Lavorare su Airbus

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20750
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da JT8D »

Non a caso tutti i piloti di Airbus dicono che è un aereo complesso, che in condizioni normali aiuta molto il pilota e riduce quindi il carico di lavoro, ma con le avarie diventa un bel casino. In qualche caso le avarie sono abbastanza complicate da gestire, considerato anche il contesto in cui occorre prendere decisioni in tempi brevi.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da air.surfer »

JT8D ha scritto:Non a caso tutti i piloti di Airbus dicono che è un aereo complesso, che in condizioni normali aiuta molto il pilota e riduce quindi il carico di lavoro, ma con le avarie diventa un bel casino. In qualche caso le avarie sono abbastanza complicate da gestire, considerato anche il contesto in cui occorre prendere decisioni in tempi brevi.
Paolo
Infatti. L'Airbus è un aereo francese e come tale è complicato. I mangiaformaggio sostengono che sia paperless ed invece la mole di lavoro da fare, in caso di avaria, è molto grande.
Lo schema di una risoluzione avaria è molto importante.
-MEMORY ITEMS (se ce ne sono. In confronto all'80 sono una caccola!)
-ECAM Actions (quello che ti dice la macchina, da seguire bovinamente)
-QRH (quick reference handobook per il calcolo della VApp e della lunghezza pista, piu' altre amenità tipo le paper check list, ossia procedure non riportate sull'ECAM, es Pax Evac)
-FCOM 3 (in AZ credo si chiami il volume 4. Ci sono le descrizioni delle avarie)
-MEL (Lista dei minimum requirements per il successivo decollo.per non piantare la macchina a terra a destinazione)
Alcune compagnie differiscono dallo standard Airbus, ad esempio qualcuna mette, alla fine delle actions e prima dello status, i computer reset.
I francesi sostengono che completando i primi tre items, l'aereo sia in sicurezza per l'atterraggio. In reatà è una ca***ta perchè, per molte cose, le uniche indicazioni ci vengono dall'FCOM 3, dove a margine delle avarie ci sono delle info importantissime.
Tanto per fare un esempio, al mio OPC, l'avaria dei due RA comporta la indisponibilità del tasto approach. Il secondo non me l'ha letto, oppure io non l'ho sentito, e ancora un po' gli rompevo il tasto a furia di pigiarlo. :-)
La presenza di queste note del piffero è proprio la cosa piu' difficile nell'apprendimento della macchina.
Ce ne sono un po' dappertutto e talvolta, molto importanti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da Marco92 »

Forse non ho capito, sarà per l'orario, ma air.surfer, mi sembra di aver capito che prima con gli airbus si atterrava mantenendo le manette in Climb e faceva tutto l'autotrhrust, anche i reverse. Dimmi che ho cannato, perchè mi sembra strano e non mi fiderei mai di tutto ciò io.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12045
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da flyingbrandon »

Marco 1101342 ha scritto:Forse non ho capito, sarà per l'orario, ma air.surfer, mi sembra di aver capito che prima con gli airbus si atterrava mantenendo le manette in Climb e faceva tutto l'autotrhrust, anche i reverse. Dimmi che ho cannato, perchè mi sembra strano e non mi fiderei mai di tutto ciò io.
Tranquillo hai cannato..... :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da airbusfamilydriver »

fcom3 in Az si chiama vol2 capitolo 4 il volume 4 è l'equivalente dell'fcom 4
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da Marco92 »

flyingbrandon ha scritto:
Marco 1101342 ha scritto:Forse non ho capito, sarà per l'orario, ma air.surfer, mi sembra di aver capito che prima con gli airbus si atterrava mantenendo le manette in Climb e faceva tutto l'autotrhrust, anche i reverse. Dimmi che ho cannato, perchè mi sembra strano e non mi fiderei mai di tutto ciò io.
Tranquillo hai cannato..... :mrgreen:
Meglio così, perchè mi sembrava strano che ci sarebbero stati piloti che avrebbero lasciato fare anche questo.
Io già preferirei frenare manualmente che impostare gli autobrake(se fossi nei panni di un pilota vero, chissà se lo diventerò veramente).
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da N176CM »

Una frase che mi ha abbastanza colpito detta da un cpt Airbus è stata: "è una macchina dove si pilota poco (in condizioni normali ovviamente) ma si deve parlare molto". Siete d'accordo?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Simone
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 288
Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da Simone »

Ne deduco, alla fine, che su un boeing mi sento più tranquillo.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da N176CM »

Simone ha scritto:Ne deduco, alla fine, che su un boeing mi sento più tranquillo.
assolutamente no. qui si discute di differenti "filosofie" di pilotaggio ma non si discute affatto di maggiore o minore sicurezza, gli standard sono elevatissimi in ogni caso.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Simone
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 288
Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da Simone »

N176CM ha scritto:
Simone ha scritto:Ne deduco, alla fine, che su un boeing mi sento più tranquillo.
assolutamente no. qui si discute di differenti "filosofie" di pilotaggio ma non si discute affatto di maggiore o minore sicurezza, gli standard sono elevatissimi in ogni caso.
Certo, ma io mi riferivo alla gestione delle emergenze (da quanto era stato detto prima).
Eppoi comunque, è una mia sensazione, di pelle.
lorann
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
Località: roma

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da lorann »

nella gestione delle emergenze quello che ti salva non è l'aereo, è la preparazione del personale di condotta prima di tutto....... e poi una buona dose di fortuna........... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da AirGek »

lorann ha scritto:nella gestione delle emergenze quello che ti salva non è l'aereo, è la preparazione del personale di condotta prima di tutto....... e poi una buona dose di fortuna........... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Questo dal cessnino al 380.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20750
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da JT8D »

Simone ha scritto:Ne deduco, alla fine, che su un boeing mi sento più tranquillo.
Quella che dici è una deduzione sbagliatissima, ed indica che hai interpretato male i nostri discorsi.
Il fatto che sia un aereo complicato e che alcune avarie siano incasinate, non vuol dire che è insicuro. Anche perchè, ostiche o no, i piloti sono perfettamente addestrate ad affrontarle. Il nostro era un discorso tecnico, riguardo ad una particolarità dell'airbus, che NULLA ha a che vedere con la sicurezza, garantita anche su questo velivolo.

E poi anche i Boeing hanno i loro difetti, mica sono perfetti :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da Marco92 »

Se fossero perfetti tutti gli aerei, alla fine saremmo perfetti pure noi. Tutto è partito dalla mente umana se non erro :roll:
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da tristar »

JT8D ha scritto:
Simone ha scritto:Ne deduco, alla fine, che su un boeing mi sento più tranquillo.
Quella che dici è una deduzione sbagliatissima, ed indica che hai interpretato male i nostri discorsi.
Il fatto che sia un aereo complicato e che alcune avarie siano incasinate, non vuol dire che è insicuro. Anche perchè, ostiche o no, i piloti sono perfettamente addestrate ad affrontarle. Il nostro era un discorso tecnico, riguardo ad una particolarità dell'airbus, che NULLA ha a che vedere con la sicurezza, garantita anche su questo velivolo.

E poi anche i Boeing hanno i loro difetti, mica sono perfetti :wink:

Paolo
partendo dal solito presupposto che l'adestramento è perfetto, i piloti sono perfetti e via di questo passo avresti ragione, mentre riportando i piedi per terra si evince che in situazioni di emergenza è facile che gli automatismi si rivelino essere troppi e ostacolanti perchè richiedono di fatto un workload maggiore per essere bypassati. Lo stesso surfer ha portato un esempio in merito (incidente tam). Con ciò non si vuole dire che la macchina airbus sia tecnicamente insicura, Simone infatti non faceva riferimento alla probabilità di rottura di questo tipo di macchina, che non c'è modo di ritenere più alta rispetto a sistemi più convenzionali, quanto invece proprio alla gestione delle emergenze. Se neghiamo ciò neghiamo automaticamente tutto quanto detto nei post precedenti dagli stessi piloti di questo tipo di velivoli.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da Zapotec »

La domanda iniziale del thread era che differenza c'era tra airbus e gli altri aerei. Surfer ha scritto che il difetto è che ti dimentichi di come si pilota un aereo.
Visti i post successivi la conclusione, secondo me, è che per essere dei bravi piloti di airbus e meglio leggersi e imparare tutte le note a lato nei manuali che non saper centrare la pallina in una virata coordinata.
Cambia l'approccio, non la sicurezza

ciao !
Avatar utente
Simone
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 288
Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da Simone »

tristar ha scritto:
JT8D ha scritto:
Simone ha scritto:Ne deduco, alla fine, che su un boeing mi sento più tranquillo.
Quella che dici è una deduzione sbagliatissima, ed indica che hai interpretato male i nostri discorsi.
Il fatto che sia un aereo complicato e che alcune avarie siano incasinate, non vuol dire che è insicuro. Anche perchè, ostiche o no, i piloti sono perfettamente addestrate ad affrontarle. Il nostro era un discorso tecnico, riguardo ad una particolarità dell'airbus, che NULLA ha a che vedere con la sicurezza, garantita anche su questo velivolo.

E poi anche i Boeing hanno i loro difetti, mica sono perfetti :wink:

Paolo
partendo dal solito presupposto che l'adestramento è perfetto, i piloti sono perfetti e via di questo passo avresti ragione, mentre riportando i piedi per terra si evince che in situazioni di emergenza è facile che gli automatismi si rivelino essere troppi e ostacolanti perchè richiedono di fatto un workload maggiore per essere bypassati. Lo stesso surfer ha portato un esempio in merito (incidente tam). Con ciò non si vuole dire che la macchina airbus sia tecnicamente insicura, Simone infatti non faceva riferimento alla probabilità di rottura di questo tipo di macchina, che non c'è modo di ritenere più alta rispetto a sistemi più convenzionali, quanto invece proprio alla gestione delle emergenze. Se neghiamo ciò neghiamo automaticamente tutto quanto detto nei post precedenti dagli stessi piloti di questo tipo di velivoli.
A Paolo,
vedo che a volte c'è una sorta di insofferenza e una certa interpretazione che, a mo' di prurito, va dritta in una certa direzione - a senso unico - (e questo un po' mi dispiace). Come se ogni intervento volesse mettere in dubbio che un aereo non è sicuro. Cosa che io non ho detto.
Forse anch'io sono stato frainteso (o se vuoi sono stato male interpretato). Ma leggendo i Vs. post si diceva che "nella gestione delle emergenze" si lavorava meglio con un aereo più che con l'altro. Dove bisogna essere quasi più esperti di software che piloti ed è più complesso il tutto. Se aggiungiamo inoltre che in gravi emergenze bisogna già avere anche del "sangue freddo" e poi bisogna districarsi in faccende del genere, non mi sembra comunque poco.

io non ho preconcetti di sorta, ma era solo un esclamazione data da quanto si evinceva dai vs. messaggi.

Poi ognuno si tiene le sue sensazioni - che saranno pure sbagliate- ma sono sue e di nessun altro. Certo che se voi dicevate che anche nella "gestione delle emergenze" un airbus era una spanna sopra agli altri , nel senso di falicitazione del lavoro, di semplicità ecc. Ma questo non è stato detto.
Ciao -
simone
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da Flyfree »

JT8D ha scritto: Quella che dici è una deduzione sbagliatissima, ed indica che hai interpretato male i nostri discorsi.
Il fatto che sia un aereo complicato e che alcune avarie siano incasinate, non vuol dire che è insicuro.
:? ....
vabbè...non si può mica avere tutto. :)
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12045
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da flyingbrandon »

Nelle maggior parte delle avarie l'Airbus è più facile del 737 ad esempio. Non trovo che pilotando l'A320 ci si dimentichi come si pilota un aereo. Diciamo che l'A320, se pilotato bovinamente, può rendere la vita più difficile se, improvvisamente, ci si ritrova a pilotarlo come un aereo "convenzionale"...altrimenti rimane "un aereo come un altro" con le sue particolarita' :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Take Off
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 13:16
Località: Roma/Bruxelles

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da Take Off »

Una domanda ai piloti "airbussisti": il grande vantaggio del fly-by-wire, a quanto mi è dato di capire, risiede nella protezione nei confronti di azioni del pilota che potrebbero portare fuori dall'inviluppo di volo. In sostanza, nei vantaggi della "normal law" nei confronti della "direct law" (che - correggetemi - normalmente è attiva solo al decollo: giusto?)

Il mio quesito è il seguente: dal momento che oggigiorno qualunque liner viene condotto praticamente per tutta la durata del volo con l'autopilota (e il contributo del pilotaggio manuale è comunque limitato a decollo e atterraggio) questa protezione sui comandi "manuali" è davvero necessaria, se il rovescio della medaglia sono le complessità di cui sopra? Forse l'utilità vera appare in caso di avarie? O di atterraggi con condizioni meteo difficili?

Vi siete mai trovati a pilotare un aereo con comandi tradizionali e a pensare che vi "avrebbe fatto comodo" un controllo esterno sui parametri fondamentali?

Grazie!
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da AirGek »

Il fly-by-wire consente anche una riduzione del peso.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
idawe
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 10 settembre 2005, 16:27

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da idawe »

Ciao
io sono nato sul 767 e alla fine sono "dovuto" passare sul 320...

posso riassumere tutto in 4 parole: voglio tornare sul 767



ciaoooo
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da Flyfree »

idawe ha scritto:Ciao
io sono nato sul 767 e alla fine sono "dovuto" passare sul 320...

posso riassumere tutto in 4 parole: voglio tornare sul 767



ciaoooo
Prendo ad esempio questo filmato:

http://www.youtube.com/watch?v=qWe25XrFOzg

l'atterraggio col 320 farebbe "sudare" meno?
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da Marco92 »

Ora si che qualcuno un po' più formato di me comincia a fare qualche domanda seria e interessante.
Ci voleva proprio!
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da cabronte »

Ma il discorso che si sta facendo vale solo per i 737-300/400/500 vero? Mentre i 600/700/800 (NG) hanno un avionica diversa e se non sbaglio hanno il fly by wire, quindi si pilotano come gli A320?
Ale
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da AirGek »

cabronte ha scritto:Ma il discorso che si sta facendo vale solo per i 737-300/400/500 vero? Mentre i 600/700/800 (NG) hanno un avionica diversa e se non sbaglio hanno il fly by wire, quindi si pilotano come gli A320?
I 73 non sono dotati di comandi fly-by-wire ma di comandi idro-meccanici.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da cabronte »

AirGek ha scritto:
cabronte ha scritto:Ma il discorso che si sta facendo vale solo per i 737-300/400/500 vero? Mentre i 600/700/800 (NG) hanno un avionica diversa e se non sbaglio hanno il fly by wire, quindi si pilotano come gli A320?
I 73 non sono dotati di comandi fly-by-wire ma di comandi idro-meccanici.
Quindi neanche gli NG hanno il fly by wire?
Ale
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da AirGek »

cabronte ha scritto:
AirGek ha scritto:
cabronte ha scritto:Ma il discorso che si sta facendo vale solo per i 737-300/400/500 vero? Mentre i 600/700/800 (NG) hanno un avionica diversa e se non sbaglio hanno il fly by wire, quindi si pilotano come gli A320?
I 73 non sono dotati di comandi fly-by-wire ma di comandi idro-meccanici.
Quindi neanche gli NG hanno il fly by wire?
Nessun aereo della famiglia 737 inclusi gli NG. In certi casi i comandi fly-by-wire possono essere installati per specifiche superfici di controllo come gli spoilers, ma non è il caso sui 73.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da Flyfree »

cabronte ha scritto:
AirGek ha scritto:
cabronte ha scritto:Ma il discorso che si sta facendo vale solo per i 737-300/400/500 vero? Mentre i 600/700/800 (NG) hanno un avionica diversa e se non sbaglio hanno il fly by wire, quindi si pilotano come gli A320?
I 73 non sono dotati di comandi fly-by-wire ma di comandi idro-meccanici.
Quindi neanche gli NG hanno il fly by wire?
Si, è un fbw senza "mediazione".
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da cabronte »

Grazie mille a tutti!!! :D
Ale
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da Flyfree »

Flyfree ha scritto:
cabronte ha scritto:
AirGek ha scritto:
cabronte ha scritto:Ma il discorso che si sta facendo vale solo per i 737-300/400/500 vero? Mentre i 600/700/800 (NG) hanno un avionica diversa e se non sbaglio hanno il fly by wire, quindi si pilotano come gli A320?
I 73 non sono dotati di comandi fly-by-wire ma di comandi idro-meccanici.
Quindi neanche gli NG hanno il fly by wire?
Si, è un fbw senza "mediazione".
...se il sistema di comando degli attuatori fosse elettrico anziché meccanico ... :oops:
:drunken:
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da AirGek »

Flyfree ha scritto:
cabronte ha scritto:
AirGek ha scritto:
cabronte ha scritto:Ma il discorso che si sta facendo vale solo per i 737-300/400/500 vero? Mentre i 600/700/800 (NG) hanno un avionica diversa e se non sbaglio hanno il fly by wire, quindi si pilotano come gli A320?
I 73 non sono dotati di comandi fly-by-wire ma di comandi idro-meccanici.
Quindi neanche gli NG hanno il fly by wire?
Si, è un fbw senza "mediazione".
Che è un fbw senza "mediazione"? I meccanismi di comando possono essere o idro-meccanici (classici) o elettro-idraulici (fly-by-wire) e il 73 di certo non possiede il secondo tipo.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da Flyfree »

AirGek ha scritto:
Flyfree ha scritto:
cabronte ha scritto:
AirGek ha scritto:
cabronte ha scritto:Ma il discorso che si sta facendo vale solo per i 737-300/400/500 vero? Mentre i 600/700/800 (NG) hanno un avionica diversa e se non sbaglio hanno il fly by wire, quindi si pilotano come gli A320?
I 73 non sono dotati di comandi fly-by-wire ma di comandi idro-meccanici.
Quindi neanche gli NG hanno il fly by wire?
Si, è un fbw senza "mediazione".
Che è un fbw senza "mediazione"? I meccanismi di comando possono essere o idro-meccanici (classici) o elettro-idraulici (fly-by-wire) e il 73 di certo non possiede il secondo tipo.
Hai ragione,
non sono un grande esperto di aerei di linea, infatti nel post precedente ho scritto una ca&&ata.


Nel 736, come hai specificato, i comandi sono tramite degli attuatori idraulici.
Praticamente un sistema di tiranti che azionando delle valvole dirigono il flusso idraulico verso gli attuatori.
Questo sistema restituisce al pilota, meccanicamente, la sensibilità dei comandi.

Per quanto riguarda il FBW, siamo abituati ad associarlo alla logica AIB.
In effetti il FBW è qualsiasi sistema che preveda la sostituzione, con meccanismi elettrici, di tutta la parte meccanica di tiranteria che serve a muovere direttamente i comandi o le valvole dell’impianto idraulico.

E’ poi il computer a “mediare” il livello di interfaccia uomo-macchina.
Nel AIB è molto alto, in altri potrebbe essere leggermente “filtrato” o anche nullo, ma rimarrebbe sempre un sistema FBW.

Anche nel 73 mi pare ci sia una protezione sul bank, ma non mi addentro ulteriormente.
E' meglio sentire chi ci lavora.

Ciao.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da AirGek »

Le superfici aerodinamiche attivate idraulicamente sono composte principalmente da tre componenti, il primo è il sistema di input (cloche, side stick), il secondo è il PCU (Power Control Unit) ossia il complesso composto da pistone e condotti all'interno dei quali il liquido idraulico in pressione fa muovere l'intero organo (il pistone è solidale al velivolo) e di conseguenza le superfici di controllo. Il guaio delle superfici attivate idraulicamente è che non restituiscono alcun feedback al pilota, ciò potrebbe portarlo a "over-stressare" la superficie facendola deflettere eccessivamente senza accorgersene. Da qui il terzo componente, l'artificial feel system, che crea una resistenza appunto artificiale agli input del pilota. Può essere sia a molla che a pitot pressure, il primo resiste in proporzione all'ampiezza della deflessione imposta dal pilota, il secondo anche in proporzione alla velocità di volo.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Lavorare su Airbus

Messaggio da Marco92 »

Scusate, ma il trim sugli Airbus è automatico?
Mentre sui Boeing è manuale, giusto?
Rispondi