ho letto vari post sui due argomenti in oggetto....
sono molto frustrato in questo periodo in quanto sto pensando al futuro e al sogno nel cassetto.
E' da un pò di tempo che ho lasciato il volo ultraleggero perchè, pur essendo divertentissimo, dopo un pò di tempo mi sono accorto che le prestazioni dei mezzi non mi trasmettevano granchè.....ho sempre sognato di diventare pilota militare e purtroppo non ci sono riuscito. Ora sto seriamente pensando di intraprendere la carriera di pilota di linea; so benissimo che è un periodo nero e che molti consigliano di fare altro, ma il sogno è il sogno...
Mi sono informato sui costi in Italia e sono a dir poco impressionato......
Beh ditemi se dico una cavolata: è anormale richiedere un mutuo?
ad esempio a Venegono richiedono 63000 euro!


vorrei che qualcuno mi raccontasse brevemente la sua esperienza!
esistono due tipi di corsi: integrato e modulare....che significa?....si può iniziare a fare il PPL e poi separatamente tutto il resto o no?
Io lavoro dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17(a volte fino alle 18). Pensate che sia fattibile un corso così intenso per chi ha un lavoro fisso?
Cosa molto importante: qualche mese fa quando ho fatto la visita per il Volo Sportivo il medico mi ha riscontrato una lieve discromatopsia. Immediatamente mi ha fatto vedere i colori di alcuni evidenziatori e penne e mi ha detto che ero ok.....ora...leggendo i vari post ho visto che ci sono dei test alternativi alle tavole di ishihara. Onde evitare figuracce vorrei provare a fare la lanterna di beyne. Ma in cosa consiste? a che distanza si è dalla macchina? è uguale a quella di farnsworth con 3 colori (bianco rosso verde)?
Grazie
Ciao!