SAS rimarrebbe comunque con un 20%
Penso comunque che non sia il posto adatto per parlare di questo

Moderatore: Staff md80.it
Tiennetti ha scritto:Niente di ufficiale
Boeing ha ammesso qualche giorno fa che effettivamente Spanair non esisteva quando mandó il famoso "telex". Resta comunque un dubbio di perché non sia stato inserito questo procedimento nel manuale Boeing/MDD da cui deriva il manuale Spanair
La investigazione penale continua, ma almeno per il momento non sono "riusciti" a incolpare i due meccanici...
Decollarono senza FLAP né Slat, ma perché?
Le liste sono state fatte...
Perché il TOWS non suonó?
Murphy colpisce ancora...
Tiennetti, correggimi se sbaglio...Tiennetti ha scritto:Niente di ufficiale
Decollarono senza FLAP né Slat, ma perché?
Le liste sono state fatte...
Perché il TOWS non suonó?
Murphy colpisce ancora...
...ecco, questa è una di quelle cose che mi fanno veramente INCA[zz]ARE: si fanno le cose per bene e poi... una o più ragioni per cui quei benedetti flap/slat non sono scesi ci saranno!!!...JT8D ha scritto:Infatti dalle registrazioni sembra che le checklist siano state regolarmente effettuate, e quindi si presume che i piloti abbiano regolarmente spostato e verificato il comando dei flap.
Occorre capire la questione fondamentale di tutto ciò: come mai i flap non sono scesi?
Paolo
Bisogna spiegare bene questa parteesperti sufficientemente qualificati che forniscano obiettive garanzie di obiettività ed imparzialità
Scusami, Tienneti, senza entrare nel merito di come nel caso specifico il giudice incaricato stia gestendo la cosa (non ho né una preparazione tecnica né giuridica adeguata a potermi permettere di dare né giudizi né pareri di sorta senza rischiare di dire fesserie), vorrei precisare alcune cose. La magistratura cerca "colpevoli" più che "cause", o - meglio - analizza le cause con visione strumentale, alla ricerca di eventuali colpevoli? Bé è il ruolo che la società (al di là dello specifico settore aviatorio) le ha affidato.Tiennetti ha scritto:Bisogna spiegare bene questa parteesperti sufficientemente qualificati che forniscano obiettive garanzie di obiettività ed imparzialità
Il giudice ha destituito degli investigatori perché appartenenti ad un sindacato di piloti
E' ovvio che questo non influisce nelle indagini, ma avendo il sincadato esposto una denuncia contro i meccanici (non ho dettagli su questa cosa, ma é ció che ho sentito) si considera che non sono "imparziali"
Viene da se che trovare degli ESPERTI che non siano affiliati ad un sindacato é cosa difficile...
C'é anche da dire che il giudice stá CERCANDO colpevoli, mentre i piloti/esperti stanno cercando delle CAUSE
La situazione non soddisfa il giudice (che sin dall'inizio ha imputato un meccanico e il suo superiore, uniche persone vive che possono essere colpevolizzati per qualcosa) e stá cercando chi stia, per cosí dire, dalla sua parte
Peccato che come al solito non vengono perseguite le origini di queste circostanze avverse... che danno luogo spesso a questo tipo di eventi. E' sicuramente più facile criminalizzare il responsabile dell'ultimo anello coinvolto... mai il clima aziendale, lo stress indotto dalle circostanze umane, le minacce latenti e velate che spesso alcune persone nel nostro campo sopportano in silenzio... la totale mancanza di tranquillità decisionale quando sull'altro piatto della bilancia ci sono perdita del posto di lavoro e affini...Tiennetti ha scritto:......
Purtroppo l'incidente é derivato da un cumulo di circostanza avverse, che si sono allineate e hanno passato tutte le "barriere" che il fabbricante, l'operatore, l'elettronica, il sistema e l'umano hanno messo
Fuori è la stessa dolente musica....Purtroppo! Mi associo al sentimento di schifo!Poker ha scritto:Peccato che come al solito non vengono perseguite le origini di queste circostanze avverse... che danno luogo spesso a questo tipo di eventi. E' sicuramente più facile criminalizzare il responsabile dell'ultimo anello coinvolto... mai il clima aziendale, lo stress indotto dalle circostanze umane, le minacce latenti e velate che spesso alcune persone nel nostro campo sopportano in silenzio... la totale mancanza di tranquillità decisionale quando sull'altro piatto della bilancia ci sono perdita del posto di lavoro e affini...Tiennetti ha scritto:......
Purtroppo l'incidente é derivato da un cumulo di circostanza avverse, che si sono allineate e hanno passato tutte le "barriere" che il fabbricante, l'operatore, l'elettronica, il sistema e l'umano hanno messo
che schifo. Ma a quanto pare questo è il modo di fare che in molti accettano silenti... ovviamente parlo per il mio campo... ma a quanto pare non mi sembra che fuori sia molto diverso...
saluti
Da quotare, senz'altro !!!Poker ha scritto:Peccato che come al solito non vengono perseguite le origini di queste circostanze avverse... che danno luogo spesso a questo tipo di eventi. E' sicuramente più facile criminalizzare il responsabile dell'ultimo anello coinvolto... mai il clima aziendale, lo stress indotto dalle circostanze umane, le minacce latenti e velate che spesso alcune persone nel nostro campo sopportano in silenzio... la totale mancanza di tranquillità decisionale quando sull'altro piatto della bilancia ci sono perdita del posto di lavoro e affini...Tiennetti ha scritto:......
Purtroppo l'incidente é derivato da un cumulo di circostanza avverse, che si sono allineate e hanno passato tutte le "barriere" che il fabbricante, l'operatore, l'elettronica, il sistema e l'umano hanno messo
che schifo. Ma a quanto pare questo è il modo di fare che in molti accettano silenti... ovviamente parlo per il mio campo... ma a quanto pare non mi sembra che fuori sia molto diverso...
saluti
Come non quotarti Poker....Poker ha scritto:Peccato che come al solito non vengono perseguite le origini di queste circostanze avverse... che danno luogo spesso a questo tipo di eventi. E' sicuramente più facile criminalizzare il responsabile dell'ultimo anello coinvolto... mai il clima aziendale, lo stress indotto dalle circostanze umane, le minacce latenti e velate che spesso alcune persone nel nostro campo sopportano in silenzio... la totale mancanza di tranquillità decisionale quando sull'altro piatto della bilancia ci sono perdita del posto di lavoro e affini...
che schifo. Ma a quanto pare questo è il modo di fare che in molti accettano silenti... ovviamente parlo per il mio campo... ma a quanto pare non mi sembra che fuori sia molto diverso...
saluti
Ecco, appunto.JT8D ha scritto:Infatti dalle registrazioni sembra che le checklist siano state regolarmente effettuate, e quindi si presume che i piloti abbiano regolarmente spostato e verificato il comando dei flap.
Occorre capire la questione fondamentale di tutto ciò: come mai i flap non sono scesi? Paolo
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 65#p444513arciere ha scritto:Scusate, una piccola domanda: qual'è il funzionamento del TOWS riguardo l'estensione di flap/slat? Voglio dire, ha un controllo sulla "leva" (e quindi non è intervenuto perché magari i piloti li hanno effettivamente settati nella giusta posizione) oppure controlla se EFFETTIVAMENTE essi si sono estesi?
Sì perfetto. La mia domanda era più generale. Il TOWS suona se è la leva a non essere in configurazione corretta, o se i flap/slat non si sono effettivamente mossi?Zapotec ha scritto:http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 65#p444513arciere ha scritto:Scusate, una piccola domanda: qual'è il funzionamento del TOWS riguardo l'estensione di flap/slat? Voglio dire, ha un controllo sulla "leva" (e quindi non è intervenuto perché magari i piloti li hanno effettivamente settati nella giusta posizione) oppure controlla se EFFETTIVAMENTE essi si sono estesi?
Cioè non ha comunque suonato perchè credeva di essere in volo
Bhe insomma... iniziano a sbilanciarsi dicendo che comunque i flap/slat non furono estesi dall'equipaggio (per una serie di motivi, ultimo per cui il tows che non li ha avvisati), seppur confermati a 11° nella Takeoff imminent checklist. Nella After Start checklist, la voce di check dei flap/slat è stata saltataalbert ha scritto:E' stato rilasciato un rapporto intermedio di indagine relativo a questo incidente, dove sono descritte le indagini svolte sul relè R2-5, che abilita il TOWS. Al momento non è stata espressa alcuna conclusione. Le indagini sull'incidente proseguono.
QUI è possibile leggere la versione in lingua inglese. (file PDF).
Lo pensavo anch'io....ma leggendomi interamente il report, ho capito realmente qual'è il carico di lavoro a cui sono posti, lavorando spesso "alla cieca"!!dexter ha scritto:ma visto che queste indagini sono importanti per stabilire modifiche alle procedure o integrazioni in fase costruttiva dei velivoli, non sarebbe utile che ci fossero tempi certi per il termine delle indagini?
Mi spiego, non è che avere 3 mesi per dare una risposta sia sempre corretto pero forse obbligare gli organi preposti ad impegnare piu persone e risorse nel tentativo di non sforare tempistiche tipo di 10 mesi non sarebbe utile?
ovvio ci sarebbe un aumento dei costi ma se queste indagini son utili x migliorare la sicurezza dei voli non vedo perche non trovare un modo di velocizzarle o incentivarne una veloce conclusione.
Non è possibile stabilire a priori un termine per giungere alla vera causa di un incidente, soprattutto quando le indagini sono complesse per la distruzione (o la mancanza) dell'aereo o di alcune componenti fondamentali dello stesso. Ciò che è importante è determinare la causa dell'incidente, non trovare la prima causa apparente in un periodo di tempo prefissato.dexter ha scritto:ma visto che queste indagini sono importanti per stabilire modifiche alle procedure o integrazioni in fase costruttiva dei velivoli, non sarebbe utile che ci fossero tempi certi per il termine delle indagini?
Mi spiego, non è che avere 3 mesi per dare una risposta sia sempre corretto pero forse obbligare gli organi preposti ad impegnare piu persone e risorse nel tentativo di non sforare tempistiche tipo di 10 mesi non sarebbe utile?
ovvio ci sarebbe un aumento dei costi ma se queste indagini son utili x migliorare la sicurezza dei voli non vedo perche non trovare un modo di velocizzarle o incentivarne una veloce conclusione.
Infatti, e poi sei già partito da delle conclusioniimperterrito ha scritto:Oppure sto dicendo solo fesserie perchè magari la posizione delle leve, dopo un incidente del genere, non è attendibile.
Cito dal report:imperterrito ha scritto: Non è possibile, esaminando i resti dell'aereo in questione, verificare se le leve dei flap/slat erano settate nel modo giusto prima del decollo? A prescindere se poi, effettivamente, gli stessi si siano estesi o meno?
Infatti si fa menzione al fatto che le tracce e i segni sono COMPATIBILI con una posizione della leva su UP/RET, ma ovviamente, dopo un impatto del genere, non si può avere la certezza che sia stato effettivamente in quella posizione.imperterrito ha scritto: Oppure sto dicendo solo fesserie perchè magari la posizione delle leve, dopo un incidente del genere, non è attendibile.