Beh basta non avere fretta.
Un pezzetto alla volta...una sezione alla volta.... anche se ci metti un anno, alla fine avrai il tuo Shuttle.
Gratuito per altro.
P.S. Io piano piano mi sto realizzando il Saturno V in scala 1/96.
Il problema dei modelli in carta non è tanto il realismo.
Se sono fatti bene il realismo è assicurato, vengono uno spettacolo (anche come serigrafie, perchè sono già stampate dalla stampante), e si si usa la carta giusta (non troppo lucida e non troppo opaca) sembrano poi di metallo.
Il problema dicevo non è questo.
E' l'assemblaggio.
Purtroppo per nostra sfiga, missili, shuttle, aerei, etc, sono costituiti per grossa percentuale da parti cilindriche e coniche.
E ottenere dei cilindri e coni ben fatti con la carta è complicatino perchè vanno inseriti diversi dischi orrizzontali di rinforzo (di cartone o plastica leggera), e bisogna stare attenti che la giunzione con la colla di tutto il cilindro venga perfetta (perchè la carta, quando viene arrotolata per fare cilindri tende spontaneamente a srotolarsi di continuo, quindi non è proprio semplice, è come avere a che fare con una "molla" che cerca sempre di aprirsi).
E' questa la parte balorda.
Una volta ottenuti poi i cilindri e i coni (ossia le parti del modello) il resto dell'assemblaggio è molto semplice, e non particolarmente impegnativo.
Ma all'inizio è un casino, bisogna avere pazienza, e magari farsi aiutare da un amico (da soli è troppo complicato creare le parti).