IVWP ha scritto:
..... Volendo si può ricordare che alle varie conquiste spaziali ci sono arrivati prima i Russi, Luna esclusa, mentre gli Statunitensi hanno all’ inizio faticato a rimanere al passo .....
Troppo semplicistico .....
Intanto il vantaggio dei sovietici era solo apparente, in quanto i loro carichi più pesanti erano solamente dovuti al fatto che la loro bomba H era più ingombrante e pesante di quella americana e furono perciò costretti a progettare il loro missile (lo R-7 di Korolev, che lancia tuttora le "Soyouz" e le "Progress") in funzione di quello che doveva trasportare.
Gli americani sarebbero stati in grado di lanciare, col loro "Jupiter-C" ( o "Juno I", se preferite) un piccolo satellite già dall'inizio del 1957 ..... non lo fecero per una serie di concause che sarebbe lungo spiegare.
Ad ogni modo, in occasione del 50° anniversario del lancio dello Sputnik e dell'Explorer, sono stati pubblicati alcuni libri che sarebbe utile consultare per meglio comprendere come si siano realmente svolti i fatti in quel periodo, a cavallo fra gli anni '50 e '60, che, credetemi, fu veramente "hot" .....
Quanto alla Luna ..... è noto che i sovietici continuarono a negare per anni di essere stati in corsa .....
In realtà gli americani la sapevano lunga, poichè i loro satelliti da ricognizione "Corona" avevano fotografato il vettore N-1 sulla rampa di lancio ed avevano documentato i danni causati dalle sue ripetute esplosioni .....

foto a pagina 16

foto a pagina 215
..... e, nell'estate del 1969, la notizia del fallimento dello N-1 era circolata sulla stampa americana ed era stata subito ripresa da quella mondiale .....
Ma, nel frattempo, l'Aquila era già atterrata ..... pardon, allunata .....
