Faccio qualcosa di più nella vita professionale,non limitandomi a leggerla.gattovolante ha scritto:Anche la crusca va letta con maggiore attenzione:araial14 ha scritto:Mi dispiace ma la Crusca li accetta entrambi : Il primo deriva direttamente dal latino "familiaris" ed il secondo legato direttamente all'italiano "famiglia". L'accezione è la stessa e non segnala eccezione. Mi spiace! Lo stesso concetto è legato all'ortoepia ed alla fonetica delle due parole.gattovolante ha scritto:araial14 ha scritto:Vede, la sua voce nel deserto continua solo a far rumore nelle sue orecchie,molto sorde per altro, mi pare.Come già le dissi una volta, (glielo ripeto poiché noto che i meccanismi di comprensione non le sono immediatamente congeniali)credo che LEI sia la persona meno ascoltata di questo forum.Ha mai notato in quanti solitamente LE rispondono, escludendo quelli che per compassione la mandano a quel paese? Non si preoccupi del mio dizionario,fossi in lei mi preoccuperei invece del suo. Le faccio ancora questo favore : Il termine esatto è OBSOLETE, magari osolete se lo autoappunti come un ulteriore gap legato alla sue riconfermatissime lacune.Non si scoraggi comunque,credo che studiando ancora un pò,forse,qualcosa di meglio e di più corretto riuscirà a scrivere.Scriva,scriva, se è terapeutico e la rinfranca da delusioni od insuccessi perché mai censurarsi ma lo faccia almeno usando termini che le sono famigliari, quanto meno nella correttezza grafica.giangoo ha scritto:cosi' Araial si potra' risparmiare una paternale usando le parole piu' lunghe e osolete che trova sul dizionarioAnche "famigliari" è errato, ma solo in questo caso: infatti lo si può usare solo in riferimento alla famiglia. Per qualcosa di già visto e ricordato invece, si usa "familiari".
Meglio tornare on topic e parlare seriamente dell'argomento.
Mi scuso per l'OT.
sebbene corretti entrambi (come avevo detto anch'io), la crusca indica però "familiare" come migliore, poichè più aderente alla forma latina familiaris.
Ciò crea solo un'ulteriore corrente di pensiero, che comunque riconosce "familiare" come più adatto in tutte le forme.
Giusto... torniamo all'argomento 330 AF!!

Concludo dicendo: Ad ognuno il proprio mestiere e se vuol intendere,intenda. Se desidera ulteriori delucidazioni in merito dispostissimo a dissertare in MP.
Buona notte.