Non vedo l'ora di provarlo sui "volatili" di metallo.
Certo, dietro al momento c'è solo una proletaria D40...ma piano piano...

Moderatore: Staff md80.it
Ma infatti, nessuno me la toccherà, sopratutto 1 - per l'irrisorio valore di mercato dell'usato, 2 - perchè la userò come secondo corpo con su il 18-55 o il 18-200 che in determinate situazioni, almeno, ti ci entra il bestione di turno nel fotogramma (tipo il 777-3 a MXP)arciere ha scritto:Spotta e pubblica....la proletaria D40 farà il suo dovere (e guai a chi me la tocca)
Hai ragione, non è un fuscello, ma mi rendo conto che spesso, più pesano, meno risentono del tremolio della mano nel breve periodo...spirocheta ha scritto:sono curioso... io l'ho provato e l'ho riportato al negozio dopo 30 minuti..... per me è troppo pesante per seguire gli aerei in movimento...
Ti ringrazio innanzi tutto per il parere mi pare di capire da rivenditore...AMN ha scritto:Caro Typhoon, NON è un grande "vetro" quello che hai preso. Fatica molto (se così possiamo dire, in termini di qualità) sulle lunghe focali tra 200 e i 400mm, stando ai test MTF (nitidezza tra 1450 e 1650 linee per millimetro - il massimo è 2350). Soffre molto anche di vignettatura alla massima apertura. Obiettivo un pò scadente. Costa pochissimo e ciò è direttamente proporzionale alla qualità offerta. Tra l'altro, accoppiato con una D40 entry level i limiti aumentano. Sono molte le persone (lo vedo nei magazzini che giro) che lo hanno provato e/o acquistato e poi lo rifiutano. L'ho sconsigliato a moltissimi miei clienti e molti mi hanno poi ringraziato, contenti delle alternative proposte, tutte migliori. Però il peso, non sarà un problema. Con un pò di pratica ci si fa la mano. C'è chi fotografa aerei con un 600mm/f.4 senza monopiede!
Con la stessa spesa, grossomodo, potevi acquistare il Nikon 75-300 VR di gran lunga superiore e più maneggevole. Meglio ancora, il Sigma 100-300/4 HSM DG che costa attorno i 1.100 euro (con qualità stratosferica). Questi sono si più corti, ma in post-produzione (passaggio obbligato per tutti i "non professionisti, in molte circostanze) ti avrebbero consentito, sebbene croppando, una qualità finale superiore (files più pesanti e più "ricchi"). Avevi già un Sigma simile e così avresti continuato sulla stessa falsa-riga ... "pratica", senza dannarti per imparare di nuovo.
In post-produzione (cioè davanti a Photoshop) è meglio partire da un file molto nitido sebbene "croppabile", che da uno con soggetto pieno ma che alla fine non ti permette di leggere i dettagli "medi" (per aver restituiti in immagini quelli più fini bisogna spendere troppo in attrezzatura, soprattutto nelle riprese da lunghe distanze). E con l'abuso della maschera di contrasto non si fa altro che aumentare il rumore e l'abberrazione cromatica.
Tutto il mio "tran-tran" di cui sopra è ovviamente di più facile comprensione per i "puristi" veramente appassionati di fotografia, i quali ogni tanto stampano in grandi formati alcune delle loro immagini, per mostre, pubblicazioni o altro (anche solo per orgoglio personale). Tutto ciò è comunque solo il mio pensiero personalissimo (quindi criticabile) che non ha alcun scopo specifico e secondario.
Per postare sui forum e su Airliners va benissimo anche la tua scelta. Quindi .... BUON DIVERTIMENTO!
Cordiali saluti a tutti.
Posso fare una precisazione? Non sono linee per millimetro, ma la risoluzione massima orizzontale complessiva, ossia il numero di pixel che necessiterebbero per avere la completa registrazione dei dati raccolti e focheggiati dall'ottica. Vale a dire se l'ottica raggiunge le 1650 linee di risoluzione, è inutile metterla davanti a un sensore da "2000 linee x quel che viene in verticale", il "collo di bottiglia" è l'ottica.AMN ha scritto:nitidezza tra 1450 e 1650 linee per millimetro - il massimo è 2350.
Lo so benissimo spiro.. era una battuta.....spirocheta ha scritto:ma che senso ha confrontarle? a meno che non sei nelle stesse identiche condizioni di macchina, spotting point, aereo, ect....I-BRMA ha scritto:Allora ste fotuzze???... son proprio curioso di vederle.. poi le confrontiamo con il 70/300 VR eheh
![]()
![]()
per non parlare della post produzione che viene fatta dopo....
comunque aspettiamo e vediamo queste foto.....
E' vero Valerio. Sono le linee di risoluzione orizzontale disposte su tutta l'altezza dell'immagine .... line widths per picture height (LW/PH)", così come riportato da PHOTOZONE, mega-sito tedesco per test MTF su una miriade di obiettivi. La definizione "linee per millimetro", impropria nel caso (così penso, vista la tua spiegazione), era già impiegata per la capacità di riproduzione di dettaglio delle pellicole (Kodachrome, Velvia, Provia ecc.). Così è venuto fuori questo mio piccolo ed inconsapevole abuso. Volevo solo dare sostanza per il come conoscevo i risultati sulla qualità della lente in questione. Scendere ulteriormente nei dettagli, comunque, mi sembrava superfluo, ma va benissimo la tua precisazione.Valerio Ricciardi ha scritto:Posso fare una precisazione? Non sono linee per millimetro, ma la risoluzione massima orizzontale complessiva, ossia il numero di pixel che necessiterebbero per avere la completa registrazione dei dati raccolti e focheggiati dall'ottica. Vale a dire se l'ottica raggiunge le 1650 linee di risoluzione, è inutile metterla davanti a un sensore da "2000 linee x quel che viene in verticale", il "collo di bottiglia" è l'ottica.AMN ha scritto:nitidezza tra 1450 e 1650 linee per millimetro - il massimo è 2350.
Dal che si evince anche che se hai un ottica stupefacente val la pena avere un sensore più avanzato e performante, se dietro ci va un 6 Mpx una qualità media è tutto quel che ti puoi godere.
Una risoluzione dell'ordine delle 80 l/mm su tutto il campo, angoli compresi, è considerata eccellente sul formato 24x36 a pellicola; quando la Asahi Optical Corporation riusciì in un apparentemente sfigato (e anche economico, data la modesta luminosità) a raggiungere al diaframma migliore le 150 l/mm al centro e le 84 ai bordi estremi, ai concorrenti Canon, Nippon Kogaku= Nikon e Olympus venne un travaso di bile. Si trattava dell'SMC Takumar 35 mm/3,5.
Ottiche da 1800 linee per millimetro sono esistite, e furono realizzate per applicazioni speciali: ad esempio alcuni Quartz-Nikkor per macrofotografia di altissima qualità riuscivano a tanto. Il problema era riuscire a raccogliere con una pellicola tanto dettaglio: ci volevano pellicole da microfilm e sposte per 8-12 ISO e sviluppate a tono continuo con rivelatori rarissimi e inconsueti...
Fra i "normali", l'Alpa Macro-Switar 50/2 raggiungeva le fatidiche 80 l/mm su tutto il campo, e veniva utilizzato come obiettivo di riferimento se si provavano i "normali" di pregio.
Oggi, con l'avvento del digitale, ottiche telecentriche destinate a coprire l'APS-C arrivano a livelli a volte anche di poco superiori alle 100 l/mm; ma la loro maggiore prestazione teorica è di norma, con poche eccezioni, inficiata dai giochi indegni che l'autofocus e lo zoom motorizzato comandato dalla macchina impongono per evitare di dover montare motori di trascinamento degli elicoidi... che richiederebbero una batteria da camion per alimentarli.
Di fatto, sinora io ho sistematicamente visto più dettaglio REALE riconoscibile e risolto da una diapositiva Fujichrome Velvia 50S scattata con una Pentax K1000 (l'ho fatto apposta, la cenerentola fra le "manuali" Pentax) con davanti il 50/1,7 SMC Pentax-M, che mal che vada si compra a 50 euro ai mercatini, che dal crop di un file RAW scattato con una Canon EOS-1D Mark III con davanti il prestigioso 85 mm/1,4 USM AL. Roba da circa 8000 euro completa.
PS Nel merito, comunque è vero, quell'ottica che critichi non è un granché.
E' sempre un onore poter apprendere prima che dai professionisti, dai professionisti appassionati del proprio lavoroAMN ha scritto: ...Per Typhoon. Non sono un rivenditore, ma un fotografo professionista (con una grande passione per quello che fa) da più di vent'anni. Mi piacerebbe incontrare qualcuno e lavorare sul campo insieme (magari è già successo senza saperlo). Domenica 13/9 partecipo al Clipper International Day a MXP.
Ciao.
p.s. - Typhoon dice che il Sigma in questione ha lenti Zeiss ed è prodotto in Giappone. E beh, qui allora ci vuole "San Tommaso" (cioè, bisogna metterci il naso e verificare) e rimandare eventuali altre considerazioni.
eccoti servito...fino ad ora non ero mai riuscito a fare del panning...I-BRMA ha scritto:Allora ste fotuzze???... son proprio curioso di vederle.. poi le confrontiamo con il 70/300 VR eheh
![]()
![]()
per l'amor di Dio, anzi...spirocheta ha scritto:rimango della mia idea.... la lente vale quello che costa.... e le foto non sono eccezionali: non prenderla assolutamente come una critica, è solo il mio parere (che conta anche poco).
prova a lavorarci in pp e vedi cosa salta fuori.
ciao
unico problema...dato che spesso si scattano aerei bianchi...hai mai pensato a come recuperare le alte luci bruciacchiate oppure a correggere il bilanciamento del bianco magari di notte o col cielo nuvoloso??? estrapolare una jpeg massima da un raw non è come scattarla direttamente...spirocheta ha scritto:vuoi un consiglio da uno che non capisce niente di spotting e di fotografia? lascia perdere il raw e tutto quello che ti possono dire...Typhoon ha scritto:per l'amor di Dio, anzi...spirocheta ha scritto:rimango della mia idea.... la lente vale quello che costa.... e le foto non sono eccezionali: non prenderla assolutamente come una critica, è solo il mio parere (che conta anche poco).
prova a lavorarci in pp e vedi cosa salta fuori.
ciao![]()
![]()
solo che subito notato, confronto al 70-300 che sono molto più nitide e conta comunque, che sono jpeg basic e non direttamente estrapolate dal RAW...e ricordati che provengono da una D40 con ccd da 6mpx e non Cmos da 12.3 di una D300 o D90.. (per ora...)
sto scaricando le altre fatte stamattina a FCO...tempo da schifo con CB sullo sfondo, sole alle spalle e pioggia...comunque ci sarà un 3d apposito.
per fare foto aere non serve a nulla... imposta un buon jpg fine, aggiusta curve, luci ombre in pp e vedrai che per questo tipo di foto abbandonerai il raw....
buon lavoro
Sono scelte...spirocheta ha scritto:se li recuperi con capture allora non sono cosi bruciati e li puoi recuperare anche con ps ed anche dal jpg....Typhoon ha scritto:sarà che Nikon Capture NX lo fa... correggendo con la compensazione di esposizione gran parte dei "danni da ustione" sui RAW li recuperi...
professionisti correggetemi se sbaglio...
io non scatto in raw e raramente ho foto con bianchi bruciati....
ciao e buon apost produzione!!