Sul Jumbo era lo stesso!davidemox";p="53374 ha scritto:sull'airbus funziona cosi'
viene introdotto un ritardo della frenata dopo che l'aereo a toccato terra di un tot di secondi a seconda del settaggio dell' autobrake (low o med) dopo di che il sistema frena piu o meno per ottenere un rateo di decelerazione prefissato che il pilota sceglie sempre con low o med. le ruote non si bloccano grazie all'antiskid... se questo fosse inoperativo addio autobrake.
P.S. max lo si arma solo in decollo in caso di RTO
ENG SYNC..a cosa serve in pratica?
Moderatore: Staff md80.it
- darth.miyomo
- Banned user

- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- Luke3
- FL 500

- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
stiamo andando parecchio off topic 
Comunque non pensate che i freni fly by wire siano un pò pericolosi? Dico, se stai in situazione di emergenza che devi sparare tutta la potenza che riesci a spingere nei freni perchè devi sbrigarti a fermarti, sugli A32x come con tutti gli altri controlli fly by wire c'è il problema che il computer ti fa frenare fino ad un certo punto, è per caso possibile disattivare questo sistema?
Sull'80 ti moltiplicano la pressione sui pedali per x valore e ti sparano tutta la potenza che vuoi sui freni, a costo di far saltare le ruote, non gliene frega niente, è idraulico e basta
Comunque non pensate che i freni fly by wire siano un pò pericolosi? Dico, se stai in situazione di emergenza che devi sparare tutta la potenza che riesci a spingere nei freni perchè devi sbrigarti a fermarti, sugli A32x come con tutti gli altri controlli fly by wire c'è il problema che il computer ti fa frenare fino ad un certo punto, è per caso possibile disattivare questo sistema?
Sull'80 ti moltiplicano la pressione sui pedali per x valore e ti sparano tutta la potenza che vuoi sui freni, a costo di far saltare le ruote, non gliene frega niente, è idraulico e basta
- Sergio
- 02000 ft

- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
re: ENG SYNC..a cosa serve in pratica?
...azz, eppure ero sicuro di averlo visto in checklist, che ho ricontrollato ed ovviamente non c'è...OPERATING LIMITATION The Engine Sync switch *must* be in the OFF position anytime below 1500 ft AGL.
adesso cerco le vecchie checklist, probabilmente l'errore è su quelle, le nuove che ho adesso, stampate dall'OM, infatti, non parlano neanche di Eng Sync...
-
haloaste
- 01000 ft

- Messaggi: 127
- Iscritto il: 4 settembre 2005, 12:26
quando il rumore diventa fastidioso clicco su prop sync e il
sinceramente in FS non ci ho mai fattocaso di questo tasto, guarderò meglio però che diventa musica non ci credo
- Nicolino
- General Aviation Technician

- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: re: ENG SYNC..a cosa serve in pratica?
No un comandante con così tanta esperienza non mi delude mai...io però ragiono sempre seguendo un detto delle mie parti: ognuno dal proprio cuor l'altrui misura, quindi penserò sempre che ogni acquisto sia fatto per migliorare la sicurezza degli equipaggi così come faccio io, che oltre a gestirli (quelli piccoli si intende..) li volo anche..e non certo per spremere sempre di più le persone..perchè tanto l'aiuto ora ce l'hanno.miyomo";p="53352 ha scritto:Mi dispiace deluderti, ma tutto quello che viene acquistato in piu' non è per la sicurezza ma è per il revenue.Nicolino";p="53347 ha scritto: Tutto ciò che serve ad alleviare il carico di lavoro ed aumentare la sicurezza degli equipaggi, secondo me serve..
Volgarmente parlano.. i sordi!
Non puoi parlare di sicurezza se acquisti un HUD e poi fai fare un cat3b ad un poveraccio che sta alla quinta tratta, 12 ore di servizio e con una sveglia alle 5.00... ti pare?
Nicolino
Nicolino
- darth.miyomo
- Banned user

- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: re: ENG SYNC..a cosa serve in pratica?
Ti ricordi la regoletta della vecchia regolamentazione ENAC?Nicolino";p="53499 ha scritto: .. quindi penserò sempre che ogni acquisto sia fatto per migliorare la sicurezza degli equipaggi così come faccio io, che oltre a gestirli (quelli piccoli si intende..) li volo anche..e non certo per spremere sempre di più le persone..perchè tanto l'aiuto ora ce l'hanno.
Nicolino
3 piloti oppure 2 piloti + INS possono arrivare a 17 ore....
Ciao!
- Nicolino
- General Aviation Technician

- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
re: ENG SYNC..a cosa serve in pratica?
No perdonami, non conosco molto delle norme per equipaggi di volo professionisti. Già mi rompono abbastanza con le norme per la manutenzione. Mi farebbe piacere che tu mi spiegassi come funziona. Ma tu ti senti più "confident" con quegli attrezzi che vi hanno montato o secondo te è solo un ulteriore modo per spremere tutto il possibile?
Nicolino
- darth.miyomo
- Banned user

- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: re: ENG SYNC..a cosa serve in pratica?
La seconda che hai detto. Adesso basta pero' senno ci accusano di OT!Nicolino";p="53508 ha scritto:No perdonami, non conosco molto delle norme per equipaggi di volo professionisti. Già mi rompono abbastanza con le norme per la manutenzione. Mi farebbe piacere che tu mi spiegassi come funziona. Ma tu ti senti più "confident" con quegli attrezzi che vi hanno montato o secondo te è solo un ulteriore modo per spremere tutto il possibile?
- Nicolino
- General Aviation Technician

- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: re: ENG SYNC..a cosa serve in pratica?
miyomo";p="53548 ha scritto:La seconda che hai detto. Adesso basta pero' senno ci accusano di OT!Nicolino";p="53508 ha scritto:No perdonami, non conosco molto delle norme per equipaggi di volo professionisti. Già mi rompono abbastanza con le norme per la manutenzione. Mi farebbe piacere che tu mi spiegassi come funziona. Ma tu ti senti più "confident" con quegli attrezzi che vi hanno montato o secondo te è solo un ulteriore modo per spremere tutto il possibile?
Mi spiace che tu abbia questa sensazione.
Per ritornare On Topic, io una volta l'ho apprezzato l'Engine Sync. Era Pa34, ok, però le differenti velocità mi stavano massacrando i timpani...o forse ero raffreddato, boh...
Nicolino
- darth.miyomo
- Banned user

- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: ENG SYNC..a cosa serve in pratica?
Ma quando lo rimetti OFF i motori mica rimangono sincronizzati, o no? Allora a che serve esattamente da voi in manutenzione?tony77g";p="53950 ha scritto: allora diciamo che qualsiasi cosa se c'è , c'è per qualche scopo ovviamente.
Si usa moltissimo in fase di prova motori da noi in manutenzione ovvero per trimmare il motore : diciamo + semplicemente che compara la velocita della turbina del motore sx con quella del motore dx. Il riferimento è comunque il motore sx e una control box ricevendo i segnali dal motore tramite un attuatore che muove un alberino "trimma" il dx
- darth.miyomo
- Banned user

- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: ENG SYNC..a cosa serve in pratica?
Ehm.. no. Non lo si usa quasi mai. Per limitazione deve essere OFF sotto i 1500 ft...tony77g";p="53963 ha scritto: Scusa ma non lo fate mai il check ? non è previsto? rimango sempre + perplesso...
- Poker
- MD80 First Officer

- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
Re: ENG SYNC..a cosa serve in pratica?
Si usa moltissimo in fase di prova motori da noi in manutenzione ovvero per trimmare il motore : diciamo + semplicemente che compara la velocita della turbina del motore sx con quella del motore dx. Il riferimento è il motore sx e una control box ricevendo i segnali dal motore tramite un attuatore che muove un alberino "trimma" il dx
Ciao, ma stai parlando anche tu dell'MD80? Perchè su tutti quelli che ho pilotato era il contrario, il motore destro è quello di riferimento e il sinistro si sincronizza("trimma") di conseguenza(N1 o N2).
+ perplesso di cosa?tony77g";p="53963 ha scritto:..........Scusa ma non lo fate mai il check ? non è previsto? rimango sempre + perplesso...
Non ti seguo,
che "check" prevede l'AFM McDonnell Douglas srie MD80, per quanto riguarda l'equipaggio di condotta, sull'ENG SYNC? Perchè almeno per quello che mi riguarda, non ho mai sentito parlare di questo "check"... e avendo girato un po' mi sembra strano.. comunque molte compagnie hanno delle fisse niente male su alcuni argomenti...
sarebbe interessante sapere chi impone questo "check" e per quale motivo, magari qualche compagnia ha una spiegazione valida
fammi sapere
ciao
-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
- darth.miyomo
- Banned user

- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: ENG SYNC..a cosa serve in pratica?
A parte il fatto chi è che trimma chi (ha ragione poker: il riferimento è il destro) non è possibile che i motori in volo rimangano trimmati.Poker";p="53977 ha scritto: Ciao, ma stai parlando anche tu dell'MD80? Perchè su tutti quelli che ho pilotato era il contrario, il motore destro è quello di riferimento e il sinistro si sincronizza("trimma") di conseguenza(N1 o N2).
Questo perchè appena si muove la manetta il sistema viene disconnesso. E la manetta in volo non sta mai ferma a meno che non si disconnetta l'automatismo. Allora avrebbe un senso...
Per questo motivo credo che la sua utilità in volo sia piuttosto dubbia.
Ciao!
- darth.miyomo
- Banned user

- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: re: ENG SYNC..a cosa serve in pratica?
Magari fosse sempre cosi. Ma sai, l'aeroplano fa 7 miglia al minuto...tony77g";p="54001 ha scritto:allora si ho controllato sul manuale il riferimento è il dx; ma sapete in campo aeronautico non bisogna mai ricordarsi le cose a memoria ma sempre leggere il manuale; questa è la prova evidente che la memoria tradisce il manuale no.
I motori non saranno mai sincronizzati per il semplice motivo che a parita di manetta i due motori non sono mai pari.tony77g";p="54001 ha scritto: Per quanto rigurda il check, la mia era una domanda.
comunque per cortesia non parlatemi di disattivazione del sistema; naturalmente il sistema funziona solo durante la selezione, ma il motore una volta trimmato rimane trimmato , ci mancherebbe pure!!! certo che se porto avanti una sola manetta il trimmaggio non ha senso ma in condizione normali con automanetta penso sia importante che i motori siano sincronizzati o no? Se non sono un cretino mi pare che si muovino insieme le manette per cui è importantissimo che a parità di manette il tutto sia sincronizzato che ne dite?
Da ciò che penso in volo non è particolarmente utile ma in teoria si potrebbe trimmare anche in volo, questo devo però verificarlo poi vi farò sapere.
Rimane il fatto che non è certo una cosa inutile
Possono esserlo a terra, da voi in manutenzione, ma in volo è un continuo sfrugugliare... ecco perchè il sistema è inefficace.
Sarebbe efficace se si staccasse l'AT e si pareggiassero i motori a mano. In pratica però, a meno di particolari motivi, non si fa mai cosi.
- Poker
- MD80 First Officer

- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
re: ENG SYNC..a cosa serve in pratica?
Bellissimo
, comunque il pilota non c'entra, fortunatamente, nulla con tutta sta pappardella di check, m'immagino solo nei transiti da 25minuti...

Azz... adesso ho capito come fanno i colleghi AZ... c'hanno i motori truccati!!!On center instrument panel set ASSUMED TEMP to 598C.
-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
- bruno
- 10000 ft

- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
re: ENG SYNC..a cosa serve in pratica?
Nooooooooo ma che mi dici francesco....

Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


- Luke3
- FL 500

- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Ma una domanda, nelle checklist dell'80 ( non so che compagnia ) c'è scritto nella fase "Descent":Engine Sync Sel - On, EPR. Ma a che serve visto che i motori sono già sincronizzati sull'EPR?
Ultima modifica di Luke3 il 11 novembre 2005, 17:53, modificato 2 volte in totale.
- davidemox
- 05000 ft

- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Re: re: ENG SYNC..a cosa serve in pratica?
non mi e' mai capitato ! come fa a girare da solo (un modo c'e' ma e' deficente... anche se capita spesso)Francesco C";p="54179 ha scritto:E' vero, ma ce ne sono tante altre.................
tipo che quando sei in rullaggio, prende e gira per conto suo................![]()
Ciao
Davide
- davidemox
- 05000 ft

- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
se fai un autoland l'autopilota rimane ingaggiato fino all'arresto dell'aeromobile ok?bruno";p="54241 ha scritto:E allora mi sa che intende proprio quello.....![]()
![]()
![]()
![]()
E in cosa consiste questo modo deficiente?![]()
poi in teoria lo stacchi e giri per uscire dalla pista, ma se te lo dimentichi inserito quando riporti il tiller (volantino per girare il nose gear) in posizione centrale da solo l'aereo continua a girare per entrare in pista e riallinearsi con il localizzatore.
non so se sono stato molto chiaro nel caso ditemelo
Davide
- bruno
- 10000 ft

- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
Cioè da quanto ho capito, se ti dimentichi l'AP inserito e vai per uscire dalla pista, una volta entrati nella taxyway, e giustamente addrizzi il tiller, l'aereo anzichè proseguire per la direzione che gli hai dato con il tiller ritorna in pista per accentrarsi con il localizzatore... ho capito bene?
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


- davidemox
- 05000 ft

- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
- Nicolino
- General Aviation Technician

- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
- darth.miyomo
- Banned user

- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
