Cento anni fa, oggi 25 luglio

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Cento anni fa, oggi 25 luglio

Messaggio da albert »

Luis Blériot trasvolava per primo la Manica da Calais a Dover ad una quota di 300 piedi, a bordo di un monoplano Blériot XI da lui costruito, dotato di motore italiano da moto, costruito da Alessandro Anzani, vincendo il primo premio di mille sterline messo in palio dal quotidiano londinese Daily Mail.
Oggi, nel centenario, un Blériot XI, condotto da Edmond Salis, ha effettuato lo stesso percorso, in 40 minuti.

Bella questa immagine :mrgreen: :mrgreen:
http://www.repubblica.it/2006/05/galler ... ica/3.html

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Cento anni fa, oggi 25 luglio

Messaggio da Almost Blue »

Io pensavo 25 luglio-caduta del governo fascista....
Invece, 1909: quelli sì che erano tempi pionieristici.
Dicono che Parigi fosse una delle più importanti capitali del volo in quegli anni, al Café des Sports, vicino al campo di Issy les Molineaux, si ritrovavano alcuni dei più grandi pionieri dell'aviazione, come Bleriot, Voisin, Wright. A natale presero l'abitudine di presentare le loro creazioni volanti e da questo originò il Salone dell'Aeronautica di Parigi. I giornalisti di tutto il mondo esaltavano il coraggio degli aviatori e si scrissero anche diverse canzoni. Nel 1910 uscì per esempio "Come Josephine in my flying machine". :mrgreen:
A quanto ne so, Bleriot fece diversi lavori. Si fece una certa reputazione anche come produttore di buoni fari per auto: quelli tondi in ottone delle auto dell'epoca. Come appassionato spendeva tutto o quasi nella progettazione e costruzione di aerei (apparecchi) che lui stesso collaudava. Si fece male diverse volte. La mattina del balzo sulla Manica dicono che Bleriot si svegliò presto perchè soffriva per una brutta bruciatura al piede sinistro che aveva toccato un tubo di scarico e quindi non aveva dormito. La maggioranza dei soldi per l'impresa li trovò senza volerlo la moglie di Bleriot: salvò il figlio di un ricco haitiano che giocando stava cadendo da un balcone. Il padre del bambino prestò ai Bleriot 26.000 franchi. Una somma abbastanza consistente all'epoca.
Per il vincitore dell'impresa della Manica, il quotidiano inglese Daily Mail mise in palio 1.000 sterline britanniche, cosa che attirò diversi avventurieri, come nei migliori films. Tra essi c'erano anche, oltre a Bleriot, il Conte di Lambert, che aveva a disposizione almeno due biplani Wright, ed Hubert Latham, che fu veramente sfortunato: con il suo Antoinette provò la traversata almeno due volte, una il giorno 19 ed una il 25 luglio, ma finì sempre in mare, per essere recuperato dalle navi che si dislocavano a decine lungo il percorso delle macchine volanti. Perchè la prova fosse valida, era necessario avvertire tutti almeno 48 ore prima di decollare. Oggi forse non ci si rende conto dell' interesse che sucitava il volo con gli aeroplani (i palloni già avevano attraversato la Manica). La gente accorse sulle due sponde del Canale ed imbarcazioni di ogni tipo e dimensione presero il mare per assistere dal vivo le operazioni di volo. A Dover i passeggeri di almeno un transatlantico in partenza per l'America chiesero di rimanere un giorno in più per assistere all'impresa. Venne anche allestito uno dei primi servizi di telegrafia senza fili per trasmettere in tempo reale le notizie (tra cui anche quelle meteo).
Il Bleriot XI di quel giorno non aveva bussola, per cui superata l'ultima nave francese, Bleriot andò con il vento e con il naso finchè non vide le prime imbarcazioni inglesi e la cittadina britannica di Deal. Avvistata la città, virò verso occidente, volando lungo le scogliere di Dover, finchè, con un vento piuttosto forte, alle 05:17, non atterrò nelle vicinanze del castello di Dover. In atterraggio l'elica toccò il suolo e l'aereo di fracassò, ma senza conseguenze per il pilota.
Il Bleriot XI venne impiegato anche dalle Forze Armate italiane nella guerra di Libia nel 1911. Alcuni volavano ancora in Libia nel 1922. Invece degli alettoni, aveva le estremità alari "svergolanti" anche se non ho mai capito che vol dì.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Cento anni fa, oggi 25 luglio

Messaggio da Ashaman »

Almost Blue ha scritto: Invece degli alettoni, aveva le estremità alari "svergolanti" anche se non ho mai capito che vol dì.
Nei primi aerei non esistevano le attuali superfici mobili (non erano ancora state inventate), ma le ali stesse, fatte in stoffa rigida, venivano... "piegate" dai tiranti collegati ai comandi nel cockpit, per cambiare le proprietà aerodinamiche della superficie in oggetto e provocare un cambiamento dell'assetto.

Oppure, chissà, forse aveva messo delle forme arcaiche di superfici mobili alle estremità alari, che cambiando incidenza rispetto al flusso dell'aria facevano le veci delle moderne superfici mobili o delle ancora più arcaiche ali "piegabili". Superfici estremo-alari più o meno come nell'aereo fanwing in questo thread: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=28&t=27671
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Cento anni fa, oggi 25 luglio

Messaggio da i-daxi »

Grandissimo Luis!







A proposito chi di voi ricorda questo film:

Quei temerari sulle macchine volanti ( 1965 )

Quei temerari sulle macchine volanti è un film di Ken Annakin del 1965, con Stuart Whitman, Sarah Miles, James Fox, Alberto Sordi, Robert Morley, Gert Fröbe, Jean-Pierre Cassel, Irina Demick, Eric Sykes, Red Skelton. Prodotto in Gran Bretagna. Durata: 138 minuti.

la Trama
Quando un facoltoso magnate della stampa britannica sponsorizza una gara aviatoria in tre tappe da Londra a Parigi, mettendo in palio 50.000 dollari, i più grandi aviatori del mondo si danno battaglia per arrivare primi alla meta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5654
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Cento anni fa, oggi 25 luglio

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Ashaman ha scritto:le ali stesse venivano... "piegate" ... per cambiare le proprietà aerodinamiche della superficie in oggetto e provocare un cambiamento dell'assetto.
Va a sapere che magari, in futuro, con le flessibilissime ali tutte in compositi non si torni (con attuatori interni, naturalmente) a qualcosa di simile per le manovre con bassa deflessione, tipiche delle alte velocità...
Il profilo alare sarebbe certo meno "sporcato" durante la manovra rispetto a quanto avviene oggi con uno spoiler o un alettone... la penetrazione aerodinamica ne guadagnerebbe... i consumi anche...

Pensateci... quando non ci sarò più magari i più giovani di voi ricorderanno questo breve post e diranno "adesso è normale, ma pensa che nel 2009 un tipo buffo che frequentava un forum di aviazione lo aveva previsto..."
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Rispondi