Sì, ad esempio la grandine si forma appunto nei CB.Maxx ha scritto:Nel thread tecnico non ho avuto risposte a quest'idea che mi è venuta. In un grosso cumulonembo possono esserci formazioni di ghiaccio, giusto?
A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Moderatore: Staff md80.it
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
- felicegat
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 1 giugno 2009, 19:29
- Località: Corato - Bari
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Maxx ha scritto:Nel thread tecnico non ho avuto risposte a quest'idea che mi è venuta. In un grosso cumulonembo possono esserci formazioni di ghiaccio, giusto?
da quel che ho letto ora un quotidiano online si... di certo grandine di grandezza non propriamente come chicci di caffè
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
pace all´anima delle vittime... Cavoli... 

Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Ecco. Formazioni di ghiaccio tanto grosse e pesanti da tirar giù un aeroplano che ci passa attraverso non ne esistono, quindi?
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Guarda, a questo punto tutto è possibile; avevo visto un documentario di incidente aereo (Southern Airways Flight 242)causato dalla grandine che, essendo in chicchi molto grossi, aveva pesantemente danneggiato i motori.Maxx ha scritto:Ecco. Formazioni di ghiaccio tanto grosse e pesanti da tirar giù un aeroplano che ci passa attraverso non ne esistono, quindi?
Ultima modifica di betty il 3 giugno 2009, 11:29, modificato 1 volta in totale.
- felicegat
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 1 giugno 2009, 19:29
- Località: Corato - Bari
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Maxx ha scritto:Ecco. Formazioni di ghiaccio tanto grosse e pesanti da tirar giù un aeroplano che ci passa attraverso non ne esistono, quindi?
non credo siano presenti enormi iceberg che fluttuano in aria pronti a colpire aerei in preda ad una tempesta... se è qui che vuoi arrivare... ma non è neanche un fenomeno temporalesco di poco conto che i piloti esperti prendono alla leggera...
Ultima modifica di felicegat il 3 giugno 2009, 11:40, modificato 1 volta in totale.
- felicegat
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 1 giugno 2009, 19:29
- Località: Corato - Bari
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
una domanda : avevo inserito un post preso dal thread tecnico sull'argomento di alexrax
perchè è stato rimosso? ....
AlexRax ha riportato nel post tecnico una sua esperienza in volo... una forte tempesta non è veramente in grado di non scalfire un aereo?
perchè è stato rimosso? ....
AlexRax ha riportato nel post tecnico una sua esperienza in volo... una forte tempesta non è veramente in grado di non scalfire un aereo?
alexrax ha scritto:Vi riporto una mia esperienza personale: di turbolenze ne ho passate diverse, incluso un fulmine che su madrid fece spegnere le luci di cabina per 1-2 sec, in un volo Parigi montreal (per strana coincidenza sempre con AF) su un 747 è capitata una turbolenza violentissima e mai vista prima della durata di 20-30 sec sull'atlantico con cielo pienamente sereno. E' stata cosi improvvisa e violenta che i piloti non hanno avvisato di allacciare le cinture se non 2-3 sec prima dell'inizio. Ci sono stati dei feriti tra le hostess e passeggeri, ho visto letteralmente passeggeri volare dalla sedia sul soffitto ( da quel giorno tengo sempre le cinture allacciate) e cosa più impressionante si è formata una crepa sulla winglet dell'ala.
La cosa che mi ha impressionato e onestamente spaventato è sata che è stat una turbolenza quasi ridonante nel senso che l'aereo ha iniziato a sobbalzare con un escursione sempre piu ampia finche i piloti non hanno ridotto bruscamente la manetta (probabilmente era in pilota automativco).
Io ero seduto sul posto altezza ala e ho visto l'ala piegarsi più volte in modo sempre più evidente, la cosa che ricordo che che vedevo i motori esterni arrivare sopra quelle interni (immaginate che livello di flessione ha raggiunto l'ala). Subito ho chiesto di avviasare i piloti i quali un pò scettici hanno snobbato la mia segnalazione, successivamente ho scatto una foto che allego Immagine e chiesto ad un hostess di portarla in cabina in 2 minuti sono venuti a turno tutti e 4 i piloti (era un doppio equipaggio) e si è deciso di rallettantare il volo che poi è arrivato 2 ore dopo.
All'arrivo ci si è accorti che c'erano altri danni all'aero, all'esterno della winglet c'erano crepe più profonde e dei buchi nella lamiera della stessa in prossimotà dell'attacco alla'ala, inotre mancava parte della cappottatura inferiore di un modore sull'altra ala ed il volo successivo di ritorno con quell'aeromobile è stato annullato. Per questo dico che non bisgona mai sottovvalutare le forze della natura.
Ultima modifica di felicegat il 3 giugno 2009, 11:48, modificato 2 volte in totale.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Non parlo di iceberg. Parlo di un blocco di ghiaccio pesante quintali, largo due metri o giù di lì, che colpisce in pieno il parabrezza di un aereo qualsiasi che vola a 840 kmh e lo sfonda.felicegat ha scritto:Maxx ha scritto:Ecco. Formazioni di ghiaccio tanto grosse e pesanti da tirar giù un aeroplano che ci passa attraverso non ne esistono, quindi?
non credo siano presenti enormi iceber che fluttuano in aria pronti a colpire come nel caso del titanic aerei in preda ad una tempesta... se è qui che vuoi arrivare... ma non è neanche un fenomeno temporalesco di poco conto che i piloti esperti prendono alla leggera...
- felicegat
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 1 giugno 2009, 19:29
- Località: Corato - Bari
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
forse sarebbe un tantinello troppo pesanteMaxx ha scritto:
Non parlo di iceberg. Parlo di un blocco di ghiaccio pesante quintali, largo due metri o giù di lì, che colpisce in pieno il parabrezza di un aereo qualsiasi che vola a 840 kmh e lo sfonda.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Per me questa cosa non è nè probabile, nè possibile, nè è la causa di un qualsiasi incidente. Se preferisci, al blocco di ghiaccio pesante due quintali sostituisci una gragnuola di chicchi di grandine, piccoli piccoli, che tutti insieme pesano due quintali.felicegat ha scritto:forse sarebbe un tantinello troppo pesanteMaxx ha scritto:Non parlo di iceberg. Parlo di un blocco di ghiaccio pesante quintali, largo due metri o giù di lì, che colpisce in pieno il parabrezza di un aereo qualsiasi che vola a 840 kmh e lo sfonda.felicegat ha scritto:Maxx ha scritto:Ecco. Formazioni di ghiaccio tanto grosse e pesanti da tirar giù un aeroplano che ci passa attraverso non ne esistono, quindi?
non credo siano presenti enormi iceber che fluttuano in aria pronti a colpire come nel caso del titanic aerei in preda ad una tempesta... se è qui che vuoi arrivare... ma non è neanche un fenomeno temporalesco di poco conto che i piloti esperti prendono alla leggera...
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
io continuo a ribadire questo, e' una delle poche cose certe, assime col rotrovamento dei detriti a 60km di distanza l'uno dall'altro:
Che io sappia di solito le autorita' prima di dire che sono tutti morti lasciano passare un po' di tempo, non come questa volta. Non e' questione di fare notizia, ma di lasciare qualche speranza a familiari, amici ed amanti. Difficile che si dica che siano tutti morti prima di essere assolutamente sicuri che lo siano, prima ancora di sapere dove e' andato a finire l'aereo, prima di trovare un indizio dell'incidente che non sia una comunicazione radio, a meno che non si abbiano altre informazioni rilevanti riguardo l'accaduto.
suvvia, adesso pure la grandine...
Che io sappia di solito le autorita' prima di dire che sono tutti morti lasciano passare un po' di tempo, non come questa volta. Non e' questione di fare notizia, ma di lasciare qualche speranza a familiari, amici ed amanti. Difficile che si dica che siano tutti morti prima di essere assolutamente sicuri che lo siano, prima ancora di sapere dove e' andato a finire l'aereo, prima di trovare un indizio dell'incidente che non sia una comunicazione radio, a meno che non si abbiano altre informazioni rilevanti riguardo l'accaduto.
suvvia, adesso pure la grandine...
- felicegat
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 1 giugno 2009, 19:29
- Località: Corato - Bari
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
non capisco se per te non è probabile che esistano o che non esistano certi fenomeni... ????Maxx ha scritto:Per me questa cosa non è nè probabile, nè possibile, nè è la causa di un qualsiasi incidente. Se preferisci, al blocco di ghiaccio pesante due quintali sostituisci una gragnuola di chicchi di grandine, piccoli piccoli, che tutti insieme pesano due quintali.felicegat ha scritto: forse sarebbe un tantinello troppo pesante
- felicegat
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 1 giugno 2009, 19:29
- Località: Corato - Bari
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
giangoo ha scritto: suvvia, adesso pure la grandine...
mmm che in un fenomeno temporalesco ci possa esser grandine credo sia cosa ovvia che questa possa aver lesionato l'aereo è da dimostrare
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Mi sono espresso male. Che questi fenomeni esistano è ben noto. Mi chiedevo se possano avere qualche effetto sul volo che superi l'ammaccatura sul radome che abbiamo visto tante volte.felicegat ha scritto:non capisco se per te non è probabile che esistano o che non esistano certi fenomeni... ????Maxx ha scritto:Per me questa cosa non è nè probabile, nè possibile, nè è la causa di un qualsiasi incidente. Se preferisci, al blocco di ghiaccio pesante due quintali sostituisci una gragnuola di chicchi di grandine, piccoli piccoli, che tutti insieme pesano due quintali.felicegat ha scritto: forse sarebbe un tantinello troppo pesante
- Appe
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
- Località: 250 km a nord di genova! :)
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Beh,è comunque notevole che l'ala descritta prima abbia resistito alle sollecitazioni raccontate! Dev'essere andata veramente vicina ai limiti strutturali. Consideriamo comunque che oltre il limite certificato c'è un ulteriore limite di safety e che,se ecceduto, possono verificarsi deformazioni permanenti della struttura,ma non una rottura improvvisa dell'ala...
Malgrado la mia ignoranza, non penso che un Comandante esperto si infilerebbe in un fenomeno meteo in grado di sovrastare tutti questi altissimi limiti di sicurezza posti ad evitare il collasso della struttura in situazioni estreme,ma, come gà detto da airsurfer mi sembra, girare attorno a un fronte simile può comportare variazioni di anche 150NM.
Non mi sembra inverosimile che problemi di autonomia non abbiano permesso il "passarci accanto"...
Ci si può lanciare in mille ipotesi,magari che un danno strutturale causato dal fronte abbia portato a una rapida decompressurizzazione,chi lo sa.... Mi interesserebbe invece sapere invece se qualcuno sa se l'aereo aveva già passato il PNR... Sul radar meteo,come già detto,vedono una situazione attuale della meteo,che può anche in quei casi estremi cambiare all'improvviso,ma dobbiamo ricordare che c'è l'esperienza di un crew che ha già fatto un sacco di volte quella tratta e un briefing meteo prima di partire... Cosa dovremmo presumere? Forti turbolenze, poi una serie di fulmini che hanno mandato in avaria l'impianto elettrico e alla fine una serie di devastanti turbolenze che hanno portato al crash con comandi flyby ridotti e avaria elettrica? Faccio fatica a crederlo... mi sembra troppo,ecco...
Volevo porvi due argomenti: uno più che altro è la considerazione di un singolo,un Giudice che ha indagato su Ustica,che ha dichiarato che gli sembra sussistano molte analogie con il volo AirFrance, compreso un mancato Mayday (per quanto mi riguarda mi sembra veramente troppo prematura un'affermazione tale);
La seconda invece riguarda il TWA800 del 1996 se non sbaglio: in quel caso (tralasciando l'ipotesi missile,che tutt'ora è sostenuta da alcuni) se non ricordo male si trattò di un corto circuito che ha provocato una serie di scintille nel serbatoio centrale,provocando l'esplosione del 747-200. Questo per dire che un aereo molto difficilmente esplode per cause tecniche,ma comunque non è impossibile che ciò avvenga...
Possiamo fare congetture su una serie di avarie elettriche dovute alla tempesta,magari con ripetuti fulmini,che possono aver provocato la failure descritta dall'ACARS e successivamente una serie di conseguenze magari simili al TWA...
E' tanto per dire visto che non siamo nel tecnico,io temo che non lo sapremo mai: se queste scatole nere sono a 5000m in fondo all'oceano,questo incidente rischia davvero di rimanere un mistero nella storia dell'aviazione.
In ultimo (poi chiudo,lo giuro!!) ho letto anche di un certo insospettimento circa la volontà di airfrance di non diffondere la lista dei passeggeri... A me sembrano congetture premature come il discorso di Ustica...Ma se fosse stato un problema con una causa esterna,che ha provocato l'esplosione del velivolo,potremmo comunque giustificare i messaggi ACARS e il riporto di forti turbolenze da parte del Crew? Mi sembra altamente improbabile...Non c'è stato un mayday,ma sono comunque arrivati a terra dei segnali di problemi al volo, il riporto di turbolenza severa del crew e la segnalazione automatica di failure...
Malgrado la mia ignoranza, non penso che un Comandante esperto si infilerebbe in un fenomeno meteo in grado di sovrastare tutti questi altissimi limiti di sicurezza posti ad evitare il collasso della struttura in situazioni estreme,ma, come gà detto da airsurfer mi sembra, girare attorno a un fronte simile può comportare variazioni di anche 150NM.
Non mi sembra inverosimile che problemi di autonomia non abbiano permesso il "passarci accanto"...
Ci si può lanciare in mille ipotesi,magari che un danno strutturale causato dal fronte abbia portato a una rapida decompressurizzazione,chi lo sa.... Mi interesserebbe invece sapere invece se qualcuno sa se l'aereo aveva già passato il PNR... Sul radar meteo,come già detto,vedono una situazione attuale della meteo,che può anche in quei casi estremi cambiare all'improvviso,ma dobbiamo ricordare che c'è l'esperienza di un crew che ha già fatto un sacco di volte quella tratta e un briefing meteo prima di partire... Cosa dovremmo presumere? Forti turbolenze, poi una serie di fulmini che hanno mandato in avaria l'impianto elettrico e alla fine una serie di devastanti turbolenze che hanno portato al crash con comandi flyby ridotti e avaria elettrica? Faccio fatica a crederlo... mi sembra troppo,ecco...
Volevo porvi due argomenti: uno più che altro è la considerazione di un singolo,un Giudice che ha indagato su Ustica,che ha dichiarato che gli sembra sussistano molte analogie con il volo AirFrance, compreso un mancato Mayday (per quanto mi riguarda mi sembra veramente troppo prematura un'affermazione tale);
La seconda invece riguarda il TWA800 del 1996 se non sbaglio: in quel caso (tralasciando l'ipotesi missile,che tutt'ora è sostenuta da alcuni) se non ricordo male si trattò di un corto circuito che ha provocato una serie di scintille nel serbatoio centrale,provocando l'esplosione del 747-200. Questo per dire che un aereo molto difficilmente esplode per cause tecniche,ma comunque non è impossibile che ciò avvenga...
Possiamo fare congetture su una serie di avarie elettriche dovute alla tempesta,magari con ripetuti fulmini,che possono aver provocato la failure descritta dall'ACARS e successivamente una serie di conseguenze magari simili al TWA...
E' tanto per dire visto che non siamo nel tecnico,io temo che non lo sapremo mai: se queste scatole nere sono a 5000m in fondo all'oceano,questo incidente rischia davvero di rimanere un mistero nella storia dell'aviazione.
In ultimo (poi chiudo,lo giuro!!) ho letto anche di un certo insospettimento circa la volontà di airfrance di non diffondere la lista dei passeggeri... A me sembrano congetture premature come il discorso di Ustica...Ma se fosse stato un problema con una causa esterna,che ha provocato l'esplosione del velivolo,potremmo comunque giustificare i messaggi ACARS e il riporto di forti turbolenze da parte del Crew? Mi sembra altamente improbabile...Non c'è stato un mayday,ma sono comunque arrivati a terra dei segnali di problemi al volo, il riporto di turbolenza severa del crew e la segnalazione automatica di failure...
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Io vorrei capire una cosa: l'aereo in questione è progettato per passare indenne attraverso la peggiore tempesta, o comunque sta al pilota decidere se (e quando, e come, e perché) passare attraverso una turbolenza più o meno pesante?
Voglio dire, un errore di valutazione da parte dell'equipaggio, POTREBBE portare spiacevoli conseguenze, o comunque in ogni caso parliamo di macchine in grado di sopravvivere qualsiasi sia la condizione meteo?
Voglio dire, un errore di valutazione da parte dell'equipaggio, POTREBBE portare spiacevoli conseguenze, o comunque in ogni caso parliamo di macchine in grado di sopravvivere qualsiasi sia la condizione meteo?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- felicegat
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 1 giugno 2009, 19:29
- Località: Corato - Bari
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
se leggi ciò che ha scritto alexrax e guardi l'immagine postata sul thread tecnico potrai renderti conto tu stesso dei danni che ha subito l'aereo trovandosi in mezzo a delle forti turbolenze senza il bisogno che ci fosse da quel che ho letto grandine o blocchi di ghiaccio... in quel caso la velocità è stata ridotta e se non fosse stato cosi ... magari non sarebbe comunque successo niente magari no ...Maxx ha scritto:
Mi sono espresso male. Che questi fenomeni esistano è ben noto. Mi chiedevo se possano avere qualche effetto sul volo che superi l'ammaccatura sul radome che abbiamo visto tante volte.
ma tanto indenne non mi sembra... sul serio vedetevi la foto postata da alexrax.. non per creare inutili allarmismi però insomma fa rifletterearciere ha scritto: Io vorrei capire una cosa: l'aereo in questione è progettato per passare indenne attraverso la peggiore tempesta, o comunque sta al pilota decidere se (e quando, e come, e perché) passare attraverso una turbolenza più o meno pesante?
Voglio dire, un errore di valutazione da parte dell'equipaggio, POTREBBE portare spiacevoli conseguenze, o comunque in ogni caso parliamo di macchine in grado di sopravvivere qualsiasi sia la condizione meteo?
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Sì, l'ho letto. In quella circostanza l'aereo è tornato a terra, danneggiato ma intero. Preciso che le mie supposizioni sono appunto tali e le faccio perchè siamo nel thread generico, dove qualche supposizione è tollerata. Quello che mi è venuto in mente è che l'impatto con formazioni di ghiaccio di consistenza e peso da dimostrare potrebbe aver causato la totale ed improvvisa impossibilità dei piloti di comunicare qualsiasi cosa a terra.
Ultima modifica di Maxx il 3 giugno 2009, 11:58, modificato 1 volta in totale.
- fastfreddy
- Warned user
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 24 agosto 2008, 18:31
- Località: BGY/LIME (Field flight since 1911)
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Questa, secondo me, é la questione determinante...hanno sottovalutato l'evento atmosferico? ...si é verificato un mutamento repentino delle condizioni? ...se avessero valutato come estremamente pericoloso l'evento, sapendo che la deviazione di rotta sarebbe stata eccessiva, non avrebbero comunque potuto fare uno scalo tecnico piuttosto che infilarsi in condizioni tanto avverse?Appe ha scritto:Malgrado la mia ignoranza, non penso che un Comandante esperto si infilerebbe in un fenomeno meteo in grado di sovrastare tutti questi altissimi limiti di sicurezza posti ad evitare il collasso della struttura in situazioni estreme,ma, come gà detto da airsurfer mi sembra, girare attorno a un fronte simile può comportare variazioni di anche 150NM.Non mi sembra inverosimile che problemi di autonomia non abbiano permesso il "passarci accanto"...
- felicegat
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 1 giugno 2009, 19:29
- Località: Corato - Bari
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
quotofastfreddy ha scritto:
Questa, secondo me, é la questione determinante...hanno sottovalutato l'evento atmosferico? ...si é verificato un mutamento repentino delle condizioni? ...se avessero valutato come estremamente pericoloso l'evento, sapendo che la deviazione di rotta sarebbe stata eccessiva, non avrebbero comunque potuto fare uno scalo tecnico piuttosto che infilarsi in condizioni tanto avverse?
- Appe
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
- Località: 250 km a nord di genova! :)
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Nessuno sa se erano nelle condizioni di fare un 180 e rientrare da qualche parte in vista del fronte?
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Ma se ho ben capito il problema non riguardava soltanto i piloti, ma semplicemente l'aeromobile è sparito. E non penso che un blocco di ghiaccio, devastante per quanto possa essere, distrugga oltre che la cabina anche tutte le comunicazioni con la terra ferma.Maxx ha scritto:Sì, l'ho letto. In quella circostanza l'aereo è tornato a terra, danneggiato ma intero. Preciso che le mie supposizioni sono appunto tali e le faccio perchè siamo nel thread generico, dove qualche supposizione è tollerata. Quello che mi è venuto in mente è che l'impatto con formazioni di ghiaccio di consistenza e peso da dimostrare potrebbe aver causato la totale ed improvvisa impossibilità dei piloti di comunicare qualsiasi cosa a terra.
Sempre se i messaggi automatici inviati all'Air France non contengono ulteriori informazioni in grado di capirci qualcosa in più. Ma ahimè, non spetta a noi per ora.
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- felicegat
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 1 giugno 2009, 19:29
- Località: Corato - Bari
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Maxx ha scritto:Sì, l'ho letto. In quella circostanza l'aereo è tornato a terra, danneggiato ma intero. Preciso che le mie supposizioni sono appunto tali e le faccio perchè siamo nel thread generico, dove qualche supposizione è tollerata. Quello che mi è venuto in mente è che l'impatto con formazioni di ghiaccio di consistenza e peso da dimostrare potrebbe aver causato la totale ed improvvisa impossibilità dei piloti di comunicare qualsiasi cosa a terra.
si è arrivato intero perchè hanno ridotto cautamente la velocità e i danni nn erano solo presenti al winglet in foto.
però se una turbolenza fosse mooolto più forte e l'aereo facendo quella tratta diverse volte avesse già subito delle sollecitazioni?
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
C'è chi ipotizza che l'abbiano provato a fare, visto la posizione nell'istante dell'ultima comunicazione radio, e il luogo del ritrovamento dei primi relitti (più a sud e spostati sulla destra).Appe ha scritto:Nessuno sa se erano nelle condizioni di fare un 180 e rientrare da qualche parte in vista del fronte?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
tenete presente che altri aerei hanno fatto rotte simili (infatti forse un altro aereo ha visto i relitti in fiamme... quindi è passato decisamente vicino al punto in cui l'airbus tentava il passaggio).
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Sì, però 40 minuti dopo l'ultima comunicazione radio, magari le condizioni meteo erano leggermente mutate.Zapotec ha scritto:tenete presente che altri aerei hanno fatto rotte simili (infatti forse un altro aereo ha visto i relitti in fiamme... quindi è passato decisamente vicino al punto in cui l'airbus tentava il passaggio).
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- felicegat
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 1 giugno 2009, 19:29
- Località: Corato - Bari
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
certo zapotec vicini al punto ma non allo stesso punto e poi ne non ho letto male son passati diversi minuti dopo.. le condizioni meteo non dico che cambino repentinamente ma sono comunque in evoluzioneZapotec ha scritto:tenete presente che altri aerei hanno fatto rotte simili (infatti forse un altro aereo ha visto i relitti in fiamme... quindi è passato decisamente vicino al punto in cui l'airbus tentava il passaggio).
Ultima modifica di felicegat il 3 giugno 2009, 12:11, modificato 1 volta in totale.
- Appe
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
- Località: 250 km a nord di genova! :)
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
E' una considerazione giustissima,e non dobbimo neanche dimenticare che,anche se non riuscivano a mettersi in contatto con un centro a terra, probabilmente un tentativo di mayday sarebbe stato ricevuto da un altro traffico nella zona...Zapotec ha scritto:tenete presente che altri aerei hanno fatto rotte simili (infatti forse un altro aereo ha visto i relitti in fiamme... quindi è passato decisamente vicino al punto in cui l'airbus tentava il passaggio).
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
E' così, però suppongo che una turbolenza intensissima possa, non so, staccare una semiala, due motori o altro, ma comunque lascerebbe un millisecondo ai piloti per fare o comunicare qualcosa. E' per questo che 'sto maledetto pezzo di ghiaccio che distrugge il cockpit in una frazione di secondo mi tormenta non poco.felicegat ha scritto:Maxx ha scritto:Sì, l'ho letto. In quella circostanza l'aereo è tornato a terra, danneggiato ma intero. Preciso che le mie supposizioni sono appunto tali e le faccio perchè siamo nel thread generico, dove qualche supposizione è tollerata. Quello che mi è venuto in mente è che l'impatto con formazioni di ghiaccio di consistenza e peso da dimostrare potrebbe aver causato la totale ed improvvisa impossibilità dei piloti di comunicare qualsiasi cosa a terra.
si è arrivato intero perchè hanno ridotto cautamente la velocità e i danni nn erano solo presenti al winglet in foto.
però se una turbolenza fosse mooolto più forte e l'aereo facendo quella tratta diverse volte avesse già subito delle sollecitazioni?
- felicegat
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 1 giugno 2009, 19:29
- Località: Corato - Bari
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Maxx ha scritto:
E' così, però suppongo che una turbolenza intensissima possa, non so, staccare una semiala, due motori o altro, ma comunque lascerebbe un millisecondo ai piloti per fare o comunicare qualcosa. E' per questo che 'sto maledetto pezzo di ghiaccio che distrugge il cockpit in una frazione di secondo mi tormenta non poco.
io vedo + probabile il ghiaccio che possibili disastri dolosi ... e in effetti se le condizioni erano veramente brutte ci può stare come ci può stare che qualcosa nell'aereo a seguito delle forti sollecitazioni sia esploso o abbia ceduto
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Mi autoquoto per dire che mi sono fatto l'idea che l'evento "FULMINE ABBATTE UN AEREO" ha una probabilità estremamente bassa (forse per questo viene da molti esclusa a priori).maksim ha scritto:Mi dispiace per la risposta sgradevole che ti sto per dare:air.surfer ha scritto:Se me lo domanda mio figlio gli dico che se un fulmine fosse pericoloso io sarei già morto quattro o cinque volte.maksim ha scritto: Ma se poi mio figlio mi domanda: "perchè è da escludere ?", io NON VOGLIO RISPONDERE: "PERCHE' DI SI' ! "
"POTREBBE ESSERTI ANDATA BENE PER QUATTRO O CINQUE VOLTE...".
...questo penserei se io fossi tuo figlio...
Per inteso: io sono assolutamente "ben disposto" nei confronti della tesi "UN FULMINE NON PUO' ABBATTERE UN AEREO".
Quello che non capisco è l'esclusione aprioristica di questa possibilità.
Come dire, per tradurla in termini probabilistici,
PROBABILITA' DELL' EVENTO "AEREO ABBATTUTO DA UN FULMINE" = ZERO.
Perchè ?
In base a cosa ?
Potrei anch'io unirmi al coro e dire: "IL FULMINE NON PUO' ABBATTERE L' AEREO", ma perchè dovrei autoconvircermi così senza saperne il perchè ? (perchè così dicono gli esperti...)
Così come estremamente bassa è la probabilità dell'evento: "ENTRAMBI I MOTORI DI UN BIMOTORE VANNO FLAME OUT".
Probabilità che, tuttavia, per quanto bassa, non è data dal prodotto delle rispettive probabilità degli eventi "UN MOTORE VA FLAME OUT" (perchè i 2 eventi NON SONO INDIPENDENTI).
E, quindi, tale probabilità è maggiore del prodotto delle probabilità.
Statisticamente (e qui toccatevi gli attributi

Se, infatti, tale probabilità è una su un millione, considerando ogni bimotore che vola come un numero del terno al lotto, prima o poi uscirà il "numero":"bimotore con avaria ad entrambi i motori".
Ma voglio tranquillizzare: ragionando in questo modo, si potrebbe dire che anche "vivere" comporta dei rischi perchè c'è sempre la probabilità NON NULLA che accada qualcosa di infausto

...e comunque, nel 2001, un bimotore airbus si fece 85 nm senza motori, atterrando ad un aeroporto alternato (sempre senza motori) e senza nessun ferito grave (touch-down a 200 kt ed esplosione di quasi tutti i pneumatici del carrello

FINE DIVAGAZIONE.
Sono d'accordo con te.arciere ha scritto:Ribadisco, non so come Air France possa continuare sul filo del fulmine. Chi gliel'ha detto? Avevano un satellite puntato sul 330 quando è stato colpito?
Dire: "è stato un fulmine" è assurdo se non esiste la prova provata di ciò.
Altra cosa è "non escludere che possa essere stato un fulmine"...
- fastfreddy
- Warned user
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 24 agosto 2008, 18:31
- Località: BGY/LIME (Field flight since 1911)
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Ammesso e non concesso che questo non dipenda dalla quota dell'incidente e dalle correnti, questi potrebbero aver capito troppo tardi che era meglio evitare l'evento atmosferico, quando ormai c'erano dentro...al ché fanno un 180 ma subiscono comunque danni molto gravi (tali da non poter nemmeno lanciare una richiesta di aiuto)...arciere ha scritto:C'è chi ipotizza che l'abbiano provato a fare, visto la posizione nell'istante dell'ultima comunicazione radio, e il luogo del ritrovamento dei primi relitti (più a sud e spostati sulla destra).Appe ha scritto:Nessuno sa se erano nelle condizioni di fare un 180 e rientrare da qualche parte in vista del fronte?
...comunque mi lascia molto perplesso un eventuale abbattimento per cause atmosferiche tanto repentine e violente come si potrebbe essere portati a pensare...
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Sì, ho visto.air.surfer ha scritto:Scusa ma hai visto dove è caduto? Ci sono 5000 metri d'acqua... e sta proprio in mezzo all'oceano.maksim ha scritto: E l'avaria grave è stata di natura tale da far perdere le tracce dell' aereo ?
Sto cercando di seguire il tuo ragionamento e di completarlo con una domanda che mi sorge spontanea.
La cosa che caratterizza questo incidente non è soltanto l'incidente in sè ma anche il fatto che questo aereo è "sparito"...
Senza voler arrivare alle conclusioni che in questo forum ci viene ripetutamente detto di non trarre in modo superficiale, prematuro, avventato, insensato, eccetera, eccetera, eccetera, credo che chiunque ragioni tra sè e sè e si faccia la "sua idea" (che tiene rigorosamente per sè per non aver nulla di cui essere rimproverato) lo debba fare partendo dal fatto che "L' AEREO E' POI SPARITO..."
In mezzo all'oceano, come dici tu, e dove, se non sto travisando quello che dicono gli esperti, le comunicazioni con gli enti preposti al controllo del traffico aereo sono più "rarefatte" e in HF (anzichè in VHF. E quindi la ricezione audio non è sempre buona).
Quindi questo rende più "accettabile" il fatto che una avaria grave sia "accompagnata" alla contemporanea sparizione dell' aereo ?
Viceversa, alla notizia "aereo sparisce", a me viene da pensare solo ad un qualcosa che repentinamente lo fa "volatilizzare" (ad esempio, una esplosione).
Oppure ad un black-out totale delle comunicazioni. Ma questo è possibile ?
Oppure ad un "aereo fantasma" con tutti gli occupanti (specialmente l'equipaggio) che non danno segno di vita.
Ma in questo caso, l' aereo risulterebbe presente alle varie strumentazioni (radar, satelliti, ecc., non lo so...

Non lo so...


(sorry: non sono riuscito a stare dietro a tutti i post di questo thread).
Faccio domande non per giungere ad una "mia teoria", ma per farmi un idea di quello a cui si allude nei vari post di questo thread generico...
...visto che, sempre in questo thread, c'è chi dice di essersi fatta una "sua idea" o chi fa discorsi allusivi...
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
E... ma come fai a fare discorsi diversi?
Qui ci sono solo notizie riportate dai media.
Non riesco a trovare, nel sito di Air France, alcuna dichiarazione su ciò che riportano i giornalisti: "colpa" di un fulmine!!!
Sappiamo poco (nulla), l'unica cosa che ci viene in mente è poco per postarla con decisione, non sarebbe giusto poichè si tratta comunque di una congettura...
Spero che ritrovino le scatole nere, diventa sempre più importante a questo punto!
Qui ci sono solo notizie riportate dai media.
Non riesco a trovare, nel sito di Air France, alcuna dichiarazione su ciò che riportano i giornalisti: "colpa" di un fulmine!!!
Sappiamo poco (nulla), l'unica cosa che ci viene in mente è poco per postarla con decisione, non sarebbe giusto poichè si tratta comunque di una congettura...
Spero che ritrovino le scatole nere, diventa sempre più importante a questo punto!
- Tupolev67
- 00500 ft
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 1 maggio 2007, 1:05
- Località: Roma
Re: A330-200 Air France scomparso - Thread generico
Domanda di una intervistatrice su SKYTG 24 ad un esperto: "... ma l'A330 è un aereo sicuro?"
Lascio a voi commentare simile bestialità.
Lascio a voi commentare simile bestialità.