Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
Zeno";p="50834 ha scritto:...Sono la prova che gli AA/VV su quel volo erano particolarmente permissivi...
boh... sara'... ma secondo me vietare di fotografare il volo durante la crociera e' assurdo. E poi sara' la novita' degli ultimi anni.
Perche' nei tempi passati ho fatto delle foto (chiedendo il permesso) su aerei Alitalia o Meridiana o Alpi Eagles e non ho mai avuto problemi.
Immagino allora che anche l'equipaggio di I-SMEB (l'andata) doveva essere "morbido" e permissivo. Perche' ho fatto foto pure in quell'occasione.
Ma tu lo sai che adesso posso anche cancellare i tuoi post?? E anche bannarti???
Sicuramente sarebbe l'ultima cosa che faccio, ma potrebbe valerne la pena
Ma no, va', te vojo quasi bene, il "quasi" è perché sei romanista come dire, sei un po' dell'altra sponda...
Gozer";p="50884 ha scritto:Ma tu lo sai che adesso posso anche cancellare i tuoi post?? E anche bannarti???
Sicuramente sarebbe l'ultima cosa che faccio, ma potrebbe valerne la pena
Ma no, va', te vojo quasi bene, il "quasi" è perché sei romanista come dire, sei un po' dell'altra sponda...
SEI SOLO CHIACCHIERE E DISTINTIVO.... CHIACCHIERE E DISTINTIVO!!!!
E poi sei pure della Lazio, ma non è colpa tua. E che ci nascete cosi... ;-P
Fafy Brown";p="50767 ha scritto:frena.
parli di procedura di COMPAGNIA.
il che diventa un controsenso.
O li vieti su TUTTI o non li vieti su una compagnia si e una no.
l'aereo è sempre quello.
che sia un AZ o un BA (dico x dire). non penso che la fotocamera faccia razzismi sulla compagnia.
A meno (sempre per esempio) che gli AZA non montino materiale avionico + scadente rispetto a una BA, allora è un problema vostro, non della fotocamera...
se mi fai avere quel grafico di compagnia, te ne sarei grato.
leggi bene quello che scrivo!
ho detto di compagnia ed enac..... enac emette una regola ... la compagnia la recepisce e la fa sua ... funziona cosi'
comunque leggete quello che ha detto miyomo non si puo' aggiungere quasi nulla
Ultima modifica di davidemox il 27 ottobre 2005, 0:29, modificato 1 volta in totale.
ho detto di compagnia ed enac..... enac emette una regola ... la compagnia la recepisce e la fa sua ...
è quel "la recepisce e la fa sua" che mi preoccupa...
non vorrei che finisse come le direttive europee che poi ogni stato interpreta a modo suo e vengon fuori i casini che tutti sappiamo...
non e' che una legge (poi il nostro caso e' chiarissimo) la si interpreta... la si applica e basta!
comunque leggi quello che ha scritto miyomo e penso sia stato molto eloquente anche lui in materia
e' un po come fumare nei bar... e' vietato.. si ma tanto una sigaretta non e' che faccia sto casino... se autorizzi uno a fumare non si capisce xche non si debba autorizzare tutti allora
In ogni caso il mio iPod non me l'hanno fatto tenere acceso nè a 1.000, nè a 28.000 piedi, crociera o non crociera, solo perché era "digitale". Un walkman a cassette potevo tenerlo acceso, un iPod no... E parlo di Meridiana.
Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator "Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
beh, allora a questo proposito ti dico una cosa. Una ragazza seduta dietro di me aveva un lettore mp3. Ha chiesto se poteva ascoltare musica e l'AV ha risposto che visto che stavamo attraversando una perturbazione probabilmente avrebbe dovuto spegnerlo. Ma a parte questo non ha avuto problemi.
Poi sul fatto che un mp3 interferisca o no sulla strumentazione di bordo, possiamo discuterne fino a domani, ma sarebbe totalmente ininfluente.
Magari ci fosse una regolamentazione unica. Purtroppo ogni stato ed ogni compagnia si fa le proprie regole.
è qui che ti volevo!!!
non esistendo una regolamentazione unica, dato che ogni stato e compagnia si fa le regole come vuole, va da se che non è ancora stato davvero appurato se una fotocamera dà fastidio ai sistemi o meno.
questo vuol dire che hanno fatto una regola PREVENTIVA su un problema che non sai neanche se esiste realmente...
questo può voler dire, tra l'altro, che posso anche aver ragione quando dico che forse sono i sistemi che avete a bordo a non essere affidabili se un dispositivo fotografico digitale li manda in palla!
quindi vuol dire anche che posso aver ragione sull'affidabilità e sulla diversità di questi sistemi avionici montati a bordo se (ad esempio) BA sui suoi A320 te li lascia usare mentre AZA no! Eppure un 320 è sempre un 320.. o no?
Allora dove sta la sicurezza? o siamo ancora al punto che "chi comanda" non capisce un c***o, compresa la differenza tra "safety" e "security"?
e giusto per fare l'avvocato del diavolo... AviatorAZ fa sempre foto... ma non mi risulta che il suo comandante e/o copilota lo abbiano mai denunciato per aver "attentato" alla sicurezza di un volo, alla fine è sempre atterrato dato che le foto ce le posta!!!
e per i video e le foto amatoriali fatte in cockpit? quando fate le foto o i video voi piloti, i sistemi non si impallano mai???
solo se quel "pazzo attentatore appassionato di aeronautica" seduto al suo bel 25F con la sua nikon coolpix si mette a fare mezza foto quei sistemi vanno in crash???
dai su.. non è mica windows...
cristo ragazzi.. è una macchinetta fotografica digitale.. non è un lanciarazzi!!
forse neanche 200 macchinette in uso contemporaneamente darebbero fastidio ai sistemi!!
Fabri, ti quoto in pieno
stra quotooooo! (miii...che casino che ho combinato con la mia richiestina..)
Ma se l'aereo in fase di atterraggio passa a bassa quota sopra un trasmettitore di telefonia a 2.4 GHz che succede ?
E l'emissione di un trasmettitore di telefonia e' di gran lunga superiore a quella di una videocamera digitale.
Immagino che ci siano delle restrizioni per il collocamento di trasmettitori nelle zone limitrofe agli aeroporti. Ma oltre ? Fino a 15 nm prima dell'atterraggio l'aereo vola a quota 3000-4000ft mediamente.
Ah, ma un attimo ... che sbadato. Il radar dell'aeroporto ? Vabbe', i radar emettono "solo" potentissimi campi EM da 10 a 40 GHz attraverso un' antenna con guadagno di 40 db. Qualcuno diceva che il fascio radar accende le lampadine spente e spegne i cervelli.
Lo stesso ILS spara emissioni elettromagnetiche verso l'aereo.
E le radio broadcasting ?
E le industrie con impianti che emettono radiofrequenza (e molta direi) ? Impianti per la lavorazione del legno, della carta, della gomma, della plastica, essiccatoi e saldatori industriali, etc. etc.
A Catania gli aerei atterrano passando sopra queste fabbriche con le ruote che sfiorano i tetti.
Pure le lampage alogene a 12 volt , oltre ai normali campi elettromagnetici emettono una radiazione ad alta frequenza.
Peppe";p="50926 ha scritto:Ma se l'aereo in fase di atterraggio passa a bassa quota sopra un trasmettitore di telefonia a 2.4 GHz che succede ?
E l'emissione di un trasmettitore di telefonia e' di gran lunga superiore a quella di una videocamera digitale.
Immagino che ci siano delle restrizioni per il collocamento di trasmettitori nelle zone limitrofe agli aeroporti. Ma oltre ? Fino a 15 nm prima dell'atterraggio l'aereo vola a quota 3000-4000ft mediamente.
Ah, ma un attimo ... che sbadato. Il radar dell'aeroporto ? Vabbe', i radar emettono "solo" potentissimi campi EM da 10 a 40 GHz attraverso un' antenna con guadagno di 40 db. Qualcuno diceva che il fascio radar accende le lampadine spente e spegne i cervelli.
Lo stesso ILS spara emissioni elettromagnetiche verso l'aereo.
E le radio broadcasting ?
E le industrie con impianti che emettono radiofrequenza (e molta direi) ? Impianti per la lavorazione del legno, della carta, della gomma, della plastica, essiccatoi e saldatori industriali, etc. etc.
A Catania gli aerei atterrano passando sopra queste fabbriche con le ruote che sfiorano i tetti.
Pure le lampage alogene a 12 volt , oltre ai normali campi elettromagnetici emettono una radiazione ad alta frequenza.
L'altro giorno il mio papà ha avuto la "fortuna" di fare un viaggio in Albania; ha preso un veivolo Alitalia da Milano Malpensa a Tirana. Al decollo nessun problema: tutto silenzioso. Durante la fase di atterraggio era tutto uno squillare di cellulari (con suonerie assolutamente improbabili, per altro).
un aereo non "cade" se un cellulare e' acceso ,,, ma pensate se ce ne sono accesi 200!!
dei tedeschi hanno fatto uno studio: hanno dimostrato che i telefonini non interferiscono completamente sulla strumantazione di bordo...anno portato il risultato della ricerca al ministero dei trasporti tedesco, che gli ha dato ragione....morale della favola: su tutte le linee aeree tedesche dal 2006 (massimo dal 2007) sarà possibile utilizzare i telefonini in volo.
un aereo non "cade" se un cellulare e' acceso ,,, ma pensate se ce ne sono accesi 200!!
dei tedeschi hanno fatto uno studio: hanno dimostrato che i telefonini non interferiscono completamente sulla strumantazione di bordo...anno portato il risultato della ricerca al ministero dei trasporti tedesco, che gli ha dato ragione....morale della favola: su tutte le linee aeree tedesche dal 2006 (massimo dal 2007) sarà possibile utilizzare i telefonini in volo.
bene ... allora come mi spieghi che quando volo con il cessino se tengo il cella acceso le letture DME sono sballate molto spesso? (ci volo in VFR quindi il dme non e' importantissimo)
dillo hai tuoi fantomatici tedeschi
P.S. quando dici una cosa del genere posta anche il "documento" dove l'hai visto
un aereo non "cade" se un cellulare e' acceso ,,, ma pensate se ce ne sono accesi 200!!
dei tedeschi hanno fatto uno studio: hanno dimostrato che i telefonini non interferiscono completamente sulla strumantazione di bordo...anno portato il risultato della ricerca al ministero dei trasporti tedesco, che gli ha dato ragione....morale della favola: su tutte le linee aeree tedesche dal 2006 (massimo dal 2007) sarà possibile utilizzare i telefonini in volo.
Guarda... senza farci tanta attenzione ... sembra uno degli aneddoti di chi penso io...
ciao davidemox! arrivo con qualche mese a darti la mia risposta, solo perchè nn ho più trovato la pagina dove avevo letto la notiza(e la cosa mi ha fatto una rabbia che nn ti sto a dire!!). comunque....oggi durante l'ora di religione stavo leggendo il giornale e sono incappato in questa notizia che ha pubblicato anche google tra le news di oggi.
Bhè diciamo che dopo l'11 settembre le compagnie sono diventate più severe per quanto riguarda l'uso di videocamere ecc...però anche nel 1994, per esempio, sul volo ZRH-BOS con il B743 della Swissair mio padre stava filmando il grande schermo con le informazioni riguardanti il volo e la hostess gli hai chiesto gentilmente di spegnere la videocamera...comunque come ha già detto in un altra discussione nel 2004 sul B763 dell'Alitalia ho filmato il rullaggio, il decollo, la crociera e l'atterraggio e non mi hanno mai detto niente nonostante mi passassero vicino...
Alessio76 ha scritto:sinceramente non sono molto d'accordo con chi filma decolli e atterraggi sugli aerei, visto che è proprio durante queste fasi che ci viene detto di spegnere ogni apparecchiatura elettronica.
Mi spiace dirlo ma se mi capitasse di vedere qualcuno che lo fa durante un volo chiamerei immediatamente una hostess per comunicarglielo.....non voglio certo mettere a repentaglio la mia sicurezza per un video amatoriale.
Ma tu hai visto su Flightlevel350.com che ci sono addirittura dei piloti che piazzano la videocamera sul "cruscotto" per riprendere il decollo ecc? E pensa che il cockpit è il cuore dell'aereo...
Io infatti guardo solo quello che faccio io. Se vedo uno che filma non gli dico niente anzi...se invece usa il cellulare bhè allora lì si che lo faccio presente alla hostess perchè il cellulare da veramente fastidio, basta telefonare stando vicino ad una radio per sentire le interferenze che provoca... Io non faccio il filmato perchè mi diverto a non rispettare le regole ma perchè essendo appasionato voglio avere un bel ricordo del volo che ho fatto. Sarei curioso di vedere un passeggero che si accorge di un altro che sta filmando il decollo durante la V1 o Vr come si comporterebbe...cosa fa si alza e va dalla hostess rotolando nel corridoio, dato che l'aereo sta decollando, o si mette ad urlare:"sta usando una videocameraaa aiuto aiuto"?? Ma perfavore...