che hanno in mente????
Beh ci volo ancora oggi, chi puo fare a meno di quel 407 (io sono un amante dell'ala rotante), del suo cockpit della procedura d'avviamento ....ma ve lo ricordate il 206 di FS??? forse è solo dalla versione 2004 che si riesce a spegnere il motore prima potevi solo portarlo fino all' idle e basta.... e l'hawker 800 XP con quello stupendo overhead tutto pieno di pulsanti, di valvole pneumatiche per la pressurizzazione...(Aldus non ti viene la pelle d'oca a pensarci??) cos'è in FS la pressurizzazione della cabina?? (Ashaman, lo sanno alla M$ cos'è la pressurizzazione?).
Ed il beech king air? spettacolare bimotore turboelica...a proposito Aldus quel pannello 3D di cui ho visto qualche screen alcuni post fà?? cos'è un 1900D o sbaglio? cos'hai che bolle in pentola? sono anche un fan dei piccoli turboelica a corto raggio...ed anche un discreto tridimensionalista con SolidWorks ho creato buuona parte di un cockpit di un NH500E che avrei voluto veder volare in fly! beh insomma che dire... non ricordo più neanche dove volevo arrivare...
Ah si bene, al giorno d'oggi alla fine, mio malgrado, stò "giocando" ultimamente con FSX
, ma solo perchè penso di aver spremuto fino alla buccia ed oltre il buon vecchio FLY!, e sperando in qualche novità in casa M$; ma non riesco a farmi prendere...farò si eno un'ora poi o spengo o ritorno sul 407 vecchio di sei sette anni che mi regala ancora tantissimo....nealche il bell 412 di hovercontrol, molto ben fatto tra l'altro, non riesce a prendermi!! quindi sentendo Aldus e Ashaman, ma senza dimenticare gli altri, com'è messo x-plane con elicotteri e piccoli turboelica tipo 1900 a livello di simulazione? il mio vecchio PC P4 2,4GHz 512ram FX 5900 128MB se la caverà con X-plane? a parte il sito che ho già visitato un pò, volevo il vostro parere...diciamo che mi interessa di più.
Il massimo però sarebbe avere il fly! upgradatao con nuovi elicotteri...ci sono ancora alcuni vecchissimi siti sul web dove si vedono screen di alcuni lavori iniziati circa 5/6 anni fa e lasciati incompleti chissà poi perchè....scusate ma la nostalgia a volte mi trascina..........
A presto




cominciò tutto nel 1996 conobbi la mia attuale moglie (non spaventatevi adesso arrivo al succo



Per farla breve nel 97 ebbi in comodato d'uso dalla mia azienda un PC portatile ..un amico mi recuperò una copia craccata

il Natale del 98 mia moglie mi regala (dietro mie precise istruzioni





Beh ci volo ancora oggi, chi puo fare a meno di quel 407 (io sono un amante dell'ala rotante), del suo cockpit della procedura d'avviamento ....ma ve lo ricordate il 206 di FS??? forse è solo dalla versione 2004 che si riesce a spegnere il motore prima potevi solo portarlo fino all' idle e basta.... e l'hawker 800 XP con quello stupendo overhead tutto pieno di pulsanti, di valvole pneumatiche per la pressurizzazione...(Aldus non ti viene la pelle d'oca a pensarci??) cos'è in FS la pressurizzazione della cabina?? (Ashaman, lo sanno alla M$ cos'è la pressurizzazione?).
Ed il beech king air? spettacolare bimotore turboelica...a proposito Aldus quel pannello 3D di cui ho visto qualche screen alcuni post fà?? cos'è un 1900D o sbaglio? cos'hai che bolle in pentola? sono anche un fan dei piccoli turboelica a corto raggio...ed anche un discreto tridimensionalista con SolidWorks ho creato buuona parte di un cockpit di un NH500E che avrei voluto veder volare in fly! beh insomma che dire... non ricordo più neanche dove volevo arrivare...

Ah si bene, al giorno d'oggi alla fine, mio malgrado, stò "giocando" ultimamente con FSX


Il massimo però sarebbe avere il fly! upgradatao con nuovi elicotteri...ci sono ancora alcuni vecchissimi siti sul web dove si vedono screen di alcuni lavori iniziati circa 5/6 anni fa e lasciati incompleti chissà poi perchè....scusate ma la nostalgia a volte mi trascina..........


A presto
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Simulatori di volo
Condivido.I-LUCA ha scritto: TERMINAL REALITY FLY! ....io quello l'ho sempre chiamato il giono della svolta
Il primo FLY è stato un prodotto che ha fatto sbaragliare gli occhi a tutti.
Non c'era X-plane o FS in grado di tenergli testa.
Oltretutto FLY è stato per me la "miccia" che ha fatto sì che intraprendessi l'hobby del "panel designer", ossia costruire pannelli per la simulazione.
Dal primo giorno in cui ho iniziato a fare pannelli mi ero prefissato un obbiettivo: "un giorno voglio riuscire a realizzare pannelli graficamente belli come quelli di FLY, costi quel che costi!".
Anche per me dunque FLY ha rappresentato una svolta di vita.
Se non ci fosse stato lui, non avrei mai fatto il pannellista.
Per quanto può sembrare strano, FLY2 ha avuto un successo inferiore al primo FLY perchè alcune cosette sono state peggiorate (ad esempio le nuvole di FLY erano più belle di quelle di FLY2).I-LUCA ha scritto: ...qualche anno dopo acquistai FLY!II e li veramente non ci fu niente per nessuno ....
RImane assodato comunque che anche FLY2 è stato un simulatore pauroso, superiore ai concorrenti.
Lo spero tanto, ma ho come l'impressione che abbiano mollato un po' il tiro.I-LUCA ha scritto:...e non dimentichiamo quelli di flylegacy! spero che ce la facciano a portare a termine il loro progetto! forza ragazzi! Aldus che dici ce la faranno a creare quell'open source che hanno in mente????
Sebbene le intenzioni c'erano tutte, i progressi fatti in 3 o 4 anni sono ancora deludenti perchè sono pochissimi gli appassionati programmatori che vogliono perdere tempo col vecchio FLY2.
Nonostante FLy Legacy sia aperto a tutti, e chiunque può partecipare al progetto, non si vede praticamente nessuno che aiuta questo progetto a concretizzarsi.
Credo che Fly Legacy non nascerà mai, ma mi auguro di sbagliare.
E' un pannello di un Embraer EM-120 brasilia, per FS2004, che avevo fatto per una software house.I-LUCA ha scritto:....a proposito Aldus quel pannello 3D di cui ho visto qualche screen alcuni post fà?? cos'è un 1900D o sbaglio? cos'hai che bolle in pentola?
Doveva essere un aereo a pagamento, ma dopo che ho finito il pannello la software house ha chiuso i battenti, e ora quel pannello mi è rimasto quì a far polvere.
Ho pensato di renderlo operativo in modo freeware per FS2004 o in X-plane, ma non me la sento.
Quello che mi piacerebbe fare con quel pannello è renderlo funzionante proprio per FLY2.
Questo perchè ritengo che quel pannello ha tutte le carte in regola per essere (graficamente parlando) proprio al livello dei pannelli di FLY2.
Ma c'è un problema grosso: FLY2 non ha delle utility tipo "panel studio" che permettono di realizzare pannelli in modo abbastanza facile.
Per cui non saprei proprio come fare per farlo funzionare con FLY2.
L'alternativa sarebbe "donarlo" allo staff francese di "Simvol" dicendogli: "ragazzi io non so come far funzionare un pannello su FLY2, perciò vi regalo questo mio pannello, strumentatelo voi in modo che funzioni".
X-plane dovrebbe simularli meglio di FS.I-LUCA ha scritto: ..quindi sentendo Aldus e Ashaman, ma senza dimenticare gli altri, com'è messo x-plane con elicotteri e piccoli turboelica tipo 1900 a livello di simulazione?
Tuttavia parlando di elicotteri mi piaceva di più FLY2.
Il termine "mi piaceva di più" è quello esatto.
La simulazione elicotteristica di X-plane magari è la più realistica che c'è, ma c'è sempre un limite che va tenuto conto tra "simulazione" e "realtà".
Intendo dire questo: se si cerca di simulare il comportamente esatto di un elicottero su un Pc, non è detto che tale elicottero si riesca a guidare sul Pc!
Il pc è una cosa, la realtà e le sensazioni reali sono tutt'altra cosa.
Il buon aeroplano virtuale e il buon elicottero virtuale, quindi, devo essere pilotabili e governabili SENZA chiedere all'utente le sensazioni fisiche.
Solo in questo modo chi si mette a volare col Pc può riuscire a pilotare bene.
Secondo me gli elicotteri di FY2 hanno raggiunto questo obbiettivo: nonostante le sensazioni fisiche non ci siano (ovvio), risultano equilibrati, risultano "pilotabili", ossia si riesce a guidarli.
Gli altri invece (quelli di FS e di X-plane) magari sono più realistici (chi può dirlo?), ma non si riescono a pilotare stando davanti a un pc, e pertanto sembrano volare in modo assurdo, sembrano pazzi, sono ingovernabili.
Questo perchè venendo a mancare le sensazioni fisiche tipiche di un elicottero si perde una parte fondamentale del pilotaggio di queste macchine.
Io con gli elicotteri di FLY2 sono sempre riuscito a volare, a fare gli hovering, a decollare bene e ad atterrare bene.
Con tutti gli altri (FS e x-plane) non ci sono mai riuscito, sembrano trottole impazzite.
Ripeto, magari è proprio così che vola un elicottero, ma nella simulazione c'è un limite, anzi ci deve obbligatoriamente essere un limite.
Se questo limite lo si supera, addio simulazione, addio divertimento, addio possibilità di pilotare.
Ovviamente lo stesso discorso deve avvenire anche al contrario.
Un elicottero che vola come un "arcade" non è simulazione, è un giochino.
Per cui, niente arcade, e niente fisiche maniacali (che non sono gestibili solo con sensazioni fisiche reali).
Il giusto punto di incontro è la via di mezzo: l'elicottero deve essere difficile da pilotare perchè richiede un po' di impegno simulativo, ma che si DEVE poter pilotare davanti al pc.
In questo comportamento FLY2 è il migliore.
No non ce la fa.I-LUCA ha scritto: il mio vecchio PC P4 2,4GHz 512ram FX 5900 128MB se la caverà con X-plane?
La versione 9 di x-plane è molto pesante in termini di frame rate, quindi o si cambia pc, o è meglio lasciarla perdere.
Con la versione 8.60 invece (quella che ho io) ce la fa abbastanza bene (io mio pc è poco sopra il tuo, P4 3.00 ghz, 2 gb ram, scheda ATI X850).
Nostalgia assolutamente condivisibile, visto che anche a me manca molto FLY2.I-LUCA ha scritto: Il massimo però sarebbe avere il fly! upgradatao con nuovi elicotteri...ci sono ancora alcuni vecchissimi siti sul web dove si vedono screen di alcuni lavori iniziati circa 5/6 anni fa e lasciati incompleti chissà poi perchè....scusate ma la nostalgia a volte mi trascina..........![]()
![]()
A presto
O meglio, FLY2 ce l'ho e me lo godo ancora, ma mi manca un suo successore.
Se il povero Richard non fosse morto così prematuramente, chissà a quest'ora cosa avremmo tra le mani.
Richard era un genio!
(ed è per questo che vorrei onorare FLY2 col mio pannello E-120 Brasilia)
- I-LUCA
- 00500 ft
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 7:54
- Località: Paruzzaro (NO)
Re: Simulatori di volo
Ti dirò che io sono un "lovers"Aldus ha scritto:Oltretutto FLY è stato per me la "miccia" che ha fatto sì che intraprendessi l'hobby del "panel designer", ossia costruire pannelli per la simulazione.


Anch'io intrapresi la strada del panel designers ma durò pochi mesi. Conobbi via internet un ragazzo di Belluno un tal Daniele Tona (ha realizzato anche degli stupendi scenari per il fly), anche lui amante degli elicotteri; aveva già in cantiere un NH 500 fatto 3DSmax riuscimmo a vederlo volare nella livrea della GdF , beh per essere il primo non era male (we premetto che fece tutto lui) io avevo il compito di disegnare il pannello , cominciai il lavoro ma giace ancora nell'HD, il tempo, la nascita del mio primogenito, mi rallentarono fino a fermarmi del tutto

sono d'accordo, ma secondo me o il pubblico l'ha trovato troppo simulato, e qui ricadiamo in quel discorso di marketing/giocabilità/realtà/aracade/microsoft.....basta sennò non fianiamo più; oppure le ahimè numerose bug che c'erano nel primo hanno forse un pò scoraggiato il pubblico del secondo....bah! chi lo saAldus ha scritto:Per quanto può sembrare strano, FLY2 ha avuto un successo inferiore al primo FLY perchè alcune cosette sono state peggiorate (ad esempio le nuvole di FLY erano più belle di quelle di FLY2).
RImane assodato comunque che anche FLY2 è stato un simulatore pauroso, superiore ai concorrenti.
questo è vero...chissà perchè nessun colosso informatico è disposto a riprendere in mano questo gioiello incompresoAldus ha scritto:Nonostante FLy Legacy sia aperto a tutti, e chiunque può partecipare al progetto, non si vede praticamente nessuno che aiuta questo progetto a concretizzarsi.

è vero delle poche gauges che avevo fatto per NH 500 non ero riuscito a farne funzionare una....è abbastanza complicato...forse è anche per questo che quelli di Flylegacy fanno fatica ad andare avanti...forse il mondo di FS è più manleabile....Aldus ha scritto:FLY2 non ha delle utility tipo "panel studio" che permettono di realizzare pannelli in modo abbastanza facile.
Per cui non saprei proprio come fare per farlo funzionare con FLY2.
Già chissà cosa avremmo tra le mani!!!!!Aldus ha scritto:Se il povero Richard non fosse morto così prematuramente, chissà a quest'ora cosa avremmo tra le mani.

Luca
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Simulatori di volo
Hai parlato di Daniele Tona, lo conosco bene (anche se non direttamente), ha fatto degli scenari per il lago di como.
Il problema dei gauge di FLY non è tanto quello di essere complicati, quanto il fatto che non sono state fatte delle utility per creare i pannelli per FLY.
Con FS è stato creato il famoso "panel studio" che ha reso possibile creare pannelli in modo abbastanza facile e intuitivo.
Anche x-plane ha un suo piccolo editor per i pannelli.
In FLY questa cosa manca, manca una bella utility che permetta di aprire un pannello già fatto, ridimensionare gli strumenti, riposizionarli, cambiargli la grafica, etc etc, esattamente come fa "panel studio".
Se soltanto qualche bravo programmatore si decidesse a fare un bella utility del genere, sono certo che FLY2 potrebbe rivivere nuovamente con molti nuovi aerei e pannelli.
Se qualcuno di voi mastica bene il francese o l'inglese potrebbe provare a chiedere allo staff di "simvol" se esiste una utility del genere (chissà mai che qualcuno l'abbia fatta, ma non è conosciuta ai più).
Il problema dei gauge di FLY non è tanto quello di essere complicati, quanto il fatto che non sono state fatte delle utility per creare i pannelli per FLY.
Con FS è stato creato il famoso "panel studio" che ha reso possibile creare pannelli in modo abbastanza facile e intuitivo.
Anche x-plane ha un suo piccolo editor per i pannelli.
In FLY questa cosa manca, manca una bella utility che permetta di aprire un pannello già fatto, ridimensionare gli strumenti, riposizionarli, cambiargli la grafica, etc etc, esattamente come fa "panel studio".
Se soltanto qualche bravo programmatore si decidesse a fare un bella utility del genere, sono certo che FLY2 potrebbe rivivere nuovamente con molti nuovi aerei e pannelli.
Se qualcuno di voi mastica bene il francese o l'inglese potrebbe provare a chiedere allo staff di "simvol" se esiste una utility del genere (chissà mai che qualcuno l'abbia fatta, ma non è conosciuta ai più).

- giova-
- 02000 ft
- Messaggi: 496
- Iscritto il: 9 gennaio 2008, 19:32
- Località: medio campidano
Re: Simulatori di volo
sapete se ci sono novità per il team microsoft di FS?nessun ritorno?
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"
Malcom X
Malcom X
- I-LUCA
- 00500 ft
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 7:54
- Località: Paruzzaro (NO)
Re: Simulatori di volo
ma io ho usato per quel poco di lavoro che ho fatto, un editor che si chiama FLYGRAPHICS 1.0,; è in pratica un editor dove vedi sia le gauge (nella loro animazione) sia i files .PBG che compongono il pannello di sottofondo, praticamente entrando nei files .POD di fly teli sfogli con questo editor....oppure, per esempio se tu renderizzi il lavoro che hai fatto tu in 3D, creando quindi una bidimensionale....con questo editor la trasformi in .PBG, ed a aquel punto inserendola poi nel file tipo .pod la visualizzi nel velivolo relativo.Aldus ha scritto:Il problema dei gauge di FLY non è tanto quello di essere complicati, quanto il fatto che non sono state fatte delle utility per creare i pannelli per FLY.
Ho poi altri applicativi che servono per creare l'animazione in sequenza delle gauges.....a dire il veronon le ho mai trivate i nternet queste coseme le ha inviate alcune Roberto Vigetti, che tu conoscerai ed alcune Daniele tona, le altre le ho trovate tutte su avsim....a parte 3dsmax che ti serve per creare l'animazione di base delle lancette ad esempio che poi verranno convertite in un file a mo' di pellicola cinematografica per riprodurre la rotazione....io 3ds non l'ho mai digerito.....non so tu che software usi per il 3D?
- I-LUCA
- 00500 ft
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 7:54
- Località: Paruzzaro (NO)
Re: Simulatori di volo
Aldus ha scritto: I-LUCA ha scritto:
il mio vecchio PC P4 2,4GHz 512ram FX 5900 128MB se la caverà con X-plane?
un Pc tipo questo credo che non avrebbe problemi,Aldus ha scritto:No non ce la fa.
La versione 9 di x-plane è molto pesante in termini di frame rate, quindi o si cambia pc, o è meglio lasciarla perdere.
intel core duo 2.26ghz 4 giga ram nvidia 9600M GT 512 ed espandibile....
credo che questo possa andare lo sto tenendo d'occhio e forse me lo compro 'sto portatile ...però ti volevo chiedere questo ....
1-è il caso di mettere il buon vecchio XP? magari in un'altra partizione?
2-ho letto nei post precedenti che vista 32 bit non gestisce più di 3 giga di ram.....perche sui pc allora ne mettono 4?...ilgiga che avanza lo usa la scheda video in turbocache oppure quest'ultima se ne fotte un po' degli unici tre che vista32 riesce a gestire?
grazie ciao
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Caio anche a te.I-LUCA ha scritto:caio a tutti, adesso tocca a me, dopo essermi letto 32 pagine(alias 1104 post, ho detto millecentoquattro post
![]()
) in circa due giorni....e sfido chiunque a farlo...
vorrei anch'io partecipare raccontando la mia modesta storiella di simmer.
<omissis>

Bella storia la tua, ma poi, io resto sempre dell'opinione che ognuno di noi ha una bella storia da raccontare. Anch'io, ma siccome hai gia scritto Geurra e Pace tu, eviterò di fare il seguito.

Guarda, della mia storia ti dirò solo che (voglio scioccarti) fino a Windows98 io ero un convinto assertore della politica M$.I-LUCA ha scritto: ...microsoft per me non esisteva più (e sarà contento Ashaman![]()

Poi ho smesso di drogarmi, ed eccomi qui.

Come no, sono abbastanza sicuro che ogni volta che vanno a fare benzina alle loro piccole fuoriserie americane dai modesti motori V8 almeno da 5000 cm cubici, mentre vanno a giocare a golf, fanno controllare la pressurizzazione delle gomme.I-LUCA ha scritto: (Ashaman, lo sanno alla M$ cos'è la pressurizzazione?)

Senti, fa come me, accattati X-plane 9 (mi deve arrivare domani). Si, sono d'accordo, è ancora un po grezzo, ma una cosa ha in più di FS, ed è l'interesse del programmatore a farlo diventare migliore, quindi c'è speranza. Per di più, col tuo hardware avrai meno problemi di FSX a farlo girare soddisfacentemente.I-LUCA ha scritto: Ah si bene, al giorno d'oggi alla fine, mio malgrado, stò "giocando" ultimamente con FSX![]()
, ma solo perchè penso di aver spremuto fino alla buccia ed oltre il buon vecchio FLY!, e sperando in qualche novità in casa M$; ma non riesco a farmi prendere...farò si eno un'ora poi o spengo o ritorno sul 407 vecchio di sei sette anni che mi regala ancora tantissimo....nealche il bell 412 di hovercontrol, molto ben fatto tra l'altro, non riesce a prendermi!! quindi sentendo Aldus e Ashaman, ma senza dimenticare gli altri, com'è messo x-plane con elicotteri e piccoli turboelica tipo 1900 a livello di simulazione? il mio vecchio PC P4 2,4GHz 512ram FX 5900 128MB se la caverà con X-plane? a parte il sito che ho già visitato un pò, volevo il vostro parere...diciamo che mi interessa di più.
Nella VA che frequento ho fatto una rivoluzione. Quasi tutti stanno accattandosi e usando X-plane. Meyer mi dovrebbe aver dato la copia in arrivo a cudd prizz per meriti speciali sul campo di battaglia, altro che.

Tieni conto che invece l'unico interesse che alla M$ hanno mai avuto verso FS è sempre stato quanto potevano risparmiare nel mettere assieme una prossima versione che sembrasse tale e quanto potevano guadagnarci. Nient'altro.
FS9 è praticamente per me l'ultimo di questa serie.
È un peccato, in un certo senso. È per me la fine di un'era. Speriamo sia anche l'inizio di un'era migliore.
Elicotteri... eh si, ho fatto tanti di quei buchi per terra, o nei palazzi anche andandoci a sbattere contro... che se lo sanno gli americani, anche se erano elicotteri simulati mi dichiarano guerra di sicuro.I-LUCA ha scritto: Il massimo però sarebbe avere il fly! upgradatao con nuovi elicotteri...ci sono ancora alcuni vecchissimi siti sul web dove si vedono screen di alcuni lavori iniziati circa 5/6 anni fa e lasciati incompleti chissà poi perchè....scusate ma la nostalgia a volte mi trascina..........![]()
![]()

L'ala rotante non fa proprio per me. Non importa quanto tempo ci investo a capirla meglio, a pilotarla meglio... finisco solo per fare dei buchi in terra.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Simulatori di volo
Ce ne mettono 4 perchè escono con Vista già preinstallato.I-LUCA ha scritto:
2-ho letto nei post precedenti che vista 32 bit non gestisce più di 3 giga di ram.....perche sui pc allora ne mettono 4?...ilgiga che avanza lo usa la scheda video in turbocache oppure quest'ultima se ne fotte un po' degli unici tre che vista32 riesce a gestire?
grazie ciao
XP arriva al massimo a gestire 3 gb, e quel 1 gb che rimane non se ne fa niente (in pratica, che ci sia, o che non ci sia, non cambia nulla a livello prestazionale).
Domanda: ma perchè proprio un portatile?
Fatti un bel desktop, è più indicato per fare simulazione.
Adesso poi che c'è in giro il processore Intel i7 che gestisce il funzionamento in triple channel, puoi farti un bel desktop con una cpu i7, 3 gb ram (perfetti per winXP) funzionanti in modalità triple channel (le ram devono essere rigorosamente DDR3), e una bella scheda video Nvidia o Ati.
Con circa 1000 euro (o forse meno) hai lì un mostro di pc capace di prestazioni elevatissime.
Nessun portatile al mondo può eguagliarlo.
- I-LUCA
- 00500 ft
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 7:54
- Località: Paruzzaro (NO)
Re: Simulatori di volo
ma scusa Aldus, è XP che gestisce max 3giga o anche vista 32bit...???? altrimenti ho inteso male qualche vostro vecchio post....mi sembrava di aver capito che fosse il fatto dei 32bit il problema della gestione della ram a prescindere dal fatto che fosse vista o Xp......me l'hanno confermato anche sia al TRONY che MEDIA WORLD quando sono andato a chiedere....infatti se tu vai nelle proprietà di risorse del PC vedi la quantità di memoria fisicamente installata, ma se tu fai CTRL ALT CANC, vedrai sotto lalinguetta "prestazioni" che la mem totale è di 3000 e rotti MB, l'ho provato di persona oggi al media world....Aldus ha scritto:Ce ne mettono 4 perchè escono con Vista già preinstallato.
XP arriva al massimo a gestire 3 gb, e quel 1 gb che rimane non se ne fa niente (in pratica, che ci sia, o che non ci sia, non cambia nulla a livello prestazionale).
devi saper che il desktop (quello le cui caratteristiche non bastano per xpalne9) giace nel mio territorio "....LA TAVERNA........." si il "tavernicolo" di casa sono io.....però a mia moglie piace navigare dappertutto tranne che in taverna....percui per non avere un'altra scrivania ecc in giro per la casa abbiamo optato per il portableAldus ha scritto:Domanda: ma perchè proprio un portatile?

Comunque nel mentre sono andato a comprarlo





guarda che dei 1104 post che mi sono letto in due giorni circa 1050 erano tuoi ....quindi prima del mio "GUERRA E PACE" c'è stata la tuaAshaman ha scritto:Caio anche a te.
Bella storia la tua, ma poi, io resto sempre dell'opinione che ognuno di noi ha una bella storia da raccontare. Anch'io, ma siccome hai gia scritto Geurra e Pace tu, eviterò di fare il seguito.
-DIVINA COMMEDIA (ATTI 1°, 2° e pure 3°)
-I PROMESSI SPOSI
-L'ILIADE e L'ODISSEA
-SCUOLA DI POLIZIA 1,2,3,4,5 e non mi ricordo se fecero pure il 6




[i]Ad ogni freè ...el so mestè [/i]traduco....ad ognuno lasciate fare il prorio lavoroAshaman ha scritto:Elicotteri... eh si, ho fatto tanti di quei buchi per terra, o nei palazzi anche andandoci a sbattere contro... che se lo sanno gli americani, anche se erano elicotteri simulati mi dichiarano guerra di sicuro.
Ashaman ha scritto:Senti, fa come me, accattati X-plane 9 (mi deve arrivare domani). Si, sono d'accordo, è ancora un po grezzo, ma una cosa ha in più di FS, ed è l'interesse del programmatore a farlo diventare migliore, quindi c'è speranza. Per di più, col tuo hardware avrai meno problemi di FSX a farlo girare soddisfacentemente.[/quote
dovrebbe essere in arrivo anche per me...qualche giorno in più.![]()
ti sapro dire dopo averlo provato ....vorrei veramente convertirmi a qualcosa di piu serio di FS speriamo di essere arrivati.....a qualcosa di serio dopo FLY!
ciao a tutti
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Simulatori di volo
No è giusto.I-LUCA ha scritto:
ma scusa Aldus, è XP che gestisce max 3giga o anche vista 32bit...???? altrimenti ho inteso male qualche vostro vecchio post....mi sembrava di aver capito che fosse il fatto dei 32bit il problema della gestione della ram a prescindere dal fatto che fosse vista o Xp......me l'hanno confermato anche sia al TRONY che MEDIA WORLD quando sono andato a chiedere....infatti se tu vai nelle proprietà di risorse del PC vedi la quantità di memoria fisicamente installata, ma se tu fai CTRL ALT CANC, vedrai sotto lalinguetta "prestazioni" che la mem totale è di 3000 e rotti MB, l'ho provato di persona oggi al media world....
Se il tuo Vista è a 32 bit si comporta uguale a XP, i tuoi 4 gb non li gestisce tutti; 3 gb li gestisce, l'altro gb rimasto rimane lì a far polvere.
Tuttavia essendo winVista il sistema operativo oramai "prescelto" (per non dire "obbligato", anche se non sono daccordo) sui pc moderni, questi pc vengono generalmente dotati di un quantitativo di ram SUPERIORE ai 3 gb, tale da sostenere un eventuale passaggio a Vista 64 bit.
In pratica la filosofia di vendita è questa:
Io ti vendo un pc con 4 gb di ram.
Se vuoi usare Vista 32 bit ne sfrutterai solo 3.
Se invece vuoi usare Vista 64 bit li sfrutterai tutti, (quindi ti conviene che ci compri il nostro Vista 64).

E comunque aldilà di che sistema operativo usi, io tutta quella ram te l'ho fatta pagare lo stesso, per cui se il tuo OS è a 32 bit...spiacente per te, 1 gb te lo perdi (ma io intanto te l'ho fatto pagare).

Furbi no?

Ecco perchè ti dicevo di farti un bel desktop con Intel i7 in triple channel, e 3 gb ram.
Su quello ci fai girare winXP (che hai già!), sfrutti TUTTA la ram che hai pagato (anzichè lasciarne 1 gb a far niente), e hai un pc che viaggia a mille e che non ti obbliga ad usare WinVista, nè 32 bit, nè 64bit.
Basta e avanza winXP per farlo andare a mille.
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Battuta alla quale la risposta standard è:Aldus ha scritto: In pratica la filosofia di vendita è questa:
Io ti vendo un pc con 4 gb di ram.
Se vuoi usare Vista 32 bit ne sfrutterai solo 3.
Se invece vuoi usare Vista 64 bit li sfrutterai tutti, (quindi ti conviene che ci compri il nostro Vista 64).![]()
No, grazie. Vado ad installarmi una versione a 64 bit di Linux... tanto, X-plane funziona nativo sotto X-plane, è più stabile, ciuccia meno risorse, non è meno carino visivamente ED È GRATIS. Porta quell'immondizia di sVista via dalla mia... vista.

Semplice, facile, veloce.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- davidebretti
- 01000 ft
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 4 settembre 2008, 13:17
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
Non mi risulta che X-Plane sia gratis.Ashaman ha scritto: tanto, X-plane funziona nativo sotto X-plane, è più stabile, ciuccia meno risorse, non è meno carino visivamente ED È GRATIS.

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Simulatori di volo
Sicuramente intendeva dire che X-plane gira sotto Linux (che è gratis) anzichè che x-plane gira sotto x-plane. 

- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
<testa cade sulla tastiera distruggendola> <sostituisce tastiera con quella rosa shocking del vecchio PC della sorella>davidebretti ha scritto:Non mi risulta che X-Plane sia gratis.Ashaman ha scritto: tanto, X-plane funziona nativo sotto X-plane, è più stabile, ciuccia meno risorse, non è meno carino visivamente ED È GRATIS.
Come giustamente ha detto Davide, mi riferivo a Linux.

Mi devi una tastiera nuova... e almeno tre diottrie perse a guardare questo orrore in stile Winx sulla quale sto digitando.


Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- davidebretti
- 01000 ft
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 4 settembre 2008, 13:17
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
Ashaman ha scritto: Mi devi una tastiera nuova... e almeno tre diottrie perse a guardare questo orrore in stile Winx sulla quale sto digitando.![]()


- Tony88
- 10000 ft
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: Simulatori di volo
ciao a tutti, io ho un logitech force 3d pro a volevo chiedervi un'informazione per quanto riguarda le assegnazioni dei tasti, degli assi e della sensibilità sul FS9;
volevo chiedere se era possibile "eludere" le opzioni di configuazione di FS9 e programmare il tutto dal programma del joystick e quindi l'assegnazione degli assi e soprattutto la sensibilità.
io ho provato ad eliminare le assegnazioni degli assi dal menù di fs9 ma quando la vado ad impostare nel programma del joystick quest'ultimo non funziona più.
sperando di essere stato il più chiaro possibile, qualcuno mi saprebbe indicare un buon metodo (sempre che sia possibile) per risolvere quasto problema?
grazie!!
volevo chiedere se era possibile "eludere" le opzioni di configuazione di FS9 e programmare il tutto dal programma del joystick e quindi l'assegnazione degli assi e soprattutto la sensibilità.
io ho provato ad eliminare le assegnazioni degli assi dal menù di fs9 ma quando la vado ad impostare nel programma del joystick quest'ultimo non funziona più.
sperando di essere stato il più chiaro possibile, qualcuno mi saprebbe indicare un buon metodo (sempre che sia possibile) per risolvere quasto problema?
grazie!!
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Mi sa che non è possibile. Ora non ricordo i link, ma in passato se ne è parlato parecchio su vari forum. Devi per forza di cose usare il menu assegnazione di FS.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Oh God... oh God... oh MY GOD, I'm having an orgasm...

Sorry people, ma ho appena installato X-plane 9...
Non ho parole...
...e non sono sicuro di potermi esprimere a gesti neanche.

Altro che FSX, altro che anche il seppur valido FS9...

Scusate, torno a volare.




Sorry people, ma ho appena installato X-plane 9...

Non ho parole...






Altro che FSX, altro che anche il seppur valido FS9...



Scusate, torno a volare.


Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- I-LUCA
- 00500 ft
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 7:54
- Località: Paruzzaro (NO)
Re: Simulatori di volo
nell'attesa che mi arivi anche me.....
intendo x-plane sto sfogliando un po' di pagine web del simulatore della Laminar, non sono riuscito a capire se è munito di una sua ATC oppure bisogna pe rforza volare online.....vorrei esercitarmi un pò prima di combinare qualche pasticcio dal "vivo"





- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Per invocare l'ATC di X-plane, premi il tasto invio. Io non la uso, perché preferisco fare di testa mia, ma a te forse potrà essere utile.I-LUCA ha scritto:nell'attesa che mi arivi anche me.....![]()
intendo x-plane sto sfogliando un po' di pagine web del simulatore della Laminar, non sono riuscito a capire se è munito di una sua ATC oppure bisogna pe rforza volare online.....vorrei esercitarmi un pò prima di combinare qualche pasticcio dal "vivo"
![]()

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- I-LUCA
- 00500 ft
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 7:54
- Località: Paruzzaro (NO)
Re: Simulatori di volo
volevo chiedere se era possibile sentire via audio i controllori e gli aerei che volano su IVAO anche se non si sta partecipando....cioè per sentire come ci si comporta insomma... o bisogna per forza essere online col simulatore
grazie
luca
grazie
luca
- giova-
- 02000 ft
- Messaggi: 496
- Iscritto il: 9 gennaio 2008, 19:32
- Località: medio campidano
Re: Simulatori di volo
spiega spiega......Ashaman ha scritto:Oh God... oh God... oh MY GOD, I'm having an orgasm...![]()
![]()
Sorry people, ma ho appena installato X-plane 9...![]()
Non ho parole...![]()
![]()
...e non sono sicuro di potermi esprimere a gesti neanche.
![]()
![]()
Altro che FSX, altro che anche il seppur valido FS9...![]()
![]()
Scusate, torno a volare.![]()
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"
Malcom X
Malcom X
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Simulatori di volo
I numerosi pregi di X-plane li abbiamo già spiegati, riassumibili in:
- Ottimo simulazione di base, a patto che gli aerei siano fatti bene, altrimento volano peggio di FS2004.
- Ottimi scenari; i global scenery sono entusiasmanti e non temono confronti neppure coi più moderni scenari satellitari.
- Nessun effetto blurry e mesh plastiche; gli scenari restano sempre fermi e sempre a fuoco.
- Frame rate migliore (sempre) rispetto a FSX; non migliore però rispetto a FS2004 (X-plane 9 è pesantuccio per chi ha pc vecchiotti come il mio; meglio x-plane 8.60 per chi ha pc deboli).
- Strumentazione dal movimento accurato, senza scatti, e che prevedono alcune chicche (tipo i falsi glide, etc).
- Installazione e disinstallazione facile.
- Funziona sia su Mac, su win, su linux.
- Meteorologia accurata con tanto di windshear, ghiaccio, aquaplanning, bird strike, etc.
- Cedimenti strutturali dinamici.
- Belle funzioni di replay.
- Tante belle funzioni assenti in FS.
Poi ci sono i difetti, tra cui i più evidenti:
- Sonoro molto datato, nessun multicampionamento nei suoni degli aerei. Il sonoro di x-plane è inferiore persino a FLY1.
- Pannelli degli aerei non sempre curati. Aerei come il Maddog, i PMDG, i Wilco, etc, sono (al momento) pura utopia in X-plane.
- Mancanza di effetto "albedo" nella luce; aspetto generale un po' "scuro", "triste" "desolato".
- Aeroporti di default generalmente meno dettagliati di FS2004.
- Mancanza di texture stagionali (anche se non lo reputo un grosso difetto).
- Risoluzione quasi "obbligata" a 1024 x 768. Usando altre risoluzioni si possono avere dei problemi di visualizzazione. Con FS2004 posso tranquillamente usare 1600 x 1200 e/o qualunque altra risoluzione. Con x-plane se vado oltre i 1024 x 768 non vedo tutto il pannello.
In conclusione, per certi aspetti X-plane è sopra FS2004/FSX.
Per altri è sotto.
Non è quindi un simulatore perfetto o "migliore" di FS.
Dipende dalle cose.
Ecco perchè sottoscritto li usa tutti e tre: FS2004, X-plane 8.60, e persino FLY2.
Ognuno di essi ha qualcosa di eccezionale che l'altro non ha.
- Ottimo simulazione di base, a patto che gli aerei siano fatti bene, altrimento volano peggio di FS2004.
- Ottimi scenari; i global scenery sono entusiasmanti e non temono confronti neppure coi più moderni scenari satellitari.
- Nessun effetto blurry e mesh plastiche; gli scenari restano sempre fermi e sempre a fuoco.
- Frame rate migliore (sempre) rispetto a FSX; non migliore però rispetto a FS2004 (X-plane 9 è pesantuccio per chi ha pc vecchiotti come il mio; meglio x-plane 8.60 per chi ha pc deboli).
- Strumentazione dal movimento accurato, senza scatti, e che prevedono alcune chicche (tipo i falsi glide, etc).
- Installazione e disinstallazione facile.
- Funziona sia su Mac, su win, su linux.
- Meteorologia accurata con tanto di windshear, ghiaccio, aquaplanning, bird strike, etc.
- Cedimenti strutturali dinamici.
- Belle funzioni di replay.
- Tante belle funzioni assenti in FS.
Poi ci sono i difetti, tra cui i più evidenti:
- Sonoro molto datato, nessun multicampionamento nei suoni degli aerei. Il sonoro di x-plane è inferiore persino a FLY1.
- Pannelli degli aerei non sempre curati. Aerei come il Maddog, i PMDG, i Wilco, etc, sono (al momento) pura utopia in X-plane.
- Mancanza di effetto "albedo" nella luce; aspetto generale un po' "scuro", "triste" "desolato".
- Aeroporti di default generalmente meno dettagliati di FS2004.
- Mancanza di texture stagionali (anche se non lo reputo un grosso difetto).
- Risoluzione quasi "obbligata" a 1024 x 768. Usando altre risoluzioni si possono avere dei problemi di visualizzazione. Con FS2004 posso tranquillamente usare 1600 x 1200 e/o qualunque altra risoluzione. Con x-plane se vado oltre i 1024 x 768 non vedo tutto il pannello.
In conclusione, per certi aspetti X-plane è sopra FS2004/FSX.
Per altri è sotto.
Non è quindi un simulatore perfetto o "migliore" di FS.
Dipende dalle cose.
Ecco perchè sottoscritto li usa tutti e tre: FS2004, X-plane 8.60, e persino FLY2.
Ognuno di essi ha qualcosa di eccezionale che l'altro non ha.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Simulatori di volo
Interessante.I-LUCA ha scritto: ma io ho usato per quel poco di lavoro che ho fatto, un editor che si chiama FLYGRAPHICS 1.0,; è in pratica un editor dove vedi sia le gauge (nella loro animazione) sia i files .PBG che compongono il pannello di sottofondo, praticamente entrando nei files .POD di fly teli sfogli con questo editor....oppure, per esempio se tu renderizzi il lavoro che hai fatto tu in 3D, creando quindi una bidimensionale....con questo editor la trasformi in .PBG, ed a aquel punto inserendola poi nel file tipo .pod la visualizzi nel velivolo relativo.
Mi puoi dire dove trovare questo editor?
Uso Cinema 4D.I-LUCA ha scritto: non so tu che software usi per il 3D?
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Possibile, ma devi prima comunque prima iscriverti ad IVAO.I-LUCA ha scritto:volevo chiedere se era possibile sentire via audio i controllori e gli aerei che volano su IVAO anche se non si sta partecipando....cioè per sentire come ci si comporta insomma... o bisogna per forza essere online col simulatore
grazie
luca
Una volta iscritto ad IVAO configura TeamSpeak e procurati (o almeno io uso) il vecchio ma ancora perfettamente funzionante Servinfo. Configuralo per collegarti sulla rete IVAO e, per sentire i controllori parlare agli aerei, semplicemente clicca sulle competenze (ground, torre, approach e controlli di zona), si aprirà una finestra dalla quale, premendo il pulsante "Join", si aprirà automaticamente Servinfo e potrai ascoltare le comunicazioni in corso su quel canale, ed eventualmente anche comunicare, se ti chiedono qualcosa.
Nota: quanto detto potrebbe funzionare forse anche sotto IVAE, ma non ne sono sicuro. Questo programma è troppo pesante e ingombrante per i miei gusti rispetto al vecchio, discreto, veloce e affidabile Servinfo. IVAE lo installai sul vecchio PC ma lo usai pochissimo, non riuscii a farmelo piacere e lo tolsi di mezzo alquanto velocemente. Al limite prova.
Ultima modifica di Ashaman il 2 maggio 2009, 18:29, modificato 1 volta in totale.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Eppure in V9 è migliorato un pochetto. È ancora dietro, vero, ma sta migliorando.Aldus ha scritto: - Sonoro molto datato, nessun multicampionamento nei suoni degli aerei. Il sonoro di x-plane è inferiore persino a FLY1.
Perdonami ma la cura del pannello ha poco a che fare con il simulatore. I pannelli complessi devono essere programmati tali, non sono utopia, basta vedere quello che stanno facendo su Xplanefreeware.net. Il loro 737 da solo è in grado di andare quasi alla pari con il PMDG, ed è free. Se non c'è nessuno che li fa, non puoi lamentarti di non trovarne.Aldus ha scritto: - Pannelli degli aerei non sempre curati. Aerei come il Maddog, i PMDG, i Wilco, etc, sono (al momento) pura utopia in X-plane.
Questo è probabilmente uno dei tre difetti maggiori di X-plane, assieme ad un'assenza di aiuto al taxi (taxi progressivo) e l'assenza dello slew.Aldus ha scritto: - Mancanza di effetto "albedo" nella luce; aspetto generale un po' "scuro", "triste" "desolato".
Bisogna dire però che dovrebbero fare un monumento a quel programmatore che ha fatto il programma di conversione diretta dagli scenari di FS9. ultimamente stanno apparendo in giro sul circuito freeware sempre più nuovi e dettagliati aeroporti.Aldus ha scritto: - Aeroporti di default generalmente meno dettagliati di FS2004.
Non è un grosso difetto, ma speriamo che ci metta una pezza prima o poi.Aldus ha scritto: - Mancanza di texture stagionali (anche se non lo reputo un grosso difetto).
Questo mi sa è un problema di winzozz. Ho un amico che usa X-plane 9 sul Mac a 1820X1200 (o qualcosa del genere) senza avere problemi.Aldus ha scritto: - Risoluzione quasi "obbligata" a 1024 x 768. Usando altre risoluzioni si possono avere dei problemi di visualizzazione. Con FS2004 posso tranquillamente usare 1600 x 1200 e/o qualunque altra risoluzione. Con x-plane se vado oltre i 1024 x 768 non vedo tutto il pannello.
...ed è lo stesso che faccio pure io, pur non avendo Fly2, uso FS9 principalmente per IFR e X-plane principalmente per VFR, perché in quei campi, i due sono inarrivabili. Questo non significa che non si possa fare VFR con FS9 (ma ci vogliono mesh addizionali accurate, freeware o payware che siano, e possibilmente anche una landclass accurata, o non c'è paragone ne in cielo ne in terra) o che con X-plane non si possa fare IFR, tutt'altro. È solo che i due eccellono in un campo, mentre nell'altro si arrangiano, almeno al momento (anche se... a dire il vero... FS9 ne esce con le ossa molto più rotte necessitando di add-on complessi per reggere confronto).Aldus ha scritto: In conclusione, per certi aspetti X-plane è sopra FS2004/FSX.
Per altri è sotto.
Non è quindi un simulatore perfetto o "migliore" di FS.
Dipende dalle cose.
Ecco perchè sottoscritto li usa tutti e tre: FS2004, X-plane 8.60, e persino FLY2.
Ognuno di essi ha qualcosa di eccezionale che l'altro non ha.
Non voglio nemmeno fare paragoni con la zzozzeria della simulazione, poi.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Dysko
- 05000 ft
- Messaggi: 917
- Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
A proposito di aeroporti dettagliati... Ho scaricato tutti gli aeroporti per FS2004 del team italiano ISD. Sono veramente belli (ma non so dire se siano realistici, l'unico aeroporto che "conosco bene" è Linate e sembra essere fatto bene).
L'unico problema è che ho dovuto scaricare degli AFCAD corretti perchè di default avevo problemi come "punto di partenza" nell'erba ecc. Con gli AFCAD scaricati da AVSIM ho risolto i problemi di tutti gli aeroporti, eccetto Tessera: gli aerei IA sembrano "sprofondati" nel piazzale.

Inoltre, quando richiedo il rullaggio progressivo non vedo le frecce (suppongo perchè sono "sottoterra", alla stessa profondità dei punti di contatto degli aerei IA). Come si vede dall'immagine, il mio aereo non ha problemi, così come non hanno problemi gli aerei IA presenti a San Niccolò (incluso nello stesso pacchetto di Tessera).
Qualcuno ha idea di come fare per rimettere a posto tutto? Grazie mille!
L'unico problema è che ho dovuto scaricare degli AFCAD corretti perchè di default avevo problemi come "punto di partenza" nell'erba ecc. Con gli AFCAD scaricati da AVSIM ho risolto i problemi di tutti gli aeroporti, eccetto Tessera: gli aerei IA sembrano "sprofondati" nel piazzale.

Inoltre, quando richiedo il rullaggio progressivo non vedo le frecce (suppongo perchè sono "sottoterra", alla stessa profondità dei punti di contatto degli aerei IA). Come si vede dall'immagine, il mio aereo non ha problemi, così come non hanno problemi gli aerei IA presenti a San Niccolò (incluso nello stesso pacchetto di Tessera).
Qualcuno ha idea di come fare per rimettere a posto tutto? Grazie mille!

Le mie foto su Airliners.net, su JetPhotos.com e su Airplane-Pictures.net
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
- I-LUCA
- 00500 ft
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 7:54
- Località: Paruzzaro (NO)
Re: Simulatori di volo
Sai è roba da sottobancoAldus ha scritto:Mi puoi dire dove trovare questo editor?





- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Puoi tentare di cercare anche per Tessera un AFCAD modificato che risolva la situazione. Quanto accade a te è un conflitto tra l'informazione di altitudine nello scenario e quello del AFCAD. Cerca una soluzione su AVsim, che purtroppo il sito del gruppo ISD è ormai storia.Dysko ha scritto: Con gli AFCAD scaricati da AVSIM ho risolto i problemi di tutti gli aeroporti, eccetto Tessera: gli aerei IA sembrano "sprofondati" nel piazzale.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin