Ruolo dei piloti

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
camel 75
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 20 maggio 2008, 11:51

Ruolo dei piloti

Messaggio da camel 75 »

Ciao a tutti. Innanzitutto vi ringrazio per le risposte chiare ed esaudienti dei quesiti precedenti che vi ho posto. Siete grandi, professionali, e soprattutto in grado di tranquillizzare anche i + disperati. Ora però vorrei porvi un'altra domanda: nei miei voli effettuati ho visto che entrano in cabina di pilotaggio 2 o 3 piloti. Questo lo troverei normale in una tratta superiore alle 5-6 ore di volo per permettere ai piloti di darsi il cambio e riposare. Ma ciò accade anche in semplici voli da 45 minuti. Come mai? Non basta una persona a pilotare un aereo??? Oppure la semplice motivazione di ciò è il fatto che se un pilota ha un malore o ci lascia le penne durante un volo esiste il pilota di riserva??? Scusate se la domanda è banale ma inizio ora ,frequentando questo sito, a capirne qualcosa sul mondo del volo.
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: Ruolo dei piloti

Messaggio da Hartmann »

Generalmente, per quanto concerne gli aerei di linea, non basta una sola persona per pilotare un'aereo.
angelino

Re: Ruolo dei piloti

Messaggio da angelino »

C'è il comandante(pilota principale), primo ufficiale(copilota), e in alcuni aerei tipo alcuni russi o i vecchi 747-200 l'ingegnere. comunque aspettiamo + esperti... :D
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: Ruolo dei piloti

Messaggio da SIPRO1A »

La ragione è semplice. Un solo pilota non riuscirebbe a gestire contemporaneamente tutti gli aspetti del pilotaggio di un liner. Per questo i due membri dell' equipaggio (crewmembers) si dividono le responsabilità: a terra si considera la distinzione comandante/primo ufficiale, mentre durante il volo PF (pilot flying) e PM (pilot monitoring). Mi riferisco al bongolotto ovviamente :mrgreen: che ha la nose wheel steering solo a sinistra.
In particolare i compiti del PF sono:
- controllo dell'assetto di volo e della velocità
- configurazione dell'aeromobile
- navigazione
I compiti del PM:
- lettura delle checklist
- comunicazioni
- compiti richiestigli dal PF
Comunque la persona che ha la responsabilità di tutte le azioni dirette ed eseguite è sempre il comandante.

In questo modo si migliora l'efficenza del pilota e si riduce il suo carico di lavoro aumentando quindi la sicurezza stessa del volo. 8)
Beh anche nel caso che uno dei piloti stia male o per qualche motivo non sia in grado di assolvere i suoi compiti (pilot incapacitation) l'altro membro dell'equipaggio può prendere subito il comando del velivolo.
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: Ruolo dei piloti

Messaggio da Big_Teo »

SIPRO1A ha scritto:La ragione è semplice. Un solo pilota non riuscirebbe a gestire contemporaneamente tutti gli aspetti del pilotaggio di un liner. Per questo i due membri dell' equipaggio (crewmembers) si dividono le responsabilità: a terra si considera la distinzione comandante/primo ufficiale, mentre durante il volo PF (pilot flying) e PM (pilot monitoring). Mi riferisco al bongolotto ovviamente :mrgreen: che ha la nose wheel steering solo a sinistra.
In particolare i compiti del PF sono:
- controllo dell'assetto di volo e della velocità
- configurazione dell'aeromobile
- navigazione
I compiti del PM:
- lettura delle checklist
- comunicazioni
- compiti richiestigli dal PF
Comunque la persona che ha la responsabilità di tutte le azioni dirette ed eseguite è sempre il comandante.

In questo modo si migliora l'efficenza del pilota e si riduce il suo carico di lavoro aumentando quindi la sicurezza stessa del volo. 8)
Beh anche nel caso che uno dei piloti stia male o per qualche motivo non sia in grado di assolvere i suoi compiti (pilot incapacitation) l'altro membro dell'equipaggio può prendere subito il comando del velivolo.
vorrei aggiungere inoltre che mi pare sia possibile avere 3 piloti in cockpit anche su tratte brevi in caso di presenza di un comandante/esaminatore.
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: Ruolo dei piloti

Messaggio da SIPRO1A »

Big_Teo ha scritto:
SIPRO1A ha scritto:La ragione è semplice. Un solo pilota non riuscirebbe a gestire contemporaneamente tutti gli aspetti del pilotaggio di un liner. Per questo i due membri dell' equipaggio (crewmembers) si dividono le responsabilità: a terra si considera la distinzione comandante/primo ufficiale, mentre durante il volo PF (pilot flying) e PM (pilot monitoring). Mi riferisco al bongolotto ovviamente :mrgreen: che ha la nose wheel steering solo a sinistra.
In particolare i compiti del PF sono:
- controllo dell'assetto di volo e della velocità
- configurazione dell'aeromobile
- navigazione
I compiti del PM:
- lettura delle checklist
- comunicazioni
- compiti richiestigli dal PF
Comunque la persona che ha la responsabilità di tutte le azioni dirette ed eseguite è sempre il comandante.

In questo modo si migliora l'efficenza del pilota e si riduce il suo carico di lavoro aumentando quindi la sicurezza stessa del volo. 8)
Beh anche nel caso che uno dei piloti stia male o per qualche motivo non sia in grado di assolvere i suoi compiti (pilot incapacitation) l'altro membro dell'equipaggio può prendere subito il comando del velivolo.
vorrei aggiungere inoltre che mi pare sia possibile avere 3 piloti in cockpit anche su tratte brevi in caso di presenza di un comandante/esaminatore.
Anche un pilota non in servizio può viaggiare sul jump seat :roll:
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Ospite

Re: Ruolo dei piloti

Messaggio da Ospite »

camel 75 ha scritto:Ciao a tutti. Innanzitutto vi ringrazio per le risposte chiare ed esaudienti dei quesiti precedenti che vi ho posto. Siete grandi, professionali, e soprattutto in grado di tranquillizzare anche i + disperati. Ora però vorrei porvi un'altra domanda: nei miei voli effettuati ho visto che entrano in cabina di pilotaggio 2 o 3 piloti. Questo lo troverei normale in una tratta superiore alle 5-6 ore di volo per permettere ai piloti di darsi il cambio e riposare. Ma ciò accade anche in semplici voli da 45 minuti. Come mai? Non basta una persona a pilotare un aereo??? Oppure la semplice motivazione di ciò è il fatto che se un pilota ha un malore o ci lascia le penne durante un volo esiste il pilota di riserva??? Scusate se la domanda è banale ma inizio ora ,frequentando questo sito, a capirne qualcosa sul mondo del volo.
Probabilmente il copilota era in addestramento, in questo caso è richiesta la presenza di un terzo pilota a bordo, abilitato sulla macchina.
Rispondi