Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Foto, video e curiosità inerenti l'aviazione da altri siti

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15348
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da richelieu »

Immagine
Immagine
Ovverosia .....
..... quando un "Victor" prende il volo accidentalmente .....
Data: 05/05/09
Fonte: Flight International

Victor bomber accidentally becomes airborne during taxi demo
By David Kaminski-Morrow

UK air accident specialists are not intending to investigate an unusual incident at an air show during which a Handley Page Victor bomber unexpectedly became airborne during a high-speed taxi demonstration.

The incident occurred during the Cold War Jets Open Day at the Bruntingthorpe airfield, south of Leicester, the scene of the recent restoration to flight of an Avro Vulcan.

Bruntingthorpe's Victor, XM715, had been participating in the 3 May event when it became briefly airborne, apparently reaching a height - based on photographic evidence - of at least 20-30ft.

Circumstances of the incident are unclear. There are no confirmed details of the speed of the aircraft, the crew complement, or meteorological conditions, nor has it been confirmed whether the aircraft sustained any damage.

But while the Air Accidents Investigation Branch says it is "aware" of the incident, it is not conducting an inquiry. The Civil Aviation Authority has so far been unable to comment further, pending clarification of the incident, but says the aircraft is not on the civil register.

Bruntingthorpe's Cold War Jets event involves fast taxiing of several vintage aircraft including the de Havilland Comet, English Electric Lightning and Hawker Siddeley Buccaneer.

First flown in 1952 the Victor was, alongside the Vulcan and the Vickers Valiant, part of the Royal Air Force's nuclear deterrent 'V-bomber' fleet.
Ed ecco il filmato .....



:D
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da albert »

Costruito troppo bene.... :mrgreen:
Visto il filmato i primi ad essersi stupiti devono essere stati i piloti... :shock: :mrgreen:
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12678
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da AirGek »

Secondo me i piloti erano nostalgici :mrgreen:
Comunque è strano perchè una rotazione avviene e piuttosto lenta, non credo abbia sorpreso l'equipaggio, bo bo. :|
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da Almost Blue »

E pure secondo me.
L' avevo già visto.
Posto con i fiocchi comunque. Visti gli alberi di poppa al Victor come si piegano sotto il getto dei motori?
"Unusual incident"?
"Incident" potrà anche darsi, ma perchè "unusual"?
Azzardo un' ipotesi. I piloti del giorno non erano manco nati quando il Victor volò per la prima volta e, come ho già scritto, devono aver sottovalutato il vecchio bomber. Ma possibile che non sapevano che il Victor, tra le altre cose, era famoso anche per la bontà della sua ala a tutte le velocità? :mrgreen:
Ora. Quando si combinano un'ala ottima, poco carburante, niente carico bellico, splendida giornata per volare, forse un alito di vento contrario appena appena più accennato nel momento giusto, un tratto di pista che accenna uno "sky-jump" (e probabilmente anche un pilota che inconsciamente in realtà VOLEVA volare per davvero), invece di limitarsi a rullare come un animale da soma , il bombardiere, a quanto pare scocciato a morte, ha "deciso" di volare come un'aquila nel cielo.
Ma perchè, visto che oramai avevano fatto 30, non hanno fatto 31 e non hanno dato tutto motore per fare un giretto sulla base? Non sarebbe stato meno pericoloso che cercare di riatterrare a tutti i costi? (E poi mi sembra che toccano fuori pista, nel prato inglese, o no?).
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15348
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da richelieu »

Almost Blue ha scritto:
..... (E poi mi sembra che toccano fuori pista, nel prato inglese, o no?) .....
Infatti .....
..... e lo si vede meglio in quest'altro filmato .....



..... ripreso da una diversa angolazione ma molto più drammatico del primo .....
Oserei dire che gli è andata bene .....
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da cabronte »

Bella penna! Secondo me era meno pericoloso dare gas, piuttosto che riatterrare!
Ale
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da 87Nemesis87 »

ma che aereo bellissimo!!! ...avete qualche foto o scheda tecnica del victor?? mi piacerebbe molto approfondire... :o :o
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15348
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da richelieu »

87Nemesis87 ha scritto:
..... avete qualche foto o scheda tecnica del victor?? mi piacerebbe molto approfondire :o :o .....
Possibile che tu non conosca il "Victor"? :shock:
E' stato il terzo dei "V-Bombers" britannici e fu realizzato e prodotto dalla ditta "Handley Page" .....
Dopo l'impiego come bombardiere strategico durante la "Guerra Fredda", concluse la sua carriera nel ruolo (molto apprezzato) di aerocisterna ..... vedasi "Guerra delle Falklands" (1982) e "Operazione Desert Storm" (1991) .....
Se cerchi sul web troverai una quantità di informazioni .....
..... comunque, di recente, gli è stata dedicata un'interessante monografia .....

Immagine
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da 87Nemesis87 »

richelieu ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto:
..... avete qualche foto o scheda tecnica del victor?? mi piacerebbe molto approfondire :o :o .....
Possibile che tu non conosca il "Victor"? :shock:
E' stato il terzo dei "V-Bombers" britannici e fu realizzato e prodotto dalla ditta "Handley Page" .....
Dopo l'impiego come bombardiere strategico durante la "Guerra Fredda", concluse la sua carriera nel ruolo (molto apprezzato) di aerocisterna ..... vedasi "Guerra delle Falklands" (1982) e "Operazione Desert Storm" (1991) .....
Se cerchi sul web troverai una quantità di informazioni .....
..... comunque, di recente, gli è stata dedicata un'interessante monografia .....

Immagine
no sinceramente non lo conoscevo... :oops: :oops: ..all'inizio da dietro lo avevo scambiato per il vulcan..lo sò che merito il rogo... :oops:
..comunque grazie..mi informerò quanto prima!! :mrgreen:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da Zortan »

trimmato male ?
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da Fabri88 »

cabronte ha scritto:Bella penna! Secondo me era meno pericoloso dare gas, piuttosto che riatterrare!
Stessa cosa che ho pensato io.
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da Paolo_61 »

Forse dipende anche da quanto carburante aveva imbarcato, visto che doveva fare solo taxing
Intendo dire che magari il pilota si è trovato con l'aereo in volo senza essere certo di quanto carburante aveva a bordo per completare il decollo, o magari con un'idea fin troppo precisa di quanto era il carburante.
Melone

Re: Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da Melone »

AirGek ha scritto:Secondo me i piloti erano nostalgici :mrgreen:
Comunque è strano perchè una rotazione avviene e piuttosto lenta, non credo abbia sorpreso l'equipaggio, bo bo. :|
Esatto. Volevo proprio chiedertelo! :mrgreen:
E' possibile che i motori si siano piantati? Ma non mi pare... E neanche che sia stato trimmato male. Credo che poco importi.
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da Almost Blue »

87Nemesis87 ha scritto: ma che aereo bellissimo!!! ...avete qualche foto o scheda tecnica del victor?? mi piacerebbe molto approfondire...
Aaarrghhhhhh! Scherzo.
Non conoscevi il Victor? Ma che v’insegnano a scuola? Significa saltare un pezzo di storia dell'Aviazione. Quà mi tocca rifare gli esami del primo anno... :D
Forse è più famosa la ditta che lo costruì: la Handley Page, di Cricklewood. Mai sentito parlare dell’ Halifax? Allora, vediamo un po’: c’era una volta, in un paese lontano lontano…
Nel 1915, stranamente proprio come oggi, a farla da padrone era la Marina e cioè la Royal Navy, che allora era letteralmente una Marina imperiale. Gli Inglesi, essendo in genere assolutamente razionali, si resero ben presto conto nel 1915 che i Tedeschi all’attacco (tanto per cambiare) puntavano su Anversa e sulle Fiandre. Si rese pertanto urgente il bisogno di un aereo nuovo, destinato al Royal Naval Air Service, che potesse pattugliare le coste dell’ Olanda e del Belgio, attaccando dove necessario obbiettivi come le basi degli u-boot a Ostenda, Bruges e Zeebrugge, ecc… Inoltre, l’esercito richiedeva da almeno un anno un bombardiere capace di attaccare le indudtrie tedesche nella Saar e nella Ruhr e cioè un aereo capace di missioni strategiche. E fu così che la Handley and Page rispose con i bombardieri biplani della serie 100 (100 piedi di apertura alare: un gigante per l’epoca). Lo 0-100, lo 0-400, ecc… che rappresentano una pietra miliare e che poi furono abbondantemente scopiazzati da tutti (tipo la Keystone americana).
Gli 0-100 di base potevano portare fino a 2.700 kg di bombe, una cosa abbastanza eccezionale per il 1915! Questi bombardieri lasciarono Manston, nel Kent, nel novembre 1916, per basarsi a Coudekerque (Dunkerque) per pattugliare le Fiandre ed a Luxeuil-les-Bains, nei Vosgi, per attacare i Tedeschi nella Saar. A Coudekerque, un esemplare in arrivo dell’Inghilterra, finì lungo per errore ed atterrò liscio liscio dietro le imperiali linee tedesche…. Ovviamente i germanici non persero tempo ed integrarono con le osservazioni fatte sull’aereo inglese le loro conoscenze riguardanti i grandi bombardieri (conoscenze che misero a frutto nella linea dei Gotha-III e IV).
I bombardieri della serie 0-100, 0-400, fino al V-1500, furono stanziati anche nell’ Egeo e in Palestina, per punzecchiare adeguatamente le Marine turca, austriaca e tedesca con bombe che andavano dai 750 ai 1.500 Kg. Se la prima guerra mondiale non fosse finita prima, gli HP-0-400 ed i V-1500 erano pronti ad attaccare Berlino partendo da basi attorno a Praga.
Nel 1918, uno 0-400 raggiunse il gioiello della Corona: l’India e un aereo similare, un V-1500 prese parte (ma pensa un po’) alla III guerra afghana, sganciando un confetto, appunto da 1.500 Kg sull’arsenale di Kabul: il botto se lo devono ricordare ancora… Così come si ricordano anche che un paio di bombe inglesi da 100 Kg finirono malauguratamente nell’ harem dell’Emiro, facendo purtroppo un macello.
Nel 1919 un altro 0-400 raggiunse Terranova e poi il Canada e gli USA molto prima di Lindberg, ma nella traversata senza scalo fu preceduto da un certo Alcock e da un certo Brown, che però lavoravano per la concorrenza: la Vickers, con un biplano Vimy.
Dopo la prima guerra mondiale, i biplani dell’ Handley-Page furono la base per i primi aerei di linea, come l’HP-42 della Imperial Airways e altri.
Durante la seconda guerra mondiale, l’ HP produsse alcuni dei migliori bombardieri inglesi, tra i quali spicca l’Halifax, che con i Lancasters e gli Stirlings teneva ben svegli i Tedeschi la notte.
Nel 1945, abbagliati dagli ultimi progetti nazisti (e soprattutto dall’ Arado 234 e 334), gli Inglesi iniziarono a pensare ad un successore a getto dell’ eccellente Mosquito. L’ Handley-Page si mise al lavoro e nel 1946 aveva già un progetto di massima, ma c’erano un sacco di problemini.
Primo: i turbogetti dell’epoca erano molto più potenti e più leggeri dei motori a pistoni, MA consumavano enormi quantità di carburante, per cui potevano andare bene per i caccia, ma un bombardiere avrebbe avuto un’autonomia giudicata insufficiente (perché avrebbe dovuto raggiungere Mosca e tornare…). Sarebbe stato quindi necessario mettere grossi serbatoi dentro l’aereo, per poter soddisfare le richieste dei reattori e dotarlo di un’ala molto efficiente, per fargli raggiungere velocità e quote tali da arrivare abbastanza lontano senza strafogarsi di combustibile; MA ecco un altro problema: per avere le caratteristiche di cui sopra, l’ala avrebbe dovuto essere a freccia e quindi sottile e di elevato allungamento, cosa per cui si era al punto di partenza. Necessitava un ala sottile, lunga, ma abbastanza spessa e robusta da accogliere abbastanza carburante senza andare in contro a problemi di oscillazioni elastiche e vibrazioni. Inoltre, dato che l’aereo doveva superare i 900 Km/h (cosa eccezionale per un bombardiere del 1946!), necessitava anche l’ala a freccia, che però non andava d’accordo con eccessivi allungamenti e grandi spessori (atti ad accogliere serbatoi e motori) e quindi si era davanti a un cane che si mordeva la coda. Che fare? Ah, semplice! Ci si rivolge ad un Tedesco! Nella fattispecie, il gentile Prof. Dott. Gustav Lachmann, rimasto disoccupato a girarsi i pollici dopo il crack della ditta A.Hitler e soci e che, guarda caso, di secondo nome faceva proprio Victor. Avrebbero voluto usare il primo nome del Prof., ma dico voi ce lo vedete un bombardiere nucleare inglese, progettato per attaccare l'URSS, che viene battezzato "Gustav"? Non so.
Ed ecco che il geniale Prof. Gustav Victor Lachmann tirò fuori dal cassetto gli studi tedeschi riguardanti l’ala detta “a freccia”, ma con angoli di freccia e spessori variabili. Di conseguenza, l’ala del Victor risultò essere un eccellente compromesso tra robustezza strutturale (che richiedeva un ala spessa) ed un buon profilo aerodinamico per alte velocità (che richiedeva ali sottili e forte freccia). Tale ala consta di tre segmenti, dotati di freccia variabile: massima nel segmento interno (49,30°), media nel segmento intermedio (37,30°) e minima nel segmento esterno (26,45°). Anche lo spessore del profilo dell’ala variava, diminuendo dalla radice all’estremità. Il risultato era una grande ala “a scimitarra” che soddisfaceva tutte le richieste, a ogni velocità e altitudine ed era abbastanza spessa per accogliere anche i quattro motori. Per non mettere poi gli stabilizzatori nella corrente dell’ala e dei motori, li misero in cima ad un’elegante deriva con configurazione a T e dotati di un bel diedro positivo.
La grande ala inoltre aveva un’enorme superficie, era molto portante e lasciava in gran parte libero il tronco centrale della fusoliera e la coda, offrendo così una spaziosissima stiva di carico: il Victor poteva caricare ben 21.800 Kg di carico bellico (il B-47 americano non arrivava ai 10.000 Kg!), 56 tonnellate di carburante e volare a 60.000 piedi di quota a velocità dell’orine di 0,94 Mach. Era inoltre altrettanto buono anche nel volo a bassa quota, anche se l’autonomia in questo caso si riduceva. Era quindi uno dei migliori bombardieri mai visti. In lieve picchiata, superò, senza volerlo, anche il suono.
Gli studi tedeschi inoltre riguardavano anche la possibilità di rendere tutta la prua dell’aereo una navicella di salvataggio staccabile che avrebbe dovuto scendere a muso in giù, appesa ad alcuni paracadute e con il musetto progettato in modo da assorbire e dissipare l’energia dell’urto con il suolo: è per questo che il Victor ha quello strano muso appuntito. Tuttavia questa soluzione si deve essere rivelata antieconomica, perché le si preferì il seggiolino eiettabile.
Volando a 60.000 piedi di quota, difficilmente il navigatore/bombardiere avrebbe potuto vedere l’obbiettivo, per cui i Victor furono dotati di un ottimo radar da bombardamento che da solo pesava quasi 700 Kg.
Il Victor aveva un equipaggio di 5 uomini: pilota, copilota, due navigatori-bombardieri addetti al radar ed un marconista. Solo pilota e copilota avevano seggiolini eiettabili, gli altri avrebbero dovuto arrangiarsi. L’aereo era progettato per attaccare i paesi del patto di Varsavia, anche con la bomba nucleare Blue Danube (che nomi….) ed il grande missile stand-off Blue Steel, che in pratica era un aereo senza pilota. Nel ventennio 50-70, squadriglie di quattro Victor ognuna si tenevano continuamente pronte al decollo entro quattro minuti da aeroporti defilati, h24, per tutto l’anno.
Purtroppo per la ditta, le richieste iniziali (500 aerei!) non vennero mai rispettate e solo 84 Victor entrarono in servizio attivo, cosa che decretò il fallimento dell’Handley-Page, che venne nazionalizzata. Inoltre, quando la Royal Navy venne dotata di sottomarini nucleari con missili balistici intercontinentali, la figura del bombardiere d’alta quota divenne obsoleta, anche perché la Russia si era dotata di ottimi missili terra-aria.
Il Victor, per le sue caratteristiche di progetto divenne quindi un’ottima aerocisterna. Alla fine della sua carriera, come anche il Vulcan, il vecchio bombardiere Handley-Page sopravvisse alla ditta che l’ aveva costruito ed entrò davvero in azione di guerra quasi al termine della sua vita operativa. La prima volta il 30 aprile 1982, durante la prima delle famose missioni Black-Buck, contro gli Argentini alle Falckland, e la seconda volta nel 1991, durante la Desert Storm, per rifornire gli aerei della coalizione, ruolo in cui gli equipaggi dei Victors si guadagnarono la stima di tutti, non mancando mai un solo appuntamento in tutta l’operazione.
Le Black-Buck (sulle quali non mi dilungo per non annoiarvi ancora) rappresentarono le più lunghe e complesse missioni di bombardamento della storia, almeno finchè Bush padre non fece decollare i B-52 dalla Luisiana per bombardare direttamente l’Iraq nel ’91.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15348
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da richelieu »

A proposito delle missioni "Black Buck" citate dal professor "Almost Blue" nella sua lezione, mi metto a fare lo scrivano e riporto, da pagina 76 della monografia dedicata al Victor che ho sopra segnalato, quanto segue .....
The most famous operation performed by the Victor was certainly the type's involvement in 'Operation Corporate', the recovery of the Falklands Islands that followed the Argentine invasion in April 1982.

The extensive in-flight refuelling process that enabled a single Vulcan to bomb the Port Stainley airport runway and return safely to Ascension Island could not have been possible without the Victors.

The operation involved the deplyment of fourteen Victors to Wideawake Airfield on Ascension Island .

The 'Black Buck' bombing missions, during which single Vulcans flew to the Falklands and back, tipically involved support flights by no fewer than eleven of the Victors for each outward flight, with four more Victor sorties required to refuel the return.

The refuellers in the most southerly stages of the outward leg needed to be themselves refuelled en route to the Falklands and on return to their base on Ascension Island.

The first 'Black Buck', in which Vulcan XM607 hit the Port Stanley runway with its stick of 1,000 lb (454 kg) bombs on 1st May 1982, was supported by Victors XH669, XH672, XL162, XL163, XL188, XL189, XL192, XL232, XL511, XL513 and XM717.
Nella stessa pagina appare anche un interessante schema che illustra il complesso piano messo in atto per rifornire sia il singolo bombardiere, nel suo viaggio di andata e ritorno, sia i rifornitori stessi durante la prima missione.
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15348
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da richelieu »

Le dichiarazioni del pilota, già ufficiale della RAF .....

http://www.dailymail.co.uk/news/article ... stake.html

ImmagineImmagine
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da 87Nemesis87 »

grazie mille a richelieu e almost blue per la loro pazienza :mrgreen: :mrgreen:
...scusate ancora la mia ignoranza... :oops: :oops: , adesso grazie a voi lo sono un pò meno! ^___^
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15348
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Si stacca ..... si stacca ..... SI E' STACCATO !!!!!

Messaggio da richelieu »

Alcuni dei Victor K2 del 55° Squadron della RAF, che vennero inviati in Bahrain verso la fine del 1990 in occasione della futura operazione "Desert Storm", ricevettero delle particolari, e gustose, "nose art" .....

Immagine
XH 671 "Slinky Sue" (successivamente cambiato in "Sweet Sue)

Immagine
XH 672 "Maid Marian"

Immagine
XL 164 "Saucy Sal"

Immagine
XL 231 "Lusty Lindy"

Immagine
XM 715 "Teasin Tina"

Immagine
XM 717 "Lucky Lou"

Notare come in tutte le immagini le ragazze maneggino una lancia ..... simbolo del 55° .....

Immagine
Rispondi