Ciao,
ho da poco appreso la notizia del Tupolev della Caspian Airline...
C'è scritto in tutte le salve che era una compagnia che non poteva volare sullo spazio europeo... allora mi spiegate perchè non è citata sulla NUOVA LISTA NERA DEI VETTORI emessa dalla UE?
Ma si può sapere se esiste un elenco completo di queste compagnie da evitare allegramente?
Andrea
Compagnia sicura o no?
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 28 ottobre 2008, 11:57
Re: Compagnia sicura o no?
c'è un motivo per cui non ho ricevuto risposta?
Ho fatto una domanda stupida?
Credo sia abbastanza sensata....
Oltretutto ho visto che è abbastanza visitata quindi è un argomento che desta interesse!!
ciao Andrea

Ho fatto una domanda stupida?

Credo sia abbastanza sensata....

Oltretutto ho visto che è abbastanza visitata quindi è un argomento che desta interesse!!

ciao Andrea
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Compagnia sicura o no?
Ciao, ti rispondo io da non esperto.
Il fatto che non sia sulla lista nera vuole semplicemente dire che la manutenzione, per quando a conoscenza delle autorità Europee, è sempre stata fatta regolarmente.
Ho sottolineato il per quanto a conoscenza, perché la Caspian, a quanto ne so, non ha mai volato in Europa e quindi probabilmente le autorità aeronautiche europee non hanno mai avuto occasione di "mettere le mani" sui registri di manutenzione.
E qui si torna all'ipotesi della creazione di una lista nera unica a livello globale, magari gestita dall'ONU. Penso che sia una ipotesi altamente improbabile.
Il fatto che non sia sulla lista nera vuole semplicemente dire che la manutenzione, per quando a conoscenza delle autorità Europee, è sempre stata fatta regolarmente.
Ho sottolineato il per quanto a conoscenza, perché la Caspian, a quanto ne so, non ha mai volato in Europa e quindi probabilmente le autorità aeronautiche europee non hanno mai avuto occasione di "mettere le mani" sui registri di manutenzione.
E qui si torna all'ipotesi della creazione di una lista nera unica a livello globale, magari gestita dall'ONU. Penso che sia una ipotesi altamente improbabile.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 28 ottobre 2008, 11:57
Re: Compagnia sicura o no?
Ti ringrazio per la risposta ma a questo punto l'ENAC o chi per esso non potrebbe comunicare oltre alle compagnie aeree che è riuscita a verificare anche quelle per le quali non vi è possibilità di verificare?
Che lista nera è allora?
Come dire ci sono 200 compagnie ne controllo 150 e di queste 20 non sono idonee a volare le altre 50 non controllate non le cito nemmeno!
Che lista nera è!!!!
Che lista nera è allora?
Come dire ci sono 200 compagnie ne controllo 150 e di queste 20 non sono idonee a volare le altre 50 non controllate non le cito nemmeno!
Che lista nera è!!!!

-
- 00500 ft
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 28 ottobre 2008, 11:57
Re: Compagnia sicura o no?
Allora meglio una lista Bianca delle compagnie Verificate!!!
(...magari esiste già qualcosa di simile...in questo caso ok!!!
)
(...magari esiste già qualcosa di simile...in questo caso ok!!!

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Compagnia sicura o no?
Credo però che la lista nera si riferisca solo a compagnie che effettuavano voli verso l'Europa e che in seguito ad un'investigazione sono stati banditi dai cieli europei. Non possono ispezionare anche le compagnie che effettuano voli nazionali o che non interessano i cieli europei, e comunque non credo che queste compagnie vengano prese in considerazione quando viene creata una blacklist.
Infatti cito il disclaimer della Commissione Europea per i Trasporti
AVVISO LEGALE
Le autorità dell'aviazione civile degli Stati membri della Comunità europea sono abilitate a ispezionare soltanto i vettori aerei di compagnie che volano da/verso aeroporti comunitari; dato il carattere aleatorio di tali controlli, effettuati a campione, non è possibile esaminare tutti gli aeromobili che atterrano in ogni aeroporto comunitario. Che una compagnia aerea non figuri nell’elenco comunitario non significa quindi automaticamente che essa soddisfi i criteri di sicurezza vigenti.
Qualora una compagnia aerea che invece figura nell'elenco ritenga di ottemperare ai requisiti tecnici necessari prescritti dalle norme internazionali di sicurezza vigenti, può chiedere alla Commissione che venga avviata la procedura per ottenere la cancellazione dall'elenco.
Infatti cito il disclaimer della Commissione Europea per i Trasporti
AVVISO LEGALE
Le autorità dell'aviazione civile degli Stati membri della Comunità europea sono abilitate a ispezionare soltanto i vettori aerei di compagnie che volano da/verso aeroporti comunitari; dato il carattere aleatorio di tali controlli, effettuati a campione, non è possibile esaminare tutti gli aeromobili che atterrano in ogni aeroporto comunitario. Che una compagnia aerea non figuri nell’elenco comunitario non significa quindi automaticamente che essa soddisfi i criteri di sicurezza vigenti.
Qualora una compagnia aerea che invece figura nell'elenco ritenga di ottemperare ai requisiti tecnici necessari prescritti dalle norme internazionali di sicurezza vigenti, può chiedere alla Commissione che venga avviata la procedura per ottenere la cancellazione dall'elenco.