CFM56-3B2

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Se succede quello che hai detto, "chiamo il tecnico".

8)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Ro60

re: CFM56-3B2

Messaggio da Ro60 »

Non conosco bene i propulsori dei liner, ma sembre essere un sensore non di CIT ma della inlet air temperature, che se fà i capricci può provocare lo spegnimento a regime idle del propulsore o addirittura evidenziare fenomeni di surging...Serve al calcolo della correta velocità di N2 insieme al parametro fornito dal sensore T25 che misura appunto la CIT.

Se ci ho preso non passo più dalle porte!!!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: CFM56-3B2

Messaggio da Nicolino »

Ro60";p="50050 ha scritto:Non conosco bene i propulsori dei liner, ma sembre essere un sensore non di CIT ma della inlet air temperature, che se fà i capricci può provocare lo spegnimento a regime idle del propulsore o addirittura evidenziare fenomeni di surging...Serve al calcolo della correta velocità di N2 insieme al parametro fornito dal sensore T25 che misura appunto la CIT.

Se ci ho preso non passo più dalle porte!!!
Lo penso anche io, la dizione T2 mi fa pensare alla temperatura dell'inlet...quindi ad un valore monitorizzato per regolare il funzionamento del motore.
Nicolino
Ro60

re: CFM56-3B2

Messaggio da Ro60 »

Uhhhmmmm...Francesco è stato risucchiato da un fan (inteso non come ammiratore), oppure ha letto la mia risposta e si è licenziato dal forum, ha posato la tuta ed è andato su di un monte tibetano?
Ro60

re: CFM56-3B2

Messaggio da Ro60 »

Compressor Inlet Temperature. Ad es. sul F-104 la CIT è determinante per il funzionamento in sicurezza del propulsore. A velocità bisonica, sopra i 35.000 ft bisogna tenere d'occhio la spia SLOW: se essa si accende si deve ridurre la propria velocità perchè significa che l'aria all'ingresso del 1° stadio (il J-79 ne ha 17 di cui i primi 7 con vani statorici variabili) ha raggiunto i 120° C che risultano deleteri all'incastellatura che fa da supporto all'albero motore. essa è infatti realizzata in lega di magnesio e subirebbe deformazioni con rischi serissimi per il propulsore.
Avatar utente
SRD019_G.Luca
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 72
Iscritto il: 26 dicembre 2004, 11:17
Località: LIEE
Contatta:

Re: re: CFM56-3B2

Messaggio da SRD019_G.Luca »

Ro60";p="51484 ha scritto:Compressor Inlet Temperature. Ad es. sul F-104 la CIT è determinante per il funzionamento in sicurezza del propulsore. A velocità bisonica, sopra i 35.000 ft bisogna tenere d'occhio la spia SLOW: se essa si accende si deve ridurre la propria velocità perchè significa che l'aria all'ingresso del 1° stadio (il J-79 ne ha 17 di cui i primi 7 con vani statorici variabili) ha raggiunto i 120° C che risultano deleteri all'incastellatura che fa da supporto all'albero motore. essa è infatti realizzata in lega di magnesio e subirebbe deformazioni con rischi serissimi per il propulsore.
Sentite ragazzi/e che musica per le nostre orecchie!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: CFM56-3B2

Messaggio da Nicolino »

Ro60";p="51484 ha scritto:Compressor Inlet Temperature. Ad es. sul F-104 la CIT è determinante per il funzionamento in sicurezza del propulsore. A velocità bisonica, sopra i 35.000 ft bisogna tenere d'occhio la spia SLOW: se essa si accende si deve ridurre la propria velocità perchè significa che l'aria all'ingresso del 1° stadio (il J-79 ne ha 17 di cui i primi 7 con vani statorici variabili) ha raggiunto i 120° C che risultano deleteri all'incastellatura che fa da supporto all'albero motore. essa è infatti realizzata in lega di magnesio e subirebbe deformazioni con rischi serissimi per il propulsore.

Le mitiche VGV (Variable Guide Vanes)..
Mi piacerebbe sapere se il J-79 è dotato anche di NGV (Nozzle Guide Vanes)...Ciao guys
Nicolino
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: CFM56-3B2

Messaggio da Nicolino »

Francesco C";p="51701 ha scritto:
Nicolino";p="51538 ha scritto:
Ro60";p="51484 ha scritto:Compressor Inlet Temperature. Ad es. sul F-104 la CIT è determinante per il funzionamento in sicurezza del propulsore. A velocità bisonica, sopra i 35.000 ft bisogna tenere d'occhio la spia SLOW: se essa si accende si deve ridurre la propria velocità perchè significa che l'aria all'ingresso del 1° stadio (il J-79 ne ha 17 di cui i primi 7 con vani statorici variabili) ha raggiunto i 120° C che risultano deleteri all'incastellatura che fa da supporto all'albero motore. essa è infatti realizzata in lega di magnesio e subirebbe deformazioni con rischi serissimi per il propulsore.

Le mitiche VGV (Variable Guide Vanes)..
Mi piacerebbe sapere se il J-79 è dotato anche di NGV (Nozzle Guide Vanes)...Ciao guys
:oops:
Nicò, non c'è un motore a turbina che non abbia le NGV.

Ciao
Bhè qui devo contraddirti, abbiamo in dipartimento una specie di residuato bellico di motore a turbina, non c'è traccia di NGV...? L'ho chiesto al prof di Macchine II e mi ha guardato con una faccia tipo: E questo chi è?? :shock:
Io gli ho risposto che ero Mazinga Z e che comunque la domanda gliela avevo già fatta quindi volevo 'na risposta...Lui mi ha detto boh...chiedi al prof di propulsione aerospaziale e questo mi ha detto: ariboh...
In dipartimento ho trovato anche degli attuatori per filtri prese dinamiche ed un regolatore di giri nuovo di pacca della GE, non sapevano neppure cosa fosse... :cry: quando glielo ho spiegato si sono messi a piangere.... :cry:
Poi per fare gli splendidi mi hanno chiesto di capire a cosa servisse la "frenatura" anche se loro non sapevano si chiamasse così(o almeno così la chiamo io..); oh poveri professori.....
Nicolino
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: CFM56-3B2

Messaggio da Nicolino »

Si penso anch'io sia un motore della fine degli anni '50 e inizio anni '60.
Che ci vuoi fare a loro preme che tu conosca a fondo la termodinamica, tanto è difficile che un terrunciello come me lavori per P&W, GE, RR etc. etc. :cry:
Nicolino
Ro60

re: CFM56-3B2

Messaggio da Ro60 »

Tutto giusto quanto scritto da Francesco.

L'NGV o Nozzlle Guide Vanes fungono da separatori tra ogni stadio della turbina e sono dischi statorici costituiti da palette fisse ed angolate e svergolate in modo da reindirizzare in maniera ottimale, il flusso di gas generato dai combustori prima che questo raggiunga lo stadio succesivo.

Immagine

Immagine
Ro60

re: CFM56-3B2

Messaggio da Ro60 »

Come potete vedere nel disegno sono descritti chiaramente gli NGV di un anziano gruppo turbina, penso fosse un Derwent.

Mentre quello sotto...beh, ovvio, no??!

Ciao!

Per Francesco: non mi hai ancora detto se quello che ho scritto è fantascienza o se è giusto...
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: CFM56-3B2

Messaggio da Nicolino »

Ro60";p="51711 ha scritto:Come potete vedere nel disegno sono descritti chiaramente gli NGV di un anziano gruppo turbina, penso fosse un Derwent.

Mentre quello sotto...beh, ovvio, no??!

Ciao!

Per Francesco: non mi hai ancora detto se quello che ho scritto è fantascienza o se è giusto...
Hai per caso informazioni e/o schemi riguardanti i propulsori degli aerei americani della guerra di corea? Oppure conosci qualche sito dove si possano trovare info sui motori di quel periodo?
Purtroppo non so dirti di quale velivolo possa essere quello che abbiamo in dipartimento, mi hanno saputo solo dire che era di un velivolo della guerra di corea.. tra l'altro è anche parecchio malconcio. :cry:
Nicolino
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: CFM56-3B2

Messaggio da Nicolino »

Francesco C";p="51714 ha scritto:
Ro60";p="51711 ha scritto:Come potete vedere nel disegno sono descritti chiaramente gli NGV di un anziano gruppo turbina, penso fosse un Derwent.

Mentre quello sotto...beh, ovvio, no??!

Ciao!

Per Francesco: non mi hai ancora detto se quello che ho scritto è fantascienza o se è giusto...
Eh eh 50/50
8)

Ciao
Fra' secondo me Ro60 è un pilota con ottime conoscenze tecniche...praticamente un collaudatore vero...che ne pensi? Se così fosse ho trovato il mio mito personale...
Grazie per il link ci vado subito a dare un'occhiata.
Ciao a tutti e due
Nicolino
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: CFM56-3B2

Messaggio da Nicolino »

Fra' c'ho dato un'occhiata, la foto non fa vedere molto della zona turbina, le camere di combustione sono simili per lunghezza e dimensione a quelle del motore in dipartimento. Sai se quel motore fosse dotato di turbina singolo stadio ed avesse NGV, magari raccolgo info per la tesi...Chiesi al prof se fosse del F86 ma non mi seppe rispondere..
Grazie
Nicolino
Ro60

re: CFM56-3B2

Messaggio da Ro60 »

Grazie per i complimenti! Anche a voi per le preziose informazioni fornite tramite le vostre competenze.

Si Francesco, il libro, o meglio, uno dei tanti, è quello...ho un archivio piuttosto ricco, sia informatico che cartaceo...

Beh, sono in mezzo agli aerei da tanto, da quando avevo pochi anni...la dice tutta, no?!!!

Ciao!

P.s.: per Nicolino. Nota bene che anche se fosse con turbina a singolo stadio avrebbe un NGV installato a valle della stessa, in modo da regolarizzare e parzializzare l'uscita dei gas di scarico.

Ed ecco l'immagine di un piccolo NGV per micromotori a getto con compressore centrifugo monostadio, camera di combustione anulare e turbina monostadio.


Non riesci a postare una foto digitale in modo e maniera che riusciamo a drgli un occhiata io e Francesco?


Immagine
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: CFM56-3B2

Messaggio da Nicolino »

Ro60";p="51804 ha scritto:Grazie per i complimenti! Anche a voi per le preziose informazioni fornite tramite le vostre competenze.

Si Francesco, il libro, o meglio, uno dei tanti, è quello...ho un archivio piuttosto ricco, sia informatico che cartaceo...

Beh, sono in mezzo agli aerei da tanto, da quando avevo pochi anni...la dice tutta, no?!!!

Ciao!

P.s.: per Nicolino. Nota bene che anche se fosse con turbina a singolo stadio avrebbe un NGV installato a valle della stessa, in modo da regolarizzare e parzializzare l'uscita dei gas di scarico.

Ed ecco l'immagine di un piccolo NGV per micromotori a getto con compressore centrifugo monostadio, camera di combustione anulare e turbina monostadio.


Non riesci a postare una foto digitale in modo e maniera che riusciamo a drgli un occhiata io e Francesco?


Immagine
Domani, promesso che ci provo, mi infilo in dipartimento e vado a scattare una foto...è messo male, è tagliato per "motivi di studio", dicono, però credo sia il motore del F86. Ha molte cose che mi hanno lasciato perplesso. Qualsiasi domanda facessi al prof lui mi rispondeva dicendo che ero un rompino....domani se riesco a fare le foto vi faccio le stesse domande. Quindi, secondo voi, anche se datato ha comunque le NGV? Allora ci dò un'occhiata con più attenzione, non ci fanno entrare con facilità. Io ci sono stato l'ultima volta 4-5 mesi fa e per pochi minuti, mi era sembrato non avesse le NGV. Però non mi hai ancora risposto: sei appassionato o sei un pilota collaudatore? La stima rimarrebbe sempre, è che voglio capire come fare per diventarlo...
Nicolino
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: CFM56-3B2

Messaggio da Nicolino »

Devo esserti sincero Francesco...è laureato in ing.aeronautica a Torino. E' molto buono come signore, i suoi appelli sono da massacro, però se ne occupano i suoi assistenti che sono un pò cattivi...Comunque è il mio prof di Macchine II che per un Ing meccanico è come Anatomia per chi fa medicina..Lui mi ha detto che ero rompino però ha ammesso che non sapeva rispondermi perchè non si occupava di roba aeronautica da tanti anni. E' rimasto stupito da tutte le cose che sapevo (non sa che lavoro nel settore della manutenzione da 3 anni, ormai..non tanti ma qualcosa la capisco). No, lui è il più simpatico che c'è nel mio istituto che, invece, tranne altri 3 prof (quello di fluidodinamica, di fluidodinamica numerica e quello di macchine 1) è fatto veramente da tanti piccoli saputelli che non sanno neppure cosa esista dopo il compitino....magari qualche volta vieni a bari e te li faccio stroncare un pò così abbassano la cresta....
Ciao Francesco
Nicolino
Ro60

re: CFM56-3B2

Messaggio da Ro60 »

Ciao francesco, ho ricevuto il tuo PM ed ho anche tentato di risponderti ma il messaggio rimane in "posta in uscita" e sembra non voler uscire...hai qualche suggerimento?

Tower, sorry for the o.t.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: CFM56-3B2

Messaggio da Nicolino »

Ro60";p="51856 ha scritto:Ciao francesco, ho ricevuto il tuo PM ed ho anche tentato di risponderti ma il messaggio rimane in "posta in uscita" e sembra non voler uscire...hai qualche suggerimento?

Tower, sorry for the o.t.
Tranquillo Ro, resta in posta in uscita sino a quando non viene letto, dopo passa direttamente nella casella posta inviata...
Comunque non mi hai ancora detto se sei un pilota e nello specifico un pilota collaudatore.
Ciao
Nicolino
Nicolino
Ro60

Re: re: CFM56-3B2

Messaggio da Ro60 »

Nicolino";p="51862 ha scritto:
Ro60";p="51856 ha scritto:Ciao francesco, ho ricevuto il tuo PM ed ho anche tentato di risponderti ma il messaggio rimane in "posta in uscita" e sembra non voler uscire...hai qualche suggerimento?

Tower, sorry for the o.t.
Tranquillo Ro, resta in posta in uscita sino a quando non viene letto, dopo passa direttamente nella casella posta inviata...
Comunque non mi hai ancora detto se sei un pilota e nello specifico un pilota collaudatore.
Ciao
Nicolino
Ho risposto in PM ad Francesco su questo argomento...è preferibile mantenere una cauta riservatezza su questo...se vuoi in PM...nessun problema...

Grazie per il chiarimento sui PM.

Una buona giornata a tutti, ciao!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: CFM56-3B2

Messaggio da Nicolino »

dodullo";p="51919 ha scritto:
Nicolino";p="51813 ha scritto:Devo esserti sincero Francesco...è laureato in ing.aeronautica a Torino. E' molto buono come signore, i suoi appelli sono da massacro, però se ne occupano i suoi assistenti che sono un pò cattivi...Comunque è il mio prof di Macchine II che per un Ing meccanico è come Anatomia per chi fa medicina..Lui mi ha detto che ero rompino però ha ammesso che non sapeva rispondermi perchè non si occupava di roba aeronautica da tanti anni. E' rimasto stupito da tutte le cose che sapevo (non sa che lavoro nel settore della manutenzione da 3 anni, ormai..non tanti ma qualcosa la capisco). No, lui è il più simpatico che c'è nel mio istituto che, invece, tranne altri 3 prof (quello di fluidodinamica, di fluidodinamica numerica e quello di macchine 1) è fatto veramente da tanti piccoli saputelli che non sanno neppure cosa esista dopo il compitino....magari qualche volta vieni a bari e te li faccio stroncare un pò così abbassano la cresta....
Ciao Francesco
Ma chi è [Xxxxxxxxxxxx]? Visto che ci siamo facciamo pure i nomi.... :lol: :lol: :lol:
No, non insegna a Torino....
Nicolino
Gozer

Messaggio da Gozer »

Cortesemente, evitiamo di fare nomi e cognomi, se proprio ne avete bisogno ci sono i messaggi privati, grazie :)
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Gozer";p="51992 ha scritto:Cortesemente, evitiamo di fare nomi e cognomi, se proprio ne avete bisogno ci sono i messaggi privati, grazie :)
Lo penso anch'io...
Nicolino
Rispondi