Mbeh, fra i bilanci di (a caso) Alitalia, Motta/Alemagna, Cirio/Bertolli/De Rica, Banco di Napoli, Banco di Sicilia ecc., e dall'altra parte quelli di Autogrill, ENI, Generale Supermercati, Finmeccanica ci sono delle differenze abissali, dovute al fatto di essere state gestite per anni come società di collocamento degli amici e degli amici degli amici, o come società private vere.air.surfer ha scritto:Paolo_61 ha scritto:Quando una società a partecipazione pubblica produce utili (ENI, Finmeccanica, ecc,), opera a condizioni di mercato e viene gestita come una azienda privata, il mio giramento per il fatto che è pubblica diminuisce.
Per intenderci, nulla a che vedere con gli antichi e mai rimpianti carrozzoni tipo Gepi o IRI.
Diciamo che anche se non approvo, posso capire perché lo stato tiene un piede in Finmeccanica, così come capisco, anche se non approvo, che lo tenga in ENI.
In fin dei conti negli ultimi anni entrambe le società sono state gestite in modo abbastanza privato.
Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Bè allora con Alitalia si poteva fare subito, senza prendere per il c**o milioni di italiani, gettarne nello sconforto decine di migliaia, e distruggere 60 anni di storia.Paolo_61 ha scritto: Mbeh, fra i bilanci di (a caso) Alitalia, Motta/Alemagna, Cirio/Bertolli/De Rica, Banco di Napoli, Banco di Sicilia ecc., e dall'altra parte quelli di Autogrill, ENI, Generale Supermercati, Finmeccanica ci sono delle differenze abissali, dovute al fatto di essere state gestite per anni come società di collocamento degli amici e degli amici degli amici, o come società private vere.
A già.. dimenticavo Airone e Passera, e gli amici degli amici ovvero il "privato" che tanto ti piace.
ALITALIA: SDL, SE VERE VOCI SU PERDITE PLAUSIBILI CONTRASTI
AZIONISTI-MANAGER UN SUICIDIO INDUSTRIALE PRIVILEGIARE MEDIO RAGGIO E TAGLIARE LUNGO RAGGIO
Roma, 27 lug. - (Adnkronos) - ''Se risultassero vere le
indiscrezioni su un buco di bilancio di quasi 500 milioni a
fine anno, non ci stupiremmo che risultassero plausibili
anche le voci su forti contrasti all'interno dei proprietari
di Alitalia e tra il top management''. Ad affermarlo, in una
nota, e' il coordinatore nazionale del Sdl, Fabrizio
Tomaselli. ''Il quadro generale relativo ad Alitalia sta
rapidamente cambiando, che nessuno faccia finta di nulla'',
dice. ''Almeno da oltre un anno, cioe' da molto prima della
nascita della 'nuova Alitalia', affermiamo - ricorda il
sindacalista - che la questione centrale per poter
rilanciare una compagnia aerea e' comprendere i meccanismi
del trasporto aereo, costruire un piano industriale
compatibile con le condizioni economiche, con quelle del
mercato nazionale ed internazionale e, aggiungiamo noi, con
quelle sociali ed occupazionali''. Ma, denuncia Tomaselli,
''tutto cio' non e' stato fatto''. Piuttosto, l'assetto
della compagnia ''vede una riduzione nel medio raggio
(Italia-Europa-Medio Oriente) in parte compensata pero'
dalle sinergie messe in atto tra Alitalia ed AirOne, ed una
fortissima riduzione dei voli intercontinentali''. ''Invece
di aumentare l'attivita' nel settore intercontinentale dove
maggiore e' la redditivita' e minore la concorrenza, si e'
scelto di depotenziarlo al massimo e privilegiare il medio
raggio, soggetto alla concorrenza non solo dei grandi e dei
medi vettori, ma anche delle agguerritissime e poco regolate
low cost: a nostro avviso un vero suicidio industriale''.
Inoltre, per il coordinatore del Sdl, non c'e' stata una
politica delle alleanze''. ''Air France non e' un alleato,
ma uno dei proprietari che al tempo stesso ha una societa'
che per gran parte delle attivita' e' concorrente. Cio' ha
prodotto un ripiegamento delle nostre potenzialita', senza
riuscire a sfruttare le capacita' e le possibilita' offerte
da un alleato forte. Anche la questione Milano/Roma ha
prodotto il peggiore dei risultati. Si sta regalando il
mercato del Nord ai tedeschi e non si e' sviluppato neanche
il nodo intercontinentale di Roma''.
E per Air France, ''questo potrebbe essere il suo piu'
grosso affare degli ultimi anni: auspichiamo pero' che il
management e la proprieta' di questa grande compagnia,
sappiano valutare bene come meglio intervenire, evitando la
'grande abbuffata' e pensando al futuro che e' fatto di un
mercato, quello italiano, ancora molto ricco e di lavoratori
che, se motivati, sanno far molto bene il loro lavoro''.
Altro anello debole e', per Tomaselli, ''la politica delle
cosiddette 'risorse umane', cioe' quelle che continuano a
lavorare in un clima di 'terrore', quelle portate alla cassa
integrazione ed anticipatamente alla pensione, quelle in
cassa integrazione e successivamente disoccupate e quelle
licenziate direttamente (i precari)''. Questa ''ha prodotto
un clima di assoluta demotivazione, la perdita di quella
professionalita' diffusa che era stata alla base della vita
e della sopravvivenza di Alitalia e un sistema senza
recettori nervosi, che non sta reagendo perche' privo di
indicazioni concrete e di buon senso, e in quanto tale, non
condivisibile''. (Sec-Mcc/Zn/Adnkronos) 27-LUG-09
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Scusa, non ho capito.air.surfer ha scritto:Bè allora con Alitalia si poteva fare subito, senza prendere per il c**o milioni di italiani, gettarne nello sconforto decine di migliaia, e distruggere 60 anni di storia.Paolo_61 ha scritto: Mbeh, fra i bilanci di (a caso) Alitalia, Motta/Alemagna, Cirio/Bertolli/De Rica, Banco di Napoli, Banco di Sicilia ecc., e dall'altra parte quelli di Autogrill, ENI, Generale Supermercati, Finmeccanica ci sono delle differenze abissali, dovute al fatto di essere state gestite per anni come società di collocamento degli amici e degli amici degli amici, o come società private vere.
A già.. dimenticavo Airone e Passera, e gli amici degli amici ovvero il "privato" che tanto ti piace.
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Diceva che la politica per motivi elettorali ha ripetutamente violentato Alitalia, anche quando si stava rilanciando.
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Paolo, da quello che dici, gestire una compagnia pubblica in maniera oculata, si puo'.Paolo_61 ha scritto:Scusa, non ho capito.air.surfer ha scritto:Bè allora con Alitalia si poteva fare subito, senza prendere per il c**o milioni di italiani, gettarne nello sconforto decine di migliaia, e distruggere 60 anni di storia.Paolo_61 ha scritto: Mbeh, fra i bilanci di (a caso) Alitalia, Motta/Alemagna, Cirio/Bertolli/De Rica, Banco di Napoli, Banco di Sicilia ecc., e dall'altra parte quelli di Autogrill, ENI, Generale Supermercati, Finmeccanica ci sono delle differenze abissali, dovute al fatto di essere state gestite per anni come società di collocamento degli amici e degli amici degli amici, o come società private vere.
A già.. dimenticavo Airone e Passera, e gli amici degli amici ovvero il "privato" che tanto ti piace.
Non è stato fatto per Alitalia, perchè, se fossero vere le voci che girano, fare 500 milioni di buco in 7 mesi avendo praticamente il monopolio su tutto il trasporto aereo, denota una certa carenza nel gestire un' impresa.
Oppure la non volontà di farlo, perchè magari la contropartita per averci messo la faccia, i patrioti l'hanno già avuta.
Ora si consegnerà tutto il pacco ad AF, lasciando una terra desolata e piena di macerie. Ah, dimenticavo, con circa 9000 persone senza un lavoro e 3 miliardi di debiti sulle spalle del contribuente.
Questo è il privato che abbiamo in Italia.
My best compliments.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Sì, gestendola come se fosse privata, e privatizzandola appena possibile (ripeto, capisco perché Finmeccanica non viene privatizzata, ma non vuol dire che la cosa mi entusiasmi). Si tratta però di eccezioni che possono entrare negli annali, tutte le altre società a partecipazione statale (o pubblica, se pensi alle società partecipate dai comuni) sono un disastro di prima grandezza, che hanno distrutto risorse per anni, se non per decenni.air.surfer ha scritto:
Paolo, da quello che dici, gestire una compagnia pubblica in maniera oculata, si puo'.
Non è stato fatto per Alitalia, perchè, se fossero vere le voci che girano, fare 500 milioni di buco in 7 mesi avendo praticamente il monopolio su tutto il trasporto aereo, denota una certa carenza nel gestire un' impresa.
Oppure la non volontà di farlo, perchè magari la contropartita per averci messo la faccia, i patrioti l'hanno già avuta.
Ora si consegnerà tutto il pacco ad AF, lasciando una terra desolata e piena di macerie. Ah, dimenticavo, con circa 9000 persone senza un lavoro e 3 miliardi di debiti sulle spalle del contribuente.
Questo è il privato che abbiamo in Italia.
My best compliments.
Non è facile cambiare la storia di un disastro durato 30 anni (e non voglio entrare nel merito del perché era un disastro) in 6 mesi. Anche gli inglesi ci hanno messo anni a raddrizzare BA privata, e per esempio hanno fallito miseramente con l'automobile (con il risultato che non esiste più un produttore britannico di auto).
Può darsi che l'impresa di Sabelli & C fallisca, ma in qual caso ti garantisco che di soldi da AF non ne prenderanno molti (anzi non ne prenderanno per nulla) e non mi vedo Colaninno et altri buttare un migliardozzo così alla leggera.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Bisogna vedere quanti soldi ci hanno messo e che tipo di contropartite il settantenne playboy mistico gli ha elargito.Paolo_61 ha scritto: Può darsi che l'impresa di Sabelli & C fallisca, ma in qual caso ti garantisco che di soldi da AF non ne prenderanno molti (anzi non ne prenderanno per nulla) e non mi vedo Colaninno et altri buttare un migliardozzo così alla leggera.
Infatti dei soldi francesi, ai patrioti potrebbe anche non fregare una mazza.
Rimane comunque il fatto che, se fossero vere le voci che girano, che non ci si puo' svegliare una mattina e dire "oggi faccio il CEO di una compagnia aerea". Le cose, nei paesi seri, non funzionano cosi'.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Infatti Richard Branson non è una persona seria (è vero, non lo è, ma si è inventato una compagnia aerea lo stesso).air.surfer ha scritto:Bisogna vedere quanti soldi ci hanno messo e che tipo di contropartite il settantenne playboy mistico gli ha elargito.Paolo_61 ha scritto: Può darsi che l'impresa di Sabelli & C fallisca, ma in qual caso ti garantisco che di soldi da AF non ne prenderanno molti (anzi non ne prenderanno per nulla) e non mi vedo Colaninno et altri buttare un migliardozzo così alla leggera.
Infatti dei soldi francesi, ai patrioti potrebbe anche non fregare una mazza.
Rimane comunque il fatto che, se fossero vere le voci che girano, che non ci si puo' svegliare una mattina e dire "oggi faccio il CEO di una compagnia aerea". Le cose, nei paesi seri, non funzionano cosi'.
A parte questo, molti dei soci della cordata non hanno grosse opportunità di contropartite (in primis proprio Colaninno che con la Piaggio viaggia per conto suo, per così dire). E non è neanche una questione politica, visto che da Passera in giù sono tutti convinti elettori del PD.
Aho, lo stanno a fa' per' grano.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Branson, magnate britannico, entrò con i capitali in quella che era una compagnia privata gestita da gente che ne capiva. L'esatto contrario di quello che è stato fatto da Sabelli e Colaninno che come unica idea di rilancio di AZ hanno immaginato uno sviluppo solo sulla FCO LIN, azzoppando di fatto il lungoraggio e prendendo una compagnia piu' che altro domestica. Airone.Paolo_61 ha scritto: Infatti Richard Branson non è una persona seria (è vero, non lo è, ma si è inventato una compagnia aerea lo stesso).
A parte questo, molti dei soci della cordata non hanno grosse opportunità di contropartite (in primis proprio Colaninno che con la Piaggio viaggia per conto suo, per così dire). E non è neanche una questione politica, visto che da Passera in giù sono tutti convinti elettori del PD.
Aho, lo stanno a fa' per' grano.
Se lo stanno a "fa' per grano" e se è vero che hanno 500 milioni di buffi, bè... magari devono tornà a fà i motorini a tre rote.

- Rob74
- 05000 ft
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
- Località: Modena
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Dall'11 gennaio sono quasi 3 milioni di euro al giornoair.surfer ha scritto:Se risultassero vere le
indiscrezioni su un buco di bilancio di quasi 500 milioni a
fine anno

- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Non li perdeva nemmeno la vecchia AZ.Rob74 ha scritto:Dall'11 gennaio sono quasi 3 milioni di euro al giornoair.surfer ha scritto:Se risultassero vere le
indiscrezioni su un buco di bilancio di quasi 500 milioni a
fine anno
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Scusa, perché invece il piano AF e prima di questo il Piano Prato rilanciavano alla grande il lungo raggio (via CDG) e dava un'importanza fondamentale a MXP.air.surfer ha scritto: Branson, magnate britannico, entrò con i capitali in quella che era una compagnia privata gestita da gente che ne capiva. L'esatto contrario di quello che è stato fatto da Sabelli e Colaninno che come unica idea di rilancio di AZ hanno immaginato uno sviluppo solo sulla FCO LIN, azzoppando di fatto il lungoraggio e prendendo una compagnia piu' che altro domestica. Airone.
Se lo stanno a "fa' per grano" e se è vero che hanno 500 milioni di buffi, bè... magari devono tornà a fà i motorini a tre rote.
AZ oggi è quello che si può fare con gli A/M che hai e con il mercato che hai. E' poco, certamente, ma chi li caccia i miliardi per comprarsi (o noleggiarsi) una trentina di A/M per il lungo raggio per rilanciare la presenza di AZ nel mondo?
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Se non altro non avrebbero pesato sulle tasche degli Italiani con circa 3 miliardi e quasi diecimila cassa integrati.Paolo_61 ha scritto: Scusa, perché invece il piano AF e prima di questo il Piano Prato rilanciavano alla grande il lungo raggio (via CDG) e dava un'importanza fondamentale a MXP.
Gli esuberi del piano AF, se qualcuno lo avesse dimenticato, erano 2750, circa 280 fra i piloti, piu' l'accollo totale dei debiti. Berlusconi disse di poter fare di meglio.. e si è visto!
A dire la verità, qualche 767 i patrioti lo hanno lasciato a terra, compreso tutto il cargo. Poi si parla di 8 (mi sembra) 777 in arrivo dai franzosi, e poi secondo me con i soldi che stanno pagando per i leasing dei 320, 737, e cityliner qualche aeroplanetto long haul ci saltava pure fuori. Saranno mica scemi i francesi che di Airone non ne volevano nemmeno sentir parlare, no?Paolo_61 ha scritto:AZ oggi è quello che si può fare con gli A/M che hai e con il mercato che hai. E' poco, certamente, ma chi li caccia i miliardi per comprarsi (o noleggiarsi) una trentina di A/M per il lungo raggio per rilanciare la presenza di AZ nel mondo?
Comunque il punto non è questo, caro Paolo, il punto è che se queste voci fossero vere, il piano fenice sarebbe un fallimento senza precedenti. Comunque speriamo di no, se non altro per quelli che in CAI ancora ci lavorano.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Quoto in pieno, come saiair.surfer ha scritto:Paolo_61 ha scritto:
Comunque il punto non è questo, caro Paolo, il punto è che se queste voci fossero vere, il piano fenice sarebbe un fallimento senza precedenti. Comunque speriamo di no, se non altro per quelli che in CAI ancora ci lavorano.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
200LR per caso?air.surfer ha scritto:Poi si parla di 8 (mi sembra) 777 in arrivo dai franzosi
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Boh? E intanto come al solito l'AP 2708 è in ritardo. Stasera mi va bene.. solo mezz'oretta. Spero.i_disa ha scritto: 200LR per caso?
Riggiooooooooooo se ci sei batti un colpo!!!

- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
la vocina che mi era giunta riguardava i 777-200LR, ma poi non ho avuto le conferme sperate. potevate gia capire coem stavo esultando.. 

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6555
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ovvero come Triplicare le perdite licenziando la meta' del personale.Che geni!Rob74 ha scritto: Dall'11 gennaio sono quasi 3 milioni di euro al giorno
Ma un bella fabbrica di mozzarelle non gli interessa a sabbelli ?

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Magari proprio gli unici 8 772 di AF in leasing....air.surfer ha scritto: Poi si parla di 8 (mi sembra) 777 in arrivo dai franzosi.

Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5654
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Non hanno grosse opportunità di contropartite?Paolo_61 ha scritto:A parte questo, molti dei soci della cordata non hanno grosse opportunità di contropartite (in primis proprio Colaninno che con la Piaggio viaggia per conto suo, per così dire). E non è neanche una questione politica, visto che da Passera in giù sono tutti convinti elettori del PD.
Aho, lo stanno a fa' per' grano.
Ti prego, Paolo61, questo è un affronto alla tua (da me di norma assai apprezzata) intelligenza.
Benetton ha da poter chiedere un atteggiamento "comprensivo" rispetto alla prossima prevista ondata di aumenti tariffari (non giustificati da investimenti sulla Rete proporzionati, né da aumenti dei costi gestionali) di Autostrade SpA.
Colaninno per dirne una ha già ottenuto un megacontratto con Poste Italiane (a proposito, sapevi che tutta la gestione dei servizi finanziari di tipo "bancario" di Poste Italiane SpA fu - durante il governo Berlusconi 2001-2006 - affidata senza gara alla Mediolanum per 1,03 miliardi di euro? Sapevi che così Mediolanum è come se diventasse d'incanto la banca di gran lunga più diffusa sul territorio italiano, a fronte di un esborso ridicolo col quale si e no che avrebbe potuto aprire 370 sportelli? Sai quanti sportelli di Poste Italiane ci sono in Italia? Sai di chi è Mediolanum?)...
dicevo, un megacontratto per la fornitura dei Liberty 125 Euro 2 (quasi invendibili sul libero mercato) per i postini, che sostituiranno i Free 100 Euro 1 (che ancora potevano circolare ed erano seminuovi) su tutto il parco nazionale? Sai che non sono state ammesse Malaguti, Aprilia, la rinata Italjet e Moto Morini alla gara?
Quanto agli "immobiliaristi", o meglio "palazzinari" (quello sono), vatti a leggere le prime indiscrezioni sul megapiano di edilizia popolare appena varato con voto di fiducia, e guarda un po' chi farà quelle case, con la sua impresa o con proprie consociate nate per l'occasione.
Ai "capitani coraggiosi" di Berlusconi nulla importa davvero di ottenere realmente un successo con Alitalia.
Altrimenti mai avrebbero fatto nemmeno sedere un Toto, nelle condizioni di indebitamento in cui era, al tavolo delle trattative.
I francesi avevano visto giusto, loro avevano un piano industriale credibile e fatto per produrre utili.
Quella di Alitalia non è una privatizzazione, è un colossale imbroglio sulle spalle del contribuente.
A me Prodi faceva venire l'orticaria solo a vederlo parlare (e a ripensare a quello che aveva combinato con l'Alfa Romeo pressocché regalata a Fiat ai tempi delle dismissioni IRI, per esempio) ma la dismissione come stava portandola avanti il deprimentissimo e un po' depresso Padoa Schioppa, alla fine era più corretta e trasparente.
E poi Mediobanca che annuncia all'ultimo momento che entra a far parte della cordata... due giorni e cinque ore dopo che Marina Berlusconi era entrata nell'asset di Mediobanca col 7%... con Berlusconi che aveva gridato ai quattro venti per tutta la campagna elettorale che in Alitalia non sarebbe mai entrato per non essere accusato di conflitto di interessi...
A me dispiace, se penso che alla fine degli anni '70 ancora veniva citata come esempio di "pubblico che può funzionare". Adesso Roma-Budapest è mi pare l'AZ 447... operato da AirOne in competizione con Malev e con le low-cost... ma và, và...
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 27 luglio 2009, 23:54, modificato 1 volta in totale.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5654
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Non debbo aggiungere nulla.air.surfer ha scritto:Se non altro non avrebbero pesato sulle tasche degli Italiani con circa 3 miliardi e quasi diecimila cassa integrati.
Gli esuberi del piano AF, se qualcuno lo avesse dimenticato, erano 2750, circa 280 fra i piloti, piu' l'accollo totale dei debiti. Berlusconi disse di poter fare di meglio.. e si è visto!
(...) Saranno mica scemi i francesi che di Airone non ne volevano nemmeno sentir parlare, no?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Valerio, era chiaro che fosse cosi. Fin dall'inizio.Valerio Ricciardi ha scritto: Ai "capitani coraggiosi" di Berlusconi nulla importa davvero di ottenere realmente un successo con Alitalia.
Altrimenti mai avrebbero fatto nemmeno sedere un Toto, nelle condizioni di indebitamento in cui era, al tavolo delle trattative.
Ora il cetriolo comincia a girare e tutti gli attori di allora stanno zitti zitti... indiscrezioni parlano di 2 milioni di perdite al giorno, da 7 mesi (leggi comunicato sdl sopra). fatevi un po' due conti e tenete presente cosa è successo a MyAir per 100 milioni di euro.
Per come la vedo io, le acque le stanno smuovendo i francesi. Si vocifera di un nuovo AD, francese, e si torna a parlare di una sterzata sul lungo raggio. In piu', la cadrega dei 737 e cityliner comincia a traballare.
Pari pari il vecchio piano AF che di Airone non ne voleva manco sentir parlare, per ovvi motivi.
Se tutto cio' fosse vero, che fiducia potrebbero riporre gli italiani in un presidente del consiglio che ha permesso tutto cio'?
- mormegil
- FL 300
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
come non quotareValerio Ricciardi ha scritto:Non debbo aggiungere nulla.air.surfer ha scritto:Se non altro non avrebbero pesato sulle tasche degli Italiani con circa 3 miliardi e quasi diecimila cassa integrati.
Gli esuberi del piano AF, se qualcuno lo avesse dimenticato, erano 2750, circa 280 fra i piloti, piu' l'accollo totale dei debiti. Berlusconi disse di poter fare di meglio.. e si è visto!
(...) Saranno mica scemi i francesi che di Airone non ne volevano nemmeno sentir parlare, no?

certo, tra tutte le "cordate" quella di AF forse non era la mia preferita

- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
e sono:albert ha scritto:Magari proprio gli unici 8 772 di AF in leasing....air.surfer ha scritto: Poi si parla di 8 (mi sembra) 777 in arrivo dai franzosi.
F-GSPG. PH, PQ, PR, PT, PV e PX da ILFC, mentre l F-GSPK è in leasing da TNT-NL Eurolease e dovrebbe tornare al lessor il 27 gennaio 2022
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
un aggiornamento apparsu sulla STAMPA di oggi
Trema la poltrona di Schisano e rumors sul futuro dell'Ad Sabelli
LUCA FORNOVO
La lunga estate calda della nuova Alitalia è iniziata: ad agosto la compagnia dovrà fare il pieno di passeggeri e prepararsi a pagare la prima rata (circa 138 milioni) per gli asset della vecchia Alitalia. La seconda e ultima rata dovrà essere versata a fine 2010, altri 138 milioni al netto di debiti della vecchia Alitalia che si accollerà la nuova compagnia.
Agosto sarà dunque come un banco di prova decisivo per il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno e l’Ad Rocco Sabelli. Non è un mistero che ultimamente tra Sabelli e Corrado Passera, l’ad di Intesa Sanpaolo, azionista e advisor della nuova Alitalia, ci sia stato qualche attrito seppur liquidato in ambienti finanziari come «semplici screzi tra manager entrambe sanguigni». Ma sulla graticola sembra sia finito anche Giancarlo Schisano, il direttore operativo di Alitalia, su cui grava da un lato la responsabilità di mantenere anche ad agosto (come a luglio) al 70% il load factor, la percentuale dei posti effettivamente occupati rispetto a quelli disponibili sul velivoli. Dall’altro, aumentare il tasso medio di puntualità, ora al 70% (un volo su tre è in ritardo) portandolo all’80% e migliorare la situazione all’aeroporto di Fiumicino, dove la puntualità precipita al 56%.
Sul fronte finanziario, il commissario straordinario Augusto Fantozzi ha inviato all’advisor Rothschild i calcoli fatti dai manager della nuova Alitalia sulle compensazioni da detrarre e, a quanto si apprende, la risposta è attesa entro lunedì 3 agosto. Sul tavolo dell’advisor anche i calcoli della nuova Alitalia sulla gestione degli ultimi 43 giorni di vita della vecchia compagnia: perdite di cui la nuova società si è fatta carico anticipando due milioni al giorno. Qualora la valutazione di Rothschild dovesse portare a conteggi diversi si aprirà prima un confronto diretto tra le parti poi un arbitrato. Del prezzo totale di 1.052 milioni sono stati versati 100 milioni al closing dell’operazione lo scorso gennaio, altri 625 milioni sono stati scalati per l’accollo di debiti e altri 52 milioni per spese di magazzino e punti millemiglia. Restano da pagare in due rate 275 milioni, al netto però di altri debiti da valutare della vecchia Alitalia.
E a far affiorare malumori tra i soci della cordata italiana, la Cai, azionista della nuova Alitalia, sono poi i rumors su un buco di bilancio di quasi 500 milioni a fine anno. «Se risultassero vere queste indiscrezioni, non ci stupiremmo che risultassero plausibili anche le voci su forti contrasti all’interno» della cordata «dei proprietarì di Alitalia e tra il top management», commenta il coordinatore nazionale del Sindacato dei Lavoratori (Sdl), Fabrizio Tomaselli. Cose che all’interno di Alitalia verrebbero considerate come infondate. Tant’è che nei giorni scorsi Sabelli ha rassicurato sulla tenuta del «progetto Fenice» indicando che i conti sono in linea con il piano industriale e con la previsione di un pareggio a tre anni, mentre si può contare su una buona situazione di cassa. Sul fronte dell’amministrazione straordinaria, giovedì si chiude il termine per la presentazione di offerte per alcuni lotti di aerei già messi in vendita con un precedente bando non andato a buon fine.
L’eventuale aggiudicazione ci sarà venerdì. Mentre ancora si tratta per la cessione delle società per la manutenzione Ams a Fiumicino e Atitech presso l’aeroporto di Capodichino a Napoli. Terreno delicato per le preoccupazioni sul futuro dei posti di lavoro. Ieri per tutto il giorno i dipendenti di Atitech hanno protestando facendo blocchi stradali a Napoli . http://www.lastampa.it/redazione/cmsSez ... girata.asp

Trema la poltrona di Schisano e rumors sul futuro dell'Ad Sabelli
LUCA FORNOVO
La lunga estate calda della nuova Alitalia è iniziata: ad agosto la compagnia dovrà fare il pieno di passeggeri e prepararsi a pagare la prima rata (circa 138 milioni) per gli asset della vecchia Alitalia. La seconda e ultima rata dovrà essere versata a fine 2010, altri 138 milioni al netto di debiti della vecchia Alitalia che si accollerà la nuova compagnia.
Agosto sarà dunque come un banco di prova decisivo per il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno e l’Ad Rocco Sabelli. Non è un mistero che ultimamente tra Sabelli e Corrado Passera, l’ad di Intesa Sanpaolo, azionista e advisor della nuova Alitalia, ci sia stato qualche attrito seppur liquidato in ambienti finanziari come «semplici screzi tra manager entrambe sanguigni». Ma sulla graticola sembra sia finito anche Giancarlo Schisano, il direttore operativo di Alitalia, su cui grava da un lato la responsabilità di mantenere anche ad agosto (come a luglio) al 70% il load factor, la percentuale dei posti effettivamente occupati rispetto a quelli disponibili sul velivoli. Dall’altro, aumentare il tasso medio di puntualità, ora al 70% (un volo su tre è in ritardo) portandolo all’80% e migliorare la situazione all’aeroporto di Fiumicino, dove la puntualità precipita al 56%.
Sul fronte finanziario, il commissario straordinario Augusto Fantozzi ha inviato all’advisor Rothschild i calcoli fatti dai manager della nuova Alitalia sulle compensazioni da detrarre e, a quanto si apprende, la risposta è attesa entro lunedì 3 agosto. Sul tavolo dell’advisor anche i calcoli della nuova Alitalia sulla gestione degli ultimi 43 giorni di vita della vecchia compagnia: perdite di cui la nuova società si è fatta carico anticipando due milioni al giorno. Qualora la valutazione di Rothschild dovesse portare a conteggi diversi si aprirà prima un confronto diretto tra le parti poi un arbitrato. Del prezzo totale di 1.052 milioni sono stati versati 100 milioni al closing dell’operazione lo scorso gennaio, altri 625 milioni sono stati scalati per l’accollo di debiti e altri 52 milioni per spese di magazzino e punti millemiglia. Restano da pagare in due rate 275 milioni, al netto però di altri debiti da valutare della vecchia Alitalia.
E a far affiorare malumori tra i soci della cordata italiana, la Cai, azionista della nuova Alitalia, sono poi i rumors su un buco di bilancio di quasi 500 milioni a fine anno. «Se risultassero vere queste indiscrezioni, non ci stupiremmo che risultassero plausibili anche le voci su forti contrasti all’interno» della cordata «dei proprietarì di Alitalia e tra il top management», commenta il coordinatore nazionale del Sindacato dei Lavoratori (Sdl), Fabrizio Tomaselli. Cose che all’interno di Alitalia verrebbero considerate come infondate. Tant’è che nei giorni scorsi Sabelli ha rassicurato sulla tenuta del «progetto Fenice» indicando che i conti sono in linea con il piano industriale e con la previsione di un pareggio a tre anni, mentre si può contare su una buona situazione di cassa. Sul fronte dell’amministrazione straordinaria, giovedì si chiude il termine per la presentazione di offerte per alcuni lotti di aerei già messi in vendita con un precedente bando non andato a buon fine.
L’eventuale aggiudicazione ci sarà venerdì. Mentre ancora si tratta per la cessione delle società per la manutenzione Ams a Fiumicino e Atitech presso l’aeroporto di Capodichino a Napoli. Terreno delicato per le preoccupazioni sul futuro dei posti di lavoro. Ieri per tutto il giorno i dipendenti di Atitech hanno protestando facendo blocchi stradali a Napoli . http://www.lastampa.it/redazione/cmsSez ... girata.asp












- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Nota a margine:: la fonte dei supposti 500 mio di perdita a fine anno è una sola che viene citata da tutti (SDL).
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
eh ma sai... vox populi..Paolo_61 ha scritto:Nota a margine:: la fonte dei supposti 500 mio di perdita a fine anno è una sola che viene citata da tutti (SDL).
- Rob74
- 05000 ft
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
- Località: Modena
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Secondo Dagospia CAI è alla ricerca di un manager del settore.
http://www.dagospia.com/rubrica-4/busin ... o-8166.htmLa notizia più clamorosa che nella sua infinita miseria Dagospia ha raccolto nelle ultime ore, riguarda la ricerca di un supermanager, esperto di aviazione civile, che sarebbe stato contattato con cautela per verificarne la disponibilità. Si tratta di Michael Cawley, il direttore generale di Ryanair, la Compagnia irlandese low-cost. Questo manager ha iniziato la sua carriera come direttore finanziario del Gruppo Gowen che distribuiva le macchine francesi in Irlanda, poi nel '97 è diventato direttore finanziario e commerciale di Ryanair fino a diventarne direttore generale nel 2003.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Il testo di seguito è apparso sul Giornale on line di oggi.Paolo_61 ha scritto:Nulla.blusky ha scritto:E se non versano i 327milioni che succede???
Secondo quanto prevede il contratto, si è aperto un contenzioso relativo ai soldi che la procedura dovrebbe a CAI e che CAI intende (come da contratto) scalare dalla prima rata in contanti.
Adesso bisogna vedere come sono le clausole di escalation e risoluzione delle controversie (che non conosco). Le alternative come sono poche.
In ogni caso c'è un negoziato iniziale (30 gg. normalmente) per vedere se si riesce a risolvere la questione in maniera amichevole (cioè se alla fine ci si trova d'accordo sui conti).
In caso di mancata risoluzione amichevole, le alternative possibili sono: nomina di un perito esterno che risolve la controversia, arbitrato o causa civile. Nel primo caso i tempi sono intorno a 90 gg., nel secondo si può arrivare più o meno a 180 gg, nel terzo la soluzione è nel futuro molto, molto lontano.
La scelta a questo punto non è più delle parti, ma è stabilità dal contratto firmato a suo tempo.
"Dovrebbe essere sciolto in piena estate il nodo dell’ammontare della prima rata del saldo del prezzo di acquisto che la nuova Alitalia deve pagare all’amministrazione straordinaria della vecchia compagnia. Il commissario straordinario Augusto Fantozzi ha inviato all’advisor Rothschild i calcoli fatti dai manager della nuova Alitalia sulle compensazioni da detrarre e, a quanto si apprende, la risposta è attesa entro lunedì 3 agosto. Sul tavolo dell’advisor anche i calcoli della nuova Alitalia sulla gestione degli ultimi 43 giorni di vita della vecchia compagnia: perdite di cui la nuova società si è fatta carico anticipando due milioni al giorno, e che entrano così nelle partite di dare e avere da chiudere con l’amministrazione straordinaria della vecchia Alitalia. Qualora la valutazione di Rothschild dovesse portare a conteggi diversi si aprirà prima un confronto diretto tra le parti poi un arbitrato. Nonostante sia piena estate, fonti vicine al dossier indicano che tutto potrebbe essere definito in tempi molto brevi: per il 22 agosto, secondo alcune ipotesi.
Le due rate del saldo (il pagamento della seconda è fissato a due anni dall’operazione) riguardano l’acquisto degli asset della vecchia Alitalia che ha portato, integrando anche Air One, alla nascita della nuova compagnia. Del prezzo complessivo intorno al miliardo di euro sono stati versati 100 milioni al closing dell’operazione lo scorso gennaio, mentre altri 625 milioni sono stati scalati per l’accollo di debiti. "
Come vedete, il contenzioso rientra nelle normale procedure previste dal contratto.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
tutto questo tempo c hanno messo a capirlo?Rob74 ha scritto:Secondo Dagospia CAI è alla ricerca di un manager del settore.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Eh eh eh, qui non posso che concordare teco.i_disa ha scritto:tutto questo tempo c hanno messo a capirlo?Rob74 ha scritto:Secondo Dagospia CAI è alla ricerca di un manager del settore.


Dimmi la verità, sei contento?

Ciao
Massimo
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
certo, almeno su qualcosa andiamo d accordo 

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Su una sicuramente.i_disa ha scritto:certo, almeno su qualcosa andiamo d accordo

(non è ne' la politica, ne' l'aviazione, ne' il calcio, ne' la religione.....)

Ciao
Massimo
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
fammi un po pensare..girl?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Non so cosa voglia dire girl...non parlo abruzzese.i_disa ha scritto:fammi un po pensare..girl?

Ma se è quella roba là... allora ci siamo.


Ciao
Massimo