SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Moderatore: Staff md80.it
- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
E' una mia curiosità ma penso possa interessare molti visto anche che qui bazzicano alcuni fotografi molto bravi come i due Fabrizi (bibbuccio e LIDT), alphasierra ed altri. Considerando che la post produzione viene bene quando la foto è bella, perché se la foto è una ciofega tale rimane anche dopo ore di photoshop, voi quando spottate di solito quali impostazioni date alla macchina fotografica (priorità di tempi/diaframmi, messa a fuoco, wb, RAW, etc.etc)? Naturalmente tenendo conto del tipo di macchina e obiettivo. Rispondete numerosi
- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Tanta partecipazione mi commuove 

- Markus_der_Killer
- FL 400
- Messaggi: 4325
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Beh dipende da una serie infinita di cose... Dalla luce naturale che hai presente, dalla quantità di sorgenti riflettenti etc.... Si potrebbe tenere una lezione universitaria di 16 ore! Ogni caso è differente quindi non c'è uno standard. Io tendenzialmente lavoro con l'esposimetro senza esagerare con gli ISO a disposizione. Tieni presente che se la macchina ti garantisce 12800 ISO tu lavorerai con ISO buoni fino a 3200 se non addirittura 1600 poi hai quel bellissimo effetto di pixel enormi.... ovvio per lavorare meglio come postprocessing produci file RAW che contengono moltissime più informazioni di un banalissimo jpeg compresso. Sappi che comunque la miglior macchina fotografica è il nostro occhio che ha una resa grafica nettamente più alta e non è così discreta come una macchina digitale. al secondo posto metterei una macchina analogica e forse alla fine fine una digitale....struzzovolante ha scritto:E' una mia curiosità ma penso possa interessare molti visto anche che qui bazzicano alcuni fotografi molto bravi come i due Fabrizi (bibbuccio e LIDT), alphasierra ed altri. Considerando che la post produzione viene bene quando la foto è bella, perché se la foto è una ciofega tale rimane anche dopo ore di photoshop, voi quando spottate di solito quali impostazioni date alla macchina fotografica (priorità di tempi/diaframmi, messa a fuoco, wb, RAW, etc.etc)? Naturalmente tenendo conto del tipo di macchina e obiettivo. Rispondete numerosi
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
- Diegoamd
- Rullaggio
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 28 settembre 2007, 10:23
- Località: LIRA
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Ciao.
Innanzitutto dipende dalla luce che c'è.
Se è una giornata molto luminosa, e quindi sono sicuro di avere tempi veloci, scatto a priorità di diframma cercando di usare un valore F intorno ai 9-10 in modo da avere un buon dettaglio, lavorando ad ISO100.
Se invece la giornata non è delle migliori, imposto priorità di tempi e cerco di ottenere variando la ISO valori di diaframma accettabili cercando di andare sopra al 5,6. Questo ovviamente se scatti ad Aerei in volo.
Se scatto ad aerei in finale o a terra, cerco di aprire un po il diaframma per sfocare lo sfondo.
Il bilanciamento del bianco lo uso in automatico, poi, se serve, lo aggiusto in post produzione.
Scatto sempre in RAW.
Spero di essere stato utile.
Ciao.
Innanzitutto dipende dalla luce che c'è.
Se è una giornata molto luminosa, e quindi sono sicuro di avere tempi veloci, scatto a priorità di diframma cercando di usare un valore F intorno ai 9-10 in modo da avere un buon dettaglio, lavorando ad ISO100.
Se invece la giornata non è delle migliori, imposto priorità di tempi e cerco di ottenere variando la ISO valori di diaframma accettabili cercando di andare sopra al 5,6. Questo ovviamente se scatti ad Aerei in volo.
Se scatto ad aerei in finale o a terra, cerco di aprire un po il diaframma per sfocare lo sfondo.
Il bilanciamento del bianco lo uso in automatico, poi, se serve, lo aggiusto in post produzione.
Scatto sempre in RAW.
Spero di essere stato utile.
Ciao.
Il problema non è atterrare, ma rimanere in aria!
Tutti i corpi, sulla Terra, hanno una naturale attitudine ad atterrare!

Tutti i corpi, sulla Terra, hanno una naturale attitudine ad atterrare!


- Markus_der_Killer
- FL 400
- Messaggi: 4325
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
sulla luce concordo pienamente. Sull' F dipende dall'ottica. Se hai un ottica con F 2.8 fisso.... ci puoi fare ben poco puoi al massimo andare a regolare la velocità di scatto. L'argomento è molto esteso.Diegoamd ha scritto:Ciao.
Innanzitutto dipende dalla luce che c'è.
Se è una giornata molto luminosa, e quindi sono sicuro di avere tempi veloci, scatto a priorità di diframma cercando di usare un valore F intorno ai 9-10 in modo da avere un buon dettaglio, lavorando ad ISO100.
Se invece la giornata non è delle migliori, imposto priorità di tempi e cerco di ottenere variando la ISO valori di diaframma accettabili cercando di andare sopra al 5,6. Questo ovviamente se scatti ad Aerei in volo.
Se scatto ad aerei in finale o a terra, cerco di aprire un po il diaframma per sfocare lo sfondo.
Il bilanciamento del bianco lo uso in automatico, poi, se serve, lo aggiusto in post produzione.
Scatto sempre in RAW.
Spero di essere stato utile.
Ciao.
Per quanto riguarda il Raw concordo pienamente con te dato che il formato contiene tutte le indicazioni di luminosità etc rilevate dalla fotocamera.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
esistono ottiche con diaframma fisso? E qual'e' il vantaggio?
Non si chiamavano pinhole?
No e' che ti sbagli con uno zoom da 2.8, cioe' che mantiene l'apertura a 2.8 da wide a telephoto?

Non si chiamavano pinhole?

No e' che ti sbagli con uno zoom da 2.8, cioe' che mantiene l'apertura a 2.8 da wide a telephoto?
- Markus_der_Killer
- FL 400
- Messaggi: 4325
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Non ho detto ottiche a diaframma fisso. Ho detto che la focale è fissa:giangoo ha scritto:esistono ottiche con diaframma fisso? E qual'e' il vantaggio?![]()
Non si chiamavano pinhole?![]()
No e' che ti sbagli con uno zoom da 2.8, cioe' che mantiene l'apertura a 2.8 da wide a telephoto?
http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... /index.asp
http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... /index.asp
tipo questi. Su questi per fare le foto agisci sul tempo e sull'iso.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA

f non e' la lunghezza focale ma il diaframma. La focale e' fissa (lente "prime" in english), il diaframma va da 2 a 32.
Dai che mi incasini tutti qua.
con f fisso c'e' il pinhole.

- TheTiZ
- 02000 ft
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 22 maggio 2007, 8:31
- Località: reggio emilia e verona
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Io scatto sempre con priorità tempi. se c'è bello 1/1000 o addirittura 1/1250. ISO 100, RAW, giornata di sole per il WB.
Basta, tutto lì!
Ah, ho una canon 400D.
Fabrizio
Basta, tutto lì!
Ah, ho una canon 400D.
Fabrizio
- Markus_der_Killer
- FL 400
- Messaggi: 4325
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Ammetto la mia stupidità mi stavo confondendo un pochino sulla fisica ottica (Che tra l'altro è una delle mie grandi passioni).... Comunque questo tipo di lenti che per mettono di avere il diaframma a f/2 ad alte profondità di campo (leggasi 200mm) consentono di avere elevate luminosità quando appunto si è a questo tipo di lunghezza focale. Tenendo fissi gli stop a valori bassi (grande luce) si può lavorare esclusivamente sui tempi di apertura e sugli iso. Lo scopo come sempre è cercare di avere la migliore resa cromatica azzerando l'esposimetro. Se si vuol giocare con tutti e 3 i parametri sono: Diaframma, Tempo di apertura, e ISO.giangoo ha scritto:ma dai... guardati le caratteristiche tecniche. Apertura massima f2, minima f32.
f non e' la lunghezza focale ma il diaframma. La focale e' fissa (lente "prime" in english), il diaframma va da 2 a 32.
Dai che mi incasini tutti qua.
con f fisso c'e' il pinhole.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Grazie per le risposte. La mia intenzione non era di avere una lezioncina di fotografia per dilettanti o una dissertazione di fisica, ero solo curioso di sapere se quando spottate impostate la macchina più o meno come faccio io o in altro modo e se qualcuno ha qualche suggerimento particolare. Più o meno come ha fatto TheTiz. Quando spotto chiedo sempre a chi mi sta vicino che impostazioni usa, così ho imparato diverse cose. Tutto qui.
Per quanto mi riguarda uso priorità di tempi o di diaframmi a seconda della luce e del tipo di foto, iso più basso possibile, quando vado oltre i 200 mi viene l'orticaria, di solito auto wb, messa a fuoco continua, su 9 punti quando l'aereo è per aria, sul centrale quando è per terra e rischio di mettere a fuoco qualcos'altro. Scatto in jpg.
Ho una eos 400D (per ora eh eh eh).
Per quanto mi riguarda uso priorità di tempi o di diaframmi a seconda della luce e del tipo di foto, iso più basso possibile, quando vado oltre i 200 mi viene l'orticaria, di solito auto wb, messa a fuoco continua, su 9 punti quando l'aereo è per aria, sul centrale quando è per terra e rischio di mettere a fuoco qualcos'altro. Scatto in jpg.
Ho una eos 400D (per ora eh eh eh).
Ultima modifica di struzzovolante il 19 maggio 2009, 9:57, modificato 1 volta in totale.
- thranduil
- 05000 ft
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 7 maggio 2007, 21:12
- Località: monza
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
mi ricollego alla discussione per chiedere "a quelli bravi" lumi su un problema che da sempre mi arrovella:
gli aerei di solito sono molto chiari sopra, e quindi tendenzialmente mi viene da sottoesporre di 1/2 stop per non bruciare la fusoliera.
però visto che di solito volano e che la luce vien da sopra, se faccio così il "di sotto" dell'aereo mi viene di regola troppo sottoesposto, e nelle foto di spotting è di solito il sotto che fa la differenza, con i particolari di carrelli flap ecc.
è il problema della latitudine di posa, che mi sembra particolarmente sentito nel caso della fotografia aviatoria...
PS: vi dico anche come scatto io, così avete il cattivo esempio:
Jpeg
priorità di diaframmi (f/8: uno stop in meno dell'apertura massima)
iso 100 o 200
gli aerei di solito sono molto chiari sopra, e quindi tendenzialmente mi viene da sottoesporre di 1/2 stop per non bruciare la fusoliera.
però visto che di solito volano e che la luce vien da sopra, se faccio così il "di sotto" dell'aereo mi viene di regola troppo sottoesposto, e nelle foto di spotting è di solito il sotto che fa la differenza, con i particolari di carrelli flap ecc.
è il problema della latitudine di posa, che mi sembra particolarmente sentito nel caso della fotografia aviatoria...
PS: vi dico anche come scatto io, così avete il cattivo esempio:
Jpeg
priorità di diaframmi (f/8: uno stop in meno dell'apertura massima)
iso 100 o 200
Nothing is over until we decide it is!
Was it over when the Germans bombed Pearl Harbor? Hell, no!
Bluto Blutarski
Was it over when the Germans bombed Pearl Harbor? Hell, no!
Bluto Blutarski
- Markus_der_Killer
- FL 400
- Messaggi: 4325
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Beh per prima cosa ti consiglio caldamente di passare al formato RAW. il formato jpeg è di tipo compresso e purtroppo perde tantissime informazioni. Col RAW anche con "grossi errori" di esposizione, e bilanciamento del bianco si riesce a mettere una toppa con la post produzione tramite i vari applicativi quale photoshop e similari.thranduil ha scritto:mi ricollego alla discussione per chiedere "a quelli bravi" lumi su un problema che da sempre mi arrovella:
gli aerei di solito sono molto chiari sopra, e quindi tendenzialmente mi viene da sottoesporre di 1/2 stop per non bruciare la fusoliera.
però visto che di solito volano e che la luce vien da sopra, se faccio così il "di sotto" dell'aereo mi viene di regola troppo sottoesposto, e nelle foto di spotting è di solito il sotto che fa la differenza, con i particolari di carrelli flap ecc.
è il problema della latitudine di posa, che mi sembra particolarmente sentito nel caso della fotografia aviatoria...
PS: vi dico anche come scatto io, così avete il cattivo esempio:
Jpeg
priorità di diaframmi (f/8: uno stop in meno dell'apertura massima)
iso 100 o 200
Ti consiglierei inoltre di leggere questo articolo che tratta l'esposizione e la fotografia di aeromobili nei vari airshow. Il problema che anche qua si evidenzia è la sott'esposizione delle foto tendenzialmente legata al fatto che il diaframma è troppo chiuso e i tempi di scatto troppo ristretti (1/500 o più piccolo).
http://www.richard-seaman.com/Photograp ... index.html
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
L'articolo è interessante. Per quanto riguarda il raw il problema è il tempo, sia quello di registrazione quando scatti che quello di post-produzione che è più lungo. Con le macchine di ultima generazione la differenza di qualità non è mostruosa e per un uso da spotter quotidiano molti preferiscono scattare direttamente in jpeg. Certo, se devi stampare in grande formato e vuoi una qualità molto alta non hai scelta. Io durante gli airshow scatto come un assatanato, se facessi tutto in raw mi dovrei portare dietro un server.
- Markus_der_Killer
- FL 400
- Messaggi: 4325
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Ci sono schede da 16 e usciranno da 32 GiB. a 50 mb la foto in quella da 32 GiB ci stanno 640 foto, nel caso della 16 GiB 320. Riesci davvero a riempire la memoria? La 16 GiB mi pare sia sui 160 €.struzzovolante ha scritto:L'articolo è interessante. Per quanto riguarda il raw il problema è il tempo, sia quello di registrazione quando scatti che quello di post-produzione che è più lungo. Con le macchine di ultima generazione la differenza di qualità non è mostruosa e per un uso da spotter quotidiano molti preferiscono scattare direttamente in jpeg. Certo, se devi stampare in grande formato e vuoi una qualità molto alta non hai scelta. Io durante gli airshow scatto come un assatanato, se facessi tutto in raw mi dovrei portare dietro un server.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
640 foto le faccio nel tempo che intercorre tra la chiusura del portone di casa e l'apertura della porta della macchinaMarkus_der_Killer ha scritto:Ci sono schede da 16 e usciranno da 32 GiB. a 50 mb la foto in quella da 32 GiB ci stanno 640 foto, nel caso della 16 GiB 320. Riesci davvero a riempire la memoria? La 16 GiB mi pare sia sui 160 €.struzzovolante ha scritto:L'articolo è interessante. Per quanto riguarda il raw il problema è il tempo, sia quello di registrazione quando scatti che quello di post-produzione che è più lungo. Con le macchine di ultima generazione la differenza di qualità non è mostruosa e per un uso da spotter quotidiano molti preferiscono scattare direttamente in jpeg. Certo, se devi stampare in grande formato e vuoi una qualità molto alta non hai scelta. Io durante gli airshow scatto come un assatanato, se facessi tutto in raw mi dovrei portare dietro un server.

- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Io ODIO il digitale! Odio ancora di più il RAW! Quando faccio foto in digitale uso solo l'automatismo, però quando voglio fare FOTOGRAFIE, scelgo l'analogico con la mia pentax 6x7 che uso in manuale e con la priorità dei tempi, o con la priorotà dei diaframmi a seconda del tipo di fotografia che voglio fare.
Questo che ho detto non centra niente con la domanda fatta da struzzo, che da quel poco che ho visto non ha bisogno di suggerimenti, però non mi faccio mai scappare l'occasione di parlare male del digitale, sia esso terrestre che celeste.
Questo che ho detto non centra niente con la domanda fatta da struzzo, che da quel poco che ho visto non ha bisogno di suggerimenti, però non mi faccio mai scappare l'occasione di parlare male del digitale, sia esso terrestre che celeste.

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Sei un grande Pino.
Comunque di suggerimenti c'è sempre bisogno, e poi sono curioso di sapere gli altri come usano le loro macchine, imparo sempre qualcosa.
Ma la tua telecamera è digitale no?
Comunque di suggerimenti c'è sempre bisogno, e poi sono curioso di sapere gli altri come usano le loro macchine, imparo sempre qualcosa.
Ma la tua telecamera è digitale no?

- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Si è digitale ed ho anche una fotocamera digitale. La video camera la porto sempre con me per quanto è piccola, la foto camera la uso per la macro. Mette a fuoco con il soggetto a contatto con l'obiettivo) e usandola con l'automatismo faccio foto senza guardare quello che fotografo. Vengono anche belle foto, però non sono soddisfatto! La foto non l'ho fatta io.struzzovolante ha scritto:Sei un grande Pino.
Comunque di suggerimenti c'è sempre bisogno, e poi sono curioso di sapere gli altri come usano le loro macchine, imparo sempre qualcosa.
Ma la tua telecamera è digitale no?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- TheTiZ
- 02000 ft
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 22 maggio 2007, 8:31
- Località: reggio emilia e verona
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Mah, io ho la tua stessa fotocamera e scatto in raw. La differenza è pazzesca dal jpeg.struzzovolante ha scritto:L'articolo è interessante. Per quanto riguarda il raw il problema è il tempo, sia quello di registrazione quando scatti che quello di post-produzione che è più lungo. Con le macchine di ultima generazione la differenza di qualità non è mostruosa e per un uso da spotter quotidiano molti preferiscono scattare direttamente in jpeg. Certo, se devi stampare in grande formato e vuoi una qualità molto alta non hai scelta. Io durante gli airshow scatto come un assatanato, se facessi tutto in raw mi dovrei portare dietro un server.
Secondo me sbagli la post produzione.
Il file RAW va aperto con camera raw usando settaggi neutri di tutti i parametri. Con camera raw agisco esclusivamente su esposizione e temperatura. 2 secondi in totale.
Poi con PS invece "lavoro" la foto con il metodo solito che ho descritto la volta scorsa.
Totale: 2 minuti/foto !
Poi...meglio avere 16 schede da 2 giga che una da 32 ! Se si "incricca" la scheda più capiente, rischi di perdere il lavoro di settimane in un attimo!
Fabrizio
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5657
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Quoto, il RAW - alla massima risoluzione possibile - dovrebbe essere, se la macchina lo può generare, l'unica scelta. Poi dal RAW (che si può bilanciare, senza alterare l'autenticità dell'immagine infinitamente di più di qualsiasi JPG, ricavi in uscita un .JPG o un .TIFF della dimensione che vuoi, proporzionandone il peso alla esigenza di utilizzo.Markus_der_Killer ha scritto: Io tendenzialmente lavoro con l'esposimetro senza esagerare con gli ISO a disposizione. Tieni presente che se la macchina ti garantisce 12800 ISO tu lavorerai con ISO buoni fino a 3200 se non addirittura 1600 poi hai quel bellissimo effetto di pixel enormi.... ovvio per lavorare meglio come postprocessing produci file RAW che contengono moltissime più informazioni di un banalissimo jpeg compresso.
oh, finalmente qualcuno che ragiona.Markus_der_Killer ha scritto: Sappi che comunque la miglior macchina fotografica è il nostro occhio che ha una resa grafica nettamente più alta e non è così discreta come una macchina digitale. Al secondo posto metterei una macchina analogica e forse alla fine fine una digitale....
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5657
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Attenzione, se utilizzi ottiche pensate per la pellicola, di norma la resa migliore è attorno a due e mezzo-tre stop più chiuso dell'apertura massima, dunque 5,6 per un 1,4, attorno a f/6,3-8 per un 2,8 e così via; se si tratta di un supertele molto luminoso, come un 400/4 o un 300/2,8, la resa migliore è da mezzo stop a uno stop più chiuso della massima, quindi diciamo 4,5 per un 2,8, 5,6-6,3 per un 4 e così via. Per le ottiche progettate per il digitale (che coprono il più delle volte l'APS-C) i nuovi disegni priovilegiano soprattutto le grandi aperture:ad esempio, un noto 12-24 zoom F/4 (equivalente a un 18,5-37 mm circa sul formato 35 mm) dà il meglio di sé fra 5,6 e 6,3, ad 8 migliora i bordi estremi ma peggiora già al centro, a 11 scade vistosamente per diffrazione su tutto il campo. Questo comportamento l'ho già notato, con disappunto, un mucchio di volte in un mucchio di ottiche di diverse marche, e specie con gli zoom.Diegoamd ha scritto: (...) Se è una giornata molto luminosa, e quindi sono sicuro di avere tempi veloci, scatto a priorità di diframma cercando di usare un valore F intorno ai 9-10 in modo da avere un buon dettaglio, lavorando ad ISO100.
...perché non provi per prova a scattare in priorità di diaframmi, lasciando gli ISO fissi su max 400, non di più, e il diaframma a 6,3? Il tempo di norma dovrebbe essere sufficiente ad avere foto ferme, ma controlleresti meglio la tessitura dell'immagine e il microcontrasto...Diegoamd ha scritto:Se invece la giornata non è delle migliori, imposto priorità di tempi e cerco di ottenere variando la ISO valori di diaframma accettabili cercando di andare sopra al 5,6. Questo ovviamente se scatti ad Aerei in volo.
Se scatto ad aerei in finale o a terra, cerco di aprire un po il diaframma per sfocare lo sfondo. Il bilanciamento del bianco lo uso in automatico, poi, se serve, lo aggiusto in post produzione. Scatto sempre in RAW.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5657
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Non mi risultano ottiche con f/2,8 fisso. Esistono ottiche a focale fissa con diaframma massimo 2,8; esistono ottiche (i catadiottrici, detti comunemente anche tele a specchio) che per loro natura NON hanno il diaframma regolabile, ma la massima luminosità nota (lo Zeiss Mirotar 500) è 4,5, di norma sono 6,3 o 8; un noto (e buono) 1000 mm è f/10.Markus_der_Killer ha scritto: Sull' F dipende dall'ottica. Se hai un ottica con F 2.8 fisso.... ci puoi fare ben poco puoi al massimo andare a regolare la velocità di scatto. Per quanto riguarda il Raw concordo pienamente con te dato che il formato contiene tutte le indicazioni di luminosità etc rilevate dalla fotocamera.
Qualunque altro obiettivo può chiudere il diaframma almeno sino a 16, senza eccezioni. Lo può fare solo dal corpo macchina, con qualche ghiera, se sull'ottica non è presente l'anello dei diaframmi; ma lo può comunque sempre fare.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5657
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Assolutissimamente no. Scherzi? Questi obiettivi hanno il diaframma assolutissimamente regolabile, non ti far confondere dal fatto che non c'è la relativa ghiera sull'obiettivo. Semplicemente, il diaframma si imposta "assegnando" da menu (su digitale) il compito di regolare il diaframma ad una delle rotelline, di norma due, che ci sono a destra della macchina, di solito una un po' sotto il pulsante di scatto, una sul dorso in alto a destra a portata di pollice. Quale comando debba variare il diaframma, lo decidi tu, secondo come ti fa comodo.Markus_der_Killer ha scritto:Non ho detto ottiche a diaframma fisso. Ho detto che la focale è fissa:
http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... /index.asp
http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... /index.asp
tipo questi. Su questi per fare le foto agisci sul tempo e sull'iso.
Se non mi credi trova su Internet (è banale, ci metterai cinque minuti) una prova MTF di queti obiettivi, e vedrai l'andamento della profondità di campo, della risolvenza, della nitidezza ai vari diaframmi.
Posso anche postarti una foto di un mio obiettivo per digitale, di apertura massima f/4, che ha la ghiera (grande) per la regolazione dello zoom, un'altra (sottile) per la messa a fuoco manuale se per qualche ragione decido di disinserire l'autofocus, e non vi è traccia alcuna di ghiera dei diaframmi. Eppure, io ci lavoro sempre a priorità di diaframmi o in manuale, fra 4,5 ed 8, mai nemmeno non dico a priorità dei tempi, ma neppure in program...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5657
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Con f fisso c'è anche ogni obiettivo cat.giangoo ha scritto:ma dai... guardati le caratteristiche tecniche. Apertura massima f2, minima f32.
f non e' la lunghezza focale ma il diaframma. La focale e' fissa (lente "prime" in english), il diaframma va da 2 a 32.
Dai che mi incasini tutti qua.
con f fisso c'e' il pinhole.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5657
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
E perché? "bruci" la fusoliera solo se attorno all'aereo l'ambiente è assai meno "chiaro", l'esposimetro fa una media un po' grossolana ed espone meglio lo sfondo che l'aereo, ma solo se "percentualmente" nel campo di lettura della cellula l'aereo è un giocarello in mezzo al mondo. Ma su una pista di cemento al sole, così come legge l'esposimetro facilmente va benissimo. Devi introdurre sino a uno stop e mezzo (in casi limite) di correzione nel senso più opportuno, volta per volta, in funzione del rapporto che c'è fra la luminosità del soggetto e quella dello sfondo, fra la dimensione del soggetto e quella dello sfondo in rapporto al campo di lettura dell'esposimetro. Se fai una lettura spot, il problema è opposto: su un aereo bianco, rispetto alla lettura spot solo sulla fusoliera delle due devi sovraesporre diciamo 3/4 di stop; se la livrea dell'aereo è scura, sottoesporre di 1/2-3/4.thranduil ha scritto:gli aerei di solito sono molto chiari sopra, e quindi tendenzialmente mi viene da sottoesporre di 1/2 stop per non bruciare la fusoliera.
Infatti in una foto controcielo, a meno che non sia l'imbrunire col sole basso che illumina "da sotto" la pancia dell'aereo contro un cielo indaco, conviene sovraesporre un po' con una correzione di diciamo un diaframma.thranduil ha scritto:però visto che di solito volano e che la luce vien da sopra, se faccio così il "di sotto" dell'aereo mi viene di regola troppo sottoesposto, e nelle foto di spotting è di solito il sotto che fa la differenza, con i particolari di carrelli flap ecc.
D'accordo su tutto, ma prova il RAW. non tornerai indietro.thranduil ha scritto:PS: vi dico anche come scatto io, così avete il cattivo esempio:
Jpeg - priorità di diaframmi (f/8: uno stop in meno dell'apertura massima) - iso 100 o 200
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 19 maggio 2009, 18:28, modificato 1 volta in totale.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5657
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Anchi'io non riesco proprio ad amare il digitale, caro tartan; considerati baciato in fronte. Fra l'altro, sono uno fra i rari professionisti che sul piccolo formato ha sempre scelto, alla fine, solo Pentax e finché ce ne saranno, PER ME farò diapositive da non meno di 50 e non più di 100 ISO. Sul 35 mm ho tre Pentax MX della fine degli anni '70, con tutte ottiche fisse , nessuno zoom, e due corpi a telemetro. Per me utilizzare il corpo digitale, ancorché debbo riconoscere sorprendentemente buono, è una...costrizione imposta sempre più spesso dal mercato, e dal cliente. La tua 6x7 (immagino una 67 II, da come la descrivi) è la medio formato, insieme alla Mamiya RB67 e alla Fuji GX 680 (che fa il 6x8 cm su pellicola 120), che fornisce le immagini di qualità complessiva più alta. Le ottiche per 6x7 di questi tre apparecchi se la battono, e fanno impallidire (escluso il Planar 3,5/100 e il Biogon 4,5/38 mm) i ben più presuntuosi Carl Zeiss per Hasselblad, lo sapevi?tartan ha scritto:Io ODIO il digitale! Odio ancora di più il RAW! Quando faccio foto in digitale uso solo l'automatismo, però quando voglio fare FOTOGRAFIE, scelgo l'analogico con la mia pentax 6x7 che uso in manuale e con la priorità dei tempi, o con la priorità dei diaframmi a seconda del tipo di fotografia che voglio fare.
Questo che ho detto non centra niente con la domanda fatta da struzzo, che da quel poco che ho visto non ha bisogno di suggerimenti, però non mi faccio mai scappare l'occasione di parlare male del digitale, sia esso terrestre che celeste.
Però non capisco una cosa: se preferisci come me la pellicola, in digitale dovresti sopportare SOLO il RAW, che è l'unica forma di fotografia numerica che... va pensata e trattata come una pellicola:


Con una differenza: un negativo in bianco e nero lo puoi sviluppare solo una volta, da un RAW puoi trarre tante immagini quante vuoi, con colori, contrasto, nitidezza, ombre ottimizzate in modo diverso a seconda del fine dell'immagine finale e del tuo gusto. Fai pace col RAW, non te ne pentirai! Ma quello che ti ho detto si autodistruggerà

Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 19 maggio 2009, 22:07, modificato 1 volta in totale.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
MAI! Quando la prendo in mano già mi sento male dal piacere che provo! Il RAW lo odio proprio perché, forse, ho intuito quello che mi hai detto e per questo non ho voluto mai appofondirlo. Sono antico e non voglio diventare moderno. Quando non ho più trovato i chimici per sviluppare le mie dia, ho scritto alla ornano e mi sono fatto mandare i kit per proseguire nel mio antico lavoro. Con dolore non trovo più la carta ciba per le stampe colore, però ancora trovo la carta agfa brovira, il meglio del meglio , per me, del B/N. Anche io preferisco pellicole a bassa sensibilità e non mi piace tirarle o elaborarle a meno di necessità assolute. Ho usato sempre le stesse pellicole che ho imparato a conoscere alla perfezione (esagerato!). Basta, non voglio più parlare di fotogafia, non ho più il tempo per praticarla, e voglio morire nell'ignoranza del digitale.Valerio Ricciardi ha scritto:Anchi'io non riesco proprio ad amare il digitale, caro tartan; considerati baciato in fronte. Fra l'altro, sono uno fra i rari professionisti che sul piccolo formato ha sempre scelto, alla fine, solo Pentax e finché ce ne saranno, PER ME farò diapositive da non meno di 50 e non più di 100 ISO. Sul 35 mm ho tre Pentax MX della fine degli anni '70, con tutte ottiche fisse , nessuno zoom, e due corpi a telemetro. Per me utilizzare il corpo digitale, ancorché debbo riconoscere sorprendentemente buono, è una...costrizione imposta sempre più spesso dal mercato, e dal cliente. La tua 6x7 (immagino una 67 II, da come la descrivi) è la medio formato, insieme alla Mamiya RB67 e alla Fuji GX 680 (che fa il 6x8 cm su pellicola 120), che fornisce le immagini di qualità complessiva più alta. Le ottiche per 6x7 di questi tre apparecchi se la battono, e fanno impallidire (escluso il Planar 3,5/100 e il Biogon 4,5/38 mm) i ben più presuntuosi Carl Zeiss per Hasselblad, lo sapevi?tartan ha scritto:Io ODIO il digitale! Odio ancora di più il RAW! Quando faccio foto in digitale uso solo l'automatismo, però quando voglio fare FOTOGRAFIE, scelgo l'analogico con la mia pentax 6x7 che uso in manuale e con la priorità dei tempi, o con la priorità dei diaframmi a seconda del tipo di fotografia che voglio fare.
Questo che ho detto non centra niente con la domanda fatta da struzzo, che da quel poco che ho visto non ha bisogno di suggerimenti, però non mi faccio mai scappare l'occasione di parlare male del digitale, sia esso terrestre che celeste.
Però non capisco una cosa: se preferisci come me la pellicola, in digitale dovresti sopportare SOLO il RAW, che è l'unica forma di fotografia numerica che... va pensata e trattata come una pellicola:il file RAW infatti è come un negativo esposto, che deve essere... sviluppato (ad esempio con Camera Raw) per fornire una
immagine fruibile. Le regolazioni di luminosità, bilanciamento cromatico, recupero delle alte luci, schiarimento se serve delle parti in ombra, regolazione fine della nitidezza e del microcontrasto oltre che del contrasto generale sono il PERFETTO EQUIVALENTE della scelta dello sviluppo, della sua diluizione maggiore o minore, della coppia tempo-temperatura scelta per il trattamento di QUELLA pellicola, della differente modalità di agitazione.
Con una differenza: un negativo in bianco e nero lo puoi sviluppare solo una volta, da un RAW puoi trarre tante immagini quant evuoi, con colori, contrasto, nitidezza, ombre ottimizzate in modo diverso a seconda del fine dell'immagine finale e del tuo gusto. Fai pace col RAW, non te ne pentirai! Ma quello che ti ho detto si autodistruggeràse decidessi un giorno, siccome ci hai preso gusto, di lasciare in un armadio la gloriosa 6x7...
Una ultima cosa: per me la fotografia è osservazione della natura, è passeggiate in mezzo alla gente, è studio delle emozioni e POI tentativo di riprodurle. Chissà perché penso che con il digitale questo modo di operare mi sarebbe impedito.
Chiedo scusa per l'OT.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- TheTiZ
- 02000 ft
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 22 maggio 2007, 8:31
- Località: reggio emilia e verona
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Guardate un esempio della stessa foto lavorata in RAW e in JPEG.
Come vedete, oltre alla correzione dell'esposizione e della temperatura, la versione RAW ha più dettagli.
E' stato usato il medesimo workflow per entrambe
RAW:

Jpeg:

Fabrizio
Come vedete, oltre alla correzione dell'esposizione e della temperatura, la versione RAW ha più dettagli.
E' stato usato il medesimo workflow per entrambe
RAW:

Jpeg:

Fabrizio
- TheTiZ
- 02000 ft
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 22 maggio 2007, 8:31
- Località: reggio emilia e verona
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Gulp!!!
Ottimo lavoro!
Fabrizio
Ottimo lavoro!
Fabrizio
- Markus_der_Killer
- FL 400
- Messaggi: 4325
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Valerio LOL hai commentato tutti i miei post...... LOL
Anyway avevo commesso un errore di sbaglio
@ struzzo consiglio caldamente di usare un formato RAW. se hai problemi di "velocità" e hai una scheda tipo kingston 266x allora è un problema della tua fotocamera che non trasferisce rapidamente alla supporto.... perché altrimenti queste son quelle che usano i professionisti che SCATTANO solo in RAW e fanno un mare di postproduzione dopo!
Anyway avevo commesso un errore di sbaglio

@ struzzo consiglio caldamente di usare un formato RAW. se hai problemi di "velocità" e hai una scheda tipo kingston 266x allora è un problema della tua fotocamera che non trasferisce rapidamente alla supporto.... perché altrimenti queste son quelle che usano i professionisti che SCATTANO solo in RAW e fanno un mare di postproduzione dopo!
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5657
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Si, certamente, e devo dire che sei un bel manico, complimenti! Ma se poco poco alla fine invece di guardarle a monitor devi ottenere ad esempio una stampa di grandi dimensioni, o devi fare una proiezione in un aula da congressi in cui si son comprati l'ultimo videoproiettore stafigo da millemila euro con trentamila linee, se vedessi che differenza c'è fra un file sviluppato dal RAW e il più bel JPG che potresti immaginare... è proprio la nitidezza che è un altra cosa, il RAW non è compresso quasi per niente - e con un algoritmo studiato per fargli perdere VERAMENTE il meno possibile - il JPG nasce per poter spedire via Internet immagini guardabili quando i modem erano a 33 kB/sec...bibbuccio ha scritto:il raw è sempre il raw, ma il jpg offre il 90% delle possibilità del raw se si conosce il programma di fotoritocco che si usa...
Sai, anche se te li cucina tutti e due Vissani, un pollo Arena è un pollo Arena, uno davvero ruspante regalatoti dalla contadina del paesello di tuo cognato ha COMUNQUE un altro sapore...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Markus_der_Killer
- FL 400
- Messaggi: 4325
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Ehm.... Non è che hai un pollo che gira dalle tue parti?? c'ho un po' di famina....Valerio Ricciardi ha scritto:
Sai, anche se te li cucina tutti e due Vissani, un pollo Arena è un pollo Arena, uno davvero ruspante regalatoti dalla contadina del paesello di tuo cognato ha COMUNQUE un altro sapore...
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
Sono contento, alla fine è saltata fuori una discussione molto interessante e con ottimi suggerimenti. Grazie a tutti. Proverò molti dei suggerimenti che avete postato. Fabbrì, tu sei veramente bravo con photoshop, considerando che riesci a recuperare le foto fatte con una nikon e a farle diventare belle
Scherzi a parte, avevo notato da tempo che l'esposizione delle tue foto è quasi sempre ottimale, si vede che curi molto bene ed in modo proficuo il settagio della macchina, quindi i tuoi suggerimenti sono preziosi. Sto provando anche a fare qualche lavoro in raw come suggerito da TheTiz e come mi aveva suggerito alphasierra qualche tempo fa.
La fotografia è una passione e un'arte, ognuno la pratica a modo suo ma è grazie ai consigli ed all'esperienza che si diventa bravi.
Ancora grazie a tutti

Scherzi a parte, avevo notato da tempo che l'esposizione delle tue foto è quasi sempre ottimale, si vede che curi molto bene ed in modo proficuo il settagio della macchina, quindi i tuoi suggerimenti sono preziosi. Sto provando anche a fare qualche lavoro in raw come suggerito da TheTiz e come mi aveva suggerito alphasierra qualche tempo fa.
La fotografia è una passione e un'arte, ognuno la pratica a modo suo ma è grazie ai consigli ed all'esperienza che si diventa bravi.
Ancora grazie a tutti
- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA
In un thread aperto da uno struzzo non è carino parlare di pennuti da divorare, un pò di sensibilità, così mi si arruffa il piumaggioMarkus_der_Killer ha scritto:Ehm.... Non è che hai un pollo che gira dalle tue parti?? c'ho un po' di famina....Valerio Ricciardi ha scritto:
Sai, anche se te li cucina tutti e due Vissani, un pollo Arena è un pollo Arena, uno davvero ruspante regalatoti dalla contadina del paesello di tuo cognato ha COMUNQUE un altro sapore...
