Ryanair....mi date conforto?

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
lucapooh
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 28 ottobre 2005, 12:17

Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da lucapooh »

Ciao a tutti....domenica parto per Glasgow con Ryanair , sono circa 2 ore e 20 minuti di volo....so che c'è tanta gente che vola senza alcun patema d'animo , io non sono fra questi.
Mi sapreste dire se , visto che è la prima volta che uso Ryanair , c'è da stare tranquilli?
Peppe

re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da Peppe »

Tranquillissimo. Ottima compagnia. Buon volo. :wink:
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da Emanuele M »

Guarda io ho volato con Ryanair e ti posso dire che si vola veramente bene, ricordati che se vuoi bere o mangiare qualcosa è a pagamento inoltre ti ricordo che questa è una delle tante strategie che ti permette di pagare poco il biglietto, per quanto riguarda gli aeromobili beh.. che dire sono nuovissimi, io ho avuto la fortuna di volare su un aereo consegnato appena due mesi prima... :wink:

Buon volo :!:
Ultima modifica di Emanuele M il 28 ottobre 2005, 12:27, modificato 1 volta in totale.
italian_style
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 11:19

re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da italian_style »

Ottimissima! Tranky
XAMIR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 1 agosto 2005, 3:10

Messaggio da XAMIR »

Ci ho volato diverse volte: molto puntuali, il viaggio è tranquillo, cortese il personale.
Come ricordava qualcun'altro, cibo e bevande sono a pagamento... pensi di resistere?
italian_style
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 11:19

Messaggio da italian_style »

XAMIR";p="51182 ha scritto:Ci ho volato diverse volte: molto puntuali
Ti correggo, più che puntuali io sono arrivato sempre in anticipo :D
Incredibile!
Avatar utente
ipogato
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 1 agosto 2005, 9:41
Località: Santa Giustina (BL)

Messaggio da ipogato »

Verissimo, se partono in orario arrivano sempre in anticipo (corrono come dei forsennati in discesa, rallentano proprio all'ultimo). Occhio a presentarsi con un congruo anticipo al check in: se sono in anticipo si rischia di rimanere a terra (come è successo a mio fratello un mese fa a Ciampino).
Massimiliano Cassol
ADV0607

Immagine
Il Siciliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09

re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da Il Siciliano »

Io ho fatto la tratta PMO-STN-PMO con la Ryanair, e sono rimasto molto contento di questa compagnia, non ti preoccupare di nulla durante il volo :wink:
Due ore e 20 non sono molte, figurati che da Palermo sono invece 3h10 :P
In ogni caso non credo che ci sia d'annoiarsi su un volo Ryanair, anzi...
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da giano1968 »

gli aerei sono extra moderni, vai tranquillo. Nessuno scassone puzzolente preso in leasing da qualche sub compagnia nigeriana!
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da atene77 »

vai tranquillo, volato piu' volte verso Londra e Barcellona...

ottimi B737 :wink:
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
lucapooh
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 28 ottobre 2005, 12:17

re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da lucapooh »

Bene , da quel che mi dite mi pare di capire che Ryanair non usa mezzi noleggiati o vecchi , ed è già una cosa , e poi non risparmia sulla manutenzione ma sui servizi. Accorgimenti che secondo voi possono essere utili per alleviare la tensione? (Xamamina?)
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da giano1968 »

prenditi un bell'aperitivazzo alcolico al bar di Bergamo che ti stende! :D
al di là delle battute, fidati che sono serissimi!
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da giano1968 »

..
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Re: re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da Emanuele M »

lucapooh";p="51199 ha scritto:Bene , da quel che mi dite mi pare di capire che Ryanair non usa mezzi noleggiati o vecchi , ed è già una cosa , e poi non risparmia sulla manutenzione ma sui servizi. Accorgimenti che secondo voi possono essere utili per alleviare la tensione? (Xamamina?)
Allora ti rispondo prima che si riapra una discussione come tante... :lol:

1) Noleggiare aerei non è un peccato e non è neanche un indice di non sicurezza

2) Nessuno risparmia sulla manutenzione

3) Tutte le compagnie low-cost risparmiano esclusivamente sui servizi e non sulla manutenzione o qualsiasi altro elemento riguardante la sicurezza

Detto questo spero ti sia tranquillizzato e ricorda: Volare è bello:!:
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da francesco.mi »

Emanuele M.";p="51203 ha scritto:)

2) Nessuno risparmia sulla manutenzione
su questo non ci metterei la mano sul fuoco :roll:

non è comunque il caso ryanair che della sicurezza ne fa una filosofia aziendale, per esempio la scelta di acquistare aereomobili di un solo tipo; ciò comporta un abbattimento dei costi nella gestione della flotta e nella manutenzione visto che il modello di aereo è solo uno.

Cya
Mirrk
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 16 ottobre 2005, 23:22

re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da Mirrk »

Se non ricordo male la Ryanair non ha MAI subito incidenti di alcun tipo...direi che meglio di così....
và tranquillo buon volo.
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da davidemox »

nelsonwilbury";p="51267 ha scritto:Non vorrei fare polemica; per questo premetto d'uffico un "se sbaglio mi corrigerete", perché, ci mancherebbe, non sono ferratissimo e smentite e rettifiche non possono che farmi piacere!

Dunque, scaramanzie e superstizioni a parte, io so da alcuni amici che fanno e hanno fatto gli assistenti di volo che durante gli scali, dagli aerei Ryanair "non scende nemmeno il pilota"; ora, io ho appreso da alcuni DVD dimostrativi di compagnie e scuole di volo (MD 80/A 320/B 777) che che il pilota DEVE scendere a fare un esame sommario del velivolo, e controllare in particolare lo stato, ad esempio, dei carrelli attraverso una precisa procedura.

Ho anche avuto modo di raccogliere pareri negativi circa lo stato di generale trascuratezza e sciatteria in cui versa l'interno degli aeromobili (pulizia inesistente), almeno per ciò che concerne le tratte tra Sardegna e Spagna l'anno scorso.

Ancora: da ignorante non ho idea da quanti anni esista la Ryanair, ma suppongo pochi, per lo meno nelle vesti di compagnia low cost, una "invenzione" dei giorni nostri; per questo, ridurre la sua validità ad una così limitata memoria storica potrebbe non essere imparziale (oltre che estremamente ingenuo, visto anche il numero relativamente esiguo di aeromobili posseduti): la statistica, scusa Mirrk, gioca brutti scherzi...

Poi: come universalmente noto a chiunque un minimo si interessi di questo campo, non esistono (naturalmente nei limiti che ben conosciamo) aerei vecchi e aerei nuovi, ma manutenzioni determinanti per la sicurezza dei passeggeri e l'efficienza e la durata dei mezzi; perciò gli aerei nuovi e ultramoderni fanno una parte relativa del lavoro.

Infine trovo che il fatto di viaggiare in anticipo non sia affatto indice di serietà: quando pago un biglietto, per pidocchioso che sia, ESIGO di trovare almeno l'aereo promesso (o vogliamo parlare di che differenza passa tra chiedere un rimborso all'Alitalia e uno a Ryanair?); infatti se fossi rimasto a terra come il malcapitato fratello di Ipogato mi sarei inca**ato come una fiera dantesca e avrei certamente cercato un modo (che non sempre esiste) per far valere le mie ragioni da utente preso per il c**o. E non sto parlando di Coca Cola e Salatini piuttosto che acqua.

Scusate il romanzo, ma ho bisogno dei miei tempi per esprimermi..! :-)

P.S.: ora che ci penso mi pare di ricordare anche qualche lacuna nella preparazione e nell'addestramento del personale di bordo; qualcuno ne sa niente??

Ciao ciao!

concordo pienamente


.... quando ero base brescia non ho mai visto fare il walk around a nessun aereo ryanair....... mi pare un po assurdo
Davide
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da darth.miyomo »

nelsonwilbury";p="51267 ha scritto:Non vorrei fare polemica; per questo premetto d'uffico un "se sbaglio mi corrigerete", perché, ci mancherebbe, non sono ferratissimo e smentite e rettifiche non possono che farmi piacere!

[CUT]

Poi: come universalmente noto a chiunque un minimo si interessi di questo campo, non esistono (naturalmente nei limiti che ben conosciamo) aerei vecchi e aerei nuovi, ma manutenzioni determinanti per la sicurezza dei passeggeri e l'efficienza e la durata dei mezzi; perciò gli aerei nuovi e ultramoderni fanno una parte relativa del lavoro.

Infine trovo che il fatto di viaggiare in anticipo non sia affatto indice di serietà: quando pago un biglietto, per pidocchioso che sia, ESIGO di trovare almeno l'aereo promesso (o vogliamo parlare di che differenza passa tra chiedere un rimborso all'Alitalia e uno a Ryanair?); infatti se fossi rimasto a terra come il malcapitato fratello di Ipogato mi sarei inca**ato come una fiera dantesca e avrei certamente cercato un modo (che non sempre esiste) per far valere le mie ragioni da utente preso per il c**o. E non sto parlando di Coca Cola e Salatini piuttosto che acqua.

Scusate il romanzo, ma ho bisogno dei miei tempi per esprimermi..! :-)

P.S.: ora che ci penso mi pare di ricordare anche qualche lacuna nella preparazione e nell'addestramento del personale di bordo; qualcuno ne sa niente??

Ciao ciao!
Ricordando alla platea che, dato che gli aeromobili di RA operano in regime di No Transit Check, l'aereoplano senza il walkaround del pilota non potrebbe volare.
Ma tanto l'ENAC qui da noi non li controlla... ;-)

Per l'arrivo in anticipo rispetto all'orario schedulato... niente bravura dei piloti Ryan.. basta aumentare lo schedulato! :-)

E qui mi fermo perchè senno Xamir riparte in quarta!!! Scherzo! Il confronto costruttivo è sempre un piacere... :-)
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da francesco.mi »

Bha...

...per quanto ne so la ryan opera da 20 anni (mi pare dall'85), e piano piano si è ingrandita fino a diventare quello che è: una compagnia con una flotta di 90 aerei + quelli in arrivo!

Io ho viaggiato un paio di volte e devo dire che gli aerei erano pulitissimi e nuovissimi. quindi nulla da eccepire sotto quell'aspetto.

Per quanto riguarda il walk aroun...non saprei visto che fino a due min fa nn sapevo neanche esistesse :wink: comunque se io fossi un pilota una volta atterrato un giretto per sgranchirmi le gambe me lo farei e già che ci sono darei una controllata all'aereo...scherzo naturalmente, però io sono delll'idea che un pilota di un b737 non sia il pilota di ultraleggero che prende e parte all'avventura sopratutto perchè sono piloti che hanno un background culturale sicuramente maggiore sopratutto in termini di procedure standart di sicurezza, come appunto la verifica esteriore dell'aereo (questo voglio crederlo e non voglio sentire altro :P , altrimenti non prenderò più l'aereo).

Chiudo dicendo che se mi dovessi trovare in un bivio tra la scelta di ryanair e alitalia per un volo miilano- parigi...bhe io mi fiderei di + della ryan!! Semplicemnte perchè mi domando come fa una compagnia, come l'alitalia, che non ha nemmeno più i soldi per piangere a garantire l'efficenza dei propri aereoplani!

Sasso lanciato... :roll:

...mo fuggo :lol:

Ciao 8)
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da darth.miyomo »

francesco.mi";p="51302 ha scritto:
Chiudo dicendo che se mi dovessi trovare in un bivio tra la scelta di ryanair e alitalia per un volo miilano- parigi...bhe io mi fiderei di + della ryan!! Semplicemnte perchè mi domando come fa una compagnia, come l'alitalia, che non ha nemmeno più i soldi per piangere a garantire l'efficenza dei propri aereoplani!
Sasso lanciato... :roll:
Piu' che altro è un macigno! :-)
francesco.mi";p="51302 ha scritto: ...mo fuggo :lol:
Fai bene. :-D

Ciao!
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Re: re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da Emanuele M »

francesco.mi";p="51302 ha scritto:Bha...
Chiudo dicendo che se mi dovessi trovare in un bivio tra la scelta di ryanair e alitalia per un volo miilano- parigi...bhe io mi fiderei di + della ryan!! Semplicemnte perchè mi domando come fa una compagnia, come l'alitalia, che non ha nemmeno più i soldi per piangere a garantire l'efficenza dei propri aereoplani!
Queste affermazioni sono proprio stupide, faccio riferimento alla frase non a te ci mancherebbe :wink:
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da francesco.mi »

Emanuele M.";p="51323 ha scritto:
francesco.mi";p="51302 ha scritto:Bha...
Chiudo dicendo che se mi dovessi trovare in un bivio tra la scelta di ryanair e alitalia per un volo miilano- parigi...bhe io mi fiderei di + della ryan!! Semplicemnte perchè mi domando come fa una compagnia, come l'alitalia, che non ha nemmeno più i soldi per piangere a garantire l'efficenza dei propri aereoplani!
Queste affermazioni sono proprio stupide, faccio riferimento alla frase non a te ci mancherebbe :wink:
E' quello che credo pure io...alla fine io parlo da apocrifo del settore.

Io ho fatto il ragionamento tipo:

devo cambiare le gomme alla macchina ma non ho soldi....IO cosa faccio? (tenedo conto che la macchina mi serve)

Semplice, non cambio le gomme e sto un pò più attento :shock:

Ora mi immagino l'alitalia che ha il budget un pò ridotto per via: 1000000000 lavoratori da pagare, leasing degli da pagare etc etc e si aggiunga che deve fare un piccolo intervento di manutenzione necessario ma non urgente.....che fa (sempre tenendo conto che l'aereo deve volare)? Nella mia testa da ignorante del settore la risposta è: ASPETTA ...e spera

Comunque io credo e sono certo che con compagnie come alitalia si possa stare tranquilli avrei da ridire su altre compagnie sopratutto estere.

QUINDI ALL'UTENTE CHE DEVE PRENDERE L'AEREO....DICO: VOLA TRANQUILLO AND ENJOY YOUR SELF non ascoltare i discirsi di un povero mentecatto come me :lol:
Gozer

Re: re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da Gozer »

miyomo";p="51299 ha scritto:E qui mi fermo perchè senno Xamir riparte in quarta!!! Scherzo! Il confronto costruttivo è sempre un piacere... :-)
Miyo', l'ulcera, attento, nun passi più le visite!!! :lol: Neanche più in Paura di volare devi entrare!! ma a che punto siamo 8)
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da Barney »

Perdonate; se uno scrive che:
1) in Ryan i piloti non fanno il walk around;
2) Ryan ha una storia troppo breve per fare statistica;
3) Non importa avere aerei nuovi, ma ben mantenuti;
4) Ryan ha una flotta esigua;
tutti a quotarlo e pacche sulle spalle;

Se uno osa dire che non si fida a viaggiare sui veivoli di una compagnia sull'orlo del fallimento, giù bastonate (virtuali)!!!

A me non pare giusto: a parte la prima affermazione su cui non posso esprimermi, credo che le altre tre siano abbastanza false. O no?

Ryan ha quasi 100 veicoli, con una flotta in continua espansione; Ryan nasce nel 1985, quindi ha 20 anni di attività Ryan; Ryan ha trasportato qualcosa come 25 milioni di persone; acquistare aeromobili nuovi e tutti dello stesso tipo (B737-800) costituisce certamente un risparmio sulla manutenzione: un aereo nuovo richiede meno manutenzione rispetto ad un aereo con 20 anni di attività.

Comunque, per la storia di Ryan:
Storia Ryan

Ricordate, Ryan ha attorno a sè compagnie inca..atissime: al primo incidente è fuori; sarebbe assolutamente antieconomico risparmiare sulla manutenzione e rischiare incidenti.

in ultimo, a proposito del walk around: non dovrebbero essere i tecnici a farlo e invece le compagnie per risparmiare lo fanno fare ai piloti? Con i miei occhi ho visto un aereo Airone a Linate: i piloti sono scesi (era al finger) a prendersi un caffè: dopo trenta minuti sono tornati direttamente in aereo (sempre dal finger). Il walk around non l'hanno fatto, ma ho visto alcuni tecnici attorno all'aereo che sbirciavano nei motori.

E scusate la grmmatica, ma data l'ora... :wink:
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da darth.miyomo »

Barney";p="51398 ha scritto:Perdonate; se uno scrive che:
1) in Ryan i piloti non fanno il walk around;
2) Ryan ha una storia troppo breve per fare statistica;
3) Non importa avere aerei nuovi, ma ben mantenuti;
4) Ryan ha una flotta esigua;
tutti a quotarlo e pacche sulle spalle;

Se uno osa dire che non si fida a viaggiare sui veivoli di una compagnia sull'orlo del fallimento, giù bastonate (virtuali)!!!

A me non pare giusto: a parte la prima affermazione su cui non posso esprimermi, credo che le altre tre siano abbastanza false. O no?

Ryan ha quasi 100 veicoli, con una flotta in continua espansione; Ryan nasce nel 1985, quindi ha 20 anni di attività Ryan; Ryan ha trasportato qualcosa come 25 milioni di persone; acquistare aeromobili nuovi e tutti dello stesso tipo (B737-800) costituisce certamente un risparmio sulla manutenzione: un aereo nuovo richiede meno manutenzione rispetto ad un aereo con 20 anni di attività.

Comunque, per la storia di Ryan:
Storia Ryan

Ricordate, Ryan ha attorno a sè compagnie inca..atissime: al primo incidente è fuori; sarebbe assolutamente antieconomico risparmiare sulla manutenzione e rischiare incidenti.

in ultimo, a proposito del walk around: non dovrebbero essere i tecnici a farlo e invece le compagnie per risparmiare lo fanno fare ai piloti? Con i miei occhi ho visto un aereo Airone a Linate: i piloti sono scesi (era al finger) a prendersi un caffè: dopo trenta minuti sono tornati direttamente in aereo (sempre dal finger). Il walk around non l'hanno fatto, ma ho visto alcuni tecnici attorno all'aereo che sbirciavano nei motori.

E scusate la grmmatica, ma data l'ora... :wink:
GNARF!
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da francesco.mi »

nelsonwilbury";p="51419 ha scritto:
Barney";p="51398 ha scritto:Perdonate; se uno scrive che:


Infine una considerazione di carattere economico - per francesco.mi - : la differenza tra compagnia privata e compagnia di bandiera sta nella possibilità di attingere dai fondi PUBBLICI, dello Stato; che, per ladrone e disastrato che sia, rappresenta sempre di gran lunga la più sicura e generosa fonte di denaro.
Perciò, caro mio omonimo, passi il discorso delle gomme sulla tua macchina personale, ma se tu dovessi gommare il tuo taxi - tua fonte di reddito - troveresti sicuramente il modo di scaricarti quella ed altre spese dalle tasse; perciò il paragone non regge.

Attendo altri pareri.

F.


Come ben sai l'Italia come altri paesi europei fa parte della Comunità Europea. Ora, senza entrare nel particolare, in questo trattato vige il principio della libera concorrenza con il DIVIETO assoluto degli stati di aiutare, in modo diretto o indiretto, le società;
: pubbliche o private che siano (a meno che tali aiuti siano rivoloti a tutte le società operanti nel settore). Quindi Alitalia, per quanto riguarda le agevolazione, finaziamenti etc, "teoricamnete" è sullo stesso piano di compagnie private come ryanair. (una volta sicuramente non era così, ma si parla di più di 20 anni fa).

Guarda che un aereo non è una Punto, che se la cambi ogni quattro anni resta in garanzia e non deve fare la revisione; un aereo va smontato e revisionato ogni tot ore di volo, e non c'è altro da fare - basta che vai a leggere con attenzione anche su questo forum, se ne è parlato in tante occasioni - ; poi, siccome anche i metalli hanno il loro ciclo naturale di invecchiamento, dopo un certo numero di cicli decollo/pressurizzazione/atterraggio e ore di volo, un velivolo viene pensionato, ma a questo punto va da sé il quarto punto: se hai pochi aerei, quelli che hai saranno sempre in volo per coprire le tratte necessarie, se ne hai molti naturalmente sale il conto del tempo che passano a terra, allungandone la vita media.
Giustamente il paragone con la punto non regge, il mio esempio/paura è se una non ha i soldi magari è più propenso a risparmiare e a rinviare gli interventi.
Ripeto non è il caso alitalia, comunque resta il fatto che per una compagnia un aereo che non vola è un aereo in perdita. leggevo una volta sul sole 24 ore che compagnie come lufthansa i propri aerei (sopratutto sulle tratte LR), non li fermano mai (salvo chiaramente gli interventi di manutenzione programmata), si limitano a cambiare equipaggio.
Quindi, a livello economico, a una compagnia conviene "spremere" di più i propri aeroplani facendoli volare tanto (naturalmente non vuoti)e aggiornare la propria flota più frequentemente. E ryan docet in quanto a produttività


3) ...e infatti ti pare che vent'anni e cento aerei costituiscano una memoria storica sufficiente alla statistica di una compagnia aerea?? Alitalia ha in servizio molti aerei che hanno più o meno quell'età se non di più, ed opera da oltre il doppio degli anni con i più disparati modelli di aereo e su una varietà di rotte estremamente più ampia: a me sembra che questa sia una fonte statistica più attendibile, o no?
100 aerei e 20 anni di servizio sono dati statisticamente rilevante per estrarne dati statistici sulla qualità di una compagnia. Poi è vero, alitalia è anche più grande di ryan e offre un servizio più ampio. Quindi per una statistica valida di confronto bisognerebbe ragionare in termini relativi e non assoluti,ovvero valutare le due compagnie in un segmento di tempo che va (diciamo) dal '90 a oggi su rotte medio raggio e vedere che cosa ne salta fuori in termini di: sicurezza, qualità aerei, produttività etc.
Però senza dati è difficile trarne delle conclusioni....



....ciao
F.
Ultima modifica di francesco.mi il 29 ottobre 2005, 12:27, modificato 1 volta in totale.
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da Barney »

Non voglio entrare in polemiche personali, ma anche io sono convinto delle mie idee.

Che un aeromobile nuovo richieda meno spese per la manutenzione (check significativi lontani, pezzi da cambiare puù di rado) è un dato di fatto non opinabile; ed è il motivo per cui molte low cost serie acquistano aeromobili nuovi;

25 milioni di passeggeri trasportati, 20 anni di attività, 100 aeromobili e 250 rotte senza incidenti è un dato statistico! Non parliamo di MyAir o di Volarewb, che hanno qualche unità di aeromobili e operano da pochi anni.

Alitalia di incidenti ne ha avuti parecchi: certamente ha molti anni di servizio, ma statisticamente non credo eccella rispetto ad altre realtà.

Sinceramente le fonti che citi in merito al "walk around" sono fonti di cui TU ti fidi, ma delle quali è lecito dubitare, se permetti. A me pare strano che un pilota si disinteressi della propria sicurezza; le famiglie ce le hanno loro, come le abbiamo noi.

E' probabilmente vero che il comandante presenzi al rifornimento, lontano dal'aerostazione e senza passeggeri; ma, tipicamente italiano: teoricamente rigore totale, nella pratica ci sono le autobotti che perdono pozze di cherosene ovunque con rischi di incendi ed esplosioni (fonte: le ultime indiagini dei Carabinieri partite da Genova ed estese in tutta Italia).

Sicuramente gli aiuti di stato hanno la loro importanza: ma che le società a partecipazione statale funzionino meglio di quelle private, beh... scusa tanto, ma non mi pare proprio. Ad esempio, Trenitalia potrebbe tranquillamente, seguendo il tuo ragionamento, avere treni che funzionano in modo impeccabile. Ed invece è un continuo rompersi di locomotori, carrozze luride e disorganizzazione assoluta.

Il problema è che Ryan ha impostato sin dall'inizio la propria organizzazione aziendale in modo molto più economico, mentre Alitalia è partita come azienda di stato italiana, e si è trovata con il tempo a dover competere in un regime di libero mercato forse eccessivo. Ora, è chiaro che è molto più difficile "adeguare" una struttura (il che significa licenziamenti, riduzioni a destra e manca) piuttosto che crearne una nuova. Cioè ora anche Alitalia è chiamata a rispondere ad un criterio economico ed ha gli occhi dell'opinione pubblica, a torto o a ragione, inca**ata puntati addosso.


Ciò che a me preoccupa realmente, invece, è che l'incremento esponenziale dei voli e della flotta Ryan induca la stessa ad assumere piloti e a promuovere comandanti che non hanno la dovuta esperienza. Non vorrei che in caso di emergenze, questo fattore, per così dire, umano contasse.

In ultimo, come forse alcuni di voi sapranno, sono figlio di imprenditori, i quali qualche anno fa se la sono vista brutta: l'azienda aveva assunto molti dipendenti in modo forse inutile e i costi crescevano a fronte di ricavi stabili; purtroppo si è dovuto procedere a dei licenziamenti ed adesso l'azienda va abbastanza bene. Noi produciamo abiti da sposa e vi posso assicurare che la qualità non è mutata dal prima o dopo, anzi; la differenza è che adesso si sta attenti ad assumere le persone giuste nel giusto numero. Si comprano i macchinari necessari e non quelli superflui (che rimangono inutilizzati).

Vi lascio con una piccola provocazione: se Alitalia fosse un'azienda florida staremo tutti qui ad attaccare Ryanair? :wink:
Ultima modifica di Barney il 29 ottobre 2005, 13:48, modificato 1 volta in totale.
Gozer

Messaggio da Gozer »

Il topic si allunga e sicuramente in una direzione più ampia, lo sposto in Compagnie Aeree, dove tutto sommato si poteva creare fin dall'inizio a dispetto del titolo.
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da Barney »

Sai qual è il problema? Spesso lo stato le "sedie" le va a prendere non da chi le produce meglio, ma di chi è più amico dell'amico: troppo spesso il risultato è che le sedie su cui si siederanno gli impiegati statali si sfasciano prima, perchè qualcuno ci ha mangiato sopra; perchè a nessuno frega nulla se lo stato va a rotoli, l'importante è mangiarci su.

Chissà come mai Alitalia ha venduto per due lire (euro?) MD80 riconvertiti dall'analogico, salvo poi non sapere come coprire alcune tratte? (Fonte: pilota Alitalia su questo forum).

Mi spiace, non credo alla favola che in Alitalia tutto funzioni per il verso giusto poichè è statale; credo invece che ci mangi troppa gente che non dovrebbe farlo. E credimi, preferirei di gran lunga che ci mangiassero di più i piloti, gli assistenti di volo e i tecnici: perchè sono loro che garantiscono la sicurezza dei voli e, nonostante, stiano su "sedie" che scottano sempre di più (o meglio, che sono sul punto di sfasciarsi) continuano a svolgere con eccellenza il proprio lavoro; ma per il resto... :wink:
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da francesco.mi »

Rispondo:

Innanzitutto mi sembra una osservazione semplicistica ed ingenua, al limite dell'ignoranza: non credo che una legge europea di questa portata possa essere ridotta a queste tre righe; né mi spiegherei allora le manovre del governo italiano per aiutare le squadre di calcio (decreto "spalmadebiti", una vergogna epocale unitamente all'aver definito il calcio "la quinta industria del nostro paese") o la Parmalat.

L'Alitalia, invece, è DELLO STATO. Questo, sia chiaro, significa, in parole povere, che dai soldi dello Stato è INTERAMENTE MANTENUTA - non si tratta di finanziamenti etc. - . E su questo non esiste niente di opinabile e discutibile, perché è un dato di fatto.
Che poi si tratti di un'azienda in perenne perdita - giust'appunto... - per effetto della sua organizzazione elefantiaca ed ormai anacronistica per i tempi, che richiedono assetti societari snelli e funzionali, è assolutamente fuor di dubbio e concordo pienamente.
Al limete dell'ignoranza mi sembra la tua risposta che è senza cognizione di causa. Io ti consiglio di documentarti in maniera più approfondita prima di rispondere in maniera indisponente. Io non so quale sia la tua professione o il tuo titolo di studi, (e sinceramente non mi interessa), però da quello che scrivi si vede che il tuo patrimonio culturale proviene principalmente da chiacchere da bar o al max tg della sera. Scusami ma hai delle lacune parecchio grosse in materia di: leggi, società a partecipazione statale, privata o mista oltre della disciplina comunitaria in materia di libera concorrenza.
Non so cosa intendi per "intermanete mantenuta", le società per azioni hanno un complesso sistema di partecipazioni, capitale e patrimonio. Il termine mantenere non ha senso, tanto è vero che l'alitalia si trova in amministazione controllata (che è l'anticamera del fallimento), Comunque sicuramente avrai letto sui giornali (non di certo la gazzetta), tutte le polemiche che ci sono riguardo il caso alitalia e saprai anche che lo stato e alitalia sono "sorvegliati speciali" da parte della commissione europea.

Sinceramente del decreto "salvacalcio", ricordo solo una grossa polemica con intervento dell'allora Prof. Monti (allora responsabile della commissione antitrust)circa la compatibilità di tale decreto con il trattato..; sapevo anche che erano arrivati a un accordo con lo stato italiano.

Parmalat anch'essa si trova in amministrazione controllata e gli interventi che sono stati fatti sono per la tutela del consumatore. Trenitalia è una società a capitali MISTI così anche l'enel (non hai comprato le azioni?)

Bho insomma....


...in materia di aviazione sicuramente ne sai 100 volte più di me (e si vede dalle tue conoscenze), ma per quanto riguarda il resto devi chiarirti le idee.

F.

psanche la VOLAREWEB offre un SERVIZIO PUBBLICO
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Alitalia di incidenti ne ha avuti parecchi: certamente ha molti anni di servizio, ma statisticamente non credo eccella rispetto ad altre realtà
Questa frase è una porcata, lasciatelo dire.
Alitalia non eccelle in fatto di statistiche di incidenti aerei? Alitalia di incidenti "na ha avuti PARECCHI"? Ma da dove vi saltano fuori certe idee ragazzi miei?
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da francesco.mi »

"E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch'io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sé, del mondo com'egli l'ha dentro? Crediamo d'intenderci; non c'intendiamo mai!" " Luigi Pirandello in Sei personaggi in cerca d'autore :p

Lasdciando stare le citazioni, non volevo elevarmi a "bolognese e dottorone", discriminando il mio interlocutore. per me potresti essere la persona più preparata in qualsiasi altro campo, per es l'aviazione, però mi hai dato dell'ignorante su una materia che fa parte della mio bagaglio culturale universitario. E' un po come se dicessi a un piloto vero sull'argomento scatole volanti:
"non è vero quello che dici perchè in flight simulator le scatole possono volare
2....(la devo piantare di fare questi esempi cretini :oops: :D ), se permeti un pilota potrebbe risentirsene se si sente criticare da un pilota "virtuale" che conosce il mondo dell'aviazione perchè ci gioca ogni tanto sul suo computer.

Comunque, ho risposto alla provocazione e magari ho calcato un pò la mano. era iniziato tutto per "ridere" e si è finito a parlare di cose estremamente noiose e tecniche che non hanno niente a che fare con il VOLO.

Bho...ti chiedo scusa se ti ho mancato di rispetto. Non era mia intenzione :wink:
Ciao e non me ne volere
F.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Ryanair....mi date conforto?

Messaggio da darth.miyomo »

francesco.mi";p="51533 ha scritto: tanto è vero che l'alitalia si trova in amministazione controllata (che è l'anticamera del fallimento)
Bè, veramente ancora no... ;-)

ciao
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Messaggio da Barney »

Zeno";p="51578 ha scritto:
Alitalia di incidenti ne ha avuti parecchi: certamente ha molti anni di servizio, ma statisticamente non credo eccella rispetto ad altre realtà
Questa frase è una porcata, lasciatelo dire.
Alitalia non eccelle in fatto di statistiche di incidenti aerei? Alitalia di incidenti "na ha avuti PARECCHI"? Ma da dove vi saltano fuori certe idee ragazzi miei?
Significa questo:

statistiche incidenti aerei per compagnia - fonte, "airdisaster.com"

Cioè ho solo detto che Alitalia non si distingue in quanto a numero di incidenti rispetto ad altre realtà europee omogenne (non eccelle (cioè si distingue) rispetto ad altre realtà simili) e cioè che ne ha, purtroppo, avuti anche lei. Ma per chi mi prendi, per uno str**zo che si mette a fare del facile sensazionalismo sugli incidenti per denigrare una società degna come Alitalia?

Ragazzo mio, sei tu che mi stupisci.
Gozer

Messaggio da Gozer »

Barney";p="51670 ha scritto:
Zeno";p="51578 ha scritto:
Alitalia di incidenti ne ha avuti parecchi: certamente ha molti anni di servizio, ma statisticamente non credo eccella rispetto ad altre realtà
Questa frase è una porcata, lasciatelo dire.
Alitalia non eccelle in fatto di statistiche di incidenti aerei? Alitalia di incidenti "na ha avuti PARECCHI"? Ma da dove vi saltano fuori certe idee ragazzi miei?
Significa questo:

statistiche incidenti aerei per compagnia - fonte, "airdisaster.com"

Cioè ho solo detto che Alitalia non si distingue in quanto a numero di incidenti rispetto ad altre realtà europee omogenne (non eccelle (cioè si distingue) rispetto ad altre realtà simili) e cioè che ne ha, purtroppo, avuti anche lei. Ma per chi mi prendi, per uno str**zo che si mette a fare del facile sensazionalismo sugli incidenti per denigrare una società degna come Alitalia?

Ragazzo mio, sei tu che mi stupisci.
No, bello, hai detto PARECCHI, e questa è una baggianata. Dai dati che tu stesso indichi, 3 non mi sembrano parecchi e soprattuto come "rate" AZ è 18a sul totale delle 60 compagnie indicate, in Europa viene solo dopo British e Lufthansa, le prime della lista sono soprattuto americane.
Non so se per fare sensazionalismo o no, non mi interessa, ma la vaccata l'hai detta, e ti invito a moderare il linguaggio quando il dialogo, come in questo caso, è serio.
Rispondi