riutilizzo vecchie ottiche
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18
riutilizzo vecchie ottiche
ciao a tutti,
ho intenzione di acquistare una D300 nei prossimi mesi dato che fotografo con NIKON da anni e mi son sempre trovato bene e la D300 è proprio quello che cerco.
Nel mio parco ottiche l'altra sera ho riesumato due obiettivi che utilizzavo per fotografare con la mia vecchia nikon a pellicola.
Mi chiedevo, trattandosi di un tamron AF nikkor 35-70, è compatibile con la macchina in questione e con il sensore in questione?
ho intenzione di acquistare una D300 nei prossimi mesi dato che fotografo con NIKON da anni e mi son sempre trovato bene e la D300 è proprio quello che cerco.
Nel mio parco ottiche l'altra sera ho riesumato due obiettivi che utilizzavo per fotografare con la mia vecchia nikon a pellicola.
Mi chiedevo, trattandosi di un tamron AF nikkor 35-70, è compatibile con la macchina in questione e con il sensore in questione?
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: riutilizzo vecchie ottiche
si è compatibile però.... avrai l'ottica con una focale moltiplicata di 1.4x se non sbaglio e potresti avere problemi di autofocus 

AW169 Final Asssembly Line Electrician
Re: riutilizzo vecchie ottiche
Giusto per la lunghezza focale moltiplicata per 1,5 volte... nessun problema invece con l'AF... vai tranquillosochmer ha scritto:si è compatibile però.... avrai l'ottica con una focale moltiplicata di 1.4x se non sbaglio e potresti avere problemi di autofocus
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: riutilizzo vecchie ottiche
se lo dice un nikonista con D300 vai tranquilloI-BRMA ha scritto:Giusto per la lunghezza focale moltiplicata per 1,5 volte... nessun problema invece con l'AF... vai tranquillosochmer ha scritto:si è compatibile però.... avrai l'ottica con una focale moltiplicata di 1.4x se non sbaglio e potresti avere problemi di autofocus

avevo sentito che potevano esserci problemi con l'AF delle ottiche altra notizia smentita

AW169 Final Asssembly Line Electrician
-
- 01000 ft
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18
Re: riutilizzo vecchie ottiche
I-BRMA grazie della dritta!
Se posso approfittarne volevo un parere, avevndo già l obiettivo sopracitato e un tamron AF nikkor 70-210mm mi conviene acquistare solamente il corpo macchina o eventualmente acquistare la macchina accoppiata a un obiettivo??
Se posso approfittarne volevo un parere, avevndo già l obiettivo sopracitato e un tamron AF nikkor 70-210mm mi conviene acquistare solamente il corpo macchina o eventualmente acquistare la macchina accoppiata a un obiettivo??
- thranduil
- 05000 ft
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 7 maggio 2007, 21:12
- Località: monza
Re: riutilizzo vecchie ottiche
beh, il 35-70 diviene in pratica un 50-100, quindi sei molto scoperto sul lato grandangolare (non esistono solo gli aerei da fotografare...)
io quasi quasi la lente del kit standard - immagino qualcosa del tipo del mio mitico plastichino canon 18-55 - la prenderei (anche perchè non è che risparmi un granchè a prendere solo il corpo).
io quasi quasi la lente del kit standard - immagino qualcosa del tipo del mio mitico plastichino canon 18-55 - la prenderei (anche perchè non è che risparmi un granchè a prendere solo il corpo).
Nothing is over until we decide it is!
Was it over when the Germans bombed Pearl Harbor? Hell, no!
Bluto Blutarski
Was it over when the Germans bombed Pearl Harbor? Hell, no!
Bluto Blutarski
- claudio2691
- 02000 ft
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 1 maggio 2009, 17:27
- Località: TSF apron
- Contatta:
Re: riutilizzo vecchie ottiche
Confermo...vale si poco ma fa "buone" foto...te ne parla uno che lo possiede!!thranduil ha scritto:beh, il 35-70 diviene in pratica un 50-100, quindi sei molto scoperto sul lato grandangolare (non esistono solo gli aerei da fotografare...)
io quasi quasi la lente del kit standard - immagino qualcosa del tipo del mio mitico plastichino canon 18-55 - la prenderei (anche perchè non è che risparmi un granchè a prendere solo il corpo).

Ciao,
Claudio
- volalto
- 00500 ft
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 4 ottobre 2008, 14:18
- Località: Genova (LIMJ)
- Contatta:
Re: riutilizzo vecchie ottiche
Confermo che gli obiettivi delle vecchie Nikon sono compatibili al 100% con i nuovi corpi digitali (a parte qualche caso patologico..ma sono ben specificati nel manuale della macchina).
Il fattore moltiplicativo della focale (x 1,5) è dovuto al fatto che quasi tutte le Nikon digitali hanno un sensore in formato DX, ovvero ridotto rispetto alla pellicola 35mm. In pratica la focale dell'obiettivo è sempre la stessa, ma tu riesci a catturare solo una zona più piccola dell'immagine proiettata dalla lente... quindi hai un effetto di crop, ritaglio.
I problemi di autofocus nascono con le ottiche non motorizzate (non AF-S per intenderci) montate sulle macchine di fascia "bassa" (es. D40-D60) che sono prive di motore autofocus interno... in questo caso bisogna fuocheggiare a manina. La D300 comunque non ha di questi problemi.
Altro problema si ha con gli obiettivi privi di CPU interna (non di tipo D)...in questo caso anche l'esposizione automatica va a farsi friggere, perché la lente non è capace di comunicare alla macchina dati sulla focale e sul diaframma.
Detto questo io sulla mia D60 uso tranquillamente un Nikkor AI-s 50mm f/1.8 degli anni '70... esposizione e fuoco in manuale...ma che foto!! Basta prenderci un po' la mano.
Il fattore moltiplicativo della focale (x 1,5) è dovuto al fatto che quasi tutte le Nikon digitali hanno un sensore in formato DX, ovvero ridotto rispetto alla pellicola 35mm. In pratica la focale dell'obiettivo è sempre la stessa, ma tu riesci a catturare solo una zona più piccola dell'immagine proiettata dalla lente... quindi hai un effetto di crop, ritaglio.
I problemi di autofocus nascono con le ottiche non motorizzate (non AF-S per intenderci) montate sulle macchine di fascia "bassa" (es. D40-D60) che sono prive di motore autofocus interno... in questo caso bisogna fuocheggiare a manina. La D300 comunque non ha di questi problemi.
Altro problema si ha con gli obiettivi privi di CPU interna (non di tipo D)...in questo caso anche l'esposizione automatica va a farsi friggere, perché la lente non è capace di comunicare alla macchina dati sulla focale e sul diaframma.
Detto questo io sulla mia D60 uso tranquillamente un Nikkor AI-s 50mm f/1.8 degli anni '70... esposizione e fuoco in manuale...ma che foto!! Basta prenderci un po' la mano.

Re: riutilizzo vecchie ottiche
anche perchè, senza offesa per nessunothranduil ha scritto:beh, il 35-70 diviene in pratica un 50-100, quindi sei molto scoperto sul lato grandangolare (non esistono solo gli aerei da fotografare...)
io quasi quasi la lente del kit standard - immagino qualcosa del tipo del mio mitico plastichino canon 18-55 - la prenderei (anche perchè non è che risparmi un granchè a prendere solo il corpo).

Poi se se ne hanno le possibilità econimiche è un altro discorso.

Torniamo al punto... come dice thranduil con il tuo parco ottiche sei scoperto verso il basso, ma dipende dalle foto che vuoi fare... come vedi dalla mia firma io sono anche messo peggio, ma per i ritratti e i paesaggi il 50ino basta e avanza.
Certo sono anche io alla ricerca di un ottica più corta per il futuro, ma la D300 si merita qualcosa di più dell'obiettivo del kit (che se non sbaglio è il "discreto" 18-135).
Insomma.. è inutile prendere lo chassis di una ferrari e montargli il motore di una panda!
Io fossi in te aspetterei e valuterei lenti un po più costose, meglio non DX, ma che sicuramente ti daranno ben altre soddisfazioni.
Nel frattempo usi quello che hai, che non è male.
Ciao
Ale