Frequent Flyer Confidential.
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 agosto 2009, 15:11
Frequent Flyer Confidential.
Cari tutti,
sono anni che vi seguo, nell'ombra. Con un pò di difficoltà interiore, e dopo essermi profondamente esaminato, esco allo scoperto, sebbene in incognito, per ricevere la vostra assistenza.
Premetto: sono quello che si dice un frequent flyer.
Da poco ho capito che è un brutto termine, quando attribuito a quelli come me.
E' come chiamare "spiderman" uno con la paura dei ragni...
Si: ho paura. L'ho scoperto solo ora, però.
Che dire, credo di essere riuscito, in passato, a gestire l'ansia sottile che mi assaliva (e mi assale) quando l'areo rulla prima del decollo. L'ho dominata, credo inconsapevolmente, almeno nelle tratte brevi, italiane o europee.
Ma di recente, soprattutto quando viaggio di sera, aumenta il disagio. Tachicardia, respiro affannoso, malessere generale, per circa 10 minuti dopo il decollo.
Come mi sono accorto di essere, forse (ditemelo voi) un fifone? Devo andare a New York, ed è la prima volta che volo per così tanto tempo e distanza.
Non voglio essere ipocrtia, con Voi.
Ma sono un bugiardo, non ho parlato a nessuno di quello che mi sta accadendo; non ne ho parlato alla mia compagna con cui viaggierò (forse??) il 19 agosto. Anzi fingo (si, avete capito, FINGO) di essere uno "navigato" del volo (sebbene sia solo un lettore onnivoro di riviste e forum).
Questo il quadro clinico.
Di seguito, invece, i dettagli del mio volo:
Delta Airlines da MXP a JFK, diretto delle 12 (sembra terminologia ferroviaria!).
Alitalia era più costosa, le altre anche.
Delta è sconosciuta ai più in Italia, ho scoperto. Però mi sono, come al solito, documentato: ho letto tutto il loro sito, wikipedia, gli aerei, i 767 ER etc. etc. etc.
Ho anche usato venti volte (VENTI!) la funzione cerca del forum digitando "Delta" per saperne di più (da Voi e dagli altri sventurati come me....).
Ma un sottile strato di ansia mi divora. Che devo fare? E se fosse (si, lo so, lo so, sono stupidaggini, ma perdonatemi!) una premonizione, un segno?? E se facciamo la fine (con tutto il rispetto e seriamente) di AF447??
E poi, ciliegina sulla torta, il 26 agosto ho avuto la dabbenaggine di scegliere un volo interno per raggiungere Chicago, e trascorrere lì il resto della vacanza fino al 2 settembre.
Anche su questo ho due dubbi, che mi generano stupide ansie:
1) il volo sarà un american airlines (Md80) da LaGuardia a O'Hare, un volo interno su una rotta...troppo trafficata? (paura della collisione, vedi elicottero di recente...);
2) il 2 settembre il mio itinerario sarà il seguente: O'Hare - > LaGuardia - (autobus, fiuu!) - > JFK - > Malpensa (troppi spostamenti a rischio, mi dice il cervello che ha smesso di girare a dovere, rischio statistico aumentato, mi ripete).
Insomma, assistetemi.
Ciao e grazie a tutti.
p.s. razionalmente sono consapevole che la vita è, in generale, appesa a un filo. Credo profondamente nella teoria del "vaso in testa" mentre si passeggia per strada. Però volare è meno "indispensabile"....o no?
sono anni che vi seguo, nell'ombra. Con un pò di difficoltà interiore, e dopo essermi profondamente esaminato, esco allo scoperto, sebbene in incognito, per ricevere la vostra assistenza.
Premetto: sono quello che si dice un frequent flyer.
Da poco ho capito che è un brutto termine, quando attribuito a quelli come me.
E' come chiamare "spiderman" uno con la paura dei ragni...
Si: ho paura. L'ho scoperto solo ora, però.
Che dire, credo di essere riuscito, in passato, a gestire l'ansia sottile che mi assaliva (e mi assale) quando l'areo rulla prima del decollo. L'ho dominata, credo inconsapevolmente, almeno nelle tratte brevi, italiane o europee.
Ma di recente, soprattutto quando viaggio di sera, aumenta il disagio. Tachicardia, respiro affannoso, malessere generale, per circa 10 minuti dopo il decollo.
Come mi sono accorto di essere, forse (ditemelo voi) un fifone? Devo andare a New York, ed è la prima volta che volo per così tanto tempo e distanza.
Non voglio essere ipocrtia, con Voi.
Ma sono un bugiardo, non ho parlato a nessuno di quello che mi sta accadendo; non ne ho parlato alla mia compagna con cui viaggierò (forse??) il 19 agosto. Anzi fingo (si, avete capito, FINGO) di essere uno "navigato" del volo (sebbene sia solo un lettore onnivoro di riviste e forum).
Questo il quadro clinico.
Di seguito, invece, i dettagli del mio volo:
Delta Airlines da MXP a JFK, diretto delle 12 (sembra terminologia ferroviaria!).
Alitalia era più costosa, le altre anche.
Delta è sconosciuta ai più in Italia, ho scoperto. Però mi sono, come al solito, documentato: ho letto tutto il loro sito, wikipedia, gli aerei, i 767 ER etc. etc. etc.
Ho anche usato venti volte (VENTI!) la funzione cerca del forum digitando "Delta" per saperne di più (da Voi e dagli altri sventurati come me....).
Ma un sottile strato di ansia mi divora. Che devo fare? E se fosse (si, lo so, lo so, sono stupidaggini, ma perdonatemi!) una premonizione, un segno?? E se facciamo la fine (con tutto il rispetto e seriamente) di AF447??
E poi, ciliegina sulla torta, il 26 agosto ho avuto la dabbenaggine di scegliere un volo interno per raggiungere Chicago, e trascorrere lì il resto della vacanza fino al 2 settembre.
Anche su questo ho due dubbi, che mi generano stupide ansie:
1) il volo sarà un american airlines (Md80) da LaGuardia a O'Hare, un volo interno su una rotta...troppo trafficata? (paura della collisione, vedi elicottero di recente...);
2) il 2 settembre il mio itinerario sarà il seguente: O'Hare - > LaGuardia - (autobus, fiuu!) - > JFK - > Malpensa (troppi spostamenti a rischio, mi dice il cervello che ha smesso di girare a dovere, rischio statistico aumentato, mi ripete).
Insomma, assistetemi.
Ciao e grazie a tutti.
p.s. razionalmente sono consapevole che la vita è, in generale, appesa a un filo. Credo profondamente nella teoria del "vaso in testa" mentre si passeggia per strada. Però volare è meno "indispensabile"....o no?
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Frequent Flyer Confidential.
L'unica cosa che posso dirti è che la tratta più pericolosa è abbondantemente la ground da Chicago a NYC. Delta e AA sono "solo" la più grandi linee aeree negli USA (nel mondo dono state superate dalle europee grazie alle fusioni). Centinaia di voli ogni giorno (forse migliaia) e in track record sicuramente invidiabile.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 agosto 2009, 15:11
Re: Frequent Flyer Confidential.
ciao,
sì, è vero, ma anche AF è una grande compagnia, eppure.....
sì, è vero, ma anche AF è una grande compagnia, eppure.....
- Pershing
- 02000 ft
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31
Re: Frequent Flyer Confidential.
credi che veramente la tua ansia dipenda dalla compagnia aerea?fearoffly78 ha scritto:ciao,
sì, è vero, ma anche AF è una grande compagnia, eppure.....
Prova a parlare del tuo disagio con la tua compagna vedrai che riuscirá a capirti....il liberarti di questo segreto con lei potrebbere parzialmente rendere piu sereno.
In generale tutte le compagnie aeree che volano in Europa e negli Stati Uniti devono attenersi a determinate regole di aeronavigabilitá che abbracciano i piú piccoli temi, dal tipo di manutenzione (quando dove come...concordati con le case costruttrici degli aeromobili) da fare, agli equipaggiamenti da avere a bordo....ec ect....
EASA ed FAA sono proprio gli enti che vegliano sull'aeronavigabilitá degli aerei e si assicurano che le regole siano applicate senza alcuna deviazione.
tutti i liner sono dotati di sistemi anticollisione ed in piu vengono monitorati durante la loro rotta tramite controlli radar.
il traffico aereo é piu che pianificato dai professionisti coinvolti, dai controllori, dagli stessi piloti e questi ultimi sono le prime persone che la sera dopo il lavoro vogliono tornare a casa dalle proprie famiglie.
Vola sereno, e non preoccuparti di tutte quelle cose che sono comptenze dei professionisti del volo.
Goditi la vacanza
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 agosto 2009, 15:11
Re: Frequent Flyer Confidential.
Grazie,
una domanda (ulteriore): c'è qualche ragione per cui sulla tratta dall'italia Delta non usa 777 ma 767? E' una scelta più "povera" ma altrettanto sicura?
una domanda (ulteriore): c'è qualche ragione per cui sulla tratta dall'italia Delta non usa 777 ma 767? E' una scelta più "povera" ma altrettanto sicura?
Re: Frequent Flyer Confidential.
il 767 e il 777 hanno una differenza di circa 50 posti di capienza. potrebbe essere che non ha di solito tante richieste da impiegare un aereo diverso.fearoffly78 ha scritto:Grazie,
una domanda (ulteriore): c'è qualche ragione per cui sulla tratta dall'italia Delta non usa 777 ma 767? E' una scelta più "povera" ma altrettanto sicura?
il 777 è più veloce in crociera e magari è meglio utilizzarlo su voli dove incide di più.
il 767 consuma meno essendo più leggero e magari conviene di più su quella tratta.
la Delta ... ha i 777 ? boh?!

il 767 è un aereo ottimo come gli altri.
ciao
hai meno paura adesso ?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 agosto 2009, 15:11
Re: Frequent Flyer Confidential.
Ciao,
si ha anche i 777....comunque grazie per le motivazioni.
si ha anche i 777....comunque grazie per le motivazioni.
- SaturnV
- 05000 ft
- Messaggi: 631
- Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
- Località: I lost my "M" in Vegas...
Re: Frequent Flyer Confidential.
Ciao. Esperienza mia vai tranquillo con Delta. Io mi son trovato bene le volte che ci ho volato.
Per quanto ne so la Delta ora e' la piu' gande compagnia aerea dopo aver incorporato la North West che gia' non era piccola di suo, quindi e' gente che ha competenze in fatto di aviazione. Confermo che non usa i 777 in Italia perche' non c'e' un load factor medio che richieda qui posti in piu' che ha questa macchina. Tra parentesi ha pure i 744 che usa su altre rotte ancora.
Se vuoi guardati la storia e la flotta su wiki, quella inglese pero'.
Per la durata del volo mi vien da dire non dovresti aver problemi maggiori del solito visto che dici essere i primi 10 minuti la fase piu' critica del volo.
Giusto portati un libro o parole crociate perche' puo' diventare tedioso. Non so se abbiano installato gli IFE personali, una volta non c'erano sui 767-300er.
Per l'incidente di New York di qualche giorno fa non devi preoccuparti. Quelli erano traffici che usano spazi aerei diversi da quelli usati dagli aerei di linea, e usano separazioni visive, nel senso si arrangiano da soli, i liners sono separati da gli altri traffici dai controllori.
Il volo dell'AA, ex piu' grande compagnia, e' un volo come gli altri, cerca di predere i posti davanti perche' sugli md sono piu' silenziosi, quelli dietro sono un po' rumorosi.
Mai volato con AA ma abito vicino ad un aeroporto dove gli md dell'AA atterrano di continuo e visto che passano proprio sopra casa mia in finale sono veramente contento della della loro affidabilita'
Ciao e buon viaggio.
Ah, ma guarda se riesci a trovarti un volo ORD JFK, atterrare a New York, se sei seduto dal lato buono ti da una visuale bellissima.
Riciao.
Per quanto ne so la Delta ora e' la piu' gande compagnia aerea dopo aver incorporato la North West che gia' non era piccola di suo, quindi e' gente che ha competenze in fatto di aviazione. Confermo che non usa i 777 in Italia perche' non c'e' un load factor medio che richieda qui posti in piu' che ha questa macchina. Tra parentesi ha pure i 744 che usa su altre rotte ancora.
Se vuoi guardati la storia e la flotta su wiki, quella inglese pero'.
Per la durata del volo mi vien da dire non dovresti aver problemi maggiori del solito visto che dici essere i primi 10 minuti la fase piu' critica del volo.

Giusto portati un libro o parole crociate perche' puo' diventare tedioso. Non so se abbiano installato gli IFE personali, una volta non c'erano sui 767-300er.
Per l'incidente di New York di qualche giorno fa non devi preoccuparti. Quelli erano traffici che usano spazi aerei diversi da quelli usati dagli aerei di linea, e usano separazioni visive, nel senso si arrangiano da soli, i liners sono separati da gli altri traffici dai controllori.
Il volo dell'AA, ex piu' grande compagnia, e' un volo come gli altri, cerca di predere i posti davanti perche' sugli md sono piu' silenziosi, quelli dietro sono un po' rumorosi.
Mai volato con AA ma abito vicino ad un aeroporto dove gli md dell'AA atterrano di continuo e visto che passano proprio sopra casa mia in finale sono veramente contento della della loro affidabilita'

Ciao e buon viaggio.
Ah, ma guarda se riesci a trovarti un volo ORD JFK, atterrare a New York, se sei seduto dal lato buono ti da una visuale bellissima.
Riciao.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...
JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...
JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: Frequent Flyer Confidential.
Io non credo che tu abbia paura sul serio, anch'io, che amo volare, al momento del decollo mi accellera il battito e mi sudano le mani, ma sarebbe lo stesso se fossi su una macchina senza ali a 300km/h no? Anzi, sono anche piu' sicuro su un aereo!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 agosto 2009, 15:11
Re: Frequent Flyer Confidential.
Grazie mille! farò tesoro dei consigli.SaturnV ha scritto:Ciao. Esperienza mia vai tranquillo con Delta. Io mi son trovato bene le volte che ci ho volato.
Per quanto ne so la Delta ora e' la piu' gande compagnia aerea dopo aver incorporato la North West che gia' non era piccola di suo, quindi e' gente che ha competenze in fatto di aviazione. Confermo che non usa i 777 in Italia perche' non c'e' un load factor medio che richieda qui posti in piu' che ha questa macchina. Tra parentesi ha pure i 744 che usa su altre rotte ancora.
Se vuoi guardati la storia e la flotta su wiki, quella inglese pero'.
Per la durata del volo mi vien da dire non dovresti aver problemi maggiori del solito visto che dici essere i primi 10 minuti la fase piu' critica del volo.![]()
Giusto portati un libro o parole crociate perche' puo' diventare tedioso. Non so se abbiano installato gli IFE personali, una volta non c'erano sui 767-300er.
Per l'incidente di New York di qualche giorno fa non devi preoccuparti. Quelli erano traffici che usano spazi aerei diversi da quelli usati dagli aerei di linea, e usano separazioni visive, nel senso si arrangiano da soli, i liners sono separati da gli altri traffici dai controllori.
Il volo dell'AA, ex piu' grande compagnia, e' un volo come gli altri, cerca di predere i posti davanti perche' sugli md sono piu' silenziosi, quelli dietro sono un po' rumorosi.
Mai volato con AA ma abito vicino ad un aeroporto dove gli md dell'AA atterrano di continuo e visto che passano proprio sopra casa mia in finale sono veramente contento della della loro affidabilita'![]()
Ciao e buon viaggio.
Ah, ma guarda se riesci a trovarti un volo ORD JFK, atterrare a New York, se sei seduto dal lato buono ti da una visuale bellissima.
Riciao.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 agosto 2009, 15:11
Re: Frequent Flyer Confidential.
Dici?giangoo ha scritto:Io non credo che tu abbia paura sul serio, anch'io, che amo volare, al momento del decollo mi accellera il battito e mi sudano le mani, ma sarebbe lo stesso se fossi su una macchina senza ali a 300km/h no? Anzi, sono anche piu' sicuro su un aereo!
Questo mi interessa: solo che in vista di questo viaggio il disagio che sento è anche "preventivo" cioé mi preoccupo ora per allora...
Re: Frequent Flyer Confidential.
ci pensi troppo e male.fearoffly78 ha scritto:Dici?giangoo ha scritto:Io non credo che tu abbia paura sul serio, anch'io, che amo volare, al momento del decollo mi accellera il battito e mi sudano le mani, ma sarebbe lo stesso se fossi su una macchina senza ali a 300km/h no? Anzi, sono anche piu' sicuro su un aereo!
Questo mi interessa: solo che in vista di questo viaggio il disagio che sento è anche "preventivo" cioé mi preoccupo ora per allora...
quali sono le cose che ti infastidiscono al punto di tirarne fuori una paura ?
sono cose che non capisci e vuoi che ti siano chiarite ?
hai semplicemente paura di morire ? ( questa ce l'hanno tutti ... piloti inclusi )
dicci dicci
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 agosto 2009, 15:11
Re: Frequent Flyer Confidential.
Schematicamente:zittozitto ha scritto:ci pensi troppo e male.fearoffly78 ha scritto:Dici?giangoo ha scritto:Io non credo che tu abbia paura sul serio, anch'io, che amo volare, al momento del decollo mi accellera il battito e mi sudano le mani, ma sarebbe lo stesso se fossi su una macchina senza ali a 300km/h no? Anzi, sono anche piu' sicuro su un aereo!
Questo mi interessa: solo che in vista di questo viaggio il disagio che sento è anche "preventivo" cioé mi preoccupo ora per allora...
quali sono le cose che ti infastidiscono al punto di tirarne fuori una paura ?
sono cose che non capisci e vuoi che ti siano chiarite ?
hai semplicemente paura di morire ? ( questa ce l'hanno tutti ... piloti inclusi )
dicci dicci
- senso di impotenza, legato alle distanze enormi che percorrerò in aereo
- sensazione di non poter "tornare indietro" quando metterò piede sull'aereo, anche se qualcosa dovesse andare storto. In altri termini paura dell'ineluttabile.
- sì. ho paura di morire, ma di morire in via "anticipata"

- inoltre: dovesse (facciamo gli scongiuri) succedere qualcosa sull'atlantico....come la mettiamo??
- ultimissima domanda che rivolgo proprio a te, che sei un tecnico: vorrei il tuo "spassionato" e schietto parere sul 767.... in senso assoluto è + o - affidabile di altri aerei? ha dato grattacapi di qualche sorta? particolari difficoltà/problemi di pilotaggio?
Scusate, comunque, per la moltitudine di domande e scusate anche se sono un pò criptico, ma non è semplice capirsi, soprattutto quando cresce l'ansia!
Comunque e sempre: Grazie
Re: Frequent Flyer Confidential.
sei impotente anche in metropolitana e su una nave da crociera.fearoffly78 ha scritto:Schematicamente:zittozitto ha scritto:ci pensi troppo e male.fearoffly78 ha scritto:Dici?giangoo ha scritto:Io non credo che tu abbia paura sul serio, anch'io, che amo volare, al momento del decollo mi accellera il battito e mi sudano le mani, ma sarebbe lo stesso se fossi su una macchina senza ali a 300km/h no? Anzi, sono anche piu' sicuro su un aereo!
Questo mi interessa: solo che in vista di questo viaggio il disagio che sento è anche "preventivo" cioé mi preoccupo ora per allora...
quali sono le cose che ti infastidiscono al punto di tirarne fuori una paura ?
sono cose che non capisci e vuoi che ti siano chiarite ?
hai semplicemente paura di morire ? ( questa ce l'hanno tutti ... piloti inclusi )
dicci dicci
- senso di impotenza, legato alle distanze enormi che percorrerò in aereo
- sensazione di non poter "tornare indietro" quando metterò piede sull'aereo, anche se qualcosa dovesse andare storto. In altri termini paura dell'ineluttabile.
- sì. ho paura di morire, ma di morire in via "anticipata"rispetto alla "scadenza normale media" della vita, oggi.
- inoltre: dovesse (facciamo gli scongiuri) succedere qualcosa sull'atlantico....come la mettiamo??
- ultimissima domanda che rivolgo proprio a te, che sei un tecnico: vorrei il tuo "spassionato" e schietto parere sul 767.... in senso assoluto è + o - affidabile di altri aerei? ha dato grattacapi di qualche sorta? particolari difficoltà/problemi di pilotaggio?
Scusate, comunque, per la moltitudine di domande e scusate anche se sono un pò criptico, ma non è semplice capirsi, soprattutto quando cresce l'ansia!
Comunque e sempre: Grazie
tu non puoi scendere, ma l'aereo può tornare indietro se serve.
se dovesse andar storto qualcosa i piloti sono addestrati, gli aerei sono ridondanti negli impianti, sono fatti meglio della tua macchina che usi con molta spensieratezza.
morire prima del tempo è la stessa paura che hanno tutti, piloti compresi ... quindi loro eviteranno di farlo per loro stessi prima di pensare a te.
se succede qualcosa sull'atlantico è come se accadesse su bologna, se l'aereo è in grado di volare vola.
il 767 è una ottima macchina, progettata prima del 777 ma con impianti praticamente simili.
non ricordo magagne particolari ( quindi non ne ha, ho una buona memoria ) ... AZ ebbe un paio di inconvenienti e l'aereo insieme coi piloti hanno risolto tutto perfettamente. ( è un aereo che viene fuori dai guai !!! )
un mio parere schietto ? la sezione da 3 centrale non mi piace.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 agosto 2009, 15:11
Re: Frequent Flyer Confidential.
Grazie zittozitto, molto tranquillizzante! Il parere tecnico, secondo me, è fondamentale.zittozitto ha scritto:sei impotente anche in metropolitana e su una nave da crociera.fearoffly78 ha scritto:Schematicamente:zittozitto ha scritto:ci pensi troppo e male.fearoffly78 ha scritto:Dici?giangoo ha scritto:Io non credo che tu abbia paura sul serio, anch'io, che amo volare, al momento del decollo mi accellera il battito e mi sudano le mani, ma sarebbe lo stesso se fossi su una macchina senza ali a 300km/h no? Anzi, sono anche piu' sicuro su un aereo!
Questo mi interessa: solo che in vista di questo viaggio il disagio che sento è anche "preventivo" cioé mi preoccupo ora per allora...
quali sono le cose che ti infastidiscono al punto di tirarne fuori una paura ?
sono cose che non capisci e vuoi che ti siano chiarite ?
hai semplicemente paura di morire ? ( questa ce l'hanno tutti ... piloti inclusi )
dicci dicci
- senso di impotenza, legato alle distanze enormi che percorrerò in aereo
- sensazione di non poter "tornare indietro" quando metterò piede sull'aereo, anche se qualcosa dovesse andare storto. In altri termini paura dell'ineluttabile.
- sì. ho paura di morire, ma di morire in via "anticipata"rispetto alla "scadenza normale media" della vita, oggi.
- inoltre: dovesse (facciamo gli scongiuri) succedere qualcosa sull'atlantico....come la mettiamo??
- ultimissima domanda che rivolgo proprio a te, che sei un tecnico: vorrei il tuo "spassionato" e schietto parere sul 767.... in senso assoluto è + o - affidabile di altri aerei? ha dato grattacapi di qualche sorta? particolari difficoltà/problemi di pilotaggio?
Scusate, comunque, per la moltitudine di domande e scusate anche se sono un pò criptico, ma non è semplice capirsi, soprattutto quando cresce l'ansia!
Comunque e sempre: Grazie
tu non puoi scendere, ma l'aereo può tornare indietro se serve.
se dovesse andar storto qualcosa i piloti sono addestrati, gli aerei sono ridondanti negli impianti, sono fatti meglio della tua macchina che usi con molta spensieratezza.
morire prima del tempo è la stessa paura che hanno tutti, piloti compresi ... quindi loro eviteranno di farlo per loro stessi prima di pensare a te.
se succede qualcosa sull'atlantico è come se accadesse su bologna, se l'aereo è in grado di volare vola.
il 767 è una ottima macchina, progettata prima del 777 ma con impianti praticamente simili.
non ricordo magagne particolari ( quindi non ne ha, ho una buona memoria ) ... AZ ebbe un paio di inconvenienti e l'aereo insieme coi piloti hanno risolto tutto perfettamente. ( è un aereo che viene fuori dai guai !!! )
un mio parere schietto ? la sezione da 3 centrale non mi piace.
Re: Frequent Flyer Confidential.
sincero ?fearoffly78 ha scritto: Grazie zittozitto, molto tranquillizzante! Il parere tecnico, secondo me, è fondamentale.
oh non prendermi per il c**o sai!!!

-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 agosto 2009, 15:11
Re: Frequent Flyer Confidential.
no no, sincerissimo. Il tuo parere mi tranqullizza, anche per che una cosa è leggere su internet informazioni sparse, una cosa sentirle dalla viva voce (sebbene virtuale) di chi di aeronautica si occupa.zittozitto ha scritto:sincero ?fearoffly78 ha scritto: Grazie zittozitto, molto tranquillizzante! Il parere tecnico, secondo me, è fondamentale.
oh non prendermi per il c**o sai!!!

Re: Frequent Flyer Confidential.
fearoffly78 ha scritto:no no, sincerissimo. Il tuo parere mi tranqullizza, anche per che una cosa è leggere su internet informazioni sparse, una cosa sentirle dalla viva voce (sebbene virtuale) di chi di aeronautica si occupa.zittozitto ha scritto:sincero ?fearoffly78 ha scritto: Grazie zittozitto, molto tranquillizzante! Il parere tecnico, secondo me, è fondamentale.
oh non prendermi per il c**o sai!!!



chi ti può parlar male del 767 è un pilota o un A/V che lavorandoci tutti i giorni ( quasi ) non gradisice un particolare specifico.
un viaggiatore non può notare nulla. è un ottimo aeroplano.