Il nuovo edificio servizi si sviluppa con una pianta di forma ovoidale, intorno ad una corte (patio) centrale di forma circolare in cui convergono i percorsi principali (orizzontali e verticali) e i servizi, nonché il collegamento al percorso pedonale in quota.
La corte (conclusa in sommità da un lucernario apribile e schermato dal sole) consente, come un grande camino, l’estrazione del calore e la ventilazione naturale degli spazi interni. Lo spazio della corte è arricchito da un reticolo ovoidale appeso alla struttura portante, realizzato con nastri di metallo lucido che brillano alla luce del sole.
La corte centrale ha pertanto la tripla funzione di: a) connettere le varie parti dell’edificio; b) favorire la ventilazione naturale; c) costituire uno spazio rappresentativo e di incontro di elevata valenza estetica.


Il progetto prevede anche l'ampliamento del piazzale aeromobili, la ridefinizione della viabilità di accesso all'aerostazione e il nuovo cargo center.

Ricordiamo infine che già negli ultimi anni l'aeroporto ha fatto grandi passi, è uno dei pochissimi aeroporti in Italia ad essere collegato con la metropolitana e gli ultimi lavori al terminal arrivi hanno avuto grande successo, grazie all'installazione di loading bridge innovativi, quasi completamente in vetro azzurrato, un nuovo arredamento moderno e di grandissime vetrate nella zona imbarchi

Ecco la versione per intero (pdf) qui
