Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
Alla faccia di tutti i costruttori americani ed europei...dove lo trovate un turboprop da 398kts? Una linea meravigliosa, un'avionica sofisticata...Grande Piaggio
Visto che siamo ancora bravi a fare aerei? Altro che partner mediocri di airbus e boeing (volutamente minuscole..).
E poi meglio un Aermacchi M 346 http://www.aermacchi.it/Aircraft/aircraft.htm, di un alphajet....
Io dico che a me non piace. Non mi trova d'accordo la linea che lo fa assomigliare a seconda dell'angolazione o a uno scarrafone volante o a un pesce gatto con le ali.
Della famiglia piaggio (e rimanendo in campo aeronautico) preferissco di gran lunga il P166.
Poi sarò io che non ci capisco un...
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Linda";p="51915 ha scritto:Vero, gran bell'aereo il P-180, mi piace parecchio (l'aereo coi baffi!! )
Avesse avuto i canard mobili come il typhoon, miiiiiii e chi mi faceva scendere più da quella macchina...è stata la prima che ho visto atterrare in un aeroporto militare...
Come aereo è stupendo, linea pulita, eliche che spingono invece che tirare, pressurizzazione e vola a 390 nodi, infatti è il più veloce turboprop
Poi la cockpit è spettacolare, una fusione tra vecchio stile e moderna avionica digitale come possiamo trovare negli 80 e nei 737 classici. Poi non da sottovalutare il casino che fa quando ti passa sopra, quì vicino a casa mia ne abbiamo un paio basati a Ciampino LIRA, quando ti passano sopra senti proprio il casino puro, come se ti stesse passando sopra un MD80 :D
Adoro gli aerei casinari
Bhe Luca non posso che darti ragione.... quando sto all'università, che sta proprio lungo il percorso di discesa per ciampino, quando passa il P180 lo si riconosce subito, con quel suo delicato suono.....è musica.... ...
Riguardo la linea.... è stupenda pure quella, almeno si distingue dai soliti aerei.....
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.
è bellissimo secondo me!!! Da diversi anni se lo vedo (specialmente a Olbia) rimango a guardarlo finche posso perchè è davvero bello! Mi è sempre piaciuto anche se il modello prima è anche molto bello. Ho avuto occasione di vederlo da vicino(questo modello non il vecchio) non molto tempo fa, sarà un mese, a Roma Ciampino. Davvero stupendo...
Nicolino";p="51964 ha scritto:
Avesse avuto i canard mobili come il typhoon, miiiiiii e chi mi faceva scendere più da quella macchina...è stata la prima che ho visto atterrare in un aeroporto militare...
Beh, dai, è proprio questa configurazione canard "impropria" che lo rende speciale!
A Rivolto avevo anche fatto un bel servizio fotografico ai baffetti...
Nicolino";p="51964 ha scritto:
Avesse avuto i canard mobili come il typhoon, miiiiiii e chi mi faceva scendere più da quella macchina...è stata la prima che ho visto atterrare in un aeroporto militare...
Beh, dai, è proprio questa configurazione canard "impropria" che lo rende speciale!
A Rivolto avevo anche fatto un bel servizio fotografico ai baffetti...
Mi sa che ti piacciono molto i particolari ben studiati...dal punto di vista fluidodinamico credo di non aver visto nulla in Aviazione Generale meglio del DA42 Twin Star. Ho fatto delle foto su particolari studiati al computer con software fluidodinamici dalla diamond...credimi sono stati veramente bravi. Hanno curato tutto in modo maniacale, aerodinamica, prese d'aria motori, sfoghi per il calore sulle fiancate, winglet sui terminali delle ali ma, Linda sono rimasto estasiato anche se non so se qualcuno in ambito civile o militare le abbia già usate, la cosa che mi ha colpito più di tutte sono state le winglet sui piani di coda: bellissime ....naturalmente orientate verso il basso....bravi davvero, maniacali quasi...
Oltre alla linea, meravigliosa e molto curata dal punto di vista aerodinamico, la conformazione, con i piccoli canard anteriori, ha permesso di spostare molto indietro le ali, guadagnando spazio in cabina, una delle più grandi, riducendo nel contempo il rumore all'interno, anche grazie all'elica spingente, fonte di molto rumore, ancor più lontana.
Il turboprop d'affari più veloce, no per niente è l'aereo aziendale della Ferrari....
"La Piaggio Aero Industries ha raggiunto un accordo con la compagnia brasiliana Noar Aviacao per la commercializzazione del “P180 Avanti II”, fuori dagli ormai tradizionali mercati europei, nordamericani e del medio ed estremo oriente.
L’annuncio è arrivato durante il settimo salone annuale della Latin American Business Aviation Conference and Exhibition di San Paulo, in Brasile. Piaggio Aero ha illustrato le caratteristiche del “P180 Avanti II” presso la mostra statica che ha visto la partecipazione di 500 mila visitatori.
Nel frattempo, la Piaggio sta ampliando la propria rete di centri di assistenza autorizzati “P180 Avanti II2, in modo da migliorare ulteriormente il Customer Support nel mondo. «L’America Latina», dice John Bingham, vicepresidente esecutivo di Piaggio America, «rappresenta un importante mercato per l’aviazione business e l’Aviation Conferenza di San Paolo è un’eccellente opportunità per promuovere i nostri gioielli».
Piaggio Aero confida nella crescita di interesse per gli aerei executive e punta a vendere almeno quattro P 180 (prezzo 7,2 milioni di euro) nel primo anno di attività grazie all’accordo con Noar, puntando a raddoppiare le vendite nei successivi due anni.
ciao!
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
albert ha scritto:Riporto in vita questo vecchio thread per riportare una notizia relativa alla commercializzazione del P180.
Grande albert!
"Cosa sei tu aeroplano? Cosa sei se non una massa di acciaio e alluminio e carburante e olio idraulico?" Chiara come una voce ne buio arrivò la risposta "Cosa sei tu uomo se non una massa di carne e sangue e aria e acqua? Sei forse più di questo?" "Certo" confermai nel buio, e ascoltai il mormorio solitario, là in alto, di uno dei suoi fratelli in quota. "Come tu sei più del tuo corpo, così io sono più del mio corpo" disse, e di nuovo scese il silenzio. "R. Bach"
è l'aereo che comprerei....se potessi permettermelo
l'ho visto la prima volta all'aeroporto di Pisa (46°aerobrigata) con la livrea AM mentre svolgevo il servizio militare e me ne sono innamorato poi l'ho rivisto dopo qualche anno all'aeroporto di Marina di Campo.
In quel dell'Isola d'elba lo vidi atterrare per pista 34.
Il proprietario, nonchè pilota, veniva da Lugano è aveva fatto tappa all'Elba per un gelato e per fare due chiacchiere con degli amici per poi ripartire per la Corsica (lo so perchè mi son trovato a scambiare due chiacchiere con gli amici che erano li ad attenderlo)....una vitaccia eh??
Ci farei volentieri il giro del mondo
..Sbiriguda!...supercazzola brematurata?..no dico, brematurata la supercazzola?
Giovedì sono stato a Roma ed ogni tanto passava questo aereo, appena senti il rumore sembra una moto potente che arriva ad alta velocità poi alzi gli occhi e vedi questo spettacolare " aeroplanino" .
La piaggio che fa questo aereo e quella che fa i motorini hanno qualcosa a che fare o sono due cose diverse?
simonedonnini80 ha scritto:
La piaggio che fa questo aereo e quella che fa i motorini hanno qualcosa a che fare o sono due cose diverse?
Sono due aziende separate dal 1964.
ciao!
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Simbor® ha scritto:Le eliche spingenti fanno sempre più rumore delle traenti
Ciao ... perchè?
Ciao anche da me... perché?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger