roma ciampino
Moderatore: Staff md80.it
- doz86
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 11 maggio 2009, 1:50
- Località: ROMA
- Contatta:
roma ciampino
MA ROMA CIAMPINO LO VOGLIONO CHIUDERE??? COME MAI??
EASYJET-RYANAIR MY LOW COST CARRIERS,AND LAZIO MY FOOTBALL TEAM


-
- 02000 ft
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 9:29
Re: roma ciampino
forse perchè vogliono puntare su Pratica di mare...
scusa...(perchè urli ???)
scusa...(perchè urli ???)
- conte.max76
- 00500 ft
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 28 marzo 2008, 13:09
Re: roma ciampino
Da quello che sapevo io l'enorme aumento di traffico su CIA causato dalle low-cost da una parte avrebbe creato dei problemi di inquinamento acustico in una zona densamente abitata, dall'altra proprio l'aumento di traffico avrebbe messo in luce le carenze di questo aeroporto (se ci capiti in periodi "caldi" ti assicuro che è una vera bolgia). Da qualche tempo si parla di dirottare il traffico low-cost sull'aeriporto di Viterbo attualmente in costruzione (non so a che punto siano i lavori) ma l'idea a molti non piace (nemmeno a me ...
)

- imperterrito
- 02000 ft
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41
Re: roma ciampino
Sono solo chiacchiere per ora. Ryanair ha smentito che i voli low cost abbiano alzato i livelli di inquinamento della zona (sia acustico che ambientale). Per quanto riguarda l'aeroporto di Viterbo...è ancora sulla carta!conte.max76 ha scritto:Da quello che sapevo io l'enorme aumento di traffico su CIA causato dalle low-cost da una parte avrebbe creato dei problemi di inquinamento acustico in una zona densamente abitata, dall'altra proprio l'aumento di traffico avrebbe messo in luce le carenze di questo aeroporto (se ci capiti in periodi "caldi" ti assicuro che è una vera bolgia). Da qualche tempo si parla di dirottare il traffico low-cost sull'aeriporto di Viterbo attualmente in costruzione (non so a che punto siano i lavori) ma l'idea a molti non piace (nemmeno a me ...)
Imperterrito
- madeline
- 05000 ft
- Messaggi: 703
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06
Re: roma ciampino
perchè i ciampinesi hanno le scatole piene tra inquinamento acustico e atmosferico!doz86 ha scritto:MA ROMA CIAMPINO LO VOGLIONO CHIUDERE??? COME MAI??
senza contare la mole di traffico che genera sulla strade, vedasi appia!
e da pendolare, che passo varie volte per quella zona in treno, posso dire che hanno PIENAMENTE ragione

- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: roma ciampino
Ciao!
mi intrometto tra voi.
Vi ricordate la famosa puntata di Report e de cosa diceva a proposito di Ciampino, del fatto che non può espandersi, della gara tra le altre provincie per accaparrarsi la possibilità di ospitare il futuro aeroporto del Lazio, sul problema annoso del rumore e di chiuderlo come da quello che sò già dovrebbe avvenire nelle ore notturne, un pò come effettivamente succede a Linate.
Béh troppi ritardi nei voli di fine giornata e livelli di rumore troppo alti ai quali, pur amando gli aerei é difficile abituarsi e riuscire a dormire con gli aerei in finale sulle proprie teste.
Una cosa molto intelligente succede nell' vecchio aeroporto di Rio dove possono operare solo aerei ad elica, almeno si riduce un pochino il rumore, comunque tornando a noi, la settimana scorsa al tgr Lazio ma anche su un canale che molti romani penso conoscano GBR intervistavano mister Ryanair il quale ha apertamente detto che dell'ambiente, del rumore, dei vincoli posti dal Comune di Ciampino, quelli posti dall'Arpa, quelli di Civilavia, béh je fanno n'baffo.
O tutto o nulla.
Ditemi voi.
mi intrometto tra voi.
Vi ricordate la famosa puntata di Report e de cosa diceva a proposito di Ciampino, del fatto che non può espandersi, della gara tra le altre provincie per accaparrarsi la possibilità di ospitare il futuro aeroporto del Lazio, sul problema annoso del rumore e di chiuderlo come da quello che sò già dovrebbe avvenire nelle ore notturne, un pò come effettivamente succede a Linate.
Béh troppi ritardi nei voli di fine giornata e livelli di rumore troppo alti ai quali, pur amando gli aerei é difficile abituarsi e riuscire a dormire con gli aerei in finale sulle proprie teste.
Una cosa molto intelligente succede nell' vecchio aeroporto di Rio dove possono operare solo aerei ad elica, almeno si riduce un pochino il rumore, comunque tornando a noi, la settimana scorsa al tgr Lazio ma anche su un canale che molti romani penso conoscano GBR intervistavano mister Ryanair il quale ha apertamente detto che dell'ambiente, del rumore, dei vincoli posti dal Comune di Ciampino, quelli posti dall'Arpa, quelli di Civilavia, béh je fanno n'baffo.
O tutto o nulla.
Ditemi voi.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: roma ciampino
A Linate, ma anche a Malpensa è uguale, pensa a quanti anni a Milano dicono di mettere la metro fino a Linate,madeline ha scritto:perchè i ciampinesi hanno le scatole piene tra inquinamento acustico e atmosferico!doz86 ha scritto:MA ROMA CIAMPINO LO VOGLIONO CHIUDERE??? COME MAI??
senza contare la mole di traffico che genera sulla strade, vedasi appia!
e da pendolare, che passo varie volte per quella zona in treno, posso dire che hanno PIENAMENTE ragione
Chi l'ha maivista?
A Malpensa all'inizio c'erano i treni gratuiti, poi quelli gratuiti per i pax AZ ora a pagamento per tutti.
Anni fà tornavo da Barcellona volo pomeridiano divenuto poi serale 5 ore di ritardo, arrivato a MXP alle 23.00 non c'erano più ne treni ne autobus e quindi tutto taxi


- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: roma ciampino
Al momento non saprei decidermi perchè ho due opinioni contrastanti che mi frullano in testa.
Da una parte non sono assolutamente d'accordo. Innanzitutto molte delle case che si trovano attorno all'aeroporto e da cui lamentano il rumore sono abusive, quindi li neanche ci dovrebbero stare come costruzioni. Poi onestamente io vivo molto vicino all'aeroporto (di mattina quando c'è silenzio si sentono anche i reverse degli atterraggi) e tutto questo problema non lo vedo. Sarei d'accordo per una ulteriore riduzione del traffico e degli orari di operazione, anche perchè come detto da molti non c'è possibilità di espansione. Io lo riclassificherei come City Airport e ci metterei le stesse restrizioni che ci sono oggi per aeroporti tipo London City ad esempio. Così facendo si creerebbe a Ciampino il city airport di Roma lasciando perdere l'Urbe, dove verrebbero portati solamente ulteriori casini in un aeroporto da dove è già complicato operare. Insomma non si potrebbe fare di LIRU un bell'aeroporto di aviazione generale in bello stile come in America?
Dall'altra parte però sono d'accordo su una cosa riguardo al mercato delle low cost e le sedi abituali da dove operano. Pensateci un attimo. Se vado a Parigi con Ryanair atterro a Beauvais, che sta a un'ora di autobus dal centro. Se vado a Bruxelles con Ryanair atterro a Charleroi, che sta a un'ora di autobus dal centro. Se vado a Barcellona con Ryanair atterro a Reus, che sta un'ora di autobus dal centro. Insomma il trend è che di solito si atterra in aeroporti decentrati, e fa parte di tutto il pacchetto a basso costo che viene offerto. Allora come mai a Roma dobbiamo dargli un aeroporto più centrale a un quarto d'ora dal centro città? Tra l'altro vedendo la politica aziendale di Ryanair rispetto alla quale mi trovo assolutamente in disaccordo, non credo neanche che si meritino questo vantaggio, ma è solo una mia opinione.
Il problema però sta che l'alternativa di Viterbo al momento è poco fattibile. Da un bel pò di tempo è stata rifatta la 04C/22C, pista di 1500 metri in asfalto, nuovissima, nerissima, talmente bella che quando c'è visibilità la vedi praticamente da Orte. Tutto contento ti presenti all'atterraggio per poi scoprire quando ti avvicini che c'è una grossa "X" sopra e che devi atterrare sulla 04L/22R che è sbiadita e a malapena si vede. La pista nuova sta li da un pò, e ci sono stati spesi parecchi soldi sopra. Perchè non la aprono? Ho sentito tra l'altro ultimamente al TGR che si parlava anche di incompatibilità del progetto con il territorio o roba del genere....
Poi prima ancora di pensare di realizzare uno scalo a Viterbo bisogna pensare a collegare la città con Roma. Si parla anche quì di collegamenti ferroviari in meno di un'ora ma prima che verranno realizzati probabilmente sarò già in pensione. Per la cronaca la attuale ferrovia Roma - Viterbo è un'odissea. Per non parlare del fatto che il microclima della zona non è dei migliori, spesso c'è nebbia.
Insomma non saprei che dire. So di certo però che se vogliono veramente dirottare il traffico Low Cost da Ciampino devono avere un progetto valido, fattibile e sopratutto in corso d'opera. Al momento non vedo molta attività a riguardo, purtroppo
Da una parte non sono assolutamente d'accordo. Innanzitutto molte delle case che si trovano attorno all'aeroporto e da cui lamentano il rumore sono abusive, quindi li neanche ci dovrebbero stare come costruzioni. Poi onestamente io vivo molto vicino all'aeroporto (di mattina quando c'è silenzio si sentono anche i reverse degli atterraggi) e tutto questo problema non lo vedo. Sarei d'accordo per una ulteriore riduzione del traffico e degli orari di operazione, anche perchè come detto da molti non c'è possibilità di espansione. Io lo riclassificherei come City Airport e ci metterei le stesse restrizioni che ci sono oggi per aeroporti tipo London City ad esempio. Così facendo si creerebbe a Ciampino il city airport di Roma lasciando perdere l'Urbe, dove verrebbero portati solamente ulteriori casini in un aeroporto da dove è già complicato operare. Insomma non si potrebbe fare di LIRU un bell'aeroporto di aviazione generale in bello stile come in America?
Dall'altra parte però sono d'accordo su una cosa riguardo al mercato delle low cost e le sedi abituali da dove operano. Pensateci un attimo. Se vado a Parigi con Ryanair atterro a Beauvais, che sta a un'ora di autobus dal centro. Se vado a Bruxelles con Ryanair atterro a Charleroi, che sta a un'ora di autobus dal centro. Se vado a Barcellona con Ryanair atterro a Reus, che sta un'ora di autobus dal centro. Insomma il trend è che di solito si atterra in aeroporti decentrati, e fa parte di tutto il pacchetto a basso costo che viene offerto. Allora come mai a Roma dobbiamo dargli un aeroporto più centrale a un quarto d'ora dal centro città? Tra l'altro vedendo la politica aziendale di Ryanair rispetto alla quale mi trovo assolutamente in disaccordo, non credo neanche che si meritino questo vantaggio, ma è solo una mia opinione.
Il problema però sta che l'alternativa di Viterbo al momento è poco fattibile. Da un bel pò di tempo è stata rifatta la 04C/22C, pista di 1500 metri in asfalto, nuovissima, nerissima, talmente bella che quando c'è visibilità la vedi praticamente da Orte. Tutto contento ti presenti all'atterraggio per poi scoprire quando ti avvicini che c'è una grossa "X" sopra e che devi atterrare sulla 04L/22R che è sbiadita e a malapena si vede. La pista nuova sta li da un pò, e ci sono stati spesi parecchi soldi sopra. Perchè non la aprono? Ho sentito tra l'altro ultimamente al TGR che si parlava anche di incompatibilità del progetto con il territorio o roba del genere....
Poi prima ancora di pensare di realizzare uno scalo a Viterbo bisogna pensare a collegare la città con Roma. Si parla anche quì di collegamenti ferroviari in meno di un'ora ma prima che verranno realizzati probabilmente sarò già in pensione. Per la cronaca la attuale ferrovia Roma - Viterbo è un'odissea. Per non parlare del fatto che il microclima della zona non è dei migliori, spesso c'è nebbia.
Insomma non saprei che dire. So di certo però che se vogliono veramente dirottare il traffico Low Cost da Ciampino devono avere un progetto valido, fattibile e sopratutto in corso d'opera. Al momento non vedo molta attività a riguardo, purtroppo
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: roma ciampino
Il problema dell'abusivismo é tipico delle aree depresse o semi depresse e si sà tantevolte a botte di condoni uno arriva a costruire dove gli pare.Luke3 ha scritto:Al momento non saprei decidermi perchè ho due opinioni contrastanti che mi frullano in testa.
Da una parte non sono assolutamente d'accordo. Innanzitutto molte delle case che si trovano attorno all'aeroporto e da cui lamentano il rumore sono abusive, quindi li neanche ci dovrebbero stare come costruzioni. Poi onestamente io vivo molto vicino all'aeroporto (di mattina quando c'è silenzio si sentono anche i reverse degli atterraggi) e tutto questo problema non lo vedo. Sarei d'accordo per una ulteriore riduzione del traffico e degli orari di operazione, anche perchè come detto da molti non c'è possibilità di espansione. Io lo riclassificherei come City Airport e ci metterei le stesse restrizioni che ci sono oggi per aeroporti tipo London City ad esempio. Così facendo si creerebbe a Ciampino il city airport di Roma lasciando perdere l'Urbe, dove verrebbero portati solamente ulteriori casini in un aeroporto da dove è già complicato operare. Insomma non si potrebbe fare di LIRU un bell'aeroporto di aviazione generale in bello stile come in America?
Dall'altra parte però sono d'accordo su una cosa riguardo al mercato delle low cost e le sedi abituali da dove operano. Pensateci un attimo. Se vado a Parigi con Ryanair atterro a Beauvais, che sta a un'ora di autobus dal centro. Se vado a Bruxelles con Ryanair atterro a Charleroi, che sta a un'ora di autobus dal centro. Se vado a Barcellona con Ryanair atterro a Reus, che sta un'ora di autobus dal centro. Insomma il trend è che di solito si atterra in aeroporti decentrati, e fa parte di tutto il pacchetto a basso costo che viene offerto. Allora come mai a Roma dobbiamo dargli un aeroporto più centrale a un quarto d'ora dal centro città? Tra l'altro vedendo la politica aziendale di Ryanair rispetto alla quale mi trovo assolutamente in disaccordo, non credo neanche che si meritino questo vantaggio, ma è solo una mia opinione.
Il problema però sta che l'alternativa di Viterbo al momento è poco fattibile. Da un bel pò di tempo è stata rifatta la 04C/22C, pista di 1500 metri in asfalto, nuovissima, nerissima, talmente bella che quando c'è visibilità la vedi praticamente da Orte. Tutto contento ti presenti all'atterraggio per poi scoprire quando ti avvicini che c'è una grossa "X" sopra e che devi atterrare sulla 04L/22R che è sbiadita e a malapena si vede. La pista nuova sta li da un pò, e ci sono stati spesi parecchi soldi sopra. Perchè non la aprono? Ho sentito tra l'altro ultimamente al TGR che si parlava anche di incompatibilità del progetto con il territorio o roba del genere....
Poi prima ancora di pensare di realizzare uno scalo a Viterbo bisogna pensare a collegare la città con Roma. Si parla anche quì di collegamenti ferroviari in meno di un'ora ma prima che verranno realizzati probabilmente sarò già in pensione. Per la cronaca la attuale ferrovia Roma - Viterbo è un'odissea. Per non parlare del fatto che il microclima della zona non è dei migliori, spesso c'è nebbia.
Insomma non saprei che dire. So di certo però che se vogliono veramente dirottare il traffico Low Cost da Ciampino devono avere un progetto valido, fattibile e sopratutto in corso d'opera. Al momento non vedo molta attività a riguardo, purtroppo
Sono daccordo sull'idea di trasformarlo in city airport come dici tu anche perche da quello che sò la crescita di Ciampino (quantitativi di traffico) é stata esponenziale con l'arrivo delle Low Fare che lo hanno pressoché monopolizzato senza forse preoccuparsi di tutto il resto.
Tanti voli, tante persone, tanti soldi, zero preoccupazioni.

Per quanto riguarda Ryanair è ovvio che cerchi da una parte di operare in regime di semi e o totale monopolio su un aeroporto e cerca quelli sui quali operare costa meno o quelli più affamati di voli, forse in Italia é avvantaggiata rispetto agli altri paesi perché i "suoi" scali sono più centrali.
Per Malpensa il discorso cambia un pochino perché bisogna ricordare che comunque benchè istituito più recentemente rispetto alla vecchia Malpensa c'è il parco del Ticino che è area protetta ed anche parco agricolo quindi oltre al rumore, alla distanza anche molto forte il problema ambientale é molto sentito.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: roma ciampino
Un'altro scalo al quale sono particolarmente legato è Napoli Capodichino, però la sua situazione é questa e non credo possa svilupparsi oltre, non a caso si è cercato di trasferire in futuro parte del suo traffico in forte crescita soprattutto nei mesi estivi per una città d'arte di oltre 1.500.000 abitanti e unico nella regione con traffico commeciale, di aprire Pontecagnano e di smilitarizzare la base di Grazzanise per aprirla al traffico civile.
Comunque la situazione è questa:
http://wikimapia.org/#y=40.886&x=14.291 ... =0&m=h&v=2
Un'altro discorso ancora riguarderebbe il Cristoforo Colombo per il quale avevo sentito voci, e chiedo agli amici genovesi e liguri, di un progetto che prevederebbe la costruzione di un aeroporto più grande sempre sulla linea di costa, molo più isola artificiale e la trasformazione e ridestinazione dell'attuale sedime ad attività marittime.
Comunque la situazione è questa:
http://wikimapia.org/#y=40.886&x=14.291 ... =0&m=h&v=2
Un'altro discorso ancora riguarderebbe il Cristoforo Colombo per il quale avevo sentito voci, e chiedo agli amici genovesi e liguri, di un progetto che prevederebbe la costruzione di un aeroporto più grande sempre sulla linea di costa, molo più isola artificiale e la trasformazione e ridestinazione dell'attuale sedime ad attività marittime.
- madeline
- 05000 ft
- Messaggi: 703
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06
Re: roma ciampino
i-daxi ha scritto:di ritardo, arrivato a MXP alle 23.00 non c'erano più ne treni ne autobus e quindi tutto taximadeline ha scritto:perchè i ciampinesi hanno le scatole piene tra inquinamento acustico e atmosferico!doz86 ha scritto:MA ROMA CIAMPINO LO VOGLIONO CHIUDERE??? COME MAI??
senza contare la mole di traffico che genera sulla strade, vedasi appia!
e da pendolare, che passo varie volte per quella zona in treno, posso dire che hanno PIENAMENTE ragione![]()





- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10456
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: roma ciampino
Guarda, io lavoro a mxp da 11 anni, tre dei quali da pendolare da linate (praticamente).i-daxi ha scritto:
A Malpensa all'inizio c'erano i treni gratuiti, poi quelli gratuiti per i pax AZ ora a pagamento per tutti.
Anni fà tornavo da Barcellona volo pomeridiano divenuto poi serale 5 ore di ritardo, arrivato a MXP alle 23.00 non c'erano più ne treni ne autobus e quindi tutto taxi![]()
Il treno è sempre stato a pagamento (parlo del mxp express) , all'inizio c'era solo un po' di sconto per i DIPENDENTI alitalia. Alle 23.00 il pullman c'era perchè lo prendevo io per tornare a casa, sicuramente fino alle 0.30 (se no noi dipendenti come facevamo a fine turno? i bus sono stati mix pax e dipendenti dal 99 mi sembra)
Ti!
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: roma ciampino
Barcellona 1995/96 terminal 1 attuale appena aperto e ultimo pulmann c'era chi faceva a pugni per entrare e il treno utiluzzato per l'andata mi ricordo che era gratuito.mermaid ha scritto:Guarda, io lavoro a mxp da 11 anni, tre dei quali da pendolare da linate (praticamente).i-daxi ha scritto:
A Malpensa all'inizio c'erano i treni gratuiti, poi quelli gratuiti per i pax AZ ora a pagamento per tutti.
Anni fà tornavo da Barcellona volo pomeridiano divenuto poi serale 5 ore di ritardo, arrivato a MXP alle 23.00 non c'erano più ne treni ne autobus e quindi tutto taxi![]()
Il treno è sempre stato a pagamento (parlo del mxp express) , all'inizio c'era solo un po' di sconto per i DIPENDENTI alitalia. Alle 23.00 il pullman c'era perchè lo prendevo io per tornare a casa, sicuramente fino alle 0.30 (se no noi dipendenti come facevamo a fine turno? i bus sono stati mix pax e dipendenti dal 99 mi sembra)
Londra 1998 terminal 1 treno gratis solo perché passeggero AZ.
Al ritorno comunque il pulmann arrivava e terminava la corsa in piazza Castello.
Lisbona 1999 treno a pagamento per tutti.
Attualmente sò che il Mxp Xp é a pagamento e hanno prolungato le corse dei pulmannn finallmente, ma io mi riferivo a quell'anno, e comunque la metro per Linate non si sà quanto qualcuno si svegierà se si sveglierà per costruirla.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: roma ciampino
Comunque e poi chiudo nel massimo rispetto dei lavoratori aeroportuali, che il Barça - Milano era in ritardo a causa del "vento forte a Mxp" gli unici guadagni di questo ritardo, un bel giro nei duty di El Prat e una bella cena catalana a "gratisse e ad abbuffet".
P.s. il volo era in ritardi di 2 ore anche in andata, una delle quali passata in aeromobile a leggermi Ulisse.
P.s. il volo era in ritardi di 2 ore anche in andata, una delle quali passata in aeromobile a leggermi Ulisse.
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10456
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: roma ciampino
il terminal1 (quello nuovo) è stato aperto nel 98, quindi 95-96 sarà stato l'attuale t2. a quel tempo non lavoravo ancora a mxp e quindi non so che tipo di collegamento c'era con la città, vero è che l'aeroporto principale allora era forse linate.
nel 98 i collegamenti via pullman da mxp erano con la stazione centrale via fiera e con linate via cormano/cascina gobba. in piazza castello non me li ricordo proprio...
nel 98 i collegamenti via pullman da mxp erano con la stazione centrale via fiera e con linate via cormano/cascina gobba. in piazza castello non me li ricordo proprio...
Ti!
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: roma ciampino
Ci lavori e quindi più di tanto non voglio discutere, però almeno spero vorrai convenire con me che non è il massimo della comodità in fatto di collegamenti o mi sbaglio?mermaid ha scritto:il terminal1 (quello nuovo) è stato aperto nel 98, quindi 95-96 sarà stato l'attuale t2. a quel tempo non lavoravo ancora a mxp e quindi non so che tipo di collegamento c'era con la città, vero è che l'aeroporto principale allora era forse linate.
nel 98 i collegamenti via pullman da mxp erano con la stazione centrale via fiera e con linate via cormano/cascina gobba. in piazza castello non me li ricordo proprio...
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10456
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: roma ciampino
no,no nemmeno io voglio discutere!i-daxi ha scritto:Ci lavori e quindi più di tanto non voglio discutere, però almeno spero vorrai convenire con me che non è il massimo della comodità in fatto di collegamenti o mi sbaglio?mermaid ha scritto:il terminal1 (quello nuovo) è stato aperto nel 98, quindi 95-96 sarà stato l'attuale t2. a quel tempo non lavoravo ancora a mxp e quindi non so che tipo di collegamento c'era con la città, vero è che l'aeroporto principale allora era forse linate.
nel 98 i collegamenti via pullman da mxp erano con la stazione centrale via fiera e con linate via cormano/cascina gobba. in piazza castello non me li ricordo proprio...

riguardo i collegamenti se n'è parlato tanto sul forum e qui andremmo OT, comunque a breve ci dovrebbe essere un netto miglioramento, soprattutto per quanto riguarda i collegamenti ferroviari.
Ti!
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: roma ciampino
Però il pullman in piazza Castello me lo ricordo bene e anche la gratuità del treno per un certo periodo.
Ora costa 11 euro.
Pulmann Milano centro - Linate aeroporto 1 euro.
Ora costa 11 euro.

Pulmann Milano centro - Linate aeroporto 1 euro.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: roma ciampino
Un dato interessante però tra linate e malpensa può essere questo:
Linate è sempre rimasto costante come numero di passeggeri (1995-2008) intorno ai 9 milioni di passeggeri annui.
Malpensa (stesso periodo) é passata da meno di 2 milioni di passeggeri annui a circa 19.500.000 il che mi fà pensare che il secondo si ci ha guadagnato ma il primo non ci ha certamente perso.
Linate è sempre rimasto costante come numero di passeggeri (1995-2008) intorno ai 9 milioni di passeggeri annui.
Malpensa (stesso periodo) é passata da meno di 2 milioni di passeggeri annui a circa 19.500.000 il che mi fà pensare che il secondo si ci ha guadagnato ma il primo non ci ha certamente perso.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 6 luglio 2009, 17:56
Re: roma ciampino
Secondo me il vero motivo per cui si vuole chiudere Roma Ciampino è che si vuole eliminare la concorenza di AZ.
Ryanair principale operatore su CIA stà effettuando sempre più tratte nazionali rosicando clienti anche Business ad Alitalia.

Ryanair principale operatore su CIA stà effettuando sempre più tratte nazionali rosicando clienti anche Business ad Alitalia.

- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: roma ciampino
Ciaoroma783 ha scritto:Secondo me il vero motivo per cui si vuole chiudere Roma Ciampino è che si vuole eliminare la concorenza di AZ.
Ryanair principale operatore su CIA stà effettuando sempre più tratte nazionali rosicando clienti anche Business ad Alitalia.

Non lo sò, quello che sò é che comunque non mi risulta, parlo nello specifico che a Ciampino operino compagnie nazionali.
In ogni caso penso che se ci sarà il famoso ampliamento dello scalo di Viterbo, secondo me Ryanair ci si butta subito e non penso che sia così conveniente, nemmeno per loro mantenere l'operatività su entrambi gli scali.
In secondo luogo, penso a proposito delle tratte nazionali, la concorrenza da parte di compagnie estere c'é già anche se forse in scala ridotta e mi riferisco alla Easyjet e al futuro di Lufthansa Italia.
Concludo riferendomi ai passeggeri, questi come é ovvio sono liberi di scegliere con chi volare, anche a seconda delle condizioni che queste offrono.
Comunque vedrai che sia Alitalia che Air One, ma anche Meridiana e le altre avranno spazio e clienti (tra cui il sottoscritto).
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
Re: roma ciampino
Le motivazione per la quale vogliono chiudere Ciampino sono elencate sopra. Non c'entra nulla AZ... già si parlava di questo provvedimento prima che succedesse la baraonda AZ.
Il problema principale è l'inquinamento acustico, in quanto ci sono i ciampinesi che ne hanno piene le ..... orecchie...
Però c'è da dire che l'aeroporto sta là da un casino di tempo, quindi potrebbero pure evitare di alzare la voce.
La stessa cosa succederà con Fiumicino, dove stanno costruendo le case vicino.
Aspetto le persone che si cominceranno a lamentare anche là...

Il problema principale è l'inquinamento acustico, in quanto ci sono i ciampinesi che ne hanno piene le ..... orecchie...
Però c'è da dire che l'aeroporto sta là da un casino di tempo, quindi potrebbero pure evitare di alzare la voce.
La stessa cosa succederà con Fiumicino, dove stanno costruendo le case vicino.
Aspetto le persone che si cominceranno a lamentare anche là...


Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: roma ciampino
Pensa a Linatebruno ha scritto:Le motivazione per la quale vogliono chiudere Ciampino sono elencate sopra. Non c'entra nulla AZ... già si parlava di questo provvedimento prima che succedesse la baraonda AZ.
Il problema principale è l'inquinamento acustico, in quanto ci sono i ciampinesi che ne hanno piene le ..... orecchie...
Però c'è da dire che l'aeroporto sta là da un casino di tempo, quindi potrebbero pure evitare di alzare la voce.
La stessa cosa succederà con Fiumicino, dove stanno costruendo le case vicino.
Aspetto le persone che si cominceranno a lamentare anche là...![]()

Comunque anche la Ryanair se rispettasse un pò più gli orari, invece se ricordi la famosa trasmissione di Report molti dei voli serali operati da loro atterrano in ritardo cronico.

Vedi anche Malpensa.
Lo scalo Berlinese di Tegel, abbastanza trafficato e vicino alla città, per non dire in città, ha regole ferree in questo senso, e posso garantire da esperienza che questi vengono rispettati, almeno nel 90% e oltre dei casi.
- gattovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
- Località: Roma
Re: roma ciampino
La soluzione ottimale per il futuro sarebbe farlo come l'aeroporto di Hong Kong
: costruito nel mare, così da non dar noia a nessuno, inoltre nessuno potrebbe più costruirci case abusive intorno, condonarle e poi protestare per l'aeroporto troppo vicino!!!
Solo che un lavoro così mastodontico, con i tempi che conosciamo qui a Roma...... iniziando ora, lo ultimerebbero per quando sarà stato inventato il teletrasporto
!!
L'alternativa a Viterbo?!
Ma sapete dov'è.. o meglio... come sono le strade che la collegano a Roma?!
Sarebbe un massacro disumano senza l'alternativa di un treno veloce diretto da Roma al terminal stesso.... e con i tempi nostri per fare questi lavori.... mah... credo che la Ryan "alloggerà" per molto molto molto tempo ancora a Ciampino.
Di progetti sulla carta a Roma ci si lastrica la strada per l'inferno.... metropolitana docet
..... e purtroppo non solo!!

Solo che un lavoro così mastodontico, con i tempi che conosciamo qui a Roma...... iniziando ora, lo ultimerebbero per quando sarà stato inventato il teletrasporto


L'alternativa a Viterbo?!

Sarebbe un massacro disumano senza l'alternativa di un treno veloce diretto da Roma al terminal stesso.... e con i tempi nostri per fare questi lavori.... mah... credo che la Ryan "alloggerà" per molto molto molto tempo ancora a Ciampino.
Di progetti sulla carta a Roma ci si lastrica la strada per l'inferno.... metropolitana docet

"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: roma ciampino
Guarda, Milano non é da meno, almeno a Roma i tempi di costruzione della metropolitana sono dettati anche dal fatto che la città come sappiamo ha un patrimonio monumentale incredibile, che in molti casi è sepolto dall'attuale livello cittadino, basta andare ai Fori Imperiali per rendersi conto di quanto la città moderna sia in alto rispetto a quella più antica.gattovolante ha scritto:La soluzione ottimale per il futuro sarebbe farlo come l'aeroporto di Hong Kong: costruito nel mare, così da non dar noia a nessuno, inoltre nessuno potrebbe più costruirci case abusive intorno, condonarle e poi protestare per l'aeroporto troppo vicino!!!
Solo che un lavoro così mastodontico, con i tempi che conosciamo qui a Roma...... iniziando ora, lo ultimerebbero per quando sarà stato inventato il teletrasporto![]()
!!
L'alternativa a Viterbo?!Ma sapete dov'è.. o meglio... come sono le strade che la collegano a Roma?!
Sarebbe un massacro disumano senza l'alternativa di un treno veloce diretto da Roma al terminal stesso.... e con i tempi nostri per fare questi lavori.... mah... credo che la Ryan "alloggerà" per molto molto molto tempo ancora a Ciampino.
Di progetti sulla carta a Roma ci si lastrica la strada per l'inferno.... metropolitana docet..... e purtroppo non solo!!
Quindi pensiamo a quante ispezioni sotterranee ci vogliono e ci sono volute in passato prima di realizzare opere sotterranee.
Per il treno veloce sono arci daccordo, ci vorrebbe se si vuole realizzare davvero l'ampliamento di Viterbo, come terzo scalo commerciale del Lazio e certo richiederà tempo.
Vedremo, intanto come ho detto prima basterebbe solo che la Ryan e le altre rispetassero gli orari di apertura e chiusura di Ciampino, il che comunque sarebbe a mio parere un bel passo avanti.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: roma ciampino
Se poi si parla dell'aspetto economico allora le cose si complicano ulteriormente, riporto nuovamente il caso della mia città ove i lavori per le due nuove linee della metro riprendono e si fermano nuovamente poco dopo a causa della cronica mancanza di fondi, oppure la famosa metro tramvia che é stata un parto, poiché anno dovuto mettere i binari, toglierli perché erano troppo stretti e rimetterli correttamente una seconda volta.
Chiaramente tutto questo non é stato fatto gratis.

Chiaramente tutto questo non é stato fatto gratis.

-
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 6 luglio 2009, 17:56
Re: roma ciampino
Io purtroppo non ho visto quella trasmissione di report.
Ma quello che mi stupisce, da grande viaggiatore Ryan, è il mancato rispetto degli orari da Ryan.
Io con Ryan air sono SEMPRE partito in ritardo ma SEMPRE arrivato in orario spesso in anticipo.
L'orario ufficiale è fatto in modo da contemplare almeno una mezzora di ritardo, in modo da porte dire 98% dei voli puntuali!!!!!!
Ma quello che mi stupisce, da grande viaggiatore Ryan, è il mancato rispetto degli orari da Ryan.
Io con Ryan air sono SEMPRE partito in ritardo ma SEMPRE arrivato in orario spesso in anticipo.
L'orario ufficiale è fatto in modo da contemplare almeno una mezzora di ritardo, in modo da porte dire 98% dei voli puntuali!!!!!!

i-daxi ha scritto:Pensa a Linatebruno ha scritto:Le motivazione per la quale vogliono chiudere Ciampino sono elencate sopra. Non c'entra nulla AZ... già si parlava di questo provvedimento prima che succedesse la baraonda AZ.
Il problema principale è l'inquinamento acustico, in quanto ci sono i ciampinesi che ne hanno piene le ..... orecchie...
Però c'è da dire che l'aeroporto sta là da un casino di tempo, quindi potrebbero pure evitare di alzare la voce.
La stessa cosa succederà con Fiumicino, dove stanno costruendo le case vicino.
Aspetto le persone che si cominceranno a lamentare anche là...![]()
![]()
Comunque anche la Ryanair se rispettasse un pò più gli orari, invece se ricordi la famosa trasmissione di Report molti dei voli serali operati da loro atterrano in ritardo cronico.![]()
Vedi anche Malpensa.
Lo scalo Berlinese di Tegel, abbastanza trafficato e vicino alla città, per non dire in città, ha regole ferree in questo senso, e posso garantire da esperienza che questi vengono rispettati, almeno nel 90% e oltre dei casi.