Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

queste news le avevo perse

Colaninno: overbooking normale
Su oltre 100mila persone sono stati 140 gli overbooking
(ANSA) - CORTINA D'AMPEZZO (BELLUNO), 3 AGO - Per Colaninno, presidente Alitalia, l'overbooking e' abbastanza normale per giornate eccezionali come ieri. Colaninno lo ha detto a margine di un incontro a Cortina d'Ampezzo. 'Abbiamo fatto il possibile per offrire ai passeggeri un riposizionamento su altri aerei - ha spiegato - o li abbiamo ospitati in altri alberghi vicini all'aeroporto con partenze per il giorno dopo. Mi pare siano stati 140 gli overbooking' su oltre 100 mila persone.

Airone City Liner: sciopero hostess
Proclamato il 6/9 dalla Filt Cgil
(ANSA) - ROMA, 4 AGO - Nuovo sciopero di 24 ore, domenica 6 settembre, degli assistenti di volo di Airone City Liner. A proclamarlo la Filt Cgil. 'Privi di un contratto collettivo, sottopagati, senza diritti - sottolinea la Filt - steward e hostess della compagnia regional di Alitalia-Cai chiedono di essere considerati come gli altri dipendenti di Alitalia'. Per il sindacato 'l'atteggiamento di Alitalia, orientato a posticipare a settembre i problemi e' segno di totale disinteresse'
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da maksim »

----------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 27 novembre 2009, 16:29, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6557
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

PATRIOTI CON LE ALI:
CRONACA D’UN DISASTRO ANNUNCIATO Seconda puntata
I GENERALI DI NAPOLEONE E LA DISFATTA DI FIUMICINO
" A fine luglio, l’amministratore delegato Rocco Sabelli sembra un uomo in bilico. Le voci di contrasti con gli azionisti Alitalia finiscono in rete e vengono riprese da alcuni quotidiani. Emilio Riva, big della siderurgia e secondo socio di Cai, avrebbe chiesto la sua testa. I Benetton, altri soci che contano, sarebbero d’accordo. Secondo i rumors, anche Corrado Passera, numero uno di Banca Intesa San Paolo, avrebbe avuto un duro scontro con Sabelli. Al termine, si sarebbe messo in cerca di un nuovo manager “all’altezza della sfida”. In cima alla lista, il presidente di Finmeccanica Francesco Guarguaglini, che avrebbe declinato l’offerta, e Jean Cyril Spinetta, ex amministratore delegato di Air France-Klm, fin qui silenzioso partner aereo di Alitalia.
È in questo clima che Sabelli si prepara a un difficile faccia a faccia con gli azionisti. Il consiglio di amministrazione di mercoledì 29 luglio è chiamato ad esaminare i conti del primo semestre. Ma l’immagine della nuova Alitalia è già compromessa dal caos operativo in cui è subito precipitata e la situazione dei conti risulta pesante.
Secondo i dati ufficiali, la “perdita operativa” accumulata in meno di sei mesi è stata di 273 milioni di euro. Tradotto in termini più accessibili, significa che dal primo volo (13 gennaio) al 30 giugno la compagnia ha perduto in media più un milione e mezzo di euro al giorno. Anche il coefficiente di riempimento è preoccupante: 59 per cento. Sono undici punti abbondanti sotto la media dei concorrenti europei.
Ma al consiglio d’amministrazione del 29 luglio Roberto Colaninno, presidente-azionista di Alitalia, indossa la toga dell’avvocato e parla per più di un’ora in difesa del suo amministratore delegato. Alla fine i soci approvano il bilancio. Il comunicato ufficiale cerca di minimizzare i dati negativi, giudicandoli “sostanzialmente in linea con le attese della società…”.
Adesso Sabelli può tirare un sospiro di sollievo. Il bilancio è passato e la poltrona è salva. Ma il prezzo sarà pesante: il consiglio di amministrazione “esclude una ricapitalizzazione”. Insomma, gli azionisti della “cordata patriottica” non metteranno mano al portafoglio.
Intanto, come rivela Gianni Dragoni in un trafiletto sul Sole 24 Ore, Cai ha ricevuto un altro piccolo cadeau dal governo Berlusconi. L’appalto con “procedura negoziata”, ossia senza gara, per il trasporto aereo del personale della Difesa fino alla fine dell’anno. Importo presunto: circa 14 milioni di euro più Iva.
L’amministratore delegato di Alitalia invece dovrà arrangiarsi con i soldi (pochi) che ci sono in cassa. Quindi, dovrà continuare a spremere al massimo aerei, mezzi e – soprattutto – il personale. Ma dovrà anche continuare a tenere sulla corda fornitori sempre più irritati per i pagamenti che arrivano con il contagocce. Naturalmente c’è pure chi mette in atto ritorsioni come quella del Keio Plaza, un hotel al centro di Tokio dove gli equipaggi Alitalia sostano da anni. Qualche tempo fa, gli equipaggi dei voli provenienti da Roma e da Milano si sono visti negare le loro camere (regolarmente prenotate). Spiegazione: le fatture precedenti non erano state ancora saldate. Così gli equipaggi Alitalia sono stati dirottati per un paio di settimane in uno degli alberghi all’interno dell’aeroporto giapponese che ha accettato una garanzia del caposcalo.
Nemmeno il fronte interno è tranquillo. Soprattutto i piloti, che lamentano angherie ed umiliazioni d’ogni tipo. Ci sono quelli in cassa integrazione che vedono avvicinarsi con angoscia la scadenza dei loro brevetti. E ci sono quelli costretti a lavorare quasi a gettone, con piccoli contratti a tempo determinato. Un caso per tutti. Il 12 luglio scadono alcuni contratti a tempo determinato per piloti “anziani” riassunti sul lungo raggio. Il 16 luglio l’ufficio personale li invita a sottoscrivere una proroga. Quattro giorni dopo vengono contattati dal capo pilota che preannuncia una nuova cassa integrazione a partire dal primo agosto.

Ma Sabelli ha una solida fama di duro e non si lascia spaventare da questi problemi. Uscito indenne dal consiglio di amministrazione, l’amministratore delegato pensa subito a una rivincita. L’occasione è quella del weekend a cavallo tra il 31 luglio e il 2 agosto, il primo grande esodo dell’estate. Nel solo aeroporto Leonardo Da Vinci sono previsti 360 mila passeggeri e l’ad di Alitalia prepara la battaglia di Fiumicino.
Il Napoleone di Agnone chiama a rapporto i suoi generali e ordina di rafforzare il presidio dello scalo romano. Poi si mette al computer e invia una nota interna a impiegati e dirigenti. Con piglio e linguaggio manageriali, comunica d’aver deciso la “costituzione di una task force multifunzionale dedicata” per rafforzare i servizi del personale aeroportuale e far fronte alla prevista ondata di passeggeri.
Dirigenti, funzionari e impiegati lavoreranno gratis (con riposo compensativo) sabato e domenica. Scenderanno in campo (naturalmente su base volontaria) per dare una mano ai banchi di accettazione e allo scarico bagagli.
I generali di Sabelli sono entusiasti, gli ufficiali di alto grado aderiscono in massa. Quadri e impiegati meno. Alla fine i manager impegnati ai check in e nello scarico dei bagagli saranno poco meno di duecento. La cifra esatta sarebbe 186. In tutto l’improvvisata “task force” avrebbe raggiunto le quattrocento unità.
Non è una trovata del marketing, fanno sapere dall’ufficio stampa. Lo scopo principale dell’operazione sarebbe interno. Insomma, un modo per “cementare un clima positivo”, per creare “un più stretto rapporto tra manager e dipendenti in prima linea”, per spingere “l’integrazione tra il personale della vecchia Alitalia e di Air One, le due compagnie che hanno dato vita alla nuova Alitalia.”
Comunque sia, sabato e domenica i cronisti dei quotidiani raccolgono dichiarazioni entusiastiche di alcuni manager coinvolti. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
Alla fine del suo “turno”, uno di loro, da quattro anni in Alitalia, camicia celeste e jeans, racconta così la sua esperienza: “Abbiamo aiutato a smaltire le lunghe file al check in dei voli per gli Stati Uniti che erano particolarmente pieni. È un’iniziativa utile per noi, un’esperienza in più da fare…”
E che esperienza! Sabato primo agosto, a Fiumicino, manager e dipendenti Alitalia devono penare parecchio per calmare utenti infuriati da ritardi, disservizi e da quel paio d’ore che ci vogliono prima di riuscire a rimettere le mani sul proprio bagaglio. Colpa degli Aeroporti di Roma? Non proprio. Lo scarico bagagli dell’ex compagnia di bandiera è affidato ad AZ-Servizi (Alitalia) in cronaca carenza di personale. Come più volte sottolineato dall’Enac.
Ecco adesso il manager “top line”, uno di quelli che hanno il contatto diretto con l’amministratore delegato. Due lauree e un paio di master, 38 anni, da dieci in Alitalia: “Ci stiamo mettendo la faccia, testimoniando la voglia di crescere e di fornire risultati positivi… un modo dinamico per individuare correttivi e soluzioni”.
Dulcis in fundo, il manager della “responsabilità sociale d’impresa”. Domenica due agosto incrocia Sabelli in persona, camicia con le maniche arrotolate, che si è “fermato a parlare con addetti al check in”. Una visione, di fronte alla quale il nostro uomo usa un linguaggio degno d’una delle Guardie rosse della rivoluzione culturale cinese: “L’entusiasmo dell’amministratore delegato è stato corroborante…”.
Purtroppo tanto “entusiasmo” risulterà sufficiente per evitare il disastro. Proprio mentre l’ad inietta entusiasmo al personale, alcuni passeggeri in partenza con voli Alitalia per Istanbul, Caracas, Boston e Atene non trovano posto sul volo che avevano prenotato e pagato da tempo. Ci sono momenti di tensione… qualcuno chiede l’intervento della polizia.
Alla fine l’overbooking (ossia l’eccesso di prenotazioni) avrebbe coinvolto 10 voli e 140 passeggeri. Il condizionale è d’obbligo anche in questo caso, perché il numero esatto delle persone imbarcate su un altro volo o di quelle rimaste a terra non è viene fornito. Secondo i comunicati ufficiali i passeggeri in overbooking sono “un centinaio”.
In serata, l’Alitalia assicura che “l’80 per cento” delle vittime sarebbe già partito con altro volo e che tutti i malcapitati clienti sono stati assistiti. Una verità ufficiale smentita da Giulia Ausili e Filippo Valle, avvocati romani diretti a Istanbul: “Dopo cinque ore di protesta, nessuno dell’Alitalia si era presentato a prestare assistenza…”.
Il giorno dopo, la notizia è su tutti i giornali anche se l’ufficio stampa ha cercato di limitare i danni. Molte cronache sono accompagnate da un box in cui si spiega come che la vendita di biglietti oltre il numero dei posti disponibili è praticata da tutte le compagnie aeree. Vero. Ma è un problema di stagione (bassa o alta) e di percentuale di biglietti venduti. Qualsiasi addetto con un po’ di esperienza sa che esistono “voli sensibili” in cui è sconsigliabile esagerare con le prenotazioni, perché alla fine i posti non occupati saranno pochissimi.
La disfatta di Fiumicino copre le notizie che filtrano dal resto d’Italia con ritardi e disservizi d’ogni tipo. Prendiamo la Sardegna, dove tutto è ancora in mano ad Air One e la fusione con Alitalia non sembra nemmeno avvenuta. Il volo Roma-Alghero in partenza alle 9,30 con arrivo previsto alle 10,30 risulta regolarmente in ritardo. Problemi di equipaggi e di macchine. A volte c’è l’equipaggio ma l’aereo non è in pista. Altre volte accade il contrario. Il risultato è comunque sempre lo stesso: disastroso. Perché s’innesca l’effetto domino.
A causa del ritardo dell’aeromobile proveniente da Fiumicino, l’Alghero-Roma delle 11,25 difficilmente riesce a decollare da Fertilia prime delle 12,30-12,40. Con arrivo al Leonardo da Vinci un’ora dopo. Fuori tempo per prendere le coincidenze di fine mattina con la maggior parte degli altri voli nazionali. Coincidenze concentrate fra le 13 e le 13,30.

La fotografia di Alghero è simile a quella che si può scattare ogni giorno nella maggior parte degli aeroporti italiani. E dà l’idea di ciò che succede nel trasporto aereo nazionale gestito in condizioni di quasi monopolio da Alitalia e Air One.
L’effetto domino fa saltare partenze, decolli e coincidenze, ma fa saltare anche i nervi al Napoleone di Agnone che non riesce a venirne a capo.
Il 14 luglio, Sabelli, con un ordine di servizio, fa fuori il responsabile delle operazioni di terra, Giancarlo Schisano, assegnando questo incarico chiave a Gianluigi Di Francesco, uomo Air One che risponde “direttamente” all’amministratore delegato. Da quel momento in poi il povero Di Francesco trascorre tutta la sua giornata al Cos, la sala operativa di Fiumicino, insieme a Laura Cavatorta, responsabile dello scalo romano. Affiancati, spesso, da Napoleone in persona. Che si agita, redarguisce, dà ordini. E cerca di capire perché il suo giocattolo, che sulla carta sembrava perfetto, non riesce a funzionare…"
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto:Ma dovrà anche continuare a tenere sulla corda fornitori sempre più irritati per i pagamenti che arrivano con il contagocce. Naturalmente c’è pure chi mette in atto ritorsioni come quella del Keio Plaza, un hotel al centro di Tokio dove gli equipaggi Alitalia sostano da anni.
Prima del fallimento AZ gli equipaggi in sosta a Miami hanno subito la stessa sorte... speriamo bene.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

Draklor ha scritto:
maksim ha scritto:
blusky ha scritto:Si, la Mongolia ha una compagnia di bandiera... :mrgreen:
http://en.wikipedia.org/wiki/Aero_Mongolia
E QUI c'è il sito ufficiale.
Grande Compagnia ! :)
AZ dovrebbe prendere esempio da questa compagnia !
Tsè ! :)
Comunque giusto per precisare la compagnia di bandiera della Mongolia è la MIAT Mongolian Airlines:

http://www.miat.com/index.php
Precisoneeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!! :D
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

maksim ha scritto:
i_disa ha scritto:queste news le avevo perse

Colaninno: overbooking normale
Su oltre 100mila persone sono stati 140 gli overbooking
(ANSA) - CORTINA D'AMPEZZO (BELLUNO), 3 AGO - Per Colaninno, presidente Alitalia, l'overbooking e' abbastanza normale per giornate eccezionali come ieri. Colaninno lo ha detto a margine di un incontro a Cortina d'Ampezzo. 'Abbiamo fatto il possibile per offrire ai passeggeri un riposizionamento su altri aerei - ha spiegato - o li abbiamo ospitati in altri alberghi vicini all'aeroporto con partenze per il giorno dopo. Mi pare siano stati 140 gli overbooking' su oltre 100 mila persone.

Airone City Liner: sciopero hostess
Proclamato il 6/9 dalla Filt Cgil
(ANSA) - ROMA, 4 AGO - Nuovo sciopero di 24 ore, domenica 6 settembre, degli assistenti di volo di Airone City Liner. A proclamarlo la Filt Cgil. 'Privi di un contratto collettivo, sottopagati, senza diritti - sottolinea la Filt - steward e hostess della compagnia regional di Alitalia-Cai chiedono di essere considerati come gli altri dipendenti di Alitalia'. Per il sindacato 'l'atteggiamento di Alitalia, orientato a posticipare a settembre i problemi e' segno di totale disinteresse'
...io ho sempre saputo che l'overbooking, benchè praticato (ahimè), E' ILLEGALE ! ...
Non è per nulla illegale, anzi l'overbooking e la riprotezione dei pax sono disciplinati dalle norme.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

sigmet ha scritto:PATRIOTI CON LE ALI:
CRONACA D’UN DISASTRO ANNUNCIATO Seconda puntata
I GENERALI DI NAPOLEONE E LA DISFATTA DI FIUMICINO"
Ca**o che rabbia, non fallisce, non ha bisogno di aumenti di capitale, addirittura ha troppi passeggeri (ma non erano sempre tutti vuoti i voli?).
Come dire:
Superior stabat luppus.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Ca**o che rabbia, non fallisce, non ha bisogno di aumenti di capitale, addirittura ha troppi passeggeri (ma non erano sempre tutti vuoti i voli?).
Come dire: Superior stabat luppus.
Paolo, Luglio ed Agosto non fanno testo. Se non riuscissero a riempire gli aerei in regime di monopolio durante le vacanze ci sarebbe da pensare. Il problema è che si va incontro alla stagione morta con 270 milioni di perdite... dichiarate ed un LF medio piu' basso di quello per il break even indicato dal piano.
Non fermarti alla stampa di regime ed ai comunicati propagandistici... guarda altri segnali, tipo.. non so... che hanno bloccato tutti i rientri programmati da CIGS e siglati negli accordi qualche mese fa. Parlo dei 72 piloti.

PS Lupus si scrive con una p sola. Senno' poi la gente che sa il latino non capisce.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto: Paolo, Luglio ed Agosto non fanno testo. Se non riuscissero a riempire gli aerei in regime di monopolio durante le vacanze ci sarebbe da pensare. Il problema è che si va incontro alla stagione morta con 270 milioni di perdite... dichiarate ed un LF medio piu' basso di quello per il break even indicato dal piano.
Non fermarti alla stampa di regime ed ai comunicati propagandistici... guarda altri segnali, tipo.. non so... che hanno bloccato tutti i rientri programmati da CIGS e siglati negli accordi qualche mese fa. Parlo dei 72 piloti.
Può essere, però è da mesi che ogni giorno si leggono dati "tragici" e poi alla fine i conti non sono così negativi (depura i 276 mio dal casino dello start-up e avrai dei conti tutto sommato credibili).
air.surfer ha scritto: PS Lupus si scrive con una p sola. Senno' poi la gente che sa il latino non capisce.
Cavolo, devo aggiornare il mio correttore automatico, non ha il latino.
(Ma dimmi, tu studi da Papa?)
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Può essere, però è da mesi che ogni giorno si leggono dati "tragici" e poi alla fine i conti non sono così negativi (depura i 276 mio dal casino dello start-up e avrai dei conti tutto sommato credibili).
Mah... io ci credo a quello che dice Matteoli. Il problema è che i giapponesi del Keio Plaza non sanno il toscano, percio', se non vengono pagati... non danno cammello. ;-)
Paolo_61 ha scritto: Cavolo, devo aggiornare il mio correttore automatico, non ha il latino.
(Ma dimmi, tu studi da Papa?)
No. Infatti uso raramente locuzioni latine per impressionare le persone.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5654
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Valerio Ricciardi »

mermaid ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto: Io a MXP sono atterrato un paio di volte dovendo andare a Milano (meno male, così avevo il solo bagaglio a mano e non hanno avuto l'opportunità di farmi trovare la valigia frugata e rimescolata, come accaduto alla totalità delle persone che conosco, anche quelle che non hanno riscontrato ammanchi di sorta... avendo messo nell'hand luggage ogni cosa un minimo appetibile).
Uscito dall'aerostazione, la prima volta mi son guardato intorno, smarrito: "ma io veramente volevo andare a Milano.... aiuto... c'è nessunoooo?"
Mi pareva di essere la particella di sodio... :bounce:
Pur concordando con il resto del tuo post, anche dove dici che MXP è tutto tranne che un hub, queste due affermazioni sono pregiudizi gratuiti. Pizza, mafia e mandolino. :wink:
La prima, è un dato di fatto evinto da campione assolutamente non significativo sul piano statistico (ma buono per me per averne una percezione soggettiva, per quel che vale); in ogni caso, le sequenze di arresti fra il personale addetto ai bagagli anche a distanza relativamente ravvicinata voglion dire che in quella struttura c'è stata una presenza significativa di mele marce, che si è ripetuta e ripetuta e ripetuta. In due casi, sono state arrestate al "secondo" o al "terzo" giro persone che risultavano assunte DOPO la prima retata. Scusa se è poco.

L'affermazione non implica però l'assunto che "coloro che sono addetti allo smistamento bagagli a MXP sono in linea di massima persone disoneste", nel modo più assoluto; ma se mi chiedi se ritengo che a MXP possano tuttora esservi singole mele marce, la mia opinione è assolutamente affermativa, senza tema di esprimerla.
Per me, ogni volta che i CC riterranno di piazzare microcamere wireless, arresteranno qualcuno.
Singole persone, sia chiaro: la responsabilità penale è personale, non di una categoria.

Male del resto comune: il numero di bagagli smarriti ogni anno negli aeroporti è incompatibile nel modo più assoluto con la relativa semplicità della procedura di tracciamento, che ovviamente non può essere infallibile - nessuna procedura può esserlo nemmeno se si accetta di elevarne in modo parossistico i costi - ma un rate di un bagaglio su 60 circa, smarrito è semplicemente demenziale e non può essere giustificato se non con una diffusa infedeltà (non necessariamente legata a intenzioni furtive, BTW, basta una buona dose di menefreghismo, dunque infedeltà contrattuale per così dire) del personale.

In giro per il mondo in tutta la vita in varie occasioni ho visto i bagagli dei passeggeri trattati dagli operatori di terra peggio di come un operaio di una discarica tratterebbe una lavatrice rotta destinata alla pressa.
Ho sempre avuto un sottile moto di rabbia impotente nei loro confronti, per la gratuità della violenta sciatteria con cui maneggiavano cose altrui. Non solo a MXP, ma in particolare anche a Sal (Capo Verde), Fiumicino, Atene, Djerba per citare i primi che mi vengono in mente. Mi fa lo stesso effetto di quando vedo qualcuno che parcheggia di 3/4 vicino al marciapiede una macchina ingombrante, benché abbia a disposizione uno spazio libero tanto lungo da poterla mettere per dritto senza fare manovre. E' il menefreghismo per il menefreghismo che mi fa rabbia.
Ad Atene ho visto uno dei "trenini" di carrelli bagagli perdersi una borsona, caduta dal mucchio (e sin qui capita); la cosa riprovevole è stata vedere detta borsa calpestata dalle ruote dell'ultimo vagoncino, con l'operatore alla guida del muletto che la stava guardando essendosi girato dopo aver sentito il tonfo. Si è fermato per raccoglierla o ha almeno "dato una voce" a qualche operatore di terra perché lo facesse? Macché. Ha proseguito indifferente. La borsa, quando son salito sulla navetta, era ancora lì. Sotto la pioggia, sformata dal passaggio del trenino, sulla piazzola. Fosse stata la mia, sarei andato da quell'autista a prenderlo a calci nel sedere, e mi sarei messo nei guai.

Mentre a Fajal (Azzorre) un bagaglio (il mio) non è arrivato col mio aereo, ma col successivo (stiva piena?): non solo me lo hanno riportato in albergo come d'uso, ma anche con una lettera di scuse per il disagio, un gradevole borsello da uomo con il logo della TAP piccolo e discreto da un canto, e per giunta con la valigia esternamente anche spolverata con cura.

Ho personalmente al mio attivo tre atterraggi a Malpensa nell'arco di sei anni, in tutti i casi il mio bagaglio al ritiro risultava manomesso, il contenuto frugato frettolosamente (non poteva essere casuale, non metto abiti o libri se non ordinatamente piegati in valigia, non fosse che per ragioni di ingombro, e ad es. se c'è un libro lo avvolgo in abiti piegati per evitare di sciuparlo) e dopo averlo inzeppato dentro in malo modo la valigia era stata richiusa alla buona. A me, in tutto, peraltro risulta allo stato mancare all'appello solo un calzino, probabilmente caduto durante detta perquisizione.

Quanto all'impressione di "perifericità" rispetto a Milano, mi pare troppo percettibile - almeno sino a due anni fa - per poterla considerare offensiva verso chicchessia. Se penso alla RER che in 31'30" mi ha portato dal terminal B del Charles De Gaulle sino alla fermata all'Ile de la Cité uscendo col mio trolley davanti a Notre Dame... dai.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Valerio Ricciardi ha scritto:
mermaid ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto: Io a MXP sono atterrato un paio di volte dovendo andare a Milano (meno male, così avevo il solo bagaglio a mano e non hanno avuto l'opportunità di farmi trovare la valigia frugata e rimescolata, come accaduto alla totalità delle persone che conosco, anche quelle che non hanno riscontrato ammanchi di sorta... avendo messo nell'hand luggage ogni cosa un minimo appetibile).


Quanto all'impressione di "perifericità" rispetto a Milano, mi pare troppo percettibile - almeno sino a due anni fa - per poterla considerare offensiva verso chicchessia. Se penso alla RER che in 31'30" mi ha portato dal terminal B del Charles De Gaulle sino alla fermata all'Ile de la Cité uscendo col mio trolley davanti a Notre Dame... dai.
Come sempre le esperienze personali sono soggettive e non statisticamente significative (se no dovrei dirti che FCO ha il peggior smistamento bagagli del mondo, ma non credo sia così).
Quanto ai furti, probabilmente la maggiore differenza è che a MXP hanno fatto le indagini e messo le telecamere, in altri aeroporti di tutto il mondo capita lo stesso ma nessuno fa nulla.
Per finire, il Malpensa Express a fine anno ti porterà di fronte al Castello Sforzesco in 30 minuti.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

Paolo_61 ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto:
mermaid ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto: Io a MXP sono atterrato un paio di volte dovendo andare a Milano (meno male, così avevo il solo bagaglio a mano e non hanno avuto l'opportunità di farmi trovare la valigia frugata e rimescolata, come accaduto alla totalità delle persone che conosco, anche quelle che non hanno riscontrato ammanchi di sorta... avendo messo nell'hand luggage ogni cosa un minimo appetibile).


Quanto all'impressione di "perifericità" rispetto a Milano, mi pare troppo percettibile - almeno sino a due anni fa - per poterla considerare offensiva verso chicchessia. Se penso alla RER che in 31'30" mi ha portato dal terminal B del Charles De Gaulle sino alla fermata all'Ile de la Cité uscendo col mio trolley davanti a Notre Dame... dai.
Come sempre le esperienze personali sono soggettive e non statisticamente significative (se no dovrei dirti che FCO ha il peggior smistamento bagagli del mondo, ma non credo sia così).
Quanto ai furti, probabilmente la maggiore differenza è che a MXP hanno fatto le indagini e messo le telecamere, in altri aeroporti di tutto il mondo capita lo stesso ma nessuno fa nulla.
Per finire, il Malpensa Express a fine anno ti porterà di fronte al Castello Sforzesco in 30 minuti.
Si ma credo che lo fará a cifre esorbitanti...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5654
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Valerio Ricciardi »

sigmet ha scritto:Intanto, come rivela Gianni Dragoni in un trafiletto sul Sole 24 Ore, Cai ha ricevuto un altro piccolo cadeau dal governo Berlusconi. L’appalto con “procedura negoziata”, ossia senza gara, per il trasporto aereo del personale della Difesa fino alla fine dell’anno. Importo presunto: circa 14 milioni di euro più Iva.
Privatizzazione all'italiana.
Libero mercato = Libera volpe in libero pollaio.
Io spero in ogni caso che CAI ce la faccia, perché c'è troppo personale in definitiva immune da reali colpe circa la malagestione precedente, che ha abbastanza sofferto, non sarebbe certo il caso di ricominciare.

Comunque dall'Alfa Romeo svenduta da Prodi (designato liquidatore IRI) a Fiat mentre fu rifiutata l'offerta Ford che firmava in bianco qualunque garanzia richiesta in termini di autonomia progettuale, stabilità occupazionale, mantenimento delle fabbriche Alfa in Italia e rispetto dell'individualità del brand, ho memoria vivissima e ancora indignata.

O degli obsoleti computer Olivetti di De Benedetti venduti in grande stile con "procedura negoziata" alle Poste Italiane, i cui tecnici caldeggiavano invece l'offerta economicamente migliore e tecnicamente assai più aggiornata di Sun Microsistems...
Non è un problema di colore politico (anche se un certo colore politico è attualmente più "disinvolto" di altri).
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 7 agosto 2009, 11:26, modificato 1 volta in totale.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

11 euro in caso di A/R in giornata contro 8,60 di Parigi, non mi sembra così folle (per non dire di Londra, naturalmente)
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

Paolo_61 ha scritto:11 euro in caso di A/R in giornata contro 8,60 di Parigi, non mi sembra così folle (per non dire di Londra, naturalmente)
11 euro per avere un treno ad alta frequentazione che viene normalmente usato com treno locale mi pare tanto...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5654
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Paolo_61 ha scritto:Come sempre le esperienze personali sono soggettive e non statisticamente significative (se no dovrei dirti che FCO ha il peggior smistamento bagagli del mondo, ma non credo sia così).
Quanto ai furti, probabilmente la maggiore differenza è che a MXP hanno fatto le indagini e messo le telecamere, in altri aeroporti di tutto il mondo capita lo stesso ma nessuno fa nulla.
Per finire, il Malpensa Express a fine anno ti porterà di fronte al Castello Sforzesco in 30 minuti.
Quanto a Fiumicino, ne ho una opinione semplicemente pessima. Lisbona-Roma, diretto, senza scalo, senza coincidenza precedente, orario non di punta, aprile, bagaglio comparso sul nastro dopo 1 ora e 55 minuti. A Gatwick, con bagaglio che volava su un volo in cui io scendevo (con molti altri), mentre il volo dopo rifornimento continuava, ore 14,00 del 12 agosto, bagaglio sul nastro dopo 22 minuti.
Non so se Fiumicino abbia lo smistamento bagagli peggiore del mondo, ma sembrano alacremente impegnarsi in tal senso.
Malpensa Express? Se così sarà, bene. Sarebbe ora. E' la base per dare un ruolo di qualche tipo, sul piano nazionale, a quell'aeroporto: ruolo che allo stato non ha. 11 euro non sono pochi ma nemmeno poi moltissimi, quanto costa un taxi da FCO a Roma? Però il "trenino" dell'aeroporto, tipo una metro extraurbana, senza pretese ma abbastanza veloce e piuttosto puntuale, a Roma lo pago 5...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

blusky ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:11 euro in caso di A/R in giornata contro 8,60 di Parigi, non mi sembra così folle (per non dire di Londra, naturalmente)
11 euro per avere un treno ad alta frequentazione che viene normalmente usato com treno locale mi pare tanto...
Non so quanti pax salgano a Saronno pagando gli 11 euro per andare a Milano, ma non credo siano molti.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

Paolo_61 ha scritto:
blusky ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:11 euro in caso di A/R in giornata contro 8,60 di Parigi, non mi sembra così folle (per non dire di Londra, naturalmente)
11 euro per avere un treno ad alta frequentazione che viene normalmente usato com treno locale mi pare tanto...
Non so quanti pax salgano a Saronno pagando gli 11 euro per andare a Milano, ma non credo siano molti.
Quel treno li per fare la mezzora che copre per andare da vicenza a padova costa 2,85 e per venezia 4 euro e qualcosa...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Paolo_61 ha scritto: Può essere, però è da mesi che ogni giorno si leggono dati "tragici" e poi alla fine i conti non sono così negativi (depura i 276 mio dal casino dello start-up e avrai dei conti tutto sommato credibili).
non sono negativi?
-272 a giugno quando prevedevano -200 a dicembre?
uhm allora adesso faranno +72 nel secondo semestre.....
giangia
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 430
Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da giangia »

Valerio Ricciardi ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Come sempre le esperienze personali sono soggettive e non statisticamente significative (se no dovrei dirti che FCO ha il peggior smistamento bagagli del mondo, ma non credo sia così).
Quanto ai furti, probabilmente la maggiore differenza è che a MXP hanno fatto le indagini e messo le telecamere, in altri aeroporti di tutto il mondo capita lo stesso ma nessuno fa nulla.
Per finire, il Malpensa Express a fine anno ti porterà di fronte al Castello Sforzesco in 30 minuti.
Quanto a Fiumicino, ne ho una opinione semplicemente pessima. Lisbona-Roma, diretto, senza scalo, senza coincidenza precedente, orario non di punta, aprile, bagaglio comparso sul nastro dopo 1 ora e 55 minuti. A Gatwick, con bagaglio che volava su un volo in cui io scendevo (con molti altri), mentre il volo dopo rifornimento continuava, ore 14,00 del 12 agosto, bagaglio sul nastro dopo 22 minuti.
Non so se Fiumicino abbia lo smistamento bagagli peggiore del mondo, ma sembrano alacremente impegnarsi in tal senso.
Malpensa Express? Se così sarà, bene. Sarebbe ora. E' la base per dare un ruolo di qualche tipo, sul piano nazionale, a quell'aeroporto: ruolo che allo stato non ha. 11 euro non sono pochi ma nemmeno poi moltissimi, quanto costa un taxi da FCO a Roma? Però il "trenino" dell'aeroporto, tipo una metro extraurbana, senza pretese ma abbastanza veloce e piuttosto puntuale, a Roma lo pago 5...
Giusto per riucordarti che a MXP qundo non erano impegnati a frugare nei bagagli facevano "la cresta" sul jp4 che rifornivano agli aerei
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10465
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mermaid »

giangia ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Come sempre le esperienze personali sono soggettive e non statisticamente significative (se no dovrei dirti che FCO ha il peggior smistamento bagagli del mondo, ma non credo sia così).
Quanto ai furti, probabilmente la maggiore differenza è che a MXP hanno fatto le indagini e messo le telecamere, in altri aeroporti di tutto il mondo capita lo stesso ma nessuno fa nulla.
Per finire, il Malpensa Express a fine anno ti porterà di fronte al Castello Sforzesco in 30 minuti.
Quanto a Fiumicino, ne ho una opinione semplicemente pessima. Lisbona-Roma, diretto, senza scalo, senza coincidenza precedente, orario non di punta, aprile, bagaglio comparso sul nastro dopo 1 ora e 55 minuti. A Gatwick, con bagaglio che volava su un volo in cui io scendevo (con molti altri), mentre il volo dopo rifornimento continuava, ore 14,00 del 12 agosto, bagaglio sul nastro dopo 22 minuti.
Non so se Fiumicino abbia lo smistamento bagagli peggiore del mondo, ma sembrano alacremente impegnarsi in tal senso.
Malpensa Express? Se così sarà, bene. Sarebbe ora. E' la base per dare un ruolo di qualche tipo, sul piano nazionale, a quell'aeroporto: ruolo che allo stato non ha. 11 euro non sono pochi ma nemmeno poi moltissimi, quanto costa un taxi da FCO a Roma? Però il "trenino" dell'aeroporto, tipo una metro extraurbana, senza pretese ma abbastanza veloce e piuttosto puntuale, a Roma lo pago 5...
Giusto per riucordarti che a MXP qundo non erano impegnati a frugare nei bagagli facevano "la cresta" sul jp4 che rifornivano agli aerei
ma tutti da noi li hanno assunti?
Ti!
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

mermaid ha scritto: ma tutti da noi li hanno assunti?
Non tutti!!! Solo una... :mrgreen:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10465
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mermaid »

blusky ha scritto:
mermaid ha scritto: ma tutti da noi li hanno assunti?
Non tutti!!! Solo una... :mrgreen:
:P :mrgreen:
Ti!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

La domanda sorge spontanea:
Prima Matteoli... poi qualche esponente del PDL.. adesso addirittura Berlusconi.
Ma perchè c'è bisogno di rassicurare gli italiani se tutto sta andando per il verso giusto?

Alitalia: Berlusconi; in linea con budget, e' un successo
ROMA (MF-DJ)--"Alitalia ha ripreso, funziona, e' in linea con il budget; ha dovuto superare molte, molte, molte difficolta' iniziali create anche apposta da chi non vedeva di buon occhio questo successo. Deve fare i conti con giornali anti-italiani che riportano commenti negativi".
Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi, ribadendo ancora una volta che "e' impossibile per l'Italia non disporre di una sua compagnia di bandiera". gug/rov guglielmo.valia@mfdowjones.it
(END) Dow Jones Newswires
August 07, 2009 08:25 ET (12:25 GMT)
Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

air.surfer ha scritto:La domanda sorge spontanea:
Prima Matteoli... poi qualche esponente del PDL.. adesso addirittura Berlusconi.
Ma perchè c'è bisogno di rassicurare gli italiani se tutto sta andando per il verso giusto?
e la risposta è sempre la stessa.. :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6557
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

airbusfamilydriver ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Può essere, però è da mesi che ogni giorno si leggono dati "tragici" e poi alla fine i conti non sono così negativi (depura i 276 mio dal casino dello start-up e avrai dei conti tutto sommato credibili).
non sono negativi?
-272 a giugno quando prevedevano -200 a dicembre?
uhm allora adesso faranno +72 nel secondo semestre.....

Pensa se andavano male! :lol: Ma a P61 Tonino Guerra gli fa un baffo...! :wink:
Paolo_61 ha scritto: Superior stabat luppus.
Hac lupi,hac canes!
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6557
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto:
Mah... io ci credo a quello che dice Matteoli...
Ancora...??? :shock:
air.surfer ha scritto:La domanda sorge spontanea:
Prima Matteoli... poi qualche esponente del PDL.. adesso addirittura Berlusconi.
Ma perchè c'è bisogno di rassicurare gli italiani se tutto sta andando per il verso giusto?

Alitalia: Berlusconi; in linea con budget, e' un successo
ROMA (MF-DJ)--"Alitalia ha ripreso, funziona, e' in linea con il budget; ha dovuto superare molte, molte, molte difficolta' iniziali create anche apposta da chi non vedeva di buon occhio questo successo. Deve fare i conti con giornali anti-italiani che riportano commenti negativi".
Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi, ribadendo ancora una volta che "e' impossibile per l'Italia non disporre di una sua compagnia di bandiera". gug/rov guglielmo.valia@mfdowjones.it
(END) Dow Jones Newswires
August 07, 2009 08:25 ET (12:25 GMT)
Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl.
Falsum saepe vero suavius est.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

maksim ha scritto:
i_disa ha scritto:queste news le avevo perse

Colaninno: overbooking normale
Su oltre 100mila persone sono stati 140 gli overbooking
(ANSA) - CORTINA D'AMPEZZO (BELLUNO), 3 AGO - Per Colaninno, presidente Alitalia, l'overbooking e' abbastanza normale per giornate eccezionali come ieri. Colaninno lo ha detto a margine di un incontro a Cortina d'Ampezzo. 'Abbiamo fatto il possibile per offrire ai passeggeri un riposizionamento su altri aerei - ha spiegato - o li abbiamo ospitati in altri alberghi vicini all'aeroporto con partenze per il giorno dopo. Mi pare siano stati 140 gli overbooking' su oltre 100 mila persone.

Airone City Liner: sciopero hostess
Proclamato il 6/9 dalla Filt Cgil
(ANSA) - ROMA, 4 AGO - Nuovo sciopero di 24 ore, domenica 6 settembre, degli assistenti di volo di Airone City Liner. A proclamarlo la Filt Cgil. 'Privi di un contratto collettivo, sottopagati, senza diritti - sottolinea la Filt - steward e hostess della compagnia regional di Alitalia-Cai chiedono di essere considerati come gli altri dipendenti di Alitalia'. Per il sindacato 'l'atteggiamento di Alitalia, orientato a posticipare a settembre i problemi e' segno di totale disinteresse'
...io ho sempre saputo che l'overbooking, benchè praticato (ahimè), E' ILLEGALE ! ...
io pure e lo sanzionerei pesantemente!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto:
air.surfer ha scritto:
Mah... io ci credo a quello che dice Matteoli...
Ancora...??? :shock:
Era ironica.
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Maxlanz »

i_disa ha scritto:e la risposta è sempre la stessa.. :mrgreen:
pssss....Dino...ssshhh....ascolta: in questo periodo sono talmente inca**ato che puoi dirgli quello che vuoi. :lol: :lol: :lol:

Ciao
Massimo
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

come mai?
non dico niente perchè non sto seguendo gli ultimi eventi visto che sono quasi sempre in giro
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Maxlanz »

i_disa ha scritto:come mai?
non dico niente perchè non sto seguendo gli ultimi eventi visto che sono quasi sempre in giro
Per un paio di motivi. :lol:
Uno riguarda le tasse e l'altro il Milan. :lol:

Quindi vai tranquillo, approfittane. :mrgreen:

Ciao
Massimo
Mercury
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 167
Iscritto il: 3 agosto 2009, 15:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Mercury »

Vorrei la vostra opinione su una mia teoria;
la gente, io di sicuro ma anche molti conoscenti, per andare dal punto A al punto B preferisce andarci in "linea retta". L'Alitalia ha ormai pochissime rotte intercontinentali, io ad esempio mi reco spesso in Florida ma abbastanza lontano da Miami (3/4 ore d'auto), in passato però a volte prendevo Alitalia che pure non mi entusiasmava perchè preferivo le ore di auto al fare scalo. Ora che il volo parte da Roma preferisco usare British o LH (che mi piacciona anche di più) e che atterrano molto più vicino alla mia meta (tanto far scalo per far scalo...)
Ormai le tratte intercontinentali sono all'osso Alitalia fa feederaggio su altri Hub (Parigi?) e si massacra sulle rotte europee dove soffre la concorrenza delle low cost (l'ultima volta ho speso 160 euro con Easy mentre Alitalia e KLM ne chiedevano 600 e rotti! :shock: ). che si voglia suicidare?
le opinioni sono come le mutande, ognuno ha le sue....
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

Dicono che stiano pensando di far diventare Airone la low cost di AZ... :shock:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Bloccato