Alexander ha scritto:Gentile Signor Ricciardi bisogna comprendere prima il piano industriale di Ryanair per capire perche offra una parte dei posti a 50 cent di euro , poi questa compagnia rispetta tutte le norme dell'aviazione civile valide anche per tutte le altre, altrimenti non potrebbe volare. Nel dettaglio veda poi le altre linear come stanno affrontando la crisi del settore cosa che Easyjet e Rayanair sono in crescita come utili, quindi a parita di kerosene c'è chi fa utili e chi no. Lei come se lo spiega che Brithis o Lufthansa sono in profondo rosso e queste due no? Colgo l'occasione per porre i piu' sinceri auguri di Buon Ferragosto.

Primo, mai detto che non rispetti le norme dell'aviazione civile. Anzi, mi permetto di "quotarmi " da solo:
Quanto alla manutenzione, penso che Ryan sia perfettamente allineata a tutti gli standard richiesti. Ed ha scelto anche una poltica di aerei molto nuovi che vengono sostituiti spesso, perché economicamente gli conviene, il che per quanto attiene alla "fatica" legata al numero di cicli pressurizzazione-depressurizzazione sul piano teorico lascia margini di sicurezza un minimo migliori, benché sia a tutti noto che un aereo di 25 anni che ha fatto una manutenzione a norma è sicuro quanto quello nuovo.
Ed ho scritto anche questo:
Quanto all'addestramento crew, mi risulta che facciano tutto ciò che le norme prevedono perché il livello di addestramento garantisca gli standard di certificazione richiesti, dunque in linea di principio va considerata sicura. E le statistiche reali le danno un rating di tutto rispetto.
E, solo pochi post più sotto:
Quanto alla discutibilissima (a mio avviso, relativamente alle esasperate politiche commerciali che attua) Ryan, il suo rating allo stato è impeccabile, e questo è un fatto. E non esiste nulla di più testardo di un fatto.
Più di così non potevo dire. Ciò non toglie che io resti dell'idea che il dumping sia una forma di concorrenza sleale, che fa fra l'altro passare il messaggio "se io ti faccio volare a 50 cent vuol dire che chi te ne chiede 100 ti sta derubando", il che non corrisponde al vero.
Mentre corrisponde al vero l'affermazione che se una Compagnia senza offrire nulla di davvero significativo in più di una low cost, attua un piano industriale poco lungimirante e sprecone, tiene in linea dodici modelli diversi di aerei contemporaneamente, magari tutti richiedenti un type rating specifico (così non se ne può fare sostanzialmente uno come almeno, per dire, con gli A318-19-20-21) e si mette in condizione di dover avere equipaggi di condotta in eccesso o di rischiare cancellazioni e ritardi a catena al minimo inconveniente, moltiplica all'infinito il personale di terra con assunzioni clientelari magari sotto elezioni per compiacere il politico che poi se le "rivende" come un successo, si fa imbrogliare dai catering, cambia immagine coordinata e divise degli AV ogni quattro anni andando sempre da Armani a farsele disegnare, mette aerei progettati per il medio raggio su rotte cortissime così viaggiano con un LF pessimo e consumano di più ecc ecc ecc se poi si ritrova nei pasticci come bilancio e una low-cost ben gestita gli ruba clienti, non merita solidarietà ma solo un bel calcione nel sedere ai suoi dirigenti.
Fosse per me, la gestione di ogni compagnia sarebbe da razionalizzare come fanno le low-cost, specializzandosi, semplificando, e magari lasciando in compenso in ogni A/M pochi posti non dico di Prima Classe, ma Prima De Luxe, con un servizio sofisticato ed esclusivo, l'AV che ti suona le variazioni su tema di Paganini mentre mangi su piatti in finissima porcellana e calici in cristallo... venduti a carissimo prezzo a chi può e vuole gratificarsi e cerca segni di status ad ogni occasione... contribuendo anche così a far viaggiare i comuni mortali fra Roma e Milano e 38 euro invece che 220.
Ma non a "centesimi".
E' solo con gli eccessi del marketing basati sul dumping e sulla denigrazione della concorrenza che ce l'ho.
Se vengono messi in atto da Ryanair, guardo storto Ryanair. Se li applicasse... Meridiana, sarebbe lo stesso.
Il sunnominato MOL non lo conosco, e non mi ha neanche portato via la fidanzata quando era ragazzo.
Buon Ferragosto anche a Lei, di cuore.
