comunicazioni radio
Moderatore: Staff md80.it
comunicazioni radio
ho un video ripreso in volo in cabina di un md-80 della spainair.....si sento le comunicazioni radio...e parlano sempre in spagnolo...comemai???
il video è di un volo nazionale e va dalla partenza fino al parcheggio
il video è di un volo nazionale e va dalla partenza fino al parcheggio
-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
re: comunicazioni radio
In ogni paese si può utilizzare la lingua madre, come in Italia i piloti parlano sia italiano che inglese in Spagna parlano sia lo spagnolo che l'inglese... 

saremo bravi a farlo...ma non so se avete seguito circa un anno fa una puntata di report che trattava appunto delle comunicazioni in inglese in italia....e molti controllori e piloti ammettevano(mantenendo l'anonimato) che molti di loro non avevano mai fatto corsi d'aggiornamento d' inglesementre negli altri paesi europei questo accade.....e ciò accadeva perchè le compagnie volevano (o vogliono) risparmiare .....
-
- 01000 ft
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08
Le lingue ufficiali ICAO sono 6: inglese, francese, spagnolo, russo, cinese e arabo. Sono le lingue in cui vengono redatte le varie pubblicazioni emesse dagli organi di tale organizzazione. Nulla hanno a che vedere con la fonia.
In VFR si può utilizzare indifferentemente la lingua del luogo (tipo nella Svizzera italiana si può parlare in italiano) oppure l'inglese.
Per l'IFR viene richiesta la fonia in inglese ma alle volte, se il controllore lo concede, viene utilizzata anche la lingua del paese in cui ci si trova.
In VFR si può utilizzare indifferentemente la lingua del luogo (tipo nella Svizzera italiana si può parlare in italiano) oppure l'inglese.
Per l'IFR viene richiesta la fonia in inglese ma alle volte, se il controllore lo concede, viene utilizzata anche la lingua del paese in cui ci si trova.
re: comunicazioni radio
Se c'e' traffico straniero il controllore invita implicitamente (praticamente comunica in inglese) i piloti a parlare in inglese.
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: re: comunicazioni radio
????????Peppe";p="51956 ha scritto:Se c'e' traffico straniero il controllore invita implicitamente (praticamente comunica in inglese) i piloti a parlare in inglese.

Non l'ho capita....
Nicolino
re: comunicazioni radio
Un aereo italiano in contatto con un controllore italiano comunica in italiano... (scusa la ripetizione) ma se c'e' traffico straniero (tipo Air Malta) nell'area allora il controllore comunica in inglese anche con il pilota italiano.
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: re: comunicazioni radio
Ti assicuro non succede SEMPRE, anzi molto spesso avviene il contrario anche se concordo con Te sul fatto che sarebbe preferibile non accada....Peppe";p="51959 ha scritto:Un aereo italiano in contatto con un controllore italiano comunica in italiano... (scusa la ripetizione) ma se c'e' traffico straniero (tipo Air Malta) nell'area allora il controllore comunica in inglese anche con il pilota italiano.
Alla fine dovrebbe essere il pilota a parlare in inglese non appena dovesse ascoltare in frequenza qualcuno dall'accento anglofono..molto spesso i controllori si accorgono di avere dall'altra parte del microfono piloti di AG non esperti di comunicazioni in inglese e così per evitare incasinamenti preferiscono continuare a parlare 2 lingue diverse...per farsi capire da entrambi anche se va a farsi benedire l'interazione tra gli equipaggi dei 2 aeromobili...
Quando ascolto un pilota che parla in inglese anche io passo all'inglese, tuttavia pensa ai piloti con ppl senza fonia inglese: se dovessero, in uno slancio di autoesaltazione, comunicare in inglese per la presenza di traffico "straniero" e dovessero combinare qualche casino sarebbero in difetto a maggior ragione, non avendo la fonia in inglese...
Nicolino
-
- 01000 ft
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08
Re: re: comunicazioni radio
Per i voli VFR non succede MAI. Nessuno controllore potrà mai obbligare qualcuno in VFR a parlare inglese su territorio italiano. In IFR invece sì.Nicolino";p="51962 ha scritto:Ti assicuro non succede SEMPRE, anzi molto spesso avviene il contrario anche se concordo con Te sul fatto che sarebbe preferibile non accada....
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: re: comunicazioni radio
Non credo che Peppe volesse intendere "obbligo" alla comunicazione, ha parlato di "invito"... A volte succede ma non esiste certo l'obbligo..in VFR, altrimenti non volerebbero tutti i PPL senza fonia inglese....Ghost";p="51963 ha scritto:Per i voli VFR non succede MAI. Nessuno controllore potrà mai obbligare qualcuno in VFR a parlare inglese su territorio italiano. In IFR invece sì.Nicolino";p="51962 ha scritto:Ti assicuro non succede SEMPRE, anzi molto spesso avviene il contrario anche se concordo con Te sul fatto che sarebbe preferibile non accada....
Nicolino
Re: re: comunicazioni radio
Si parla di IFR infatti. Sarebbe preferibile anche perche' se fossi un pilota straniero e ci fossero aerei italiani nella mia stessa aerovia (o nelle vicinanze) mi "piacerebbe tanto" capire le loro comunicazioni e intenzioni.Ghost";p="51963 ha scritto:Per i voli VFR non succede MAI. Nessuno controllore potrà mai obbligare qualcuno in VFR a parlare inglese su territorio italiano. In IFR invece sì.Nicolino";p="51962 ha scritto:Ti assicuro non succede SEMPRE, anzi molto spesso avviene il contrario anche se concordo con Te sul fatto che sarebbe preferibile non accada....

-
- 01000 ft
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08
AIP Italia - ENR 1.1
3. COMUNICAZIONI
3.1 Lingua usata
I Servizi del Traffico Aereo sono forniti in lingua inglese.
La lingua italiana sarà usata soltanto con i piloti italiani
quando si riscontra l’impossibilità di un sicuro e positivo
scambio delle comunicazioni.
Per avere l'abilitazione IR è obbligatorio avere la fonia in inglese per cui se il controllore parla in inglese c'è l'obbligo di rispondere in tale lingua. Se poi non si è in grado di capire o rispondere il controllore passa all'italiano ma c'è il rischio di beccarsi un bel rapporto...
3. COMUNICAZIONI
3.1 Lingua usata
I Servizi del Traffico Aereo sono forniti in lingua inglese.
La lingua italiana sarà usata soltanto con i piloti italiani
quando si riscontra l’impossibilità di un sicuro e positivo
scambio delle comunicazioni.
Per avere l'abilitazione IR è obbligatorio avere la fonia in inglese per cui se il controllore parla in inglese c'è l'obbligo di rispondere in tale lingua. Se poi non si è in grado di capire o rispondere il controllore passa all'italiano ma c'è il rischio di beccarsi un bel rapporto...