La nuova Alitalia.

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Zapotec »

mermaid ha scritto:
Maxlanz ha scritto:
Atr72 ha scritto:Su MXP, beh dimentichi che ci mette 7 ore da mantova e un'ora per torvare parcheggio......
Ah guarda, io l'ultima volta che sono venuto a Malpensa avevo una sventola di autista ad aspettarmi... :lol: :lol:

Ciao
Massimo
[smilie=kiss of love.gif]

..oddio..magari parlava di zapotec... :-k ...no, no ..guidavo io! :mrgreen:
Ne è valsa la pena eh Max, aver cambiato quei 4 o 5 mezzi di trasporto per quel passaggio a destinazione ;)

ah e non ero io alla guida :)
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:Solo fra prestito ponte e ammortizzatori sociali nei sette anni per 8000 persone, arriviamo a 2 miliardi.
Maxlanz, invece di fare dell'ironia spicciola, che lascia un po' il tempo che trova nel tentativo disperato di proteggere chi hai votato, prenditi una calcolatrice e fatti due conti.
Quando hai fatto, torna qui che ne parliamo.
Perché, in caso di acquisto da parte di AF i dipendenti in esubero sarebbero finiti sotto un ponte con un calcio nel fondo della schiena?
Siamo seri, se parliamo di costi "aggiuntivi" dobbiamo poi citare soli i costi generati da un'ipotesi ma non dall'altra.
Lo stesso vale, sempre per riprendere i conti citati in questi giorni, dai mancati introiti tributari. Chi l'ha detto che con AF Az avrebbe pagato più tasse?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:Rapiti in aereo
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... =HOME_MAIL
Raccontiamo con tremendo disagio la disavventura capitataci a bordo di un volo alitalia (AZ00628) da Roma a Chicago del 25 Aprile 2009. Il viaggio inizia subito male con due ore di ritardo. Il volo schedulato per le 10.45, decolla alle 12.00. Sul monitor della cabina appare il tempo di volo e con disapprovazione apprendiamo che questo sarebbe stato di 10 ore e 30 invece delle 8 e 50 riportate sulla prenotazione.

Durante il volo notiamo una scarsa assistenza del personale di volo in particolare per quel che riguarda bevande e cibo. Inoltre due bagni dell’aereo erano fuori uso e pertanto i duecento e più passegeri avevano a disposizione solo i restanti due bagni. Davanti ai bagni era posto un orribile cesto di cartone posticcio dove i viaggiatori potevano gettare fazzoletti sporchi e altro…

Arriviamo comunque sopra Chicago e il capitano (nessuno di noi sapeva ancora quanto lo avremo sopportato) ci informa che a causa di maltempo il nostro volo doveva rimanere in attesa. Cominciamo perciò a girare sopra l’aeroporto per un’altra ora e poi veniamo dirottati su Indianapolis.
Salvo le toilette (ma capita) ed eventualmente lo scarso catering (su cui ho più dubbi), tutto ciò che è successo non è in alcun modo imputabile alla compagnia.
Piove AZ ladra? O è diventato il nuovo bersaglio di moda (un po' come Balotelli?)

A Indianapolis inizia (o meglio continua l’incubo), l’aereo non riceve alcuna assistenza dal personale aeroportuale per tre ore durante le quali ci viene impedito di scendere (assenza della dogana) non ci viene data alcuna assistenza (niente acqua, niente aria condizionata, 30 gradi di temperatura) alcune persone iniziano a sentirsi male.

Il capitano ci informa che prima o poi sarebbe arrivato il servizio doganale e saremmo scesi. Ad un tratto colpo di scena. Il capitano ci informa che la compagnia aerea ha permesso un prolungamento delle ore di lavoro. Possiamo quindi ripartire verso Chicago.

Bisogna pero attendere il rifornimento: altro tempo. Rifornito l’aereo tutti pronti per partire: neanche per idea, il capitano ci informa che dobbiamo attendere il servizio aeroportuale di accensione dei motori. Altro tempo. Finalmente decolliamo da Indianapolis.

Dopo un'ora arriviamo sopra Chicago e il capitano ci informa che finalmente atterriamo. A circa 300 metri dal suolo, improvvisamente, l’aereo riattacca i motori e si rialza. Panico a bordo il capitano ci informa di non preoccuparsi (sfido chiunque a non farlo) e che il nuovo decollo era dovuto all’intenso traffico sulle piste (boh sarà vero? Nessuno ci ha creduto).

Atterriamo! Il capitano ci informa con voce indecisa, che purtroppo il nostro parcheggio sarebbe stato pronto in pochi minuti. I viaggiatori esausti (non esiste termine più forte altrimenti lo userei) urlano dalla disperazione. I pochi minuti diventano trenta. Usciamo alla fine dall’aereo in condizioni disperate affamati e assetati dopo 18 ore e mezza di permanenza in aereo (o meglio in una carretta del cielo).

Tutto ciò è totalmente intollerabile per l’incapacità della compagnia e del personale di risolvere più velocemente la situazione. Inoltre i numerosi passeggeri americani non credo sceglieranno ancora di volare con alitalia e ancora di più diffonderanno i solito odioso clichè della totale inefficienza del popolo italiano danneggiando l’immagine della gran parte del nostro popolo che ogni giorno lavora duramente con ottimi risultati.

Due passeggeri del volo AZ628

(2 maggio 2009)
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Perché, in caso di acquisto da parte di AF i dipendenti in esubero sarebbero finiti sotto un ponte con un calcio nel fondo della schiena?
No. Sarebbero stati circa 2700 invece di 8000. 500 dei quali piloti, di cui 180 si sarebbero potuti riassorbire nelle regional AF.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

MATTEO1981 ha scritto:Alitalia: Colaninno, Malpensa non sara' mai hub

ROMA (MF-DJ)
"Malpensa non potra' mai essere cio' per cui e' stata disegnata, un hub. E' mal collegata con il resto del Nord. Ormai e' uno scalo che per salvarsi punta sulle low-cost. A Milano sperano, o fan finta di sperare, in Lufthansa, ma i tedeschi hanno messo solo rotte a breve raggio. Noi abbiamo deciso di riposizionarci su Linate, tanto i milanesi non rinunceranno mai al loro city airport".Lo ha detto il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, che, in un'intervista a "Repubblica", insieme all'a.d. Rocco Sabelli, fa il punto sullo stato di salute della societa'. Ammette i ritardi che, dice, sono stati colpa di una serie di problemi, alcuni indipendenti dall'azienda, arrivati tutti assieme ad aprile ma che, assicura, sono stati affrontati e stanno per essere risolti."A gennaio -precisa quindi Colaninno- volavamo con solo 43 posti su 100 occupati. Ora siamo al 65%-66%, appena sotto il 67%-68% che e' il punto di pareggio" e poi, aggiunge Sabelli, "i nostri conti sono in linea con il budget".Sulla Roma-Milano, ammette pero' Sabelli, "la concorrenza dell'alta velocita' si fa sentire", e "va combattuta con la qualita' del servizio". Ecco allora l'idea di un treno Alitalia da Roma a Fiumicino, "veloce e che dia la possibilita' di fare il check-in e consegnare i bagagli gia' a Termini".Infine, Colaninno tiene a sottolineare che "il nostro piano non prevede ricapitalizzazioni. Se ce ne fosse bisogno, le farebbe qualcun altro: io mi farei da parte".
http://www.borsaitaliana.it/borsa/area- ... 55&lang=it




Nessuno commenta queste frasi?
Con LIN aperto è molto difficile per MXP fare da hub, credo che lo sappiano anche i muri.
SE, fra qualche hanno MXP sarà collegata in maniera umana con l'alta velocità (ad esempio Torino da una parte, Genova a sud e Verona ad est), SE il traffico a LIN sarà limitato in qualche modo (normativa antirumore. Ho degli amici che abitano a San Donato Milanese, vi garantisco che è impressionante avere gli aerei che ti atterrano in terrazzo). SE, SE, ecc. allora forse MXP potrà diventare un hub.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

stoner ha scritto:
robbyy ha scritto:
stoner ha scritto:tralasciando le condizione dell'aereomobile (bagni non funzionanti) il resto è la tipica lamentela del passeggero ignorante che non sa di cosa parla
la ord è schedulata 10.40 quindi questo signore non sa nemmeno fare i conti o non conosce i fusi orari...e cosi risulta anche dal sito az.. possibile che solo lui abbia avuto uno schedulato diverso?
riguardo il ritardo a casa mia dalle 10.45 alle 12 fa 1 ora e 15 minuti non due ore...
"nessuno di noi sapeva ancora quanto lo avremo sopportato" riferito al comandante che cavolo significa?
c'è maltempo su chicago e non si può atterrare... una persona dotata di un QI superiore a quello di un opossum capisce che la colpa non è di nessuno se c'è cattivo tempo e non si può atterrare
non si può scendere ad indianapolis per disposizioni delle autorità USA.. cosa c'entra la compagnia?
l'aereo riattacca? sarà che il comandante aveva voglia di giocare ...
la piazzola è occupata? il signore in questione non si è mai fatto le ore di rullaggio e attesa a jfk..cose normale in aereoporti congestionati dal traffico... se la piazzola è occupata non è che si può creare dal nulla un parcheggio.
Ritadi cronici
Bagni rotti
Fermi per ore senza aria fresca
Scarsa assistenza di bevande fresce ed alimenti

Di chi è la colpa??...Della crisi?? Della guerra in Iraq??Dei talebani?? Dei clandestini?Del terremoto in Abruzzo??..

BAsta tenere la testa sotto la sabbia ed abbiate il coraggio,la forza,il carattere di ammettre che tutto l'insieme azienda sta facendo acqua da tutte le parti...se poi è sempre colpa di altri...Auguri

sono stato il primo a dire che l'unica cosa di cui si può accusare la compagnia sono i bagni rotti (anche se il signore non dice se l'aereo è partito cosi o se si sono rotte in volo sopra l'atlantico..e in quel caso cambiano un pò le cose).
poi da uno che scrive ad un giornale che 1 e 15 minuti sono due ore, che il volo per ord dura 8 ore invece che quasi 11 (e spera di non avere vento contro altrimenti ce ne metti 12) la credibilità può tranquillamente esser messa in dubbio
poi non si capisce...
non "sopportava" il comandante (perchè non si capisce)
accusa la compagnia del dirottamento su un alternato (ovviamente il maltempo è causato da az)
accusa la compagnia perchè le autorità USA non hanno permesso di scendere dall'aereo
addirittura anche una riattaccata è da imputare come un demerito ad alitalia e al comandante
per l'intenso traffico ad ord il parcheggio prestabilito era occupato e quindi alitalia era in torto.

nessuno dice che tutto va bene o nasconde lo schifo.. ma ci vuole obiettività e se si dà peso alle stupidaggini scritte dal primo che capita al menzognero allora non si giunge a nulla.
i problemi ci sono e sono tanti ma da qui a dar peso alle farneticazioni del primo che capita ce ne passa
Il problema non è che uno dice delle stupidaggini, per quello c'è sempre il mondo pieno. Il problema è che gli organi di informazione riprendono la cosa come se fosse oro colato e se fosse davvero tutta colpa di AZ. Possibile che nessuno sulla stampa si senta in dovere di rispondere a questa persona spiegandogli che un aeroporto chiuso per maltempo non può essere colpa di AZ, e che se un comandante riattacca non lo fa certo per divertirsi o per ordini della compagnia (che fra l'altro in tutta la vicenda ci perde un fracco di soldi fra macchina impegnata, equipaggio e carburante).
Per finire, ma gli aerei AZ non viaggiavano tutti vuoti? Qui pare che su ORD in un giorno qualunque ci fossero più di 200 pax, quindi L/F più che decente sull'interncontinentale.
tower
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 73
Iscritto il: 2 maggio 2009, 14:57

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da tower »

Il problema Linate e' controverso, Lufthansa non sembra preoccuparsene piu' di tanto ed ha gia' dichiarato e lo sta mostrando con i fatti che MXP sara' hub star e non sembra minimamente intimorita da Linate. Certo una riduzione ci puo' stare anche se vista l'airport capacity cruch (vedi studi di ACI Europe) che ci sara' inevitabilmente nei prossimi anni l'idea di chiudere un asset aeroportuale sarebbe quantomeno bislacca. Il problema principale di Linate che vedo attualmente e' il monopolio AZ, sicuramente bisognerebbe introdurre della concorrenza anche i quel di LIN, ma piano piano (e forse nemmeno cosi' piano) credo che ci si arrivera'.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Perché, in caso di acquisto da parte di AF i dipendenti in esubero sarebbero finiti sotto un ponte con un calcio nel fondo della schiena?
No. Sarebbero stati circa 2700 invece di 8000. 500 dei quali piloti, di cui 180 si sarebbero potuti riassorbire nelle regional AF.
Nel piano AF non si parlava di manutenzione pesante. I lavoratori di Atitech sulla tangenziale di Napoli me li ricordo solo io?
tower
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 73
Iscritto il: 2 maggio 2009, 14:57

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da tower »

Paolo 61 scusa ma non credo che giudicare il LF sul'intercont. da un dato su un singolo volo sia propriamente corretto. I dati sul LF ce li danno Colaninno e Sabelli e sappiamo tutti dove si sono assestati. Se ora ti dicessi che su un FCO-NRT di qualhe giorno fa c'erano 80 pax? Ma e' un discorso senza senso.


PS: effettivamente concordo con te su Atitech. Anche con AF sarebbero state lacrime e sangue. Il fatto assurdo e' che il SIgnor Berlusconi abbia (e continua a farlo) letteralmente preso in giro tutti quanti su questo affaire alitalia. Concorderai che peggio di cosi' difficilmente poteva finire :?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Nel piano AF non si parlava di manutenzione pesante. I lavoratori di Atitech sulla tangenziale di Napoli me li ricordo solo io?
Vabbè.. aggiungili a 2700 e guarda se arrivi a 8000.
Capisco difendere a tutti i costi l'operato di una certa classe politica.. ma qui si rasenta il fondamentalismo.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

tower ha scritto:Paolo 61 scusa ma non credo che giudicare il LF sul'intercont. da un dato su un singolo volo sia propriamente corretto. I dati sul LF ce li danno Colaninno e Sabelli e sappiamo tutti dove si sono assestati. Se ora ti dicessi che su un FCO-NRT di qualhe giorno fa c'erano 80 pax? Ma e' un discorso senza senso.


PS: effettivamente concordo con te su Atitech. Anche con AF sarebbero state lacrime e sangue. Il fatto assurdo e' che il SIgnor Berlusconi abbia (e continua a farlo) letteralmente preso in giro tutti quanti su questo affaire alitalia. Concorderai che peggio di cosi' difficilmente poteva finire :?
La mia era quasi una battuta, nel senso che ogni tanto quando si parla di AZ mi sembra di rileggere la fiaba del lupo e dell'agnello di Trilussa, con la gente che si lamenta perché l'aereo è vuoto E perché è pieno.
In realtà non ho la minima idea di quale sia l'attuale LF di AZ, ma continuo a pensare che visto che c'è gente che ci ha cacciato più di un miliardo, si preoccuperanno loro di far funzionare le cose.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da air.surfer »

tower ha scritto:Paolo 61 scusa ma non credo che giudicare il LF sul'intercont. da un dato su un singolo volo sia propriamente corretto. I dati sul LF ce li danno Colaninno e Sabelli e sappiamo tutti dove si sono assestati. Se ora ti dicessi che su un FCO-NRT di qualhe giorno fa c'erano 80 pax? Ma e' un discorso senza senso.
Tra l'altro il LF da solo non serve ad una mazza. Va incrociato con altri dati, ad esempio lo yield.
Ricordo che la vecchia AZ perdeva due milioni al giorno con uno del LF piu' alti d'europa.
Ma sta trimestrale la possiamo vedere oppure no?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: In realtà non ho la minima idea di quale sia l'attuale LF di AZ, ma continuo a pensare che visto che c'è gente che ci ha cacciato più di un miliardo, si preoccuperanno loro di far funzionare le cose.
Colaninno dice di poco superiore al 60%. E se lo dice lui, c'è da credergli.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Nel piano AF non si parlava di manutenzione pesante. I lavoratori di Atitech sulla tangenziale di Napoli me li ricordo solo io?
Vabbè.. aggiungili a 2700 e guarda se arrivi a 8000.
Capisco difendere a tutti i costi l'operato di una certa classe politica.. ma qui si rasenta il fondamentalismo.
No, lo sai che il mio discorso è diverso perché ne abbiamo già parlato. A mio parere con AF l'Italia avrebbe perso l'ultima possibilità di avere una vera industry (scusate il termine inglese, ma nessuna traduzione italiana rende il concetto a pieno) del trasporto aereo. Nel giro di pochi anni avremmo perso la manutenzione pesante e la formazione degli equipaggi, e a quel punto sarebbe stato il deserto.
Personalmente per AZ io avrei auspicato un modello diverso (e per altro avrei preferito l'acquisto da parte di LH a un futuro o passato acquisto da parte dei francesi). Ma LH di soldi sul tavolo, a quanto pare, non ne ha mai messi.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: In realtà non ho la minima idea di quale sia l'attuale LF di AZ, ma continuo a pensare che visto che c'è gente che ci ha cacciato più di un miliardo, si preoccuperanno loro di far funzionare le cose.
Colaninno dice di poco superiore al 60%. E se lo dice lui, c'è da credergli.
Faccio fatica a credere a un bilancio certificato, figurati quanto credo alle dichiarazioni di un comunicato stampa.
Battute a parte, il punto correttamente sottolineato da Air.surfer è se a battaglia finita ci guadagni o ci perdi a volare. La vecchia AZ ci perdeva, e tanto. Quella nuova, staremo a vedere (per altro se ricordo bene il piano il pareggio era previsto nel 2010 o nel 2011).
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Maxlanz »

Paolo_61 ha scritto: ... quando si parla di AZ mi sembra di rileggere la fiaba del lupo e dell'agnello di Trilussa, con la gente che si lamenta perché l'aereo è vuoto E perché è pieno.
Fino a qualche mese fa il giornalista che sparlava di Alitalia era un ignorante, ora è il Vangelo. :lol:
Siamo alle solite.

Che la faccenda abbia avuto un finale poco gratificante è cosa nota, ma io continuo a pensare che l'alternativa fosse un piano ormai inesistente nella realtà, un piano che anch'io avevo apprezzato all'inizio salvo poi capire che non era più vero. E men che meno era vera la storia dei pochi esuberi. Barzelletta pura.

p.s.: non è Trilussa... :wink:

Ciao
Massimo
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: No, lo sai che il mio discorso è diverso perché ne abbiamo già parlato. A mio parere con AF l'Italia avrebbe perso l'ultima possibilità di avere una vera industry (scusate il termine inglese, ma nessuna traduzione italiana rende il concetto a pieno) del trasporto aereo. Nel giro di pochi anni avremmo perso la manutenzione pesante e la formazione degli equipaggi, e a quel punto sarebbe stato il deserto.
Personalmente per AZ io avrei auspicato un modello diverso (e per altro avrei preferito l'acquisto da parte di LH a un futuro o passato acquisto da parte dei francesi). Ma LH di soldi sul tavolo, a quanto pare, non ne ha mai messi.
Che fai? Sposti il discorso? LA soluzione AF sarebbe costata meno in termini di spesa per il contribuente, non fosse altro, perchè gli esuberi sarebbero stati inferiori di alcune migliaia di unità. Senza parlare di tutto il resto.
Per quanto riguarda la formazione degli equipaggi, lasciamo proprio stare il discorso perchè adesso CAI è formata per la meta' da equipaggi Airone + Volare. Se vuoi te ne parlo, ma magari FlyingBrandon si incazza.
Per quanto riguarda la barzelletta del trasporto aereo ci mettiamo un altro velo pietoso. Con gli slot bloccati per una stagione, il monopolio ed un francese al network, suona come una storiella stantia sui carabinieri...
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da air.surfer »

Maxlanz ha scritto: Che la faccenda abbia avuto un finale poco gratificante è cosa nota, ma io continuo a pensare che l'alternativa fosse un piano ormai inesistente nella realtà, un piano che anch'io avevo apprezzato all'inizio salvo poi capire che non era più vero. E men che meno era vera la storia dei pochi esuberi. Barzelletta pura.
Maxlanz vedo che, curiosamente, le volte che ti rispondo fai finta di non leggere. Non che la cosa mi tocchi piu' di tanto, in effetti mi rimbalza, ma quello che mi domando è come fai a sostenere le tue tesi di fronte ad un forum pieno di gente quando un altro utente (io) ti dice che 2700 è inferiore di 8000 e rotti?
Mah.. problemi tuoi... se vuoi continuare a fare queste figure, continua pure a non rispondermi.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Faccio fatica a credere a un bilancio certificato, figurati quanto credo alle dichiarazioni di un comunicato stampa.
Battute a parte, il punto correttamente sottolineato da Air.surfer è se a battaglia finita ci guadagni o ci perdi a volare. La vecchia AZ ci perdeva, e tanto. Quella nuova, staremo a vedere (per altro se ricordo bene il piano il pareggio era previsto nel 2010 o nel 2011).
No. Il punto è: Con AF, la privatizzazione sarebbe costata meno?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: No, lo sai che il mio discorso è diverso perché ne abbiamo già parlato. A mio parere con AF l'Italia avrebbe perso l'ultima possibilità di avere una vera industry (scusate il termine inglese, ma nessuna traduzione italiana rende il concetto a pieno) del trasporto aereo. Nel giro di pochi anni avremmo perso la manutenzione pesante e la formazione degli equipaggi, e a quel punto sarebbe stato il deserto.
Personalmente per AZ io avrei auspicato un modello diverso (e per altro avrei preferito l'acquisto da parte di LH a un futuro o passato acquisto da parte dei francesi). Ma LH di soldi sul tavolo, a quanto pare, non ne ha mai messi.
Che fai? Sposti il discorso? LA soluzione AF sarebbe costata meno in termini di spesa per il contribuente, non fosse altro, perchè gli esuberi sarebbero stati inferiori di alcune migliaia di unità. Senza parlare di tutto il resto.
Per quanto riguarda la formazione degli equipaggi, lasciamo proprio stare il discorso perchè adesso CAI è formata per la meta' da equipaggi Airone + Volare. Se vuoi te ne parlo, ma magari FlyingBrandon si incazza.
Per quanto riguarda la barzelletta del trasporto aereo ci mettiamo un altro velo pietoso. Con gli slot bloccati per una stagione, il monopolio ed un francese al network, suona come una storiella stantia sui carabinieri...
Ne sei certo? Nel lungo periodo quanto sarebbe costata la desertificazione del sistema aeronautico italiano? Quanto costa oggi al contribuente italiano il fatto che AZ non sia in grado di coprire una rete a L/R decente?
Anche solo il discorso dei costi tributari è molto più complesso di "2700 esuberi contro 8000".
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Maxlanz »

Paolo_61 ha scritto:La vecchia AZ ci perdeva, e tanto. Quella nuova, staremo a vedere
La vecchia AZ perdeva anche a fronte di lf molto alti. Non ricordo chi disse "più voliamo più perdiamo".
Però penso che i problemi fossero legati anche a quanto pagava forniture e servizi. :wink:
Li pagava come gli altri, a prezzi di mercato, o di più? :D

Ciao
Massimo
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Faccio fatica a credere a un bilancio certificato, figurati quanto credo alle dichiarazioni di un comunicato stampa.
Battute a parte, il punto correttamente sottolineato da Air.surfer è se a battaglia finita ci guadagni o ci perdi a volare. La vecchia AZ ci perdeva, e tanto. Quella nuova, staremo a vedere (per altro se ricordo bene il piano il pareggio era previsto nel 2010 o nel 2011).
No. Il punto è: Con AF, la privatizzazione sarebbe costata meno?
Non è solo la privatizzazione. Il conto non si chiude dopo sei mesi o un anno, ma si chiude dopo almeno 5/10 anni. E i fattori che entrano sono molti e molto più complessi (ad esempio le tasse non pagate a causa dei mancati utili perché le imprese italiane sarebbero state meno competitive). Per questo ti dico che preferivo la soluzione LH, perché era quella che avrebbe garantito il miglior collegamento dell'Italia con il resto del mondo.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

Maxlanz ha scritto: La vecchia AZ perdeva anche a fronte di lf molto alti. Non ricordo chi disse "più voliamo più perdiamo".
Più o meno tutti gli AD negli ultimi anni, più il Commissario Straordinario.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Ne sei certo? Nel lungo periodo quanto sarebbe costata la desertificazione del sistema aeronautico italiano? Quanto costa oggi al contribuente italiano il fatto che AZ non sia in grado di coprire una rete a L/R decente?
La desertificazione c'è già. Non so se tu te ne sia accorto ma nel caso ti ricordo che la penetrazione delle lowcost in italia è la piu' alta in europa. Il rimanente se lo stanno spartendo a nord i tedeschi con LHI e al centro i francesi con AF. Non so, magari te ne intendi piu' di me, ma il 25% di quota azionaria non è la maggioranza relativa?
Oppure pensi sia un caso che le forze politiche non abbiano osteggiato la soluzione AF pur sapendo che i Francesi avrebbero preferito Roma?
Certo, c'è sempre il caso che Sabelli e Colaninno riescano a far funzionare Alitalia al meglio... e qui ognuno ha la sua opinione.
Paolo_61 ha scritto:Anche solo il discorso dei costi tributari è molto più complesso di "2700 esuberi contro 8000".
Scusa, in che senso 2700 esuberi solo con la CIG (perchè di questo si trattava) costano meno di 8000 in cigS?
E comunque, peccato che tu stia parlando di una catastrofe sociale che un governo avrebbe avuto il dovere di limitare.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Non è solo la privatizzazione. Il conto non si chiude dopo sei mesi o un anno, ma si chiude dopo almeno 5/10 anni. E i fattori che entrano sono molti e molto più complessi (ad esempio le tasse non pagate a causa dei mancati utili perché le imprese italiane sarebbero state meno competitive)
Intanto, di sicuro, c'è un costo di circa 2 miliardi di euro (in 7 anni) scaricato sul contribuente.
Come mai non l'ho mai letto sui giornali?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da air.surfer »

air.surfer ha scritto: E comunque, peccato che tu stia parlando di una catastrofe sociale che un governo avrebbe avuto il dovere di limitare.
ed aggiungo:
Ed invece, per motivi meramente elettorali, ha preferito sacrificare circa 5000 lavoratori e scaricare i costi sul contribuente. Per avere che cosa? Una compagnia che saà comunque francese, regional ed, a sentire Sabelli, pure lowcost.
Ultima modifica di air.surfer il 11 maggio 2009, 12:36, modificato 1 volta in totale.
tower
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 73
Iscritto il: 2 maggio 2009, 14:57

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da tower »

Quoto per il 90% air.surfer. Non sono sicuro che AF sarebbe stata la soluzione migliore, ricordo che si voleva regalarre anche i diritti ad af per cui non so se sarebbe stata proprio una buona cosa per il paese :lol:, ma questa non e' lo sicuramente. Verissimo il fatto che il LF non dica proprio nulla. Se vendo i biglietti ad un euro vado in over costante, ma con che yields? Gli yields attuali di AZ sono ridicoli. Ridursi ad avere il 51% di LF sulla LIN-FCO quando il piano industriale era imperniato su quello e' follia pura! Aver sottovalutato cosi' enormemente la concorrenza del treno e' stato da dilettanti allo sbaraglio e per fine anno la situazioe peggiorera' ancor di piu'! Perderanno molto anche sulla Napoli. Faranno LF piu' alti quest'estate ovviamente (e speriamo che non succeda qualche casino immane vista l'attuale organizzazione di AZ) e diranno che sta andando tutto da Dio, peccato che stanno letteralemte regalando i biglietti quindi gli yields saranno come la maggior parte delle volte ridicoli. Io dico che i capitani coraggiosi venderanno tutto ad AF, ora il problema e', AF sara' intenzionata a comprarsi il 100% di Alitalia? Bo', secondo me e' un gran casino.

PS: cio' che mi scandalizza ancora di piu' e' che praticamente tutta la linea dirigenziale e' ancora li' mentre hanno scaricato piloti e personale navigante come fossero pop corns, vergognoso.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

air.surfer ha scritto:Per avere che cosa? Una compagnia che sarà comunque francese, regional ed, a sentire Sabelli, pure lowcost.
Le uniche idee chiare che hanno in merito e che già sapevano di realizzare con pieno placet di Place de la Concorde. :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da air.surfer »

tower ha scritto:Quoto per il 90% air.surfer. Non sono sicuro che AF sarebbe stata la soluzione migliore, ricordo che si voleva regalarre anche i diritti ad af per cui non so se sarebbe stata proprio una buona cosa per il paese
Ovvio che AF non sarebbe stata migliore, ma la devi paragonare con quella della CAI.
Solo dal punto di vista degli esuberi, la seconda è peggiorativa. Dal punto di vista operativo, lasciamo stare... ci ha aperto una filiale tedesca in casa....
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto: La desertificazione c'è già. Non so se tu te ne sia accorto ma nel caso ti ricordo che la penetrazione delle lowcost in Italia è la piu' alta in europa.
E che non è certo colpa dell'attuale AZ (e forse neanche di quella vecchia). Non vorrei tornare al solito argomento dei politici locali che finanziano aeroporti inutili in cui compagnie di varia natura volano solo perché ampiamente finanziate per volarci. E credo che tu sia d'accordo con me che a livello europeo si dovrebbero vietare i contributi aeroportuali alle compagnie aeree.
air.surfer ha scritto: Il rimanente se lo stanno spartendo a nord i tedeschi con LHI e al centro i francesi con AF. Non so, magari te ne intendi piu' di me, ma il 25% di quota azionaria non è la maggioranza relativa?
Con il 25% non si comanda in una azienda non quotata, ci vuole il 51% (e il rimanente 75% è vincolato da un patto di sindacato, quindi in termini di corporate governance è come se fosse un singolo azionista).
air.surfer ha scritto: Certo, c'è sempre il caso che Sabelli e Colaninno riescano a far funzionare Alitalia al meglio... e qui ognuno ha la sua opinione.
Questo oggettivamente ne io ne te lo possiamo sapere.
air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Anche solo il discorso dei costi tributari è molto più complesso di "2700 esuberi contro 8000".
Scusa, in che senso 2700 esuberi solo con la CIG (perchè di questo si trattava) costano meno di 8000 in cigS?
E comunque, peccato che tu stia parlando di una catastrofe sociale che un governo avrebbe avuto il dovere di limitare.
Perché posso avere 8000 esuberi ma incassare più soldi in tasse (perché le imprese italiane nel loro complesso fanno più utili e hanno più dipendenti) e quindi trovarmi con un bilancio netto positivo.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

tower ha scritto:Faranno LF piu' alti quest'estate ovviamente (e speriamo che non succeda qualche casino immane vista l'attuale organizzazione di AZ
Stai pur certo che se qualche mobilitazione sindacale dovrà esserci saprà benissimo in quale periodo dell'anno andare a colpire.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Non è solo la privatizzazione. Il conto non si chiude dopo sei mesi o un anno, ma si chiude dopo almeno 5/10 anni. E i fattori che entrano sono molti e molto più complessi (ad esempio le tasse non pagate a causa dei mancati utili perché le imprese italiane sarebbero state meno competitive)
Intanto, di sicuro, c'è un costo di circa 2 miliardi di euro (in 7 anni) scaricato sul contribuente.
Come mai non l'ho mai letto sui giornali?
Ma come, se tutti sparano cifre, compresi i giornalisti che di economia non capiscono un tubo.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da air.surfer »

Paolo, 180 aerei alitalia e 60 airone, in totale faceva 240 aerei su territorio nazionale. Ora ce ne sono 150 scarsi ed il trenta per cento degli slot è inutilizzato, o per meglio dire bloccato (A proposito, hai vinto la scommessa... dannato! ;-) ) Alcuni aeroporti risultano gravemente penalizzati, pensa solo a mxp, trieste o brindisi.
Ora, come puoi dirmi che c'è stata una razionalizzazione del trasporto aereo a fronte di una contrazione cosi' grande, tanto da incentivare le aziende che indirettamente danno piu' tasse?
Non ti sembra un po' forzata come interpretazione?
Per certo invece, checchè ne dica il buon Maxlanz quando afferma che non sa quanto paghera' il contribuente,ci sono i due miliardi che lo stato piu' i cittadini daranno nei sette anni di cigs (se dura) che con AF non ci sarebbero stati.
E non mi addentro oltre...
Ultima modifica di air.surfer il 11 maggio 2009, 12:47, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

tower ha scritto: PS: cio' che mi scandalizza ancora di piu' e' che praticamente tutta la linea dirigenziale e' ancora li' mentre hanno scaricato piloti e personale navigante come fossero pop corns, vergognoso.
Scusa, forse ho la memoria corta, ma mi pare di ricordare che una delle prime cose fatte da CAI sia stata licenziare una sessantina di dirigenti AZ.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da airbusfamilydriver »

Paolo_61 ha scritto:Ma LH di soldi sul tavolo, a quanto pare, non ne ha mai messi.
chissà forse perchè il piano fenice è fallimentare
se fosse stato un piano di successo lufthansa avrebbe battagliato....
Bloccato