ciao a tutti, quest'anno compio 20 anni e mi diplomerò a giorni (giovedì ho l'orale e ho già 59/100 ) ma mi servirebbe un consiglio (bello grosso) sul futuro....ero intenzionato a seguire un corso modulare ATPL a partire dal prossimo anno, ma vista la crisi scoppiata proprio quest'anno (la solita sfiga) al momento sono orientato verso la facoltà di ingegneria aerospaziale al politecnico di milano....tenendo conto del fatto che con la triennale in campo aerospaziale non ci faccio nulla l'università mi porterebbe via 5 anni (come minimo) e ne avrei quindi 25...sarebbe troppo tardi per iniziare il training per diventare pilota (non necessariamente di linea, mi attira anche il trasporto merci)?
ps: l'AM è scartata perchè va bene tutto ma 19 anni di ferma permanente mi sembrano troppi
L'università può essere una buona alternativa per "temporeggiare", 25 anni non sono per nulla troppi per iniziare, fai che in 2 anni completi tutto l'iter, a 27 sei sul mercato, magari sarai un pò più vecchiotto e con meno esperienza di altri ma ciò non ti preclude nulla. La linea e il trasporto merci sono la stessa cosa, non pensare sia più facile entrare nella seconda perchè non trasporti persone
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Ciao Bulldog, effettivamente la crisi c'è, è bella grossa (come dici tu), e le opportunità di lavorare per chi esce ora dai vari FTO sono veramente pochissime. Si prevede che la situazione comincerà a migliorare tra due anni (ma è una valutazione da prendere con il beneficio d'inventario). A mio modesto parere fai bene, per il momento, a pensare al prosieguo degli studi presso il Politecnico (che ti darà grandi soddisfazioni). Una volta presa la laurea potrai decidere più serenamente se iniziare il percorso per il conseguimento del frozen ATPL (che in genere dura circa due anni), dando anche uno sguardo alla situazione generale del mondo dell'aviazione civile. Linea o merci poco importa, tanto la licenza è sempre la stessa. E 25 anni non sono certamente moltissimi per cominciare (soprattutto avendo una laurea in ingegneria aerospaziale in tasca). Questo è il mio consiglio spassionato.
Per l'AM, oltre alla ferma infinita, se non sei parente del Papa o di un suo consanguineo è inutile perdere tempo a fare anche la domanda per il concorso (a parte che i piloti militari italiani volano circa 60/80 ore l'anno contro le 700/800 di un pilota di linea).
Ti auguro tanta fortuna per i tuoi studi e per il tuo futuro (da ingegnere o da pilota).
Dudi
Solito discorso...Anch'io avrei optato per l'università ma dopo 3/5 anni di uni dove li trovo 35/40k€?
Io ho seguito la strada alternativa cioè diplomato Perito del trasporto aereo ho trovato subito un impiego degno del mio diplome e....beh dopo quasi 2 anni che lavoro sono quasi arrivato alla cifra utile per pagarmi QUASI tutto il corso alla Skymates.
in bocca al lupo!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma
appunto perchè non so quanto durerà la crisi andrò all'uni, così se dopo la specialistica non sarà conveniente intraprendere la carriera di pilota avrei comunque altre possibilità....senza crisi in questo momento starei studiando per l'ATPL
per i soldi si vedrà....al massimo ci sono gli strozzini
G3nd4rM3 ha scritto:sinceramente non credo che la crisi durerà per sempre, mio modestissimo parere!!
a presto
in merito a questo post,non condivido la scelta di temporeggiare. almeno non in questo modo.
beh andare ad ingegneria non mi sembra "temporeggiare"....se dopo la laurea il mercato sarà a posto potrò darmi al volo, altrimenti andrò a fare qualche altro lavoro legato al campo aeronautico (visto che la facoltà è ingegneria aeronautica)....mi sembra più da pazzi trovare un lavoro temporaneo in attesa che finisca la crisi, perchè andrebbe bene se durasse 2 anni, ma se ne dura 10 che faccio poi?
G3nd4rM3 ha scritto:sinceramente non credo che la crisi durerà per sempre, mio modestissimo parere!!
a presto
in merito a questo post,non condivido la scelta di temporeggiare. almeno non in questo modo.
beh andare ad ingegneria non mi sembra "temporeggiare"....se dopo la laurea il mercato sarà a posto potrò darmi al volo, altrimenti andrò a fare qualche altro lavoro legato al campo aeronautico (visto che la facoltà è ingegneria aeronautica)....mi sembra più da pazzi trovare un lavoro temporaneo in attesa che finisca la crisi, perchè andrebbe bene se durasse 2 anni, ma se ne dura 10 che faccio poi?
il capo sei tu,e da quello che scrivi capisco comunque che le tue scelte hanno un perché.
Studia per ora,anch'io quest'anno mi diplomo. Conviene aspettare ancora un po prima che la situazione si stabilizzi.
Inizia a prendere un salvagente nel caso in cui si ripetano - speriamo di no- in futuro periodi come questo.
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]